Espo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m fix
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{In futuro|infrastruttura}}
{{Oleodotto
Il '''progetto Espo''', l'[[oleodotto]] [[Siberia orientale]]-[[Oceano Pacifico]], prevede la creazione di un oleodotto che metterà in congiunzione la città di [[Taishet]], nella regione russa di [[Irkutsk]], a [[Kozmino]], sulla costa del Pacifico, per consentire il trasferimento del [[Greggio (petrolio)|greggio]] dei giacimenti siberiani verso i mercati [[asia]]tici, in particolare quello [[giappone]]se.<ref name=Nota1>[http://online.wsj.com/article/SB10001424052748704398804575071531427997878.html Asia Taps New Russian Oil - WSJ.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|nome = Espo
|immagine =
|didascalia =
|nazione = {{RUS}}
|mare =
|inizio = Taishet
|fine = Oceano Pacifico
|latitudine =
|longitudine =
|tipologia = non disponibile
|progettista =
|data_inizio =
|data_fine =
|lunghezza = 4700
|capacità = 15 milioni di tonnellate annue
|profondità =
|diametro =
|pressione =
|altezza =
|materiale =
}}
 
Il '''progetto Espo''', l'[[oleodotto]] [[Siberia orientale]]-[[Oceano Pacifico]], prevede la creazione di un oleodotto che metterà in congiunzione la città di [[Taishet]], nella regione russa di [[Irkutsk]], a [[Kozmino]], sulla costa del Pacifico, per consentire il trasferimento del [[Greggio (petrolio)|greggio]] dei giacimenti siberiani verso i mercati [[asia]]tici, in particolare quello [[giappone]]se.<ref name=Nota1>[httphttps://online.wsj.com/article/SB10001424052748704398804575071531427997878.html Asia Taps New Russian Oil - WSJ.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Le condutture copriranno una distanza di 4.700 chilometri, rendendo l'Espo la più estesa infrastruttura petrolifera del mondo.<ref name=Nota1/>
Riga 6 ⟶ 29:
La prima parte dell'opera, tra Taishet e [[Skovorodino]] è stata completata. La seconda, da Skovorodino a [[Kozmino]], dovrebbe concludersi nel [[2013]].<ref name=Nota1/>
 
Il progetto prevede anche una diramazione meridionale, che attraverso [[Mohe]], al confine [[Russia|russo]]-[[Cina|cinese]], raggiungerà il terminal petrolifero di [[Daqing]], nella provincia di [[Heilongjiang]], divenuto ormai un centro strategico di primo piano dello sviluppo cinese.<ref name=nota2>[httphttps://www.ft.com/cms/s/0/dd89374a-b38c-11df-81aa-00144feabdc0.html Russia opens China pipeline for Siberian oil - FT.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il ramo dell'oleodotto che si stacca dall'Espo per raggiungere la frontiera cinese e da qui arrivare a Daqing è lungo circa 70 chilometri. La sua capacità, secondo gli accordi sottoscritti dal premier russo [[Vladimir Putin]] e da quello cinese [[Wen Jiabao]] nel quadro del terzo Forum economico russo-cinese, sarà di 15 milioni di tonnellate all'anno. La costruzione dell'oleodotto ha coinvolto la società russa Transnfet, che ha il monopolio degli oleodotti russi, e la grande compagnia statale cinese gas-petrolifera [[China National Petroleum Corporation|CNPC]]. I lavori per la diramazione cinese sono iniziati ad aprile 2009, quando Mosca e Pechino si sono accordate su un maxi-prestito da parte cinese da 25 miliardi di [[dollari]], da ripagare attraverso le forniture di greggio. L'intesa ha posto fine a 14 anni di negoziati tra i due Paesi, iniziati nel [[1996]] dal presidente russo [[Boris Yeltsin]] e protrattisi per quasi tre lustri a causa dell'alternarsi di ritardi e ostacoli di natura tecnica, politica ed economica.<ref name=nota2/>
Riga 14 ⟶ 37:
 
[[Categoria:Oleodotti]]
[[Categoria:Industria petrolifera in Russia]]