Mulloidichthys martinicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + nomenclatura binomiale |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Mulloidichthys martinicus''
|statocons=
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=190429}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 47:
}}
'''''Mulloidichthys martinicus
==Distribuzione==
L'[[areale]] comprende principalmente l'[[oceano Atlantico]] occidentale tropicale dalla [[Florida]] al [[Brasile]] comprendendo le [[Bermuda]], il [[mar dei Caraibi]] e il [[golfo del Messico]]. Sembra assente nella zona dell'[[America meridionale]] compresa tra le foci dell'[[Orinoco]] e del [[Rio delle Amazzoni]] dove non esistono reefs corallini a causa della bassa salinità dell'acqua. Nell'Atlantico orientale è molto più rara e segnalata sporadicamente solo alle isole del [[Capo Verde]] e di [[São Tomé (isola)|São Tomé]]<ref name=IUCN/><ref name=FishBase>{{FishBase|1092|Mulloidichthys martinicus|27 giugno 2021}}</ref><ref name=Lieske>{{cita libro|cognome=E. Lieske|nome= R. Myers|titolo=Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean|editore=Harper Collins Publishers|anno=1996|ISBN =0002199742}}</ref>.
È diffuso nelle zone sabbiose e ciottolose nei pressi delle [[barriera corallina|barriere coralline]], sia nelle [[laguna|lagune]] che nelle barriere costiere. I giovanili sono comuni nelle praterie di [[alga|alghe]] e [[Spermatophyta|fanerogame]] marine<ref name=IUCN/><ref name=FishBase/><ref name=Lieske/>.
Vive tra 0 e 49 metri di profondità<ref name=FishBase/>, occasionalmente più in profondità fino a un massimo di 135 metri<ref name=IUCN/> ma comunemente sopra i 35 metri<ref name=FishBase/>.
==Descrizione==
L'aspetto esteriore non si discosta sensibilmente da quello della [[Mullus|triglie]] mediterranee con bocca terminale-inferiore e due [[barbiglio|barbigli]] sotto il mento. La colorazione ha sfondo chiaro con una vistosa fascia gialla tra l'occhio e la [[pinna caudale]], che è anch'essa gialla. Anche le altre pinne sono di colore giallo più o meno intenso. È il ''[[Mulloidichthys]]'' meno vistosamente colorato<ref name=FishBase/><ref name=Lieske/>.
La lunghezza massima sfiora i 45 cm ma comunemente non supera i 28 cm<ref name=FishBase/>.
==Biologia==
===Comportamento===
Forma grandi banchi nei pressi dei coralli di giorno quando non è intento ad alimentarsi mentre durante il foraggiamento è solitario o si riunisce in piccoli gruppi<ref name=Lieske/>. Forma banchi misti con altre specie come [[Acanthuridae|pesci chirurgo]], [[Labridae|labridi]] e [[Haemulon|pesci grugnitori]]<ref name=IUCN/>, di questi ultimi soprattutto è frequente l'associazione con ''[[Haemulon chrysargyreum]]''<ref name=FishBase/>. Si crede che questi raggruppamenti offrano reciproca difesa nei confronti dei predatori<ref name=IUCN/>.
===Alimentazione===
Si nutre di invertebrati [[benthos|bentonici]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fishbase.us/TrophicEco/FoodItemsList.php?vstockcode=1108&genus=Mulloidichthys&species=martinicus|titolo=Food items reported for ''Mulloidichthys martinicus''|accesso=2021-06-27|lingua=en|sito=[[FishBase]]}}</ref> come [[polychaeta|policheti]], [[Mollusca|molluschi]] [[Bivalvia|bivalvi]], [[isopoda|isopodi]], [[amphipoda|anfipodi]] e altri [[crustacea|crostacei]] che scova nel sedimenti con i barbigli ricchi di [[chemiocettore|chemiocettori]]<ref name=IUCN/>.
===Riproduzione===
I maschi sono più grandi e in maggior numero rispetto alle femmine ma hanno sviluppo più lento. La [[maturità sessuale]] viene raggiunta a una lunghezza di 17,5 cm nelle femmine e di 18,5 cm nei maschi. La riproduzione avviene due volte all'anno, in primavera e in autunno<ref name=IUCN/>.
===Predatori===
La letteratura cita casi di predazione su questa specie da parte di ''[[Coryphaena hippurus]]'', ''[[Euthynnus alletteratus]]'' ed ''[[Epinephelus guttatus]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.fishbase.us/TrophicEco/PredatorList.php?ID=1092&GenusName=Mulloidichthys&SpeciesName=martinicus|titolo=Organisms Preying on ''Mulloidichthys martinicus''|accesso=2021-06-27|lingua=en|sito=[[FishBase]]}}</ref>.
==Pesca==
La pesca di questa specie ha un'importanza relativamente scarsa e non contribuisce significativamente all'industria peschereccia di nessuno dei paesi in cui è diffusa<ref name=IUCN/>. Il suo consumo ha causato casi di [[ciguatera]]<ref name=FishBase/>.
==Conservazione==
Si tratta di una specie da comune ad abbondante in tutto l'areale e soggetta a una bassa pressione di pesca. Lo stato delle popolazioni è ignoto ma non si ha prova di rarefazione. Per questi motivi la [[lista rossa IUCN]] classifica questa specie come "a basso rischio"<ref name=IUCN/>.
==Note==
Riga 53 ⟶ 84:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{FishBase|1092|Mulloidichthys martinicus|29-01-2012}}
{{Portale|
[[Categoria:
|