Inno/...e stelle stan piovendo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Moodly (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(40 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|singoli discografici|dicembre 2013}}
{{Album
|titolo = Inno/...e stelle stan piovendo
|copertina =
|artista = Mia Martini
|tipo album = Singolo
|giornomese = 30 aprile
|anno = [[1974]]
|anno = 1974
|etichetta = [[Dischi Ricordi|Ricordi]], SRL 10.730
|durata = 48 [[minuti|min]]. 26: 5 [[secondi|sec]].
|genere = Pop
|genere2 = Ballad
|album di provenienza = [[è proprio come vivere (Mia Martini)|è proprio come vivere]]
|nota genere =
|precedente = [[Il guerriero/Bolero]]
|album di provenienza = [[è proprio come vivere (Mia Martini)|èÈ proprio come vivere]]
|numero di tracce = 2
|arrangiamenti = [[Natale Massara]]
|produttore = [[Alberigo Crocetta]], [[Giovanni Sanjust]]
|registrato = Studi Ricordi-Fonorama - Milano, febbraio/marzo 1974
|note = Canzone partecipante alla X [[Mostra internazionale di musica leggera]], [[Venezia]] 1974.
|precedente = [[Il guerrieroMinuetto/BoleroTu sei così]]
|anno precedente = 1973
|successivo = [[Al mondo/Principessa di turno]]
Riga 15 ⟶ 23:
}}
 
'''''Inno/E...e stelle stan piovendo''''' è un [[Singolosingolo discografico(musica)|singolo]] di [[Mia Martini]], pubblicato nelil 30 aprile [[1974]] dalla [[Dischi Ricordi]], estratto dall'album ''[[È proprio come vivere]]''.
 
== Brani ==
''Inno'' è un brano musicale scritto da [[Maurizio Piccoli]] (testo) e [[Dario Baldan Bembo]] (musica), inciso nel [[1974]] da [[Mia Martini]].
'''''Inno'''''
Reduce da tre grandi successi consecutivi, Mia Martini non riesce a fare "poker" con questo brano che, seppure molto raffinato è caratterizzato dall'assenza totale dei ritornelli e formato da sei strofe, di cui quelle centrali cantate da Mia Martini con un salto d'ottava, uno dei brani più eleganti ed intensi di tutta la sua discografia, complesso ed articolato, ma pieno di fascino e vitalità.
 
Reduce da tre grandi successi consecutivi, Mia Martini punta su una canzone musicalmente diversa dalle precedenti, che [[Dario Baldan Bembo]] (autore della musica) paragona a tutt'oggi a ''un quadro incompiuto'', in quanto la partitura musicale è priva di un preciso ritornello. Difatti, quella che appare come la prima strofa del pezzo è in realtà il ritornello, reiterato per tutta la durata dell'esecuzione con un salto di ottava. Qualitativamente il pezzo richiama un'atmosfera suggestiva, contestualizzata ad una sera d'estate, tra i falò e le canzoni strimpellate alla chitarra.
''E stelle stan piovendo'', di Piccoli, il brano più famoso dell'album, dove la scoperta dell'amore viene materializzata da immagini poetcihe di enorme presa e di grande effetto, soprattutto quando si fa riferimento all'arte dei vetrai di Murano, "...hai soffiato nel cuore mio...", in questo modo si verifica il caso piuttosto raro che lo stesso disco appaia in classifica con entrambi i brani a fasi alterne: settimana dopo settimana il lato A ed il lato B si scambiano la posizione nella hit parade e così la casa discografica Ricordi si affrettò a ristampare il 45 giri invertendo l'ordine delle canzoni.
 
[[Maurizio Piccoli]], autore del testo, commentò:
{{citazione|In questa canzone si ritrova il tema dell'amore che viene, che va, che si brucia e si ricrea e del tenerlo vivo sperandoci e cantandolo... C'è molta fisicità dietro l'apparente poesia della felicità che si trasforma in un fiume sotterraneo (l'impeto amoroso) poi ''bevuto'' dal partner.}}
 
Giovata da un'abbondante promozione radiofonica grazie al programma ''[[Gran varietà]]'', nella quale Mia Martini sarà ospite fissa per 5 settimane, il disco viene promosso nel programma televisivo ''[[Adesso musica]]'' (5 luglio 1974) e successivamente nella trasmissione ''[[L'orchestra racconta]]'' (10 ottobre 1974), nella quale la cantante calabrese verrà diretta dal maestro [[Piero Piccioni]]. Nel mese di settembre presenterà la canzone al [[Festivalbar 1974|Festivalbar]] (19 settembre 1974), in qualità di ospite e successivamente alla [[Mostra internazionale di musica leggera]] a [[Venezia]] (28 settembre 1974) per promuovere l'album contenitore ''[[È proprio come vivere]]''.
 
|Titolo2 = E'''''...e stelle stan piovendo'''''
 
Il brano è scritto e musicato da [[Maurizio Piccoli]]. L'autore veneziano ricalca nuovamente su un testo raffinato ed evocativo, parlando dei primi rapporti amorosi (''hai rotto tu il mio ramo''), degli insuccessi precedenti (''le navi affondate''), della presa di coscienza di un nuovo amore (''tu solo hai soffiato nel cuore mio''), fino all'inebriarsi (''stasera ho bevuto anch'io'').
La metafora più importante del brano, secondo quanto dichiarato dallo stesso Piccoli, è ''soffiare nel cuore'', inteso nel senso di dare dimensione dal nulla, come avviene nell'arte del vetro di Murano. Il significato è dunque ''hai dato vita al mio cuore''<ref name=allm>{{Cita web|lingua = it|url=https://www.hitparadeitalia.it/schede/e/e_stelle_stan_piovendo.htm|titolo = ''...e stelle stan piovendo'' su ''hitparadeitalia''.|accesso = 20 luglio 2024}}</ref>.
 
== Successo e classifiche ==
Nonostante la raffinatezza di ''Inno'', il disco non riesce ad emulare il successo dei tre singoli precedenti, raggiungendo la 9ª posizione durante il mese di agosto '74<ref name=ciao2001>{{Cita web|lingua = it|url=https://www.diario.world/wp-content/uploads/2019/11/Ciao-2001-n.33-del-18-Agosto-1974.pdf|titolo = ''Ciao 2001, n.33 del 18 agosto 1974, pag.33''.|accesso = 20 luglio 2024}}</ref>.
 
Tutto questo causa un fenomeno molto particolare nelle vendite del disco. Infatti, è ''...e stelle stan piovendo'' a superare il gradimento di ''Inno'', facendo sì che lo stesso singolo (caso molto raro nella storia italiana dell'hit parade) figuri in classifica con due canzoni diverse, cioè come se fosse costituito da due facciate A. Per questo motivo, la [[Dischi Ricordi|Ricordi]] si affretta ad effettuare una veloce ristampa del 45 giri, invertendo l'ordine di inserimento dei brani e riconoscendo a ''...e stelle stan piovendo'' il ruolo di brano leader dell'estate [[1974]]<ref name=ilmiocantouniversale>{{cita libro | autore = Menico Caroli | url = http://www.fabricediana.it/il-mio-canto-universale.txt | titolo = Il mio canto universale | città = Firenze | editore = Tarab | anno = 1999 | cid = Il mio canto universale | ISBN = 88-86675-99-2 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140731003251/http://www.fabricediana.it/il-mio-canto-universale.txt }}</ref>.
 
=== Classifiche ''Inno'' ===
{| class="wikitable"
! Classifica (1974)
! Posizione<br />massima
! Posizione<br />annuale
|-
|[[FIMI|Italia]]
|align="center"| 9
|align="center"| 68
|}
 
=== Classifiche ''...e stelle stan piovendo'' ===
{| class="wikitable"
! Classifica (1974)
! Posizione<br />massima
! Posizione<br />annuale
|-
|[[FIMI|Italia]]
|align="center"| 10
|align="center"| 49
|}
 
== Versioni e cover ==
Nel [[1975]], Mia Martini realizzò una versione del singolo per il mercato spagnolo:
 
*1975 - ''Himno/...Y Estan Lloviendo Estrellas'', Mia Martini ([[Hispavox]] – 45-1274).
 
Tra le cover troviamo:
*1974 - Versione strumentale del sassofonista [[Johnny Sax]] nell'album ''Johnny Sax Volume IV'' ([[Produttori Associati]] – PAF/LP 3009)
*1975 - Versione inglese del cantante [[Bobby Vinton]] dal titolo ''I wont' give up'', inserita nell'album ''Heart of Hearts'' ([[ABC Records]] - ABCD-891)
*1975 - Versione del cantante Bruce Millar dal titolo ''I won't give up'' ([[EMI]] - EMIJ 11048), al numero 1 in [[Sudafrica]] nel [[1976]].<ref name=sasingles>{{Cita web|lingua = en|url=https://sacharts.wordpress.com/1976-2/|titolo = ''Weekly South African Singles Chart of 1976''.|accesso = 20 luglio 2024}}</ref>.
 
== Musicisti ==
* [[Dario Baldan Bembo]]: tastiera
* Gigi Cappellotto: basso
* [[Andy Surdi]]: batteria
* [[Salvatore Fabrizio]]: chitarra
* [[Maurizio Fabrizio]]: chitarra
* [[Sergio Farina]]: chitarra
* [[La Bionda (gruppo musicale)|La Bionda]]: chitarra
* [[Ernesto Massimo Verardi]]: chitarra
* [[Expo 80]]: cori
* [[Natale Massara]]: direttore d'orchestra
 
== Tracce ==
{{Tracce
| Titolo1 = Inno
| Autore testo1 = [[Maurizio Piccoli]]
|Titolo2 = E...stelle stan piovendo
| Autore musica1 = [[Dario Baldan Bembo]]
| Durata1 = 4:25
| Titolo2 = ...E stelle stan piovendo
| Autore testo e musica2 = [[Maurizio Piccoli]]
| Durata2 = 3:36
}}
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Mia Martini}}
{{Portale|musica}}