Giovanni Magro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| (22 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{militare |Nome = Giovanni Magro |Immagine =  |Didascalia =  |Soprannome =  |Data_di_nascita = 1º luglio 1916 |Nato_a = [[Sant'Apollinare con Selva]] |Data_di_morte = 8 dicembre 1942 |Morto_a = [[Gibilterra]] |Cause_della_morte =[[Morto in combattimento]] |Luogo_di_sepoltura =  |Etnia = <!-- solo se enciclopedica --> |Religione = <!-- solo se enciclopedica --> |Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}} |Forza_armata = {{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}} |Arma =  |Corpo =  |Specialità = [[palombaro]] |Unità =  |Reparto =  |Anni_di_servizio = [[1936]]-[[1942]] |Grado = [[sergente]] |Ferite =  |Comandanti =  |Guerre =[[Seconda guerra mondiale]]  |Campagne =  |Battaglie =  |Azioni =  |Comandante_di =  |Decorazioni =[[#Onorificenze|vedi qui]]  |Studi_militari =  |Pubblicazioni =  |Frase_celebre =  |Altro_lavoro =  |Altro_campo =  |Altro =  |Note =  |Ref = dati tratti da ''Uomini della Marina 1861-1946''<ref name=A6p318>{{Cita|Alberini, Prosperini 2016|p. 318}}.</ref> }} {{Bio |Nome = Giovanni |Cognome = Magro |Sesso = M |LuogoNascita = Sant'Apollinare con Selva |GiornoMeseNascita = 1º luglio▼ ▲|GiornoMeseNascita = 1 luglio |AnnoNascita = 1916 |LuogoMorte = Porto di Gibilterra |LuogoMorteLink = Gibilterra |GiornoMeseMorte = 8 dicembre |AnnoMorte = 1942 |Attività = militare▼ |Epoca = 1900 ▲|Attività = militare |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , [[sottufficiale]] della [[Regia Marina]] che prestò servizio come  }} == Biografia == Venne promosso [[sergente]] per merito di guerra dopo la prima missione nel porto di Gibilterra condotta nel settembre [[1941]].  == Onorificenze == {{Onorificenze |immagine = Valor militare gold medal |nome_onorificenza = Medaglia d'Oro al  |collegamento_onorificenza = Valor militare |motivazione = ''Valorosissimo combattente, dopo lungo difficile e pericoloso addestramento, nel quale era fedele ardito collaboratore del suo ufficiale, con lui violava, una prima volta, quale operatore di mezzo d'assalto subacqueo una delle più potenti e difese basi navali dell'avversario. Inflessibilmente deciso ad ottenere risultati più cospicui, si sottometteva a nuova e intensa preparazione, in una vita clandestina e di clausura, fino al momento in cui, con sovrumano disprezzo del pericolo e animato da sublime amor di Patria, seguiva il suo ufficiale in una nuova impresa, nonostante il nemico avesse predisposto tutto quanto la tecnica poteva escogitare per opporsi all'ardimento dei nostri uomini. Nel porto nuovamente violato trovava eroica morte accanto al suo capo, unito indissolubilmente a lui nel sacrificio, così come lo era stato in vita, nel culto della Patria e del dovere. Gibilterra, 9 dicembre 1942''.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=14062 Medaglie d'oro al valor militare sul sito della Presidenza della Repubblica]</ref> |data = Decreto Luogotenenziale 31 agosto 1944. }} {{Onorificenze |immagine=Valor militare silver medal BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia d' |collegamento_onorificenza=Valor militare |motivazione=''Volontario nei reparti d'assalto della Regia Marina, partecipava in circostanze particolarmente avverse, a una grandissima azione contro una munita base navale nemica, dando alta prova di coraggio, di tenacia e del più deciso spirito aggressivo. Mar Mediterraneo, maggio 1941''. |data=Regio Decreto 27 dicembre 1941. }} {{Onorificenze |immagine=Valor militare silver medal BAR.svg |nome_onorificenza=Medaglia d' |collegamento_onorificenza=Valor militare |motivazione=''Volontario nei reparti d'assalto della Regia Marina, partecipava su un mezzo subacqueo al forzamento di una munitissima base navale nemica. Con eccezionale resistenza, mirabile calma e sprezzo del pericolo, coadiuvava nel modo più efficace il proprio capo equipaggio a superare ogni ostacolo ed a portare a compimento l'attacco delle unità nemiche presenti nel porto. Acque di Gibilterra, settembre 1941''. |data=Regio Decreto 27 dicembre 1941. }} ==Note== === Annotazioni === <references group=N/> === Note === <references/> ==Bibliografia== * {{cita libro|autore=Paolo Alberini|autore2=Franco Prosperini|titolo=Uomini della Marina, 1861-1946|editore=Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Marina Militare|città=Roma|anno=2016|isbn= 978-8-89848-595-6|cid=Alberini, Prosperini 2016}} * {{cita libro|autore=[[Junio Valerio Borghese]]|titolo=Decima Flottiglia Mas|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1954|isbn=|cid=Borghese 1954}} *{{cita libro|autore=Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare|titolo=Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959)|anno=2007 |editore=Tipografia Regionale|città=Roma|p=126| cid=Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare 1965}} *{{cita libro|autore=Virgilio Spigai|titolo=Cento uomini contro due flotte|anno=2007 |editore=Associazione Amici di Teseo Tesei|città=Marina di Carrara |cid=Spigai 2007 }} == Voci correlate == * [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) == Collegamenti esterni == *{{cita web|autore=|url=https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/magrogiovanni.aspx|titolo=Giovanni Magro, sottocapo palombaro|accesso=8 agosto 2019|editore=|sito=Marina Difesa|cid=aw}} *{{cita web|autore=|url=https://www.combattentiliberazione.it/movm-dal-1935-al-7-sett-1943/magro-giovanni|titolo=Magro, Giovanni|accesso=8 agosto 2019|editore=|sito=Combattenti Liberazione|cid=as}} {{portale|biografie|marina|seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Sottufficiali e comuni della Regia Marina]] [[Categoria: [[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]] [[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]] | |||