Caricatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemata fonte |
|||
| (45 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Darwin as monkey on La Petite Lune.jpg|right|thumb|Caricatura di [[Charles Darwin]] incentrata sulla sua calvizie, la sua barba e baffi, oltre che sulla somiglianza con una scimmia, provocata dallo scalpore originato dalle sue teorie evoluzionistiche.]]
La '''caricatura''' è un disegno di solito a carattere [[umorismo|umoristico]] o [[satira|satirico]] che rappresenta una persona. Il disegno della caricatura, solitamente molto semplice ed essenziale,
Le caricature possono essere corredate da scritte o da fumetti, diventando così [[fumetto|fumetti]] che assumono un tono evidentemente canzonatorio o [[satira|satirico]].
[[File:James Gillray Monstrous Craws.jpg|thumb|''MONSTROUS CRAWS, at a New Coalition Feast'' (I membri della famiglia reale inglese <ref>Il re [[Giorgio III d'Inghilterra]], la [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|regina consorte Carlotta]] e il [[Giorgio IV del Regno Unito|principe di Galles]]</ref> siedono attorno ad una scodella piena di [[ghinea|ghinee]] e se le versano in bocca con il mestolo. - [[Incisione]] all'[[acquatinta]] di [[James Gillray]] del 29 maggio 1787)]]▼
La caricatura da taluni, viene addirittura definita come un "''Super-Ritratto''<ref>{{Cita web|url=https://www.latuacaricatura.it/come-fare-una-caricatura/|titolo=Come disegnare una caricatura da foto {{!}} Caricature Personalizzate|sito=Caricature Personalizzate da foto e Super Ritratti|data=2016-04-25|lingua=it-IT|accesso=2020-10-08}}</ref>" in quanto, esagerando aspetti peculiari che rendono quella persona unica rispetto alla generalità, porta l'opera caricaturale ad essere ritenuta più somigliante al soggetto reale del semplice ritratto artistico. Tale assunto vien fatto derivare da studi scientifici<ref>{{Cita web|url=https://www.scientificamerican.com/article/carried-to-extremes/|titolo=Extreme Function: Why Our Brains Respond So Intensely to Exaggerated Characteristics}}</ref> che parrebbero dimostrare che il nostro cervello risponde agli estremi (all'esagerazione) in maniera più intensa che rispetto ad ogni altra caratteristica.
== Storia ==
▲[[File:James Gillray Monstrous Craws.jpg|thumb|''MONSTROUS CRAWS, at a New Coalition Feast'' (I membri della famiglia reale inglese
Le prime tracce documentate di spunti caricaturali vennero dagli [[antico Egitto|antichi Egizi]] e dai [[Babilonesi]], ma anche i [[antica Grecia|Greci]] ed i [[antica Roma|Romani]] mostrarono apprezzabili esempi in alcuni affreschi e sculture.<ref>''Le Muse'', De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag.88</ref><br />
La
Anche a [[Roma]] non mancarono elementi farseschi e caricaturali sia nella ceramica e nei numerosi bronzi, talvolta scurrili, e soprattutto nei vertici di qualità artistica raggiunti con la ''fabula togata'' e l{{'}}'''atellana'' ai tempi di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]] o con i mimi dell'epoca [[
In [[Asia]], sia in [[Cina]] in epoca [[dinastia Tang|Tang]] sia in [[Giappone]] dall'[[XI secolo]] si sbizzarrirono di eseguire pitture e sculture sfocianti nel fenomeno dell'animalizzazione dei personaggi raffigurati. Nel [[Medioevo]] si diffuse il gusto del mostruoso, della deformazione e dell'orrido che troverà uno dei suoi migliori interpreti in [[Hieronymus Bosch]]. Da non trascurare le reiterate rappresentazioni ricche di fantasia e di un gusto orrido, con l'intento di contrapporre il bene al male, il brutto al bello.
Riga 13 ⟶ 17:
Con [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] e [[Albrecht Dürer|Dürer]] iniziò una inversione di tendenza che riavvicinò maggiormente la caricatura all'umorismo bonario e che nel corso dei secoli venne portata avanti dai [[Carracci]], dal [[Guercino]] fino a [[Jacques Callot|Callot]] e a [[Giuseppe Maria Crespi|Crespi]].
La caricatura prese coscienza ed acquistò il valore di arte a sé grazie anche all'avvento degli strumenti [[tipografia|tipografici]] e della [[
[[File:Caricature gillray plumpudding.jpg|thumb|Caricatura del politico inglese [[William Pitt il Giovane|Pitt]] e di [[Napoleone]], mentre cercano di spartirsi il globo, 1805 di [[James Gillray]]]]
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] la caricatura, derivante dal gusto del grottesco [[Rinascimento|rinascimentale]], trionfò anche grazie alle mutate condizioni sociali indotte dallo spirito [[Illuminismo|illuministico]]. Dalla seconda metà del Settecento ai primi dell'[[XIX secolo|Ottocento]] in Francia sorsero i primi giornali umoristici intitolati ''La Caricature'' ([[1830]]) e ''Charivari'' ([[1832]]), ed ai tempi della [[Rivoluzione]] la caricatura assunse i colori ed i toni degli argomenti politici. In quegli anni si misero in evidenza [[Honoré Daumier|Daumier]] ([[1808]]-[[1879]]) e Paul Gavarni.
Se in [[Inghilterra]] si mise in evidenza la rivista ''Il Punch'' ([[1840]]), in [[Germania]] i caricaturisti seguirono la strada del sentiero umoristico fantastico e si tennero distanti dalle tematiche politiche.
Invece, in [[Italia]] nell'[[XIX secolo|Ottocento]] e nel [[XX secolo|Novecento]] si imposero la caricatura politica, di costume e teatrale. Nel [[1856]] nacque a [[Torino]]
La caricatura italiana trovò nel Caffè Michelangelo [[Firenze|fiorentino]] un luogo ideale ed emblematico di incontro dei più importanti esponenti, dal Signorini al De Nittis. Verso la fine del secolo venne fondato a [[Roma]] il giornale l{{'}}''Asino'', primo giornale [[socialista]], che però durante la [[
Nel Novecento si misero in luce [[Gandolin]], [[Ettore Nadiani]], [[Trilussa]] e [[Giuseppe Scalarini]], considerato l'ultimo esponente della vecchia guardia, fondatore
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Caricaturista]]
* [[
* [[Satira]]
* [[
* [[Museo della Satira e della Caricatura]] di [[Forte dei Marmi]]
* [http://www.tolentinonline.com/caricatura/home.html Museo Internazionale della Caricatura] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201012054728/http://www.tolentinonline.com/caricatura/home.html |date=12 ottobre 2020 }} di [[Tolentino]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|pittura}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|arte|fumetti|pittura|sociologia}}
[[Categoria:Caricatura| ]]
[[Categoria:Disegno]]
| |||