Tribuno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo. |
|||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Tribuno''' è il nome di
{{Organo governativo
|stato=[[Civiltà romana]]
|tipo=[[Magistrato romano|magistrato]] militare e civile
|data_creazione=[[VIII secolo a.C.]]
|creatore=[[Romolo]]
|data_soppresso=[[Alto Medioevo]]
|soppressore= Riforme bizantine
}}
== Storia ==
I primi tribuni furono creati da [[Romolo]], che nell'atto di creare le tre tribù originarie (Ramnes, Tities e Luceres) pose a capo di ciascuna di esse un capo, che le rappresentasse.<ref>[[Plutarco]], Vita di Romolo, 20, 2.
== Tipi di tribuno ==
* ''[[Tribuno della plebe]]'' (''Tribunus plebis''), magistrato della [[plebe]] romana
* ''[[Tribuno consolare]]'' (''Tribunus militum consulari potestate''), magistratura suprema della [[repubblica romana]] durante alcuni periodi del V e IV secolo a.C.
* ''[[Tribuno militare]]'' (''Tribunus militum''),
* ''Tribuno erario'' (''Tribunus aerarii''), magistrato che in origine distribuiva la paga ai soldati
* ''[[Tribuno angusticlavio]]'' (''Tribunus angustum clavium''), magistrato con incarichi militari, comandante di una
* ''
== Note ==
{{Portale|Antica Roma|Diritto}}▼
== Voci correlate ==
* [[Tribuno (Venezia)]]
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Istituzioni e cariche romane]]
|