Emilio Anatra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
untagged isolated.
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Emilio
|Cognome = Anatra
|LuogoNascitaSesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorteAnnoNascita =
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = ..novembre
|AnnoMorte = ..1928
|Nazionalità = italiano
|NoteMorte = <ref>{{cita articolo|url= http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/TO00186578/1928/unico?paginateDetail_pageNum=17|titolo= Un pioniere scomparso: Emilio Anatra |rivista= L'Italia marinara |data= 1-15 dicembre 1928 |numero= 21}}</ref>
|Attività = dirigente sportivo
|Epoca = 1900
}}
|Attività = dirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Emilio Anatra.jpg
}}
Visse tra la fine del XIX e gli inizi del XX.
 
==Biografia==
Anatra fu un eminente personaggio degli albori dello sport napoletano.
Emilio Anatra fu un eminente personaggio degli albori dello sport napoletano. Visse tra la fine del XIX e gli inizi del XX. Ingegnere, appassionato di calcio e scherma, yachtman e armatore, fu presidente del [[Naples Foot-Ball Club|Naples]] dal 1908 al 1921. Vicepresidente del [[Reale Yacht Club Canottieri Savoia|Club Canottieri Savoia]] nel 1908, l'anno seguente vinse la ''Gordon Bennett Challenge'' in Costa Azzurra con il suo ''Caprice'', la prima vittoria di prestigio della vela partenopea. Sempre nel 1909 vinse la ''Coppa del Presidente della Repubblica francese'', la ''Coppa del Re d’Inghilterra'' e la ''Coppa del Club Nautique de Nice''. Il 25 luglio 1914 fu tra i fondatori del [[Circolo Canottieri Napoli]], di cui ne fu il presidente sino al 1925<ref>{{cita web | url=http://www.circolocanottierinapoli.it/la-storia/la-fondazione-del-circolo-canottieri-napoli%20Circolo%20canottieri%20Italia | titolo=La fondazione del Circolo Canottieri Napoli | accesso = 4 gennaio 2014 }}</ref>. Non appena eletto presidente, Anatra donò al nuovo circolo il ''Caprice'' e il ''Surprise''.
 
Ingegnere, appassionato di calcio e scherma, yachtman e armatore, nonché compositore<ref>{{Cita web |url=http://www.internetculturale.it/opencms/ricercaExpansion.jsp?q=&searchType=avanzato&channel__creator=Anatra%2C+Emilio&channel__contributor=Anatra%2C+Emilio&opCha__contributor=OR&opCha__creator=OR |titolo=Copia archiviata |accesso=26 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151207225043/http://www.internetculturale.it/opencms/ricercaExpansion.jsp?q=&searchType=avanzato&channel__creator=Anatra%2C+Emilio&channel__contributor=Anatra%2C+Emilio&opCha__contributor=OR&opCha__creator=OR# |dataarchivio=7 dicembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref> di [[canzoni napoletane]], fu presidente del [[Naples Foot-Ball Club|Naples]] dal 1908 al 1921.
 
Vicepresidente del [[Reale Yacht Club Canottieri Savoia|Club Canottieri Savoia]] nel 1908, l'anno seguente vinse la ''Gordon Bennett Challenge'' in [[Costa Azzurra]] con il suo ''Caprice'', la prima vittoria di prestigio della vela partenopea. Sempre nel 1909 vinse la ''Coppa del Presidente della Repubblica francese'', la ''[[Coppa del Re d'Inghilterra]]'' e la ''Coppa del Club Nautique de Nice''.
 
Il 25 luglio 1914 fu tra i fondatori del [[Circolo Canottieri Napoli]], di cui fu il presidente sino al 1925<ref>{{cita web | url=http://www.circolocanottierinapoli.it/la-storia/la-fondazione-del-circolo-canottieri-napoli%20Circolo%20canottieri%20Italia | titolo=La fondazione del Circolo Canottieri Napoli | accesso=4 gennaio 2014 | dataarchivio=4 gennaio 2014 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104205550/http://www.circolocanottierinapoli.it/la-storia/la-fondazione-del-circolo-canottieri-napoli%20Circolo%20canottieri%20Italia | urlmorto=sì }}</ref>. Non appena eletto presidente, Anatra donò al nuovo circolo il ''Caprice'' e il ''Surprise''.
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio|pallanuoto}}