The Tree of Life: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corretta grammatica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(162 versioni intermedie di 78 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = The Tree of Life
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Tree of Life, The
|immagine = The Tree of Life (trailer).jpg
|didascalia = FotogrammaUna dalscena del film
|titolo originale = The Tree of Life
|paese = [[USA]]
|lingua originale = en
|annouscita = [[2011]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|durata = 138 min.<br />480 min. (Original cut)<br />360 min. (Director's cut)<ref>[http://www.badtaste.it/articoli/una-directors-cut-di-6-ore-tree-life Una director's cut di 6 ore per The Tree of Life?]</ref>
|anno uscita = 2011
|tipocolore = colore
|durata = 139 min <small>(versione cinematografica)</small><br/>188 min <small>(versione estesa)</small>
|tipoaudio = sonoro
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = drammatico
|regista = [[Terrence Malick]]
|produttore = [[Dede Gardner]], [[Sarah Green]], [[Grant Hill (produttore)|Grant Hill]], [[Brad Pitt]], [[Bill Pohlad]]
|soggetto = [[Terrence Malick]]
|sceneggiatore = [[Terrence Malick]]
|produttore esecutivo = [[Donald Rosenfeld]]
|casaproduzione = Cottonwood Pictures<br />Plan B Entertainment<br />River Road Entertainment
|casa produzione = Cottonwood Pictures<br />Plan B Entertainment<br />River Road Entertainment
|distribuzioneitalia = [[01 Distribution]]
|casa distribuzione italiana = [[01 Distribution]]
|attori =
|attori = * [[Brad Pitt]]: Signorsignor O'Brien
* [[Sean Penn]]: Jack O'Brien
* [[Jessica Chastain]]: Signorasignora O'Brien
* [[Hunter McCracken]]: Jack O'Brien (da giovane)
* [[Laramie Eppler]]: R.L. O'Brien
* [[Tye Sheridan]]: Steve O'Brien
* [[Fiona Shaw]]: Nonnanonna
* [[KariJoanna MatchettGoing]]: Ex fidanzatamoglie di Jack
* [[JoannaJackson GoingHurst]]: Mogliezio di JackRoy
* [[JacksonKim HurstWhalen]]: Ziosignora RoyBrown
* [[KimberlyCrystal WhalenMantecon]]: Mrs. BrownElisa
* Tamara Jolaine: signora Stone
* [[Crystal Montecon]]: Elisa
* [[Tamara Jolaine]]: Mrs. Stone
* [[Dustin Allen]]: George Walsh
|doppiatori italiani = * [[Sandro Acerbo]]: signor O'Brien
* [[Jennifer Sipes]]: la sesta donna
|doppiatoriitaliani =
* [[Sandro Acerbo]]: Signor O'Brien
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Jack O'Brien
* [[Valentina Mari]]: Signorasignora O'Brien
* [[Luca Baldini (doppiatore)|Luca Baldini]]: Jack O'Brien (da giovane)
* [[Antonella Giannini]]: Nonna
* [[Antonella Giannini]]: nonna
|fotografo = [[Emmanuel Lubezki]]
|montatore = [[Billy Weber]], [[Daniel Rezende]], [[Jay Rabinowitz]], [[Hank Corwin]], [[Mark Yoshikawa]]
|nomefonico =
|montatoreeffetti speciali = [[HankDouglas CorwinTrumbull]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Alexandre Desplat]]
|scenografo = [[Jack Fisk]], [[David Crank]], [[Jeanette Scott]]
|temamusicale =
|costumista = [[Jacqueline West]]
|scenografo =
|truccatore = [[Darylin Nagy]]
}}
{{quote|Ci sono due vie per affrontare la vita: la via della natura, e la via della grazia.|dal [[trailer]]}}
 
'''''The Tree of Life''''' è un [[film]] del [[2011]] diretto da [[Terrence Malick]]. Quinta opera del regista statunitense, ha per protagonisti [[Brad Pitt]], [[Sean Penn]] e [[Jessica Chastain]], oltre ad aver segnato l'esordio di [[Hunter McCracken]], [[Laramie Eppler]] e [[Tye Sheridan]].
 
Il film è stato distribuito dopo un'attesa di quasi due anni (la sua uscita era inizialmente prevista per il dicembre 2009), venendo presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2011|64º Festival di Cannes]], nel maggio [[2011]], dove ha vinto la [[Palma d'oro]] per il miglior film.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2011/allAward.html|titolo=Awards 2011|editore=festival-cannes.fr|accesso=23 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110821163642/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2011/allAward.html|urlmorto=sì}}</ref>
Quinta opera del regista statunitense, ha per protagonisti [[Brad Pitt]] e [[Sean Penn]] ed ha segnato l'esordio di [[Hunter McCracken]], [[Laramie Eppler]] e [[Tye Sheridan]].
 
== Trama ==
È stato presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2011|64º Festival di Cannes]], nel maggio [[2011]], dove ha vinto la [[Palma d'oro]] per il miglior film.<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2011/allAward.html|titolo=Awards 2011|editore=festival-cannes.fr|accesso=13 luglio 2011|lingua=en}}</ref> Il film è stato distribuito dopo un'attesa di quasi due anni (la sua uscita era inizialmente prevista per il dicembre 2009).
Il film inizia con una citazione dal [[Libro di Giobbe]] 38:4-7:<blockquote>"Dov'eri tu quand'io ponevo le fondamenta della Terra? ... Mentre gioivano in coro le stelle del mattino e plaudivano tutti i figli di Dio?"</blockquote>dopodiché compare una misteriosa luce simile a una fiamma che lampeggia fiocamente nell'oscurità, la cui entità rimarrà sconosciuta.
 
Nelle sequenze successive vengono mostrate scene di vita quotidiana della signora O'Brien sia da piccola, in un contesto rurale, sia da adulta con la sua famiglia, di ceto medio e rigorosamente [[Cristianesimo|cristiana]], nel [[Texas]] degli anni [[Anni 50|cinquanta]], mentre la sua voce [[Fuori campo (cinema)|fuori campo]] parla delle due vie che le suore le hanno insegnato per affrontare la vita: la via della Natura e la via della Grazia.
La storia è narrata per mezzo di flashback, accompagnati da un flusso di musica costante. Dopo la parte iniziale il film presenta una sequenza sulla storia dell'Universo dopo il Big Bang. L'opera di Terrence Malick in generale vuole mettere a confronto la vita di un macrocosmo (l'universo) e quella di un microcosmo (la famiglia).
 
Negli anni [[Anni 1960|sessanta]], i signori O'Brien sono informati tramite un telegramma della morte del loro figlio di 19 anni, R.L.; ciò colpisce duramente la famiglia, in particolare modo la madre che, disperata e supportata dai famigliari e dai vicini, vaga per i luoghi associati all'infanzia dei suoi figli, rivivendo teneri ricordi. Il dolore della famiglia lascia posto alla fiamma primordiale.
== Trama ==
Il film parla dell'evoluzione di Jack O'Brien, un ragazzo del [[Texas]], e dei suoi fratelli. Il padre dà ai figli un'educazione severa per insegnar loro ad avere successo nella vita. La madre invece,fa conoscere loro il valore dell'[[amore]] e dei sentimenti. Nella mente di Jack i due genitori simboleggiano la [[natura]] (la forza talvolta brutale del padre) e la Grazia (la purezza dell'amore della madre). Gli O'Brien sono una famiglia texana di ceto medio e rigorosamente cristiana degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Il padre di Jack pretende che non abbia certi comportamenti, che solo gli adulti dovrebbero avere. Egli impone duramente il proprio modello educativo ai figli e, spesso, li punisce fisicamente, causando profondo scontento alla moglie con cui discute violentemente, accusandola di essere una donna debole.
 
JackNel [[2010]], divenutoil adolescente,figlio rinnegamaggiore l'esistenzaJack diè alla deriva nella sua vita moderna a [[DioDallas]], giungein aTexas, desiderarecome laarchitetto, mortedisilluso deldalla padresua edvita intraprendepiena di delusioni: è un percorsouomo interioredi confusomezz'età in crisi con sé stesso. La morte del fratello alla prematura età di diciannove anni determinaha determinato un ulteriore grave disagio nel suo stato di angoscia e incertezza. Da adultoe Jack, èuna un'animavolta persadivenuto nel mondo moderno nel qualeadulto, non riesce a trovare se stesso ed il senso della propria esistenza: il suo tormentato pensiero fluisce come un "io narrante" continuamente in cerca di risposte. IlJack filmaccende siuna concludecandela cone unaal toccantelavoro visioneappare oniricaincerto e sconfortato, dopomentre unacontinua sortaa dipensare resa,alla vienesua finalmenteinfanzia "varcata"con unai soglia:fratelli; Jackchiama "ritrova"il suapadre, madresi scusa e idice suoidi fratelli,pensare raggiungendoa unaR.L. consapevoleogni riconciliazionegiorno. conNel ilfrattempo padre,vaga senza meta tra gli uffici e chepoi in unaun scenadeserto; fondamentaleinfine delrivive filmi ammettemomenti di averdolore sbagliatodella amadre puntaree nellala suavoce vitafuori sull'ambizionecampo edi riconosceMrs. cheO'Brien lachiede cosaa migliore[[Dio]] dellaperché suaR.L. vitadoveva sonomorire, imentre ricompare il suoifuoco figliprimitivo.
 
Poi, compaiono diverse immagini che raffigurano la nascita dell'[[universo]], delle stelle, delle polveri e di altri corpi celesti, con in sottofondo [[Requiem (Mozart)|''Lacrimosa'']], seguite dalla creazione della [[Terra]], l'inizio della vita, la comparsa delle prime cellule e l'evoluzione naturale del paesaggio e degli animali. Quindi fanno la comparsa i [[Dinosauria|dinosauri]]: un dinosauro sceglie di non uccidere un altro dinosauro che giace ferito sul lato di un fiume. Alla fine un [[Cratere di Chicxulub|asteroide colpisce la Terra]].
==Tematiche==
 
Si ritorna nel Texas degli anni '40, in un quartiere suburbano di [[Waco]], alla nascita del nucleo famigliare degli O'Brien: la nascita del loro primo figlio Jack è vissuta con grande spiritualità e amore tra i due. Si susseguono semplici momenti di vita del piccolo fino all'adolescenza, mentre cresce e impara, accompagnato dall'amore dei genitori e dei fratelli minori, a conoscere con tenerezza il mondo, che appare meraviglioso e idilliaco; poco dopo di lui nascono infatti i suoi due fratelli R.L. e Stevie. Si avvicendano, quindi, momenti in cui Jack e i fratelli spesso giocano in casa o in strada, praticano sport e attività pratiche, mangiano con i genitori, pregano, interagiscono con animali e con altre persone della comunità, frequentano la scuola e la chiesa, conoscono la vita in tutti i suoi aspetti semplici e puri, divertendosi con poco e riconoscendo anche nelle piccole cose il grande spettacolo della [[vita]].
Il tema fondamentale del film è la ricerca del [[senso della vita]]. Esso viene affrontato giustapponendo immagini e riprese di accadimenti dello spazio (pianeti, stelle e galassie), scenari naturali incontaminati dall'uomo (deserti, oceani, vulcani), ricostruzioni dell'"infinitamente piccolo" (immagini al microscopio elettronico di movimenti cellulari) e le vicende della famiglia protagonista.
 
Emblematica nella crescita dei figli è la figura del signor O'Brien: il padre, che lamenta la sua decisione di lavorare in una centrale elettrica invece di perseguire la sua passione per la musica, e cerca di andare avanti depositando brevetti per varie invenzioni, dà ai figli un'educazione severa per insegnar loro ad avere successo nella vita, pretendendo da loro che non abbiano comportamenti che, a suo parere, solo gli adulti possono avere. Egli, anche se è supportivo e affettuoso, impone duramente il proprio modello educativo ai figli e, spesso, li punisce fisicamente, volendoli preparare per un mondo che vede come corrotto, causando profondo scontento alla moglie con cui pure discute violentemente, accusandola di essere una donna debole. La madre, invece, insegna continuamente ai figli il valore dell'amore e dei sentimenti, condividendo con loro momenti di struggente dolcezza. Nella mente di Jack i genitori simboleggiano un conflitto concettuale: la Natura (il padre), che è violenta e vive solo per dominare, e la Grazia (la madre), che invece è la via dell'obbedienza e del sacrificio.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/05/23/the-tree-of-life-una-recensione/113166/|titolo=The tree of life: una recensione|editore=ilfattoquotidiano.it|data=23 maggio 2011|accesso=24 agosto 2014}}</ref>
A detta di taluni critici, l'opera sarebbe confrontabile e affiancabile a ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' di [[Stanley Kubrick]]<ref>Vedi ad esempio: http://www.guardian.co.uk/film/2011/jul/02/terrence-malick-tree-of-life</ref>. La verosimiglianza di questo paragone è legata, oltre che all'impiego del tecnico [[Douglas Trumbull]], all'impostazione strutturale e ritmica del film. Entrambi inseriscono una vicenda umana particolare nel quadro della evoluzione dell'Universo. Entrambi si giovano di una fotografia e un impatto visivo notevole e di un commento musicale particolarmente accurato<ref>[http://www.screeningthepast.com/2012/12/malick%E2%80%99s-music-of-the-spheres-%E2%80%93-the-tree-of-life/ Malick’s Music of the Spheres: &lt;em&gt;The Tree of Life&lt;/em&gt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e si caratterizzano per la prevalenza della suggestione visiva e sonora su dialoghi e trama. Mentre tuttavia l'opera di Kubrick appare concentrata sull'aspetto della evoluzione tecnologica, in una prospettiva sostanzialmente materialista se non nichilista, il film di Malick è prevalentemente incentrato sulla dimensione delle emozioni e apertamente orientato a lasciare dischiuse risposte, o quantomeno dubbi, metafisici.
 
Le percezioni del mondo di Jack, ormai adolescente, iniziano a cambiare dopo che il suo amico Taylor annega accidentalmente davanti alla comunità. Si chiede come Dio possa permettere che accadano queste cose, esplora i concetti di bene e male e se Dio è maligno, come può esserlo anche lui; rinnega infine l'esistenza di [[Dio]], giunge a desiderare la morte del padre ed intraprende un percorso interiore naturalmente confuso. Si arrabbia per le continue ipocrisie e contraddizioni di suo padre, scagliandosi contro sua madre per tollerarlo. Quando il signor O'Brien parte per un viaggio di lavoro, i ragazzi insieme alla madre si godono la spensierata situazione di tranquillità e di libertà dal pesante regime patriarcale, e Jack sperimenta i primi assaggi di ribellione: sotto pressione degli amici del vicinato (tra cui un ragazzo segnato da una vistosa ferita conseguente a un'[[ustione]]), Jack commette piccoli atti di vandalismo e piccoli abusi sugli animali. Inoltre, s'intrufola nella casa della sua cotta e le ruba una vestaglia da notte, gettandola più tardi in un fiume. Poco dopo il ritorno del padre, l'impianto in cui lavora chiude; gli viene data la possibilità di trasferirsi per lavorare in una posizione inferiore all'interno dell'azienda oppure perdere il lavoro. Mentre la famiglia fa i bagagli per l'imminente trasferimento, il padre riflette sul suo percorso di vita e sull'educazione che ha dato ai figli, chiedendo a Jack di perdonare il suo comportamento dominante; Jack dice riflessivamente che incarna la Natura, più che la Grazia. La famiglia, infine, si trasferisce: i piccoli sono pronti a lasciare la loro vecchia vita, amici e casa, diretti verso un futuro ignoto.
Altro tema evidente del film è il [[complesso di Edipo]],<ref>[http://www.filmscoop.it/cgi-bin/recensioni/thetreeoflife.asp Recensione The tree of life (2011) - Filmscoop.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> atteso il legame quasi simbiotico di Jack con la madre e il contrasto, che si spinge fino a sognarne la morte, con il padre. Le due figure rappresentano nella mente di Jack i due poli ideali della Educazione, tra la vita secondo Natura (simboleggiata dal padre) e la Grazia (rappresentata della madre). Il primo modello è quello della lotta per la sopravvivenza, il secondo quello dell'Amore disinteressato. La madre insegna a vivere ogni momento della vita quotidiana e a coglierlo nella sua bellezza e unicità. Il padre vuol far capire ai figli che le maniere forti sono l'unica soluzione per andare avanti in un mondo cattivo, dove fatalità e morte regnano sovrane.
 
Di nuovo nel presente, Jack, mentre lascia il lavoro, sale sull'ascensore, immaginando di seguire una giovane ragazza misteriosa su un terreno roccioso e desertico. Mentre cammina attraverso un telaio di porta di legno eretto sulle rocce, ha una visione del lontano futuro in cui il [[Sole]] si espande in una [[gigante rossa]], inghiottendo la Terra e poi restringendosi in una [[nana bianca]]. Attraversata la porta, Jack vede e segue la versione di sé stesso da piccolo, attraverso paesaggi surreali. Il Jack adulto, infine, ha una visione in cui incontra in una spiaggia onirica non precisata in una realtà [[metafisica]] tutti i personaggi della sua infanzia, a partire dalla sua famiglia, i vicini, gli altri ragazzini (tra cui quello ustionato): i morti tornano in vita e si riuniscono al mare, dove Jack si riunisce anche con la sua famiglia e tutti coloro che popolano la sua memoria. Jack incontra i suoi fratelli e porta R.L., il fratello morto a 19 anni, in braccio dai suoi genitori con cui si ricongiungono tutti insieme solennemente, mentre in sottofondo c'è l'[[Requiem (Berlioz)|''Agnus Dei'']] dal Requiem di Berlioz. Le anime si spostano in una vasta distesa desertica bianca, illuminata da un sole raggiante onnipresente, simbolo della [[Grazia (teologia)|Grazia di Dio]]. La signora O'Brien accompagna il figlio R.L. verso la porta di casa, lasciandolo uscire nella distesa desertica, e cammina alzando le braccia al sole, congiungendosi simbolicamente con Dio, a cui lei affida R.L.: infatti, accompagnata da due ragazze in bianco, Mrs. O'Brien sussurra con grazia: "Te lo do. Ti do mio figlio."
Tra i due poli il film cerca costantemente una difficile riconciliazione, che viene alla fine collocata nella prevalenza della seconda: il Padre ammette a Jack di aver sempre sbagliato nella sua vita a disprezzare la Bellezza, sedotto dalla ricerca della soddisfazione di gratificazioni materiali, desiderando essere amato perché uomo importante, invece che vivere lo Splendore.
 
La visione di Jack finisce e lui lascia l'edificio e, guardando il mondo intorno, abbozza un sorriso, probabilmente rasserenato. Nell'ultima sequenza la luce misteriosa mostrata all'inizio continua a tremolare nell'oscurità.
In tutto il film compaiono riferimenti alla religione cristiana e in particolare al [[Libro di Giobbe]] nel quale l'uomo si interroga sul senso del dolore. A tal proposito è significativa la frase di apertura “Dov’eri tu quand’io ponevo le fondamenta della Terra?” (Gb 38,4), che rimanda a questo testo sacro e l'omelia al funerale dell'amico, nella quale il sacerdote fa riflettere i fedeli proprio sul significato e la ineluttabilità della sofferenza nella vita umana. La sequenza della storia dell'universo con la lotta per la sopravvivenza dei primi animali (e un primo episodio di pietà, quando l'animale preistorico "grazia" la sua preda<ref>[http://www.slate.com/blogs/browbeat/2012/04/12/tree_of_life_s_dinosaur_sequence_what_terrence_malick_meant_and_why_it_s_implausible.html Tree of Life’s dinosaur sequence: What Terrence Malick meant, and why it’s implausible<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) si mette a confronto con la storia di alcuni esseri umani (in questo caso la famiglia O'Brien) che nei tempi antichi si sono evoluti da una situazione primordiale. Il film infatti, oltre a trattare temi come la morte, l'aldilà, la nascita, l'infanzia, l'adolescenza e la mentalità del mondo contemporaneo, mette in luce una riflessione sull'evoluzione del macrocosmo dell'universo e dei microcosmi costituiti dal nucleo familiare e dalla mente di Jack.
 
== Produzione ==
Il film si conclude con la riconciliazione non solo di Jack con la lezione del padre e della madre e la elaborazione del lutto per la morte del fratello, ma anche con la armonizzazione di Natura e Tecnologia, simboleggiate dalle tre immagini finali in sequenza dei girasoli nel silenzio, delle vetrate dei grattacieli di Houston che riflettono un cielo puro e delle nubi e in un ponte, che idealmente conduce verso il tramonto. L'ultima immagine sui titoli di coda, quella di una fiamma nell'oscurità lascia aperta la porta alla interpretazione dello spettatore (si potrebbe interpretare come l'immagine di Dio, la Speranza, la Via di uscita, la Meta).
 
=== Sviluppo ===
Il film si presta quindi a una lettura orientata alla metafisica e non aliena alla speranza, anche se non compromessa con un culto particolare e quindi sostanzialmente laica, e valorizza l'importanza della Bellezza e della solidarietà tra gli esseri viventi.
Alla fine degli anni settanta, a [[Terrence Malick]] fu offerto un milione di dollari per il suo progetto dopo ''[[I giorni del cielo]]''. Malick aveva un'idea per un film che sarebbe stato "una storia del cosmo attraverso la formazione della Terra e gli inizi della vita".<ref>{{Cita web|url=https://nymag.com/movies/features/terrence-malick-2011-5/|titolo=How Everything in Terrence Malick’s Career Has Built Toward ‘The Tree of Life’ -- New York Magazine - Nymag|autore=Bilge Ebiri, a film critic for New York, Vulture|sito=New York Magazine|data=2011-05-13|lingua=en|accesso=2023-08-24}}</ref> Il film era conosciuto come ''Q'' e includeva elementi non inclusi nel prodotto finale come una sezione ambientata in [[Medio Oriente]] durante la [[prima guerra mondiale]], e un [[minotauro]] sottomarino che sognava l'evoluzione dell'universo.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.indiewire.com/features/general/the-lost-projects-and-unproduced-screenplays-of-terrence-malick-117563/|titolo=The Lost Projects And Unproduced Screenplays Of Terrence Malick|autore=The Playlist Staff|sito=IndieWire|data=2011-07-12|lingua=en|accesso=2023-08-24}}</ref> Un giorno, Malick "ha semplicemente smesso" di lavorare al film.<ref name=":0" />
 
Decenni dopo, Malick propose il concetto di ''The Tree of Life'' al capo della River Road Entertainment [[Bill Pohlad]] mentre i due stavano collaborando su una prima versione del [[Che - Guerriglia|''Che'']]. Pohlad ricordò inizialmente di aver pensato che l'idea fosse "folle", ma con l'evolversi del concetto cinematografico, si sentì fortemente interessato all'idea; finì per finanziare il film.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/blogs/24-frames/story/2012-01-24/oscars-2012-how-will-tree-of-life-be-represented|titolo=Oscars 2012: How will 'Tree of Life' be represented?|sito=Los Angeles Times|data=2012-01-25|lingua=en|accesso=2023-08-24}}</ref> Anche il produttore Grant Hill è stato coinvolto nel film in una fase iniziale.<ref name=":1" /> Durante un incontro su un argomento diverso che ha coinvolto Malick, la sua produttrice Sarah Green, [[Brad Pitt]] e il partner di produzione di Pitt di [[Plan B Entertainment]] [[Dede Gardner]], Malick ha parlato di ''Tree of Life'' e delle difficoltà che stava incontrando. Fu "molto più tardi" che fu presa la decisione per Pitt di far parte del cast.
Il regista texano utilizza nell'opera ancora una volta la voce fuori campo, diventata un suo segno distintivo.
 
''The Tree of Life'' è stato annunciato alla fine del 2005, con la società di produzione indiana Percept Picture Company destinata a finanziarlo e Donald Rosenfeld a bordo come produttore esecutivo. Il film doveva essere girato parzialmente in [[India]], con la pre-produzione prevista per il gennaio 2006.<ref>{{Cita web|autore=Nyay Bhushan|url=http://www.hollywoodreporter.com/hr/search/article_display.jsp?vnu_content_id=1001051294|titolo=Percept finds 'Life' with Malick feature|data=31 agosto 2005|accesso=24 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080503123221/http://www.hollywoodreporter.com/hr/search/article_display.jsp?vnu_content_id=1001051294|dataarchivio=3 maggio 2008|urlmorto=sì}}</ref> [[Colin Farrell]] e [[Mel Gibson]] erano ad un certo punto legati al progetto. [[Heath Ledger]] avrebbe dovuto interpretare il ruolo di Mr. O'Brien, ma abbandonò (a causa di malattie ricorrenti) un mese prima della sua morte all'inizio del 2008.<ref>{{Cita news|url=https://timesofindia.indiatimes.com/bombay-times/guess-whos-coming-to-town/articleshow/1534117.cms|titolo=Guess who's coming to town!|pubblicazione=The Times of India|data=2006-05-17|accesso=2023-08-24}}</ref>
 
Per i ruoli dei tre fratelli, il team di produzione ha trascorso più di un anno, vedendo oltre 10.000 studenti del Texas per i ruoli.<ref name="How Malick Built A Family In 'Tree Of Life'">{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/tree-of-life-terrence-malick_n_875330|titolo=How Malick Built A Family In 'Tree Of Life'|sito=HuffPost|data=2011-06-11|lingua=en|accesso=2023-08-24}}</ref> Circa il 95% dell'intero cast non aveva precedenti esperienze di recitazione.<ref name="How Malick Built A Family In 'Tree Of Life'" />
 
In un'intervista dell'ottobre 2008 [[Jack Fisk]], un collaboratore di lunga data di Malick, ha suggerito che il regista stava tentando qualcosa di radicale.<ref>{{Cita web|url=https://www.blogtalkradio.com/back-by-midnight/2008/10/29/interviews|titolo=Arrival in The New World: Extended Cut|sito=BlogTalkRadio|data=2008-10-29|accesso=2023-08-24}}</ref> Ha anche insinuato che i dettagli del film erano un segreto.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Dennis|cognome=Lim|url=https://www.nytimes.com/2008/01/06/movies/awardsseason/06denn.html|titolo=If You Need a Past, He’s the Guy to Build It|pubblicazione=The New York Times|data=2008-01-06|accesso=2023-08-24}}</ref> Nel marzo 2009, l'artista di [[effetti visivi]] Mike Fink ha rivelato alla rivista [[Empire (periodico)|''Empire'']] che stava lavorando su scene della Terra [[Preistoria|preistorica]] per il film. La somiglianza delle scene che Fink descrive con le descrizioni di un progetto estremamente ambiguo intitolato ''Q'' su cui Malick ha lavorato poco dopo ''I giorni del cielo'' ha portato alla speculazione che ''The Tree of Life'' fosse una resurrezione di quel progetto abbandonato.<ref>{{Cita web|url=http://legacy.aintitcool.com/node/40282|titolo=}}</ref>
[[File:Fayette County Courthouse .jpg|miniatura|Il tribunale della contea di Fayette e la piazza locale, situata a 20 miglia da Smithville a La Grange, TX, appare nel film quando i ragazzi O'Brien assistono ad un arresto<ref>{{Cita web|url=https://thetreeoflife.video.blog/visiting-texas-my-tree-of-life-experience/|titolo=Visiting Texas – The Tree of Life Experience|sito=Two Ways Through Life - The Tree of Life (2011) Film Enthusiast|data=2019-04-25|lingua=en|accesso=2023-08-25}}</ref>]]
 
=== Riprese ===
Le [[Lavorazione (cinema)|riprese]] sono iniziate in [[Texas]] nel 2008. Il [[direttore della fotografia]] [[Emmanuel Lubezki]] è tornato a lavorare con Malick dopo aver collaborato con lui a [[The New World - Il nuovo mondo|''The New World'']]. Il film è stato girato in 1,85:1 e spesso utilizzando la luce naturale.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://britishcinematographer.co.uk/emmanuel-lubezki-amc-asc-the-tree-of-life/|titolo=Emmanuel Lubezki AMC ASC / The Tree of Life|autore=British Cinematographer|sito=British Cinematographer|data=2015-05-03|lingua=en|accesso=2023-08-24}}</ref> Il film ha utilizzato formati [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35mm]], 65mm e [[IMAX]].<ref name=":2" />
 
Le località includevano [[Smithville (Texas)|Smithville]]<ref name="Filming Locations">{{Cita web|url=https://thetreeoflife.video.blog/filming-locations/|titolo=Filming Locations|sito=Two Ways Through Life - The Tree of Life (2011) Film Enthusiast|data=2019-04-22|lingua=en|accesso=2023-08-24|dataarchivio=7 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201007100541/https://thetreeoflife.video.blog/filming-locations/|urlmorto=sì}}</ref>, [[Houston]], [[Matagorda (Texas)|Matagorda]], [[Bastrop (Texas)|Bastrop]], [[Austin]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Tree of Life (2011) - Riprese e produzione - IMDb|accesso=2023-08-24|url=https://www.imdb.com/title/tt0478304/locations/}}</ref>, [[Dallas]] e [[Waco]], città natale di Malick.
 
L'[[eponimo]] del film è una grande [[Quercus|quercia]], che compare spesso nel film e che è stata scavata da una proprietà cinque miglia fuori Smithville.<ref>{{Cita web|url=https://thetreeoflife.video.blog/2019/06/15/rare-footage-of-the-tree-in-the-tree-of-life-prior-to-relocation-for-filming-part-1-of-3/|titolo=Rare footage of the tree in ‘The Tree of Life’ prior to relocation for filming- Part 1 of 3|autore=Justin Skiba|sito=Two Ways Through Life - The Tree of Life (2011) Film Enthusiast|data=2019-06-15|lingua=en|accesso=2023-08-24|dataarchivio=1 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201001181635/https://thetreeoflife.video.blog/2019/06/15/rare-footage-of-the-tree-in-the-tree-of-life-prior-to-relocation-for-filming-part-1-of-3/|urlmorto=sì}}</ref> L'albero di 65.000 libbre e la radice sono stati trasportati a Smithville e ripiantati.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Tree of Life|accesso=2023-08-24|url=https://www.youtube.com/watch?v=sOfKsg7SH8c}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Planting The Tree of Life|accesso=2023-08-24|url=https://www.youtube.com/watch?v=vG8vWX5VRes}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://thetreeoflife.video.blog/2019/06/16/rare-footage-of-the-tree-in-the-tree-of-life-being-transported-to-smithville-for-filming-part-2-of-3/|titolo=Rare footage of the tree in ‘The Tree of Life’ being transported to Smithville for filming- Part 2 of 3|autore=Justin Skiba|sito=Two Ways Through Life - The Tree of Life (2011) Film Enthusiast|data=2019-06-16|lingua=en|accesso=2023-08-24|dataarchivio=7 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201007164124/https://thetreeoflife.video.blog/2019/06/16/rare-footage-of-the-tree-in-the-tree-of-life-being-transported-to-smithville-for-filming-part-2-of-3/|urlmorto=sì}}</ref>
 
I [[Set (cinema)|set]] di ''The Tree of Life'' erano insoliti per un film su larga scala.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.npr.org/2011/05/29/136690764/pitt-plays-the-american-patriarch-in-tree-of-life|titolo=}}</ref> Secondo Brad Pitt: "Un set cinematografico è molto caotico. Ci sono centinaia di persone; ci sono generatori e camion. E questa è stata un'esperienza completamente diversa - non abbiamo avuto nulla di tutto ciò". "Non c'era illuminazione artificiale... non c'erano generatori e la [[Macchina da presa|cinepresa]] era tutta tenuta in mano quindi era un'esperienza molto libera, low-key".<ref name=":3" />
 
Malick avrebbe cambiato diversi aspetti di una scena tra una ripresa e l'altra per creare "momenti di verità".<ref name=":3" />
 
=== Post-produzione ===
Simile a molti dei film di Malick, il film aveva "squadre di [[Montatore|editori]] per mettere insieme diversi tagli, e trovare e scartare intere linee di storia durante il processo di [[post-produzione]]".<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.texasmonthly.com/arts-entertainment/the-not-so-secret-life-of-terrence-malick/|titolo=The Not-So-Secret Life of Terrence Malick|autore=Eric Benson|sito=Texas Monthly|data=2017-03-10|lingua=en|accesso=2023-08-24}}</ref> Malick ha usato "metodi non ortodossi per modificare il film".<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.vulture.com/2018/09/will-terrence-malick-ever-really-finish-the-tree-of-life.html|titolo=Will Terrence Malick Ever Really Finish The Tree of Life?|autore=Bilge Ebiri|sito=Vulture|data=2018-09-11|lingua=en|accesso=2023-08-24}}</ref> Uno degli editori del film, Billy Weber, ha detto: "Terry è disposto a provare qualsiasi cosa. Assolutamente qualsiasi cosa. A volte tagliavamo fuori un personaggio da una scena, o tagliavamo fuori tutti i dialoghi da una scena, solo per vedere se funzionava. E quando hai lavorato con lui per un certo periodo di tempo, puoi anche provarci senza chiederglielo prima. È molto aperto a guardare qualsiasi cosa tu provi":<ref name=":5" /> Ciò include la possibilità per gli studenti di cinema dell'[[University of Southern California|USC]] e dell'[[Università del Texas ad Austin|Università del Texas]], nonché per gli stagisti, di partecipare al processo di montaggio.<ref name=":5" /> Alcuni di loro rimasero sul film per tutto il tempo.<ref name=":5" />
[[File:"The O'Brien Home" in the Tree of Life.jpg|miniatura|La casa degli O'Brien usata per il film nel 2019<ref name="Filming Locations" />]]
In un finale alternativo scartato per il film, Jack arriva come studente in collegio alla St. Stephen’s Episcopal School, che Malick frequentò negli anni 1950.<ref name=":4" />
 
=== Effetti speciali ===
Dopo quasi trent'anni lontano da [[Hollywood]], il famoso supervisore degli [[effetti speciali]] [[Douglas Trumbull]] contribuì al lavoro sugli effetti visivi su ''The Tree of Life''. Malick, amico di Trumbull, si avvicinò a lui circa il lavoro di effetti e ha detto che non gli piaceva l'aspetto di [[Computer-generated imagery|immagini generate al computer]]. Trumbull chiese a Malick: "Perché non farlo alla vecchia maniera? Come abbiamo fatto in [[2001: Odissea nello spazio|''2001'']]?"-<ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.com/hollywood/2010/04/tcm-festival-hollywood-visionary-douglas-trumbull-to-work-on-terrence-malick-movie|titolo=TCM Festival: Hollywood Visionary Douglas Trumbull Working on Terrence Malick Movie|autore=Condé Nast|sito=Vanity Fair|data=2010-04-25|lingua=en|accesso=2023-08-24}}</ref>
 
Lavorando con il supervisore degli effetti visivi Dan Glass, Trumbull ha utilizzato una varietà di materiali per la creazione della sequenza dell'universo. "Abbiamo lavorato con prodotti chimici, vernici, coloranti fluorescenti, fumo, liquidi, CO2, razzi, spin-dish, fluidodinamica, illuminazione e fotografia ad alta velocità per vedere quanto potrebbero essere efficaci", ha detto Trumbull. "È stata un'opportunità senza freni per esplorare, qualcosa che ho trovato straordinariamente difficile da ottenere nel mondo del cinema. Terry non aveva idee preconcette su come dovrebbe essere qualcosa. Abbiamo fatto cose come versare il latte attraverso un imbuto in un trogolo stretto e sparare con una fotocamera ad alta velocità e lente ripiegata, illuminazione con attenzione e utilizzando un framerate che darebbe il giusto tipo di caratteristiche di flusso per sembrare cosmico, galattico, enorme ed epico".<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Hugh|cognome=Hart|url=https://www.wired.com/2011/06/tree-of-life-douglas-trumbull/|titolo=Video: Tree of Life Visualizes the Cosmos Without CGI|pubblicazione=Wired|accesso=2023-08-24}}</ref> La squadra comprendeva anche [[DNEG|Double Negative]] a [[Londra]]. Gli effetti basati sui fluidi sono stati sviluppati da Peter e Chris Parks, che in precedenza avevano lavorato su effetti simili per ''[[The Fountain - L'albero della vita]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.awn.com/vfxworld/giving-vfx-birth-tree-life|titolo=Giving VFX Birth to 'Tree of Life'|sito=Animation World Network|lingua=en|accesso=2023-08-24}}</ref>
 
Una colonna del ''[[The New Yorker]]'' ha notato che il film ha accreditato la composizione artistica Lumia di Thomas Wilfred ''Opus 161'', e che questa era la fonte della "fiamma mutevole della luce rosso-gialla" all'inizio e alla fine.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Gregory|cognome=Zinman|url=https://www.newyorker.com/magazine/2011/06/27/lumia|titolo=Lumia|pubblicazione=The New Yorker|data=2011-06-20|accesso=2023-08-24}}</ref>
 
== Tematiche ==
Alla signora O'Brien viene fatta ripetere la frase di [[Tommaso d'Aquino]] secondo la cui filosofia "vi è una via della Natura e una via della Grazia". Il tema fondamentale del film, all'interno del quale il regista texano utilizza ancora una volta la voce fuori campo, diventata un suo segno distintivo,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.cinemadelsilenzio.it/index.php?mod=special&idspe=39|titolo = Speciale: Terrence Malick - Cinema del Silenzio|accesso = |data = }}</ref> è la ricerca del [[senso della vita]]. Esso viene affrontato giustapponendo immagini e riprese di accadimenti dello spazio (pianeti, stelle e galassie), scenari naturali incontaminati dall'uomo (deserti, oceani, vulcani, persino l'evoluzione della terra primigenia e i dinosauri, che Dio avrebbe fatto estinguere per fare posto all'amato uomo), ricostruzioni dell'"infinitamente piccolo" (immagini al [[microscopio elettronico]] di movimenti [[cellula]]ri) e le vicende della famiglia protagonista.
 
A detta di alcuni critici, l'opera sarebbe confrontabile e affiancabile a ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' di [[Stanley Kubrick]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/film/2011/jul/02/terrence-malick-tree-of-life|titolo=Is Terrence Malick assuming Stanley Kubrick's mantle?|editore=theguardian.com|data=2 luglio 2011|accesso=23 agosto 2014}}</ref>. La verosimiglianza di questo paragone è legata, oltre che all'impiego del tecnico [[Douglas Trumbull]], all'impostazione strutturale e ritmica del film. Entrambi inseriscono una vicenda umana particolare nel quadro dell'evoluzione dell'universo. Entrambi si giovano di una fotografia e un impatto visivo notevole e di un commento musicale particolarmente accurato<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.screeningthepast.com/2012/12/malick%E2%80%99s-music-of-the-spheres-%E2%80%93-the-tree-of-life/|titolo=Malick’s Music of the Spheres: The Tree of Life|editore=screeningthepast.com|accesso=23 agosto 2014}}</ref> e si caratterizzano per la prevalenza della suggestione visiva e sonora su dialoghi e trama. Mentre tuttavia l'opera di Kubrick appare concentrata sull'aspetto dell'evoluzione tecnologica, in una prospettiva sostanzialmente [[materialismo|materialista]] se non [[nichilismo|nichilista]], il film di Malick è prevalentemente incentrato sulla dimensione delle emozioni e apertamente orientato a lasciare dischiuse risposte, o quantomeno dubbi, [[metafisica|metafisici]].
 
Nel corso del film compaiono riferimenti alla religione cristiana e in particolare al [[Libro di Giobbe]] nel quale l'uomo si interroga sul senso del dolore. A tal proposito è significativa la frase di apertura “Dov'eri tu quand'io ponevo le fondamenta della Terra?” (Gb 38,4), che rimanda a questo testo sacro e l'omelia al funerale dell'amico, nella quale il sacerdote fa riflettere i fedeli proprio sul significato e la ineluttabilità della sofferenza nella vita umana. La sequenza della storia dell'universo con la lotta per la sopravvivenza dei primi animali (e un primo episodio di pietà, quando l'animale preistorico "grazia" la sua preda<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.slate.com/blogs/browbeat/2012/04/12/tree_of_life_s_dinosaur_sequence_what_terrence_malick_meant_and_why_it_s_implausible.html|titolo=What Terrence Malick Meant with The Tree of Life’s Dinosaurs, Revealed|editore=slate.com|data=12 aprile 2012|accesso=23 agosto 2014}}</ref>) si mette a confronto con la storia di alcuni esseri umani (in questo caso la famiglia O'Brien) che nei tempi antichi si sono evoluti da una situazione primordiale. Il film infatti, oltre a trattare temi come la morte, l'aldilà, la nascita, l'infanzia, l'adolescenza e la mentalità del mondo contemporaneo, mette in luce una riflessione sull'evoluzione del macrocosmo dell'universo e dei microcosmi costituiti dal nucleo familiare e dalla mente di Jack.
 
Il film si conclude con la riconciliazione non solo di Jack con la lezione del padre e della madre e la elaborazione del lutto per la morte del fratello, ma anche con l'armonizzazione di Natura e Tecnologia, simboleggiate dalle tre immagini finali<ref>{{Cita web|autore = |url = https://whatculture.com/film/what-does-the-ending-of-the-tree-of-life-really-mean.php|titolo = What Does The Ending Of The Tree Of Life Really Mean?|accesso = |data = }}</ref> in sequenza dei girasoli nel silenzio, delle vetrate dei grattacieli di Houston che riflettono un cielo puro e delle nubi e in un ponte, che idealmente conduce verso il tramonto. L'ultima immagine sui titoli di coda, quella di una fiamma nell'oscurità (''Opus 161'' di Thomas Wilfred, immagine realizzata con l'ausilio del clavilux<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0478304/faq#.2.1.16|titolo=The Tree of Life (2011) - What is the mysterious morphing orange light?|editore=imdb.com|accesso=23 agosto 2014}}</ref>) e che lascia aperta la porta alla interpretazione dello spettatore (si potrebbe interpretare come l'immagine di Dio, lo Spirito, la Speranza, la Via di uscita, la Meta).
 
== Cinema e filosofia ==
La formazione filosofica del regista, legata in particolare agli scritti di [[Martin Heidegger|Heidegger]], ha giustificato studi e ricerche improntate alla comparazione fra il pensiero del filosofo tedesco e ''The Tree of Life''<ref>{{Cita web|url=http://www.torrossa.it/pages/ipplatform/itemDetails.faces|titolo=Luigi Ferri, Spazio abitativo ed esperienza del pensare in "The Tree of Life" di Terrence Malick|sito=torrossa.it|accesso=9 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160807132036/http://www.torrossa.it/pages/ipplatform/itemDetails.faces|urlmorto=sì}}</ref>. Tuttavia, quanto vi può essere di heideggeriano in Malick non deve essere individuato comparatisticamente sulla superficie della trama, rilevando ad esempio un ''riuso'' di suggestioni o concetti filosofici; piuttosto, il legame dev'essere intravisto nel movimento di fondo di tutto il film, nella sua struttura fondante.
{{citazione|Concentrarsi sulla trama dell'opera [filmica] trascurando il fondamento attraverso cui la trama stessa si manifesta, significa sostare in superficie all'episodicità del contenuto.<ref>{{Cita libro|autore=Luigi Ferri|titolo=Spazio abitativo ed esperienza del pensare in "The Tree of Life" di Terrence Malick|anno=2016|editore=FUP (Firenze University Press)|città=saggio del volume "Ecosistemi letterari", a cura di Nicola Turi, Firenze|p=296|ISBN=978-88-6655-993-1}}</ref>}}
{{citazione|La [...] sinossi dimostra [infatti] quale sia l’autentico fondamento di ''The Tree of Life''. Benché i temi del dolore e della morte siano pressanti, restano però limitati al piano esistentivo, cioè al dato episodico che il protagonista si trova a vivere. Ciò non significa che le problematiche mostrate dalla storia non siano importanti: sono il problema capitale dell’opera, ma non ne costituiscono il fondo autentico e originario. Questo fondo originario e ontologico è invece il pensiero, che si declina, di volta in volta, in voce interiore, dialogo, preghiera, sogno, ricordo, immaginazione, visione. Se il pensiero in quanto tale giace nella totale trasparenza, è a motivo del suo perenne'' volger-si a''. Sta proprio nella natura del pensiero volgersi al proprio oggetto e scomparire nel portarlo in luce.<ref>{{Cita libro|autore=Ibidem, p. 300|titolo=|anno=|editore=|città=}}</ref>}}
Il fondamento del film è dunque l{{'}}''esperienza del pensare''. Solo mediante questo trasparente fondamento può essere possibile un'interpretazione dell'intera vicenda ''orientata dal fondo.'' Anche alcune delle inquadrature più misteriose del film troverebbero, attraverso ciò, una coerente e complessiva esegesi.
 
== Il ''pensiero agonico'' di ''The Tree of Life'' ==
A partire dall'individuazione del pensare come [[ontologia|fondamento ontologico]], da cui tutta la vicenda emerge - e trova senso il ''modo stesso'' in cui emerge - è anche possibile rilevare la tonalità specifica che assume il pensiero nel suo farsi immagine e storia. Si tratta infatti di un ''pensiero agonico'', dove con questo aggettivo è intesa la doppia natura del pensare di Jack O'Brien:
{{citazione|Il pensiero che vediamo aver luogo in ''The Tree of Life'' è un pensiero agonico nel senso più profondo del termine: si tratta, infatti, di un pensiero che ‘pensa la morte’, che la rammemora e la indaga; allo stesso tempo, è un pensiero agonico perché in lotta, cioè profondamente impegnato a comprendere, nell’orizzonte delle azioni compiute, il sottile discrimine fra bene e male. Il pensiero tormentato di Jack è il pensiero agonico di colui che, spaesato dall’esperienza del male e della morte, cerca una nuova via di dimora in un bene perduto, nella Vita.<ref>{{Cita libro|autore=L. Ferri|titolo=Spazio abitativo ed esperienza del pensare in "The Tree of Life" di Terrence Malick|anno=|editore=|città=|p=297}}</ref>}}
La dimensione [[etica]] è pertanto uno degli elementi centrali di ''The Tree of Life''.
 
== Interpretazioni ==
Molti recensori hanno notato i temi filosofici e [[Teologia|teologici]] del film. L'autore [[Chiesa cattolica|cattolico]] e vescovo ausiliare di [[Los Angeles]] Robert Barron, recensendo ''The Tree of Life'' per un blog di ''[[Chicago Tribune]]'', ha osservato che "nel gioco del bene e del male, nella tensione tra natura e grazia, Dio sta a qualcosa di bello, anche se siamo incapaci di coglierlo totalmente... ''The Tree of Life'' sta comunicando questa stessa lezione difficile ma vitale".<ref>{{Cita web|url=https://newsblogs.chicagotribune.com/religion_theseeker/2011/05/tree-of-life-is-film-about-god.html|titolo=The Seeker: Tree of Life glorifies God|sito=newsblogs.chicagotribune.com|accesso=2023-08-25}}</ref> La rivista cattolica ''America'' ha definito il film "un'esplorazione filosofica del dolore, della [[teodicea]] e della dualità della grazia e della natura umana". Descrissero la scena finale sulla spiaggia come "la più grande rappresentazione cinematografica della [[Escatologia|risurrezione corporea escatologica]]".<ref>{{Cita web|url=https://www.americamagazine.org/arts-culture/2020/03/27/top-25-films-last-25-years|titolo=The Top 25 Films from the Last 25 Years|sito=America Magazine|data=2020-03-27|lingua=en|accesso=2023-08-25}}</ref>
 
Il [[rabbino]] David Wolpe dice "che il nuovo film di Terrence Malick si apre con una citazione da [[Giobbe]]. Quella citazione contiene la chiave del film e in un certo senso, la chiave del nostro atteggiamento verso la vita".<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.huffpost.com/entry/tree-of-life_b_868717|titolo=The Religious Meaning Of Malick's 'Tree of Life'|sito=HuffPost|data=2011-05-31|lingua=en|accesso=2023-08-25}}</ref> Aggiunge che "l'agonia dei genitori, la crudeltà periodica del padre - tutti questi sono i drammi potenti ma di passaggio che per il momento ci preoccupano completamente mentre guardiamo il film. Ma poi veniamo attirati in un mondo così più grande della nostra ora sul palco che sappiamo di nuovo quanto sia essenzialmente piccola ogni storia umana".<ref name=":6" />
 
Secondo Bob Mondello, il film mostra che "per capire la morte di un giovane, dobbiamo capire tutto ciò che ha portato alla sua creazione, a partire dalla creazione stessa".<ref>{{Cita web|url=https://www.npr.org/2011/05/27/136723377/review-tree-of-life|titolo=}}</ref>
 
Kristen Scharold ha paragonato il film alle ''[[Confessioni (Agostino)|Confessioni]]'' di [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]], e ha notato in una voce fuori campo una citazione de ''[[I fratelli Karamazov]]'' di [[Fëdor Dostoevskij]].<ref>{{Cita web|url=https://www.booksandculture.com/articles/webexclusives/2011/june/treelife.html|titolo=Kristen Scharold: The Tree of Life|autore=Kristen Scharold|sito=Books and Culture|lingua=en|accesso=2023-08-25}}</ref>
 
[[Brad Pitt]] ha detto che il sig. O'Brien "rappresenta la natura - ma la natura intesa come quella forza oppressiva che soffocherà un'altra pianta solo per la propria sopravvivenza"-<ref name=":3" /> "Il [[sogno americano]] non ha funzionato come credeva. È molto invidioso e amareggiato che la gente sia davanti a lui. Naturalmente, quando qualcuno si sente oppresso, trova qualcuno più debole per passargli l'oppressione, e la tristezza in questa situazione è sui suoi figli".<ref name=":3" />
 
Molti recensori hanno notato le somiglianze tra la vita di Jack e la vita di Terrence Malick. Jim Lynch, un caro amico di Malick, disse a Malick che pensava che egli avesse formato una "trilogia autobiografica" con ''The Tree of Life'', ''[[Knight of Cups]]'' e ''[[Song to Song]]''.<ref name=":4" /> Lynch disse che a Malick non piaceva l'etichetta e "non voleva che la gente pensasse che stava solo facendo film su sé stesso. Stava facendo film su questioni più ampie".<ref name=":4" />
 
== Distribuzione ==
Nel marzo 2009, il supervisore degli effetti visivi Mike Fink disse che una versione del film sarebbe stata distribuita per le sale [[IMAX]] insieme a due versioni per i cinema tradizionali. Il film IMAX si rivelò essere ''[[Voyage of Time - Il cammino della vita]]'', un documentario che approfondisce le scene della "storia dell'universo" in ''The Tree of Life'' e che i produttori hanno deciso di pubblicare in un secondo momento per non risultare un flop alla sua uscita.<ref>{{Cita web|url=https://www.latimes.com/archives/blogs/24-frames/story/2011-05-25/terrence-malick-looks-to-imax-documentary-to-extend-tree-of-life-explorations|titolo=Terrence Malick looks to Imax documentary to extend 'Tree of Life' explorations|sito=Los Angeles Times|data=2011-05-25|lingua=en|accesso=2023-08-25}}</ref> È uscito in IMAX negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 7 ottobre 2016 da Broad Green Pictures.<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2015/02/voyage-of-time-imax-terrence-malick-broad-green-1201365386/|titolo=IMAX, Broad Green Sign On As Distribs Of Terrence Malick’s ‘Voyage Of Time’|autore=Mike Fleming Jr|sito=Deadline|data=2015-02-03|lingua=en|accesso=2023-08-25}}</ref>
''The Tree of Life'' stato presentato in anteprima al [[Festival di Cannes 2011|64º Festival di Cannes]] il 16 maggio [[2011]]. Negli Stati Uniti il film ha avuto una [[distribuzione limitata]] a partire dal 27 maggio.
 
=== Ritardi e problemi di distribuzione ===
Nel maggio [[2009]], ''The Tree of Life'' era stato venduto a diversi distributori internazionali, tra cui EuropaCorp in [[Francia]], TriPictures in [[Spagna]] e Icon nel [[Regno Unito]] e in [[Australia]],<ref>{{Cita web|url=http://filmindependent.org/news/1431|titolo=|accesso=25 agosto 2023|dataarchivio=16 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100616045800/http://filmindependent.org/news/1431|urlmorto=sì}}</ref> ma mancava di un distributore statunitense. Nell'agosto 2009, è stato annunciato che il film sarebbe uscito negli Stati Uniti attraverso Apparition, un nuovo distributore fondato dal capo della River Road Entertainment [[Bill Pohlad]] e dall'ex capo della [[Picturehouse]] Bob Berney. Fu annunciata la data provvisoria del 25 dicembre 2009, ma il film non fu completato in tempo.<ref>{{Cita web|url=http://blogs.indiewire.com/thompsononhollywood/2009/10/15/tree_of_life_unlikely_to_open_in_2009|titolo=|accesso=25 agosto 2023|dataarchivio=18 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091018083034/http://blogs.indiewire.com/thompsononhollywood/2009/10/15/tree_of_life_unlikely_to_open_in_2009|urlmorto=sì}}</ref> Gli organizzatori del [[Festival di Cannes]] hanno negoziato per ottenere una prima a [[Festival di Cannes 2010|Cannes 2010]], con il risultato che Malick ha inviato una prima versione del film a [[Thierry Frémaux|Thierry Fremaux]] e al comitato di selezione di Cannes.<ref name=":7">{{Cita web|url=http://blogs.indiewire.com/thompsononhollywood/2010/04/20/cannes_update1/|titolo=|accesso=25 agosto 2023|dataarchivio=27 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100627051624/http://blogs.indiewire.com/thompsononhollywood/2010/04/20/cannes_update1/|urlmorto=sì}}</ref> Anche se Fremaux ricevette caldamente il film e fu ansioso di proiettarlo al suo festival,<ref name=":7" /> Malick alla fine gli disse che sentiva che il film non era ancora pronto. Alla vigilia del Festival di Cannes 2010, Berney improvvisamente annunciò le sue dimissioni da Apparition, lasciando incerto il futuro della compagnia.<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2010/05/bob-berney-blindsides-apparition-with-exit-39512/|titolo=UPDATE: Berney Exit Blindsides Apparition|autore=Mike Fleming Jr|sito=Deadline|data=2010-05-11|lingua=en|accesso=2023-08-25}}</ref> Pohlad decise di tenere ''The Tree of Life'' con Apparition e, dopo una significativa [[ristrutturazione aziendale]], assunse Tom Ortenberg come consulente per la sua distribuzione. Un piano provvisorio prevedeva di farlo uscire alla fine del [[2010]], in tempo per la considerazione per i premi.<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2010/06/bill-pohlad-begins-restructure-effort-on-apparition-with-60-staff-cut-50841/|titolo=Apparition Restructures With 60% Staff Cut|autore=Mike Fleming Jr|sito=Deadline|data=2010-06-30|lingua=en|accesso=2023-08-25}}</ref> Pohlad decise infine di chiudere Apparition e vendere i diritti del film.<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2010/09/apparition-cuts-staff-nears-tree-of-life-distribution-deal-65523/|titolo=Apparition Cuts Staff, Nears 'Tree of Life' Distribution Deal|autore=Mike Fleming Jr|sito=Deadline|data=2010-09-08|lingua=en|accesso=2023-08-25}}</ref> Le proiezioni private del film alle parti interessate [[Searchlight Pictures|Fox Searchlight Pictures]] e [[Sony Pictures Classics]] si sono svolte al [[Telluride Film Festival|Telluride Film Festival 2010]].<ref>{{Cita web|url=http://blogs.indiewire.com/thompsononhollywood/2010/09/13/waiting_for_malick_which_film_fest_will_debut_tree_of_life|titolo=|accesso=25 agosto 2023|dataarchivio=18 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101018032233/http://blogs.indiewire.com/thompsononhollywood/2010/09/13/waiting_for_malick_which_film_fest_will_debut_tree_of_life|urlmorto=sì}}</ref> Il 9 settembre, Fox Searchlight annunciò l'acquisizione del film dalla River Road Entertainment di Pohlad.<ref>{{Cita web|url=http://content.foxsearchlight.com/inside/node/4532|titolo=|accesso=25 agosto 2023|dataarchivio=11 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100911195643/http://content.foxsearchlight.com/inside/node/4532|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.searchlightpictures.com/news/announced-fox-searchlight-acquires-terrence-malicks-tree-of-life/|titolo=Announced: Fox Searchlight Acquires Terrence Malick's TREE OF LIFE|sito=Searchlight Pictures|accesso=2023-08-25|dataarchivio=25 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230825181314/https://www.searchlightpictures.com/news/announced-fox-searchlight-acquires-terrence-malicks-tree-of-life/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.net/movies/news/69664-fox-searchlight-acquires-terrence-malicks-the-tree-of-life|titolo=Fox Searchlight Acquires Terrence Malick's The Tree of Life|autore=pbadmin|sito=ComingSoon.net - Movie Trailers, TV & Streaming News, and More|data=2010-09-09|lingua=en|accesso=2023-08-25}}</ref> Il film è stato poi distribuito in [[distribuzione limitata]] negli Stati Uniti il 27 maggio 2011.<ref>{{Cita web|url=http://blogs.indiewire.com/theplaylist/archives/the_tree_of_life_gets_may_27_2011_release_date|titolo=|accesso=25 agosto 2023|dataarchivio=25 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101025031154/http://blogs.indiewire.com/theplaylist/archives/the_tree_of_life_gets_may_27_2011_release_date|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 28 marzo 2011, la rivista britannica [[Empire (periodico)|''Empire'']] ha riferito che il distributore britannico Icon Entertainment stava progettando di far uscire il film il 4 maggio 2011. Ciò avrebbe reso il Regno Unito la prima regione al mondo a vedere il film, anticipando l'attesa anteprima al Festival di Cannes dell'11 maggio e squalificando il film dall'inclusione a Cannes.<ref>{{Cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/festivalServices/officialSelectionRules.html|titolo=|accesso=25 agosto 2023|dataarchivio=3 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101203044455/http://www.festival-cannes.fr/en/festivalServices/officialSelectionRules.html|urlmorto=sì}}</ref> Di conseguenza, un'ondata di interesse per la storia si è sviluppata su siti di notizie cinematografiche internazionali. Dopo che il blogger cinematografico Jeff Wells è stato informato da un rappresentante di Fox Searchlight che questo era "improbabile",<ref>{{Cita web|url=http://www.hollywood-elsewhere.com/2011/03/the_tree_of_lif.php|titolo=UK Tree of Life Release: Shocker or Snafu? :: Hollywood Elsewhere|data=|accesso=2023-08-25|dataarchivio=28 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110628220725/http://www.hollywood-elsewhere.com/2011/03/the_tree_of_lif.php|urlmorto=sì}}</ref> e Anne Thompson ha ricevuto una notizia simile da Searchlight e un rifiuto definitivo da Summit,<ref>{{Cita web|url=http://blogs.indiewire.com/thompsononhollywood/2011/03/28/tree_of_life_wont_debut_in_cannes_opens_in_u.k._first|titolo=Tree of Life Will Not Open in the U.K. Before Cannes After All, Gets New Poster UPDATED - Thompson on Hollywood|data=|accesso=2023-08-25|dataarchivio=30 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430163804/http://blogs.indiewire.com/thompsononhollywood/2011/03/28/tree_of_life_wont_debut_in_cannes_opens_in_u.k._first|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://blogs.indiewire.com/thompsononhollywood/2011/03/31/summit_takes_icon_uk_to_a_los_angeles_arbitration_tribunal_over_tree_of_lif/|titolo=Summit Takes Icon UK to a Los Angeles Arbitration Tribunal Over Tree of Life - Thompson on Hollywood|data=|accesso=2023-08-25|dataarchivio=2 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110402072427/http://blogs.indiewire.com/thompsononhollywood/2011/03/31/summit_takes_icon_uk_to_a_los_angeles_arbitration_tribunal_over_tree_of_lif/|urlmorto=sì}}</ref> Helen O'Hara di ''Empire'' ha ricevuto una conferma da Icon che intendevano attenersi alla versione del 4 maggio. Il 31 marzo, Jeff Wells è stato informato da Jill Jones, VP senior di Summit di marketing e pubblicità internazionale, che Icon aveva perso il diritto di distribuire ''The Tree of Life'' nel [[Regno Unito]], a causa del mancato rispetto del suo accordo, con la questione in corso di arbitrato in un tribunale di Los Angeles.<ref>{{Cita web|url=http://hollywood-elsewhere.com/2011/03/icon_kicked_to.php|titolo=|accesso=25 agosto 2023|dataarchivio=2 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110402152402/http://hollywood-elsewhere.com/2011/03/icon_kicked_to.php|urlmorto=sì}}</ref> Il 9 giugno è stato annunciato che ''The Tree of Life'' sarebbe stato pubblicato nel Regno Unito l'8 luglio 2011, dopo che Fox Searchlight Pictures aveva acquisito i diritti britannici da Icon. ''The Tree of Life'' è stato infine presentato in anteprima al [[Festival di Cannes 2011|64º Festival di Cannes]] il 16 maggio [[2011]].[[File:Brad Pitt Cannes 2011.jpg|miniatura|upright=0.8|[[Brad Pitt]] alla presentazione del film a Cannes]]
 
Le date di uscita internazionali nel 2011 sono state:<ref>{{cita web|url=httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0478304/releaseinfo|titolo=Date di uscita per "The Tree of Life" - Release info|editore=[[IMDb]]imdb.com|accesso=823 giugnoagosto 20112014}}</ref>
{{div col}}
* 17 maggio in [[Francia]]
Riga 89 ⟶ 155:
* 19 maggio in [[Danimarca]]
* 26 maggio in [[Grecia]] (''Το Δέντρο της Ζωής''), [[Israele]] e [[Portogallo]] (''A Árvore da Vida'')
* 27 maggio in [[Svezia]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
* 2 giugno nei [[Paesi Bassi]]
* 3 giugno in [[Bulgaria]] (''Дървото на живота'')
Riga 104 ⟶ 170:
{{div col end}}
 
==Box officeAccoglienza ==
La pellicola ottenne recensioni molto distinte l'una dall'altra.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://trovacinema.repubblica.it/film/critica/the-tree-of-life/378761|titolo = The Tree of Life (2010) - Critica - Trovacinema|accesso = |data = }}</ref> Una parte della critica elogiò il film, ritenuto da alcuni di questi un capolavoro assoluto,<ref>{{Cita web|autore = |url = https://lurlodimunch.wordpress.com/2012/07/18/the-tree-of-life-un-capolavoro-di-un-genio-del-cinema/|titolo = “The Tree of Life”: un capolavoro di un genio del Cinema|accesso = |data = }}</ref> mentre un'altra parte della critica ritenne la pellicola sopravvalutata,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.trafficodiparole.com/wordpress/the-tree-of-life-terrence-malick-2011/|titolo = The tree of life ( Terrence Malick, 2011 )|accesso = |data = }}</ref> incolpando un dialogo praticamente assente. Al [[botteghino]] invece, con un [[budget]] di 32 milioni di dollari, la pellicola ne incassò poco più di 54.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://boxofficemojo.com/movies/?id=treeoflife.htm|titolo=The Tree of Life (2011)|editore=boxofficemojo.com|accesso=23 agosto 2014}}</ref>
* budget : $32,000,000
* incasso globale : $54,303,319<ref>[http://boxofficemojo.com/movies/?id=treeoflife.htm The Tree of Life (2011) - Box Office Mojo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiColColonne}}
* [[Premi Oscar 2012|2012]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** Nomination ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Sarah Green]], [[Bill Pohlad]], [[Dede Gardner]] e [[Grant Hill]]
** Nomination ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Terrence Malick]]
** Nomination ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* [[AACTA International Awards 2012|2012]] - '''[[AACTA Award]]'''
** Nomination ''[[AACTA al miglior film internazionale|Miglior film internazionale]]'' a [[Bill Pohlad]], [[Sarah Green]] e [[Dede Gardner]]
** Nomination ''[[AACTA al miglior regista internazionale|Miglior regista internazionale]]'' a [[Terrence Malick]]
* [[17ª edizione dei Critics' Choice Awards|2011]] - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
** ''Migliore fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''[[Critics' Choice Award al miglior film|Miglior film]]''
** Nomination ''Migliore scenografia'' a [[David Crank]] e [[Jack Fisk]]
** Nomination ''Miglior sonoro''
** Nomination ''Migliori effetti speciali''
* [[Festival di Cannes 2011|2011]] - '''[[Festival di Cannes]]'''
** ''[[Palma d'oro]]'' a [[Terrence Malick]]
* [[David di Donatello 2012|2012]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
* 2011 - '''[[Premio FIPRESCI]]'''
** Nomination ''[[FIPRESCIDavid di Donatello per il miglior film straniero|GranMiglior Prixfilm FIPRESCIstraniero]]'' a [[Terrence Malick]]
* [[Satellite Awards 2011|2011]]2012 - '''[[SatelliteKansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''Migliore regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
* [[National Board of Review Awards 2011|2011]] - '''[[National Board of Review of Motion Pictures|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
* [[16ª edizione dei Satellite Awards|2011]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''[[Satellite Award per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Jessica Chastain]]
** ''[[Satellite Award per la migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Terrence Malick]]
Riga 124 ⟶ 203:
** Nomination ''[[Satellite Award per il miglior suono|Miglior sonoro]]'' a [[John Pritchett]]
** Nomination ''Miglior montaggio sonoro'' a [[Christopher Scarabosio]], [[Craig Berkey]], [[Erik Aadahl]], [[John Pritchett]] e [[Kirk Francis]]
* [[St. Louis Film Critics Association Awards 2011|2011]] - '''[[St. Louis Film Critics Association]]'''
* 2011 - '''[[Gotham Awards]]'''
** ''Miglior filmfotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''[[St. Louis Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]''
* [[National Board of Review Awards 2011|2011]] - '''[[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]'''
** Nomination ''[[St. Louis Film Critics Association Award per il miglior regista|Miglior regia]]'' a [[Terrence Malick]]
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
** Nomination ''[[St. Louis Film Critics Association Award per la miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Jessica Chastain]]
* 2011 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** Nomination ''Miglior attoresceneggiatura protagonistaoriginale'' a [[BradTerrence PittMalick]]
** Nomination ''Miglior attricecolonna non protagonistasonora'' a [[Jessica Chastain]]
** Nomination ''MiglioreMigliori effetti fotografiavisivi'' a [[EmmanuelAlexandre LubezkiDesplat]]
* 2011 - '''[[LosBoston AngelesSociety of Film Critics Association Award]]'''
** ''Migliore regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Migliore fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''[[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''
* 2011 - '''[[Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]''
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Terrence Malick]]
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Jessica Chastain]]
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Brad Pitt]]
** Nomination ''Miglior performance rivelazione'' a [[Hunter McCracken]]
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per la migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Terrence Malick]]
* 2012 - '''[[AFI Awards]]'''
** ''Film dell'anno'' a [[Brad Pitt]], [[Dede Gardner]], [[Sarah Green]], [[Grant Hill]] e [[Bill Pohlad]]
* 2011 - '''[[Boston Society of Film Critics Awards|Boston Society of Film Critics Award]]'''
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* 2011 - '''[[Southeastern Film Critics Association Awards|Southeastern Film Critics Association Award]]'''
** ''Migliore fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''[[Southeastern Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''
* 2011 - '''[[Golden Trailer Awards|Golden Trailer Award]]'''
** ''Miglior film indipendente''
** Nomination ''Miglior show''
** Nomination ''Film più originale''
* 2012 - '''[[London Critics Circle Film Awards|London Critics Circle Film Award]]'''
** Nomination ''Film dell'anno''
** Nomination ''Regista dell'anno'' a [[Terrence Malick]]
* 2012 - '''[[Central Ohio Film Critics Association Awards|Central Ohio Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per l'attore dell'anno|Attrice dell'anno]]'' a [[Jessica Chastain]]
Riga 171 ⟶ 225:
** Nomination ''Migliore sceneggiatura originale'' a [[Terrence Malick]]
** Nomination ''Miglior colonna sonora'' a [[Alexandre Desplat]]
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 2012|2012]]2011 - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas CityChicago Film Critics CircleAssociation Award]]'''
** ''[[Kansas CityChicago Film Critics CircleAssociation Award per il miglior registafilm|MiglioreMiglior regiafilm]]'' a [[Terrence Malick]]
** ''[[Kansas CityChicago Film Critics CircleAssociation Award per lail miglior attrice non protagonistaregista|Miglior attrice nonMigliore protagonistaregia]]'' a [[JessicaTerrence ChastainMalick]]
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Jessica Chastain]]
* 2011 - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior fotografia|Miglior fotografia]]'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Brad Pitt]]
** Nomination ''Miglior performance rivelazione'' a [[Hunter McCracken]]
** Nomination ''[[Chicago Film Critics Association Award per la migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Terrence Malick]]
* [[Nastri d'argento 2012|2012]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** Nomination ''Migliore film extraeuropeo'' a [[Terrence Malick]]
* 2012 - '''[[London Critics Circle Film Awards|London Critics Circle Film Award]]'''
** Nomination ''[[London Critics Circle Film Award al film dell'anno|Film dell'anno]]''
** Nomination ''Regista dell'anno'' a [[Terrence Malick]]
* 2011 - '''[[Los Angeles Film Critics Association Award]]'''
** ''Migliore regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Migliore fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''[[Critics'Los ChoiceAngeles Film Critics MovieAssociation Award al miglior film|Miglior film]]''
* 2011 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** Nomination ''Migliore scenografia'' a [[David Crank]] e [[Jack Fisk]]
** ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Brad Pitt]]
** Nomination ''Miglior sonoro''
** ''[[New York Film Critics Circle Award alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Jessica Chastain]]
** Nomination ''Migliori effetti speciali''
* 2012 - '''[[American Society of Cinematographers]]'''
** ''Migliore fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* [[Phoenix Film Critics Society Awards 2011|2011]] - '''[[AustinPhoenix Film Critics AssociationSociety Awards]]'''
** ''Miglior rivelazione'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Miglior film''
* 2012 - '''[[Australian Cinematograhers Society]]'''
** Nomination ''Miglior montaggio'' a [[Hank Corwin]], [[Jay Rabinowitz]], [[Daniel Rezende]], [[Billy Weber]] e [[Mark Yoshikawa]]
* [[Premi Robert 2012|2012]] - '''[[Premio Robert]]'''
** Nomination ''Miglior film statunitense'' a [[Terrence Malick]]
* [[San Diego Film Critics Society Awards 2011|2011]] - '''[[San Diego Film Critics Society Awards]]'''
** ''Premio Speciale'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Miglior film''
{{ColBreak}}
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
* 2012 - '''[[AACTA Awards]]'''
** Nomination ''Miglior filmcolonna internazionalesonora'' a [[BillAlexandre Pohlad]], [[Sarah Green]] e [[Dede GardnerDesplat]]
** Nomination ''Miglior regista internazionalemontaggio'' a [[TerrenceHank Corwin]], [[Jay Rabinowitz]], [[Daniel Rezende]], [[Billy Weber]] e [[Mark MalickYoshikawa]]
** Nomination ''Miglior scenografia'' a [[Jack Fisk]]
* 2011 - '''[[Festival internazionale del cinema di San Sebastián]]'''
** ''Premio [[Fédération internationale de la presse cinématographique|FIPRESCI]]'' a [[Terrence Malick]]
* 2011 - '''[[Southeastern Film Critics Association Awards|Southeastern Film Critics Association Award]]'''
** ''Migliore fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''[[Southeastern Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]''
* 2012 - '''[[AFI Award]]'''
** ''Film dell'anno''
* 2012 - '''[[American Society of Cinematographers]]'''
** ''Migliore fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* 2012 - '''[[Premio Bodil]]'''
** Nomination ''Miglior film statunitense'' a [[Terrence Malick]]
* 2012 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
** Nomination ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* 20122011 - '''[[ChlotrudisBritish AwardsSociety of Cinematographers]]'''
** Nomination ''Miglior fotografiaoperatore'' a [[EmmanuelJörg LubezkiWidmer]]
* 2011 - '''[[Camerimage]]'''
** Nomination ''Rana d'oro'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* 2012 - '''[[Cinema Writers Circle Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film straniero'' a [[Terrence Malick]]
Riga 203 ⟶ 284:
** Nomination ''Miglior film''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
* [[David di Donatello 2012|2012]]2011 - '''[[David diGolden DonatelloTrailer (premio)Awards|DavidGolden diTrailer DonatelloAward]]'''
** ''Miglior film indipendente''
** Nomination ''[[David di Donatello per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Terrence Malick]]
** Nomination ''Miglior show''
* 2011 - '''[[Florida Film Critics Circle Awards]]'''
** Nomination ''Film più originale''
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* [[Gotham Independent Film Awards 2011|2011]] - '''[[Gotham Independent Film Awards|Gotham Awards]]'''
** ''Miglior film''
* 2011 - '''[[Hollywood Film Festival]]'''
** ''Miglior attrice all'avanguardia'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Miglior fotografo'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* [[Nastri d'argento 2012|2012]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** Nomination ''Migliore film extraeuropeo'' a [[Terrence Malick]]
* 2012 - '''[[Golden Reel Award]]'''
** Nomination ''Miglior montaggio sonoro (Colonna sonora)'' a [[Dick Bernstein]] e [[Peter Clarke]]
* 2012 - '''[[MovieGuide Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film per un pubblico maturo''
** Nomination ''Film più interessante''
** Nomination ''Performance più interessante'' a [[Jessica Chastain]]
* 2012 - '''[[National Society of Film Critics Awards]]'''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
Riga 224 ⟶ 301:
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Miglior film''
* 2012 - '''[[Online Film Critics Society Awards]]'''
** ''Miglior film''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Miglior performance rivelazione'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Miglior montaggio'' a [[Hank Corwin]], [[Jay Rabinowitz]], [[Daniel Rezende]], [[Billy Weber]] e [[Mark Yoshikawa]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Miglior attore non protagonista'' a [[Brad Pitt]]
** Nomination ''Miglior sceneggiatura non originale'' a [[Terrence Malick]]
* 2012 - '''[[Palm Springs International Film Festival]]'''
** ''Desert Palm Achievement Award'' a [[Brad Pitt]]
** ''Spotlight Award'' a [[Jessica Chastain]]
* 2011 - '''[[PhoenixSan Francisco Film Critics Society AwardsCircle]]'''
** ''Miglior film''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* 2012 - '''[[Sant Jordi Awards]]'''
** Nomination ''Miglior attrice straniera'' a [[Jessica Chastain]]
* 2012 - '''[[SESC Film Festival]]'''
** ''Miglior regista straniero'' a [[Terrence Malick]]
* 2012 - '''[[Vancouver Film Critics Circle]]'''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
** Nomination ''Miglior film''
* 2011 - '''[[Washington DC Area Film Critics Association Awards]]'''
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Miglior scenografia'' a [[Jack Fisk]] e [[Jeanette Scott]]
* 2012 - '''[[Premio Yoga]]'''
** ''Peggior film straniero'' a [[Terrence Malick]]
* 2012 - '''[[AARP Movies for Grownups Awards]]'''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
* 2011 - '''[[African-American Film Critics Association]]'''
** ''Miglior film''
** ''Migliori dieci film''
* 2012 - '''[[Alliance of Women Film Journalists]]'''
** ''Miglior attrice'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** Nomination ''Miglior montaggio'' a [[Hank Corwin]], [[Jay Rabinowitz]], [[Daniel Rezende]], [[Billy Weber]] e [[Mark Yoshikawa]]
** Nomination ''Miglior performance rivelazione'' a [[Jessica Chastain]]
* [[Premi Robert 2012|2012]] - '''[[Premio Robert]]'''
{{Colonne spezza}}
** Nomination ''Miglior film statunitense'' a [[Terrence Malick]]
* 2011 - '''[[San DiegoAustin Film Critics Society AwardsAssociation]]'''
** ''PremioMiglior Specialerivelazione'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* 2012 - '''[[Australian Cinematograhers Society]]'''
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* 2012 - '''[[Australian Film Critics Association Awards]]'''
** ''Miglior film internazionale in lingua inglese''
* 2011 - '''[[Awards Circuit Community Awards]]'''
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Miglior film'' a [[Dede Gardner]], [[Sarah Green]], [[Grant Hill]], [[Brad Pitt]] e [[Bill Pohlad]]
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** Nomination ''Miglior attore non protagonista'' a [[Brad Pitt]]
** Nomination ''Miglior sceneggiatura originale'' a [[Terrence Malick]]
** Nomination ''Miglior montaggio'' a [[Hank Corwin]], [[Jay Rabinowitz]], [[Daniel Rezende]], [[Billy Weber]] e [[Mark Yoshikawa]]
** Nomination ''Miglior suono''
** Nomination ''Migliori effetti visivi''
* 2011 - '''[[Black Film Critics Circle Awards]]'''
** ''Migliori dieci film''
* 2012 - '''[[Chlotrudis Awards]]'''
** Nomination ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* 2012 - '''[[Denver Film Critics Society]]'''
** ''Miglior film''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** Nomination ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
* 2011 - '''[[Detroit Film Critic Society]]'''
** ''Artista rivelazione'' a [[Jessica Chastain]]
* 2011 - '''[[Dublin Film Critics Circle Awards]]'''
** ''Premio della rivelazione'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Miglior attrice'' a [[Jessica Chastain]]
* 2011 - '''[[Florida Film Critics Circle Awards]]'''
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* 2012 - '''[[Gay and Lesbian Entertainment Critics Association]]'''
** Nomination ''Film dell'anno''
* 2012 - '''[[Georgia Film Critics Association]]'''
** ''Miglior film''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior attore non protagonista'' a [[Brad Pitt]]
** ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Premio della rivelazione'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** ''Miglior scenografia'' a [[Jack Fisk]]
** Nomination ''Miglior attore protagonista'' a [[Hunter McCracken]]
** Nomination ''Miglior sceneggiatura originale'' a [[Terrence Malick]]
** Nomination ''Premio della rivelazione'' a [[Hunter McCracken]]
* 2012 - '''[[Gold Derby Awards]]'''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Miglior attore non protagonista'' a [[Brad Pitt]]
** Nomination ''Miglior montaggio'' a [[Hank Corwin]], [[Jay Rabinowitz]], [[Daniel Rezende]], [[Billy Weber]] e [[Mark Yoshikawa]]
** Nomination ''Migliori effetti visivi'' a [[Dan Glass]], [[Bradley Friedman]], [[Bryan Hirota]], [[Paul Riddle]] e [[Michael Shand]]
* 2011 - '''[[Golden Schmoes Awards]]'''
** ''Film più allegro dell'anno''
** Nomination ''Miglior poster''
** Nomination ''Miglior trailer''
* 2011 - '''[[Houston Film Critics Society Awards]]'''
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Miglior film''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
* 2011 - '''[[Indiana Film Journalists Association]]'''
** ''Original Vision Award''
** Nomination ''Miglior film''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
* 2011 - '''[[Indiewire Critics' Poll]]'''
** ''Miglior film''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
* 2012 - '''[[International Cinephile Society Awards]]'''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior attore non protagonista'' a [[Brad Pitt]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** ''Miglior montaggio'' a [[Hank Corwin]], [[Jay Rabinowitz]], [[Daniel Rezende]], [[Billy Weber]] e [[Mark Yoshikawa]]
** Nomination ''Miglior film''
** Nomination ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
** Nomination ''Miglior scenografia'' a [[Jack Fisk]]
* 2011 - '''[[International Film Music Critics Award]]'''
** Nomination ''Compositore dell'anno'' a [[Alexandre Desplat]]
* 2012 - '''[[International Online Cinema Awards]]'''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior attore non protagonista'' a [[Brad Pitt]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** ''Migliori effetti visivi''
** Nomination ''Miglior film''
** Nomination ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
** Nomination ''Miglior montaggio sonoro'' a [[John Pritchett]] e [[Kirk Francis]]
** Nomination ''Miglior montaggio'' a [[Hank Corwin]], [[Jay Rabinowitz]], [[Daniel Rezende]], [[Billy Weber]] e [[Mark Yoshikawa]]
** Nomination ''Miglior scenografia'' a [[Jack Fisk]] e [[David Crank]]
* 2012 - '''[[International Online Film Critics' Poll]]'''
** ''Migliori dieci film''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** Nomination ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Migliori effetti visivi''
* 2011 - '''[[Internet Film Critic Society]]'''
** ''Miglior film drammatico''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
* 2012 - '''[[Iowa Film Critics Awards]]'''
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
* 2012 - '''[[Italian Online Movie Awards]]'''
** ''Miglior attore non protagonista'' a [[Brad Pitt]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Miglior film'' a [[Terrence Malick]]
** Nomination ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** Nomination ''Miglior montaggio'' a [[Billy Weber]], [[Jay Rabinowitz]], [[Hank Corwin]], [[Daniel Rezende]] e [[Mark Yoshikawa]]
** Nomination ''Miglior colonna sonora'' a [[Alexandre Desplat]]
** Nomination ''Migliori effetti speciali''
* 2012 - '''[[Jupiter Award]]'''
** Nomination ''Miglior attore internazionale'' a [[Brad Pitt]]
* 2012 - '''[[MovieGuide Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film per un pubblico maturo''
** Nomination ''Film più interessante''
** Nomination ''Performance più interessante'' a [[Jessica Chastain]]
* 2012 - '''[[Nevada Film Critics Society]]'''
** ''Miglior attrice'' a [[Jessica Chastain]]
* 2011 - '''[[New York Film Critics, Online]]'''
** ''Migliori dieci film''
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** ''Miglior performance rivelazione'' a [[Jessica Chastain]]
* 2011 - '''[[Oklahoma Film Critics Circle Awards]]'''
** Nomination ''Miglior film''
* 2012 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior performance giovane'' a [[Hunter McCracken]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** ''Miglior momento cinematico'' (''Creazione dell'Universo'')
** Nomination ''Miglior montaggio'' a [[Hank Corwin]], [[Jay Rabinowitz]], [[Daniel Rezende]], [[Billy Weber]] e [[Mark Yoshikawa]]
** Nomination ''MigliorMigliori scenografiaeffetti visivi'' a [[JackOlivier FiskDumont]], [[Michael L. Fink]], [[Paul Riddle]] e [[Michael Shand]]
* 20112012 - '''[[San FranciscoOnline Film Critics CircleSociety Awards]]'''
** ''Miglior film''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
** ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Miglior performance rivelazione'' a [[Jessica Chastain]]
** ''Miglior montaggio'' a [[Hank Corwin]], [[Jay Rabinowitz]], [[Daniel Rezende]], [[Billy Weber]] e [[Mark Yoshikawa]]
** ''Miglior fotografia'' a [[Emmanuel Lubezki]]
** Nomination ''Miglior attore non protagonista'' a [[Brad Pitt]]
* 2012 - '''[[Sant Jordi Awards]]'''
** Nomination ''Miglior attricesceneggiatura stranieranon originale'' a [[JessicaTerrence ChastainMalick]]
* 2012 - '''[[Russian Guild of Film Critics]]'''
** Nomination ''Miglior film straniero'' a [[Terrence Malick]]
* 2011 - '''[[Sydney Film Festival]]'''
** Nomination ''Miglior film'' a [[Terrence Malick]]
* 2011 - '''[[BSC, ACO, GBCT Features Operators Award]]'''
** Nomination ''Miglior operatore'' a [[Jörg Widmer]]
* 2012 - '''[[Toronto Film Critics Association Awards]]'''
** ''Miglior film''
Riga 260 ⟶ 478:
** Nomination ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
** Nomination ''Miglior sceneggiatura'' a [[Terrence Malick]]
* 20122011 - '''[[VancouverUtah Film Critics CircleAssociation Awards]]'''
** Nomination ''Miglior regiafotografia'' a [[TerrenceEmmanuel MalickLubezki]]
* 2011 - '''[[Village Voice Film Poll]]'''
** ''Miglior attrice non protagonista'' a [[Jessica Chastain]]
** Nomination ''Miglior film''
** ''Miglior regia'' a [[Terrence Malick]]
* 2011 - '''[[Washington DC Area Film Critics Association Awards]]'''
** Nomination ''Miglior fotografiaattore protagonista/non protagonista'' a [[EmmanuelBrad LubezkiPitt]]
** Nomination ''Miglior scenografiaattrice non protagonista'' a [[JackJessica FiskChastain]] e [[Jeanette Scott]]
* 2011 - '''[[World Soundtrack Awards]]'''
** ''Compositore dell'anno'' a [[Alexandre Desplat]]
{{EndMultiColColonne fine}}
 
==Curiosità Note ==
* Alla Cineteca di [[Bologna]] (Cinema Lumière) la pellicola, per errore, è stata proiettata invertendo il primo tempo con il secondo e viceversa: nonostante ciò, secondo la stampa italiana risulta che nessuno degli spettatori se n'è accorto.<ref>{{Cita news|lingua=it|autore=Brunella Torresin|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2011/06/08/news/io_spettatrice_ignara_ho_visto_malick_al_contrario-17415880/|titolo=Io, spettatrice ignara ho visto Malick al contrario|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=8 giugno 2011|accesso=31 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/articoli/1011930/lalbero-della-vita-va-bene-anche-al-contrario.shtml|titolo="L'albero della vita"? Va bene anche al contrario|accesso=31 dicembre 2012}}</ref>
* Tra i ruoli minori troviamo la debuttante [[Carlotta Maggiorana]]<ref>[http://www.nexomodels.com/carlotta-m/ Biografia parziale]</ref>, che pochi mesi dopo divenne la valletta mora di ''[[Avanti un altro!]]'' su [[Canale 5]].
* Il film presenta alcuni spunti autobiografici, tra cui l'ambientazione texana, il fatto che il regista avesse due fratelli uno dei quali, che suonava la chitarra come il personaggio di R.L. nel film, morì tragicamente suicida. Anche il padre del regista suonava l'organo in chiesa.
* Nel telegramma si annuncia che il fratello R.L. è morto in un incidente stradale.
* Il regista, insoddisfatto degli effetti di computer graphic, ingaggiò [[Douglas Trumbull]], storico responsabile degli effetti speciali di ''[[2001 Odissea nello Spazio]]'' e di ''[[Blade Runner]]''.
* Le iniziali del padre e del figlio (John e Jack O' Brien) compongono il nome inglese di [[Giobbe]] (Job).
* La scena nella quale una farfalla si posa sulla mano e svolazza intorno al braccio del personaggio della mamma, non era nella sceneggiatura e fu girata per caso<ref>Conferenza stampa di presentazione del film a Cannes, ora visibile a http://www.youtube.com/watch?v=op4bSIibBmU</ref>.
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://www.foxsearchlight.com/thetreeoflife/ Sito ufficiale]
 
* {{Imdb|film|0478304}}
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|voci|thetreeoflife}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Film di Terrence Malick}}
{{Portale|Cinemacinema}}
 
[[Categoria:Film diretti da Terrence Malick]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Palma d'oro al miglior film]]
[[Categoria:Premi CFCA al miglior film]]
[[Categoria:Film ambientati in Texas]]