Lingua polacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(208 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|lingue|luglio 2013}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Polacco
|nomenativo = ''Polski''
|stati = {{POL}} {{USA}} {{UKR}} {{DEU}} {{BLR}} {{LTU}} {{CAN}} {{BRA}} {{ISR}} {{RUS}} {{KAZ}} {{LAT}} {{AUT}} {{SVK}} {{CZE}} {{HUN}}
|regione =
|persone =
|classifica =
|scrittura = [[Alfabeto polacco|Alfabeto latino modificato]]
|tipologia = SVO [[lingua flessiva|flessiva]] (ordine libero)
<!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|
|
|
|fam5 = '''Lingua polacca'''
<!--Statuto ufficiale-->|nazione = {{Bandiera|Unione Europea|nome}}<br />{{POL}}
|agenzia = Consiglio della Lingua Polacca
<!--Codici di classificazione-->|iso1 = pl
|iso2 = pol
|iso3 = pol
|iso5 =
|
|estratto = Wszyscy ludzie rodzą się wolni i równi pod względem swej godności i swych praw. Są oni obdarzeni rozumem i sumieniem i powinni postępować wobec innych w duchu braterstwa.
|traslitterazione =
|mappa = Map of Polish language.svg
|didascalia =
{{legend|#0080FE|Aree dove il polacco è lingua maggioritaria}}
{{legend|#5AAFDF|Aree dove il polacco è parlato assieme ad altre lingue}}
{{legend|#88C4FE|Aree dove il polacco è lingua minoritaria}}
}}
La '''lingua polacca''' (nome nativo {{Link audio|Pl-język polski.ogg|''język polski''}}, {{Link audio|Pl-polszczyzna.ogg|''polszczyzna''}} o {{Link audio|Pl-polski.ogg|''polski''}}) è una [[lingue slave occidentali|lingua slava occidentale]] parlata in [[Polonia]] e in numerosi altri
== Distribuzione geografica ==
Il polacco
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;"
|+Numero di locutori
|-
! style="background:#efefef" |'''Paesi'''
! style="background:#efefef" |'''Persone'''
|-
|[[Polonia]]<br />[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<br />[[Ucraina]]<br />[[Germania]]<br />[[Bielorussia]]<br />[[Lituania]]<br />[[Canada]]<br />[[Brasile]]<br />[[Israele]]<br />[[Russia]]<br />[[Italia]]<br />[[Kazakistan]]<br />[[Lettonia]]<br />[[Austria]]<br />[[Slovacchia]]<br />[[Repubblica Ceca|Rep. Ceca]]<br />[[Ungheria]]<br />[[Australia]]<br />[[Romania]]<br />[[Azerbaigian]]<br />[[Estonia]]
|{{formatnum:38000000}}<br />{{formatnum:2438000}}<br />{{formatnum:1151000}}<br />{{formatnum:1000000}}<br />{{formatnum:403000}}<br />{{formatnum:258000}}<br />{{formatnum:225000}}<br />{{formatnum:150000}}<br />{{formatnum:100000}}<br />{{formatnum:94000}}<br />{{formatnum:74387}}<br />{{formatnum:61500}}<br />{{formatnum:57000}}<br />{{formatnum:50000}}<br />{{formatnum:50000}}<br />{{formatnum:39000}}<br />{{formatnum:21000}}<br />{{formatnum:13783}}<br />{{formatnum:10000}}<br />{{formatnum:1300}}<br />600
|}
=== Lingua ufficiale ===
Il polacco è [[lingua ufficiale]] della [[Polonia]].
== Classificazione ==
Riga 46 ⟶ 55:
|anno = 2013
|lingua = inglese
|url =
|capitolo = Polish
|url_capitolo =
|accesso = 2 maggio 2019
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180119222400/https://www.ethnologue.com/
|dataarchivio = 19 gennaio 2018
|urlmorto = no
}}</ref> la classificazione della lingua polacca è la seguente:
Riga 57 ⟶ 70:
***** Lingua polacca
== Storia ==
Il polacco come [[lingua letteraria]] sorse tra il [[Quattrocento]] e il [[Cinquecento]]. L'[[ortografia]] si sviluppò gradualmente
Il polacco è sempre stato
La base è slava, con
Per comunicare, il locutore polacco medio usa in media circa {{formatnum:15000}} parole, sebbene ne conosca {{formatnum:30000}}; alcuni locutori eccezionali conoscono addirittura {{formatnum:100000}} parole<ref>{{Cita web |url=http://poradnia.pwn.pl/lista.php?id=2384 |titolo=poradnia.pwn.pl |accesso=2 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121120204759/http://poradnia.pwn.pl/lista.php?id=2384 |dataarchivio=20 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>. Secondo alcuni studi dell'[[Università di Białystok]], per parlare in polacco è sufficiente conoscerne {{formatnum:1200}}<ref>[http://fakty.interia.pl/ciekawostki/news/1200-slow-jezyka-polskiego-jest-wystarczajace,1182731 fakty.interia.pl] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110801043507/http://fakty.interia.pl/ciekawostki/news/1200-slow-jezyka-polskiego-jest-wystarczajace,1182731 |data=1º agosto 2011 }}</ref>.
== Dialetti ==
Le differenze [[dialetto|dialettali]] in polacco sono piccole. Tra quelli che maggiormente si distinguono ci sono il dialetto della Slesia e il dialetto montanaro, parlato nei rilievi montuosi dei [[Carpazi]] occidentali, detti anche [[Monti Tatra]], nei pressi della località di [[Zakopane]], vicino al confine slovacco.
==
Il polacco è una [[lingua ad accento fisso]]: l'accento tonico delle parole cade sempre sulla penultima sillaba (''serw'''e'''tka'', "tovagliolo"; ''w'''o'''da'', "acqua"; ''zatrzym'''y'''wać'', "fermare"); esiste su alcune lettere un segno diacritico (Ćć, Ńń, Śś, Źź) simile al segno italiano dell'accento, che non ha nulla a che vedere con l'accento tonico, bensì indica una modifica nella pronuncia della consonante. La fonologia polacca è più ricca rispetto a quella italiana.
=== Vocali ===
In polacco sono presenti nove lettere con funzione di vocali: [[A]]a, [[E]]e, [[I]]i, [[Y]]y, [[O]]o, [[Ó]]ó, [[U]]u, [[Ą]]ą ed [[Ę]]ę. Questo è l'ordine con cui sono definite queste lettere, che differisce da quello alfabetico, in cui Y viene dopo O, Ó e U e in cui Ą ed Ę vengono rispettivamente dopo A ed E.
La pronuncia delle nove vocali è facile per un parlante italiano.
*'''Aa''' si pronuncia come in italiano: [a].
kobiet'''a''' [kɔ.ˈbʲɛː.ta] (donna)
j'''a'''błko ['jaː.blʷ.kɔ] (mela)
*'''Ee''' si pronuncia come nell'italiano "bello" anche quando l'accento non cade su di essa: [ɛ].
pi'''e'''s [pʲɛs] (cane)
*'''Ii''' si pronuncia come in italiano: [i].
'''i'''nternet [in.ˈtɛr.nɛt] (internet)
*'''Yy''' si pronuncia [ɨ], suono presente in alcune altre lingue slave e nella [[lingua romena]].
lut'''y''' [ˈluː.tɨ] (febbraio)
*'''Oo''' si pronuncia come nell'italiano "cosa" anche quando l'accento non cade su di essa: [ɔ].
k'''o'''t [kɔt] (gatto)
telef'''o'''n [tɛ.ˈlɛː.fɔn] (telefono)
*'''Óó''' e '''Uu''' hanno lo stesso suono, che corrisponde alla "u" italiana: [u].
g'''ó'''ra [ˈguː.ra] (montagna)
l'''u'''bić [ˈluː.bʲiʨ] (amare)
*'''Ąą''' si pronuncia come nella grafia francese "-on" della parola "maison": [ɔ̃] Non compare mai a inizio parola.
pocz'''ą'''tek [pɔ.ˈʈʂɔ̃ː.tɛk] (inizio)
*'''Ęę''' si pronuncia come nella grafia francese "-in" della parola "matin": [ɛ̃]. Non compare mai a inizio parola.
m'''ę'''żczyzna [mɛ̃ʂ.ˈʈʂɨz.na] (uomo)
r'''ę'''ka [ˈrɛ̃ː.ka] (mano)
=== Semivocali ===
Il polacco ha le semivocali:
[j], scritta '''Jj'''.
ma'''j''' [maj] (maggio)
'''j'''eść [jɛɕʨ] (mangiare)
[w], scritta '''Łł'''.
poniedzia'''ł'''ek [pɔ.nʲɛ.ˈʥaː.wɛk] (lunedì)
'''ł'''atwy [wat.vɨ] (facile)
=== Consonanti ===
Il sistema consonantico è piuttosto complesso. Le lettere '''Qq''', '''Vv''' e '''Xx''' vengono utilizzate solo nei [[Prestito linguistico|prestiti]] o nelle parole di origine straniera; generalmente esse vengono rimpiazzate rispettivamente dalle lettere ''kw'' (es. ''kwarc'', "quarzo"), ''w'' (es. ''weranda'', "veranda") e ''ks'' (es. ''ekstra'', "extra").
*'''Bb''' si pronuncia come in italiano: [b]. Se la ''b'' è seguita da ''i'', la ''b'' si pronuncia [bʲ]. Se il gruppo ''bi'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''bi'' si pronuncia [bʲ].
'''b'''yć [bɨʈʂ] (essere)
*'''Cc''' si pronuncia come nell'italiano "addizione": [ʦ]. Se la ''c'' è seguita da ''i'', la ''c'' si pronuncia [ʨ], come la ''ć''. Se il gruppo ''ci'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''ci'' si pronuncia [ʨ].
lipie'''c''' [ˈliː.pʲɛʦ] (luglio)
dwanaś'''ci'''e [dva.ˈnaɕ.ʨɛ] (dodici)
*'''Ćć''' si pronuncia [ʨ]. Si trova prima di un'altra consonante o a fine parola, dove sostituisce il gruppo ''ci''.
pi'''ć''' [piʨ] (bere)
*'''Dd''' si pronuncia come in italiano: [d].
'''d'''roga [ˈdrɔː.ga] (strada)
*'''Ff''' si pronuncia come in italiano: [f]. Se la ''f'' è seguita da ''i'', la ''f'' si pronuncia [fʲ]. Se il gruppo ''fi'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''fi'' si pronuncia [fʲ].
'''f'''abryka [fa.ˈbrɨː.ka] (fabbrica)
*'''Gg''' si pronuncia come nell'italiano "gomma": [g]. Se la ''g'' è seguita da ''i'', la ''g'' si pronuncia [gʲ]. Se il gruppo ''gi'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''gi'' si pronuncia [gʲ].
'''g'''itara [gʲi.ˈtaː.ra] (chitarra)
*'''Hh''' si pronuncia come nel tedesco "Achtung": [x], come il gruppo ''ch''. Se la ''h'' è seguita da ''i'', la ''h'' si pronuncia [xʲ]. Se il gruppo ''hi'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''hi'' si pronuncia [xʲ].
da'''ch''' [dax] (tetto)
*'''Kk''' si pronuncia come nell'italiano "casa": [k]. Se la ''k'' è seguita da ''i'', la ''k'' si pronuncia [kʲ]. Se il gruppo ''ki'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''ki'' si pronuncia [kʲ].
'''k'''ro'''k'''odyl [krɔ.ˈkɔː.dɨl] (coccodrillo)
*'''Ll''' si pronuncia come in italiano: [l].
'''l'''ód [lud] (ghiaccio)
*'''Mm''' si pronuncia come in italiano: [m]. Se la ''m'' è seguita da ''i'', la ''m'' si pronuncia [mʲ]. Se il gruppo ''mi'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''mi'' si pronuncia [mʲ].
'''m'''ieć [mʲɛʨ] (avere)
*'''Nn''' si pronuncia come in italiano: [n]. Se la ''n'' è seguita da ''i'', la ''n'' si pronuncia [nʲ], come la ''ń''. Se il gruppo ''ni'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''ni'' si pronuncia [nʲ].
o'''ni''' [ˈɔː.nʲi] (loro)
'''n'''ie [nʲɛ] (no)
*'''Ńń''' si pronuncia similmente al gruppo italiano "gn": [nʲ]. Si trova prima di un'altra consonante o a fine parola, dove sostituisce il gruppo ''ni''.
ko'''ń''' [kɔnʲ] (cavallo)
nia'''ń'''ka [ˈnʲanʲ.ka] (tata)
*'''Pp''' si pronuncia come in italiano: [p]. Se la ''p'' è seguita da ''i'', la ''p'' si pronuncia [pʲ]. Se il gruppo ''pi'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''pi'' si pronuncia [pʲ].
'''p'''ojęcie [pɔ.ˈjɛ̃ː.ʈʂɛ] (concetto)
*'''Qq''' si pronuncia [kw].
*'''Rr''' si pronuncia come in italiano: [r].
k'''r'''owa [ˈkrɔː.va] (mucca)
*'''Ss''' si pronuncia come in italiano: [s]. Se la ''s'' è seguita da ''i'', la ''s'' si pronuncia [ɕ], come la ''ś''. Se il gruppo ''si'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''si'' si pronuncia [ɕ].
'''s'''obota [sɔ.ˈbɔː.ta] (sabato)
'''si'''erpień [ˈɕɛr.pʲɛnʲ] (agosto)
*'''Śś''' si pronuncia [ɕ]. Si trova prima di un'altra consonante o a fine parola, dove sostituisce il gruppo ''si''.
'''ś'''roda [ˈɕrɔː.da] (mercoledì)
*'''Tt''' si pronuncia come in italiano: [t].
'''t'''ak [tak] (sì)
*'''Vv''' si pronuncia come la ''w'': [v].
*'''Ww''' si pronuncia come la ''v'' italiana: [v]. Se la ''w'' è seguita da ''i'', la ''w'' si pronuncia [vʲ]. Se il gruppo ''wi'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''wi'' si pronuncia [vʲ].
'''W'''arsza'''w'''a [var.ˈʂaː.va] (Varsavia)
*'''Xx''' si pronuncia [ks].
*'''Zz''' si pronuncia come la "s" italiana in "rosa": [z]. Se la ''z'' è seguita da ''i'', la ''z'' si pronuncia [ʑ], come la ''ź''. Se il gruppo ''zi'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''zi'' si pronuncia [ʑ].
'''z'''ąb [zɔ̃p] (dente)
'''zi'''ma [ˈʑiː.ma] (inverno)
*'''Źź''' si pronuncia [ʑ]. Si trova prima di un'altra consonante o a fine parola, dove sostituisce il gruppo ''zi''.
pa'''ź'''dziernik [paʑ.ˈʥɛr.nʲik] (ottobre)
*'''Żż''' si pronuncia [ʐ].
'''ż'''yć [ʐɨʨ] (abitare, vivere)
=== Gruppi consonantici ===
In polacco sono presenti sette gruppi consonantici.
*'''Ch''' si pronuncia come nel tedesco "Achtung": [x], come la lettera ''h''. Se il gruppo ''ch'' è seguito da ''i'', il gruppo ''ch'' si pronuncia [xʲ]. Se il gruppo ''chi'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''chi'' si pronuncia [xʲ].
'''ch'''omik [ˈxɔː.mʲik] (criceto)
*'''Cz''' si pronuncia [ʈʂ].
Come la "c" di "certo"
'''cz'''as [ʈʂas] (tempo)
'''cz'''wartek [ˈʈʂvar.tɛk] (giovedì)
*'''Dz''' si pronuncia come la "z" di "zaino": [ʣ]. Se il gruppo ''dz'' è seguito da ''i'', il gruppo ''dz'' si pronuncia [ʥ], come il gruppo ''dź''. Se il gruppo ''dzi'' è seguito da un'altra vocale, il gruppo ''dzi'' si pronuncia [ʥ].
'''dz'''won [ʣvon] (campana)
nie'''dzi'''ela [nʲɛ.ˈʥɛː.la] (domenica)
*'''Dź''' si pronuncia [ʥ].
'''dź'''więk [ʥvʲɛ̃k] (suono)
*'''Dż''' si pronuncia [ɖʐ].
'''dż'''em [ɖʐɛm] (marmellata)
*'''Rz''' si pronuncia [ʐ], allo stesso modo di '''Ż'''.
Come la "j" francese in "je t'aime"
w'''rz'''esień [ˈvʐɛː.ɕɛnʲ] (settembre)
'''rz'''eka [ˈʐɛː.ka] (fiume)
*'''Sz''' si pronuncia [ʂ].
ka'''sz'''leć [ˈkaʂ.lɛʨ] (tossire)
'''sz'''ukać [ˈʂuː.kaʨ] (cercare)
== Grammatica ==
Nella lingua polacca non ci sono [[articolo (grammatica)|articoli]] ("''kapelusz''" può significare "cappello", "un cappello" o "il cappello" a seconda del contesto). Ci sono due [[numero grammaticale|numeri]] (singolare, plurale) e tre [[genere grammaticale|generi]] (maschile, femminile, neutro). Per il singolare è rilevante la distinzione tra sostantivi di genere maschile animati indicanti persone o animali (es. ''inżynier'', "ingegnere", kot "gatto"), e sostantivi inanimati (indicanti cose; es. ''czas'', tempo), mentre per il plurale è rilevante la distinzione tra sostantivi di genere maschile indicanti persone, che appartengono al genere "maschile di persona", e sostantivi che indicano animali o cose di genere maschile e gli altri due generi (femminile e neutro), che formano il genere "non maschile di persona". Ci sono sette [[caso (linguistica)|casi]]: [[nominativo]], [[genitivo]], [[dativo]], [[accusativo]], [[strumentale]], [[locativo]] e [[vocativo]]. Nella [[coniugazione (linguistica)|coniugazione]] dei [[verbo|verbi]] ci sono tre [[tempo (linguistica)|tempi]] (presente, passato, futuro), cinque [[modo (linguistica)|modi]] (indicativo, congiuntivo-condizionale, imperativo, infinito, participio) e tre [[aspetto verbale|aspetti]] (perfettivo, imperfettivo, iterativo); come nella maggior parte delle altre lingue slave e a differenza di altre lingue indoeuropee, anche in polacco si è conservato l'[[aspetto verbale]].
=== Sostantivi ===
La classificazione suddetta per i sostantivi è più utile da un punto di vista strettamente grammaticale piuttosto che didattico. Didatticamente è molto più produttivo imparare le regole di derivazione della desinenza a seconda del caso, piuttosto che suddividere i nomi in classi. Il fatto che un nome sia personale o meno ha importanza in alcuni casi grammaticali mentre per altri è più importante che il suono consonantico finale (tema) sia duro o molle quindi si ricorderà la regola solo in tali casi; per altri si distingue tra esseri animati ed inanimati.
Più in generale, per questa lingua
* singolare maschile e neutro
* plurale
Bisogna dire che non tutti i casi sono così semplici.
==== Nomi maschili ====
* Vocativo singolare = Locativo singolare;
* Dativo singolare in –owi;
==== Nomi maschili animati di persona: inżynier, ''ingegnere'' ====
* Accusativo = Genitivo;
*Genitivo singolare in –a;
* Nominativo plurale in –owie.
{| class="wikitable"
|'''[[Caso (linguistica)|Caso]] ''(przypadek)'''''
|'''[[Singolare]] ''(liczba pojedyncza)'''''
|'''[[Plurale]] ''(liczba mnoga)'''''
|-
|
| inżynier
| inżynierowie
|-
|
| inżyniera
| inżynierów
|-
|
| inżynierowi
| inżynierom
|-
|
| inżyniera
| inżynierów
|-
|
| inżynierem
| inżynierami
|-
|
| inżynierze
| inżynierach
|-
|
| inżynierze
| inżynierowie/inżynierzy
|}
*Accusativo = Genitivo;
*Genitivo singolare in –a;
* Nominativo plurale in –y.
{| class="wikitable"
|'''[[Caso (linguistica)|Caso]]''' '''''(przypadek)'''''
|'''[[Singolare]] ''(liczba pojedyncza)'''''
|
|-
|
| kot
| koty
|-
|
| kota
|
|-
|
| kotu
| kotom
|-
|
| kota
| koty
|-
|
| kotem
| kotami
|-
|
| kocie
| kotach
|-
|
| kocie
| koty
|}
==== Nomi maschili inanimati: czas, ''tempo'' ====
* Accusativo = Nominativo;
* Genitivo singolare in –u;
*Nominativo plurale in –y.
{| class="wikitable"
| '''[[Caso (linguistica)|Caso]] ''(przypadek)'''''
| '''[[Singolare]] ''(liczba pojedyncza)'''''
| '''[[Plurale]] ''(liczba mnoga)'''''
|-
| '''[[Nominativo]] ''(mianownik)'''''
| czas
| czasy
|-
| '''[[Genitivo]] ''(dopełniacz)'''''
| czasu
| czasów
|-
| '''[[Dativo]] ''(celownik)'''''
| czasowi
| czasom
|-
| '''[[Accusativo]] ''(biernik)'''''
| czas
| czasy
|-
| '''[[Strumentale]] ''(narzędnik)'''''
| czasem
| czasami
|-
| '''[[Locativo]] ''(miejscownik)'''''
| czasie
| czasach
|-
| '''[[Vocativo]] ''(wołacz)'''''
| czasie
| czasy
|}
==== Nomi femminili inanimati ====
* Strumentale singolare in –ą.
==== Nomi femminili inanimati in –''a'': firma, ''ditta'' ====
* Accusativo singolare in –ę; Accusativo plurale = Nominativo plurale;
* Vocativo singolare in –o.
{| class="wikitable"
| '''[[Caso (linguistica)|Caso]]''' '''''(przypadek)'''''
| '''[[Singolare]] ''(liczba pojedyncza)'''''
| '''[[Plurale]] ''(liczba mnoga)'''''
|-
| '''[[Nominativo]] ''(mianownik)'''''
| firma
| firmy
|-
| '''[[Genitivo]] ''(dopełniacz)'''''
| firmy
| firm
|-
| '''[[Dativo]] ''(celownik)'''''
| firmie
| firmom
|-
| '''[[Accusativo]] ''(biernik)'''''
| firmę
| firmy
|-
| '''[[Strumentale]] ''(narzędnik)'''''
| firmą
| firmami
|-
| '''[[Locativo]] ''(miejscownik)'''''
| firmie
| firmach
|-
| '''[[Vocativo]] ''(wołacz)'''''
| firmo
| firmy
|}
*Accusativo = Nominativo.
*Vocativo = Nominativo.
{| class="wikitable"
| '''[[Caso (linguistica)|Caso]]''' '''''(przypadek)'''''
| '''[[Singolare]] ''(liczba pojedyncza)'''''
| '''[[Plurale]] ''(liczba mnoga)'''''
|-
| '''[[Nominativo]] ''(mianownik)'''''
| wilgoć
| wilgocie
|-
| '''[[Genitivo]] ''(dopełniacz)'''''
| wilgoci
| wilgoci
|-
| '''[[Dativo]] ''(celownik)'''''
| wilgoci
| wilgociom
|-
| '''[[Accusativo]] ''(biernik)'''''
| wilgoć
| wilgocie
|-
| '''[[Strumentale]] ''(narzędnik)'''''
| wilgocią
| wilgociami
|-
| '''[[Locativo]] ''(miejscownik)'''''
| wilgoci
| wilgociach
|-
| '''[[Vocativo]] ''(wołacz)'''''
| wilgoć
| wilgocie
|}
==== Nomi neutri ====
*Accusativo = Nominativo.
*Vocativo = Nominativo.
==== Nomi neutri in –o: wino, ''vino'' ====
*Locativo singolare in –ie.
{| class="wikitable"
| '''[[Caso (linguistica)|Caso]]''' '''''(przypadek)'''''
| '''[[Singolare]] ''(liczba pojedyncza)'''''
| '''[[Plurale]] ''(liczba mnoga)'''''
|-
| '''[[Nominativo]] ''(mianownik)'''''
| wino
| wina
|-
| '''[[Genitivo]] ''(dopełniacz)'''''
| wina
| win
|-
| '''[[Dativo]] ''(celownik)'''''
| winu
| winom
|-
| '''[[Accusativo]] ''(biernik)'''''
| wino
| wina
|-
| '''[[Strumentale]] ''(narzędnik)'''''
| winem
| winami
|-
| '''[[Locativo]] ''(miejscownik)'''''
| winie
| winach
|-
| '''[[Vocativo]] ''(wołacz)'''''
| wino
| wina
|}
*Locativo singolare in –u.
{| class="wikitable"
| '''[[Caso (linguistica)|Caso]]''' '''''(przypadek)'''''
| '''[[Singolare]] ''(liczba pojedyncza)'''''
| '''[[Plurale]] ''(liczba mnoga)'''''
|-
| '''[[Nominativo]]''' '''''(mianownik)'''''
| czytanie
| czytania
|-
| '''[[Genitivo]]''' '''''(dopełniacz)'''''
| czytania
| czytań
|-
| '''[[Dativo]]''' '''''(celownik)'''''
| czytaniu
| czytaniom
|-
| '''[[Accusativo]]''' '''''(biernik)'''''
| czytanie
| czytania
|-
| '''[[Strumentale]]''' '''''(narzędnik)'''''
| czytaniem
| czytaniami
|-
| '''[[Locativo]]''' '''''(miejscownik)'''''
| czytaniu
| czytaniach
|-
| '''[[Vocativo]]''' '''''(wołacz)'''''
| czytanie
| czytania
|}
=== Aggettivi ===
Per quanto riguarda il singolare, i generi sono così disposti: maschile, femminile, neutro.
{| class="wikitable"
| rowspan="2" | '''[[Caso (linguistica)|Caso]] ''(przypadek)'''''
| colspan="3" | '''[[Singolare]] ''(liczba pojedyncza)'''''
| colspan="2" | '''[[Plurale]] ''(liczba mnoga)'''''
|-
|'''[[maschile]]'''
|'''[[femminile]]'''
|'''[[Neutro (linguistica)|neutro]]'''
|'''sostantivi animati di persona'''
|'''altri sostantivi'''
|-
|
| nowy
|nowa
|nowe
| nowi
|nowe
|-
|
| nowego
|nowej
|nowego
| nowych
|nowych
|-
|
| nowemu
|nowej
|nowemu
| nowym
|nowym
|-
|
| nowy/nowego
|nowa
|nowe
| nowych
|nowe
|-
|
|
|nowa
|nowym
| nowymi
|nowymi
|-
|
| nowym
|nowej
|nowym
| nowych
|nowych
|-
| '''[[Vocativo]] ''(wołacz)'''''
| nowy
|nowa
|nowe
| nowi
|nowe
|}
{| class="
| rowspan="2" | '''[[Caso (linguistica)|Caso]] ''(przypadek)'''''
| colspan="3" | '''[[Singolare]] ''(liczba pojedyncza)''
| colspan="2" | '''[[Plurale]] ''(liczba mnoga)''
|-
|[[maschile]]
|[[femminile]]
|[[Neutro (linguistica)|neutro]]
|'''sostantivi animati di persona'''
|'''altri sostantivi'''
|-
| '''[[Nominativo]] ''(mianownik)'''''
| ostatni
|ostatnia |ostatnie | ostatni
|ostatnie |-
| '''[[Genitivo]] ''(dopełniacz)'''''
| ostatniego
|ostatniej |ostatniego | ostatnich
|ostatnich |-
| '''[[Dativo]] ''(celownik)'''''
| ostatniemu
|ostatniej |ostatniemu | ostatnim
|ostatnim |-
| '''[[Accusativo]] ''(biernik)'''''
| ostatni
|ostatnia
|ostatnie
| ostatnich
|ostatnie
|-
| '''[[Strumentale]] ''(narzędnik)'''''
|
|ostatnia
|ostatnim
| ostatnimi
|ostatnimi
|-
| '''[[Locativo]] ''(
| ostatnim
|ostatniej |ostatnim | ostatnich
|ostatnich |-
| '''[[Vocativo]] ''(wołacz)'''''
| ostatni
|ostatnia |ostatnie | ostatni
|ostatnie |}
== Sistema di scrittura ==
{{vedi anche|Alfabeto polacco}}
[[File:Polish-alphabet.png|thumb|L'alfabeto polacco]]
L'alfabeto è costituito da
== Premi Nobel per la letteratura di lingua polacca ==
* [[Henryk Sienkiewicz]] (1905, {{POL}})
* [[Władysław
* [[Czesław Miłosz]] (1980, {{POL}})
* [[Wisława Szymborska]] (1996, {{POL}})
* [[Olga Tokarczuk]] (2019, {{POL}})
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* ''Encyklopedia języka polskiego'', S. Urbańczyk, M. Kucały, wyd. 3, Breslavia 1999. ISBN 83-04-04507-9
* ''Gramatyka współczesnego języka polskiego'', R. Grzegorczyk, R. Laskowski, H. Wróbel, Wydawnictwo Naukowe PWN, Varsavia 1998. ISBN 83-01-12386-9
Riga 461 ⟶ 737:
* ''Fonetyka polska'', Maria Dłuska, PWN, Varsavia – Cracovia 1981. ISBN 83-01-03196-4
== Voci correlate ==
* [[Polonia]]
* [[Lingue slave]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
{{interWiki|codice=pl}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{cita web|http://www.rjp.pan.pl/|Sito ufficiale del Consiglio della Lingua Polacca|lingua=pl}}
* {{
* {{
* [http://www.plit-aip.com/ ''AIP''] sito ufficiale dell{{'}}''Associazione Italiana Polonisti''.
* [https://plitonline.it/ ''PL.IT''] ''Rassegna italiana di argomenti polacchi'' pubblicata dall'[http://www.plit-aip.com/ ''AIP''].
* [http://associazioneslavisti.com/ ''AIS''] sito ufficiale dell{{'}}''Associazione Italiana degli Slavisti'', libera associazione fondata a Roma nel 1971 per promuovere gli studi slavistici in Italia.
{{Lingue slave}}
{{LingueUnioneEuropea}}
{{Dialetti d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|linguistica|Polonia}}
[[Categoria:Lingua polacca| ]]
|