Tassonomia del suolo secondo USDA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}}) |
mNessun oggetto della modifica |
||
(111 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Global Soil Orders Map.jpg|thumb|upright=2|La suddivisione dei suoli nel Mondo.]]
La '''USDA Soil Taxonomy''' è un sistema di classificazione dei suoli elaborato dal [[Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti]]. La sua prima edizione risale al [[1975]], sviluppata sulle ceneri di una precedente ''Soil Taxonomy'' statunitense, risalente al [[1938]].▼
▲La '''
== Categorie tassonomiche ==
Si tratta di un sistema [[gerarchia|gerarchico]], che prevede sei distinte unità tassonomiche partendo dagli ''ordini'', per scendere ai ''sottordini'', ai ''grandi gruppi'', ai ''sottogruppi'', alle ''famiglie'' e alle ''serie''. Ovviamente, scendendo nel livello gerarchico aumenta il dettaglio: un ordine può dare solo indicazioni di larghissima massima sulle caratteristiche dei suoli o sui fattori [[pedogenesi|pedogenetici]] che hanno portato alla sua formazione, mentre una serie raggruppa dei suoli, generalmente molto vicini fra di loro e in ambienti simili, che presentano, ad esempio, la stessa identica successione di [[orizzonte pedologico|orizzonti]].
I primi quattro (ordine, sottordine, grande gruppo e sottogruppo) hanno carattere filogenetico,<ref>''P. Casati, F. Pace. Scienze della Terra, vol. 2, pag. 256.''</ref> cioè danno indicazioni sui [[Pedogenesi#I fattori della pedogenesi e le equazioni di Jenny|fattori di formazione del suolo]]; gli ultimi due (famiglia, serie) hanno invece un significato più pratico, dato che danno indicazioni su proprietà importanti ai fini [[agronomia|agronomici]], [[foresta]]li, [[ingegneria|ingegneristici]].
Nella tabella sottostante si riassumono le caratteristiche dei livelli tassonomici adoperati per la classificazione di un suolo.
[[Categoria:Pedologia]]▼
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: "black"; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
!width="100" bgcolor="lightsteelblue" align="left"|'''Categorie'''
!width="400" bgcolor="lightsteelblue" align="left"|'''Caratteri discriminanti'''
!width="150" bgcolor="lightsteelblue" align="left"|'''Numero'''
|-
|''Ordini''||Orizzonti diagnostici, ritenuti indici dei vari [[pedogenesi|fattori pedogenetici]] che hanno agito per la formazione del suolo.||12
|-
|''Sottordini''
|
* Regime di umidità
* Roccia madre
* Vegetazione
* Orizzonti diagnostici
||64
|-
|''Grandi gruppi''
|
* Orizzonti diagnostici
* Regime di umidità
* Regime di temperatura
* [[Tasso di saturazione in basi|Saturazione in basi]]
||250
|-
|''Sottogruppi''||Vengono prese in esame le proprietà che indicano dei passaggi (''[[intergrado|intergradi]]'') verso altri ''grandi gruppi''.||1400
|-
|''Famiglie''
|
Proprietà del suolo importanti ai fini della crescita delle piante:
* granulometria
* mineralogia
* temperatura 50 cm
* profondità
* [[Reazione del terreno|reazione]] e carbonati
* pendenza
||Circa 8000
|-
|''Serie''||Disposizioni degli orizzonti.||19000
|}
== Ordini ==
[[File:Andisol profile.jpg|thumb|Un suolo appartenente all'ordine degli ''Andisol''.]]
Il primo livello è costituito dagli '''ordini'''; nella versione del [[1999]] ne vengono identificati 12:
* '''[[Alfisol]]''': suoli mediamente evoluti, caratterizzati dalla lisciviazione di [[argilla]] in un [[orizzonte pedologico|orizzonte]] [[illuviazione]] '''B'''t associata ad una certa ricchezza in [[basi di scambio]].
* '''[[Andisol]]''': suoli sviluppatisi su materiali vulcanici; si osserva abbondanza di composti amorfi come [[allofane]], [[imogolite]] e [[ferridrite]]. La [[humus|sostanza organica]] viene stabilizzata dall'[[alluminio]] derivante dall'alterazione dei materiali parentali vulcanici.
* '''[[Aridisol]]''': i suoli delle regioni a clima secco, caratterizzati da regime di umidità ''aridico''; le normali piante ''mesofitiche'' non riescono a svilupparsi, dovendo lasciare il posto a specie più selezionate. Sono sovente interessati da accumuli di [[sale]].
* '''[[Entisol]]''': suoli giovanissimi, poco sviluppati; le condizioni ambientali non riescono a far progredire lo sviluppo di un suolo oltre un certo segno. Sono molto diffusi al mondo, in zone (ad esempio) [[alluvione|alluvionali]] o di forte [[erosione]].
* '''[[Gelisol]]''': i suoli delle zone fredde, interessati dal [[permafrost]]. Presentano spesso delle ''[[pedoturbazione|pedoturbazioni]]'' originate dall'alternanza fra gelo e disgelo nel [[profilo pedologico|profilo]].
* '''[[Histosol]]''': i suoli organici, costituiti per la maggior parte da resti vegetali a vario grado di [[decomposizione (biologia)|decomposizione]].
* '''[[Inceptisol]]''': sono suoli poco evoluti, in cui si osservano comunque segni di alterazione dei minerali primari, perdita per dilavamento di basi, [[ferro]] o alluminio e differenziazione in orizzonti. Non si osservano invece segni di lisciviazione di argilla, né abbondanza di composti amorfi fra alluminio e humus.
* '''[[Mollisol]]''': suoli caratterizzati dalla presenza di un [[epipedon]] ''mollico'', di colore scuro, piuttosto profondo e ricco in basi; sono fra i migliori suoli del pianeta data la loro eccezionale fertilità naturale. Appartengono all'ordine i suoli di [[steppa]], le cosiddette ''terre nere''.
* '''[[Oxisol]]''': suoli minerali molto alterati delle regioni intertropicali, molto spessi, caratterizzati da intensissimo dilavamento di [[silice]] e [[cationi]], argille di neoformazione (quando presenti) di tipo 1:1 ([[caolinite]]). La sostanza organica si ritrova solo nei primissimi centimetri.
* '''[[Spodosol]]''': sono i suoli tradizionalmente conosciuti come ''[[podzol]]'', contraddistinti dall'accumulo di sostanza organica e alluminio (con o senza ferro) in un orizzonte ''spodico'' di illuviazione. È solitamente presente anche un orizzonte [[eluviazione|eluviale]] ''albico'', decolorato.
* '''[[Ultisol]]''': sono suoli in cui si manifesta illuviazione di argilla in un orizzonte ''argillico'', ma in cui, a differenza degli ''Alfisol'', si ha una bassa saturazione in basi.
* '''[[Vertisol]]''': sono suoli ricchi in ''argille espandibili'': nei periodi umidi assorbono acqua e si "gonfiano", aumentando di volume e producendo, in qualche caso, dei microrilievi; quando secchi, al contrario, perdono acqua e diminuiscono di volume, producendo crepacciature. Questa alternanza produce una sorta di "autoaratura", che omogeneizza il profilo.
== Caratteristiche diagnostiche ==
{{vedi anche|Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* USDA - NRCS. ''Soil Taxonomy, 2<small><sup>nd</sup></small> Edition''. Agricultural Handbook n. 436, 1999.
* P. Casati, F. Pace, ''Scienze della Terra, volume 2 - <small>L'atmosfera, l'acqua, i climi, i suoli</small>'', CittàStudi edizioni, Milano, 1996.
* A. Giordano, ''Pedologia'', Edizioni UTET, [[Torino]], 1999. ISBN 88-02-05393-6.
* D. Magaldi, G. A. Ferrari, ''Conoscere il suolo - <small>Introduzione alla pedologia</small>'', ETAS libri edizioni, Milano, 1984.
* M. Cremaschi, G. Rodolfi, ''Il suolo - <small>Pedologia nelle scienze della Terra e nella valutazione del territorio</small>'', La Nuova Italia Scientifica, [[Roma]], 1991.
== Voci correlate ==
* [[Pedogenesi]]
* [[Pedologia]]
* [[Suolo]]
* [[World Reference Base for Soil Resources]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=USDA Soil taxonomy}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamento interrotto|1=[ftp://ftp-fc.sc.egov.usda.gov/NSSC/Soil_Taxonomy/tax.pdf Soil Taxonomy, 1999] |data=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
* {{cita web |1=http://soils.usda.gov/technical/classification/tax_keys/keys.pdf |2=Keys to Soil Taxonomy, 2006 |accesso=11 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060922194857/http://soils.usda.gov/technical/classification/tax_keys/keys.pdf# |dataarchivio=22 settembre 2006 |urlmorto=sì }}
{{Portale|agricoltura|pedologia}}
▲[[Categoria:Pedologia]]
|