Capodanno giapponese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fon-Z12 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(72 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Ricorrenza
{{Avvisounicode}}
|nomeFestività nome = Shōgatsu <br />(正月)
{{Festività
|tipologia tipo = culturale
|nomeFestività= Shōgatsu <br />(正月)
| immagine =[[File: Kadomatsu M1181.jpg|center|200px]]
|tipologia= culturale
| data = [[1º gennaio]]
|immagine =[[File:Kadomatsu M1181.jpg|center|200px]]
| celebrata in = {{JPN}}
|data= [[1º gennaio]]
| religione =
|celebrata in= {{JPN}}
| oggetto della celebrazione = Inizio del nuovo anno
|religione=
|feste ricorrenze correlate = ''[[Ōmisoka]]'', ''Koshōgatsu'', [[Capodanno cinese]], ''[[Tết Nguyên Ðán]]'', [[Capodanno coreano]]
|avvenimento celebrato= Inizio del nuovo anno
| data d'istituzione = [[1873]]
|feste correlate= ''[[Ōmisoka]]'', ''Koshōgatsu'', [[Capodanno cinese]], ''[[Tết Nguyên Ðán]]'', [[Capodanno coreano]]
| tradizioni profane=
|data d'istituzione= [[1873]]
| tradizioni religiose =
| tradizioni religioseprofane =
| tradizioni culinarie = ''[[Osechi-ryōri]]'', ''[[Zōni|Ozōni]]'', ''Nanakusa&nbsp;gayu'', ''[[Mochi (gastronomia)|Mochi]]''
|tradizioni profane=
| chiamata anche =
|tradizioni culinarie= ''[[Osechi-ryōri]]'', ''[[Zōni|Ozōni]]'', ''Nanakusa&nbsp;gayu'', ''[[Mochi]]''
|chiamata anche=
}}
 
Il {{Nihongo|'''capodanno giapponese'''|正月|Shōgatsu}} è una festa tradizionale [[giappone]]se che celebra il nuovo anno, con caratteristiche e usanze tipiche della cultura nipponica. La [[Notte di San Silvestro|vigilia di capodannoCapodanno]] è chiamata {{Nihongo|''[[Ōmisoka]]''|大晦日}}<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://web-japan.org/kidsweb/explore/calendar/december/omisoka.html|titolo=Ushering in New Year|editore=Kids web Japan|data=|accesso=25 novembre 2012}}</ref>. L'inizio del nuovo anno viene celebrato il '''[[1º gennaio]]''' di ogni anno sin dal [[1873]] seguendo il [[calendario gregoriano]]. Nella [[Prefettura di Okinawa]] viene invece celebrato ancora in corrispondenza del [[capodanno cinese]], [[Tết Nguyên Ðán|vietnamita]] e [[Capodanno coreano|coreano]]<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://morethingsjapanese.com/an-okinawan-new-year/|titolo=An Okinawan New Year|editore=morethingsjapanese.com|data=|accesso=25 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131210231743/http://morethingsjapanese.com/an-okinawan-new-year/|dataarchivio=10 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Cenni storiciStoria ==
Negli anni antecedenti all'[[era Meiji]] la data del capodannoCapodanno giapponese era basata sul [[calendario cinese]], venendo celebrato in contemporanea al capodannoCapodanno cinese, coreano e vietnamita. Successivamente venne adottato il [[calendario gregoriano]] e la festa venne spostata al [[1º gennaio]]. Dalla maggior parte dei giapponesi, l’arrivoL'arrivo del nuovo anno vieneè considerato una delle più importanti festività dalla maggior parte dei giapponesi, celebrata ormai da diversi secoli secondo usi e costumi molto particolari<ref name="sakura">{{Cita web|url=http://sakuramagazine.com/o-shogatsu-capodanno-giapponese/|titolo=O-Shogatsu: Capodanno Giapponese|editore=Sakura Magazine|data=1º gennaio 2010|accesso=22 novembre 2012}}</ref>.
 
== Rituali ==
Riga 26 ⟶ 25:
{| class="wikitable"
|-
! Tradizioni e riti del capodannoCapodanno giapponese<ref name="capodanno">{{Cita web|url=http://www.ilcapodanno.net/capodanno-giapponese/|titolo=Il Capodanno Giapponese|editore=ilcapodanno.net|data=|accesso=22 novembre 2012|dataarchivio=3 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130103175900/http://www.ilcapodanno.net/capodanno-giapponese/|urlmorto=sì}}</ref> || Descrizione
|-
| '''''{{Nihongo|Joyanokane'''''|除夜の鐘}} || Suono delle campane nei templi buddisti.
|-
|{{Nihongo|Hakizome|掃初}}
| '''''Hatsumōde''''' || Prima visita dell'anno ai templi buddisti e shintoisti.
| '''''Sanganichi''''' || Pulizie di inizio anno.
|-
| '''''{{Nihongo|Hatsumōde'''''|初詣}} || Prima visita dell'anno ai templi buddisti e shintoisti.
| '''''Hutsushinode''''' || Visione della prima aurora dell'anno.
|-
| '''''Hutsushinode'''''{{Nihongo|Hatsuhinode|初日の出}} || Visione della prima aurora dell'anno.
| '''''Hatsuni''''' || Esposizione da parte dei commercianti delle nuove merci.
|-
| '''''{{Nihongo|Hatsuni'''''|初荷}} || Esposizione da parte dei commercianti delle nuove merci.
| '''''Nengajō''''' || Tradizione che consiste nello spedire cartoline d'auguri ad amici e parenti.
|-
| '''''{{Nihongo|Nengajō'''''|年賀状}} || Tradizione che consiste nello spedire cartoline d'auguri ad amici e parenti.
| '''''Otoshidama''''' || Gli anziani regalano denaro racchiuso dentro piccole buste decorate ai bambini.
|-
| '''''{{Nihongo|Otoshidama'''''|御年玉}} || Gli anziani regalano denaro racchiuso dentro piccole buste decorate ai bambini.
| '''''Sanganichi''''' || Pulizie di inizio anno.
|-
| {{Nihongo|Sanganichi|三が日}} || I primi tre giorni dell'anno, tradizionalmente considerati festivi.
| '''''Otokara''''' || Foglietti di carta che possono essere letti al contrario sui quali viene scritta una poesia.
|-
| {{Nihongo|Otakara-e|お宝絵}} || Foglietti benauguranti sui quali viene scritta una poesia palindroma.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://taito-culture.jp/customs/newyear/english/newyear_e_03.html|titolo = Otakara-e|accesso = 9 febbraio 2015|editore = |data = |lingua = EN|sito = Taito City Culture Guide Book|dataarchivio = 9 febbraio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150209033801/http://taito-culture.jp/customs/newyear/english/newyear_e_03.html|urlmorto = sì}}</ref>
|}
 
=== Joyanokane ===
Alla mezzanotte del [[31 dicembre]], i templi [[Buddismo|buddisti]] in tutto il Giappone suonano le campane per un totale di {{Nihongo|108 rintocchi|じょやの鐘|joyanokane}}<ref name="bell">{{en}}{{Citacita web|lingua=en|url=http://wanderlust.hubpages.com/hub/Best-Cities-For-New-Years-Eve-Celebration|titolo=10 Best Cities For New Years Eve Celebration|editore=wanderlust.hubpages.com|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref> a simboleggiare i 108 peccati originali nella fede buddista, in modo da allontanare i 108 desideri mondani racchiusi nei sentimenti di ogni cittadino giapponese<ref name="travour">{{en}}{{Citacita web|lingua=en|url=http://www.travour.com/new-year/new-year-around-the-world/japan/tokyo/|titolo=New Year in Tokyo|editore=travour.com|data=|accesso=22 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111229113009/http://www.travour.com/new-year/new-year-around-the-world/japan/tokyo/|dataarchivio=29 dicembre 2011}}</ref>. Una delle principali attrazioni è la campana ''Joya no kane'', a [[Tokyo]]. I giapponesi credono che il suono delle campane possa perdonare i loro peccati compiuti nel corso dell'anno precedente. Dopo aver finito di suonare le campane, si festeggia con un banchetto a base di spaghetti ''[[soba]]''.<ref name="holydays">{{en}}{{Citacita web|lingua=en|url=http://www.yourholidayhomes.com/home/776/10-best-cities-for-new-years-eve-celebration/page-1/|titolo=10 Best Cities For New Years Eve Celebration|editore=yourholidayhomes.com|data=|accesso=2224 novembremarzo 20122021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310140436/http://yourholidayhomes.com/10-best-cities-for-new-years-eve-celebration/page-1-776.html|dataarchivio=10 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Hatsumōde, hatsuhinode e le “prime volte” dell'anno ===
[[File:Meiji Shrine Sando and Torii New Year Worship.jpg|thumb|right|200px|Visita al [[santuario Meiji]] in occasione dello ''Hatsumōde''.]]
Celebrare l'inizio del nuovo anno in Giappone significa anche prestare particolare attenzione alle azioni che si svolgono per la prima volta nelle prime ore dell'anno nuovo.
 
{{Nihongo|''[[Hatsumōde]]''|初詣}} è la prima visita dell'anno ai templi o santuari buddisti o shintoisti<ref name="visita">{{en}}{{Citacita web|lingua=en|url=http://www.asianinfo.org/asianinfo/japan/society_celebrations.htm|titolo=Japan's Society Celebrations|editore=asianinfo.org|data=|accesso=23 novembre 2012}}</ref><ref name="shrine">{{en}}{{Cita webnews|url=http://blog.japantimes.co.jp/yen-for-living/tag/hatsumode/|titolo=Tis the season for shrines and temples to rake it in|editorepubblicazione=[[The Japan Times]]|data=3 gennaio 2011|accesso=23 novembre 2012}}</ref>. Parecchi giapponesi visitano i templi dopo la mezzanotte del 31 dicembre o in alternativa durante il giorno del 1º gennaio, indossando ''[[kimono]]'', esprimendo desideri per il nuovo anno attraverso particolari amuleti chiamati ''[[omamori]]'', e bevendo ''[[sakesakè]]''<ref name="kimono">{{en}}{{Citacita web|lingua=en|url=http://kyotofoodie.com/hatsumode-the-first-visit-to-a-shrine-of-the-new-year/|titolo=Hatsumode: The First Visit to a Shrine of the New Year|editore=kyotofoodie.com|data=2 gennaio 2008|accesso=23 novembre 2012}}</ref><ref name="kimono2">{{Cita web|url=http://sakuramagazine.com/hatsumode-%E5%88%9D%E8%A9%A3/|titolo=Hatsumōde 初詣|editore=Sakura Magazine|data=|accesso=23 novembre 2012}}</ref>.
 
{{Nihongo|''[[Hatsuhinode]]''|初日の出}} è la prima [[Aurora (giorno)|aurora]] dell'anno. Il Sole riveste un importante ruolo nella mitologia giapponese e per poter godere di questo spettacolo, i giapponesi, si recano in posti come spiagge o montagne dove possono osservare la prima aurora dell'anno<ref name="Hatsuhinode2">{{Cita web|url=http://www.ajinomoto.com/traditions/winter_01.html|titolo=HATSUHINODE|editore=ajinomoto.com|data=|accesso=23 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130102124109/http://www.ajinomoto.com/traditions/winter_01.html|dataarchivio=2 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Hatsuhinode">{{Cita web|url=http://yokosonews.com/lifestyle/hatsuhinode-2011/|titolo=Hatsuhinode (The First Sunrise) of 2011 from Suzuka, Japan|editore=yokosonews.com|data=|accesso=23 novembre 2012}}</ref>.
 
Altre “prime volte” considerate importanti per iniziare bene il nuovo anno sono ''hatsuhi'' (primo sole), ''waraizome'' (primo sorriso, iniziare l'anno con un sorriso è simbolo di buon auspicio), {{Nihongo|''[[hatsuyume]]''|初夢||primo sogno}}, ''hatsudayori'' (il primo scambio di lettere), {{Nihongo|''shigoto-hajime''|仕事始め||il primo lavoro dell'anno}}, ''hatsugama'' (la prima [[Cha no yu|cerimonia del tè]] dell'anno) e ''hatsu-uri'' (le prime compere dell'anno)<ref name="first">{{en}}{{Citacita web|lingua=en|url=http://www.tofugu.com/2008/01/01/first-post-of-the-new-year/|titolo=Our “First” Post|editore=tofugu.com|data=|accesso=23 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120815165505/http://www.tofugu.com/2008/01/01/first-post-of-the-new-year/|dataarchivio=15 agosto 2012}}</ref>.
 
=== Nengajō ===
[[File:An Instance Of New Year Card In Japan.JPG|thumb|left|''Nengajō'' con raffigurato un serpente, uno dei segni zodiacali giapponesi.]]
[[File:NengajoM1020.jpg|thumb|200px|right|Materiale per creare delle ''nengajō''.]]
La fine di dicembre e l'inizio di gennaio sono i periodi più impegnativi per gli uffici postali giapponesi. I giapponesi hanno l'abitudine di inviare cartoline d'{{Nihongo|auguri di buon anno|年贺状|nengajō}} ad amici e parenti, tradizione simile all'usanza occidentale di inviare cartoline per gli auguri di [[Natale]]<ref name="nengajo">{{en}}{{Citacita web|lingua=en|url=http://japanese.about.com/library/blhiraculture24.htm|titolo=Nengajo|editore=japanese.about.com|data=|accesso=22 novembre 2012|dataarchivio=28 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130328200624/http://japanese.about.com/library/blhiraculture24.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Il loro scopo originale era quello di contattare i parenti e gli amici lontani attraverso delle lettere, in modo da rassicurare loro riguardo alla propria salute<ref name="nengajo4">{{en}}<small>([[PDF]])</small> {{Cita web|url=http://blackcabbitwww.wordpressnic-nagoya.comor.jp/2010en/01e/01/nengajo-japanese-new-year-cardarchives/8060|titolo=NengajoSending New JapaneseYear’s NewPost YearCards Card(Nengajo) in Japan|editore=blackcabbit.wordpress.comNagoya International Center|datalingua=en|accesso=2230 novembredicembre 20122013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230232935/http://www.nic-nagoya.or.jp/en/e/archives/8060|dataarchivio=30 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
I giapponesi inviano queste cartoline in modo che arrivino ai rispettivi destinatari il 1º gennaio. L'ufficio postale garantisce di consegnare le cartoline d'auguri il 1º gennaio se queste vengono inviate entro un limite di tempo stabilito, di solito da metà dicembre fino alla fine del mese e se queste vengono contrassegnate con la parola ''nengajō''. Per far sì che la consegna avvenga in tempo, l'ufficio postale assume solitamente degli studenti part-time per contribuire a consegnare i biglietti<ref name="nengajo2">{{en}}{{Citacita web|lingua=en|url=http://web-japan.org/kidsweb/explore/calendar/december/nengajo.html|titolo=Writing Nengajo|editore=web-japan.org|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>.
 
È consuetudine ed educazione non inviare queste cartoline a chi ha avuto un lutto in famiglia durante l'anno. In questo caso, un membro della famiglia invia una cartolina semplice chiamata {{Nihongo|''mochū hagaki''|丧 中叶 书||cartolina da lutto}} per informare amici e parenti di non inviare biglietti d'auguri per il nuovo anno, in segno di rispetto per i defunti<ref name="nengajo4"ambasciata>{{Cita web|url=http://www.us.emb-japan.go.jp/jicc/nengajo-about.html|titolo=About Nengajo|editore=Ambasciata del Giappone, Washington D.C.|accesso=30 dicembre 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230235157/http://www.us.emb-japan.go.jp/jicc/nengajo-about.html|dataarchivio=30 dicembre 2013}}</ref>.
 
Le ''nengajō'' più comuni sono prestampate e riportano il disegno del segno dello [[zodiaco cinese]] corrispondente al nuovo anno. Lo zodiaco cinese ha un ciclo di dodici anni, in cui si alternano ordinatamente i seguenti animali: topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, pecora, scimmia, gallo, cane e cinghiale<ref name="nengajo"/><ref name="nengajo2"/>. Personaggi famosi di forma animale come [[Snoopy]] (nel [[2006]]) o [[Topolino]] e [[Minnie]] (nel [[2008]]) sono stati i protagonisti degli anni corrispondenti nello zodiaco<ref name="nengajo4"ambasciata/><ref name="nengajo3">{{en}}{{Cita web|url=http://blackcabbit.wordpress.com/2010/01/01/nengajo-japanese-new-year-card/|titolo=Nengajo – Japanese New Year Card|editore=blackcabbit.wordpress.com|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>.
 
L'indirizzo è generalmente scritto a mano, ed è una buona occasione per mostrare le proprie abilità nell'arte di scrittura (la cosiddetta ''[[shodō]]''). Le cartoline sono provviste di solito di appositi spazi per scrivere messaggi personalizzati o disegni particolari. Stampi e timbri raffiguranti l'animale annuale sono in vendita presso i grandi magazzini, con la possibilità di comperare i tipici [[pennelli a inchiostro]] cinesi per personalizzare gli auguri. Uno speciale software permette anche di creare i propri disegni e visualizzarli sul proprio computer prima di stamparli sulla cartolina. Per le persone popolari, che hanno bisogno di spedire numerosi biglietti d'auguri, è possibile utilizzare speciali biglietti già provvisti di brevi auguri in modo che essi debbano solamente apporre il proprio indirizzo. Nonostante la popolarità crescente delle [[e-mail]], la ''nengajo'' rimane uno degli strumenti più popolari per augurare buon anno in Giappone<ref name="nengajo2"/>.
 
=== Otoshidama ===
[[File:Otoshidama93.JPG|thumb|200px|Custodia per contenere ''otoshidama'' chiamato {{Nihongo|''otoshidama-bukuro''|お年玉袋}}.]]
{{Nihongo|''Otoshidama''|お年玉}} è la tradizione giapponese che consiste nel regalare denaro ai bambini nel periodo di capodanno. Le banconote vengono piegate in tre sezioni, inserite in piccole buste decorate e consegnate ai figli di amici e parenti. I bambini di solito ricevono le buste fino a quando non finiscono la [[Istruzione in Giappone|scuola superiore]], anche se non è raro che pure gli universitari ne usufruiscano<ref name="Otoshidama">{{en}}{{cita web|url=http://www.japanguidebook.com/culture/otoshidama-96.html|titolo=How to Prepare Otoshidama|editore=Japan Guidebook|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
 
{{Nihongo|''Otoshidama''|お年玉}} è la tradizione giapponese che consiste nel regalare denaro ai bambini nel periodo di capodannoCapodanno. Le banconote vengono piegate in tre sezioni, inserite in piccole buste decorate chiamate ''pochibukuro'', simili al [[Shūgi-bukuro]]. e consegnate ai figli di amici e parenti. I bambini di solito ricevono le buste fino a quando non finiscono la [[Istruzione in Giappone|scuola superiore]], anche se non è raro che pure gli universitari ne usufruiscano<ref name="Otoshidama">{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://www.japanguidebook.com/culture/otoshidama-96.html|titolo=How to Prepare Otoshidama|editore=Japan Guidebook|accesso=24 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130404111143/http://www.japanguidebook.com/culture/otoshidama-96.html|dataarchivio=4 aprile 2013}}</ref>.
La quantità di denaro da inserire all'interno della busta dipende da diversi fattori, come l'età del bambino, il numero di ''otoshidama'' da realizzare e, naturalmente, la disponibilità economica. All'interno delle buste vengono inserite solamente banconote, partendo da un importo minino di 1000 [[Yen giapponese|yen]], il taglio più piccolo presente in Giappone. Tradizionalmente, i bambini più grandi dovrebbero ottenere più soldi rispetto a quelli più piccoli, ma oggigiorno si tende a consegnare la stessa quantità di denaro in modo da evitare gelosie, soprattutto tra fratelli. Un bambino delle scuole elementari può aspettarsi di ricevere dai 1000 ai 5000 yen, mentre un ragazzino della scuole medie anche fino a 10000 yen<ref name="Otoshidama"/>.
 
La quantità di denaro da inserire all'interno della busta dipende da diversi fattori, come l'età del bambino, il numero di ''otoshidama'' da realizzare e, naturalmente, la disponibilità economica. All'interno delle buste vengono inserite solamente banconote, partendo da un importo mininominimo di 1000 [[Yen giapponese|yen]], il taglio più piccolo presente in Giappone. Tradizionalmente, i bambini più grandi dovrebbero ottenere più soldi rispetto a quelli più piccoli, ma oggigiorno si tende a consegnare la stessa quantità di denaro in modo da evitare gelosie, soprattutto tra fratelli. Un bambino delle scuole elementari può aspettarsi di ricevere dai 1000 ai 5000 yen, mentre un ragazzino della scuole medie anche fino a 10000 yen<ref name="Otoshidama"/>.
 
Secondo uno studio del [[1999]] da parte dei bambini del ''Kumon Research Institute'', l'importo medio complessivo dello ''otoshidama'' per i bambini in Giappone è stato di 40000 yen. Uno studio più recente afferma che l'importo medio nel [[2007]] è stato di 20467 yen, contro i 19871 dell'anno precedente<ref name="Otoshidama"/>.
 
== Cibi tradizionali ==
[[File:Japanese OsechiOseti.jpg|thumb|200pxleft|Un esempio di ''Osechi-ryōri''.]]
{{Nihongo|''Toshikoshi-soba''|年越しそば}} è un piatto che si gusta in Giappone l'ultima sera dell'anno. Tale pietanza è infatti associata al nuovo anno in quanto nei suoi ''[[kanji]]'' vi sono quelli di {{Nihongo|“anno”|年|toshi}} e di {{Nihongo|“venire”|越し|koshi}} simboleggiando così il passaggio all'anno successivo. È tradizione mangiare questo tipo di ''soba'' fin dal [[periodo Edo]]. La lunghezza dello spaghetto simboleggia l'augurio di una vita lunga lunga e, dato che un tempo nelle officine degli artigiani dell'oro e dell'argento si usava la pasta di ''soba'' per raccogliere i preziosi frammenti dei materiali volati via, si dice anche che la ''toshikoshi-soba'' porti ricchezza e fortuna nel nuovo anno.<ref>{{Cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/life/2010/12/24/food/why-not-spend-new-years-eve-totally-soba/#.UsFP59LuKSo|autore=Makiko Itoh|pubblicazione=[[The Japan Times]]|titolo=Why not spend New Year’s Eve totally soba?|data=24 dicembre 2010|lingua=en|accesso=30 dicembre 2013}}</ref>
La mattina del giorno di capodanno in Giappone è tradizione sorseggiare del ''fukucha'', tè verde con una prugna agrodolce chiamata ''[[umeboshi]]''<ref name="sulgiappone">{{Cita web|url=http://www.sulgiappone.it/feste-giapponesi/shogatsu-capodanno-giapponese|titolo=Shogatsu - Capodanno Giapponese|editore=sulgiappone.it|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>. Uno dei piatti tradizionali, invece, è lo {{Nihongo|''[[Osechi-ryōri]]''|御節料理, お節料理}}, una speciale selezione di cibi tipici giapponesi serviti su un particolare contenitore laccato (simile al contenitore per i ''[[bento]]'') chiamato {{Nihongo|''jūbako''|重箱}}<ref name="capodanno"/><ref name="cucina">{{Cita web|url=http://www.cucinagiapponese.net/articolo-o-sechi-ryori.html|titolo=お節料理 O-Sechi ryōri: cucina giapponese di capodanno|editore=cucinagiapponese.net|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>. Lo ''osechi'' è composto da porzioni di {{Nihongo|alga ''[[kombu]]''|昆布}}, {{Nihongo|''[[kamaboko]]''|蒲鉾}}, {{Nihongo|purè di [[Ipomoea batatas|patate dolci]] con [[Castanea|castagne]]|栗きんとん|kurikinton}}, {{Nihongo|bollito di radice di [[Arctium|bardana]]|金平牛蒡|kinpira gobō}} e {{Nihongo|salsa di [[Glycine max|soia]]|黒豆| kuromame}}. Molti di questi cibi sono essiccati in modo che non abbiano bisogno di essere conservati tramite refrigerazione, per il semplice motivo che questa tradizione culinaria risale a prima dell'invenzione dei frigoriferi, con l'impossibilità di comperare pasti durante il periodo festivo per via della chiusura dei negozi<ref name="capodanno"/><ref name="cucina"/>. Esistono molte varietà di ''osechi'', e alcuni alimenti consumati in alcuni luoghi non vengono mangiati in altri (o sono considerati portatori di sfortuna o vietati)<ref name="sakura"/><ref name="sulgiappone"/><ref name="cucina"/>. Ogni pietanza che compone lo ''osechi'' ha un significato simbolico di prosperità e lunga vita: {{Nihongo|l’orata|鯛|tai}} è benaugurante, poiché ricorda l’aggettivo {{Nihongo|''medetai''|目出度い||lieto, felice}}; le {{Nihongo|uova di aringa|数の子|kazunoko}} sono simbolo di fertilità e procreazione in quanto l’ideogramma ''kazu'' (数) significa numero e l’ideogramma ''ko'' (子) significa bambino; le {{Nihongo|alghe nere|昆布巻き|kobumachi}}, sono simbolo di gioia perché richiamano il verbo {{Nihongo|''yorokobu''|喜ぶ||gioire, rallegrarsi}}<ref name="tempodi">{{Cita web|url=http://tuscia.tempodi.com/2012/02/02/il-capodanno-giapponese/|titolo=Il Capodanno Giapponese|editore=tuscia.tempodi.com|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>.
 
La mattina del giorno di capodannoCapodanno in Giappone è tradizione sorseggiare del ''fukucha'', tè verde con una prugna agrodolce chiamata ''[[umeboshi]]''<ref name="sulgiappone">{{Cita web|url=http://www.sulgiappone.it/feste-giapponesi/shogatsu-capodanno-giapponese|titolo=Shogatsu - Capodanno Giapponese|editore=sulgiappone.it|data=|accesso=22 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130111103658/http://www.sulgiappone.it/feste-giapponesi/shogatsu-capodanno-giapponese|dataarchivio=11 gennaio 2013}}</ref>. Uno dei piatti tradizionali, invece, è lo {{Nihongo|''[[Osechi|Osechi-ryōri]]''|御節料理, お節料理}}, una speciale selezione di cibi tipici giapponesi serviti su un particolare contenitore laccato (simile al contenitore per i ''[[bentobentō]]'') chiamato {{Nihongo|''jūbako''|重箱}}<ref name="capodanno"/><ref name="cucina">{{Cita web|url=http://www.cucinagiapponese.net/articolo-o-sechi-ryori.html|titolo=お節料理 O-Sechi ryōri: cucina giapponese di capodanno|editore=cucinagiapponese.net|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>. Lo ''osechi'' è composto da porzioni di {{Nihongo|alga ''[[kombu]]''|昆布}}, {{Nihongo|''[[kamaboko]]''|蒲鉾}}, {{Nihongo|purè di [[Ipomoea batatas|patate dolci]] con [[Castanea|castagne]]|栗きんとん|kurikinton}}, {{Nihongo|bollito di radice di [[Arctium|bardana]]|金平牛蒡|kinpira gobō}} e {{Nihongo|salsa di [[Glycine max|soia]]|黒豆| kuromame}}. Molti di questi cibi sono essiccati in modo che non abbiano bisogno di essere conservati tramite refrigerazione, per il semplice motivo che questa tradizione culinaria risale a prima dell'invenzione dei frigoriferi, con l'impossibilità di comperare pasti durante il periodo festivo per via della chiusura dei negozi<ref name="capodanno"/><ref name="cucina"/>. Esistono molte varietà di ''osechi'', e alcuni alimenti consumati in alcuni luoghi non vengono mangiati in altri (o sono considerati portatori di sfortuna o vietati)<ref name="sakura"/><ref name="sulgiappone"/><ref name="cucina"/>. Ogni pietanza che compone lo ''osechi'' ha un significato simbolico di prosperità e lunga vita: {{Nihongo|l’orata|鯛|tai}} è benaugurante, poiché ricorda l’aggettivol'aggettivo {{Nihongo|''medetai''|目出度い||lieto, felice}}; le {{Nihongo|uova di aringa|数の子|kazunoko}} sono simbolo di fertilità e procreazione in quanto l’ideogrammal'ideogramma ''kazu'' (数) significa numero e l’ideogrammal'ideogramma ''ko'' (子) significa bambino; le {{Nihongo|alghe nere|昆布巻き|kobumachi}}, sono simbolo di gioia perché richiamano il verbo {{Nihongo|''yorokobu''|喜ぶ||gioire, rallegrarsi}}<ref name="tempodi">{{Cita web|url=http://tuscia.tempodi.com/2012/02/02/il-capodanno-giapponese/|titolo=Il Capodanno Giapponese|editore=tuscia.tempodi.com|data=|accesso=22 novembre 2012}}</ref>.
 
Tra i cibi tradizionali ci sono anche i {{Nihongo|''kuromame''|黒豆||fagioli di soia neri}}, tradizionalmente simbolo di salute e forza fisica, i gamberi ed il {{Nihongo|''daikon''|大根||rafano bianco}}, entrambi emblema di lunga vita per le loro sembianze: la gobba del gambero fa pensare a quella delle persone anziane e il ciuffo bianco della radice richiama la barba di un vecchio saggio<ref name="tempodi"/>.
[[File:VarietyKagamimochi ofgorgeous mochi - DSC06335version.JPGjpg|thumb|right|200px|Una varietà di ''Kagami-mochi'', nella sua forma decorativa e tradizionale per il Capodanno.]]
Un altro pasto popolare è lo {{Nihongo|''[[Zōni|ozōni]]''|お雑煮}}, una zuppa di riso ''[[mochi (gastronomia)|mochi]]'' e altri ingredienti che variano a seconda della regione nella quale viene preparato<ref name="sulgiappone"/>. Al giorno d'oggi vengono consumati soprattutto ''[[sashimi]]'' e ''[[sushi]]'' insieme ad altri cibi non tipicamente giapponesi. Per far riposare lo stomaco, una {{Nihongo|zuppa di riso condita da sette erbe diverse|七草粥|nanakusa-gayu}} viene preparata il settimo giorno di gennaio, giorno conosciuto come {{Nihongo|''[[Renri#Giapponese|jinjitsu]]''|人日}}<ref name="sakura"/><ref name="cucina"/>.
 
=== Mochi ===
 
Il {{Nihongo|''[[mochi (gastronomia)|mochi]]''|餅}} è un cibo tipico dell’invernodell'inverno e tradizionale del periodo di capodannoCapodanno. Si prepara con {{Nihongo|[[riso glutinoso]]|餅米|mochigome}} cotto a vapore, pestato a lungo in un grosso mortaio di legno, finché diviene una pasta molle ma compatta, che va poi modellata in piccole focacce. Il vocabolo ''mochi'' può essere tradotto con i verbi “avere, possedere”, ed equivale quindi a un augurio di ricchezza. Il modo più semplice e appetitoso per gustarlo è quello di abbrustolire il boccone di ''mochi'', intingerlo in salsa di soia e avvolgerlo in un pezzetto di alga [[nori]]. Due ''mochi'' di misura diversa fanno parte obbligatoria delle decorazioni di capodannoCapodanno e vengono posti il piccolo sopra al {{Nihongo|più grande|鏡餅|[[kagami mochi]]}}, insieme con arance amare e altre pietanze, come offerta sull'altare shintoista presente nella casa, oppure in un luogo importante della dimora, o all'ingresso, dove di solito si pongono le decorazioni per il capodannoCapodanno<ref>{{cita web|url=http://www.giapponeinitalia.org/varie/capodanno-giapponese|editore=Giappone in Italia|titolo=Capodanno Giapponese|autore=Graziana Canova Tura|data=30 dicembre 2011|accesso=24 novembremarzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130414235818/http://www.giapponeinitalia.org/attualita/capodanno-giapponese|dataarchivio=14 aprile 20122013}}</ref>.
 
A causa dello loro consistenza viscosa, non è raro che i ''mochi'' siano responsabili di alcune morti per soffocamento nei giorni vicini al periodo di capodannoCapodanno, soprattutto tra le persone anziane<ref>{{en}}{{cita webnews|url=http://www.japantimes.co.jp/text/nn20070103a6.html|editorepubblicazione=[[The Japan Times]]|titolo=Four choke to death on 'mochi'|accesso=24 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Giochi ==
[[File:Kusakabe Kimbei 152 Girls.JPG|thumb|right|200px|Due ragazze giapponesi giocano a ''hanetsuki''.]]
Durante i festeggiamenti per il nuovo anno è tradizione in Giappone partecipare a numerosi giochi di società. Uno di questi è lo {{Nihongo|''[[hanetsuki]]''|羽根突き, 羽子突き}}, un gioco tradizionale giapponese simile al ''[[badminton]]'' ma senza rete, giocato con una racchetta di legno chiamata {{Nihongo|''[[hagoita]]''|羽子板}}, e un volano chiamato ''hane''. Nonostante la popolarità del gioco sia diminuito negli ultimi tempi, gli ''hagoita'' decorati sono ancora un elemento importante della cultura popolare giapponese<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://www.japan-guide.com/e/e2261.html|editore=Japan Guide|titolo=Hanetsuki|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
 
''Takoage'' ([[aquilone]]) è un'altra attività comune in tutto il Giappone durante il capodannoCapodanno in cui i bambini fanno volare degli aquiloni. Quest'Questi ultimi variano notevolmente sia nella forma sia nella decorazione a seconda della località. Come in passato, la tradizione di far volare gli aquiloni è tuttora molto diffusa in Giappone<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://www.ajinomoto.com/traditions/winter_05.html|editore=ajinomoto.com|titolo=TAKOAGE|accesso=24 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130102124137/http://www.ajinomoto.com/traditions/winter_05.html|dataarchivio=2 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Altri giochi popolari sono la ''koma'' ([[trottola]]), gioco diffuso in Giappone sin dal [[X secolo]]<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://store.japan-zone.com/chasing-koma-spinning-p-108.html|editore=store.japan-zone.com|titolo=Chasing Koma Spinning Top|accesso=24 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120408213531/http://store.japan-zone.com/chasing-koma-spinning-p-108.html|dataarchivio=8 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>, {{Nihongo|''[[sugoroku]]''|双六}}, gioco a dadi del tutto simile all'occidentale ''[[backgammon]]'' o (in una versione più moderna) al ''[[gioco dell'oca]]''<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://www.sengokudaimyo.com/miscellany/sugoroku.html|editore=sengokudaimyo.com|titolo=Sugoroku|accesso=24 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120415041258/http://www.sengokudaimyo.com/miscellany/sugoroku.html|dataarchivio=15 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>, {{Nihongo|''[[fukuwarai]]''|福笑い}}, che consiste nel ricomporre bendati il disegno stilizzato di un viso con dei ritagli a forma di occhi, bocca e naso<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://www.incultureparent.com/2011/01/japanese-new-year-game-fukuwarai/|editore=incultureparent.com|titolo=Japanese New Year Game: Fukuwarai|accesso=24 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121105062753/http://www.incultureparent.com/2011/01/japanese-new-year-game-fukuwarai/|dataarchivio=5 novembre 2012}}</ref> e {{Nihongo|''[[karuta]]''|かるた}}, famoso [[gioco di carte]] giapponese<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://www.asahi-net.or.jp/~xs3d-bull/essays/karuta/karuta.html|editore=asahi.net|titolo=Karuta: Sports or Culture?|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
 
== Altre tradizioniDecorazioni ==
[[File:Kadomatsu Kyoto JPN 001.jpg|thumb|200px|rightleft|''Kadomatsu'' a [[Kyoto]].]]
=== Kadomatsu ===
{{Nihongo|''[[Kadomatsu]]''|門松||letteralmente “pino all'entrata”}} è la tradizionale decorazione giapponese di capodannoCapodanno, generalmente posta all'entrata delle abitazioni e degli stabilimenti lavorativi tra il [[28 dicembre]] e il [[15 gennaio]] per dare il benvenuto agli spiriti benevoli o ai ''[[kami]]'' del raccolto. Le caratteristiche del ''kadomatsu'' variano da regione a regione, ma in genere sono fatti di [[Pinus|pino]] (che rappresenta la longevità), [[bambù]] (la forza e la crescita) e rami di [[Prunus domestica|susino]] (prosperità)<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://www.culturalnews.com/?p=5213|editore=culturalnews.com|titolo=Lecture Note: Kadomatsu – New Year’s Decoration by Youkou Kitajima|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
[[File:Kadomatsu Kyoto JPN 001.jpg|thumb|200px|right|''Kadomatsu'' a [[Kyoto]].]]
{{Nihongo|''[[Kadomatsu]]''|門松||letteralmente “pino all'entrata”}} è la tradizionale decorazione giapponese di capodanno, generalmente posta all'entrata delle abitazioni e degli stabilimenti lavorativi tra il [[28 dicembre]] e il [[15 gennaio]] per dare il benvenuto agli spiriti benevoli o ai ''[[kami]]'' del raccolto. Le caratteristiche del ''kadomatsu'' variano da regione a regione, ma in genere sono fatti di [[Pinus|pino]] (che rappresenta la longevità), [[bambù]] (la forza e la crescita) e rami di [[Prunus domestica|susino]] (prosperità)<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.culturalnews.com/?p=5213|editore=culturalnews.com|titolo=Lecture Note: Kadomatsu – New Year’s Decoration by Youkou Kitajima|accesso=24 novembre 2012}}</ref>.
 
=== Shimekazari ===
[[File:Maneki neko in Shime-kazari by k14.jpg|thumb|''Shimekazari''.]]
Lo {{Nihongo|''shimekazari''|しめ飾り}} è una decorazione che si appende sull'uscio delle abitazioni. Ha il doppio compito di allontanare gli spiriti maligni e di dare il benvenuto ai ''[[kami]]'' shintoisti. In questo modo essi possono entrare all'interno dell'abitazione e benedirla<ref name=shime>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kyotodreamtrips.com/2013/01/kadomatsu-shimekazari/|editore=kyotodreamtrips.com|titolo=Kadomatsu and Shimekazari: Japans Traditional New-Years Decoration!|accesso=28 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131228110847/http://www.kyotodreamtrips.com/2013/01/kadomatsu-shimekazari/|dataarchivio=28 dicembre 2013}}</ref>.
 
Lo ''shimekazari'' è composto da una corda di paglia sacra chiamata ''shimenawa'', solitamente posta all'entrata dei santuari shintoisti<ref name=shime/>, e altri materiali quali arance, felci e strisce rituali di carta bianca rituale chiamate ''shide''<ref>{{cita web|url=http://www.kcpwindowonjapan.com/tag/shimekazari/|editore=kcpwindowonjapan.com|titolo=Shimekazari: Inviting the gods in for the new year|accesso=28 dicembre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
== Altre tradizioni ==
=== Kōhaku Uta Gassen ===
{{Nihongo|''[[Kōhaku Uta Gassen]]''|紅白歌合戦}} è un tradizionale festival musicale che va in onda ogni anno dal [[1951]] sull'emittente nipponica [[NHK]] nel periodo di capodannoCapodanno, e che vede contrapporsi, divisi in due squadre (bianca e rossa) i più famosi cantanti giapponesi, giudicati da dei giudici altrettanto popolari. L'obbiettivo principale del contest non è stabilire quale cantante sia meglio dell'altro, ma piuttosto concentrarsi sulla parata di star presente allo spettacolo esaltando l'atmosfera familiare del programma<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://nippop.com/features/Kohaku_Uta_Gassen/|editore=nippop.com|titolo=Kohaku Uta Gassen|accesso=24 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120920083806/http://nippop.com/features/Kohaku_Uta_Gassen/|dataarchivio=20 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Poesie ===
Tra le tradizioni giapponesi di capodannoCapodanno hanno un ruolo significativo alcuni tipi di [[Poesia giapponese|poesie giapponesi]], tra le quali {{Nihongo|''[[haiku]]''|俳句||poema di 17 sillabe}} e {{Nihongo|''[[renga]]''|連歌||poesia collaborativa}}, le quali fanno riferimenti nei propri versi a numerose “prime volte” dell'anno.
 
{{quotecitazione|Fine dell’anno<br />coi sandali ancora, e il<br />cappello di paglia.|''Haiku'' di [[Matsuo Bashō]], 1685<ref><small>([[PDF]])</small> {{cita web|formato=pdf|url=http://www.kore.it/caffe/poesia/haiku_trad.pdf|editore=Associazione Interculturale Italia-Giappone SAKURA|titolo=Haiku classici giapponesi|data=|accesso=24 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130731183638/http://www.kore.it/caffe/poesia/haiku_trad.pdf|dataarchivio=31 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>|Toshi kurenu<br />kasa kite waraji<br />hakinagara.|lingua=ja}}
 
=== La Nona di Beethoven ===
La [[Sinfonia n. 9 (Beethoven)|Nona sinfonia di Beethoven]] viene tradizionalmente eseguita in tutto il Giappone durante il periodo di capodannoCapodanno. Nel dicembre [[2009]], ad esempio, ci sono state 55 esecuzioni ad opera di diverse orchestre e cori nel territorio giapponese<ref name="nona">{{en}}{{cita webnews|url=http://www.japantimes.co.jp/text/fm20101224r1.html|editorepubblicazione=[[The Japan Times]]|titolo=Japan makes Beethoven's Ninth No. 1 for the holidays|data=24 dicembre 2010|accesso=24 novembre 2012|dataarchivio=18 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121018074912/http://www.japantimes.co.jp/text/fm20101224r1.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{en}}{{cita webnews|url=http://www.japantimes.co.jp/text/nn19991201a5.html|editorepubblicazione=[[The Japan Times]]|titolo=Beethoven concert to fete students' wartime sendoff|data=1º dicembre 1999|accesso=24 novembre 2012|dataarchivio=11 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121011160948/http://www.japantimes.co.jp/text/nn19991201a5.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La Nona fu introdotta in Giappone dai tedeschi prigionieri di guerra durante la [[prima guerra mondiale]]. Le orchestre giapponesi, in particolare la [[NHK Symphony Orchestra]], iniziarono ad eseguire la sinfonia nel [[1925]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]], il [[Impero giapponese|governo imperiale]] promosse l'esecuzione della sinfonia anche nel periodo di capodannoCapodanno, per incoraggiare la fedeltà al nazionalismo giapponese. La sinfonia, in questo periodo, subì un incremento della popolarità grazie all'alleanza della [[Germania nazista]] durante la guerra. Anche dopo la guerra, nonostante la ricostruzione del Giappone rendesse difficili i rapporti con i Paesi stranieri, la sinfonia continuò ad essere popolare grazie all'apprezzamento e alla simpatia del pubblico verso di essa. Nel [[1960]], l'esecuzione della sinfonia in occasione del capodannoCapodanno giapponese attraverso cori e orchestre locali è diventata una tradizione che continua ancora oggi<ref name="nona"/>.
 
=== Koshōgatsu ===
Un importante avvenimento associato al capodannoCapodanno è il {{Nihongo|''koshōgatsu''|小正月||Piccolo anno nuovo}}, durante il quale viene tradizionalmente celebrata la prima [[luna piena]] del nuovo anno, nel 15º giorno del primo mese lunare (approssimativamente verso metà febbraio). Oggigiorno è solitamente festeggiato il [[15 gennaio]], dove gli eventi principali sono riti e preghiere rivolte all'avere un buon raccolto. Infine le decorazioni per il capodannoCapodanno vengono disfatte in questo periodo, mentre alcuni templi organizzano speciali eventi, come ad esempio il [[Tōrin-in]]<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://www.crosscurrents.hawaii.edu/content.aspx?lang=eng&site=japan&theme=cal&subtheme=CULTURHOL&unit=JCAL014|editore=crosscurrents.hawaii.edu|titolo=Events of the New Year's Period: Matsunouchi and Koshōgatsu|data=|accesso=24 novembre 2012}}</ref><ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=http://eos.kokugakuin.ac.jp/modules/xwords/entry.php?entryID=1048|editore=Encyclopedia of Shinto|titolo=Shōgatsu|data=|accesso=24 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://newsdalgiappone.com/2012/01/22/proposta-per-preservare-lhalloween-giapponese/|editore=newsdalgiappone.com|titolo=Importanza culturale dell’Halloween giapponese|data=|accesso=24 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120406205213/http://newsdalgiappone.com/2012/01/22/proposta-per-preservare-lhalloween-giapponese/|dataarchivio=6 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Voci correlate==
Riga 132 ⟶ 143:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:New Year celebrations}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Festegiappone}}
Riga 138 ⟶ 152:
{{Portale|Festività|Giappone}}
 
[[Categoria:Festività nazionali giapponesiin Giappone]]
[[Categoria:Festività di inizio anno]]