Utente:Carlomorino/a Incisori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(55 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = EuarchidasKal
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola = o '''Evarchida''' ({{Lang-grc|ΕὐαρχίδαςΚαλ}}), di cui sono note solo le prime tre lettere del nome,
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca =
|Attività = medaglista
|AttivitàAltre = {{sp}} e un incisore di coni
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = , attivo nella seconda metà del IV secolo a.C. Siracusa
|Immagine =
}}
{{Coin image box 1 double
| header = Tetradracma, circa 415-406 a.C.
| hbkg = #abcdef
| image =
| image = File:Syracusae AR Tetradrachm 79000110.jpg
| caption_left =
| caption_left = Auriga su quadriga veloce; sopra la Nike incorona l'auriga con corona e [[apluster]]; [EY]APXYΔA sotto i cavalli, spiga in esergo
| caption_right =
| caption_right = ΣΥΡΑΚΟΣΙΟΝ (<small>SYRAKOSION</small>) in alto; testa diademata di Aretusa, ΦPY (Phrygillos) sull' ''[[ampyx]]''; circondata da quattro delfini
| width = 300
| footer =
| footer = AR. Conii firmati da [[Phrygillos]] e da Euarchidas.
| position = right
| margin = 0
}}
 
== Biografia ==
{{quote
|Evarchida, come artista prenderà posto quindi innanzi fra i sommi incisori greci di medaglie. Nella gara tenutasi nella zecca siracusana, di esprimere quadrighe con tanta varietà di atteggiamenti di cavalli e di auriga, egli ebbe il merito di affrontare una nuova difficoltà, rappresentando l’auriga non più di profilo ma quasi di faccia; difficoltà che Cimone ed Euclida vinsero nelle grandi teste di Pallade e di Aretusa, veri capilavori dell’arte antica, e solo il primo incontrò nella piccola figura dell’auriga nel rovescio della splendida medaglia con la testa di Aretusa.
|[[Antonino Salinas]], {{cita|RIN|harv=s}}
}}
 
=== Le monete ===
Il nome di Euarchidas è stato identificato da [[Antonino Salinas]] in base a una moneta che faceva parte di un tesoro rinvenuto a [[Contessa Entellina|Contessa]], in [[provincia di Palermo]] nel 1888<ref name=Salinas>{{Cita|Salinas|p. 307|harv=s}}</ref><ref name=IGCH2119>{{Cita|IGCH|[http://nomisma.org/id/igch2119 2119]|harv=s}}</ref>. Un altro esemplare fu trovato a [[Santa Maria di Licodia]]<ref name=IGCH2123>{{Cita|IGCH|[http://nomisma.org/id/igch2123 2123]|harv=s}}</ref><ref name=Evans190/>. Altri ancora, già noti, erano stati attribuiti in precedenza a ''[[Eukleidas]]'' o a un ignoto ''Noukleidas''<ref name=Stazio>{{Cita|Stazio|1960|harv=s}}</ref><ref name=Rossbach>{{Cita|Rossbach|c. 848|harv=s}}</ref> o non ne era stato indicato l'autore dei conii<ref name=Evans190/>.
 
== Note ==
I conii di Euarchidas sono associati a quelli di [[Phrygillos]]. Quest'ultimo firma i conii con la testa di Aretusa mentre Euarchidas incide quello con le quadrighe al galoppo.
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
La quadriga di Euarchidas è guidata da un auriga, da alcuni interpretato come Persefone<ref name=Sambon>{{Cita|Sambon|p. 36|harv=s}}</ref><ref name=Stazio/>. In altro vola una [[Nike (mitologia)|Nike]] con un ''[[apluster]]''. La presenza di questo elemento può essere un riferimento alla vittoria, del [[413 a.C.]], ottenuta dalla flotta siracusana su quella ateniese, che pose termine alla [[spedizione ateniese in Sicilia]], con la morte dei comandanti ateniesi, [[Nicia]] e [[Demostene (generale)|Demostene]]<ref name=Rossbach/>.
 
* {{cita libro|autore =[[Arthur Evans]] |titolo = [https://archive.org/stream/syracusanmedalli00evaniala#page/188196/mode/2up Syracusan Medallions and Their Engravers], ''in'' [[Numismatic Chronicle]]''|anno= 1891|pagine= 189196-193199|lingua = inglese|città= Londra |cid=Evans }}
La firma di Euarchidas si legge in alcuni casi sotto la linea di [[esergo]] e in altri subito sopra, sotto gli zoccoli dei cavalli<ref name=Evans190>{{Cita|Evans|p. 190|harv=s}}</ref>.
* {{cita libro|autore = [[Leonard Forrer]] |titolo = [http://www.archive.org/stream/biographicaldic01forrgoogbiographicaldic00forrgoog#page/n64n114/mode/2up EuarchidasKal], ''in'' Biographical dictionary of medallists|anno= 1904|volume=vol. II|pagine= pp. 50-51|lingua = inglese|cid=Forrer}}
* {{cita libro|autore= [[Barclay Vincent Head]] |titolo=Historia Numorum: a Manual of Greek Numismatics |annooriginale=1887 |url= http://www.snible.org/coins/hn/sicily.html#175Camarina | ed=2 |anno= 1911 |editore=Oxford |città= Londra |lingua= inglese |pagine= p. 175128-129 |cid= Head}}
* {{cita libro|autore = [[Otto Rossbach]]|titolo = [http://ia600307ia600503.us.archive.org/327/items/PWRE11PWRE12/Pauly-Wissowa_VI1_0847Wissowa_VI2_1551.png EuarchidasExakestidas], ''in [[Pauly-Wissowa]] (RE), volume VI, 12 ''|anno= 19071931 |pagine=colonna 8481551|lingua = tedesco|cid= Rossbach}}
* {{cita libro | autore= [[Attilio Stazio]]| titolo= [http://www.treccani.it/enciclopedia/euarchidas_exakestidas_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ EuarchidasExakestidas], in [[Enciclopedia dell'arte antica]]| anno=1960 | editore= [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]| città= Roma |cid=Stazio}}
* {{de}}cita libro|autore = [[Lauri Oskar TheodoreTheodor Tudeer,]]|titolo ''=Die Tetradrachmenprägung von Syrakus in der Periode der Signierende Künstler '' in [[Zeitschrift für Numismatik]]'' 30 (1913),|pagine= pp. 1-292249 |anno= 1913|cid= Tudeer }}
* {{de}}cita libro|autore = [[Rudolf Weil]],|titolo = ''[https://archive.org/detailsstream/dieknstlerinsch00weilgoog#page/n21/mode/2up Die Künstlerinschriften der sicilischen Münzen]'',|città= Berlino |anno= 1884|editore = Verlag G. Reimer, Berlino|lingua = tedesco|pagine= p. 14, 1884tav. II, 7-8|cid = Weil}}
* {{cita libro|autore =[[Antonino Salinas]]|titolo = [Notice sur une monnaie de Camarina avec le nom de d'Exakestidas] ''in [[Revue numismatique]]''|città= Parigi|anno= 1864|editore = |pagine= pp. |cid= Salinas}}
* {{cita libro|autore =Antonino Salinas|titolo = [http://books.google.it/books?id=bFdSAAAAcAAJ Le monete Le monete delle antiche città di Sicilia]|città= Palermo|anno= 1867|editore = |pagine= tav. XVII |cid= Salinas (1867)}}
 
Persefone, se può essere così interpretato l'auriga, è raffigurata quasi di faccia<ref name=Salinas/><ref name=Evans190/>. La quadriga presenta le teste dei cavalli in una disposizione particolare: ogni cavallo ha la testa volta in una posizione diversa.
 
==== Altro ====
{{Quote
|Con Frigillo si trova associato Evarchida che firma un rovescio con quadriga lanciata al galoppo e guidata da Persefone che una Vittoria con aplustre incorona. Siamo già lungi dal movimento ritmico dei cavalli di Eveneto; l'azione è violenta: i cavalli imbizzarriti vanno di gran galoppo, scuotendo le teste, le gambe raggricchiate.
|[[Arturo Sambon]], {{cita|Sambon|harv=s}}
}}
 
== Il tesoro di Contessa ==
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore =[[Antonino Salinas]]|titolo = [https://archive.org/stream/notiziedegliscav1888accauoft#page/306/mode/2up Ripostiglio siciliano di monete antiche di argento] ''in'' [[Notizie di Scavi]]|città= Roma|anno= 1888|editore = [[Accademia dei Lincei]]|pagine= pp. 307-310|cid= Salinas}}
 
* {{cita libro | autore= [[Attilio Stazio]]| titolo= [http://www.treccani.it/enciclopedia/euarchidas_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ Euarchidas], in [[Enciclopedia dell'arte antica]]| anno=1960 | editore= [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]| città= Roma |cid=Stazio}}
 
* {{cita libro|autore =[[Arthur Evans]] |titolo = [https://archive.org/stream/syracusanmedalli00evaniala#page/188/mode/2up Syracusan Medallions and Their Engravers], ''in'' [[Numismatic Chronicle]]|anno= 1891|pagine= 189-193|lingua = inglese|cid=Evans }}
* {{cita libro|autore =[[Giuseppe de Ciccio]]|titolo =Di un bronzetto di Camarina, con firma di Exachestidas, e di un tetradramma di Messana inediti ''in [[Numismatic Circular]]''|città= Londra|anno= 1949}}
* {{cita libro|autore = [[Leonard Forrer]] |titolo = [http://archive.org/stream/biographicaldic01forrgoog#page/n64/mode/2up Euarchidas], ''in'' Biographical dictionary of medallists|anno= 1904|volume=vol. II|pagine= pp. 50-51|lingua = inglese|cid=Forrer}}
* {{cita libro|autore = [[Otto Rossbach]]|titolo = [http://ia600307.us.archive.org/32/items/PWRE11/Pauly-Wissowa_VI1_0847.png Euarchidas], ''in [[Pauly-Wissowa]] (RE), volume VI, 1 ''|anno= 1907 |pagine=colonna 848|lingua = tedesco|cid= Rossbach}}
* {{Numis cite IGCH}}
 
* {{cita libro|autore = [[Arturo Sambon]] |titolo = [https://archive.org/stream/rivistaitalianad27sociuoft#page/36/mode/2up Incisori Siracusani del V secolo a.C. e dei primordi del IV] ''in'' [[Rivista italiana di numismatica]]|anno= 1914|città =Milano|pagine= p. 36|cid= Sambon}}
* {{cita libro||autore =SIA|titolo = [[:s:Rivista italiana di numismatica_1889/Bibliografia#pagename326|Bibliografia 1889]] in [[Rivista italiana di numismatica]]|anno= 1889|città = Milano|pagine= p. 326|cid=RIN 1889}}
 
 
 
 
# https://www.google.it/webhp?hl=it#hl=it&q=site:cngcoins.com+Euarchidas%20-Tarentum
# https://www.google.it/webhp?hl=it#hl=it&q=site%3Acngcoins.com+Exakestidas
 
<!--
* {{cita libro|autore =[[Percy Gardner]]|titolo = [https://archive.org/stream/cu31924080135928#page/n133/mode/2up Types of Greek Coins]|città= Londra|editore= Cambridge University Press|anno= 1883 |lingua=inglese|cid= Gardner}}
 
* {{de}} [[Rudolf Weil]], ''[https://archive.org/details/dieknstlerinsch00weilgoog Die Künstlerinschriften der sicilischen Münzen]'', Verlag G. Reimer, Berlino, 1884.
* Charles William King, ''Handbook of engraved gems'', p. 278, 1885
 
* {{cita libro|autore= [[Barclay Vincent Head]] |titolo=Historia Numorum: a Manual of Greek Numismatics |annooriginale=1887 |url= http://www.snible.org/coins/hn/sicily.html#175 | ed=2 |anno= 1911 |editore=Oxford |città= Londra |lingua= inglese |pagine= p. 175 |cid= Head}}
 
 
* {{de}} Lauri Oskar Theodore Tudeer, ''Die Tetradrachmenprägung von Syrakus in der Periode der Signierende Künstler'' in [[Zeitschrift für Numismatik]] 30 (1913), pp 1-292
* {{de}} Erich Boehringer, ''Die Münzen von Syrakus'', 1929
 
* {{cita libro | autore= [[Laura Breglia]]| titolo= [http://www.treccani.it/enciclopedia/phrygillos_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/ Phrygillos], in [[Enciclopedia dell'arte antica]]| anno=1965 | editore= [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]| città= Roma |cid=Breglia}}
* {{cita libro|N. K.|Rutter|Historia Nummorum - Italy|2001|British Museum Press|Londra|id=ISBN 0-7141-1801-X|coautori= et al|cid=Rutter}}
Riga 83 ⟶ 80:
 
== Altri progetti ==
{{ip|s=de:RE:Euarchidas}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.magnagraecia.nl/coins/ Magna Graecia coins]