Lingua piemontese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 2A02:B021:8014:4279:E411:7F9:499E:7421 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.46.11.234
Etichetta: Rollback
 
(724 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{C|alcune definizioni appaiono inesatte e non degne di affidamento|lingue|aprile 2008}}
{{lingua
|nome = Piemontese
|nomenativo = ''Piemontèis''
|colore = #ABCDEF
|stati = {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]<br />{{Bandiera|ARG}} [[Argentina]]<br />{{Bandiera|BRA}} [[Brasile]]<br /> {{Bandiera|FRA}} [[Francia]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America]]
|regione = {{Bandiera|Piemonte}} [[Piemonte]], eccetto comuni [[walser]] di [[Valsesia]] e [[Val d'Ossola|Ossola]], [[Provincia di Novara|Novarese orientale]], [[Novese]], [[Ovadese]] Orientale, [[Tortonese]] e [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]] (nelle aree [[Valli arpitane piemontesi|arpitane]] e [[Valli occitane|occitane]] e nell'[[Tanaro|Alta Val Tanaro]], il piemontese è parlato accanto rispettivamente a [[lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], [[lingua occitana|occitano]] e [[lingua ligure|ligure]])<br />
|regione={{Bandiera|Piemonte}} [[Piemonte]], eccetto<br />
[[File:Flag of Liguria.svg|20px|bordo]] [[Liguria]] <br /><small> ([[Cairo Montenotte]] e [[Millesimo (Italia)|Millesimo]] in [[Val Bormida]])<ref>Mair Parry, ''Parluma 'd Còiri. Sociolinguistica e grammatica del dialetto di Cairo Montenotte.'', p. Pag. 295.</ref><ref>Saggio sui dialetti gallo-italici, Bernardino Biondelli, pag.474</ref><ref>Studi e ricerche sui dialetti dell'alta Val Bormida, pag. 43</ref><ref>Sergio Garuzzo; Poeti in piemontese della provincia di Alessandria. 1861-2011; pag.17</ref>
comuni [[walser]] di [[Valsesia]] e [[Ossola]]<br />
</small><br />
[[Provincia di Novara|Novarese orientale]], [[Novese]], [[Ovadese]], [[Tortonese]] e [[Provincia del Verbano Cusio Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]].<br />
Nelle aree [[Valli Arpitane|arpitane]] e [[Valli occitane|occitane]] e nell'Alta [[Val Tanaro]], il Piemontese è parlato rispettivamente accanto a [[francoprovenzale]], [[occitano]] e [[Lingua ligure|ligure]]<br />{{Bandiera|Lombardia}} [[Lombardia]] ([[Lomellina]] occidentale)<br />{{Bandiera|Valle d'Aosta}} [[Valle d'Aosta]] (bassa valle) <br />{{Bandiera|Liguria}} [[Liguria]] (nord dello spartiacque alpino in [[provincia di Savona]])
|persone = {{formatnum:700000}}<ref name="ethnologue.com">{{Cita news|url=https://www.ethnologue.com/language/pms|titolo=Piedmontese|pubblicazione=Ethnologue|accesso=8 gennaio 2018}}</ref> - {{formatnum:2000000}}<ref>{{cita|Allasino ''et al.'' 2007|pp. 70-71}}.</ref>
|persone=2.000.000 di parlanti più 1.000.000 di competenza passiva
|tipologia =
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue romanze|Romanzeitaliche]]
|fam3 = [[Lingue gallo-italiche|Galloitalicheromanze]]
|fam4 = [[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]]
|fam5 = [[Lingue gallo-iberiche]]
|fam5='''''Piemontese'''''
|fam6 = [[Lingue galloromanze]]
|fam6=
|fam7 = [[Lingue gallo-italiche]]
|fam7=
|fam8 = '''Piemontese'''
|fam9 =
|iso1 =
|iso1=|iso2=roa|iso3=pms|sil=PMS
|iso2 = roa
|estratto=''"Tuit j'ent uman a nasso liber e taj an dignità e drit. A l'han rason e cossiensa e as compòrto j'un con j'àut scond në spirt ëd frelansa."''
|codiceiso3 = pms}}
|glotto = piem1238
|linguasphere = [http://www.linguasphere.info/lcontao/tl_files/pdf/master/OL-SITE%201999-2000%20MASTER%20ONE%20Sectors%205-Zones%2050-54.pdf 51-AAA-of]
|sil = PMS
|codice = pms
<!-- Statuto ufficiale -->|nazione =
|estratto = Tùit j'uman a nasso lìber e uguaj për dignità e drit. A l'han na rason e na cossiensa e a l'han da comportesse j'un con j'àitr con ëspìrit ëd fradlansa.
|mappa = Piedmontese Language distribution.png
|didascalia = '''Distribuzione della lingua piemontese in [[Europa]]''':
{{legend|#d5001d|Aree dov'è parlato il piemontese (inclusi i comuni in cui la presenza di [[lingua occitana|occitano]] e [[lingua arpitana|arpitano]] è attestata solamente ''de iure'')}}
{{legend|#ff203e|Aree dove il piemontese coesiste con altre lingue (occitano, arpitano ed [[Lingue tedesche alemanne|alemanno]]) e aree di transizione linguistica (con il [[lingua ligure|ligure]] e il [[lingua lombarda|lombardo]])}}
}}
[[File:Flag of Piedmont.svg|miniatura|228x228px|"Ël drapò", bandiera ufficiale della [[Piemonte|Regione Piemonte]]]]
Il '''piemontese''' (nome nativo '''''piemontèis''''', {{IPA|[pjemʊŋˈtɛi̯z]}}) è una [[lingue romanze|lingua romanza]]<ref name="ethnologue.com" /><ref>{{Cita web |url=http://www.webalice.it/davi.luciano/Vari_PDF/dichiarassionperlalenga.pdf |titolo=Gianrenzo P. Clivio, Dichiarazione per la lingua piemontese, La Slòira, n. 2, 1999 |accesso=25 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180105070133/http://www.webalice.it/davi.luciano/Vari_PDF/dichiarassionperlalenga.pdf |dataarchivio=5 gennaio 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.cr.piemonte.it/dwd/pubblicazioni/tascabili/linguist/patrlinguist.pdf Giuliano Gasca Queirazza e Renzo Gandolfo in ''Il patrimonio linguistico del Piemonte'', Torino, 2001]</ref> appartenente al gruppo delle [[lingue gallo-italiche]] parlate nell'[[Italia settentrionale]].
 
Il piemontese è una lingua che possiede caratteristiche lessicali, fonetiche e morfo-sintattiche peculiari, che lo distinguono con una certa intensità all'interno del ''[[continuum dialettale|continuum]]'', e lo differenziano nettamente dall'[[lingua italiana|italiano]]<ref>[https://lletresasturianes.alladixital.org/pdf/Art%C3%ADculu%206-Censin%20Pich%20&%20Guiu%20Sobiela-Caanitz-La%20lingua%20piemontese.pdf ''La lingua piemontese'']</ref>.
Il '''piemontese'''{{ISO 639}} (nome nativo '''Piemontèis''', codice ISO 639-3 pms) è riconosciuto fra le [[lingua minoritaria|lingue minoritarie]] [[Europa|europee]] dal [[1981]] (Rapporto 4745 del [[Consiglio d'Europa]]) ed è inoltre censito dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] (''[[Libro Rosso Unesco delle lingue in pericolo|Red book on endangered languages]]'') tra le lingue meritevoli di tutela. È una [[lingue romanze|lingua neolatina]] occidentale appartenente al sistema delle [[lingue gallo-italiche]] parlate nell'[[Italia settentrionale]]. Secondo taluni studiosi sembra costituire una transizione tra le parlate gallo-italiche dell'Italia del Nord e le [[lingue galloromanze]] [[Francia|transalpine]].<br />
Si caratterizza per la ricchezza del consonantismo, tanto come del vocalismo, per le sue particolarità morfologiche, sintattiche e lessicali, che lo differenziano nettamente dall'[[lingua italiana|italiano]].
 
Nella regione Piemonte sono utilizzate storicamente ben [[Piemonte#Lingue e dialetti|otto lingue]], di cui quella che prende il nome di "piemontese" è l'unica ad essere centrata e racchiusa quasi interamente nel territorio della suddivisione amministrativa. La lingua piemontese è inoltre parte della memoria storica della colonizzazione [[gringo|gringa]] della [[pampa]] [[argentina]].<ref>{{Cita web |url=http://www.cebip.com/download.asp?file=%2Felementi%2Fwww%2Fesp009_3_giolitto.pdf |titolo=Marco Giolitto, "Pratiche linguistiche e rappresentazioni della comunità piemontese d'Argentina", ''Education et Sociétés Plurilingues'' n°9 - Dicembre 2000 |accesso=3 luglio 2022 |dataarchivio=1 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160201041021/http://www.cebip.com/download.asp?file=%2Felementi%2Fwww%2Fesp009_3_giolitto.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Dal punto di vista genealogico, il piemontese deriva dall'innesto della [[lingua latina]] sulle lingue [[Lingue celtiche|celtiche]] e [[Lingua ligure antica|celto-liguri]] dopo l'occupazione [[Civiltà romana|romana]] del Piemonte, con successivi contatti e apporti dalle lingue prossime e da quelle adottate come ufficiali.
La '''lingua piemontese''' si deve ritenere una '''Lingua Regionale o minoritaria''' ai sensi della ''"[[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie|Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie]]"'', che all'Art. 1 afferma che per ''"lingue regionali o minoritarie si intendono le lingue... che non sono dialetti della lingua ufficiale dello stato"''. La ''"Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie"'' è stata firmata il 25 giugno [[1992]] ed è entrata in vigore il 1º marzo [[1998]] (l'Italia l'ha firmata il 27 giugno [[2000]] ma non l'ha ancora ratificata). Inoltre, il 15 dicembre [[1999]] il [[Consiglio regionale (Italia)|Consiglio regionale]] del [[Piemonte]] ha ufficialmente riconosciuto il piemontese quale [[lingue regionali|lingua regionale]] del Piemonte.<ref>[http://www.piemont482.org/wp-content/uploads/2012/03/odg1118.pdf Consiglio Regionale del Piemonte - Ordine del Giorno n. 1118]</ref>
 
Come lingua scritta, il Piemontesepiemontese si usa fin dal [[XII secolo]] ([[Sermoni subalpini]]), ma una vera ''[[koinè]]'' per uso letterario si sviluppaè sviluppata solo nel [[XVIII secolo|Settecento]], epoca che vedevide la nascita di una letteratura a carattere nazionale che toccatoccò poco per volta tutti i generi,: dalla [[Poesia lirica|lirica]] al [[romanzo]], alla [[tragedia]], e all'[[epica]].<ref>Camillo {{CitazioneBrero, ''Storia della letteratura piemontese'', Torino, necessaria}}Ed.<br Piemonte in bancarella, 1983</ref> La grafia piemontese si basa sulla tradizione del [[XVIII secolo|Settecento]]; tuttavia dal [[XX secolo|Novecento]] gode di una normazione più precisa e completa che ha dato un non piccolo contributo alla stabilità e all'unità della lingua, contribuendo inoltre a codificare anche alcune varietà orali che avevano avuto tradizioni letterarie scarse o assenti.
La grafia piemontese si basa sulla tradizione del [[XVIII secolo|Settecento]]; nel [[XX secolo|Novecento]] ha goduto di una standardizzazione più precisa e completa, che ha dato un non piccolo contributo alla stabilità e all'unità della lingua. Quest'ultima subisce l'influenza dell'[[Lingua italiana|italiano]] che, fin dagli anni sessanta del [[XVI secolo]] è la lingua legislativa, amministrativa e dell'istruzione in [[Piemonte]] (perfino l'[[Storia dell'università di Torino|Università di Torino]] fu rimodellata nel [[1566]] secondo gli schemi dell'[[Università di Bologna|Ateneo bolognese]]). La prevalenza della lingua ufficiale dello Stato potrebbe, secondo taluni, mettere in pericolo il Piemontese che rischierebbe in tal modo di scomparire nel corso del [[XXI secolo]], se non si interviene con misure serie per garantirne la sopravvivenza.<br />
La '''lingua piemontese''' si è formata dall'innesto del [[lingua latina|latino]] sugli idiomi celtici e celto-liguri dopo l'occupazione del [[Piemonte]] da parte dei [[Civiltà romana|Romani]], con successivi apporti di vocaboli dall'[[Lingua italiana|italiano]], dal [[lingua francese|francese]], dal [[Lingua franco-provenzale|franco-provenzale]], dagli idiomi [[Lingua occitana|occitani]], [[Lingua tedesca|germanici]] ed in minima parte dallo [[Lingua spagnola|spagnolo]].<br />
L'area linguistica piemontese si compone di diversi dialetti che possiamo riunire in tre gruppi:
* piemontese occidentale ([[dialetto torinese|torinese]] e [[dialetto cuneese|cuneese]]);
* piemontese orientale ([[dialetto astigiano|astigiano]], langarolo, roerino, alto monferrino (acquese), basso monferrino (casalasco), [[dialetto alessandrino|alessandrino]], [[dialetto vercellese|vercellese]], [[dialetto biellese|biellese]], [[dialetto valsesiano|valsesiano]], novarese occidentale);
* [[dialetto canavesano|canavesano]].
 
Pur non essendo regolato ufficialmente da nessuna istituzione, il piemontese è materia di ricerca del [[Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis]], fondato a [[Torino]] da Renzo Gandolfo nel 1969, che conduce ricerche sulla lingua, la letteratura e le sue varietà, e organizza i ''Rëscontr antërnassionaj'' per attirare allo studio della lingua altri accademici occidentali.
== Storia ==
Fra le lingue neo-latine il Piemontese, nella sua storia, è una delle lingue che si sono maggiormente semplificate. Verso la fine del XVII secolo il passato remoto e il trapassato remoto erano già completamente estinti<ref>[http://digilander.libero.it/dotor43/piemgr9.html Piemontèis<!-- Bot generated title -->]</ref>, successivamente è caduto l'articolo prima dell'aggettivo possessivo<ref>[http://digilander.libero.it/dotor43/piemgr5.html Piemontèis<!-- Bot generated title -->]</ref> e si sono sviluppate forme più semplici con indicativo e condizionale in alternativa all'uso del congiuntivo, soprattutto dei suoi tempi composti.<ref>[https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Costruzione_ipotetica Piemontese/Costruzione ipotetica - Wikibooks, manuali e libri di testo liberi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Successivamente, con la massiccia penetrazione dell'italiano, il lessico italiano ha influenzato quello più proprio piemontese e così parole come per esempio "ancreus", "përtus", "parpajon" e "adret" sono state rispettivamente sostituite da "profond"<ref>[http://pms.wikipedia.org/wiki/Ancreus Ancreus - Wikipedia an piemontèis, l'enciclopedìa lìbera e a gràtis<!-- Bot generated title -->]</ref>, "beucc", "farfala" e "velos".
Nel secolo XVIII venne stampata la prima [[grammatica]] della lingua piemontese (in piemontese: gramàtica piemontèisa) ad opera del medico Maurizio Pipino presso le Stamperie Reali (1783); però era incompleta. L'unica versione di una certa completezza è quella di [[Arturo Aly Belfàdel]], pubblicata a Noale nel 1933. La "Gramàtica Piemontèisa" di [[Camillo Brero]] è scritta interamente in piemontese, ciò porta a una difficile comprensione da parte di persone non piemontesi, ma le conferisce un'immediata comprensibilità in Piemonte.
 
== Caratteristiche ==
Oggi sono disponibili diverse risorse sulla rete: due dizionari consultabili direttamente online<ref>[http://www.piemonteis.com/italian-piemonteis.php Vocabolari Italian Piemonteis<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://www.piemunteis.it/dep Piemontese On-Line<!-- Bot generated title -->]</ref> e alcune grammatiche, fra cui spicca una trilingue (in piemontese, italiano e inglese)<ref>[http://digilander.libero.it/dotor43/index1.html Piemontese<!-- Bot generated title -->]</ref>. Sulla rete la lingua piemontese si è ritagliata piccoli spazi in cui viene usata soprattutto per iscritto contribuendo quindi a un avvicinamento di alcune persone a scrivere nella corretta grafia della koinè. Fra i pochi alfabetizzati si verifica inoltre un processo denominato dai linguisti "ausbauization", o più semplicemente purismo, per cui si tende all'uso di parole autoctone o di derivazione francese, evitando l'uso di italianismi. Alcuni esempi possono essere "malfè" e "belfè" al posto di "dificil" e "facil", oppure "belavans" invece di "purtròp" o ancora "nopà" al posto di "anvece". Un altro fenomeno a cui si assiste soprattutto nella Wikipedia piemontese, è quello della codifica di nuove parole per definire oggetti di recente invenzione. Per esempio per parlare di uno schermo piatto si è adottata la parola "ecran" o per definire il "mouse" si usa la parola "rat", che vuol dire per l'appunto topo.<ref>http://www.maurotosco.net/maurotosco/Publications_files/TOSCO_FrenchMorph%26DeitalPiem.pdf</ref> Un ulteriore fenomeno è quello sempre più marcato di includere le varianti in un'unica Dachsprache (dal tedesco "lingua-tetto") invece di tenerle divise. La lingua tetto accetta tutte le parole a prescindere dalla loro precisa provenienza geografica all'interno del territorio in cui si parla piemontese. All'interno della lingua tetto non sarà più tipicamente astigiano parlare di un ragazzo con la parola "fanciòt", ma l'obiettivo sarà quello di rendere utilizzata e compresa la parola fanciòt da tutti gli alfabetizzati di ogni provenienza.<ref>[http://fileasofia.aforumfree.com/t12-terza-lezione Terza Lezione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Caratteristiche ==
=== Fonetica ===
* [[Apocope]], ovvero caduta di quasi tutte le vocali finali atone ad eccezione di /a/.
* Il gruppo latino delle occlusive '''-CT''' diventa –it-, come in francese: '''NOCTEM > neuit'''; '''LACTEM > làit'''.
*Indebolimento delle vocali atone: {{IPA|/meˈlʊŋ/}} > {{IPA|/məˈlʊŋ/}} > {{IPA|/mˈlʊŋ/}} (It. melone).
* Le consonanti latine occlusive non sonore /{{IPA|p}}/, /{{IPA|t}}/, /{{IPA|k}}/, subiscono un indebolimento o perfino cadono: '''FORMICAM > furmìa; APRILEM > avril'''.
*Nasalizzazione delle vocali davanti alla consonate nasale alveolare {{IPA|/n/}}, come in francese, e successivo spostamento della nasalizzazione dalla vocale alle consonante successiva con sviluppo della serie {{IPA|/ŋn/}} e successiva caduta di [n] ({{IPA|/ˈbuna/}}> {{IPA|/ˈbũna/}}> {{IPA|/ˈbuŋna/}} > {{IPA|/ˈbuŋa/}} (It. buona)).
* I nessi sillabici '''CE- CI- GE- GI-''', che in latino sono velari /{{IPA|k}}/-/{{IPA|g}}/, diventano fricative alveolari /{{IPA|s}}/: '''CINERE > sënner; CENTUM > sent'''; oppure affricata alveopalatale /{{IPA|dz}}/: '''GINGIVA > sansivia'''.
*Sviluppo delle vocali {{IPA|/ø/}} e {{IPA|/y/}} a partire, rispettivamente, da O breve e U lunga del latino.
* Si usa la ë [[prostetica]] (come un tempo la i- in italiano, oggi desueta) dinanzi a tutte le parole che iniziano per s + consonante o gruppi consonantici difficili, se la parola precedente termina con consonante: '''sinch ëstèile; quatr ëfnoj; i son ëstàit'''.
*[[Degeminazione consonantica]]: ''SE'''RR'''ARE > sa'''r'''é (it. chiudere).''
*Il gruppo latino delle occlusive -CT diventa –it-, come in [[Lingua francese antica|francese antico]]: ''NOCTEM'' > ''neuit'' (It. notte); ''LACTEM'' > ''làit'' (It. latte).
*Palatizzazione dei nessi CL- e GL- : ''CLARUS > ciàr (it. chiaro)'', ''GLANDI > gianda (it. ghianda).''
* Le consonanti latine occlusive non sonore /{{IPA|p}}/, /{{IPA|t}}/, /{{IPA|k}}/, subiscono un indebolimento o perfino cadono: ''FORMI'''C'''AM'' > ''formìa'' (It. formica); ''A'''P'''RILEM'' > ''a'''v'''ril (It. aprile), CA'''TH'''ÉGRA > ca'''d'''rega (it. sedia).''
* I nessi sillabici CE- CI e GE- GI-, che in latino sono velari /{{IPA|k}}/-/{{IPA|g}}/, sono diventati affricati alveolari /{{IPA|t͡s}}/ e {{IPA|/d͡ʑ/}} (e in alcun dialetti c'è stato un ulteriore passaggio a {{IPA|/d͡z/}}), successivamente {{IPA|/t͡s/}} e {{IPA|/d͡z/}} sono diventati fricativi: {{IPA|/s/}} e {{IPA|/z/}}'': CINERE'' > ''sënner'' (it. cenere); ''CENTUM'' > ''sent'' (It. cento); ONDECIM ''> onze'' (It. undici), ''GINGIVA'' > ''zanziva'' (It. gengiva).
* A piacere, si può usare la ë [[prostesi|prostetica]] (come un tempo la i- in italiano, oggi desueta) dinanzi a tutte le parole che iniziano per s + consonante o gruppi consonantici difficili, se la parola precedente termina con consonante: ''un grand ëscrivan'' (it. un grande scrivano), ''sinch ëstèile'' (It. cinque stelle); ''quatr ëfnoj'' (It. quattro finocchi); ''i son ëstàit'' (It. sono stato).
 
=== Morfologia e sintassi ===
==== Sostantivi e aggettivi ====
* Salvo alcune eccezioni ilIl singolare e il plurale dei nomi maschili sono identici: '''ël cit / ij cit''; ''ël prèive / ij prèive'', è l'articolo a stabilire il numero del sostantivo.
* Nella proposizione comparativa, per esprimere il secondo termine di paragone si usa "che" e non "di": ''cost lìber a l'é pì bel che 'l tò''.
* I plurali femminili derivano dall'accusativo latino (come in francese, spagnolo eccetera) non dal nominativo (come in italiano e nei suoi dialetti).
* Gli aggettivi numerali ordinali si fermano a ''sest'' o ''setim'', oltre si usa la forma ''col che a fa eut'', ''col ch'a fa neuv'', ''col ch'a conta des'', ''col ch'a conta óndes'', oppure il numero semplice ''Luis XIV > Luis quatòrdes''
* Nella proposizione comparativa, per esprimere il secondo termine di paragone si usa '''“che”''' e non “di”: '''cost lìber a l'é pì bel che‘l tò'''.
* Gli aggettivi numerali ordinali si fermano a '''sest''' o '''setim''', oltre si usa la forma '''col che a fa neuv'''
 
==== Pronomi personali ====
* La frase piemontese affermativa usa obbligatoriamente il [[pronome personale]] soggetto atono (con o senza presenza del pronome personale soggetto tonico), il che dà origine ad una struttura grammaticale aliena tanto all'[[Lingua italiana|italiano]] quanto al [[lingua francese|francese]], ma riscontrabile nell'arco alpino anche in [[lingua friulana]]. Esempio: ''(Mi) i son'''.
* Nelle forme interrogative può essere utilizzata una particella interrogativa enclitica (e in questo caso in genere scompare il [[pronome verbale]]). Esempio: '''Veus-to deje deuit a sossì?'''.
* Per esprimere i [[Caso (linguistica)|casi]] [[locativo]] e [[dativo]] si aggiungono spesso particelle dative e locative ai pronomi verbali '''I-i son ansima'''; '''I-j diso'''; sebbene la pronunziapronuncia spesso variivari in modo appena percettibile, la differenza tra locativo '''i''' e dativo '''j''' viene espressa nella forma scritta.
* Spesso il pronome personale oggetto viene raddoppiato. Es: '''"mi ha detto" = am''a m'ha dime'''.
* I complementi clitici nei tempi composti si pospongono al verbo: '''i l'hai faje; a l'ha dijlo'''.
 
==== Pronomi ed avverbi interrogativi ====
* Le interrogative introdotte da avverbio o pronome necessitano spesso dell'uso del pronome “che”"che". Altrettanto gli avverbi e i pronomi delle frasi affermative: '''chi ch'a l'é?'' = chi è?'''; '''quand ch'i rivo'' = quando arrivo'''; '''chi ch'a l'ha dimlo'' = chi me lo ha detto'''.
 
==== Verbi ====
* Persiste in piemontese occidentale la desinenza sigmatica latina, come anche nel friulano (-S) della seconda persona singolare verbale, che invece cade in italiano:
** nella desinenza della seconda persona singolare del presente indicativo negli ausiliari e nei verbi irregolari: '''it ses'''; '''it vas'''; '''it l'has'''; '''it sas'''.
** nella desinenza della seconda persona singolare del futuro di tutti i verbi: '''it cantras'''; '''it sernras'''...
** nella desinenza della seconda persona singolare di ogni modo e tempo nella costruzione della forma interrogativa con il relativo pronome: '''it càntës-to?'''; '''it fas-to?'''; '''it parlàvës-to?'''...
* La negazione si pone dopo il verbo o l'ausiliare: '''i mangio nen; i l'hai nen mangià'''.
* Si preferisce porre il modo finito del verbo (forma esplicita) in luogo dell'infinito: '''so di scrivere male = ''i sai ch'i scrivo mal'''.
* Esiste un imperativo negativo (assente in italiano, ove si usa la forma infinita) '''Fa panen lolì!'''
* Si adoperano spesso gli infiniti sostantivati in luogo del sostantivo italianizzato: es: '''il battito del cuore = ''ël bate dël cheur;'''; '''una bella parlata = ''un bel parlé'''; '''un'andatura sostenuta = ''un bel andé'''.
* Le forme italiane “sono"sono io, sei tu..." si trasformanopossono trasformare in “'''a l'é mi, a l'é ti'''...”. Es: '''sono io che l'ho comprato = ''a l'é mi ch'i l'hai catalo''. In tutti i casi, non è meno corretto dire ''i son mi ch'i l'hai catàlo, it ses ti ch'it l'has catàlo''.
* In luogo del participio presente (che nonè esistemolto desueto) e del gerundio, per evidenziare la continuità dell'azione, si suole adoperare l'espressione “'''esse ‘n'n camin che...'''”. es.: '''Dove stai andando? = ''Anté ch'it ses an camin ch'it vas?'' Il sole morente sul fiume = ''ël sol an camin ch'a meuir an sël fium''. In piemontese è scorretto dire: "sto andando" = ''i ston/stagh andanda'', che è un calco dell'italiano comparso nel secondo Novecento. La dizione corretta è: ''i so'n camin ch'i vogn''.
* Quando il futuro è già evidenziato da un complemento di tempo il verbo resta al presente: '''doman i rivo'' = domani arriverò'''.
* In piemontese il tempo verbale che in italiano corrisponde al passato remoto è scomparso dall'uso fin dal Settecento. Viene usato al suo posto il passato prossimo: '''Una settimana fa andai''', si traduce '''na sman-a fa i son andàit'''. Al limite se si tratta di tempi molto remoti si utilizza il trapassato prossimo ''': Ci andai dieci anni fa ''' diventa '''I j'era andajeandaie ch'a l'é des agn'''. Questa caratteristica è così profonda che anche nel parlare in Italiano i Piemontesipiemontesi utilizzano molto raramente il passato remoto.
 
==== Preposizioni ====
* Con complementi di tempo non si utilizza la preposizione "in" nelle forme articolate, ma "di", ossia ''ëd'': "nel duemilacinque" = ''dël doimilassinch''. "nella Seconda Guerra Mondiale" = ''dla guèra dël Quaranta''. "I coetanei nati nel 1958" = ''ij coscrit nà dël 58'', "In agosto" = ''dël mèis d'Aost'', "in autunno" = ''d(l)'oteugn''.
* La preposizione articolata “nel” seguita dalla data o dall'epoca, si sostituisce con '''dël''': '''nel 1783 = dël 1783'''; '''nel 2002 = dël 2002'''.
* Nella sintassi più corretta, il verbo ''andé'' ("andare") regge gli infinitivi senza l'interposizione della preposizione "a", comportandosi come un verbo modale. Nemmeno la parola ''ca'' ("casa") richiede la preposizione: "vado a casa a mangiare" = ''i von ca mangé''
* La preposizione articolata ''ant la'' davanti alla parola ''ca'' ("casa") è talvolta scritta come un unico [[sintagma]] avverbiale ''antëcà'' ("dentro casa").
* In alcune varietà il complemento di moto a luogo riferito a persone (sia nomi comuni che propri) si fa con la preposizione ''an'' senza articolo, anziché ''da'': "vado a casa dallo zio Giacomo" = ''i von ca 'n barba Giaco''.
* Solo in Val Sangone e nella Bassa Val di Susa, a contatto con le locali varietà franco-provenzali, la proposizione del complemento di mezzo non è la più comune ''con'', ma ''to 'd'': "battevano con un martello" = ''a batìo to d'un martèl''.
 
== GrafiaDiffusione e [[fonologia]]limiti geografici ==
In Piemonte si parlano 6 tipi linguistici differenti. Di conseguenza, l'area in cui si parla la lingua piemontese, pur essendo piuttosto vasta, non coincide con l'intera superficie della [[Regioni d'Italia|regione]] [[Piemonte]].<ref>{{Cita web|url=http://patrimonilinguistici.it/lingue-del-piemonte-conoscerle-per-tutelarle/|titolo=Lingue del Piemonte: conoscerle per tutelarle|data=27 luglio 2016}}</ref> Tutta la provincia del [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VCO]], amministrativamente piemontese, è infatti di parlata lombarda, eccetto [[Formazza]] e [[Macugnaga]], che sono colonie di lingua [[Lingua walser|''walser'']], come anche [[Alagna Valsesia|Alagna]] e [[Rimella]] in [[Valsesia]].
L'attuale grafia del piemontese è stata introdotta negli anni trenta dallo scrittore e letterato subalpino [[Pinin Pacòt]]. Esistevano altri tipi di grafie, ancora oggi saltuariamente usate.
L'alfabeto piemontese è costituito da 25 lettere, 4 in più rispetto a quello italiano ('''ë''', '''j''', '''n-''' e '''ò''') con cui condivide la maggior parte delle caratteristiche; vi sono 8 vocali ('''a''', '''e''', '''ë''', '''i''', '''ò''', '''o''', '''ó''' e '''u'''), le restanti lettere sono tutte consonanti; esiste anche il gruppo vocalico '''eu''' che è sempre tonico e si pronuncia con suono unico, esattamente secondo la pronuncia francese (es.: ''reusa'', "rosa" in italiano; oppure ''cheur'', "cuore"; oppure ''feu'', "fuoco"; oppure ''cheuse'', "cuocere"). La sua trascrizione fonetica è {{IPA|ø}}.
 
La [[Provincia di Novara]] è invece interessata dal confine tra il piemontese e il [[dialetto lombardo occidentale|lombardo]]. L'ultima fascia di comuni che porta in modo variabile i tratti piemontesi è quella compresa tra il corso della [[Sesia]] e dell'[[Agogna]], che sono gli ultimi classificabili come effettivi piemontesi prima di cedere il passo a un dialetto di transizione e poi al lombardo.
La pronuncia di ogni lettera è uguale a quella italiana con le seguenti eccezioni:
 
Questi comuni sono gli ultimi che praticano l'[https://www.treccani.it/vocabolario/enclisi enclisi] dei pronomi con i participi passati, la vocalizzazione della "L" (come ''càud'' vs. ''cald'' dal latino ''CALIDU''), la sesta persona indicativa in -o (''lor i canto'' vs. ''lor i càntan''), i dittongamenti piemontesi (''candèila, sèira'' e non "candèla, sèra" o ''candira, sira'', tipici lombardi) mentre immediatamente a est compaiono con forza tratti lombardi come la conservazione delle [[Consonante occlusiva|occlusive]] intervocaliche che in piemontese cadono (''dismentigà'' vs. ''dësmentié''), gli infinitivi terminanti per consonante (''vess, scriv''), il tipo pronominale ''luu/lee'' al posto di ''cëll/cëlla'' oltre ad usi lessicali tipicamente lombardi (''mett'' e non più il piemontese ''buté;'' ''trà'' e non più il piemontese ''campé''; ''botelia'' e non più il piemontese ''bota'').
'''e''' senza accento, in sillaba chiusa (cioè in sillaba dove la '''e''' è seguita da consonante), si pronuncia aperta ({{IPA|ɛ}}) (es.: ''pento'', "pettine"; oppure ''mercà'', "mercato"), mentre in sillaba aperta (cioè in sillaba che finisce con la '''e'''), si pronuncia chiusa ({{IPA|e}}) (es.: ''pera'', "pietra"; oppure ''lese'', "lèggere");
[[File:Lingue_autoctone_provincia_di_Alessandria.png|miniatura|Lingue autoctone della provincia di Alessandria {{legenda|#4181C0|ceppo piemontese}} {{legenda|#00A000|ceppo ligure}} {{legenda|#E26200|tortonese}}]]
Di contro al [[dialetto valsesiano|valsesiano]] e al [[dialetto novarese occidentale|novarese occidentale]], che sono i dialetti più lombardi del piemontese (conservano infatti alcune occlusive intervocaliche, il pronome dativo-locativo ''ghë'' anziché il tipo lenito piemontese ''jë/ië'', usano frequentemente la negazione lombarda ''mia'', e possiedono ovvie vicinanze nel lessico), alcuni tratti piemontesi si rinvengono nel [[Cusio (territorio)|Cusio]] e nella città di [[Novara]], residui tuttavia in un tipo di parlate già lombardo (tra questi, la vocalizzazione della L, diffusa in Cusio e nell'Alto-Novarese, la quarta persona terminante per ''-oma'', il plurale femminile terminante per vocale, i dimostrativi del tipo ''col, cost'' che iniziano per ['kʊ-], localmente anche l'esito palatizzato in "-é" del latino -ARE, invece dell'"-à" che è dominante nel tipo lombardo, e i giorni della settimana piemontesi non terminanti per "-dì").
 
Verso sud, il Po segna il confine tra piemontese e lombardo. Si trovano tratti piemontesi anche nella Lomellina occidentale, in particolare per la coniugazione verbale a [[Candia Lomellina|Candia]] e [[Breme]], ma subito a est i tratti lombardi sono in tutto dominanti, a parte la caduta di alcune occlusive intervocaliche che compare ancora. Si ha di fatto un dialetto piemontese che conserva alcune occlusive (il valsesiano) e un dialetto lombardo che le fa cadere alla piemontese (il lomellino occidentale). In ogni caso coincidono con questo tratto del Po da [[Casale Monferrato|Casale]] a [[Valenza (Italia)|Valenza]] le isoglosse della vocalizzazione di L, della negazione post-verbale ''nen(t)'' (''nò'' in Lomellina) e dell'uso del verbo ''travajà'' contro il lombardo ''lavorà''. Si noti che in questa zona su entrambe le sponde, sia quella lomellina che quella monferrina, l'infinitivo derivato da -ARE non è palatizzato alla piemontese.
'''è''' con accento grave, ha sempre suono aperto ({{IPA|ɛ}}), più aperto rispetto alla pronuncia della '''e''' aperta in italiano (es.: ''enèrgich'', "energico"; oppure ''përchè'', "perché" in italiano; oppure ''cafè'', "caffè");
 
In [[provincia di Alessandria]] sono presenti forti interferenze fra tre ceppi: piemontese, [[Lingua ligure|ligure]] ed [[Lingua emiliana|emiliano]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gioventurapiemonteisa.net/wp-content/uploads/docs/ires_quaderno_113.pdf|titolo=Le lingue del Piemonte|autore=E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi, T. Telmon|editore=Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte|accesso=1 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/vitalita-e-varieta-dei-dialetti_(L%27Italia-e-le-sue-Regioni)/|titolo=Vitalità e varietà dei dialetti|autore=Carla Marcato|sito=Treccani.it|editore=Istituto dell’Enciclopedia Italiana|accesso=1 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-piemontesi_(Enciclopedia-dell%27Italiano)/|titolo=Piemontesi, dialetti|autore=Davide Ricca|sito=Treccani.it|editore=Istituto dell’Enciclopedia Italiana|accesso=1 novembre 2024}}</ref>.
'''é''' con accento acuto, ha sempre suono chiuso ({{IPA|e}}) (es.: ''fé'', "fare"; ''caté'', "comprare"; ''lassé'', "lasciare");
 
Il limite del piemontese è posto all'incirca lungo il corso della [[Scrivia]] e quello dell'[[Orba (torrente)|Orba]], lungo i quali s'interrompono in modo abbastanza improvviso i tratti che caratterizzano il monferrino come piemontese: rispetto al tortonese l'assenza della coniugazione in consonante (''scrivi'' vs. ''scriv''), il plurale femminile vocalico e non adesinenziale (''ël dòni'' vs. ''i donn''), la seconda persona singolare vocalica e non adesinenziale (''ti it canti'' vs. ''ti it cant''), e rispetto alle varietà di tipo ligure la concomitanza di vocali finali al maschile (es.: ''binel/binej'' vs. ''binello/binelli'') e il trattamento ligure dei nessi consonantici latini PL-, BL- e FL- (''pian, bianch e fior'' vs. ''cian, gianco e sciô''). Esistono dialetti liguri con vocali finali ma con un trattamento più gallo-italico di tali nessi.<ref>Dove si parla piemontese in provincia di Alessandria, Sergio Garuzzo in ''Poeti in piemontese della Provincia'' di Alessandria 1861-2010, Ca dë Studi Piemontèis, Torino 2011</ref> Ne risulta che nella città di [[Novi Ligure]] e nell'[[Ovadese]] orientale, oltre alle valli [[Valle Scrivia|Scrivia]], [[Val Borbera|Borbera]] e [[Val Lemme|Lemme]], si parla ligure (sono passate ad Alessandria solo dal [[Legge 23 ottobre 1859 n. 3702|Decreto Rattazzi]] del 1859). Nella città di Ovada invece si parla un dialetto locale di transizione tra il piemontese e il ligure dell'oltregiogo occidentale<ref>{{Cita web|url=https://www.accademiaurbense.it/biblioteca/4a.htm|titolo=Biblioteca digitale dell'Accademia Urbense - n.4a|sito=www.accademiaurbense.it|accesso=4 novembre 2023}}</ref>
'''ë''' detta "semimuta", ha uno suono stretto ({{IPA|ə}}), appena pronunciato, simile a quello della pronuncia dell'articolo francese "''le''" (es.: ''fërté'', "strofinare"; ''chërde'', "credere"; ''fëtta'', "fetta"), viene detta anche ''tersa vocal piemontèisa'' ("terza vocale Piemontese");
[[File:Occitan and Arpitan, 482 vs linguists-it.png|miniatura|Descrizione del [[Piemonte]] e della [[Liguria]] occidentale, secondo la [[Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche#Legge sulle norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche|Legge 482/99]] e Chambra d'Oc, confrontata con la descrizione del medesimo settore secondo gli studi linguistici totali o parziali effettuati nella zona dagli [[anni '70]] del [[XX secolo]] a oggi.|250px]]
Per un breve tratto da [[Molare (Italia)|Molare]] a [[Pareto (Italia)|Pareto]] il confine linguistico segue quello amministrativo, mentre più a ovest si apre un'ampia zona di transizione compresa nella [[provincia di Savona]] costituita dall'alta [[Val Bormida]]. Il [[Dialetti dell'Alta Val Bormida|dialetto locale]] presenta una fonetica simile ai vicini dialetti alto langaroli e alto monferrino (conservazione dei foni [ʃ] e [ʒ], velarizzazione di [a] tonica, e rotacismo e indebolimento di [ɾ] e [l]), ma si distingue per avere una maggiore coloritura ligure. I tre nessi latini PL, BL, FL sono trattati alla ligure (''cian, gianch, sciô''), tuttavia possiede una prevalente componente piemontese sulla quella ligure nella morfologia e nella sintassi: coniugazione dei verbi (es. 1ª persona plurale: ''i mangioma'', e 3ª plurale: ''i'' ''vordo''), nella e nel lessico: trattamento dei nessi latini -CT alla maniera monferrina (es. ''facc, dicc, nœcc'' ), negazione post-verbale ''nent'', prima coniugazione in "-é", lessico come ''buté'', ''travajé''. Questa zona è stata per molto tempo nell’orbita del [[Marchesato del Monferrato|Monferrato]] e dell’alessandrino, e questo legame non è venuto meno fino ai primi anni del [['800]], quando ancora faceva parte della provincia di Alessandria.
 
Più ad ovest, nelle alte valli della Bormida da Caragna in su e del Tanaro da Pievetta di [[Priola]] a monte, si incontra un altro dialetto di transizione, ma che in questo caso si presenta più ligure per via della presenza delle vocali finali al maschile<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nicola|cognome=Duberti|titolo=Alta Val Tanaro|accesso=5 giugno 2022|url=https://www.academia.edu/5755976/Alta_Val_Tanaro}}</ref>, mentre sono monregalesi arcaiche [[Viola (Italia)|Viola]] e [[Pamparato]] ([[Provincia di Cuneo|CN]]), e sono piemontesi alto-langaroli [[Bagnasco]], [[Massimino (Italia)|Massimino]] (SV) e i paesi dell'[[Comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone|alta Langa]], dove si possono ancora incontrare due tratti recessivi di transizione: la palatizzazione ligure di PL in C dolce e i fonemi [ʃ], e la conservazione delle consonati [ts] e [dz] che il piemontese standard ha perso.<ref>[https://www.academia.edu/4151430/Il_dialetto_di_Mombarcaro ''Il dialetto di Mombarcaro'', Duberti 2011]</ref>
'''o''' senza accento, si pronuncia come la '''u''' in italiano ({{IPA|u}}) (es.: ''Piemont'', "Piemonte"; ''conté'', "raccontare"; ''sol'', "sole" (sostantivo); ''mon(ch)'', "mattone"). Nelle antiche grafie "non standard" si scriveva '''ou''' oppure '''u''' oppure '''ô''' e talora anche '''ö''';
 
A ovest il dominio linguistico piemontese si arresta prima del crinale [[alpi]]no e del confine con la [[Francia]]: nelle valli [[Provincia di Cuneo|cuneesi]] occidentali, nelle valli [[Saluzzo|saluzzesi]] e nelle [[Valli Valdesi|valli valdesi]] della [[provincia di Torino]] si parlano varietà di [[Dialetto vivaro-alpino|provenzale cisalpino]], che presentano gradualmente alcuni tratti tipici [[lingua occitana|transalpini]] (per questo è di recente uso il termine di [[valli occitane]]). A [[Coazze]], nei dintorni di [[Susa (Italia)|Susa]], nelle tre [[Valli di Lanzo]], in alta [[valle Orco]] e in [[Val Soana]] si parlano varietà collegate in modo più o meno stretto con le parlate [[Lingua francoprovenzale|franco-provenzali]] della [[Valle d'Aosta]] e della [[Savoia (regione storica)|Savoia]].
'''ò''' con accento grave, si pronuncia come la '''o''' aperta in italiano ({{IPA|ɔ}}), in piemontese è sempre tonica (es.: ''dòp'', "dopo"; ''còla'', "colla"; oppure ''fòrt'', "forte"). Nelle antiche grafie "non ''standard''" era sempre scritta '''o''';
 
Il carattere delle parlate alpigiane, sebbene sia già accomunabile ai tipi transalpini, presenta vari elementi endemici di transizione con il piemontese, per esempio il pronome ''mi'' al posto dell'occitano ''ieu'', oppure la comparsa molto graduale di plurali sigmatici (''la fnetrelo'' pl. ''la fnetrela'' e non subito ''las fnetrelas'') e di nessi consonantici (nelle valli valdesi compare la forma ['kjaw] per il latino CLAVE, che è intermedia tra il nesso conservato occitano ['klaw] e il nesso palatizzato piemontese ['tʃaw] ''ciav''). Inoltre nel corso del Novecento le trasformazioni che hanno interessato la società di montagna hanno giocato a sfavore dei ''patois'' locali, tanto che il piemontese di ''koinè'' per un breve periodo alla fine del Novecento è stato la lingua più parlata fino alla cresta alpina, finché non è stato l'italiano a sovrapporsi e indebolire entrambe.
'''ó''' con accento acuto è utilizzata nei rari casi in cui l'accento tonico cade sul suono '''o''' (l'italiana "u") in parole in cui è necessario segnalare l'accento. Se venisse utilizzo l'accento grave verrebbero confusi i foni e si pronuncerebbe {{IPA|ɔ}}. (es.: "róndola", "rondine"; "ragó", "ragù");
 
Per i movimenti socio-economici passati, è comune incontrare il piemontese di ''koinè'' anche nei principali centri del fondovalle [[Valle d'Aosta|valdostano]] fino ad [[Aosta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-piemontesi_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/|titolo=Dialetti piemontesi|autore=Davide Ricca|editore=Treccani.it|accesso=22 gennaio 2015}}</ref><ref>Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Editori Laterza, Roma-Bari, 2009, pagg. 94, 95</ref>
'''u''' senza accento, si pronuncia come la '''u''' in francese o come la '''ü''' in tedesco ({{IPA|y}}) (es.: ''butir'', "burro"; ''muraja'', "muro"; ''curt'', "corto"; ''tuf'', "afa"). Nelle antiche grafie "non ''standard''" talvolta appariva scritta '''ü''' ed in rari casi '''û''';
 
== Varietà e ''koinè'' ==
'''c''' ha sempre suono dolce davanti ad '''i''' oppure '''e''' (es.: ''cel'', "cielo"; ''ciòca'', "campana"); per rendere il suono duro davanti ad '''i''' oppure '''e''' si interpone la lettera '''h''' (es.: ''schers'', "scherzo"; ''chitara'', "chitarra"); davanti alle altre vocali ha sempre il suono duro (es.: ''còl'', "collo"; ''cossa'', "zucca"); a fine parola se ha suono duro si aggiunge la lettera '''h''' (es.: ''strach'', "stanco"; ''tòch'', "pezzo"; ''pacioch'', "fango"), se invece ha suono dolce si raddoppia la '''c''' (es.: ''sbrincc'', "spruzzo"; oppure ''baricc'', "strabico");
=== Suddivisione ===
L'area linguistica di tipo piemontese presenta alcune variazioni su temi fonetici, morfo-sintattici e lessicali, dovute ad asincronie più o meno vistose, od originati dal contatto che solo alcuni dialetti hanno avuto con le lingue adiacenti. I tratti che solo alcuni dialetti condividono con il [[Varietà della lingua lombarda|lombardo]] si irraggiano dalla Lombardia alla [[Dora Baltea]] (nel quadrante nord-est) e dalla [[provincia di Pavia]] al Monferrato (nel quadrante sud-est). I tratti coerenti con il franco-provenzale sono molto scarsi e recessivi, e si concentrano in [[Val di Susa]] e [[Canavese]]. I tratti di contatto con l'occitano coinvolgono la pianura occidentale, compresa la città di [[Torino]]. L'ampia regione collinare del basso Piemonte presenta il [[rotacismo]] di [l] e indebolimento di [r] in [ɹ], velarizzazione di [a] e altri tratti coerenti con il ligure di natura quasi esclusivamente fonetica.
 
Sono state proposte varie suddivisioni, in particolare quella di [[Bernardino Biondelli|Biondelli 1853]] appare superata in molti punti. Biondelli divideva in "pedemontano", "valdese", "alpigiano", "canavesano" e "monferrino". Modernamente i gruppi "alpigiano" e "valdese" sono attribuiti alle lingue transalpine ''tout-court'', mentre il canavesano, nell'accezione moderna, non comprende più il vercellese ed il biellese, come sosteneva Biondelli. Il raggruppamento dialettale più condiviso è tripartito in:
'''g''' ha sempre suono dolce davanti ad '''i''' oppure '''e''' ({{IPA|ʤ}}) (es.: ''gent'', "gente"; ''giust'', "giusto"); per rendere il suono duro davanti ad '''i''' oppure '''e''' si interpone la lettera '''h''' (es.: ''ghërsin'', "grissino"; ''ghignon'', "antipatia"); davanti alle altre vocali ha sempre il suono duro (es.: ''gat'', "gatto"; ''gòj'', "gioia"); a fine parola se ha suono duro si aggiunge la lettera '''h''' (es.: ''lagh'', "lago"; ''borgh'', "borgo"), se invece ha suono dolce si raddoppia la '''g''' (es.: ''magg'', "maggio"; oppure ''assagg'', "assaggio" in italiano);
* piemontese occidentale: [[dialetto torinese|torinese]], lanzese, susino, [[dialetto cuneese|cuneese]], pinerolese, saluzzese.
* piemontese orientale: [[dialetto astigiano|astigiano]], alto [[Dialetto langarolo|langarolo]], basso langarolo, roerino, [[Dialetto monregalese|monregalese]], alto monferrino, basso monferrino, [[dialetto alessandrino|alessandrino]], [[dialetto vercellese|vercellese]], [[dialetto biellese|biellese]], [[dialetto valsesiano|valsesiano]] e [[dialetto novarese occidentale|novarese occidentale]].
* [[dialetto canavesano|canavesano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/27623777/Appunti_di_piemontese_pdf?auto=download|titolo=Appunti di piemontese|cognome=Duberti|nome=Nicola|p=6}}</ref>
 
Le definizioni classiche per i due settori del piemontese sono Alto-Piemontese (per quello occidentale) e Basso-Piemontese (per quello orientale) in riferimento al corso del fiume Po<ref>[http://glottolog.org/resource/languoid/id/piem1238 Glottolog ]</ref>. La ''koinè'', essendo fondamentalmente una lingua comune e letteraria è considerata spesso al di sopra di questi gruppi, sebbene sia a base torinese e quindi occidentale/alto-piemontese.
'''j''' si pronuncia come la '''i''' iniziale di "ieri" in italiano ({{IPA|j}}) (es.: ''braje'', "pantaloni"; oppure ''cavej'', "capelli"), ha talora valore etimologico e di solito sostituisce il gruppo '''gl''' in italiano (es.: ''feuje'', "foglie"; ''fija'', "figlia");
 
===Tratti differenti===
'''n''' può avere pronuncia dentale, come in italiano, o faucale, cioè con suono nasale simile alla pronuncia della '''n''' ({{IPA|ŋ}}) nella parola italiana "fango"; il primo si ha sempre quando si trova all'inizio di una parola (es.: ''nas'', "naso"; ''nos'', "noce"), il secondo si ha quando si trova alla fine di una parola (es.: ''pan'', "pane"; ''can'', "cane"); per indicare la pronuncia dentale a fine parola la '''n''' viene raddoppiata (es.: ''ann'', "anno"; ''pann'', "panno"; ''afann'', "affanno");
 
Il '''piemontese orientale''' è una varietà foneticamente più evoluta dell'occidentale.
'''n-''' ha pronuncia esclusivamente faucale, cioè con suono nasale simile alla pronuncia della '''n''' nella parola italiana "fango" ({{IPA|ŋ}}), e si usa per indicare il suono faucale in corpo di parole (es.: ''lun-a'', "luna"; ''sman-a'', "settimana"; ''galin-a'', "gallina");
 
L'evoluzione fonetica più vistosa è la palatalizzazione di [-jt] e [t] a [<nowiki/>[[Aiuto:IPA|t͡ɕ]]], e di [-jd] a [d͡ʑ]. Per esempio ''làit, tùit'' occidentali diventano ''lacc, tucc'' orientale, ''frèid'' occidentale diventa ''fregg'' o ''frecc'' orientale, ''lét'' occidentale diventa ''lecc'' orientale. In linea di massima si tratta di un automatismo, ma presenta alcune eccezioni o differenze ulteriori, per esempio ''neuit'' diventa regolarmente ''neucc'' nel quadrante sud-est, ma ''nócc'' nel quadrante nord-est, per influenza lombarda. Un'altra influenza lombarda si ritrova quando l'occidentale ''veuid'' in oriente diventa ''veuj''. Altre parole usate anche in Piemonte orientale ma di derivazione occidentale non presentano il fenomeno, quindi ''deuit'' rimane uguale sia ad est sia ad ovest.
'''s''' ha suono duro, con pronuncia detta sorda ({{IPA|s}}), ad inizio di parola (es.: ''supa'', "zuppa"; ''sòco'', "zoccolo"), dopo consonante in corpo di parola (es.: ''sensa'', "senza"; ''lòsna'', "fulmine"); ha invece suono dolce, con pronuncia detta sonora ({{IPA|z}}), in fine di parola (es.: ''nas'', "naso"; ''tornavis'', "cacciavite"), o tra due vocali in corpo di parola (es.: ''reusa'', "rosa"; ''frisa'', "briciola"); in caso di S sorda in fine di parola o tra due vocali la S si scrive doppia (es.: ''rossa'', "rossa"; ''fossal'', "fosso"; ''bass'', "basso"; ''poss'', "pozzo"); si tenga presente che in piemontese la S, anche quando è scritta SS per conferirle il suono sordo, non si pronuncia mai doppia.
 
Un'altra differenza a questo riguardo riguarda alcune parole di uso comune: il nesso latino CL [kl] in corpo di parola è passato a [gl], poi a [ʎ] e infine a [j], come avvenuto in Francia e nella penisola iberica. Questo non è avvenuto in oriente dove si è seguita l’evoluzione cisalpina, in modo che si è evoluto in [c] o [ɟ], e successivamente in [t͡ɕ] o [d͡ʑ ]. Si hanno così ''euj, vej'' e ''parèj'' (/øj/, /ʋɛj/, /paɾɛj/) nell’ovest; ''eucc, vegg'' e ''parègg'' (/øtɕ/, /ʋɛtɕ/, /paˈɾɛtɕ/) nell’est.
'''z''' si pronuncia sempre come la '''s''' dell'italiano "rosa"; in piemontese non esiste il suono della Z italiana (es.: ''zanziva'', "gengiva"; ''monze'', "mungere");
 
In gran parte del piemontese orientale le -e a fine di parola pronunciate ad ovest diventano -i: sia le <-e> degli infinitivi di seconda coniugazione (''essi'', ''scrivi'' e non ''esse'', ''scrive'', ciò vale per ampie zone dell'area Cuneese), sia le <-e> dei plurali femminili (''dòni o fomni'' e non ''dòne o fomne''), sia le <-e> delle seconde e quinte persone verbali. Questo tratto basso-piemontese è tuttavia precoce, tanto che già a Torino è presente per gli infinitivi e le seconde persone verbali, ma non per i plurali femminili. Si può osservare la forte evoluzione fonetica anche da tratti più circoscritti, per esempio in [[Monferrato]] le lenizioni vocaliche sono più stringenti (''dman'' e non ''doman'', ''cla'' e non ''cola'' come nel saluzzese), e nel Monferrato ma anche nelle Langhe la pronuncia della [y] si è tanto ristretta da ruotare in una [i]. Questa rotazione si è prestata ad ulteriori variazioni, come nell'alto monferrino (''buta>bita>béita'' [''<nowiki/>'byta'']>['''bita'']>[''<nowiki/>'bejta'']).
'''v''' ha una pronuncia simile alla '''u''' della parola italiana "paura" ({{IPA|w}}), quando si trova in posizione finale di parola (es.: ''ativ'', "attivo"; ''luv'', "lupo"; ''euv'', "uovo"); negli altri casi mantiene la stessa pronuncia della '''v''' in italiano ({{IPA|v}}) (es.: ''lavé'', "lavare"; oppure ''savèj'', "sapere").
 
Una variazione morfologica che divide nettamente est ed ovest è la coniugazione indicativa imperfetta dei verbi irregolari. In occidente è in uso la gamma di desinenze <-(as)ìa> o <-(is)ìa>, mentre in oriente è utilizzata la stessa gamma <-ava>/<-iva> dei verbi regolari. Per i verbi "fare, dare, stare, andare, dire, avere, sapere" l'imperfetto occidentale è ''fasìa, dasìa, stasìa, andasìa, disìa, avìa, savìa'' mentre l'imperfetto orientale è ''fava, dava, stava, andava, diva, ava, sava.'' Esiste una forma di raccordo fra le due nel fossanese, dove si usa ''fasiva, disiva'' ecc.
 
Comuni a tutto il piemontese orientali sono anche alcune differenze sul lessico, per esempio è in uso il tipo ''pianze'' invece di ''pioré'', il tipo ''spussé'' invece di ''fiairé'', il tipo ''dòna'' invece di ''fomna'', il tipo ''fradel'' invece di ''frel'', "seure " per seur. Un'altra differenza che distingue il piemontese orientale, e una parte dell’occidentale (fossanese e saviglianese) dal piemontese di ''koinè'' risiede nell'uso di una forma più simile a quella toscana della prima persona singolare dei verbi avere e sapere, ''i l'heu'' e ''seu'' in luogo di ''l'hai'' e ''sai''. Esiste poi una fascia molto vicina al confine linguistico che non fa uso della negazione ''pa''. Talvolta alla scomparsa di ''pa'' corrisponde l'uso del ''mia'' lombardo come negazione secondaria.
 
L'oriente, essendo più frammentato dell'occidente, contiene altri tratti diffusi però solo in zone circoscritte e non comuni a tutta l'area.
 
Il '''canavesano''' è un dialetto gallo-italico che si confronta con il dialetto piemontese occidentale, in quanto concorda con esso sui temi fonetici contrapposti al piemontese orientale. Concorda con il resto del piemontese sulla maggior parte del lessico, e ha sempre avuto un rapporto sociolinguistico con il torinese paragonabile a quello dei ''patoé'' delle vallate. I parlanti di canavesano praticano storicamente la diglossia tra piemontese di ''koinè'' e canavesano.
 
Presenta alcuni esiti fonetici concordi con il franco-provenzale, come per esempio l'esito ['wɛ] laddove il piemontese ha ['ɔj] (''doèra'' e non ''dòira'') e l'esito ['ɛ] laddove il piemontese ha ['aj] (per esempio ''fêt'' e non ''fàit'', ''uêre'' e non ''vàire''). Il canavesano adotta il carattere speciale <ê> per marcare proprio questa modifica del dittongo ''ài'' in ''e'' aperta. Tale grafema è necessario nello scritto per distinguere le coppie minime omofone che si vengono a creare in canavesano, come ''lét'' (letto) e ''lêt'' (latte).
 
Altra particolarità è la conservazione delle R finali che il resto del piemontese ha perso (''ciocher'' e non ''cioché'', ''avèir'' e non ''avèj'').
 
Tuttavia la variazione più improvvisa del canavesano risiede nell'infinitivo di prima coniugazione ''-ar'', che diverge sia dal [[dialetto valdostano]] confinante, sia dal torinese e dal biellese, che presentano tutti l'infinitivo <-é>. Il dialetto a cui si raccorda questa caratteristica è il [[Trino|trinese]], parlato al di là della Dora Baltea in una porzione della [[Provincia di Vercelli]] corrispondente in massima parte con i circondari del [[Abbazia di Santa Maria di Lucedio|Principato di Lucedio]], che fa da ponte tra l'<-ar> canavesano e l'<-à> basso monferrino, che a sua volta è in continuità all'<-à> lomellino e quindi lombardo. Sono invece coerenti con il [[dialetto valdostano]] la quarta e sesta persona di tutti i verbi, che terminano in <-en> (atono), invece che <-oma> e <-o> (per esempio ''nijêtr e cànten'' invece di ''nojàitr i contoma'', ''nijêtr e fen'' invece di ''nojàitr i foma'').
 
=== ''Koinè'' ===
La ''koinè'' piemontese (dal greco "lingua comune"), basata su una gamma di tratti torinesi, si è affermata con una certa stabilità tra il [[Settecento]] e la metà del [[Novecento]], come codice regionale di prestigio. Questo processo di koinizzazione non è l'unico che si è verificato tra le lingue d'Italia non ufficiali, ma quello piemontese ha dimostrato un certo vigore a cui hanno contribuito l'alta omogeneità del dialetto della pianura occidentale ed il crescente ruolo strategico, politico e commerciale di [[Torino]]. La ''koinè'' parlata in ogni caso è un fatto distinto dal "piemontese letterario". Quest'ultimo è infatti un registro illustre utilizzato nella produzione scritta. La ''koinè'' parlata che ha avuto realmente presa sulla regione era caratterizzata come una varietà media di torinese "piccolo borghese", scevra di peculiarità lessicali e in fase di italianizzazione da alcuni decenni.
 
Il dialetto occidentale, con il triplice ruolo di lingua illustre, lingua comune e dialetto numericamente maggioritario, ha avuto una influenza variabile sui principali centri industriali, commerciali, amministrativi e culturali – dove si parlano varietà piemontesi differenti da quella di Torino – e i cui abitanti assumono caratteri torinesi che poi estendono al circondario. È così che le proprietà dei dialetti locali che non coincidono con i tratti di ''koinè'' vengono giudicate come rurali o arcaiche dai parlanti di dette comunità i quali, tendendo a usarle con meno frequenza, ne determinano la progressiva recessione<ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/4003257/Koin%C3%A8_dialettale_dialetto_di_koin%C3%A8_processi_di_koinizzazione|titolo=Koinè dialettale, dialetto di koinè, processi di koinizzazione|autore=Riccardo Regis|editore=Rivista italiana di dialettologia|accesso=21 gennaio 2015}}</ref>.
 
Ciò è stato riscontrato a vario grado a [[Vercelli]], [[Biella]] ed [[Asti]], mentre [[Ivrea]], [[Pinerolo]], [[Lanzo Torinese|Lanzo]] e [[Susa (Italia)|Susa]] ([[provincia di Torino]]) risultano ormai compatti con il torinese. Vi è poi una vasta zona di pianura, che comprende tre delle "sette sorelle" della [[Provincia di Cuneo]] (ovverosia [[Saluzzo]], [[Cuneo]] e [[Savigliano]]) in cui si parla un dialetto (noto perlopiù come "alto-piemontese") che non si discosta molto dal torinese, fatta eccezione per alcune caratteristiche fonetiche e morfologiche, coincidenti in larga parte con le sue fasi più antiche<ref>Gaetano Berruto, ''Profilo dei dialetti italiani 1: Piemonte e Valle d'Aosta'', Pacini editore, Pisa, 1974, pp. 10-11</ref><ref>Tullio Telmon, ''Profili linguistici delle regioni italiane: Piemonte e Valle d'Aosta'', Editori Laterza, Roma-Bari, 2001, p. 55</ref>.
 
== Storia ==
Fra le lingue neolatine il piemontese, nella sua storia, è una delle lingue che si sono maggiormente complicate. Verso la fine del [[XVII secolo]] il passato remoto e il trapassato remoto erano già completamente estinti<ref>[http://digilander.libero.it/dotor43/piemgr9.html Piemontèis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, successivamente è caduto l'articolo prima dell'aggettivo possessivo<ref>[http://digilander.libero.it/dotor43/piemgr5.html Piemontèis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e si sono sviluppate forme più semplici con indicativo e condizionale in alternativa all'uso del congiuntivo, soprattutto dei suoi tempi composti.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.wikibooks.org/wiki/Piemontese/Costruzione_ipotetica|titolo=Piemontese/Costruzione ipotetica - Wikibooks, manuali e libri di testo liberi|sito=it.wikibooks.org|accesso=2025-06-30}}</ref>. Successivamente, con la massiccia penetrazione dell'italiano, il lessico italiano ha influenzato quello più proprio piemontese e così parole come per esempio ''ancreus'', ''pertus'', ''parpajon/parpajòla'', ''frel'', ''seure'', ''barba'', ''magna'' e ''adret'' sono state rispettivamente sostituite da ''profond'', ''beucc'', ''farfala'', ''fratel'', ''sorela'', ''zìo'', ''zìa'' e ''àbil''.
 
Nel [[secolo XVIII]] venne stampata la prima [[grammatica]] della lingua piemontese (in piemontese: ''gramàtica piemontèisa'') ad opera del medico Maurizio Pipino presso le Stamperie Reali (1783); però era incompleta. L'unica versione di una certa completezza è quella di [[Arturo Aly Belfàdel]], pubblicata a Noale nel 1933. La ''Gramàtica Piemontèisa'' di [[Camillo Brero]] è scritta interamente in piemontese ed è ancora oggi un riferimento per la lingua letteraria.
 
Oggi sono disponibili diverse risorse sulla rete: un dizionario consultabile online<ref>[http://www.piemonteis.com/italian-piemonteis.php Vocabolari Italian Piemonteis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e alcune grammatiche, fra cui spicca una trilingue (in piemontese, italiano e inglese)<ref>[http://digilander.libero.it/dotor43/ind10.html Piemontese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sulla rete la lingua piemontese si è ritagliata piccoli spazi in cui viene usata soprattutto per iscritto, contribuendo quindi a un avvicinamento di alcune persone a scrivere nella corretta grafia della ''koinè''. Fra i pochi alfabetizzati si verifica inoltre un processo denominato dai linguisti ''Ausbauisation'', o più semplicemente purismo, per cui si tende all'uso di parole autoctone o di derivazione francese, evitando l'uso di italianismi. Alcuni esempi possono essere ''malfé'' e ''belfé'' al posto di ''difìcil'' e ''fàcil'', oppure ''belavans'' invece di ''purtròp'' o ancora ''nopà'' al posto di ''anvece''. Un grande lavoro di ricerca e di riabilitazione del lessico più proprio del piemontese è partito con l'opera dei Brandé e prosegue tuttora. Un altro fenomeno a cui si assiste soprattutto nella Wikipedia piemontese, è quello della codifica di nuove parole per definire oggetti di recente invenzione. Per esempio per parlare di uno schermo piatto si è adottata la parola ''ecran'' o per definire il ''mouse'' si usa la parola ''rat'', che vuol dire per l'appunto topo.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.maurotosco.net/maurotosco/Publications_files/TOSCO_FrenchMorph%26DeitalPiem.pdf |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Un ulteriore fenomeno è quello sempre più marcato di includere le varianti in un'unica ''Dachsprache'' (in tedesco: "lingua tetto") invece di tenerle divise. La lingua tetto accetta tutte le parole a prescindere dalla loro precisa provenienza geografica all'interno del territorio in cui si parla piemontese. All'interno della lingua tetto non sarà più tipicamente astigiano parlare di un ragazzo con la parola ''fanciòt'', ma l'obiettivo sarà quello di rendere utilizzata e compresa la parola ''fanciòt'' da tutti gli alfabetizzati di ogni provenienza.<ref>[http://fileasofia.aforumfree.com/t12-terza-lezione Terza Lezione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Grafia e fonologia ==
L'attuale grafia del piemontese è stata introdotta negli anni trenta dallo scrittore e letterato subalpino [[Pinin Pacòt]]. Esistevano altri tipi di grafie, ancora oggi saltuariamente usate.
L'alfabeto piemontese è costituito da 25 lettere, 4 in più rispetto a quello italiano ('''ë''', '''j''', '''n-''' e '''ò''') con cui condivide la maggior parte delle caratteristiche; vi sono 8 vocali ('''a''', '''e''', '''è''', '''ë''', '''i''', '''ò''', '''o''' e '''u'''), le restanti lettere sono tutte consonanti; esiste anche il gruppo vocalico '''eu''' che è sempre tonico e si pronuncia con suono unico, esattamente secondo la pronuncia francese (es.: ''reusa'', "rosa" in italiano; oppure ''cheur'', "cuore"; oppure ''feu'', "fuoco"; oppure ''cheuse'', "cuocere"). La sua trascrizione fonetica è {{IPA|/ø/}}.
 
La pronuncia di ogni lettera è uguale a quella italiana con le seguenti eccezioni:
 
* '''a''' ha un suono più posteriore che in italiano, si pronuncia come la '''a''' dell’inglese b'''a'''th ({{IPA|/ɑ/}})<ref name=":7">{{Cita libro|autore=|titolo=Repertorio etimologico piemontese, REP, Pag.63}}</ref>.
* '''e''' senza accento, in sillaba chiusa (cioè in sillaba dove la '''e''' è seguita da consonante), si pronuncia aperta ({{IPA|/ɛ/}}, es.: ''pento'', "pettine"; oppure ''mercà'', "mercato"), mentre in sillaba aperta (cioè in sillaba che finisce con la '''e'''), si pronuncia chiusa ({{IPA|/e/}}) (es.: ''pera'', "pietra"; oppure ''lese'', "lèggere");
* '''è''' con accento grave, ha sempre suono aperto ({{IPA|/ɛ/}}), più aperto rispetto alla pronuncia della '''e''' aperta in italiano. (es.: ''enèrgich'', "energico"; oppure ''përchè'', "perché" in italiano; oppure ''cafè'', "caffè");
* '''é''' con accento acuto, ha sempre suono chiuso ({{IPA|/e/}}, es.: ''fé'', "fare"; ''caté'', "comprare"; ''lassé'', "lasciare");
* '''ë''' detta "semimuta", rappresenta la scevà ({{IPA|/ə/}}), come nell'articolo francese "''le''" (es.: ''fërté'', "strofinare"; ''chërde'', "credere"; ''fëtta'', "fetta"), viene detta anche ''tersa vocal piemontèisa'' ("terza vocale Piemontese");
* '''o''' senza accento, si pronuncia ({{IPA|/ʊ/}}) come nel tedesco ''r'''u'''nd,'' vocale intermedia tra la '''u''' (come in burla)''',''' e la '''o''' chiusa (come in vino) italiane<ref>{{Cita libro|titolo=Repertorio etimologico piemontese, REP Pag. 57}}</ref>, es.: ''Piemont'', "Piemonte"; ''conté'', "raccontare"; ''sol'', "sole" (sostantivo); ''mon'', "mattone"). Nelle grafie desuete si scriveva '''ou''', come in francese, '''u''' come in italiano, '''ô''', nella grafia chiamata ''birichinòira'' o ''grafìa dël caplèt'', '''ö''' nella grafia settecentesca del medico Maurizio Pipino;
* '''ò''' con accento grave, si pronuncia come la '''o''' aperta in italiano ({{IPA|/ɔ/}}), in piemontese è sempre tonica (es.: ''tòst'', "duro"; ''còla'', "colla"; oppure ''fòrt'', "forte"). Nelle antiche grafie era sempre scritta '''o''';
* '''ó''' con accento acuto è utilizzata nei rari casi in cui l'accento tonico cade sul suono '''o''' ({{IPA|/ʊ/}}) in parole in cui è necessario segnalare l'accento. Se venisse utilizzato l'accento grave verrebbero confusi i foni e si pronuncerebbe {{IPA|/ɔ/}}. (es.: ''róndola'', "rondine"; ''ragó'', "ragù");
* '''u''' senza accento, si pronuncia come la '''u''' in francese o come la '''ü''' in tedesco ({{IPA|/y/}}, es.: ''butir'', "burro"; ''muraja'', "muro"; ''curt'', "corto"; ''tuf'', "afa"). Nelle grafie antiche talvolta appariva scritta '''ü''' ed in rari casi '''û''';
* '''c''' ha sempre suono dolce ({{IPA|/t͡ɕ/}}) davanti ad '''i''' oppure '''e''' (es.: ''cel'', "cielo"; ''ciòca'', "campana"); per rendere il suono duro davanti ad '''i''', '''e''' oppure '''eu''' si interpone la lettera '''h''' (es.: ''schers'', "scherzo"; ''cheuje'', raccogliere; ''cujé'', cucchiaio); davanti alle altre vocali ha sempre il suono duro (es.: ''còl'', "collo"; ''cossa'', "zucca"); a fine parola se ha suono duro si aggiunge la lettera '''h''' (es.: ''strach'', "stanco"; ''tòch'', "pezzo"; ''paciòch'', "fango"), se invece ha suono dolce si raddoppia la '''c''' (es.: ''sbrincc'', "spruzzo"; ''baricc'', "strabico");
* '''g''' ha sempre suono dolce davanti ad '''i''' oppure '''e''' ({{IPA|/d͡ʑ/}}, es.: ''gent'', "gente"; ''giust'', "giusto"); per rendere il suono duro davanti ad '''i''' oppure '''e''' si interpone la lettera '''h''' (es.: ''ghërsin'', "grissino"; ''ghignon'', "antipatia"; ''ghitara'', "chitarra"); davanti alle altre vocali ha sempre il suono duro (es.: ''gat'', "gatto"; ''gòj'', "gioia"); a fine parola se ha suono duro si aggiunge la lettera '''h''' (es.: ''lagh'', "lago"; ''borgh'', "borgo"), se invece ha suono dolce si raddoppia la '''g''' (es.: ''magg'', "maggio"; oppure ''formagg'', "formaggio");
* '''j''' si pronuncia come la '''i''' iniziale di "ieri" in italiano ({{IPA|/j/}}, es.: ''braje'', "pantaloni"; oppure ''cavej'', "capelli"), ha talora valore etimologico e di solito sostituisce il gruppo '''gl''' in italiano (es.: ''feuje'', "foglie"; ''fija'', "figlia");
* '''n''' può avere pronuncia dentale, come in italiano, o velare, cioè con suono nasale simile alla pronuncia della '''n''' ({{IPA|/ŋ/}}) nella parola italiana "fango"; il primo si ha sempre quando si trova all'inizio di una parola (es.: ''nas'', "naso"; ''nos'', "noce"), il secondo si ha quando si trova alla fine di una parola (es.: ''pan'', "pane"; ''can'', "cane"); per indicare la pronuncia dentale a fine parola la '''n''' viene raddoppiata (es.: ''ann'', "anno"; ''pann'', "panno"; ''afann'', "affanno");
* '''n-''' è una [[nasale velare]], cioè la '''n''' della parola italiana "fango" ({{IPA|/ŋ/}}), e si usa per indicare la nasale velare in corpo di parola (es.: ''lun-a'', "luna"; ''sman-a'', "settimana"; ''galin-a'', "gallina");
* '''s''' pronunciata più arretrata che in italiano<ref name=":7" /> (con la lingua più indietro nella bocca, più vicina al palato), come in spagnolo e catalano; ha suono sordo ({{IPA|/s/}}), ad inizio di parola (es.: ''supa'', "zuppa"; ''sòco'', "zoccolo"), dopo consonante in corpo di parola (es.: ''sensa'', "senza"; ''lòsna'', "fulmine"); ha invece suono sonoro ({{IPA|/z/}}) in fine di parola (es.: ''nas'', "naso"; ''tornavis'', "cacciavite"), o tra due vocali in corpo di parola (es.: ''reusa'', "rosa"; ''frisa'', "briciola"). La '''s''' sorda in fine di parola o tra due vocali è rappresentata con '''ss''' (es.: ''rossa'', "rossa"; ''fossal'', "fosso"; ''bass'', "basso"; ''poss'', "pozzo"), tuttavia non si pronuncia come [[Geminazione consonantica|doppia]].
* '''z''' si pronuncia simile alla '''s''' di "rosa", anche in questo caso più arretrata che in italiano<ref name=":7" /> ({{IPA|/z/}}, es.: ''zanziva'', "gengiva"; ''monze'', "mungere"); i due suoni che la '''z''' rappresenta in italiano ({{IPA|/ts/}} e {{IPA|/dz/}}) compaiono solo per incontro di altre lettere (es.: ''arvëdse'', "arrivederci"; ''perdse'', "perdersi"; ''përmëttse'', "permettersi"). La ''zita'' piemontese non rappresenta quindi il suono italiano, che, quando compare, è scritto come '''ds''' o '''ts'''.
* '''v''' in finale di parola si pronuncia similmente alla '''u''' della parola italiana "cauto" ({{IPA|/w/}}, es.: ''ativ'', "attivo"; ''luv'', "lupo"; ''euv'', "uovo"); negli altri casi mantiene la stessa pronuncia della '''v''' in italiano ({{IPA|/v/}}) (es.: ''lavé'', "lavare"; oppure ''savèj'', "sapere").
Esistono anche gruppi di lettere con specifiche caratteristiche di pronuncia:
 
* '''s-c''' si pronuncia con la successione dei due suoni distinti di '''s''' e '''c''' ({{IPA|/st͡ʃ/}}), (es.: ''s-cet'', "schietto"; ''s-cianché'' "strappare"); tale scrittura sottolinea che in Piemontesepiemontese non esistaesiste il gruppo '''sc''' della lingua italiana<ref>Per questo motivo, ad esempio, in Piemonte è diffusa una variante regionale dell'italiano "'''sc'''ervellarsi" che sovente si pronuncia "'''s-c'''ervellarsi".</ref>;
 
e dittonghi:
 
'''au''',* '''ua''', '''ue''' e '''ui''' con '''a''', '''e''' ed '''i''' toniche, cioè accentate, si pronunciano come in italiano, ovvero con la pronuncia della '''u''' ({{IPA|/w/}}) come in italiano (es.: ''quàder'', "quadro"; ''guèra'', "guerra"; ''quìndes'', "quindici");
* '''ùa''', '''ùe''', '''ùi'''; in questi dittonghi la '''u''' tonica ha la normale pronuncia piemontese ({{IPA|/y/}}, es.: ''crùa'', "cruda"; ''sùit'', "asciutto";
* '''au''' con '''a''' tonica, si pronuncia come in italiano, ovvero con la pronuncia della '''u''' ({{IPA|/w/}}) come in italiano;
* '''eu''' che è sempre tonico e si pronuncia con suono unico, esattamente secondo la pronuncia francese ({{IPA|/ø/}}, es.: reusa, "rosa" in italiano; oppure cheur, "cuore"; oppure feu, "fuoco"; oppure cheuse, "cuocere");
* '''iù''' la '''u''' tonica ha la normale pronuncia piemontese ({{IPA|/y/}}, es.: ''fiùsa'', "fiducia").
 
=== Ortografia speciale per le varietà non di ''koinè''<ref>{{Cita web|url=https://patrimonilinguistici.it/leggere-scrivere-piemontese/|titolo=Leggere e scrivere in piemontese|sito=Patrimoni Linguistici|data=22 giugno 2017|accesso=1º maggio 2020}}</ref> ===
'''ùa''', '''ùe''', '''ùi''' e '''iù''''; in questi dittonghi la '''u''' tonica ha la normale pronuncia piemontese (es.: ''crùa'', "cruda"; ''sùit'', "asciutto"; ''fiùsa'', "fiducia").
 
* '''ä''' indica la [[a tonica velarizzata]], ovvero una a aperta che tende oppure diventa totalmente una ò, presente in molti dialetti: principalmente del basso Piemonte (Alessandrino, Monferrato, Langhe, Monregalese)
* '''ĝ''' utilizzata nel biellese, equivale alla [[Fricativa postalveolare sonora|ʒ]] cioè alla j francese, e la x del ligure.
* '''ř''' usata per indicare una r che tende a [<nowiki/>[[Approssimante alveolare|ɹ]]] (la r "arrotondata"), tipica della zona di Langhe, Monferrato e Monregalese e di alcune limitrofe liguri.
* '''ts''' indica il suono /[[Affricata alveolare sorda|t͡s]]/ (es. nella parola italiana ''zucchero''<ref>Prununciato come /tz/ almeno nell'italiano standard, alcune italiani regionali lo pronunciano invece come [[Affricata alveolare sonora|/dz/]].</ref>), che possiedono varietà sempre del basso Piemonte come Monregalese e Langhe.
* '''n-n''' alcuni dialetti hanno una n velare seguita da una n dentale
* '''sc''' indica lo stesso suono dell'italiano, è usato per le varietà di zone che hanno questo suono per influenza ligure (Mondovì, Langhe) o lombarda (Biellese, Novarese, Valsesia), infatti Lombardo e Ligure a differenza del Piemontese standard possiedono il suono [[Fricativa postalveolare sorda|/ʃ/]].
* '''w''' usato per alcuni dialetti canavesani, che possono avere il suono simile alla u italiana non solo a fine parola come nella ''koinè'', ma anche all'inizio.
 
=== Accentazione ===
Si segna l'accento tonico sulle sdrucciole (''stiribàcola''), sulle tronche uscenti in vocale (parlè''parlé'', ''pagà'', ''cafè''), sulle piane uscenti in consonante (''quàder'', ''nùmer''), sul dittongo ''ei'' se laquando ''e'' èrappresenta aperta{{IPA|/ɛ/}} (''piemontèis'', ''mèis''), sul gruppo ''ua'' quando la ''u'' vale {{IPA|/y/}} (''übatùa'' (batùa), e su gruppi di ''i'' più vocale alla fine di una parola (''finìa'', ''podrìo'', ''ferìe''). L'accento si segna anche in pochi altri casi isolati dove non occorrerebbe per regola o per indicare eccezioni (''tèra'', ''amèra'' dove la ''e'' di sillaba aperta dovrebbe essere chiusa ma è aperta) e può facoltativamente segnarsi sulla ''e'' delle finali ''-et'', ''-el'' per indicarne il [[grado di apertura]] (''bochèt'', ''lét''). L'accento serve inoltre a distinguere alcune coppie di omografi (''sà'' = verbo, ''sa'' = "questa", ''là'' = avverbio, ''la'' = articolo).
anche in pochi altri casi isolati dove non occorrerebbe per regola o per indicare eccezioni (tèra, amèra dove la e di sillaba aperta dovrebbe essere chiusa mentre è aperta) e può facoltativamente segnarsi sulla e delle finali -et, -el per indicarne il [[grado di apertura]] (bochèt, lét). L'accento serve inoltre a distinguere alcune coppie di omografi (sà =verbo, sa =questa, là= avverbio, la =articolo).
 
== Grammatica ==
Il problema maggiore quando è stata scritta la prima grammatica piemontese era quello di giungere alla fissazione di una grafia chiara, semplice e rispondente sia alla storia sia alla struttura [[fonetica]] e morfologica deldella dialettolingua e delle sue varietà.
 
La maggiore differenza tra l'[[Lingua italiana|italiano]] e il piemontese consiste nel fatto che il latino ha avuto nel Piemonte alterazioni ben maggiori che in Toscana: le parole piemontesi sono più brevi (es.: in piemontese si dice ''fnoj, maslè, plè, tajè'' che corrispondono all'italiano ''finocchio, macellaio, pelare, tagliare'' pur derivano tutte dal [[lingua latina|latino]] ''fenuculum, camellarius, pilare, taliare'').
I nessi latini ''cl'' e ''gl'' hanno dato luogo a ''c'' e ''g'' palatali: da ''clamare'' abbiamo ''ciamé'' e da ''glanda'' abbiamo ''gianda'', mentre in italiano si dicono ''chiamare'' e ''ghianda''.
Il nesso ''ct'' è passato a ''it'' (lactem=lait) come in francese, mentre in italiano si dice ''tt'' (latte).
Il piemontese ha nove suoni vocalici (i o é è u eu ë a ò) di cui tre non trovano corrispondenza nei sette italiani.
In seguito alla caduta delle vocali di fine parola, non esiste distinzione tra il singolare e il plurale dei nomi maschili, eccetto per quelli terminanti in -l. Inoltre alcune parole che in italiano sono maschili hanno assunto il genere femminile in piemontese: la fior (il fiore), la sal (il sale), la mel (il miele) eccetera.
 
La maggiore differenza tra l'[[Lingua italiana|italiano]] e il piemontese consiste nel fatto che il latino ha avuto nel [[Piemonte]] alterazioni ben maggiori che in [[Toscana]]: le parole piemontesi sono più brevi (es.: in piemontese si dice ''fnoj, maslé, plé, tajé'' che corrispondono all'italiano ''finocchio, macellaio, pelare, tagliare'' pur derivando tutte dal [[lingua latina|latino]] ''fenuculum, macellarius, pilare, taliare'').
Da molto tempo è passata l'età in cui in Piemonte si parlava soltanto il piemontese per via dell'influenza dell'italiano dopo l'unificazione della penisola.
I nessi latini ''-cl-'' e ''-gl-'' hanno dato luogo a {{IPA|/t͡ʃ/}} e {{IPA|/d͡ʒ/}} palatali: CLAMARE > ''ciamé'' ("chiamare"); GLANDA(M) > ''gianda'' ("ghianda").
In quel periodo, però, il piemontese era parlato da tutte le classi sociali e si sviluppò una ristretta ma pregevole [[letteratura]], che gli conferisce una buona dignità di lingua.
Il nesso ''-ct-'' è passato a ''-it-'' (es.: LACTEM > ''làit'') come in [[Lingua francese|francese]] e [[Lingua portoghese|portoghese]], mentre in italiano si evolse in ''-tt-'' (es.: "latte").
Il piemontese ha nove suoni vocalici ({{IPA|/a/}}, {{IPA|/ɛ/}}, {{IPA|/e/}}, {{IPA|/ə/}}, {{IPA|/i/}}, {{IPA|/ɔ/}}, {{IPA|/ø/}}, {{IPA|/u/}}, {{IPA|/y/}}) di cui tre non trovano corrispondenza nei sette italiani.
In seguito alla caduta delle vocali di fine parola, non esiste distinzione tra il singolare e il plurale dei nomi maschili, eccetto per quelli terminanti in ''-l.'' Inoltre, alcune parole che in italiano sono maschili, hanno invece ritenuto il genere femminile in piemontese: ''la fior'' ("il fiore"), ''la sal'' ("il sale"), ''la mel'' ("il miele"), ''la ram'' ("il rame"), [[et al.]]; esistono anche alcuni sostantivi che possono essere sia maschili che femminili, sono principalmente fenomeni atmosferici o entità astratte: ''la/ël càud'' ("il caldo"), ''la/ël frèid'' ("il freddo"), ''la/ël bin'' ("il bene"), ''la/ël mal'' ("il male"): ''a fa na granda càud'' ("fa un gran caldo"), ''a'm veul tanta bin'' ("Mi ama tanto, mi vuole tanto bene").
 
=== Articolo ===
Riga 155 ⟶ 232:
! Tipo !! Genere !! Numero !! Articolo !! Esempi
|-
|ROWSPAN="4"| Determinativi||ROWSPAN="2"| Maschile||Singolare||ël ('l)<br />lë (l')||ël can; ciamé'l can <br />lë scolé; l'aso
|-
| Plurale||ij ('j)<br />jë (j')||ij can; ciamé'j can <br />jë scolé; j'aso
|-
| ROWSPAN="2"|Femminile||Singolare||la <br />(l') ||la farfala; la stòria <br />l'ongia
|-
| Plurale||le <br />(j') ||le farfale; le stòrie <br />j'onge
|-
|ROWSPAN="4"|Indeterminativi||ROWSPAN="2"| Maschile||Singolare||un ('n)<br />në (n')||un can; ciamé'n can <br />në scolé; n'aso
|-
| Plurale||ëd ('d)<br />dë (d')||ëd can; ciamé'd can <br />dë scolé; d'aso
|-
| ROWSPAN="2"|Femminile||Singolare||na <br />na (n')||na farfala <br />na stòria; n'ongia
|-
| Plurale||ëd ('d)<br />dë (d')||ëd farfale; ciapé'd farfale<br />dë stòrie; d'onge
|}
 
=== Verbi ===
In grassetto sono le forme regolari della norma letteraria, comuni a gran parte del dominio linguistico piemontese. Le altre sono forme locali, riportate con coerenza ortografica rispetto alla norma letteraria. La pluralità di forme (in generale sempre molto simili tra loro) è dovuta al fatto che alcune parlate piemontesi siano rimaste a uno stato più arcaico (come il canavesano) ed altre siano evolute più in fretta della lingua letteraria o abbiano subito influenze lombarde o liguri.
 
'''Verbi ausiliari'''
 
Verbo ''esse'' ("essere")
 
:Mi''mi i son''
:Ti''ti it ses'' / ''ti it sèi''
:Chiel''chiel/chila'' (''cel/cëlla'', ''lu/le'') ''a l'é'' / o ''l'é''
:''noi/nojàutri/nojàitr i soma'' / ''a soma'' / ''i sen''
:Noi i soma
:''voi/vojàutri/vojàitr i seve'' / ''i sèi'' / ''sevi''
:Voi i seve
:''lor/loràutri/loràitr a son'' / ''i én''
:Lor a son
 
Verbo ''avèj'' ("avere")
 
:Mi''mi i l'hai \/ mi i l'heu'' / ''mi i l'ho'' / ''mi i j'ho''
:Ti''ti it l'has'' /''ti it hèi''
:Chiel''chiel/chila'' (''cel/cëlla'', ''lu/le'') ''a l'ha''
:''noi/nojàutri/nojàitr i l'oma'' /''a l'oma'' / ''a l'en''
:Noi i l'oma
:''voi/vojàutri/vojàitr i l'eve'' / ''i l'èi'' / ''levi''
:Voi i l'eve
:Lor''lor/loràutri/loràitr a l'han''
 
'''Verbi regolari'''
Riga 197 ⟶ 276:
Prima coniugazione: Verbo ''canté'' ("cantare")
 
:Mi''mi i canto / cant''
:Ti''ti it cante / cantes''
:Chiel''chiel/chila'' (''cel/cëlla'', ''lu/le'') ''a canta''
:Noi''noi/nojàutri/nojàitr i cantoma'' / ''i canten''
:''voi/vojàutri/vojàitr i cante'' / ''canti''
:Voi i cante
:''lor/loràutri/loràitr a canto'' / ''i canto''
:Lor a canto
 
Seconda coniugazione: Verbo ''lese'' ("leggere")
 
:Mi''mi i leso / les''
:''Ti it lese / leses''
:''chiel/chila'' (''cel/cëlla'', ''lu/le'') ''a les''
:Chiel a les
:''noi/nojàutri/nojàitr i lesoma'' / ''I lesen''
:Noi i lesoma
:''voi/vojàutri/vojàitr i lese''/ ''lesi''
:Voi i lese
:''lor/loràutri/loràitr a leso'' / ''i leso''
:Lor a leso
 
Terza coniugazione: Verbo ''finì'' ("finire")
 
:Mi''mi i finisso / finiss''
:Ti''ti it finisse / finisses''
:''chiel/chila'' (''cel/cëlla'', ''lu/le'') ''a finiss''
:Chiel a finiss
:Noi''noi/nojàutri/nojàitr i finioma''
:Voi''voi/vojàutri/vojàitr i finisse''/ ''finisse''
:Lor''lor/loràutri/loràitr a finisso'' / ''i finisso''
 
== Letteratura ==
{{vedi anche|Letteratura piemontese}}
La prima testimonianza della formazione del volgare piemontese è ritrovata nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Vercelli ed è un mosaico del pavimento risalente al 1040. La seconda in ordine di tempo è l'iscrizione simile del 1106 nella Chiesa di Sant'Evasio a Casale. La prima testimonianza consistente sono i "Sermon Supalpengh" ([[Sermoni Subalpini]]) del 1150, conservati nella Biblioteca Nazionale di Torino, sono ventidue sermoni completi come commento alla liturgia scritti appositamente per la formazione dei cavalieri templari nelle 26 roccaforti piemontesi. Nel XII e XIII secolo presso le corti dei Marchesi di Saluzzo, Monferrato e Savoia, come presso le corti francesi, vengono accolte schiere di cantastorie chiamati "trovatori" che cantavano sui temi dell'amore cortese. L'unico cantastorie piemontese di cui ci sono arrivate delle opere è Nicolet ëd Turin. Nei secoli successivi il piemontese inizia ad affermarsi come lingua amministrativa al posto del latino usato fino ad ora. Oltre alla letteratura religiosa quindi, vengono scritti in piemontese anche documenti ufficiali come atti notarili, carte commerciali, statuti di corporazioni e confraternite e brani storici, alcuni sono arrivati fino a oggi. Si sviluppa anche il teatro piemontese, principalmente con argomento religioso.
La prima testimonianza della formazione del volgare piemontese è ritrovata nella [[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Vercelli)|chiesa di Santa Maria Maggiore]] a [[Vercelli]] ed è un mosaico del pavimento risalente al 1040. La seconda in ordine di tempo è l'iscrizione simile del 1106 nella Chiesa di Sant'Evasio a [[Casale Monferrato]]. La prima testimonianza consistente sono i "Sermon Supalpengh" ([[Sermoni subalpini]]) in lenga d'oé del 1150, conservati nella Biblioteca Nazionale di Torino, sono ventidue sermoni completi come commento alla liturgia scritti appositamente per la formazione dei cavalieri templari nelle 26 roccaforti piemontesi. Nel XII e XIII secolo presso le corti dei [[Marchesi di Saluzzo]], [[Marchesi di Monferrato|Monferrato]] e [[Casa Savoia|Savoia]], come presso le corti francesi, vengono accolte schiere di cantastorie chiamati "trovatori" che cantavano sui temi dell'amore cortese. L'unico cantastorie piemontese di cui ci sono arrivate delle opere è [[Nicoletto da Torino]] (''Nicolet ëd Turin''). Nei secoli successivi il piemontese inizia ad affermarsi come lingua amministrativa al posto del latino usato fino ad ora. Oltre alla letteratura religiosa quindi, vengono scritti in piemontese anche documenti ufficiali come atti notarili, carte commerciali, statuti di corporazioni e confraternite e brani storici, alcuni sono arrivati fino a oggi. Si sviluppa anche il teatro piemontese, principalmente con argomento religioso.
 
Con il diffondersi della cultura umanista, anche il piemontese vanta un autore importante, [[Giovan Giorgio Alione]] (''Giangiòrs Alion d'Ast'', (1460-1529), che in piemontese scrive la sua "Opera Iocunda", una raccolta di dieci divertenti farse. A partire dal XVII secolo il passato remoto e il trapassato remoto si estinguono definitivamente, così come nel corso della sua evoluzione il piemontese ha semplificato la gran parte dei verbi irregolari latini, infatti oggi fra tutte e tre le coniugazioni dei verbi del piemontese ci sono appena diciotto verbi irregolari più i loro composti. Dal XVII secolo la letteratura piemontese diventa più consistente perché è l'espressione di una nazione. La letteratura religiosa del Seicento è rappresentata dalle opere "Ëlël Gelind" e "La Nativtà". In questo periodo nasce un tipico genere poetico piemontese, il "tòni". I tòni del periodo più importanti sono "La canson ëd Madòna Luchin-a", "La canson dij dësbaucià", "La canson ëd la baleuria" e "La canson dël tramué 'd Sant Michel". Della fine del 600 è la commedia "Ëlël Cont Piolèt" del marchese [[Carlo Giuseppe Giovan Battista Tana]] (''Carl Giambatist Tan-a d'Entraive'') e da questa importante opera si afferma il teatro in piemontese.
 
Nel Settecento il piemontese è laera prima lingua ufficialeper deltutte regnole deiclassi Savoia:sociali, atanto corteda sivenire parlautilizzato piemontese,come nellelingua chiesedi icorte, pretidi predicanopredicazione in piemonteseliturgica e d'insegnamento didattico.<ref>[http://www.cordola.it/2013/01/04/dove-finito-il -piemontese/ viene insegnato prima del latino, dellDov'italianoè efinito delil francesepiemontese]</ref> inMentre alcune scuole e a tutti i cortigiani. Nellenelle corti settecentesche d'Europa, - addirittura a San Pietroburgo, - si parla francese., Aa Torino no: questaquesto è unain conseguenza del sentimento antifrancese dei piemontesi dovuto alle vicendevicissitudini politiche. Il medico [[Maurizio Pipino]] (''Maurissi Pipin'') nel 1783 teorizza la lingua piemontese e ne scrive una grammatica, pronta per l'uso scolastico.<br />La letteratura viene anche usata per incentivare il sentimento nazionale: vengono quindi scritti componimenti poetici su argomenti di guerra per esaltare le gesta dell'esercito piemontese che resisteva alle pressioni dei francesi, per esempio il famoso "L'arpa dëscordà" ([[L'arpa discordata]]) sull'assedio di Torino del 1706. Trattano altri temi più divertenti [[Ignazio Isler]] (''Ignassi Isler'') nel suo "Cansoniè", raccolta di 54 tòni e [[Vittorio Amedeo Borrelli]] (''Vitòrio Amedé Borej'') nei suoi sonetti e tòni. [[Giuseppe Ignazio Antonio Avventura]] (''Gep Antònio Ignassi Ventura'') scrive composizioni di critica alla società contenenti idee rivoluzionarie, così come [[Edoardo Ignazio Calvo]] (''Edoard Calv''). Quest'ultimo è un personaggio molto singolare: medico, introduce il vaccino a Torino e in Piemonte. La sua polemica antifrancese viene espressa solo in piemontese e assume toni a volte satirici a volte drammatici e l'amore per la sua terra occupata da Napoleone lo ascrive al romanticismo. Il celebre [[Vittorio Alfieri]] (''Vitòrio Alfer''), letterato viaggiatore, poco legato alla sua piccola patria, ha scritto solo due sonetti in piemontese, come difesa da un attacco personale che gli era stato rivolto, mapreoccupandosi pertuttavia ildi restoattenuare eragli chiaroinflussi inpiemontesi luie il[[lingua desideriofrancese|francesi]] dinelle ''spiemontesizzarsi''sue opere in [[lingua italiana]].
 
Nella prima metà dell'Ottocento nel ''Parnas Piemonteis'', raccolta letteraria pubblicata annualmente, vengono raccolte tutte le nuove proposte letterarie e la piccola patria piemontese si stringe attorno alle sue favole e alle sue fiabe tradizionali di [[Giuseppe Arnaud]] (''Gep Arnaud''): i valori proverbiali della società produttiva vengono sintetizzati in racconti brevi e con fini morali, e sono spesso antiche tradizioni orali che solo ora vengono trascritte in lingua letteraria. Questo genere rientra sempre nel romanticismo e può essere paragonato per tipologia e grazia, ma non per dimensione e successo, al ruolo che i fratelli Grimm hanno avuto nella Germania di quel periodo. Nella seconda metà dell'Ottocento il piemontese diventa l'unica lingua possibile per i realisti subalpini: le storie di tutte le classi sociali (''baròt, bajet, travet e sgnor'', contadini, soldati, impiegati e aristocratici) vengono ritratte in commedie, sonetti e prose (anche romanzi), di cui la più celebre e di successo è stata ''Le miserie 'd monsù Travet'', sulla vita di uno scapestrato impiegato di Torino che per sfuggire a vessazioni e pregiudizi della borghesia preferisce l'indipendenza del fare il libero professionista di classe bassa, il fornaio. Contemporaneamente la poesia d'amore in piemontese sviscera i sentimenti più profondi di molti autori e la semplicità dell'amore adolescenziale.
 
Ma già a fine Ottocentoottocento inizia a emergere un fattore che via via si ingigantirà sempre di più:. autoriAutori come Arrigh[[Arrigo Frusta]] si rivendicano: non si sentono più al sicuro come piemontesi in Piemonte, sentono l'arrivo dell'italiano e Torino declassata a provincia di confine come minacce alla loro identità. Ancora sentono la forte necessità di preparare la lingua a resistere alla minaccia: ''L'Aso'' e ''Ij Brandè'' sono riviste e giornali pubblicati per anni interamente in piemontese. [[Giuseppe Pacotto]] (''Pinin Pacòt'') porta avanti nella prima metà del Novecento intensi studi filologici e si codifica con maggiore precisione grafia e grammatica. Questa corrente, che si può definire "della decadenza" dura ancora oggi e raccoglie tutta la produzione più elevata in lingua piemontese. Il filone si è adattato e potenziato con i riferimenti ai fatti che hanno rapidamente deteriorato l'identità piemontese come l'[[Unificazione italiana|Unitàunità d'Italia]], il [[fascismo]] e la massiccia immigrazione interna nel periodo del ''[[Miracolo economico italiano|Miracolomiracolo economico]]''. [[Antonio Bodrero]] (''Tòni Baudrìe'') ed altri hanno riscoperto e usato nei loro componimenti parole difficili, ripulendo la lingua dall'influenza italiana per rivendicarne l'originalità. Parallelamente sono andate avanti le pubblicazioni e le rappresentazioni di commedie in lingua, nei teatri e nelle televisioni locali, e anche le raccolte di racconti, proverbi e saggi letterari. La musica è per lo più goliardica e folcloristica e non ha più spessore letterario, come invece potevano avere i testi di [[Gipo Farassino]]. ÈIl algenere momentodel romanzo è rimasto disperso ilper generegran parte del romanzoNovecento, che vede solocon rare traduzioni di classici stranieri. Nella seconda metà degli anni 2000 Luigi Dario Felician (Luis Dario Felissian) ha pubblicato in lingua piemontese il romanzo scandalo ''Turin Ligera'' e la raccolta di racconti surreali ''Pa gnente ëd dròlo, nèh!,'' editi dalla casa editrice online ''Lulu.com''.
 
== ProverbiRiconoscimenti piemontesiufficiali ==
[[File:Cartelli_ita_pms_Villamiroglio.jpg|thumb|[[Segnaletica bilingue|Cartelli direzionali bilingui]] a [[Villamiroglio]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]).]]
* A Sant Andréa a-i passa la fòrsa ma pa l'envéa!.
Il piemontese deve ritenersi una lingua regionale o minoritaria ai sensi della [[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie]], che all'articolo 1 afferma che per «lingue regionali o minoritarie si intendono le lingue [...] che non sono dialetti della lingua ufficiale dello Stato».<ref>La Carta è stata firmata il 25 giugno [[1992]] ed è entrata in vigore il 1º marzo [[1998]] (l'[[Italia]] l'ha firmata il 27 giugno [[2000]] ma non l'ha ancora ratificata per cui non esiste alcun elenco delle lingue parlate in Italia tutelate da questo accordo internazionale. L'elenco è di esclusiva spettanza dello Stato italiano)</ref> È riconosciuto fra le [[lingua minoritaria|lingue minoritarie]] [[Europa|europee]] dal [[1981]] (rapporto 4745 del [[Consiglio d'Europa]]) ed è inoltre censito dall'[[UNESCO]], nell'[[Libro Rosso Unesco delle lingue in pericolo|Atlante delle lingue del mondo in pericolo]], tra le lingue meritevoli di tutela.<ref>{{cita web|http://www.unesco.org/languages-atlas/en/atlasmap.html|UNESCO Atlas of the World's Languages in Danger|lingua=en}}
''A Sant'Andrea passa la forza ma non la voglia!'' (si dice di un uomo anziano a cui piace ancora guardare le giovani fanciulle)
</ref> Va tuttavia segnalato che il riconoscimento dello status di minoranza linguistica non spetta né al Consiglio d'Europa, né al Parlamento europeo, essendo questo riconoscimento di esclusiva spettanza degli Stati firmatari dei singoli trattati europei. Lo stesso dicasi per l'UNESCO, che con il suo atlante delle lingue in pericolo non conferisce alcun riconoscimento di minoranza linguistica, ma si limita a segnalare gli idiomi che ritiene in pericolo di scomparsa.
 
Il 15 dicembre [[1999]] il [[Consiglio regionale del Piemonte]], nell'ordine del giorno contenente la richiesta al [[presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] di rinviare alle Camere la legge statale di tutela delle minoranze linguistiche storiche<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1999;482|titolo=LEGGE 15 dicembre 1999, n. 482 - Normattiva|sito=www.normattiva.it|accesso=5 giugno 2022}}</ref>, ha ufficialmente riconosciuto il piemontese quale [[lingue regionali|lingua regionale]] del Piemonte<ref name="riconoscimento">{{cita web|http://www.gioventurapiemonteisa.net/wp-content/uploads/2007/05/odg1118.pdf|titolo=Consiglio Regionale del Piemonte - Ordine del Giorno n. 1118|editore=Gioventura Piemontèisa|accesso=31 gennaio 2016}}</ref>. Nel [[2015]] il Consiglio regionale del Piemonte ha inoltre attivato la versione in piemontese del proprio sito ufficiale<ref>{{Cita web|url=http://www.cr.piemonte.it/web/lingue-top/pie|titolo=Piemontèis - Consiglio regionale del Piemonte|sito=www.cr.piemonte.it|lingua=Piemontese|accesso=5 giugno 2022}}</ref>. La [[legge regionale]] n. 11/2009 di ''valorizzazione del patrimonio linguistico del Piemonte'' è stata aggiornata nel [[2016]]<ref>{{cita web|url=http://www.cr.piemonte.it/web/comunicati-stampa/comunicati-stampa-2016/421-ottobre-2016/6032-valorizzare-il-patrimonio-linguistico-del-piemonte|titolo=Patrimonio linguistico piemontese|data=18 ottobre 2016|accesso=19 ottobre 2016|pubblicazione=Consiglio regionale del Piemonte}}</ref> a seguito della sentenza della [[corte costituzionale della Repubblica Italiana|corte costituzionale]] n. 170/2010 che ne aveva fortemente compromesso l'efficacia (dichiarava infatti incostituzionale il diritto arrogatosi dalla Regione Piemonte di «identificare e tutelare in maniera autonoma ed indiscriminata una propria "lingua" regionale»<ref>Sentenza costituzionale nr.170/2010: http://www.minoranzelinguistiche.provincia.tn.it/binary/pat_minoranze_2011/normativa_regioni/LR_11_2009_Regione_Piemonte.1375436491.pdf</ref>).
* La fiòca 'd dzembrin, a va pa pì a la fin.
''La neve di dicembre non va più alla fine'' (dura molto perché congela)
 
Nella sentenza n. 81 del 20 marzo 2018 della Corte costituzionale<ref>{{Cita web|url=https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2018&numero=81|titolo=Corte costituzionale - Decisioni|sito=www.cortecostituzionale.it|accesso=5 giugno 2022}}</ref> viene ribadito che «il compito di determinare gli elementi identificativi di una minoranza da tutelare non può che essere affidato alle cure del legislatore statale, in ragione della loro necessaria uniformità per l'intero territorio nazionale. (…) In questa cornice (sentenza n. 170 del 2010) non è consentito al legislatore regionale configurare o rappresentare la propria comunità in quanto tale come minoranza. (…) Riconoscere un tale potere al legislatore regionale significherebbe, infatti, introdurre un elemento di frammentazione nella comunità nazionale contrario agli artt. 2, 3, 5 e 6 Cost.».
* A basta 'n soris për fesse n'amis.
''Basta un sorriso per farsi un amico.''
 
== Proverbi piemontesi ==
* Un nemis a l'é tròp e sent amis a basto nen.
{{vedi anche|q:Proverbi piemontesi}}
''Un nemico è troppo e cento amici non bastano.''
I proverbi piemontesi sono un'espressione della cosiddetta "saggezza popolare" del [[Piemonte]].
 
* Pat ciàir, amicissia longa.
''Patti chiari, amicizia lunga.''
 
* Can ch'a bàula (''o anche'' "giapa" ''invece di'' "bàula") a mòrd nen.
''Can che abbaia non morde.''
 
* A caté quatr euj, a vende un.
''A comprare ci vogliono quattr'occhi, a vendere ne basta uno.''
 
* Chi a va pian, a va san e a va lontan.
''Chi va piano, va sano e va lontano.''
 
* A basta nen avèj ëd sòld, a venta dcò savèj-je spende.
''Non basta avere i soldi, bisogna anche saperli spendere.''
 
* A son ij sòld ch'a fan la guèra.
''Sono i soldi che fanno la guerra.''
 
* Ij vej a fan guèra, ij mort a fan tèra.
''I vivi fanno la guerra i morti fanno terra.''
 
* Tut a ven a taj, fin-a j'unge për plé l'aj.
''Tutto è utile, perfino le unghie per pelare l'aglio.''
 
* Chi a fa com che ël preve a dis a va an paradis, chi a fa com che ël preve a fa a l'infern a va.
''Chi fa come dice il prete va in paradiso, chi fa come fa il prete va all'inferno.''
 
Alcuni di essi non sono altro che proverbi comuni a tutto il territorio nazionale (e anche oltre), ma espressi in lingua piemontese, in forma più o meno vicina a una traduzione letterale.
* La lenga a l'ha gnun òss, ma s'ij fa rompi.
''La lingua non ha ossa ma se le fa rompere'' (Chi parla troppo o a sproposito)
 
== I giorni della settimana ==
Riga 280 ⟶ 332:
! Italiano || Piemontese
|--
|Lunedìlunedì||Lùnlùn-es
|--
|martedì||màrtes
|Martedì||Màrtes
|--
|mercoledì||mèrcol
|Mercoledì||Mèrcol
|--
|giovedì||giòbia
|Giovedì||Giòbia
|--
|venerdì||vënner
|Venerdì||Vënner
|--
|Sabatosabato||Sabasaba
|--
|domenica||dumìnica
|Domenica||Dumìnica
|}
 
== I mesi ==
{| class="wikitable"
! Italiano || Piemontese
|--
|gennaio||Genégené
|--
|febbraio||Fërvéfërvé o frevé
|--
|marzo||Marsmars
|--
|aprile||Avrilavril
|--
|maggio||Maggmagg (o maj)
|--
|giugno||Giugngiugn
|--
|luglio||Lujluj
|--
|agosto||Aostaost (o Agostagost)
|--
|settembre||Stèmbersëtèmber (o Stèmbresëtèmbre)
|--
|ottobre||Otoberotober (o Otobreotobre)
|--
|novembre||Novèmbernovèmber (o Novèmbrenovèmbre)
|--
|dicembre||Dzèmberdësèmber (o Dezèmbredësèmbre)
|}
 
== Numerali ==
{| style="width:100%; background:transparent"
| align="left" |
{| class="wikitable"
! Numero !! Piemontese !! Numero !! Piemontese
Riga 350 ⟶ 400:
| 10 || des || 200 || dosent
|-
| 11 || óndes (o onze) || 300 || tërsent
|-
| 12 || dódes (o doze) || 400 || quatsent
|-
| 13 || tërdes (o treze) || 500 || sinchsent
|-
| 14 || quatòrdes (o quatorze) || 600 || sessent
|-
| 15 || quìndes (o quinze) || 700 || setsent
|-
| 16 || sëddes (o seze) || 800 || eutsent
|-
| 17 || disset || 900 || neuvsent
Riga 369 ⟶ 419:
|-
| 20 ||vint || ||
|}
|}
 
* Alcune Particolaritàparticolarità:
# Nonostante la scrittura sia la stessa il numerale '''un''' /ʏŋ/ viene pronunciato in modo diverso dall'articolo indeterminativo '''un''' /əŋ/
# Esiste inoltre una forma femminile del numerale '1', '''un-a''' /ʏŋa/, che ancora una volta è diverso (questa volta anche nella forma scritta) dall'articolo '''na'''
# Il piemontese differenzia inoltre numerale due maschile ''doi'' e femminile ''doe''
 
== Parole piemontesi comparate con altre lingue ==
<div style="overflow:auto">
{| class="wikitable"
|-
Riga 382 ⟶ 433:
! Italiano
! Lombardo
!Occitano (alpino)
! Francese
! Spagnolo
Riga 388 ⟶ 440:
! Portoghese
! Latino
! [[Dialetto noneso|Ladino noneso]]
! Ladino ([[nones]])
! Sardo
! Corso
! Siciliano
|-
| cadrega/careja || sedia || cadrega
|chiera|| chaise || silla || scaun || cadira || cadeira || sella/cathedra || ciadriègia / sc'iagna || cadrea/cadìra || sedia || seggia
|-
| pijé/ciapé || prendere (pigliare) || ciappàciapà/tò
|prendre/prene|| prendre (agafar) || tomarcoger || a lua || prendre || pegar || capere/prendere || ciapar || leare/pigai || piglià || pigghjari
|-
| seurte/sortì || uscire (sortire) || sortì/vegnì foeu
|sortir|| sortir || salir || a ieşiieși || sortir/eixir || sair || exire || nar fuer || bessire/bessiri || escì/surtì || nesciri
|-
| droché/caschécaze/tombé || cadere, cascare || borlà giò/crodà/drocà
|tombar/chaire|| tomber || caer || a cădea || caure || cair || cadere || crodàr || cascareruere/arrui || cascà || cascari
|-
| ca/meison || casa || cà
|maison/casa/ostau|| maison || casa || casă || casa || casa || casa || ciasa || domo/domu || casa || casa
|-
| brass || braccio || brasc
|braç|| bras || brazo || braţbraț || braç || braço || bracchium || brac' || bratzu || bracciu || vrazzu
|-
| nùmer || numero || numer
|numèro|| nombre/numéro || número || număr || nombre || número || numerus || nùmer || nùmeru/nùmuru || numaru || nummaru
|-
| pom (o poma)/mèil || mela || pomm/pomma
|pom (o poma)|| pomme || manzana || măr || poma || maçã || malum || pom || mela || mela || pumu
|-
| travajé/lavoré || lavorare || lavorà
|travalhar|| travailler || trabajar || a lucra || treballar || trabalhar || laborare/operari || lauràr || triballare/trabagliare/traballaretraballai || travaglià || travagghjari
|-
| crava || capra || cavra
|chabra|| chèvre || cabra || capră || cabra || cabra || capra || ciaura || craba || capra || crapa
|-
| scòla || scuola || scoeula
|escòla|| école || escuela || şcoalășcoală || escola || escola || schola || scuela || iscola/scola || scola || scola
|-
| bòsch || legno || legn
|bòsc|| bois || madera || lemn || fusta || madeira || lignum || leign || linna || legnu || lignu
|-
| monsù || signore || scior/sciùr
|mossur, senhér|| monsieur || señor || domn || senyor || senhor || dominus || sior || sennore/sennori || sgiò || signuri
|-
| madama || signora || sciora/sciùra
|madama/dòna|| madame || señora || doamnă || senyora || senhora || domina || siora || sennora || madama || signura
|-
| istà || estate || estaa
|estiu|| été || verano || vară || estiu || verão || aestas || istà || istiu/istadi || istate || staciuni
|-
| ancheuj || oggi || incoeu
|encuei, uèi|| aujourd'hui || hoy || astăzi || avui/hui || hoje || hodie || ancuei || oe/oie/oi || oghje || oi
|-
| dman (o doman) || domani || doman/dumàn
|deman|| demain || mañana || mâine || demà || amanhã || cras || doman || crasa/cras(i) || dumani || dumani
|-
| jer || ieri || in ier
|ier|| hier || ayer || ieri || ahir || ontem || heri || alièri || derisideris/ariseu || eri || ajeri
|-
| tastètasté || assaggiare || saggià/tastà/provà || goûter || probar || a gusta || degustar || provar || degusto || tastar || assatzare/gustare
|tastar, gostar|| goûter || probar || a gusta || tastar || provar || degusto || tastar || assazzare/tastare/tastai || assaghjà/gustà || tastari
|}
</div>
 
Il piemontese ha molte parole che derivanoprovenienti dall'italiano e dal francese, ma ha anche delle parole diverse dai loro equivalenti nelle due lingue.
 
{| class=wikitable
Riga 452 ⟶ 525:
| prendere, pigliare || prendre || pijé
|-
| successione, sequenza || suite || sequensasequènsa, squènsa
|-
| un punto di vista || un point de vue || na mira
Riga 460 ⟶ 533:
|lavorare || travailler || travajé
|-
|pulire || nettoyer || storcionè, polidè, nettiènetiè
|-
|computer || ordinateur || elaborator/ordinator<ref>[http://pms.wikipedia.org/wiki/Elaborator Elaborator - Wikipedia an piemontèis, l'enciclopedìa lìbera e a gràtis<!-- Bot generated title -->]</ref>
|}
 
=== Somiglianze tra il piemontese e il francese (e differenze con l’italianol'italiano) ===
 
{| class=wikitable
|-
! Piemontese !! Francese !! Italiano
|-
| Almanalman || allemand || tedesco
|-
| Amuséabimé || amuserabîmer || divertireconsumare
|-
| Ambrasséadrëssa || embrasseradresse || abbracciare/baciareindirizzo
|-
| Anlevéamusé || enleveramuser || toglieredivertire
|-
| Anvìaambrassé || envieembrasser || vogliaabbracciare
|-
| Apeléanlevé, gavè || appelerenlever || chiamaretogliere
|-
| Apressanviron || aprèsenviron || dopocirca
|-
| antamné, 'ncaminè || entamer || incominciare
| Aragn || araignée || ragno
|-
| Arlevanvìa || relèveenvie || ricambiovoglia
|-
| Arsòrtancheuj || ressortaujourd'hui || mollaoggi
|-
| Articiòchapress || artichautaprès || carciofodopo
|-
| Asardaragn || hasardaraignée || casoragno
|-
| Atrapéarlev || attraperrelève || prenderericambio
|-
| Avionarsòrt || avionressort || aereomolla
|-
| Bassinarticiòch || bassinartichaut || bacino/bacinellacarciofo
|-
| Becheriaasar || boucheriehasard || macelleriacaso
|-
| Bergéatrapé || bergerattraper || pastoreprendere
|-
| Bisòassiëtta || bijouassiette || gioiellopiatto
|-
| Blagaassè || blagueassez || scherzoabbastanza
|-
| Bòitaavion || boiteavion || scatolaaereo
|-
| Bòschbajé || boisbailler || legno/boscosbadigliare
|-
| Brisébadiné || briserbadiner || romperescherzare
|-
| Bogébassin || bougerbassin || muoverebacinella
|-
| Bonetbëcheria || bonnetboucherie || cappellomacelleria
|-
| Boneurbërgé || bonheurberger || felicitàpastore
|-
| Cassébiso || casserbijou || romperegioiello
|-
| Catéblaga || acheterblague || comprarescherzo
|-
| Chitébut || quitterbut || lasciarescopo
|-
| Cherboita || charboîte || carroscatola
|-
| bodé, fè 'l sape || bouder || fare il broncio
| Chen-a || chaîne || catena
|-
| Ciresabocla || ceriseboucle || ciliegiafibbia
|-
| Claviébòsch || clavierbois || tastieralegno
|-
| Còfobrisé, s-ciapè || coffrebriser || forziererompere
|-
| Corbelabogé || corbeillebouger || cestomuovere
|-
| Crajonbonet || crayonbonnet || matitacappello
|-
| Cressboneur || crèchebonheur || asilo nidofelicità
|-
| Cogébusson, nata || coucherbouchon || coricaretappo
|-
| Complentacassé || complaintcasser || lamentazionerompere
|-
| Darmagecaté || dommageacheter || dannocomprare
|-
| Dëscrochécamion || décrochercamion || sganciareautocarro
|-
| Dësrangécambrada || dérangercamarade || disturbarecompagno
|-
| Dontcampé || dontcamper || di cui/del qualebuttare
|-
| Dròlocadò || drôlecadeau || stranoregalo
|-
| Drapòcadrega || drapeauchaise || bandierasedia
|-
| Ecranchité || écranquitter || schermosmettere
|-
| Euvrachèr || œuvrechar ||opera carro
|-
| Fatchen-a || fadechaîne || insipidocatena
|-
| Fassonciòca || façoncloche || modocampana
|-
| Folarciresa || foulardcerise || fazzoletto da collociliegia
|-
| Foslëttaclavié || fuséeclavier || missiletastiera
|-
| Lingeriacocómber || lingerieconcombre || biancheriacetriolo
|-
| Logécòfo || logercoffre || alloggiareforziere
|-
| Gravécogé || gravercoucher || imprimerecoricare
|-
| Grimassacomplenta || grimacecomplainte || smorfialamentazione
|-
| Intamnécòrbela || entamercorbeille || incominciarecesto
|-
| Làitcorèja || laitcourroie || lattecinghia
|-
| Lermacotin || larmecotillon || lacrimagonna
|-
| Madamacrajon || madamecrayon || signoramatita
|-
| Mariécress || mariercrèche || sposareasilo nido
|-
| Meisdarmage || moisdommage || mesedanno
|-
| Menagidëscroché || menagedécrocher || gestionesganciare
|-
| Mersìdësrangé || mercidéranger || graziedisturbare
|-
| Minusiédont || menuisierdont || falegnamedi cui/del quale
|-
| Mitonédròlo || mijoterdrôle || cuocere a fuoco lentostrano
|-
| Magiondrapò || maisondrapeau || casabandiera
|-
| Monsùdressé || monsieurdresser || signoreaddestrare
|-
| Mojenscran || moyenécran || mezzoschermo
|-
| Montéeuvra || monterœuvre || salireopera
|-
| Mòteva || moteau || parolaacqua
|-
| Nivelfat || niveaufade || livelloinsipido
|-
| Novodfasson || neveufaçon || nipotemodo
|-
| Paisfolar || paysfoulard || paesefazzoletto da collo
|-
| Piafòta || piefaute || gazza ladraerrore
|-
| Plentafusëtta || plaintefusée || querelamissile
|-
| Pòisgravé || poisgraver || piselloimprimere
|-
| Posségrimassa || poussergrimace || spingeresmorfia
|-
| Rainuralàit || rayurelait || graffiolatte
|-
| Rangélapin || arrangerlapin || aggiustareconiglio
|-
| Regretlerma || regretlarme || dispiacerelacrima
|-
| Reidlésa || raidluge || rigidoslitta
|-
| Ridòlingeria || rideaulingerie || tendabiancheria
|-
| Roalogé || roueloger || ruotaalloggiare
|-
| Sabòtmadama || sabotmadame || zoccolosignora
|-
| Sagrinmarié || chagrinmarier || preoccupazionesposare
|-
| Saladamaleur || salademalheur || insalatadisgrazia
|-
| Salòpmenage || salemenage || sporcogestione
|-
| Assiëttamersi || assiettemerci || piattograzie
|-
| Spurìmiràj || pourrimiroir || appassito/marciospecchio
|-
| Soagnàmidem || soignémême || curatolo stesso
|-
| Stropminusié || troupeaumenuisier || gregge/mandriafalegname
|-
| Sombrmitoné || sombremitonner || scurocuocere a fuoco lento
|-
| Teitmësson || toitmoisson || tettoraccolto
|-
| Tisòiremeison || ciseauxmaison || forbicicasa
|-
| Tramblémucioar || tremblermouchoir || tremarefazzoletto
|-
| Travajmonsù || travailmonsieur || lavorosignore
|-
| Tricotémojen || tricotermoyen || lavorare a magliamezzo
|-
| Tombémonté || tombermonter || caderesalire
|-
| Utissmossé || outilmousser || attrezzospumare
|-
| Viagemòt || voyagemot || viaggioparola
|-
| Vituranovod || voitureneveu || auto/vetturanipote
|-
| Zibiénuansa || gibiernuance || selvagginasfumatura
|-
| òj || oui || si
|-
| ordinator || ordinateur || computer
|-
| orissi || orage || temporale
|-
| ovrié || ouvrier || operaio
|-
| papé || papier || carta
|-
| parèj || pareil || così
|-
| parpajon || papillon || farfalla
|-
| partagé || partager || spartire
|-
| paja || paille || cannuccia
|-
| pia || pie || gazza ladra
|-
| piòta || patte || zampa
|-
| planeur || planeur || aliante
|-
| plenta || plainte || querela
|-
| pòis || pois || pisello
|-
| poma || pomme || mela
|-
| possé || pousser || spingere
|-
| rainura || rainure || scanalatura
|-
| rangé || arranger || aggiustare
|-
| ravin || ravin || burrone
|-
| regret || regret || dispiacere
|-
| rèid || raid || rigido
|-
| ridò || rideau || tenda
|-
| roa || roue || ruota
|-
| sàber || sabre || sciabola
|-
| sabòt || sabot || zoccolo
|-
| sagrin || chagrin || preoccupazione
|-
| safeur || chauffeur || autista
|-
| salada || salade || insalata
|-
| sapin || sapin || abete
|-
| salòp || sale || sporco
|-
| sèleri || céleri || sedano
|-
| soagné || soigner || curare
|-
| seurti || sortir || uscire
|-
| spurì || pourri || appassito/marcio
|-
| strop || troupeau || gregge/mandria
|-
| stagera || étagere || scaffale
|-
| sombr || sombre || scuro
|-
| tasté || tâter || assaggiare
|-
| tèit || toit || tetto
|-
| tisòire || ciseaux || forbici
|-
| tramblé || trembler || tremare
|-
| travajé || travailler || lavorare
|-
| tricoté || tricoter || lavorare a maglia
|-
| tomatica || tomate || pomodoro
|-
| tombé || tomber || cadere
|-
| utiss || outil || attrezzo
|-
| vagner || gagner || vincere
|-
| vitura || voiture || auto
|-
| zibié || gibier || selvaggina
|}
 
== LingueCinema autoctonein del PiemontePiemontese ==
[[File:Piemontèis.jpg|thumb|right|Mappa linguistica del Piemonte]]
I dialetti e le parlate del [[regione Piemonte|Piemonte]] appartengono a tre gruppi diversi della famiglia [[Lingue romanze|romanza]]. Il [[lingua walser|walser]] è un dialetto appartenente al gruppo delle [[lingue germaniche]].
 
* ''Le miserie 'd Monsù Travet'', tratto dall'[[Le miserie 'd Monsù Travet|omonima commedia]] di [[Vittorio Bersezio]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Le miserie di'monssu' Travet 1/2|lingua=it|accesso=23 settembre 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=ujE6w8Yt9Pc}}</ref>
* Gruppo [[gallo-italico]]
* ''[[E fu sera e fu mattina]]'', film di [[Emanuele Caruso]] con dialoghi in italiano e in piemontese <ref>{{Cita pubblicazione|titolo=E fu sera e fu mattina|lingua=it|accesso=21 settembre 2024|URL=https://www.mymovies.it/film/2014/efuseraefumattina/}}</ref>
** ''Lingua piemontese''
*** ''dialetto piemontese occidentale''
**** ''dialetto torinese ([[koinè|coiné]])''
**** ''[[dialetto cuneese]]''
**** ''dialetto delle langhe e del roero (Albese e Braidese)''
**** ''dialetto saluzzese''
**** ''dialetto saviglianese''
**** ''dialetto alte terre langasche''
**** ''dialetto pinerolese'', che risente di influssi occitani in alcuni fonemi
*** ''dialetto piemontese orientale'' o ''basso piemontese''
**** ''[[dialetto alessandrino]]''
**** ''[[dialetto astigiano]]''
**** ''[[dialetto biellese]]''
**** ''dialetto alto monferrino (Acquese)''
**** ''dialetto basso monferrino (Casalese)''
**** ''[[dialetto valsesiano]]''
**** ''[[dialetto vercellese]]''
**** ''dialetto novarese occidentale''
*** ''[[dialetto canavesano|dialetto piemontese canavesano]]''
** ''[[Lingua lombarda]]'' (nella variante [[Dialetto lombardo occidentale|occidentale]])
*** ''[[dialetto ossolano]], [[dialetto novarese|novarese]] e [[Dialetto tortonese|tortonese]]''
** ''[[Lingua ligure]]''
*** ''dialetto ovadese e novese'' (nella variante dell'[[Oltregiogo]])
*** dialetti liguri alpini e ''[[dialetto brigasco]]''
 
== Piemontese d'Argentina ==
* Gruppo Franco-provenzale
[[File:Placard piemontèis a San Fransesch an Argentin-a.jpg|miniatura|Cartello trilingue in spagnolo, italiano e piemontese a San Francisco, Córdoba (Argentina)]]
** ''[[Lingua francoprovenzale]]''
Il piemontese d'[[Argentina]], chiamato anche localmente ''Piemontèis'', fa parte tuttora della memoria storica della colonizzazione ''gringa'' della [[pampa]] argentina e tutti i discendenti di piemontesi ne hanno un ricordo più o meno recente. Non esistono censimenti sul numero attuale di parlanti, i quali sono presenti sia nelle province di [[Provincia di Buenos Aires|Buenos Aires]], [[Provincia di La Pampa|La Pampa]] e [[Provincia di Entre Ríos|Entre Ríos]], sia soprattutto nelle province di [[Provincia di Santa Fe|Santa Fe]] e [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]], dove costituiscono una quota importante della popolazione e dove il piemontese ha avuto un ruolo sociale notevole accanto allo spagnolo, in particolare nelle vaste praterie a sud del [[Mar Chiquita]], intorno alla città di [[San Francisco (Córdoba)|San Francisco]], in cui è stato per un certo tempo lingua maggioritaria, appresa per necessità anche dalle minoranze non-piemontòfone che si insediavano nella zona. La facoltà di lingue dell'[[Università Nazionale di Córdoba|ateneo di Córdoba]] organizza annualmente corsi di lingua piemontese, differenziati in base al livello di preparazione iniziale.<ref>{{Cita web |url=http://www.afapieco.org.ar/2013/04/inician-clases-de-lengua-piemontesa-en-la-facultad-de-lenguas-de-la-u-n-c/ |titolo=Curso de Piamontés en la Facultad de Lenguas |accesso=16 ottobre 2016 |dataarchivio=18 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161018212132/http://www.afapieco.org.ar/2013/04/inician-clases-de-lengua-piemontesa-en-la-facultad-de-lenguas-de-la-u-n-c/ |urlmorto=sì }}</ref> Illustre locutore argentino del piemontese era il pontefice [[papa Francesco]]<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/06/04/news/papa_francesco_parla_in_piemontese_in_piazza_san_pietro-88025751/?refresh_ce Papa Francesco parla in piemontese in piazza San Pietro]</ref><ref>[http://www.quotidianopiemontese.it/2014/06/04/papa-francesco-parla-in-piemontese-non-fate-mugna-quacia-faccetta-ingenua/#.V_-gatSLQts Papa Francesco parla in piemontese! "Non fate solo la mugna quacia, la faccetta ingenua"]</ref>, che lo considerava come la propria [[madrelingua]].<ref>[https://torino.repubblica.it/cronaca/2018/10/29/news/papa_francesco_la_mia_lingua_madre_e_il_piemontese_-210301533/ Papa Francesco: "la mia lingua madre è il piemontese"]</ref>
*** ''[[Valli arpitane piemontesi|dialetto franco-provenzale canavesano]]''
 
Dal punto di vista linguistico il piemontese d'Argentina è aderente al piemontese occidentale, sebbene sia scevro di alcune influenze italiane più recenti e abbia in cambio ricevuto apporti [[lingua spagnola|spagnoli]] dal contatto con la lingua ufficiale argentina. Oltre al piemontese della pianura occidentale (la base della ''koinè''), non è chiaro se altre varietà piemontesi siano sopravvissute in Argentina.<ref>[http://www.cebip.com/download.asp?file=/elementi/www/esp009_3_giolitto.pdf Marco Giolitto, Pratiche linguistiche e rappresentazioni della comunità piemontese d'Argentina, Education et Sociétés Plurilingues nº 9 - Dicembre 2000] ([[Portable Document Format|PDF]])</ref>
* Gruppo Occitano
** ''[[Occitano|Dialetti occitani]]''
 
* [[Lingue germaniche|Lingua germanica]]
** [[Tedesco alemanno|Alto alemanno]] parlato dai [[Walser]] (presenti anche in Valle d'Aosta)
 
Determinante è stato il ruolo delle lingue piemontesi nella formazione in [[epoca medievale]] dei cosiddetti [[dialetti gallo-italici di Basilicata]] ([[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Picerno]], [[Tito (Italia)|Tito]], ecc.), e dei cosiddetti [[dialetti gallo-italici di Sicilia|dialetti gallo-italici (o altoitaliani) della Sicilia]] ([[Aidone]], [[Piazza Armerina]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[San Fratello]] ecc.).<ref>Fiorenzo Toso, ''Le minoranze linguistiche in Italia'', Il Mulino, Bologna 2008, p. 137.</ref>.
 
== Note ==
Riga 719 ⟶ 860:
 
== Bibliografia ==
{{wW|lingue|aprile 2011}}
{{vedi anche|Bibliografia sui dialetti gallo-italici#Piemonte}}
 
* '''Introduzione al piemontese'''
** Francesco Rubat Borel, Mauro Tosco, Vera Bertolino, ''Il piemontese in tasca'', Assimil, Chivasso 2006.
 
* '''Studi generali'''
** Amedeo Clivio e Gianrenzo P. Clivio (a cura di), ''Bibliografia ragionata della lingua regionale e dei dialetti del Piemonte e della Valle d'Aosta, e della letteratura in piemontese'', Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis, Torino 1971
** Antonio Bodrero (Barba Tòni), [[Roberto Gremmo]], ''L'oppressione culturale italiana in Piemonte'', Ed. Bs, Ivrea(To) 1978
** Gianrenzo P. Clivio, ''Il Piemonte'', in ''I dialetti italiani'', UTET, Torino 2002, pp.&nbsp;151–195
** AAVV, ''Il Piemonte linguistico'', Museo Nazionale della Montagna, Torino 1995;
** AAVV, ''Il patrimonio linguistico del Piemonte'', Consiglio Regionale del Piemonte, Torino 2001
** AAVV, ''Conoscere il piemontese'', Viglongo, Torino 1980;
** {{cita libro| nome= Enrico | cognome= Allasino, |nome2= Consuelo |cognome2= Ferirer, | nome3= Sergio | cognome3= Scamuzzi, | nome4= Tullio |cognome4= Telmon, ''|titolo= Le lingue del Piemonte'', | serie= Quaderni di Ricerca | editore= IRES Piemonte, | città= Torino |anno= 2007 | cid= Allasino ''et al.'' 2007 | url=http://www.gioventurapiemonteisa.net/wp-content/uploads/docs/ires_quaderno_113.pdf }}
 
* '''Dizionari'''
** '''Piemontese/italiano'''
Riga 739 ⟶ 879:
*** Michele Ponza, ''Vocabolario piemontese-italiano'', Stamperia Reale, Torino 1830-33; quinta edizione, Lobetti-Bodoni, Pinerolo 1859 (edizione anastatica L'Artistica, Savigliano 1982
*** Camillo Brero, ''Vocabolario piemontese-italiano e italiano-piemontese'', Il Punto, Torino 2002, ristampa da Piemonte in Bancarella, Torino 1976-1982 (allegata la ''grammatica del Brero'')
*** Gianfranco Gribaudo, ''Ëlël neuv Gribàud. Dissionari piemontèis'', Daniela Piazza, Turin 1996
*** Gianfranco Gribaudo, Pinin e Sergio Seglie, ''Dissionari piemontèis, terza edizione ampliata'', Ij Brandé-Editip, 1973
 
** '''Piemontese/francese'''
*** [[Luigi Capello di Sanfranco|Louis Capello di Sanfranco]], ''Dictionnaire portatif Piémontais-Français'', Turin 1814
 
** '''Piemontese/spagnolo'''
*** Luis Rebuffo, ''Diccionario Castellano-Piamontés y Piamontés-Castellano'', Asociación Familia Piamontesa, Rosario 1966
*** Luis Rebuffo, ''Manual para aprénder Piamontés'', Asociación Familia Piamontesa, Rosario 1971.
** '''Piemontese/ebraico'''
 
*** Claudio Panero, ''[http://www.piemondo.it/attachments/article/1315/free%20Hebrew-Piedmontese%20dictionary_A5.pdf Cit dissionari dle lenghe ebrèa e piemontèisa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304105113/http://www.piemondo.it/attachments/article/1315/free%20Hebrew-Piedmontese%20dictionary_A5.pdf |data=4 marzo 2016 }}'', 2015
** '''Piemontese/altre lingue'''
*** Casimiro Zalli, ''DissionariDisionari piemontèis, italian, latin e fransèis'', volum prim: Carmagnola 1816, volum tres: Carmagnola 1815 (seconda edizione del 1830)
 
* '''Grammatiche moderne'''
** Camillo Brero, ''Gramàtica piemontèisa'', Musicalbrandé, Turin 1967
** Camillo Brero, Remo Bertodatti, ''Grammatica della lingua piemontese'', Piemont-Euròpa, Torino 1988
** CostantnoCostantino Vercellino ''Compendio storico della lingua piemontese"'', Retico Edizioni, Borriana 1997.
** Camillo Brero, ''Sintassi dla lenga piemontèisa'', Piemont-Euròpa, Turin 1994
** Guido Griva, ''Grammatica della lingua piemontese'', Viglongo, Torino 1980
** Bruno Villata, ''La lenga piemontèisa'', Lòsna & Tron, Montréal 1995
** Michela Grosso, ''Grammatica della lingua piemontese'', Nòste Rèis-Libreria Piemontese, Torino 2002
* '''Dialetti piemontesi'''
 
* '''Dialetti piemontesi'''
** Alba, Langhe e Roero
*** Primo Culasso, Silvio Viberti, ''Rastlèiře. Vocabolari d'Ařba, Langa e Roé'', Gribaudo, Savian 2003
Riga 769 ⟶ 906:
*** Giancarlo Musso, ''Gramática astësan-a'', Gioventura Piemontèisa, Ast 2004
** Biellese
*** ''Piemontèis ëd Biela. Abecedare, gramàtica e sintassi, literatura, glossare'', Ëlël Sol ëd j'Alp, Borian-a 2000
** Canavese occidentale
*** Lotte Zörner, ''I dialetti canavesani di Cuorgné, Forno e dintorni'', CORSAC, Cuorgnè 1998
** Vercelli
*** Dino Serazzi, Nino Carlone, ''Vocabolario vercellese'', Vercelli 1997
 
* '''Studi scientifici'''
** Gianrenzo P. Clivio, ''Storia linguistica e dialettologia piemontese'', Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis, Torino 1976
** ''Rëscontr anternassional dë studi an sla lenga e la literatura piemontèisa'', atti da III a VIII (1986-1991) e da X a XV (1993-1998), tenuto ad Alba, Quincinetto, Torino e Ivrea
** ''Convegno internazionale sulla lingua e la letteratura del Piemonte'', atti 1997 e 2000, tenuti a Vercelli, VercelliViva, Vercelli 1997 e 2000
** Gaetano Berruto, sezione ''Piemonte e Valle d'Aosta'' in ''Profilo dei dialetti italiani, 1'' a cura di Manlio Cortelazzo, Pacini, Pisa 1974
 
* '''Atlanti linguistici'''
** ''Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale'' (AIS)
** ''Atlante Linguistico Italiano'' (ALI)
** ''Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale'' (ALEPO)
 
* '''Letteratura'''
** Gianrenzo P. Clivio, ''Profilo di storia della letteratura in piemontese'', Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis, Torino 2002;
Riga 794 ⟶ 928:
** Camillo Brero, ''Storia della letteratura piemontese'', 3 voll., Piemonte in bancarella, Torino 1981-1983;
** Giovanni Tesio, Albina Malerba, ''Poeti in piemontese del Novecento'', Centro Studi Piemontesi/Ca dë Studi Piemontèis, Torino 1990.
 
* '''Canzoni popolari'''
** [[Costantino Nigra]], ''Canti popolari del Piemonte'', Einaudi, Torino 1974 (Loescher, Torino 1888);
** Roberto Leydi (a cura di), ''Canzoni popolari del Piemonte. La raccolta inedita di [[Leone Sinigaglia]]'', Diakronia, Vigevano 1998
 
== Voci correlate ==
*[[Antonio Bodrero]]
*[[Camillo Brero]]
*[[Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis]]
*[[Dialetto canavesano]]
*[[Gipo Farassino]]
*[[Giuseppe Pacotto]]
*[[Nino Costa]]
*[[Piemonte]]
*[[Sermoni subalpini]]
 
== Altri progetti ==
Riga 804 ⟶ 948:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.piemonteis.eu/index.php|1m Vocabolari Italian-Piemontèis për sviciofonin}}
* [http://www.coe.int:80/t/e/legal_affairs/local_and_regional_democracy/regional_or_minority_languages/ Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie]
* [{{cita web|http://pmswww.wikipedianostereis.org/|Associazione culturale WikipediaNòste piemontese]Rèis}}
* {{cita web|http://www.piemondo.it/dizionario-della-lingua-tedesca-e-piemontese.html|Claudio Panero, Dizionario della lingua tedesca e piemontese}}<!-- [ca. 10.2015-] -->
* [http://bertola.eu/piemonteis/ Breve introduzione al piemontese e raccolta di link]
** {{cita web | 1 = http://www.piemondo.it/dizionario-della-lingua-tedesca-e-piemontese/686-dizionario-tedesco-piemontese.html | 2 = Dizionario della lingua tedesca e piemontese | accesso = 22 agosto 2015 | dataarchivio = 11 settembre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150911202149/http://www.piemondo.it/dizionario-della-lingua-tedesca-e-piemontese/686-dizionario-tedesco-piemontese.html | urlmorto = sì }} ([https://web.archive.org/web/*/http://www.piemondo.it/dizionario-della-lingua-tedesca-e-piemontese/686-dizionario-tedesco-piemontese.html archive.org])<!-- [ca. 2012-2015] -->
* [http://www.gioventurapiemonteisa.net/ Gioventura Piemontèisa]
** {{cita web | 1 = http://www.piemondo.it/attachments/article/683/free_German_Piedmontese_dictionary.pdf | 2 = Dizionario della lingua tedesca e piemontese (PDF) | accesso = 27 agosto 2018 | dataarchivio = 20 gennaio 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220120231926/http://www.piemondo.it/attachments/article/683/free_German_Piedmontese_dictionary.pdf | urlmorto = sì }}, {{cita web|http://www.giannidavico.it/images/DPA.pdf|Dizionario della lingua tedesca e piemontese (PDF)}}<!-- [ca. 2011] -->
* [http://www.mepiemont.net/ Me Piemont]
* {{cita web|http://www.gioventurapiemonteisa.net/|Gioventura Piemontèisa}}
* [http://www.nostereis.org/ Associazione culturale ''Nòste Rèis'']
* {{cita web|http://www.piemonteis.com/index.php|GRANDE DIZIONARIO PIEMONTESE OLIVETTI}}
* [http://www.piemunteis.it/ Piemunteis.it]
* {{cita web|http://digilander.libero.it/dotor43/indexit.html|IL PIEMONTESE}}
* [http://www.lalinguapiemontese.net/ La lingua piemontese]
* {{cita web|http://bertola.eu/piemonteis/|Il piemontese in rete}}
* [http://www.piemondo.it/dizionario-della-lingua-tedesca-e-piemontese.html Dizionario della lingua tedesca e piemontese]
* {{cita web|http://www.mepiemont.net/|Me Piemont}}
* [http://www.giannidavico.it/images/DPA.pdf Dizionario della lingua tedesca e piemontese II edizione]
* {{cita web|https://brill.com/display/title/64718|A Grammar of Piedmontese – A Minority Language of Northwest Italy}}
* [http://digilander.libero.it/dotor43/indexit.html Il piemontese - Grammatica, sintassi, storia, detti, vocabolari] {{it}}
* [http://www.piemonteis.com/index.php Vocabolario italiano-piemontese] {{it}} {{pms}}
 
{{Torino}}
{{Lingue romanze}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Linguistica|Piemonte}}
 
[[Categoria:Lingua piemontese| ]]
[[Categoria:Lingue d'ItaliaSVO|Piemontese]]
[[Categoria:Dialetti del Piemonte]]