Wikipedia:Portale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Linee guida per i portali: aggiunta |
m →Scopo dei portali: rendo accessibile il box |
||
(88 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[Immagine:Portal.svg|right|100px]]
I '''portali''' sono pagine di Wikipedia che raggruppano in modo sistematico le [[Aiuto:Voce|voci]] relative a un determinato argomento, organizzandole secondo schemi logici che ne rendono più facile la consultazione
{{tipi di pagina}}
==Scopo dei portali==
I portali sostanzialmente consistono in elenchi ragionati di voci: hanno lo scopo di coordinare e ordinare le voci relative alle diverse discipline o settori di interesse specifico. Sono quindi destinati principalmente a coloro che consultano l'enciclopedia, che vi trovano raccolte in un solo luogo tutte le informazioni relative a un soggetto specifico.▼
I portali, quindi, non devono contenere elenchi di voci da creare o altri strumenti tipici per la redazione delle relative voci. Queste informazioni stanno nei [[Wikipedia:Progetto|progetti tematici]], i quali raccolgono i wikipediani interessati ad un'area tematica, le indicazioni operative per il coordinamento delle attività di redazione e le attività di discussione relative. In qualche caso è tollerabile che in un portale vengano segnalate voci non ancora create, ma questa ipotesi va comunque considerata un'eccezione.
▲I portali hanno lo scopo di coordinare e ordinare le voci relative alle diverse discipline o settori di interesse specifico. Sono quindi destinati principalmente a coloro che consultano l'enciclopedia, che vi trovano raccolte in un solo luogo tutte le informazioni relative a un soggetto specifico.
<div style="margin-bottom: .5em; padding: .5em 1em; font-size: 95%; border: 1px solid var(--border-color-base, #a2a9b1); background-color: var(--background-color-neutral-subtle, #f8f9fa); color: var(--color-base, #202122)">
*
▲*Elenco dei portali esistenti suddivisi per argomento: '''[[Portale:Portali]]'''
▲*Elenco alfabetico dei portali esistenti: [[:Categoria:Portali|Categoria:Portali]].
</div>
== Linee guida per i portali ==
In generale ha senso costruire un portale quando l'argomento di cui si occupa è sufficientemente ampio;
▲In generale ha senso costruire un portale quando l'argomento di cui si occupa è sufficientemente ampio; in questo modo sarà più facile trovare utenti interessati alla manutenzione del portale, che di norma dovrà essere aggiornato frequentemente per tenere conto dell'evoluzione delle voci e della copertura dell'argomento offerta da Wikipedia.
Nella costruzione di un portale è bene concentrarsi sul fatto che '''il portale è diretto a chi consulta l'enciclopedia, non a chi collabora nella scrittura'''. Se serve uno strumento per riorganizzare un argomento ai fini della redazione delle voci è meglio prendere in considerazione la creazione di un [[Wikipedia:Progetto|progetto]].
È consigliabile che un portale sia seguito da un numero consistente di utenti attivi, in quanto richiede manutenzione e un continuo aggiornamento. Prima di presentare un nuovo portale è opportuno stilare una bozza (come sottopagina utente), segnalarla in [[Portale:Portali/In preparazione]], e avviare su quella una discussione pubblica (al [[Wikipedia:Bar|bar generale]] o al relativo [[WP:Bar tematici|bar tematico]]), utile per '''verificare il necessario consenso''' della comunità e per ricevere suggerimenti e adesioni.
===Indicazioni di massima===
* Lo scopo del portale
* I portali di servizio, di cui un esempio significativo è il [[Portale:Comunità|portale comunità]], sono delle pagine contenenti soltanto ''strumenti di orientamento'' nella ricerca degli argomenti a cui il portale fa riferimento (prevalentemente collegamenti). Sono paragonabili, con i dovuti adattamenti, all'indice generale di una enciclopedia tradizionale. Va tenuta pertanto nella massima considerazione la ''[[gerarchia]] dei rimandi'', che scenderà dal generale al particolare anche come aggettivazione visiva (grandezza dei caratteri, grassetti, corsivi etc.).▼
* Le ''etichette dei collegamenti'' dovrebbero essere chiare nel loro significato ma al contempo sintetiche, quanto più brevi possibile. Dal punto di vista del lettore di Wikipedia, il portale dovrebbe costituire un aiuto ad una sua consultazione più sistematica e meno legata alla casualità delle diramazioni intrecciate dell'ipertesto.
* Perché un portale sia fruibile è fondamentale che sia conosciuto e facilmente reperibile: l'indice di un volume cartaceo si trova all'inizio o alla fine del volume. Ma Wikipedia, come qualsiasi ipertesto, non ha né origine né – men che meno – fine, per cui un portale può assolvere la sua funzione solo se ''richiamato da tutte le pagine'' che hanno attinenza con gli argomenti ivi indicizzati, tramite [[#Occhielli|occhielli]].
* Anche il nome della pagina del portale segue le [[Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura|convenzioni di nomenclatura]]
▲* I portali
=== Occhielli ===
Per fornire collegamenti dalle altre pagine ai portali si utilizzano gli "occhielli",<ref>Inizialmente si usavano [[Wikipedia:template di navigazione|template di navigazione]], ma con [[Wikipedia:Sondaggi/Occhielli_a_fondo_pagina|sondaggio]] del maggio 2007 si è stabilito di utilizzare gli occhielli (vedi [[Progetto:Coordinamento/Template/Portali]]).</ref> realizzati graficamente tramite il template {{tl|portale}}.
{{portale|portali|portali}}
Gli occhielli vanno posizionati solo in fondo alla pagina, dopo i [[Wikipedia:Collegamenti esterni|collegamenti esterni]], i [[Wikipedia:Template di navigazione|template di navigazione]] e l'eventuale [[Aiuto:Controllo di autorità|controllo di autorità]], e devono essere direttamente e chiaramente correlati all'argomento della voce. Vedi [[Template:Portale]] per i dettagli; in particolare, non devono essere presenti occhielli di portali geografici nelle voci dedicate a persone ([[Wikipedia:Modello di voce - Biografia|biografie]]).
Si sconsiglia l'introduzione di altri artifici grafici per evidenziare il link al progetto o portale.<ref>Nel luglio 2006 erano state introdotte delle ''icone'', collegate ai template, che si posizionano nella voce in alto a destra. In assenza di regolamentazione, queste icone si erano spesso moltiplicate e sovrapposte con risultati grafici particolarmente sgradevoli. Per questo motivo, nel gennaio 2007 la comunità ha deciso di vietare l'utilizzo di tali icone. Vedi [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Icone di portale e di progetto]].</ref>
===Realizzazione della pagina===
I
Quelli ancora non pubblicati, siano essi in preparazione o no, sono invece alla pagina [[Portale:Portali/In preparazione
==Segnalazione nella pagina principale==
I nuovi portali possono essere segnalati nella [[Pagina_principale|pagina principale di Wikipedia]], modificando la pagina [[Template:Pagina principale/Novità]] dove indicato nella pagina stessa dalla frase "De-commentare in caso di NUOVI Portali".
== Note ==
<references/>
==Pagine correlate==
▲== Portali esistenti e in costruzioni==
▲I Portali <u>già esistenti</u> sono elencati tutti in [[Portale:Portali|'''questa pagina''']].
*[https://tools.wmflabs.org/wikiviewstats/?lang=it&wiki=wikipedia&page=Portale:* Lista dei portali più visitati]{{collegamento interrotto}}
*[[Wikipedia:Elenchi generati offline/Voci senza portale]]
{{Portale|Portali}}
▲Quelli ancora non pubblicati, siano essi in preparazione o no, sono invece [[Portale:Portali/In preparazione|'''qui''']].
[[Categoria:
[[arz:بوابة:تصفح]]
[[bg:Шаблон:Начална страница Портали]]
[[
[[zh-classical:門:卷首]]
[[zh-yue:Portal:指南總覽]]
▲[[de:Wikipedia:Portale]]
|