Utente:Tarasov/Prova harmonium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Pedale - Inversione di redirect Pedale (meccanica)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Armonium indiano: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 26:
 
L'origine dell' '''harmonium''' è molto incerta, poiché l<nowiki>'</nowiki>''ancia libera'', elemento su cui si basa l'armonium, ha avuto molteplici applicazioni. <br />
Uno dei primi strumenti che daranno origine all'armonium è il ''[[regale (strumento musicale)|regale]]'' <ref name=Mustel>{{cita libro| nome=Alphonse | cognome=Mustel | capitolo=L'orgue-harmonium | titolo=Encyclopédie de la musique et dictionnaire du conservatoire | anno=1925 | editore=Librarie Delagrave | città=Parigi | volume = 2| pp=1375-1400}}</ref><ref name=Mustel1>{{cita libro| nome=Alphonse | cognome=Mustel | titolo=L'orgue-expressif ou Harmonium | anno=1903 | editore=Mustel père & fils éditeurs | città=Parigi | volume = 1 }}</ref><ref name=Treccani>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/armonium_(Enciclopedia-Italiana)/|Harmonium nell'Enciclopedia Treccani|1 gennaio 2014}}</ref>, uno strumento [[aerofono]] molto popolare tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVIII secolo|XVII secolo]]. Sia il regale che l'armonium producono il suono mediante [[ancia|ance]], ma nel primo, queste, nel vibrare, battono contro gli orli dei canaletti che le contengono, mentre nell'armonium queste vibrano per tutto lo spazio dell'apertura.<ref name=Organoitaliano>{{cita libro| nome=Corrado | cognome=Moretti | titolo=L'Organo italiano | editore=casa musicale eco | città=Monza | anno=1978 | edizione = 3| p=55}}</ref> Più tardi, verso il [[1700]] [[Filippo Testa]] costruì l<nowiki>'</nowiki> ''organino'': una sorta di regale ad [[ancia]] libera come l'harmonium.<ref name=Mustel/><ref name=Mustel1/><ref name=Harmoniumnet>{{cita web|http://www.harmoniumnet.nl/history-2-voorlopers.html|Harmoniumnet|1 gennaio 2014}}</ref><ref name=DasHarmonium>{{cita libro| nome=L. | cognome=Hartmann | titolo=Das Harmonium. | editore=Boigt | città=Lipsia | anno=1913 }}</ref><ref name=Dictionnaire> {{cita web|www.dictionnaire.metronimo.com/index.php?a=term&d=1&t=4440|Harmonium nel Dictionnaire pratique et historique de la musique|1 gennaio 2014}} </ref>
Quasi contemporaneamente al ''regale'' si trova l<nowiki>'</nowiki>''aelodion''<ref>In questo periodo sembra trovarsi uno strumento a [[tastiera]] costituito solo da ance un [[monastero]] di [[Hesse]]</ref>. L'aelodion si basa su un sistema ad [[Ancia|ance]] e fu creato da ''Türmer'' presso la ''Chiesa di San Michele'' ad [[Amburgo]], però a causa della sua professione di [[guardia]], lavoro mal visto dalla [[società]] del periodo, lo [[Strumento musicale|strumento]] non ebbe successo.<ref name=Harmoniumnet /> Sempre nel [[XVII secolo]], in un [[monastero]] ad [[Hesse]], si trova un'altro strumento ad [[ancia|ance]] comandate da una [[tastiera]].<ref name="Harmoniums">{{cita web|http://harmoniums.weebly.com/linizio.html|Harmoniums|1 gennaio 2014}}</ref>
 
Nel [[XVIII secolo]] molti [[musicista|musicisti]] lavorarono sull'[[organo]] per ottenere un effetto simile al [[crescendo]] e [[diminuendo]] di un armonium; questi furono: [[Jean Moreau]] nel [[1736]] tentò, applicando un'invenzione di [[Claude Perrault]], di ottenere con la pressione del [[dito]] il [[crescendo]] o il [[diminuendo]], [[Schroeter]] (inventore del [[pianoforte]]) seguì una strada analoga a quella di [[Jean Moreau]], i fratelli [[Buron]] costruirono nel [[1769]] un [[organo]] munito di meccanismo a parte per il [[crescendo]] o il [[diminuendo]], [[Jean-André Stein]] nel [[1772]] unì il [[pianoforte]] all'[[organo]], [[Sébastien Erard]], nel [[1785]] fece uno studio sull'abbassamento graduale dei [[Tasto|tasti]] che venne distrutto dalla [[Rivoluzione francese]] e i fratelli [[Girard]] i quali brevettarono un [[organo]] che permetteva di ottenere il [[crescendo]], il [[diminuendo]] e di cambiare la natura del [[Timbro (musica)|timbro del suono]].<ref name="Mustel" /><ref name=Mustel1/><ref name="Organoitaliano" />
 
Nel [[1780]], sotto il regno di [[Caterina II]], il tedesco [[Christian Gottlieb Kratzenstein]] ([[1723]]-[[1795]]) presentò presso l<nowiki>'</nowiki>''Accademia Imperiale di San Pietroburgo'' lo ''[[sheng (strumento musicale)|sheng]]'', ottenendo il primo premio annuale.<ref name="Harmoniums" /><ref>{{cita web | http://www.patmissin.com/history/western.html | Western Free Reed Instruments | 1 gennaio 2014 }}</ref> Lo ''sheng'', anche chiamato ''cheng'' oppure ''organo a bocca'', è [[strumento musicale]] risalente al [[II millennio a.C.]], molto diffuso nell'[[Estremo Oriente]], e costituito da delle [[canna di bambù|canne di bambù]] (generalmente il numero va dalle tredici alle ventiquattro), le quali hanno sull'estremità delle [[ancia|ance]] libere in [[metallo]].<ref name="Mustel" /><ref name=Mustel1 /> Questo veniva suonato soffiando in una [[imboccatura]] e poi chiudendo il foro della [[Canna di bambù|canna]] che si vuol far suonare.<ref>''s.v.'' Organo a bocca, in AA.VV. Enciclopedia della Musica,Garzanti, Milano, 2010, p.638. ISBN 978-88-11-50484-9</ref> Dallo ''sheng,'' [[Christian Gottlieb Kratzenstein|Kratzenstein]] ne creò uno costituito da un [[mantice]] e da una [[tastiera]] che azionava le ancie. Questo suo [[Strumento musicale|strumento]] lo presentò qualche anno più tardi a [[Parigi]].<ref>Secondo il sito {{cita web|http://harmoniums.weebly.com/linizio.html|Harmoniums}}, in contrasto alle altre fonti, dice che Kratzenstein all<nowiki>'</nowiki>''Accademia Imperiale di San Pietroburgo'' non mostrò lo ''sheng'' ma bensì il suo strumento derivato questo.</ref>
Contemporaneamente a [[Christian Gottlieb Kratzenstein]], [[Kirsnick]], un organaro di [[San Pietroburgo]], dopo aver visto lo ''sheng,'' adattò l'invenzione ad alcuni suoi [[Organo (strumento musicale)|organi]].<ref name="Treccani" /><ref name="Motta">''s.v.'' Armonium, in AA.VV. Enciclopedia Motta,Federico Motta Editore, Milano, 1962, Vol.1, p.456. ISBN 978-88-11-50484-9</ref><br />
L'uso dell'[[ancia]] libera nell'[[Organo (strumento musicale)|organo]] di [[Kirsnick|Kirsnick]], fu vista dal musicista [[Abt Georg Joseph Vogler]], il quale, affascinato da questi organi, nel [[1796]] si fece modificare dall'assistente di [[Kirsnick]], [[Rackwitz]] il suo organo a [[Rotterdam]]. Vogler, con il suo nuovo [[organo]], che chiamò ''[[Orchestrion]]'', fece diversi concerti in tutta [[Europa]] diffondendo così l'[[ancia]] libera.<ref name="Mustel" /><ref name=Mustel1 /><ref name="Harmoniums" /><ref>{{cita libro| nome=Waldo Selden | cognome=Pratt | titolo=The History of Music | città=New York | anno=1927 | capitolo=149 | pp=354}}</ref><ref name="Britannica">{{cita web|http://www.britannica.com/EBchecked/topic/255567/harmonium|Harmonium in Encyclopædia Britannica|16 giugno 2013}}</ref><br />
 
Nel [[1810]] [[Gabriel Joseph Grenié]] ([[1756]]-[[1837]]), basandosi sullo [[strumento musicale|strumento]] di [[Christian Gottlieb Kratzenstein]], creò l<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'', che poi brevettò il [[22 gennaio 1816]] come ''Brevetto No. 1014''.<ref name=Harmoniumnet /> L<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'' era un [[organo]] abbastanza piccolo composto da due [[Pedale (meccanica)|pedali]] che comandavano due [[mantice|mantici]] collegati ad altri, da una [[tastiera]] e da due [[registro organo|registri]], il primo era di [[ancia|ance]] e il secondo di [[canna d'organo|canne]] (Flûte) . Le [[ancia|ance]] erano poste a termine di [[parallelepipedo|parallelepipedi]] in legno e grazie a loro e all'uso dei [[mantice|mantici]], si poteva come dice il nome stesso: ''organo espressivo'', si poteva regolare l'espressione del [[suono]] fra ance e canne.<ref name=garzanti /><ref name="Mustel" /><ref name=Mustel1 /><ref name="Treccani" /><ref name=Organoitaliano /><ref name=Harmoniumnet /><ref name=DasHarmonium /><ref name=Dictionnaire /><ref name="Harmoniums" /><ref name="Motta" /> Nel [[1812]], [[Gabriel Joseph Grenié]] costruì per il ''Conservatorio di Parigi'' un grande ''orgue expressif'' dotato di [[tastiera|tastiere]] e pedaliera, la quale aveva un [[registro organo|registri]] di ancia di 16', due [[mantice|mantici]] separati, uno per i bassi e uno per i soprani, e otto [[registro organo|registri]].<ref name="Harmoniums" /> Secondo Joris Verdin<ref>Joris Verdin, ''Harmonium'', 2001</ref> l<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'' non sarebbe di [[Gabriel Joseph Grenié]] ma bensì, nonostante il [[brevetto]], del suo allievo [[Achille Müller]]. Infatti, come Joris Verdin afferma nella sua [[tesi]], nessun esemplare di ''[[orgue expressif]]'' di [[Gabriel Joseph Grenié]] è giunto sino a noi, mentre di [[Achille Müller]] ne troviamo due al ''Museo degli strumenti musicali'' dell'[[Universität Leipzig]].<ref name=Harmoniumnet />
 
Nel [[1814]] [[Bernhard Eschenbach]] costruì l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeoline]]'' (da [[Eolo]]). Lo strumento, che prende ispirazione dallo ''[[scacciapensieri]]'' e in parte anche dall<nowiki>'</nowiki>''[[Organo-Violine]]'' dello stesso [[Bernhard Eschenbach|Eschenbach]], è costituito da due [[Pedale (meccanica)|pedali]] collegati a dei [[mantice|matici]] e da una [[tastiera]] di 6 [[ottava|ottave]] che apre delle [[ancia|ance]].<ref name="Treccani" /> Nel [[1820]] [[Martin Schlimmbach]], parente di [[Bernhard Eschenbach]] perfezionò l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeoline]]'' egli cambiò nome in ''[[Aeolodikon]]''.<ref>L<nowiki>'</nowiki>''[[Aeolodikon]]'' viene anche chiamato ''Äolodikon'' o ''Eolodikon''.</ref> [[Bernhard Eschenbach]] perfezionò in particolare i [[mantici]] e il modo per ottenere l'espressione.<ref name="Mustel" /><ref name=Mustel1 /><ref name=Dictionnaire /><ref name=Harmoniumnet /> L<nowiki>'</nowiki>''[[Aeoline]]'' sarà ulteriormente perfezionata da ''[[Voigt]]''<ref name="Mustel" /><ref name=Mustel1 /> Secondo Thomas Reilich e Hartmann l<nowiki>'</nowiki>''[[Aeolodikon]]'' sarebbe lo strumento che [[Alexandre François Debain]] presentò come il suo Harmonium.<ref name=Harmoniumnet /><ref name=DasHarmonium />
 
Contemporaneamente all<nowiki>'</nowiki>''[[orgue expressif]]'', all<nowiki>'</nowiki>''[[Aeoline]]'' e all<nowiki>'</nowiki>''[[Aeolodikon]]'' in [[America]] e in [[Europa]] si stava diffondendo il ''[[Pan Harmonium]]'' di [[Maezel]] (noto inventore del metronomo).<ref>{{cita web|http://books.google.at/books?id=WZwGUS_iam4C&lpg=PP1&ots=N8c2YxyvuU&dq=The%20History%20of%20the%20Organ%20in%20the%20United%20States%20%20Von%20Orpha%20Caroline%20Ochse&pg=PA77#v=onepage&q=Maelzel&f=false|Orpha Caroline Ochse, ''The History of the Organ in the United States'', Indiana University Press: Bloomington & Londra, 1975, p. 77|3 gennaio 2014}}</ref>
 
Poco dopo il ''[[Pan Harmonium]]'', nel [[1821]] [[Antoine Haeckel]] costruì la ''[[Physarmonica]]''. Questo strumento, molto piccolo, era costituito da due [[Pedale (meccanica)|pedali]] collegati a dei [[mantice|mantici]] e da una [[tastiera]] di quattro [[ottava musica|ottave]] collegata ad un unica fila di [[ancia|ance]]. Lo strumentos[[strumento musicale|strumento]] era ideato per essere suonato assieme al [[pianoforte]], infatti le sue dimensioni permettevano di entrare sotto la [[tastiera]] di un piano.<ref name="Mustel" /><ref name=Dictionnaire /><ref name=Harmoniumnet /> Successivamente, in [[Francia]] e in [[Germania]] saranno costruite altre varianti della ''[[Physarmonica]]''.<ref name=Mustel1 />
 
 
Riga 64:
La storia dell'armonium in India è strettamente correlata a quella del [[sarangi (musica)|sarangi]].
 
La caratteristica più importante dell'armonium, rispetto al contesto indiano, è l'[[intonazione]]. Essendo uno strumento occidentale, è accordato secondo il [[temperamento equabile]], sviluppato in Occidente per le esigenze della musica armonico-tonale (quindi dell'[[armonia (musica)|armonia]] basata sugli [[accordo (musica)|accordi]] e la [[modulazione (musica)|modulazione]] da una [[tonalità (musica)|tonalità]] all'altra). Questo tipo di [[accordatura]] è del tutto estraneo alla musica indiana, che è modale e non contempla accordi né cambiamenti nella [[tonica (musica)|tonica]] in una esecuzione musicale, ed è fondata su numerose e precise sfumature di intonazione delle note delle varie [[scala (musica)|scale]] che vengono usate (incompatibili con il nostro temperamento equabile).
 
Ma altre caratteristiche hanno fatto in modo che si inserisse ugualmente nel contesto della musica indiana (anche di quella "classica"). La principale è che è appunto capace di passare immediatamente da una "tonalità" all'altra. La musica indiana è fondata su una tonica immutabile, ma è anche vero che ogni cantante ha la sua tonica personale, e questo rende l'armonium estremamente flessibile se usato per accompagnare cantanti diversi che usano toniche diverse. Inoltre la tecnica di questo strumento, applicata alla musica indiana, è relativamente semplice.