Pog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I Pog In Italia: maiuscole/minuscole
Garak (discussione | contributi)
Migliora forma
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua| altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|[[POG]]}}
{{F|giochi da tavolo|luglio 2013}}
{{Gioco
|nome= Pog
|immagine=[[File:Pog Collection.jpg|200px]]
|descrizione_immagine=Una collezione di Pog Originali
|giocatori=Dai 2 in su
Riga 15:
|produttore=[[Canada Games Company]], [[Funrise]] e altri
}}
Per '''Pog''' si intende un [[gioco]] popolare nella prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]], o gli stessi gettoni di cartone collezionati per questo gioco. Il nome dei gettoni derivava dalla bevanda POG, un [[succo]] di [[frutta]] (al gusto frutto della passione, [[Citrus sinensis|arancia]] e [[guava]]); i tappi della bevanda in questione inizialmente erano usati come gettoni per questo gioco. Il Pog è nato nellea [[HawaiiMaui]], nelle Hawaii, intorno agli [[anni 1930|anni trenta]], ma venne popolarizzato dalla [[Canada Games Company]] che lo propose in [[America settentrionale|Nord America]] nella prima metà degli anni Novanta, periodo in cui vennero vendute versioni commerciali dei gettoni Pog, che ottennero un enorme successo tra i [[adolescenza|preadolescenti]]. È possibile che le origini del Pog debbano essere ricercate anche nel gioco [[Giappone|giapponesegiappone]]se [[Menko]].
 
== Regole di base del gioco ==
Riga 23:
 
== Storia ==
Già dagli [[anni 1920|anni venti]] i [[contadino|contadini]] delle Hawaii giocavano a Pog (ovviamente chiamandolo con altri nomi) usando tappi delle bottiglie di latte. Nel 1991 la maestra elementare Blossom Galbiso, sempre nelle Hawaii, insegnò questo gioco ai suoi studenti, presentandolo come un vecchio passatempo di gioventù.
 
In realtà già nel [[XVII secolo]] i giapponesi giocavano ada un gioco di carte molto simile, il [[Menko]].
 
== Popolarità ==
I Pog divennero celebri negli anni Novanta, quando ne furono prodotte centinaia di varianti, decorate con immagini di giochi, personaggi di [[cartoni animati]], [[film]] e [[sport|sportivi]]ivi. Oggi la [[moda (cultura)|moda]] è ampiamente passata, ed i collezionisti devono cercare i Pog più rari (in base alle immagini decorative) su siti come [[eBay]].
 
==I Pog In Italia==
Riga 46:
Nel [[2006]] Funrise ha rilanciato i Pog in negozi specializzati, con una nuova serie di sponsorizzazioni e collezioni speciali vendute online. L'evento ha avuto risonanza sui network televisivi americani [[Fox]] e [[CBS]].
 
== IAltri Tazoprogetti ==
{{interprogetto}}
Tazo, una parola sudamericana che significa "Disco" divenne un marchio registrato di [[Frito Lay]], che produsse un clone dei Pog. I Tazo ebbero successo negli anni [[1996]] e [[1997]], in particolare quelli decorati con i [[Looney Tunes]].
 
{{Controllo di autorità}}
I Tazo erano differenti dai Pog, perché fatti di plastica e con otto incassature sui bordi. Queste permettevano di unire più Tazo tra loro, creando delle strutture più complesse.
 
Hanno avuto una versione Tazo anche i personaggi di [[Dragon Ball Z]] e i [[Pokémon]].
{{Portale|giochi da tavolo}}
 
[[Categoria:Giochi da tavolo]]