Automotrice FS ALn 668.1700: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Box treno/Automotrice
|Nome = Automotrice FS ALn 668.1700
|Immagine=
|Didascalia= Automotrice ALn 668.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 43:
|Dati_tratti_da= {{cita|Garzaro, Nascimbene, ''Automotrici ALn 668''|tabelle pp. 31, 124, 126|ALn 668}}
}}
Le '''automotrici FS {{TA|ALn 668.1700}}''', note anche come '''{{TA|ALn 668}} serie 1700''', fanno parte della seconda generazione del gruppo {{TA|ALn 668}}, che comprende in ordine cronologico le serie [[Automotrice FS ALn 668.1500|1500]], [[Automotrice FS ALn 668.1600|1600]], 1700 e [[Automotrice FS ALn 668.1800|1800]]<ref name = "ALn 668/70-73">{{
== Costruzione ==
Le {{TA|ALn 668.1700}} furono ordinate con i fondi della seconda fase del piano di finanziamento decennale 1962-1972 e, pur essendo interamente di progettazione FIAT, per motivi di politica industriale la loro produzione fu affidata alla Breda Pistoiesi<ref name = "tT242/30">{{
La serie 1700 fu prodotta in 20 unità numerate {{TA|ALn 668.1701-1720}}, ordinate nel 1969 e consegnate dalla [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Ferroviaria Breda Pistoiesi]] tra il 1971 e il 1972<ref name="tT242/30"/><ref name = "IF2/106">{{cita|Di Majo, Racca, ''ALn 668''|''Fig. 2{{–}}Automotrici ALn 668 italiane ed estere suddivise secondo gli anni di ordinazione'', p. 106|IF2}}.</ref><ref name = "ALn 668/126">{{
== Caratteristiche ==
Come la precedente serie 1600, le {{TA|ALn 668.1700}} hanno una capacità di 68 posti a sedere, di cui 8 di prima classe, e sono mosse da due [[motore Diesel|motori Diesel]] con potenza di taratura
Le automotrici {{TA|ALn 668.1700}} possono essere pilotate dalle rimorchiate [[Ln 664.1400]] e sono atte al comando multiplo in doppia trazione<ref name = "iT153/F15">{{
=== Differenze dalla serie 1600 ===
La cassa rimase identica a quella della serie 1600, ma fu adottato il nuovo motore Diesel ad aspirazione naturale, di derivazione camionistica, IVECO 8217/12<ref>In realtà la prima automotrice equipaggiata con il motore 8217/12 fu la {{TA|ALn 668.1801}}, consegnata dalla FIAT nel febbraio 1971, precedendo di cinque mesi la {{TA|ALn 668.1701}} che uscì dallo stabilimento Breda di Pistoia nel luglio dello stesso anno. Cfr. {{cita|Nascimbene, ''La maturità (I)''|p. 30|tT245}} e {{
La serie 1700 fu inoltre la prima a beneficiare delle nuove soluzioni tecniche sperimentate sul prototipo [[Automotrice FIAT ALn 668.1999|ALn 668.1999]], adottando per l'azionamento delle ventole dei radiatori dei motori un sistema a trasmissione idrostatica che, grazie all'inserzione al momento opportuno e alla regolazione termostatica della velocità dei ventilatori, consentiva una regolazione più efficiente della temperatura dell'acqua, permettendo un risparmio di energia erogata dai motori che arrivava fino al 4% nella stagione invernale<ref name = "ALn 668/39">{{
== Esercizio ==
=== Assegnazione ai depositi locomotive ===
[[
Le assegnazioni iniziali delle {{TA|ALn 668.1700}} interessarono il [[Deposito locomotive di Lecco|deposito locomotive (DL) di Lecco]], che ricevette le prime dodici unità, e il [[Deposito locomotive di Bolzano|DL di Bolzano]], che ricevette le otto successive<ref name = "tT242/33-39">{{
L'arrivo a Lecco nel 1976 delle nuove [[Automotrice FS ALn 668.1000|ALn 668.1000]] fece sì che tutte le 1700 venissero concentrate in Alto Adige, con tredici unità assegnate al DL di Bolzano e sette al [[Deposito locomotive di Fortezza|DL di Fortezza]]<ref name="tT242/33-39"/>.
Riga 72:
L'ultima variazione si ebbe nel 2006 con lo spostamento al [[Deposito locomotive di Reggio Calabria|DL di Reggio Calabria]] delle cinque unità del DL di Novara e di sette unità del DL di Verona, alcune delle quali furono assegnate per breve tempo al [[Deposito locomotive di Catanzaro|DL di Catanzaro]]<ref name="tT242/33-39"/>.
Da segnalare infine che tra il 2004 e il 2008 le {{TA|ALn 668.1705, }}1708 e 1713 furono noleggiate da [[Sistemi Territoriali]] per
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+ Assegnazioni delle ALn 668.1700<ref name = "tT242/T2">{{cita|Nascimbene, ''ALn 668 1600''|tabella a p. 33|tT242}}. Da notare che nella tabella citata le dotazioni dei DL di Verona e Reggio Calabria dell'ottobre 2006 risultano rispettivamente 12 e 7, fatto che contrasta con il seguito dell'articolo; che si tratti di un refuso per inversione delle cifre è confermato anche da una notizia su un numero successivo della stessa rivista, che afferma che le ultime dieci macchine in servizio erano assegnate al DL di Reggio Calabria (cfr. {{cita|Barazzuol, ''News Italia. ALn 668 1700 accantonate''|p. 7|tT243}}).</ref>
! DL || dic 1972 || dic 1982 || dic 2004 || ott 2006
|-
Riga 96:
=== Principali servizi ===
Le prime dodici unità della serie 1700, assegnate al DL di Lecco a partire dal 1971, sostituirono gradualmente le anziane [[Automotrice FS ALn 556|automotrici ALn 556 FIAT]], effettuando con esse sulla Monza-Molteno-Oggiono anche affollati treni per studenti e operai in tripla trazione mista<ref name="tT242/33-39"/><ref name = "ALn 668/64">{{
I servizi svolti dalle {{TA|ALn 668.1700}} del DL di Lecco si attestarono poi sulla [[Ferrovia Como-Lecco|linea per Como]] e sulla diramazione [[Ferrovia Monza-Molteno|Molteno-Monza]], nonché sulla [[Ferrovia Alta Valtellina|Sondrio-Tirano]], al tempo non ancora rielettrificata, che veniva servita con unità appositamente distaccate a rotazione nella rimessa locomotive di Tirano<ref name="tT242/33-39"/><ref name="ALn 668/64"/>.
Riga 103:
Le {{TA|ALn 668.1700}} del DL di Bolzano furono impiegate sulla [[Ferrovia Merano-Malles|Merano-Malles]] e sulla [[ferrovia della Val Pusteria]], dove la loro presenza divenne più frequente da novembre 1975; pochi mesi dopo, con l'assegnazione di una piccola dotazione al DL di Fortezza e l'incremento delle unità del DL di Bolzano con le macchine trasferite da Lecco, furono affidate alle 1700 anche alcune corse sulla [[ferrovia della Valsugana]], in sussidio alle [[Automotrice FS ALn 772|ALn 772]] che assicuravano la maggioranza dei servizi<ref name="tT242/33-39"/>.<br />
Inoltre, a causa della temporanea interruzione per frane della Merano-Malles nel 1982, le {{TA|ALn 668.1700}} del deposito di Bolzano fecero servizio per parecchi mesi sulla [[Ferrovia Vicenza-Schio|Vicenza-Schio]]<ref name = "ALn 668/F64">{{
Con il trasferimento nel 1990 al DL di Verona, le 1700 iniziarono a effettuare servizio sulle linee della bassa padana, in particolare sulla [[Ferrovia Verona-Modena|Verona-Modena]]<ref name="tT242/33-39"/>.
Infine, con il trasferimento nel 2006 di alcune unità ai DL di Catanzaro e Reggio Calabria, i servizi delle {{TA|ALn 668.1700}} si estesero alla [[ferrovia Ionica]] fino a Crotone, in particolare tra Reggio Calabria e Melito Porto San Salvo, alla Catanzaro-Lamezia Terme e anche alla linea tirrenica tra Lamezia e Rosarno via Tropea e da Rosarno a Reggio Calabria, su un insieme di linee prevalentemente elettrificate<ref name="tT242/33-39"/>.
=== Accantonamenti e radiazioni ===
Le ultime dieci automotrici {{TA|ALn 668.1700}} (1701-1705, 1709, 1711, 1714, 1716-1717), tutte assegnate al deposito locomotive di Reggio Calabria, furono ritirate dal servizio nel maggio 2010 e private dei componenti recuperabili<ref name="tT243/7">{{cita pubblicazione|autore=E. Barazzuol|anno=
{{Citazione necessaria|Tutte le automotrici ALn 668 serie 1700 sono state accantonate nel 2011.}}
== Modelli derivati per le ferrovie in concessione ==
Riga 124:
*{{cita pubblicazione|autore= Angelo Nascimbene|coautori=|anno= 1982|mese= maggio-giugno|titolo=Un volto nuovo per le ALn 668 (ma si chiameranno ancora così?)|rivista=I treni oggi|volume=anno 3º|numero=n. 20|pagine=p. 8|id={{ISSN|0392-4602}}|cid=iT20}}
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|coautori=|anno=1983|mese=luglio-agosto|titolo=Si chiude l'era delle ALn 668 (ma la tradizione continua)|rivista=I treni oggi|volume=anno 4º|numero=n. 31|pagine=pp. 24-29|id={{ISSN|0392-4602}}|cid=iT31}}
*{{cita libro|autore=Stefano Garzaro|coautori=Angelo Nascimbene|titolo=Automotrici ALn 668 e rimorchi|editore=Edizioni Elledi|città=Torino|anno=1983|volume=collana ''Monografie ferroviarie'' n. 13|ISBN=
*{{cita pubblicazione|autore=Vittorio Cervigni|coautori=|anno=1992|mese=settembre|titolo=Panoramica sulle ALn 668|rivista=I treni oggi|volume=anno 13º|numero=n. 129|pagine=pp. 20-28|id={{ISSN|0392-4602}}|cid=iT129}}
*{{cita libro|autore=Michele Mingari|coautori=|titolo=Dalla littorina al pendolino - Un autobus su rotaia|editore=Gribaudo|città=Milano|anno=1996|ISBN=|cid=Mingari 1996}}
*{{cita pubblicazione|autore=Attilio Di Iorio|coautori=|anno=1994|mese=ottobre|titolo=Commiato dalle prime ALn 668|rivista=I treni|volume=anno 15º|numero=n. 153|pagine=pp. 14-16|id={{ISSN|0392-4602}}|cid=iT153}}
*{{cita pubblicazione|autore=Nico Molino|coautori=|anno=1994|mese=febbraio|titolo="Seiseiotto"|rivista=Mondo ferroviario|volume=anno 10º|numero=n. 92|pagine=|id={{ISSN|0394-8854}}|cid=MF92}}
*{{cita libro|autore=Oreste Santanera|coautori=|titolo=I Treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria|editore=Automobilia|città=Milano|anno=1997|ISBN=
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|coautori=|anno=2010|mese=giugno|titolo=ALn 668 1600 e 1700. 53 unità in due serie|rivista=Tutto treno|volume=anno 23º|numero=n. 242|pagine=pp. 29-34, 39-40|id={{ISSN|1124-4232}}|cid=tT242}}
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|coautori=|anno=2010|mese=ottobre|titolo=La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (I)|rivista=Tutto treno|volume=anno 23º|numero=n. 245|pagine=pp. 29-36|id={{ISSN|1124-4232}}|cid=tT245}}
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|coautori=|anno=2010|mese=novembre|titolo=La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (II)|rivista=Tutto treno|volume=anno 23º|numero=n. 246|pagine=pp. 31-34, 39-40|id={{ISSN|1124-4232}}|cid=tT246}}
*{{cita pubblicazione|autore=Angelo Nascimbene|coautori=|anno=2010|mese=dicembre|titolo=La maturità delle ALn 668. Il restyling in ALn 663 (III)|rivista=Tutto treno|volume=anno 23º|numero=n. 247|pagine=pp. 29-34, 39-40|id={{ISSN|1124-4232}}|cid=tT247}}
* {{cita pubblicazione | autore = Francesco Maria, Angelo Nascimbene | coautori = | anno = 2013 | mese = dicembre | titolo = ALn 668 e 663 oggi | rivista = Tutto treno | editore = | città = | volume = 25 (2013) | numero = n. 280 | pagine = pp. 24-31 | id = {{ISSN|1124-4232}} | cid = tT280}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulle}}
{{Automotrici FS ALn 668}}
{{
[[Categoria:Automotrici termiche|FS ALn 668.1700]]
|