Silat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Serak (arte marziale) Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (55 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|arti marziali|dicembre 2016}}
{{S|arti marziali}}
{{UNESCO immateriale
|nome= Silat
Il '''Silat''' è un'[[arte marziale]] originaria del Sud Est Asiatico in particolare degli stati dell'[[Indonesia]], della [[Malesia]], ma è praticato anche a [[Singapore]], nel sud del [[Vietnam]], nel [[Brunei]] e nella parte sud della [[Thailandia]]. In Indonesia è chiamato '''Pentjak Silat o Pencak Silat''', mentre nella Malesia ha il nome di '''Silat Melayu'''.▼
|nomeInglese= Silat
|immagine= Silat (vietnamese).jpg
|didascalia= Praticante di Silat
|stato=
|stati= {{IDN}}<br />{{MAL}}
|criterio= R1, R2, R3, R4, R5
|anno=2019
|annoEliminazione=
Il Silat prende ispirazione osservando la natura. Sono infatti molti gli stili e le tecniche esistenti in questa disciplina che si ispirano agli animali, osservando i comportamenti di difesa di questi ultimi e sfruttandone la potenza applicandola al combattimento. Tra le più conosciute "la [[tigre]]", "il [[coccodrillo]]", "il [[gatto]]", "il [[gallus gallus domesticus|gallo]]", "l'[[aquila]]", "la [[Torpediniformes|torpedine]]", quella del 'maiale' e molti altri.▼
|lista= rappresentativa
|dominio= natura
|scheda= 01504
|linkMappa=
}}
▲Il '''
▲Il
Diverse tecniche sono state prese in considerazione da molti esperti di sistemi di combattimento moderni e di difesa personale, ed è spesso appreso insieme al [[Escrima|kali]] [[filippine|filippino]].▼
▲Diverse tecniche sono state prese in considerazione da molti esperti di sistemi di combattimento moderni e di difesa personale,
Il ''silat'' è stato inserito dall'UNESCO tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità ed è perciò considerato «Patrimonio intangibile dell'Umanità» dal dicembre 2019<ref>[https://ich.unesco.org/en/RL/traditions-of-pencak-silat-01391 "ICH, Tradition of Pencak Silat"]. 2019</ref><ref>[https://ich.unesco.org/en/RL/silat-01504 "ICH, Silat]. 2019</ref><ref>https://www.thejakartapost.com/news/2019/12/13/pencak-silat-given-unesco-intangible-world-heritage-distinction.html</ref>.
== Tecniche ==
Sconosciuta agli
== Stili e forme ==
[[File:Silek Harimau.jpg|miniatura|Una dimostrazione dello stile ''Minangkabau'' ]]
Tra gli stili originari dell'Indonesia facenti parte del
*
*''Inti Ombak Pencak Silat''
*''Perisai Diri''
*''Cidepok''
*''Cimande''
*''Harimau''
*PSHT
*Serak
Tra gli stili originari della
*''Lian padukan''▼
*''[[Seni Gayung Fatani]]''▼
*''Silat Pattani''▼
*''seni Gayong|Silat Seni Gayong''▼
== Note ==
<references/>
▲Tra gli stili originari della Malesia facenti parte del Silat Melayu troviamo le seguenti forme:
▲*Lian padukan
▲*Seni Gayung Fatani
▲*Silat Pattani
▲*seni Gayong|Silat Seni Gayong
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Arti marziali per Paese d'origine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sport}}
[[Categoria:
| |||