Chiniquodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(20 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
Il chiniquodonte (gen. Chiniquodon) è un tetrapode estinto, appartenente ai terapsidi. Visse tra il Triassico medio e il Triassico superiore (Ladinico - Carnico, circa 240 - 233 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica, Madagascar e Africa. ▼
|nome= ''Chiniquodon''
|statocons=fossile
|immagine=
Chiniquodon theotonicus skull 43.JPG
|didascalia= Cranio di ''Chiniquodon theotonicus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum= [[Vertebrata]]
|infraphylum=
|superclasse= [[Tetrapoda]]
|classe= [[Synapsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Therapsida]]
|sottordine= [[Cynodontia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= †'''Chiniquodontidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= †'''Chiniquodon'''
|sottogenere=
|specie=
|biautore=
|binome=
|bidata=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
*''C. theotonicus''
*''C. magnificus''
*''C. sanjuanensis''
*''C. kalanoro''
*''C. brasilensis''
*''C. omaruruensis''
}}
▲
==Descrizione==
Questo animale era di dimensioni che variavano da quelle di una volpe a quelle di un grosso cane. La testa era molto grande rispetto al corpo, ma la [[scatola cranica]] doveva contenere un cervello di dimensioni contenute. La finestra temporale laterale era estremamente estesa, e occupava più della metà dell'area dell'intero cranio in vista dorsale. Queste aperture dovevano ospitare potentissimi muscoli delle fauci. L'osso dentale si estendeva al di sopra delle ossa guanciali, mentre le rimanenti ossa della mandibola erano molto ridotte. Vi era un solco nella parte posteriore delle ossa guanciali, dove potrebbe esserci stato un canale uditivo che conduceva al [[Timpano (anatomia)|timpano]]. Il corpo possedeva costole sprovviste di piastre costali, mentre la coda era relativamente corta e sottile.
Le zampe erano snelle ma forti, così come la scapola. Le zampe posteriori si muovevano in senso parasagittale, in modo simile ai mammiferi. Il calcagno si estendeva posteriormente a formare una sorta di "tacco", dove si inseriva il [[tendine di Achille]]. Questa struttura forniva una notevole spinta a ogni passo.
[[File:Belesodon magnificus.JPG|thumb|left|Scheletro ricostruito di ''Belesodon magnificus'' (= ''Chiniquodon theotonicus'')]]
==Classificazione==
''Chiniquodon ''venne descritto per la prima volta nel [[1936]], sulla base di fossili ritrovati nella formazione Santa Maria in [[Brasile]]. [[Friedrich von Huene]], autore della descrizione, coniò il nome '''''Chiniquodon theotonicus''''' e attribuì questo animale ai cinodonti, un gruppo di terapsidi evoluti, molto vicini all'origine dei [[mammiferi]]. Huene descrisse anche un
[[File:Chiniquodon kalanoro FMNH.jpg|miniatura|destra|Fossile di ''Chiniquodon kalanoro'']]
''Chiniquodon ''è considerato molto vicino all'origine dei mammiferi, sulla base di caratteristiche della mandibola e degli arti. La famiglia a cui appartiene ([[Chiniquodontidae]]) fa parte di un [[clade]] ([[Chiniquodontoidea]]) comprendente anche gli immediati antenati dei mammiferi e i mammiferi stessi.▼
==Paleoecologia==
▲Chiniquodon è considerato molto vicino all'origine dei mammiferi, sulla base di caratteristiche della mandibola e degli arti. La famiglia a cui appartiene (Chiniquodontidae) fa parte di un clade (Chiniquodontoidea) comprendente anche gli immediati antenati dei mammiferi e i mammiferi stessi.
''Chiniquodon ''era un carnivoro terrestre piuttosto veloce, che viveva in un ambiente in cui erano presenti anche i più antichi [[dinosauri]] carnivori.
▲Chiniquodon era un carnivoro terrestre piuttosto veloce, che viveva in un ambiente in cui erano presenti anche i più antichi dinosauri carnivori. E' possibile che furono proprio i dinosauri, più rapidi ed efficienti, a determinare l'estinzione di Chiniquodon e dei suoi stretti parenti.
==Bibliografia==
*Von Huene, F. 1936. Die Fossilien Reptilien des südamerikanischen Gondwanalandes an der Zeitenwende (Denwa-Molteno-Unterkeuper = Ober-Karnisch). Ergebnisse der Sauriergrabungen in Südbrasilien 1928/29. (The fossil reptiles of South American Gondwana during the temporal transition) (Denwa-Molteno-Upper Triassic = Upper Carnian). Results of the excavations in South Brazil 1928/29, part II.) 1936. Pages 93–159.
*Bonaparte, J. F. 1966. Chiniquodon Huene (Therapsida-Cynodontia) en el Triásico de Ischigualasto, Argentina. Acta Geológica Lilloana, 8, 157-169
*Romer, A.S. 1969. The Brazilian Triassic cynodont reptiles Belesodon and Chiniquodon. Breviora 332: 1-16
*Ricardo N. Martinez & Catherine A. Forster (1996). "The skull of Probelesodon sanjuanensis, sp. nov., from the Late Triassic Ischigualasto Formation of Argentina". Journal of Vertebrate Paleontology 16 (2): 285–291. doi:10.1080/02724634.1996.10011315.
Riga 19 ⟶ 64:
*R. M. H. Smith and R. Swart. 2002. Changing fluvial environments and vertebrate taphonomy in response to climatic drying in a mid-Triassic rift valley fill: the Omingonde Formation (Karoo Supergroup) of central Namibia. Palaios 17:249-267
* Christian F. Kammerer; John J. Flynn; Lovasoa Ranivoharimanana; André R. Wyss (2010). "The first record of a probainognathian (Cynodontia: Chiniquodontidae) from the Triassic of Madagascar". Journal of Vertebrate Paleontology 30 (6): 1889–1894. doi:10.1080/02724634.2010.520784.
*Helke B. Mocke; Leandro C. Gaetano; Fernando Abdala (2020). "A new species of the carnivorous cynodont Chiniquodon (Cynodontia, Chiniquodontidae) from the Namibian Triassic". Journal of Vertebrate Paleontology. 39 (6): e1754231. doi:10.1080/02724634.2019.1754231
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|paleontologia}}
[[Categoria:
|