Thor (HSK 4): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Hotolmo22 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(36 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|marina|giugno 2013}}
{{Infobox nave
|Nome=''Thor''<br/><small>''Santa Cruz''</small>
|Immagine=|Dimensioni_immagine=Santa Cruz OPDR.jpg
|Didascalia= La nave nel 1938, ancora come mercantile ''Santa Cruz''
|Didascalia=
|Bandiera=War Ensignensign of Germany (1938-1945).svg
|Tipo=[[bananiera]]<br/>[[nave corsara]]
|Classe=
|Costruttori=[[Deutsche Werft]]
|Cantiere=
|Cantiere=[[Amburgo]], [[Germania]]
|Identificazione=
|Ordine=
|Ordinata=
|Impostazione=
|Impostata=1938
|VarataVaro=
|Completamento=
|Completata=
|Entrata_in_servizio=1938
|In_servizio_con={{insegna navale|DEU (1935-1945)|icona}}
|Proprietario=
|Destino_finale=distrutta in un incidente a [[Yokohama]] l'11 novembre [[1942]]
|Radiata=
|Dislocamento=9200
|Destino_finale=distrutta in un incidente a [[Yokohama]] l'11 novembre [[1942]]
|Stazza_lorda= 3.862 t
|Dislocamento=9200
|Lunghezza=116115,6
|Stazza_lorda=
|Larghezza=16,75
|Lunghezza=116,6
|Larghezza=16,7
|Altezza=
|Pescaggio=7,1
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=1 gruppo di turbine a vapore su 1 asse, 6500 [[Cavallo vapore|CV]]
|Velocità=18 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|Autonomia=
|Equipaggio=346345
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=346
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Artiglieria=
|Armamento=<nowiki></nowiki>
* 6 cannoni da 150mm[[15 cm SK L/45]]
* 2 mitragliere da [[3,7 cm FlaK]]
* 1 da 60mm
* 14 binatomitragliere da 37mm[[2 cm FlaK]]
|Siluri=
* 2 binati da 20mm antiaerei
* 4 tubi[[tubo lanciasiluri|tubi inlanciasiluri]] 2da impianti533 binatimm
*|Altro_armamento= 90 mine
|Corazzatura=nessuna
|Mezzi_aerei=1 [[Arado Ar 196]]
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
|Ref=dati tratti da <ref name=Dupuis-265>{{cita|Dupuis|p. 265}}.</ref>
}}
 
LaIl '''''Thor''''', era un [[incrociatore ausiliario]] della [[Kriegsmarine]] che operò come [[Navi corsare tedesche della seconda guerra mondiale|nave corsara]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Conosciutaconosciuto anche come '''''HSK 4''''' (''Hilfskreuzer 4'' - "incrociatore ausiliario 4"), o ''Schiff10Schiff 10'', presefu ilun nome[[incrociatore diausiliario]] della [[ThorKriegsmarine]] edche operò durantecome la[[Navi primacorsare partetedesche della seconda guerra mondiale,|nave combattendocorsara]] indurante 2 lunghela [[Crocieraseconda (marinaguerra militare)|Crocieremondiale]] negli oceani di tutto il mondo.
 
Impostata nel 1938 come [[bananiera]] con il nome di ''Santa Cruz'', un mese dopo lo scoppio del conflitto la nave fu convertita in unità corsara. Il ''Thor'' intraprese due distinte crociere corsare a caccia delle navi mercantili degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]: la prima, svoltasi tra il giugno 1940 e l'aprile 1941, vide l'incrociatore operare nelle acque dell'[[oceano Atlantico]] centrale e meridionale, affondando o catturando un totale di undici mercantili oltre a colare a picco un incrociatore ausiliario della [[Royal Navy]] e a danneggiarne altri due. La seconda crociera, tenutasi tra il novembre 1941 e l'ottobre 1942, vide l'unità attraversare l'Atlantico, l'[[oceano Indiano]] e il [[oceano Pacifico|Pacifico]] fino al [[Giappone]], affondando o catturando altri dieci mercantili alleati.
Fu una delle più piccole navi corsare tedesche, ma con una struttura moderna, in particolare era dotata di un apparato motore capace di rapide variazioni di velocità. Venne impostata nel 1938 come ''Santa Cruz'' nei cantieri Deutsche Werft, per operare come nave da trasporto civile, ma ben presto venne requisita dalla marina tedesca grazie alla sua moderna costruzione e al tipo di motore, ragionevolmente potente e economico. Rappresentava quindi la prima generazione di navi corsare tedesche della seconda guerra mondiale.
 
L'11 novembre 1942, mentre si trovava fermo in porto a [[Yokohama]] in Giappone, il ''Thor'' rimase coinvolto nell'esplosione accidentale di una [[petroliera]] tedesca ancorata al suo fianco, finendo completamente distrutto.
L'armamento venne realizzato, come al solito, con una grande flessibilità e varietà della dotazione. Questa era una caratteristica tipica delle navi corsare, al contrario degli incrociatori ausiliari [[Regno Unito|britannici]] (AMC). La struttura della nave consentiva di installare solo 6 cannoni del calibro principale, in impianti singoli, scudati, ben mascherati i vari punti a prua e poppa. La dotazione comprendeva molte armi contraerei, tra cui la strana arma da 60mm, 1 [[idrovolante]] da ricognizione di ottimo livello, l'[[Arado Ar 96]], e, per gli attacchi a distanza ravvicinata, erano disponibili anche 2 tubi lancia[[siluro|siluri]] binati da 533mm. Non mancava infine una dotazione di 90 mine, per causare ulteriori danni e problemi al traffico navale.
 
== Storia ==
=== La prima crociera ===
La nave fu costruita nei cantieri della [[Deutsche Werft]] di [[Amburgo]], entrando in servizio nel 1938 come [[bananiera]] per la compagnia di navigazione "Oldenburg-Portugiesischr Line", con il nome di ''Santa Cruz''; nell'ottobre 1939 l'unità fu confiscata dalla Kriegsmarine e ne venne ordinata la trasformazione in nave corsara. Relativamente piccola rispetto alle altre navi corsare dell'epoca, la struttura dell'imbarcazione consentiva di installare solo sei cannoni [[15 cm SK L/45]], in impianti singoli e scudati, ben mascherati i vari punti a prua e poppa; l'armamento comprendeva anche un impianto binato di mitragliere [[3,7 cm FlaK]] e due impianti binati di mitragliere [[2 cm FlaK]] antiaeree, oltre a due impianti binati di tubi lanciasiluri da 533 mm. La nave imbarcava anche 90 [[mina navale|mine]] e un [[idrovolante]] da ricognizione [[Arado Ar 196]]<ref name=Dupuis-265 />.
La ''Thor'' prese il mare nel giugno 1940, e operando nel sud Atlantico, alla larga dalle zone più sorvegliate, affondò ben sei navi tra il 1° e il 17 luglio. Il suo aspetto da nave normale, con un unico grande fumaiolo, quasi più grande della plancia immediatamente precedente, e con 2 alberi per operazioni di carico e sorveglianza, non destava molti sospetti. Il 28 luglio la ''Thor'' aveva a bordo oltre 200 prigionieri, quando incontrò al largo di [[Rio de Janeiro]] una grande nave civile ma ben presto l'equipaggio tedesco notò che essa si muoveva con troppa decisione e questo diede il sospetto che fosse un mercantile armato: si trattava infatti dell<nowiki>'</nowiki>''Alcantara'', che era a caccia del ''Thor'', che riuscì a trovare in quel pomeriggio d'estate. Il confronto a fuoco ebbe un esito drammatico: entrambe le navi vennero pesantemente colpite, ma i danni erano più gravi a bordo della nave britannica che restò immobilizzata, mentre la corsara tedesca non le diede il colpo di grazia ma ruppe il contatto e si dileguò.
 
Ribattezzata ''Thor'', la nave prese il mare nel giugno 1940 al comando del ''[[Kapitän zur See]]'' [[Otto Kähler]], eludendo la sorveglianza britannica nel [[Mare del Nord]] e nell'[[oceano Atlantico]] settentrionale camuffandosi da mercantile neutrale battente bandiera [[Unione Sovietica|sovietica]]. Raggiunto l'Atlantico meridionale a sud delle [[Azzorre]], alla larga dalle zone più sorvegliate, il ''Thor'' fece la sua prima vittima il 1º luglio catturando la [[motonave]] da 10.000 [[Tonnellata di stazza|tonnellate di stazza]] [[Paesi Bassi|olandese]] ''Kertosono'' in rotta da [[New Orleans]] a [[Freetown]]: dotata di un equipaggio tedesco, la motonave fu condotta nel porto di [[Lorient]] nella [[Francia]] da poco occupata<ref>{{cita|Dupuis|pp. 163-164}}.</ref>.
Dopo circa un mese, vennero ottenuti altri 2 risultati utili: la Thor affondò una grande [[baleniera]] e un imponente trasporto frigorifero, entrambi al largo del [[Brasile]]. Il 5 dicembre 1940 il corsaro tedesco venne sorpreso da un altro incrociatore ausiliario, il ''Carnavon Castle'', ma a quest'ultimo incassò ben 20 colpi in rapida successione senza alcuna contropartita e dovette disimpegnarsi, gravemente danneggiato.
 
Passata nell'[[emisfero australe]], la corsara fermò e affondò tra il 7 e il 16 luglio tre mercantili britannici (''Delambre'', ''Gracefield'' e ''Wendover''), uno [[Belgio|belga]] (''Bruges'') e uno olandese (''Tela''), per un totale di 36.000 tonnellate di stazza colate a picco e più di 200 prigionieri catturati. Il 28 luglio, al largo di [[Rio de Janeiro]], il ''Thor'' avvistò un grosso mercantile che tuttavia si rivelò essere l'incrociatore ausiliario della [[Royal Navy]] [[HMS Alcantara (F88)|HMS ''Alcantara'']]; più veloce dell'unità tedesca, la nave britannica serrò le distanze e iniziò un violento duello di artiglieria. Entrambe le navi vennero pesantemente colpite, ma i danni più gravi si verificarono a bordo della nave britannica che restò immobilizzata; la corsara tedesca non le diede il colpo di grazia ma ruppe il contatto e si dileguò per evitare in incappare in altre unità nemiche richiamate sul luogo dello scontro dai segnali radio dell<nowiki>'</nowiki>''Alcantara''<ref>{{cita|Dupuis|pp. 164-166}}.</ref>.
Nel marzo 1941 il Thor colse altri 2 successi nell'Atlantico centrale, affondò infatti la ''Britannia'' e la ''Trolleholm'' ma, il 4 aprile, si verificò l'ultimo scontro con una omologa nave britannica, la ''Voltaire''; questa venne colpita dai cannoni tedeschi da 149mm ed affondò in fiamme. La ''Voltaire'', Insieme al [[HMS Rawalpindi|HMS ''Rawalpindi'']] ed al [[HMS Jervis Bay (F40)|HMS ''Jervis Bay'']] furono gli unici incrociatori ausiliari [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] affondati ad opera di altre unità di superficie, mentre altri 10vennero affondati dai sommergibili. Quello stesso mese la ''Thor'' ritornò in patria, dopo ben 329 giorni di mare in cui affondò 12 navi per circa 96.000 tonnellate.
 
Riparati i danni e rifornitosi dall'unità ausiliaria tedesca ''Rekum'', il ''Thor'' si spinse nelle acque a sud di [[Tristan da Cunha]] dove ottenne altri due risultati utili affondando, il 28 settembre, la grande [[baleniera]] [[Norvegia|norvegese]] ''Kosmos'' e, l'8 ottobre, la [[nave frigorifera]] britannica ''Natia''. Il 5 dicembre seguente, al largo delle coste meridionali del [[Sudamerica]], il ''Thor'' incappò in un altro incrociatore ausiliario britannico, il [[HMS Carnarvon Castle (F25)|HMS ''Carnarvon Castle'']]: ne seguì un nuovo scontro, durante il quale il ''Thor'' riuscì a piazzare diversi colpi sull'unità britannica e ad appiccarvi un grosso incendio; mentre il ''Carnarvon Castle'' si disimpegnava dirigendo su [[Montevideo]], il ''Thor'' si dileguò dal luogo dello scontro<ref>{{cita|Dupuis|pp. 166-167}}.</ref>.
== La seconda crociera ==
Dopo un periodo di lavori di revisione la ''Thor'' riprese il mare ed affondò nell'Atlantico 5 navi britanniche, e, facendo successivamente rotta per il [[Giappone]], all'epoca neutrale, affondò altre 5 navi nell'oceano Indiano; il 10 ottobre giunse a [[Yokohama]], dopo una permanenza in mare di 329 giorni con 56.037 tonnellate di naviglio affondato.
 
Dopo essersi incontrato con altre unità corsare e rifornitrici tedesche in un punto dell'Atlantico meridionale alla fine di dicembre 1940, il ''Thor'' si diresse verso l'Atlantico centrale e, il 25 marzo 1941, affondò la grossa nave passeggeri armata ''Britannia'' dopo un serrato duello di artiglieria; poco dopo questo scontro, il ''Thor'' fermò il mercantile ''Trolleholm'' battente bandiera svedese: benché la [[Svezia]] fosse neutrale, il mercantile era stato affittato da una compagnia britannica e fu quindi colato a picco dopo aver evacuato l'equipaggio. In rotta per rientrare in Germania, il 4 aprile il ''Thor'' incappò al largo dell'arcipelago di [[Capo Verde]] nell'incrociatore ausiliario britannico [[HMS Voltaire (F47)|HMS ''Voltaire'']]; [[Azione del 4 aprile 1941|lo scontro]] tra le due unità fu molto pesante, ma alla fine il ''Voltaire'' venne gravemente colpito e fu colato a picco. Il 16 aprile seguente il corsaro fece la sua ultima vittima, il mercantile svedese ''Sir Ernest Cassel'', per poi forzare il canale de [[La Manica]] il 23 aprile sotto la scorta di altre unità della Kriegsmarine e arrivare felicemente nel porto di Amburgo il 30 aprile, dopo ben 329 giorni in mare e un bottino totale di 12 navi affondate per più di 96.000 tonnellate di stazza<ref>{{cita|Dupuis|pp. 168-170}}.</ref>.
La nave corsara di maggiore successo della ''[[Kriegsmarine]]'' (l'''[[Atlantis (HSK 2)|Atlantis]]'' affondo o catturò più navi, ben 22 navi, ma il tonnellaggio fu leggermente inferiore, 145.968 tonnellate) andò perduta a causa di un incidente: era ormeggiata a fianco della nave ausiliaria ''Uckemark'', più nota con il primo nome di ''[[Altmark (nave)|Altmark]]'', per un periodo di lavori, che poi l'avrebbero dovuta mettere nelle condizioni di rientrare in patria, quando venne invece investita da una tremenda esplosione a bordo di questa. Il corsaro tedesco andò a fondo poco tempo dopo.
 
=== La seconda crociera ===
Il ''Thor'', forse anche a causa di questa fine sfortunata e lontana dalla patria, è rimasto offuscato nella fama da altre navi corsare tedesche, venute dopo, ma si è dimostrata la più coriacea e fruttuosa nave corsara della storia moderna, con almeno 2 record imbattuti: vincitore di ben 3 duelli contro navi similari britanniche, e nave corsara con il maggior quantitativo di tonnellate affondate durante la seconda guerra mondiale.
Dopo un periodo di lavori di revisione, il ''Thor'' riprese il mare il 30 novembre 1941 al comando del ''Kapitän zur See'' [[Günther Gumprich]].
 
Elusa la sorveglianza britannica e portatosi nell'Atlantico meridionale, il corsaro fece la sua prima vittima il 23 marzo 1942 quando colò a picco il mercantile [[Grecia|greco]] ''Pagasitikos''; seguirono nei giorni seguenti i cargo britannici ''Wellpark'' (30 marzo) e ''Willesden'' (1º aprile), il mercantile norvegese ''Aust'' (3 aprile) e di nuovo un cargo britannico, il ''Kirkpool'' (10 aprile). Doppiato il [[Capo di Buona Speranza]] ed entrato nell'[[oceano Indiano]], il 10 maggio il ''Thor'' fermò e catturò la nave passeggeri [[australia]]na ''Nankin'' in rotta per [[Bombay]]: rinominata ''Leuthen'' e trasformata in unità ausiliaria tedesca, la nave fu caricata dei prigionieri raccolti in precedenza e inviata verso il [[Giappone]].
== Vittime del ''Thor'' ==
 
{{col-begin}}
Il ''Thor'' dovette aspettare il 14 giugno per registrare un'altra vittima, la petroliera olandese ''Olivia''; seguì il 19 giugno la cattura della petroliera norvegese ''Herborg'' e quindi, il 4 luglio, quella della petroliera ''Madrono'' sempre battente bandiera norvegese: entrambe le unità, dotate di equipaggio tedesco, furono trasformate in navi rifornitrici per le unità della Kriegsmarine nell'oceano Indiano e nel [[oceano Pacifico|Pacifico]]. L'ultimo successo fu ottenuto il 20 luglio, quando il ''Thor'' colò a picco la nave frigorifera britannica ''Indus'' portando il totale della seconda crociera corsara dell'unità a 10 mercantili affondati o catturati per un totale di più di 55.000 tonnellate di stazza<ref>{{cita|Dupuis|pp. 170, 265}}.</ref>.
{{col-2}}
 
Nel settembre 1942 il ''Thor'' ricevette l'ordine di raggiungere il porto di [[Yokohama]], nell'alleato Giappone, per sottoporsi a un ciclo di lavori di manutenzione; l'unità raggiunse la sua destinazione il 10 ottobre seguente. Il 30 novembre il corsaro era ormeggiato a fianco delle petroliere tedesche ''Leuthen'' e ''Uckemark'' (più nota con il primo nome di ''[[Altmark (nave)|Altmark]]''), quando su quest'ultima si sviluppò un incendio: le fiamme innescarono una violenta esplosione, che coinvolse le altre due unità tedesche oltre al mercantile giapponese ''Heion Maru'', tutte finite distrutte e colate a picco in mezzo a vasti incendi; quindici uomini dell'equipaggio del ''Thor'' perirono nel disastro. Le cause dello scoppio non poterono essere accertate, ma sembra verosimile che fu causato da una scintilla provocata da una squadra di riparazione che stava lavorando nella cisterne, piene di vapori di petrolio<ref>{{cita|Woodward|p. 215}}.</ref><ref>{{cita|Dupuis|pp. 171-172}}.</ref>.
 
== VittimeNavi delaffondate dal ''Thor'' ==
{{colonne}}
'''Prima campagna'''
* [[ImageFile:Civil JackFlag of the Netherlands.svg|border|20px]] ''Kertosono'' : [[NavireNave deda chargecarico|cargo]] olandese
* [[Image:{{simbolo|Civil Ensign of the United Kingdom.svg|20px]]}} ''Delambre'' : cargo britannico
* [[ImageFile:Naval EnsignFlag of Belgium (civil).svg|border|20px]] ''Bruges'' : cargo belga
* [[Image:{{simbolo|Civil Ensign of the United Kingdom.svg|20px]]}} ''Gracefield'' : cargo britannico
* [[Image:{{simbolo|Civil Ensign of the United Kingdom.svg|20px]]}} ''Wendover'' : cargo britannico
* [[ImageFile:Naval EnsignFlag of Belgiumthe Netherlands.svg|border|20px]] ''Tela'' : cargo belgaolandese
* [[ImageFile:Naval EnsignFlag of the United KingdomNorway.svg|border|20px]] ''AlcantaraKosmos'' : nave ausiliaria[[baleniera]] britannicanorvegese
* [[Image:Naval{{simbolo|Civil Ensign of the United Kingdom.svg|border|20px]]}} ''Carnarvon CastleNatia'' : [[nave ausiliariafrigorifera]] britannica
* [[Image:Naval Jack of Norway.svg|20px]] ''Kosmos'' : petyroliera norvegese
* [[Image:{{simbolo|Civil Ensign of the United Kingdom.svg|20px]]}} ''NatiaBritannia'' : [[nave frigoriferapasseggeri]] britannica
* {{simbolo|Flag of Sweden.svg}} ''Trolleholm'': cargo svedese
* [[Image:Naval Ensign of the United Kingdom.svg|border|20px]] ''Carnarvon Castle'' : nave ausiliaria britannica
* [[ImageFile:CivilNaval Ensign of the United Kingdom.svg|20px]] ''BritanniaVoltaire'' : [[nave trasportoincrociatore passeggeriausiliario]] britannicabritannico
* [[Image:Naval Ensign{{simbolo|Flag of Sweden.svg|20px]]}} ''TrolleholmSir Ernest Cassel'' : cargo svedese
{{colonne spezza}}
* [[Image:Naval Jack of Portugal.svg|20px]] ''Voltaire'' : nave ausiliaria cap-verdien
{{col-2}}
'''Seconda campagna'''
* [[Image:Flag of Greece.svg{{Bandiera|border|20px]]GRC}} ''Pagasitikos'' : cargo greco
* [[Image:{{simbolo|Civil Ensign of the United Kingdom.svg|20px]]}} ''Wellpark'' : cargo britannico
* [[Image:{{simbolo|Civil Ensign of the United Kingdom.svg|20px]]}} ''Willesden'' : cargo britannico
* [[ImageFile:Naval JackFlag of Norway.svg|20px]] ''Aust'' : cargo norvegese
* [[Image:{{simbolo|Civil Ensign of the United Kingdom.svg|20px]]}} ''Kirkpool'' : cargo britannico
* [[Image:{{simbolo|Civil Ensign of Australia.svg|20px]]}} ''Nankin'' : nave trasporto passeggeri australianoaustraliana
* [[ImageFile:Civil JackFlag of the Netherlands.svg|border|20px]] ''Olivia'' : petroliera olandese
* [[ImageFile:Naval JackFlag of Norway.svg|20px]] ''Herborg'' : petroliera norvegese
* [[ImageFile:Naval JackFlag of Norway.svg|20px]] ''Madrono'' : petroliera norvegese
* [[Image:{{simbolo|Civil Ensign of the United Kingdom.svg|20px]]}} ''Indus'' : nave frigorifera britannica
{{col-endcolonne fine}}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Gabriele{{cita Zaffiri]],libro|autore=Dobrillo Dupuis|titolo=SKL chiama - ''Le navi corsare del Terzo Reich'', Patti (Me), [[Nicola Calabria Editore]], ISBN|editore= Mursia|anno=2008|isbn=978-888888-425-0104584146-1062|cid=Dupuis}}
* {{cita libro | nome=David| cognome=Woodward | titolo= Le navi segrete di Hitler| anno=1966 | editore= Arnoldo Mondadori Editore| città=Verona|ISBN = no |cid=Woodward}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.german-navy.de/kriegsmarine/ships/auxcruiser/thor/index.html Thor (HSK 4)] su german-navy.de
 
{{Navi corsare tedesche WWII}}
 
{{Portale|guerra|marina|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:UnitàNavi corsare della Kriegsmarine]]
[[Categoria:ImbarcazioniNaviglio militarimilitare della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Navi costruite a Amburgo]]
[[Categoria:Relitti]]