Dart Fener: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciao89 (discussione | contributi)
Anakin è un personaggio immaginario, per tanto niente date di nascita e morte come fosse reale
m Annullata la modifica di 109.52.165.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{NN|Guerre stellari|marzo 2021|Interi paragrafi privi di note}}
{{NN|personaggi immaginari|aprile 2010}}
{{Citazione|E in un momento di grande disperazione, la Forza manderà un salvatore e sarà chiamato ''"Figlio dei due soli"''|Dal diario dei [[Whill]]}}
{{Personaggio
|medium = cinema
|incipit=no
|universo = ''[[Guerre stellari]]''
|medium=cinema
|lingua originale = en
|universo=[[Guerre stellari]]
|nome = Darth Vader
|immagine=Dartfener.jpg
|nome italiano = Dart Fener
|didascalia= <small>Un'immagine di Anakin Skywalker (da bambino in basso) e da adulto (Darth Fener alle sue spalle)</small>
|nome completo = Anakin Skywalker
|immagine = Dartfener.jpg
|alterego=Darth Fener (Darth Vader nella versione originale)
|didascalia = Dart Fener rappresentato insieme al piccolo Anakin Skywalker, l'identità del personaggio prima di diventare un Sith.
|luogo di nascita=[[Tatooine]]
|autore = [[George Lucas]]
|razza=Umana (cyborg)
|studio = [[Lucasfilm]]
|sesso=M
|data inizio = 1º maggio 1977
|affiliazione=[[Jedi]], [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica Galattica]], [[Sith]], [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]], [[Alleanza Ribelle]]
|prima apparizione = ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''
|attore=[[Jake Lloyd]]
|ultima apparizione = {{Apparizione|Ottava parte: La Jedi, la strega e il signore della guerra|[[Ahsoka (miniserie televisiva)|Ahsoka]]}}
|attore nota=(''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'')
|data inizio Italia = 20 ottobre 1977
|attore 2=[[Hayden Christensen]]
|prima apparizione Italia = ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''
|attore 2 nota=(''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'', ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'', ''[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi|Il ritorno dello Jedi]]'' nuova versione)
|sesso = M
|attore 3=[[David Prowse]]
|data di nascita = 42 [[BBY]]
|attore 3 nota=(vecchia trilogia, scene in armatura)
|luogo di nascita = [[Tatooine]]
|attore 4=[[Sebastian Shaw (attore)|Sebastian Shaw]]
|affiliazione = [[Jedi]], [[Repubblica Galattica]], [[Obi-Wan Kenobi]], [[Ahsoka Tano]], [[Sith]], [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]], [[Palpatine|Darth Sidious]]
|attore 4 nota=(''Il ritorno dello Jedi'' scene finali versione originale)
|razza = Umana
|doppiatore=[[James Earl Jones]]
|attore = [[David Prowse]]
|doppiatore nota=(scene in armatura)
|attore nota = ([[trilogia originale]], scene in armatura)
|doppiatore 2=[[Matt Lanter]]
|attore 2 = [[Sebastian Shaw (attore)|Sebastian Shaw]]
|doppiatore 2 nota=(''[[Star Wars: The Clone Wars]]'' serie animata, ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|Star Wars: The Clone Wars]]'' film d'animazione)
|attore 2 nota = (''[[Il ritorno dello Jedi]]'', senza maschera<ref>Shaw interpreta il personaggio nelle scene finali del film, in cui gli viene rimossa la maschera prima di morire. Nella versione iniziale del film, interpretava anche l'ultima scena in cui appariva come Fantasma di Forza; nell'edizione restaurata del film, in quest'ultima viene sostituito da [[Hayden Christensen]]</ref>)
|doppiatore 3=[[Matt Lucas]]
|attore 3 = [[Jake Lloyd]]
|doppiatore 3 nota=(''[[Star Wars: Clone Wars]]'')
|attore 3 nota = (''[[Star Wars - Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'')
|doppiatore italiano=[[Alessio Puccio]]
|attore 4 = [[Hayden Christensen]]
|doppiatore italiano nota=(''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'')
|attore 4 nota = (''[[Star Wars - Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'', ''[[Star Wars - Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'', ''[[Il ritorno dello Jedi]]''<ref>Christensen appare nell'edizione restaurata del film nelle ultime scene, quando compare come Fantasma di Forza, sostituendo la precedente versione in cui il Fantasma del personaggio era interpretato da [[Sebastian Shaw (attore)|Sebastian Shaw]]</ref>, ''[[Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)|Obi-Wan Kenobi]]'', ''[[Ahsoka (miniserie televisiva)|Ahsoka]]'')
|doppiatore italiano 2=[[Francesco Pezzulli]]
|attore 5 = [[Spencer Wilding]]
|doppiatore italiano 2 nota=(''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'', ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]''; ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|Star Wars: The Clone Wars]]'' film d'animazione, ''[[Star Wars: Clone Wars]]'')
|attore 5 nota = (''[[Rogue One: A Star Wars Story|Rogue One]]'')
|doppiatore italiano 3=[[Marco Vivio]]
|doppiatore italiano= 3 nota=(''[[StarJames Wars:Earl The Clone WarsJones]]'' serie animata)
|doppiatore nota = (scene in armatura ''[[Star Wars Rebels|Rebels]]'', ''[[Star Wars - L'ascesa di Skywalker|L'ascesa di Skywalker]]'' e ''[[Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)|Obi-Wan Kenobi]]'')
|doppiatore italiano 4=[[Massimo Foschi]]
|doppiatore italiano2 4 nota=(scene in[[Matt armatura)Lanter]]
|doppiatore italiano2 nota 5=[[Marcello Tusco]](dal 2008)
|doppiatore 3 = [[Mat Lucas]]
|doppiatore italiano 5 nota=(''[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi|Il ritorno dello Jedi]]'' scene finali)
|doppiatore 3 nota = (''[[Star Wars: Clone Wars|Clone Wars]]'')
|prima apparizione=''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'' <small>(in ordine cronologico)</small>
|doppiatore 4 = Hayden Christensen
|ultima apparizione=''[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi|Il ritorno dello Jedi]]'' <small>(in ordine cronologico)</small>
|doppiatore 4 nota = (''[[Star Wars - L'ascesa di Skywalker|L'ascesa di Skywalker]]'')
|parenti=
|doppiatore 5 = [[Matt Sloan]]
*[[Shmi Skywalker]] (madre, deceduta)
|doppiatore 5 nota = (''[[Soulcalibur]]'', serie di ''[[LEGO Star Wars]]'', ''[[Star Wars: Battlefront II (videogioco 2017)|Star Wars: Battlefront II]]'')
*[[Padmé Amidala]] (moglie, deceduta)
|doppiatore italiano = [[Massimo Foschi]]
*[[Luke Skywalker]] (figlio)
|doppiatore italiano nota = (scene in armatura nei film<ref>nella scena aggiunta o ridoppiata per l'Edizione speciale del 1997 de ''[[L'Impero colpisce ancora]]'', Fener è doppiato da [[Rodolfo Bianchi]]. Nell'edizione del 2004, quando Fener parla con l'[[Palpatine|imperatore]], la scena è stata ridoppiata dallo stesso Foschi.</ref>)
*[[Leila Organa]] (figlia)
|doppiatore italiano 2 = [[Alessio Puccio]]
*[[Ian Solo]] (genero)
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Star Wars - Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'')
*[[Mara Jade]] (nuora, non canonica)
|doppiatore italiano 3 = [[Francesco Pezzulli]]
*[[Jacen Solo]] (nipote, non canonico)
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Star Wars - Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'', ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'', ''[[Star Wars: Clone Wars|Clone Wars]]'', ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|The Clone Wars]]'' (film), ''[[Star Wars - L'ascesa di Skywalker|L'ascesa di Skywalker]]'', ''[[Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)|Obi-Wan Kenobi]]'', ''[[Ahsoka (miniserie televisiva)|Ahsoka]]'')
*[[Jaina Solo]] (nipote, non canonica)
|doppiatore italiano 4 = [[Marco Vivio]]
*[[Anakin Solo]] (nipote, non canonico)
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|The Clone Wars]]'' (serie animata), ''[[Star Wars Rebels|Rebels]]'', ''[[Disney Infinity 3.0]]'', ''[[Star Wars: Forces of Destiny|Forces of Destiny]]'' e ''[[Star Wars: Tales of the Jedi|Tales of the Jedi]]'')
*[[Ben Skywalker]] (nipote, non canonico)
|doppiatore italiano 5 = [[Luca Biagini]]
|doppiatore italiano 5 nota = (scene in armatura ''[[Star Wars Rebels|Rebels]]'', ''[[Disney Infinity 3.0]]'', ''[[Star Wars Jedi: Fallen Order]]'', ''[[Star Wars - L'ascesa di Skywalker|L'ascesa di Skywalker]]'' e ''[[Star Wars: Tales of the Empire|Tales of the Empire]]'')
|doppiatore italiano 6 = [[Tatiana Dessi]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''[[Star Wars: Clone Wars|Clone Wars]]'', da bambino)
|doppiatore italiano 7 = [[Marco Balbi]]
|doppiatore italiano 7 nota = (''[[Star Wars: Il potere della Forza|Il potere della Forza]]'', ''[[Star Wars: Il potere della Forza II|Il potere della Forza II]]'', ''[[Star Wars: Battlefront (videogioco 2015)|Star Wars: Battlefront]]'' e ''[[Star Wars: Battlefront II (videogioco 2017)|Star Wars: Battlefront II]]'')
|doppiatore italiano 8 = [[Luca Ward]]
|doppiatore italiano 8 nota = (scene in armatura ''[[Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)|Obi-Wan Kenobi]]'')
}}
'''Anakin Skywalker''', in seguito conosciuto col suo nome Sith '''Dart Fener'''<ref>'''Darth Vader''' nell'originale versione [[lingua inglese|inglese]] dei film</ref>, è il protagonista dell'intera saga di ''[[Guerre stellari]]'', nonché, di conseguenza, uno degli unici quattro personaggi ad apparire in ognuno dei sei film della saga cinematografica (insieme a [[Obi-Wan Kenobi]], [[C-3PO]] e [[R2-D2]]). Il nome originale nella versione inglese è ''Darth Vader''.
 
'''Dart Fener''' (nell'originale inglese e nell'adattamento italiano delle opere del [[Canone di Guerre stellari|nuovo canone]] '''Darth Vader''') è un [[personaggio immaginario]] del franchise di ''[[Guerre stellari]]''.<ref>Helinski, Keith. "[http://moviefreak.com/features/keith/starwars.htm "Revenge" Is Just Too Sweet] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100116154017/http://moviefreak.com/features/keith/starwars.htm|data=16 gennaio 2010}}", ''moviefreak.com''. Retrieved May 5, 2007.</ref><ref>Winzler, Jonathan W. "[http://www.powells.com/biblio?show=TRADE%20PAPER:NEW:9780345431394:24.95&page=authorqa The Making of Star Wars: Revenge of the Sith (Star Wars)]", Powell’s Books, April 2005. Retrieved May 5, 2007.</ref> Il personaggio è un antagonista della [[trilogia originale]] nonché, come '''Anakin Skywalker''', protagonista della [[trilogia prequel]]. Dart Fener è un personaggio centrale dell'intera saga, essendo apparso in tutti i primi sei film, nel film animato ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|The Clone Wars]]'' e nella [[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|serie animata omonima]]. Oltre a ciò, compare anche nel film spin-off ''[[Rogue One: A Star Wars Story|Rogue One]]'', nelle serie animate ''[[Star Wars Rebels|Rebels]]'' e ''[[Star Wars: Forces of Destiny|Forces of Destiny]]'', nella miniserie TV ''[[Obi-Wan Kenobi (miniserie televisiva)|Obi-Wan Kenobi]]'', nelle serie di corti animati ''[[Star Wars: Tales of the Jedi]]'' e ''[[Star Wars: Tales of the Empire]]'' e nella serie TV ''[[Ahsoka (miniserie televisiva)|Ahsoka]]''.
== Il personaggio ==
Pur apparendo in vesti diverse, Anakin è il personaggio principale della saga di ''Guerre stellari'', come detto più e più volte da [[George Lucas]], in svariati documentari; inoltre, in un'intervista a "Total Film", del maggio 2008 il regista americano ha dichiarato: «Star Wars è la storia di Anakin e Luke Skywalker, quando Luke salva la Galassia e redime suo padre, la storia è finita: qualunque cosa sia stata scritta dopo, non riguarda il cuore di Star Wars», questo in chiara polemica con gli autori del cosiddetto "Universo Espanso" successivo a ''[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi|Il ritorno dello Jedi]]''.
 
Scoperto da piccolo su [[Tatooine]] da [[Qui-Gon Jinn]] che crede possa essere il "Prescelto", ovvero colui che, secondo un'antica profezia, porterà equilibrio nella [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], in seguito alla morte di questi diviene apprendista di [[Obi-Wan Kenobi]]. In breve tempo diventa un potente [[Jedi]] ed eroe delle [[guerre dei cloni]] fino a quando non si convertirà al [[Forza (Guerre stellari)|Lato Oscuro]] iniziando a servire l'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]], come allievo del suo maestro [[Sith]], [[Palpatine]] (alias Darth Sidious).<ref>Thornton, Mark. "[https://www.mises.org/story/1818 What is the "Dark Side" and Why Do Some People Choose It?]", [[Ludwig von Mises Institute]], May 13, 2005. Retrieved May 5, 2007.</ref>
Secondo la trama della saga, Anakin è il figlio di [[Shmi Skywalker]] e, nel corso della saga, diviene il marito della senatrice [[Padmé Amidala]] e padre di [[Luke Skywalker]] e [[Leila Organa]]. Anakin viene scoperto su [[Tatooine]] dal [[Jedi#Maestro Jedi|Maestro Jedi]] [[Qui-Gon Jinn]] all'età di 9 anni, e viene addestrato nelle vie della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]] dall'allievo di quest'ultimo, [[Obi-Wan Kenobi]]. Grande [[Jedi#Cavaliere Jedi|Cavaliere Jedi]], si distingue per le sue enormi capacità in numerose occasioni, tanto da divenire un grande generale delle truppe della [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica]] durante le [[guerre dei cloni]]. Durante il suo addestramento viene lentamente corrotto dal [[Forza (Guerre stellari)#Lato Oscuro|Lato Oscuro]] della [[Forza (Guerre stellari)|Forza]] a causa della sua arroganza, impazienza, immaturità, insicurezza e paura di perdere le persone care, con un grande contributo da parte del [[Sith#Gerarchia dei Sith|Signore Oscuro dei Sith]], [[Palpatine|Darth Sidious]]. In seguito a ciò, Anakin cessa di esistere diventando Darth Fener, Signore Oscuro dei Sith e apprendista di Sidious, per riemergere dall'oscurità al termine della sua vita tra le braccia del figlio Luke.
 
L'[[American Film Institute]] lo ha indicato come il terzo più grande cattivo dei film nella storia del cinema nella classifica ''AFI’s 100 Years... 100 Heroes and Villains'', dietro [[Hannibal Lecter]] e [[Norman Bates]].<ref>{{Cita web|url=http://connect.afi.com/site/DocServer/handv100.pdf?docID=246|titolo=AFI’s 100 Years... 100 Heroes and Villains|editore=[[American Film Institute|afi.com]]|accesso=21 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090520173133/http://connect.afi.com/site/DocServer/handv100.pdf}}</ref>
== Biografia ==
=== Vita iniziale ===
{{Citazione|Lei dev'essere fiera di suo figlio. Aiuta gli altri senza pensare alla ricompensa.|Qui-Gon Jinn a [[Shmi Skywalker]]}}
Anakin nacque nel 41 [[ABY e BBY|BBY]] su un mondo sconosciuto, [[Tatooine]], il pianeta su cui venne cresciuto dall'età di 3 anni da [[Shmi Skywalker]], insieme alla quale viene inizialmente venduto come schiavo a Gardulla the Hutt e poi al Toydariano [[Watto]], che, sebbene fossero schiavi, non li trattò mai in modo inumano.
 
=== InfanziaIl personaggio ===
=== Ideazione e sviluppo ===
{{Citazione|Nebuloso è il futuro di questo ragazzo.|[[Yoda]]}}
[[File:Ralph McQuarrie.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il disegnatore [[Ralph McQuarrie]] ha realizzato il costume di Dart Fener]]
La svolta nella vita di Anakin avviene all'età di 9 anni grazie all'incontro col [[Jedi#Maestro Jedi|Maestro Jedi]] [[Qui-Gon Jinn]] e [[Padmé Amidala]]: le sue enormi capacità alla guida degli [[Sguscio|sgusci]] e la sua grande capacità di inventore (tanto da aver costruito negli anni il droide protocollare [[C-3PO]]), portano il saggio maestro a notare l'enorme affinità del bambino con la [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], e ciò lo induce a maturare sempre di più l'idea che Anakin sia il ''Prescelto'' di essa, ovvero colui che riporterà l'equlibrio tra la Forza Vivente e la Forza Equilibrante. Tale convinzione gli viene dalla rivelazione fattagli da Shmi sul fatto che Anakin fosse stato concepito senza atto carnale, senza sapere come ciò fosse stato possibile: Qui-Gon si convince quindi che il bambino sia stato direttamente concepito dai [[Midi-chlorian]] mediante la Forza. Vincendo una scommessa con Watto durante la corsa degli sgusci di [[Mos Espa]] vinta da Anakin, Qui-Gon lo libera, permettendogli così di lasciare Tatooine; ciononostante, Anakin è costretto a separarsi da sua madre (che non è stata liberata, malgrado i tentativi del Maestro Jedi). Questo fatto sarà un punto cruciale per il resto della vita di Anakin.
Nella prima stesura di ''The Star Wars'' era un generale cupo e alto, già vicino alla sua rappresentazione finale,<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/darth-vader|titolo=Darth Vader|accesso=12 agosto 2010|editore=[[Lucasfilm]]|sito=Databank}}</ref> e il protagonista "Anakin Skywalker" ha avuto un ruolo simile a quello del figlio Luke Skywalker di un guerriero rispettato.<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/databank/anakin-skywalker|titolo=Anakin Skywalker|editore=[[Lucasfilm]]|accesso=12 agosto 2010|sito=Databank}}</ref> La maschera di Fener è stata originariamente progettata da [[Ralph McQuarrie]] come parte della tuta spaziale di Fener e non destinata a far parte del costume regolare.<ref name="starwars.com">{{Cita web|url=http://www.starwars.com/fans/medianews/news20100324/index.html|titolo=Insider Excerpt: Vader Sculptor Brian|data=24 marzo 2010|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110809032321/http://www.starwars.com/fans/medianews/news20100324/index.html}}</ref> [[Brian Muir]] ha realizzato il costume del personaggio su disegno di McQuarrie.<ref name="starwars.com"/>
 
Dopo il successo del film ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'', Lucas ha assunto l'autrice di fantascienza [[Leigh Brackett]] perché scrivesse il sequel con lui. Si sono incontrati numerose volte e, per la fine di novembre del 1977, Lucas aveva prodotto uno scritto a mano. La sceneggiatura rimase simile al film finale, salvo che Fener non rivela che è il padre di Luke. Nella prima bozza che Brackett avrebbe scritto per Lucas, il padre di Luke appare come un fantasma per istruire suo figlio.<ref>{{Cita web|url=http://www.hollywoodgothique.com/starwarstrilogy1997.html|editore=Hollywood Gothique|titolo=Star Wars : The Original Trilogy – Then And Now|autore=Biodrowski, Steve|accesso=28 marzo 2008}}</ref> Sfortunatamente però Brackett morì di cancro prima di riuscire a parlare con Lucas.<ref>{{cita|Bouzereau, 1997|p. 144}}.</ref> Con nessuno scrittore disponibile, quest'ultimo dovette scrivere la storia da solo. In questa nuova sceneggiatura, ci fu un nuovo colpo di scena: Fener che dichiara di essere il padre di Luke. Secondo Lucas, ha trovato questo progetto divertente da scrivere, in contrasto con la difficile stesura della trama del primo film.<ref>{{Cita video|titolo=The Empire Strikes Back|tipo=DVD|editore=[[20th Century Studios]]|data=2004}}</ref>
Durante il viaggio per [[Coruscant]], Anakin comincia a provare qualcosa di più della semplice amicizia nei confronti di Padmé e conosce una persona che, negli anni a venire, sarà di importanza primaria nella sua vita: [[Obi-Wan Kenobi]], l'allievo [[Jedi#Padawan Jedi|padawan]] di Qui-Gon. Obi-Wan rimane subito colpito dall'enorme potenziale del bambino, ma non si trova d'accordo col suo maestro sull'idea di presentarlo al [[Consiglio degli Jedi|Consiglio dei Jedi]] per iniziarlo alle vie della Forza poiché è troppo grande e presenta molta paura e rabbia, a causa del molto tempo passato come schiavo, oltre che essere molto legato a sua madre, cosa che lo avvicina pericolosamente al [[Forza (Guerre stellari)#Lato Oscuro|Lato Oscuro]]. Malgrado tutto, Anakin viene portato davanti al Consiglio ma, proprio per questi suoi tratti, i potenti maestri [[Yoda]] e [[Mace Windu]] ritengono che non sia saggio addestrare il ragazzo come Jedi; ciononostante Qui-Gon chiede di poterlo prendere come padawan, una volta che Obi-Wan avrà superato i test per diventare [[Jedi#Cavaliere Jedi|Cavaliere]]. Sospendendo la decisione, il Consiglio manda Qui-Gon e Obi-Wan a [[Naboo]] come protettori della Regina Amidala e Anakin, non potendo iniziare l'apprendistato, si vede costretto a partire con loro: durante la [[battaglia di Naboo]], Anakin dà prova delle sue grandi capacità di pilota, riuscendo da solo a distruggere la principale nave da guerra della [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti#Federazione dei Mercanti|Federazione dei Mercanti]], facendo sì che l'esercito dei droidi venga sconfitto e la Regina (Padmé) riesca a riscattare il suo pianeta dal Viceré [[Nute Gunray]], capo della suddetta Federazione.
 
Il nuovo elemento della parentela con Luke ha avuto effetti drastici sulla serie. Michael Kaminski sostiene nel suo libro che è improbabile che il punto della trama fosse seriamente considerato o addirittura concepito prima del 1978, e che il primo film è stato chiaramente un'opera alternativa, in cui Fener era un personaggio separato dal padre di Luke.<ref>{{cita|Kaminski, 2008|pp. 120-121}}.</ref> Dopo aver scritto la nuova stesura in cui è stato introdotto il punto della trama, Lucas ha revisionato il nuovo retroscena che aveva creato: Anakin era stato il brillante allievo di Obi-Wan e aveva un figlio di nome Luke, ma è stato sedotto dal Lato Oscuro da Palpatine. Anakin combatté contro il suo vecchio maestro su un vulcano dove rimase gravemente ferito, salvo poi rinascere come Dart Fener. Nel frattempo, Kenobi nascose Luke su Tatooine, mentre la Repubblica Galattica divenne il tirannico Impero Galattico e mentre Fener continuava a cercare Obi-Wan.<ref>{{cita|Kaminski, 2008|pp. 164-165}}.</ref> Questo cambiamento di carattere fornirebbe un trampolino di lancio per la "Tragedia di Dart Fener", trama che sta alla base della trilogia prequel.<ref>{{Cita web|accesso=28 marzo 2008|url=http://www.starwars.com/bio/lawrencekasdan.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080606085730/http://www.starwars.com/bio/lawrencekasdan.html|titolo=Lawrence Kasdan|editore=Star Wars}}</ref>
La vittoria è però funestata dalla tragica morte di Qui-Gon, ucciso dal [[Sith]] [[Darth Maul]] (allievo del misterioso [[Palpatine|Darth Sidious]]). In seguito a ciò, Obi-Wan, come promesso al suo maestro, decide di occuparsi lui dell'addestramento di Anakin, sebbene inizialmente trovi ancora il dissenso di Yoda. Oltre a ciò, Anakin viene preso in simpatia dal neo-nominato Cancelliere Supremo della [[Repubblica Galattica (Guerre stellari)|Repubblica]] [[Palpatine]], che promette di seguirne i progressi come Jedi.
 
Dopo aver deciso di creare la trilogia prequel, Lucas ha indicato la serie come rappresentazione della tragica caduta di Anakin verso il Lato Oscuro. Vide anche che i prequel avrebbero potuto costituire l'inizio di una lunga storia che è iniziato con l'infanzia di Anakin e si è conclusa con la sua morte. Questo è stato l'ultimo passo per trasformare la serie di film in una "saga".<ref>{{cita|Kaminski, 2008|pp. 299-300}}.</ref>
=== Adolescenza ===
{{Citazione|Le sue abilità lo hanno reso... beh, arrogante.|[[Obi-Wan Kenobi]] a [[Mace Windu]] e [[Yoda]] parlando di Anakin}}
Col tempo, Anakin sviluppa una forte insicurezza, che cela dietro una falsa arroganza: quasi nessuno (a parte Padmé) riuscirà a comprendere che il giovane è pieno di paure e molti riterranno erroneamente che fosse arrogante a causa della sua rapida ascesa da schiavo a figura importante dell'Ordine [[Jedi]]. Le sue abilità naturali da sole non bastavano per far sparire le sue paure: nel libro ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' di [[Matthew Stover]], il giovane pensa spesso con angoscia che "essere il migliore non sarà mai abbastanza". Spesso si trova in contrasto con le autorità Jedi le quali, però, rimarranno ben lontane dal tentare di capirlo, e anzi spesso lo metteranno contro il suo maestro: i Jedi avevano perso la capacità di capire la gente, la capacità di amare. Nonostante le discussioni con il maestro, Anakin considerava questo come un padre, sostenendo che eguagliasse Yoda in saggezza e Mace Windu in potenza. Intanto l'amicizia con il Cancelliere continuerà a svilupparsi, con Palpatine che diventerà l'unica figura che realmente ascolterà più volte Anakin e tenterà di capirlo, tutto ciò almeno in apparenza.
 
Per il primo prequel, ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'', Lucas ha fatto sì che Anakin avesse nove anni per rendere più struggente la separazione del personaggio dalla madre. È stato realizzato anche un poster, per il film, in cui si vede il piccolo Anakin la cui ombra raffigura Dart Fener. Il film, in ultima analisi, ha raggiunto l'obiettivo primario di introdurre Anakin al pubblico.
=== Riunione con Padmé ===
{{Citazione|Ani? Caspita come sei cresciuto!|[[Padmé Amidala]] incontrando Anakin dopo dieci anni}}
10 anni dopo la battaglia di Naboo, dopo un attentato alla vita di Padmé, Anakin e Obi-Wan le vengono assegnati come sua guardia personale. Nel corso di quei dieci anni, Anakin non aveva fatto altro che pensare a lei, essendone innamorato; il doversi separare da Obi-Wan (mandato sul pianeta [[Kamino]] per cercare di rintracciare chi aveva attentato alla vita di Padmé) consente ad Anakin di rivelare a Padmé i suoi sentimenti. Malgrado Padmé stessa riveli di ricambiarlo, i due decidono di ignorare i reciproci sentimenti. Anakin era però turbato da altri pensieri, che gli erano portati dall'aver costantemente sognato la madre Shmi in pericolo di vita: decide pertanto di tornare su Tatooine per accertrsi delle sue condizioni, accompagnato da Padmé. Giunti sul pianeta, i due scoprono da Watto, il vecchio padrone di Anakin, che Shmi era stata comprata da un generoso contadino, [[Cliegg Lars]], e che poi l'aveva liberata e sposata. Rintracciato Lars e suo figlio [[Owen Lars|Owen]] (e la fidanzata di questo, [[Beru Whitesun]]), Anakin e Padmé scoprono che Shmi era stata rapita circa un mese prima da dei feroci predoni [[Tusken]] e che era improbabile che fosse ancora viva. Fiducioso, Anakin decide di andare a cercarla, ma arriva troppo tardi poiché sua madre ha appena il tempo di rivedere il figlio prima di spirare tra le sue braccia. Furioso, Anakin dà sfogo a tutta la sua rabbia sterminando Tusken; tale atto causa un enorme shock nella Forza che viene percepito da moltissimi Jedi (tra i quali Yoda e il già defunto Qui-Gon) e che avvicina pericolosamente Anakin al Lato Oscuro. Seppellita Shmi, Anakin e Padmé scoprono che Obi-Wan, inseguendo il cacciatore di taglia [[Jango Fett]] da Kamino a [[Geonosis]] ha scoperto che il mandante agli attentati a Padmé era il viceré Gunray della Federazione dei Mercanti; tuttavia, il giovane Maestro Jedi, nel riferire tali informazioni, viene catturato dalle truppe del viceré e del conte [[Dooku]], in passato grande Cavaliere Jedi (nonché maestro di Qui-Gon) ora passato al Lato Oscuro della Forza divenendo un [[Sith#Gerarchia dei Sith|Signore Oscuro dei Sith]]. In seguito a tale scoperta, i due giovani decidono di andare in soccorso di Kenobi seguiti dai due droidi [[R2-D2]] e [[C-3PO]]. Giunti su Geonosis, tuttavia, vengono anch'essi catturai da Dooku e condannati come Obi-Wan a morte in un'arena. L'intervento del maestro Windu, di vari Maestri Jedi e di Yoda a capo dell'Esercito dei cloni al servizio della Repubblica, salva la vita ai tre, che si lanciano all'inseguimento del fuggitivo Dooku. Durante l'inseguimento Padmé viene sbalzata via dalla navicella su cui stanno viaggiando ma Obi-Wan e Anakin raggiungono l'hangar da cui Dooku sta fuggendo. Impulsivamente, Anakin si lancia contro il conte che lo sconfigge coi fulmini di [[Forza (Guerre stellari)|Forza]]; ripresosi poco dopo, Anakin blocca l'attacco di Dooku verso Obi-Wan (che nel frattempo era stato anch'egli sconfitto) e si batte col malvagio Sith, che lo sconfigge mozzandogli un braccio. A salvare la vita ai due è solo l'intervento di Yoda che, battendosi con Dooku, non riesce tuttavia ad impedirne la fuga. Poco tempo dopo, Anakin e Padmé, ormai perdutamente innamorati, si sposano in gran segreto su Naboo, unici testimoni i droidi [[R2-D2]] e [[C-3PO]] e pochi altri conoscenti, nella speranza di mantenere segreto il loro legame.
 
=== Interpreti e doppiatori ===
Tuttavia il capitano [[Panaka]], usufruendo della sua posizione privilegiata nei confronti del cancelliere Palpatine, informa quest'ultimo circa l'evento, dandogli modo di controllare più strettamente Anakin.
[[File:James Earl Jones (8516667383).jpg|thumb|upright|left|[[James Earl Jones]] ha doppiato Dart Fener in originale]]
Il personaggio è interpretato da [[David Prowse]] nella [[trilogia originale]], e nell'ultimo episodio è [[Sebastian Shaw (attore)|Sebastian Shaw]] a prestare il proprio volto al morente Dart Fener. A causa di un incidente che rese momentaneamente indisponibile Prowse, l'istruttore di scherma ingaggiato per allenare gli attori ([[Bob Anderson (spadaccino)|Bob Anderson]]) lo sostituì nelle scene in cui Fener combatte con la [[spada laser]] contro suo figlio [[Luke Skywalker|Luke]]. Lucas scelse David Prowse come interprete fisico di Fener per via del suo fisico statuario e della sua notevole altezza ma la sua voce si rivelò tutt'altro che intimidatoria o autoritaria a causa del suo forte accento West-Country che lo faceva suonare più come un contadino che come un dittatore galattico. Pertanto prese la decisione di sostituire la sua voce in post-produzione con quella di un altro attore: in un primo momento, Lucas aveva pensato di far doppiare Dart Fener nientemeno che a [[Orson Welles]] ma questi venne ritenuto fin troppo famoso e riconoscibile. La caratteristica voce cavernosa e metallica che contraddistingue il personaggio è invece di [[James Earl Jones]]. Lucas scelse James Earl Jones dopo averlo visto interpretare l'[[Otello]] a teatro, rimasto colpito dalla sua potente voce baritonale. Jones chiese, tuttavia, di non essere inserito nei titoli di coda per questioni artistiche. Questa la sua dichiarazione:
{{Citazione|Quando Linda Blaire ha interpretato la ragazza nell'Esorcista, la voce del diavolo è stata fatta da Mercedes McCambridge ed è nata una controversia se questi meritasse o meno di essere nei titoli di coda. Io ero uno di quelli che sosteneva "No, era solo effetti speciali". Così quando ho doppiato Dart Fener gli ho detto "Io sono solo effetti speciali". Ma al tempo del terzo film ormai tutti sapevano comunque che io ero la voce di Fener e mi conoscevano come tale perciò li ho lasciati fare.|James Earl Jones spiega perché non fu inserito nei titoli di coda dei primi due film<ref>{{Cita web|url=http://www.newsday.com/entertainment/fanfare/fast-chat-james-earl-jones-1.883740|titolo=Copia archiviata|accesso=28 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091204034334/http://www.newsday.com/entertainment/fanfare/fast-chat-james-earl-jones-1.883740|urlmorto=sì}}</ref>}}
Jones ha doppiato Fener in tutti i film della saga, compreso ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'', e nella serie ''[[Star Wars Rebels]]''.<ref>[http://www.starwars7news.com/2014/10/james-earl-jones-to-voice-darth-vader-in-star-wars-rebels.html James Earl Jones to Voice Darth Vader in Star Wars: Rebels' Première on ABC! - Star Wars News Net | Star Wars News Net<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ha anche doppiato Fener nel videogioco ''[[LEGO Star Wars: La saga completa]]'' e nella puntata de ''[[I Simpson]] Musica Maestro'', dove Fener fa un cameo insieme a [[Personaggi de Il re leone#Mufasa|Mufasa]] (altro personaggio doppiato da James Earl Jones) e allo stesso Jones.
 
[[File:Hayden Christensen 05-2005.jpg|thumb|L'attore [[Hayden Christensen]] ha interpretato il giovane Anakin Skywalker]]
=== Le [[guerre dei cloni]] ===
{{Citazione|Tu sei forte e saggio, Anakin, e io sono molto orgoglioso di te. Ti ho addestrato sin da quando eri un bambino: ti ho insegnato tutto ciò che so... e ora sei un Jedi molto più grande di quanto sperassi di diventare io!|[[Obi-Wan Kenobi]]}}
Con l'inizio delle [[guerre dei cloni]], Anakin sarebbe divenuto un eroe alla pari di pochi altri: un incomparabile pilota di caccia stellari, Anakin completa molte missioni su mondi differenti, includendo Kamino, [[Balamak]], e [[Virujansi]], rendendo ancora più solida la sua reputazione. Guadagna il raro titolo di ''Tan'', in riconoscimento delle sue doti di pilota eccezionali. Soprannominato ''L'Eroe senza Paura'', la guerra fa di Anakin un vero uomo, ma ciò non lo rende più sicuro di se: dietro la sua arroganza il giovane Skywalker nasconde infatti grande insicurezza e grande paura, non per sé ma per chi gli stava particolarmente a cuore, ovvero Obi-Wan, il cancelliere Palpatine, le truppe di cloni che guidava, R2-D2 e, prima su tutti, Padmé. Dopo le sue azioni eroiche nella battaglia di Praesitlyn, Anakin viene infine promosso a Cavaliere Jedi, senza neppure passare il test finale. A prova della sua raggiunta forza ed esperienza, durante la battaglia di Christopsis Yoda gli affida una Padawan Togruta, [[Ahsoka Tano]]. Con lei, svolge l'importante missione di ritrovare il figlio di [[Jabba the Hutt]] rapito da [[Asajj Ventress]], l'apprendista Sith del conte Dooku. Dopo aver ritrovato il piccolo Hutt sul pianeta [[Teth]], lo riportano su Tatooine dal padre. Qui Anakin si scontra nuovamente col conte Dooku, ma viene costretto ad abbandonare i duelli (durante i quali dimostra comunque i suoi enormi miglioramenti) per salvare la sua Padawan. Inoltre, ha un ruolo di primaria importanza nella distruzione della temuta nave separatista Malevolence: durante l'attacco riesce prima a salvare il maestro Jedi [[Plo Koon]], poi a danneggiarla guidando un attacco di bombardieri Y-Wing e infine a salvare Padmé, catturata dai separatisti, e a distruggerne internamente l'iperguida della nave, rendendola un facile bersaglio. In seguito, si impegna a ritrovare il suo amico droide R2-D2, catturato dal malvagio generale [[Grievous]]. Con la sua Padawan compirà numerose missioni ma, verso la fine della guerra, ella sarà coinvolta in un attentato al Tempio Jedi e accusata ingiustamente; in realtà era stata incastrata dalla sua amica [[Barriss Offee]], e Anakin riuscì a salvare la sua allieva dalle accuse. Nonostante tutto però Ahsoka decise di abbandonare l'Ordine dei Jedi, con grande rammarico da parte di Skywalker. Poco prima della seconda battaglia di Coruscant, Obi-Wan e Anakin furono mandati da Palpatine sul [[pianeta ghiacciato]] di [[Nelvaan]] per cercare il generale Grievous il quale, secondo le spie di Palpatine, era stato recentemente avvisato là. Arrivati sul pianeta, Anakin, Obi-Wan e la loro scorta di cloni furono attaccati da un mostro gigantesco, il quale venne poco dopo sconfitto e ucciso proprio da Anakin. In realtà il mostro faceva parte di un rito in cui i Nelvaaniani, dei lupi antropomorfi alieni, stavano scegliendo il loro nuovo guerriero e Anakin aveva interrotto se non addirittura profanato il rito. Condotti poi al loro villaggio, i due Jedi assistettero ad una seduta spiritica in cui il vecchio sciamano Nelvaaniano chiamò Anakin con il nome di ''Mano Fantasma'' (per via del suo braccio robotico) e scelse lui per salvare la loro gente da una pericolosa minaccia. Prima del viaggio, però, Skywalker si sottopose ad un antico rituale Nelvaaniano: percorse la strada verso la grotta seguito dal vento e poi, dopo essere entrato nella caverna, Anakin ebbe una sorta di visione del suo futuro, vedendo alcune pitture rupestri dei Nelvaaniani, che ritraevano l'ascesa del male di uno di loro: in quel momento Anakin ebbe una visione della sua futura trasformazione in Darth Fener (non paragonabile però alla sua precedente visione su Mortis). Si ritrovò poi in un laboratorio della [[Tecno Unione]] dove gli scienziati Skakoani stavano facendo esperimenti su dei guerrieri Nelvaaniani, creandone dei droni con cannoni [[blaster]] al posto di un braccio. Con l'aiuto di un ultimo Nelvaaniano non ancora trasformato in drone, Anakin riuscì a sconfiggere i droidi, a mettere in fuga gli scienziati Skakoani e a liberare i droni dal controllo mentale. Tuttavia, sotto suggerimento del Nelvaaniano non ancora trasformato in drone, per far sì che il generatore che alimentava il laboratorio venisse distrutto, Anakin perse il suo braccio robotico (ovvero la protesi meccanica con la quale aveva rimpiazzato il braccio mozzatogli su Geonosis dal conte Dooku) nel tentativo di distruggere il cristallo energetico che alimentava il generatore. Distrutto il laboratorio, Anakin usò, ancora un volta, poteri del Lato Oscuro facendo sbalzare via dalla loro nave i membri della Tecno Unione in fuga e uccidendo senza pietà uno di loro. Dopo la vittoria, i Nelvaaniani droni si staccarono un braccio meccanico in onore del loro salvatore.
 
Nella trilogia prequel Anakin Skywalker è interpretato dal piccolo [[Jake Lloyd]] nel primo capitolo e da [[Hayden Christensen]] nel secondo e terzo episodio, compresa la scena in cui si vede il personaggio nella sua armatura caratteristica. In italiano il personaggio è doppiato nelle scene in armatura da [[Massimo Foschi]] (inclusa la scena conclusiva interpretata da Hayden Christensen alla fine de ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]''), mentre la scena finale da ''[[Il ritorno dello Jedi]]'' (interpretata da Sebastian Shaw), in cui Fener viene "smascherato" è doppiata da [[Marcello Tusco]]. Da bambino (Lloyd) è doppiato da [[Alessio Puccio]], mentre da ragazzo (Christensen) a prestargli la voce è [[Francesco Pezzulli]], eccetto nelle serie ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|Star Wars: The Clone Wars]]'', ''[[Star Wars Rebels]]'' e ''[[Star Wars: Forces of Destiny]]'' in cui è doppiato da [[Marco Vivio]]. In una breve scena in cui appare da bambino, nella serie ''Star Wars: Clone Wars'', Anakin è doppiato da [[Tatiana Dessi]]. In ''[[Star Wars Rebels]]'' Fener è doppiato da [[Luca Biagini]]. Inoltre, in una brevissima scena aggiunta di Fener su [[Bespin]] nel film ''[[L'Impero colpisce ancora]]'', il Sith è doppiato da [[Rodolfo Bianchi]].
=== La trasformazione in Darth Fener ===
{{Citazione|Presto avrò un nuovo apprendista... uno molto più giovane e molto più potente!|[[Palpatine|Darth Sidious]] al generale [[Grievous]]}}
{{Citazione|Avverto grande... paura in te, Skywalker. Sei pieno d'odio... pieno di rabbia. Ma ti reprimi.|[[Dooku]] ad Anakin}}
In quel periodo il leader dei droidi, il generale [[Grievous]] attacca Coruscant e riesce a catturare il cancelliere Palpatine. Obi-Wan e Anakin tentarono di salvare il Cancelliere, che era stato preso secondo un piano ben preciso. I due Jedi riescono ad abbordare la nave ammiraglia di Grievous, l'[[Invisible Hand]], e a raggiungere la stanza in cui Palpatine è tenuto prigioniero: qui Anakin e Obi-Wan si vedono costretti ad affrontare nuovamente il conte Dooku. Malgrado il vantaggio numerico, Dooku riesce a mettere fuori combattimento Obi-Wan durante il duello; tuttavia, subito dopo viene sconfitto da Anakin che gli mozza le mani, disarmandolo, dopodiché (seppur tentennante) lo decapita, istigato da Palpatine, il quale sostiene che il conte sia troppo pericoloso. Durante la successiva fuga, Anakin, Obi-Wan e il cancelliere vengono catturati da Grievous ma, grazie all'aiuto di R2-D2, riescono a liberarsi, sconfiggere tutti i droidi del generale e impadronirsi della nave, costringendo Grievous alla fuga e atterrando sul pianeta. Qui, Anakin riabbraccia Padmé, che gli rivela di essere incinta. Questa notizia rende Anakin estremamente felice, ma comincia ad avere dei preoccupanti incubi che mostrano Padmé morire durante il parto. Neppure i consigli datigli dal maestro Yoda (che comunque rimane all'oscuro della loro relazione) riescono a rincuorarlo e ciò rende Anakin terribilmente preoccupato e sempre più fragile.
 
In una versione rimasterizzata dell'Episodio VI, l'ultimo della prima trilogia, Christensen riappare come Anakin sotto forma di spirito ritornato al lato luminoso della Forza, insieme agli spiriti di Yoda e di Obi-Wan, sostituendo con la tecnica digitale Sebastian Shaw che nella versione originale riappariva anche in quel punto vestito da Jedi.
Nel frattempo, Palpatine chiede che Anakin venga ammesso nel Consiglio dei Jedi come proprio rappresentante presso di esso. I Jedi, allarmati dalla richiesta del cancelliere, decidono di ammettere il giovane Jedi nel Consiglio (del quale fa parte anche Obi-Wan) ma non gli concedono il rango di Maestro; inoltre gli chiedono di spiare Palpatine, poiché, ai loro occhi, le sue mosse sono sempre più sospette. Tutto ciò mina la fiducia di Anakin nella saggezza dei Jedi.
 
== Apparizioni ==
Durante un incontro col cancelliere, questo lo informa che Grievous è stato individuato su [[Utapau]] e (segretamente consapevole dei timori di Anakin su Padmé) gli racconta una leggenda sul Signore Oscuro dei Sith [[Darth Plagenus|Darth Plagueis]], un potentissimo Sith che riusciva a salvare le persone dalla morte. Anakin riferisce al Consiglio la posizione di Grievous su Utapau, speranzoso di essere lui ad essere incaricato di andare a catturarlo. Invece, il consiglio sceglie di mandare Obi-Wan a distruggere il cyborg, creando ulteriore frustrazione nel giovane Jedi. Recatosi a riferire la decisione del Consiglio a Palpatine, Anakin viene a conoscenza del fatto che il cancelliere altri non è se non il Signore Oscuro dei Sith Darth Sidious, che cerca di convincerlo a passare al Lato Oscuro della Forza, avendo così la possibilità di salvare Padmé. Ulteriormente sconvolto, Anakin riferisce la terrificante verità a Mace Windu che, insieme a [[Agen Kolar]], [[Saesee Tiin]], e [[Kit Fisto]] si reca ad affrontare Sidious, impedendo ad Anakin di seguirlo. Sempre più disperato a causa della premonizione su Padmé, Anakin si reca da Palpatine per impedire ai Maestri Jedi di ucciderlo. Qui trova Windu che, sconfitto Sidious, è prossimo ad ucciderlo. Dopo un ultimo tentativo di Palpatine di uccidere Windu coi fulmini di Forza, il cancelliere rimane sfigurato e apparentemente indifeso. Windu, capendo quanto Palpatine sia pericoloso, decide di ucciderlo ed Anakin interviene in favore del cancelliere, mozzando la mano armata di spada laser al maestro, lasciandolo indifeso di fronte alla nuova scarica di fulimini di Sidious, che lo uccide scagliandolo verso i grattacieli di Coruscant.
=== Film ===
==== ''Guerre stellari'' ====
Dart Fener appare per la prima volta al cinema nel film [[Guerre stellari (film)|''Guerre stellari'']], nel 1977 come un [[cyborg]] al servizio dell'Impero Galattico. Il Signore Oscuro dei Sith ha il compito, insieme al comandante Imperiale [[Grand Moff Tarkin|Gran Moff Tarkin]], di recuperare i piani tecnici segreti della ''[[Morte Nera]]'', che sono stati rubati dai Ribelli. Fener cattura e tortura la Principessa Leila Organa, che ha nascosto i piani all'interno del droide R2-D2 che è stato inviato per poter trovare il Maestro Jedi Obi-Wan Kenobi sul pianeta Tatooine. Durante il salvataggio di Leila, [[Obi-Wan Kenobi|Obi-Wan]] si dissolve nella forza durante un duello con Fener. Dopo aver posizionato un dispositivo di tracciamento a bordo del ''[[Millennium Falcon]]'', Fener è in grado di rintracciare la base dei ribelli sul pianeta [[Yavin IV]]. Durante l'attacco dei ribelli sulla ''Morte Nera'', Fener tenta di abbattere il caccia Ala-X di Luke, ma Ian Solo interviene e manda la nave di Fener fuori rotta, permettendo a Luke di distruggere la ''Morte Nera''.
 
==== ''L'Impero colpisce ancora'' ====
{{Citazione|La Forza è potente in te. Un potente Sith tu diventerai. D’ora in poi sarai chiamato con il nome di Darth… Fener!|[[Palpatine|Darth Sidious]]}}
Tre anni dopo gli eventi del primo film, ne ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' il Signore Oscuro diviene ossessionato dalla missione di recupero del figlio, cosa che inoltre lo ricondurrebbe a trovare la base Ribelle. Mentre è a colloquio con l'Imperatore, Fener lo convince che Luke diventerebbe un alleato prezioso se potesse passare al Lato oscuro della Forza. Quindi Fener ingaggia un gruppo di cacciatori di taglie per seguire Luke ed i suoi amici, e si accorda con l'amministratore di [[Bespin]] [[Lando Calrissian]] per far cadere Luke in una trappola. Dopo che Ian, Leila, Chewbecca e C-3PO arrivano, Fener tortura Ian, lo congela nella grafite e lo consegna al cacciatore di taglie [[Boba Fett]]. Quando Luke arriva, Fener ingaggia un duello con lui e lo sconfigge amputandogli la mano destra. Subito dopo Fener rivela a Luke che è suo padre e gli chiede di unirsi a lui per uccidere l'Imperatore e governare la galassia come padre e figlio. Inorridito, Luke preferisce lasciarsi cadere attraverso un pozzo di ventilazione. Infine Fener dice telepaticamente a Luke che è il suo destino quello di volgersi verso il Lato Oscuro.
[[File:Star wars- episodio III- la vendetta dei sith.JPG|355px|thumb|right|Anakin Skywalker trasformato in Darth Fener]]
Disperato ed emotivamente crollato da ciò che ha appena fatto, Anakin passa definitivamente al Lato Oscuro, abbandonandosi completamente agli insegnamenti di Darth Sidious pur di ottenere il potere di salvare Padmé. Palpatine dà ad Anakin il nome Sith di Darth Fener<ref>In originale '''Darth Vader'''</ref> e, grazie alla sua conversione, dà inizio alla [[Grande Purga Jedi]], mandando Anakin al [[Tempio Jedi]] per uccidere tutti i Cavalieri lì presenti e dando ordine alle varie truppe di cloni di ribellarsi alle loro guide Jedi e ucciderle, dando loro il prestabilito [[Ordine 66]]. Ad esso sopravvivono soltanto Yoda (che era in missione su [[Kashyyyk]]) e Obi-Wan (che è riuscito ad uccidere Grievous) i quali, soccorsi dal senatore [[Bail Organa]], tornano segretamente su Coruscant.
 
==== Apprendista''Il controritorno maestrodello Jedi'' ====
Nell'ultimo film della [[trilogia originale]] ''[[Il ritorno dello Jedi]]'', Fener e l'Imperatore stanno sovrintendendo alla costruzione della seconda Morte nera. L'Imperatore fa capire a Fener che presto Luke si unirà a loro, passando al Lato oscuro; il giovane Skywalker, sempre convinto della bontà che c'è nel padre, si arrende a Fener, che lo porta davanti all'Imperatore a bordo della Morte nera; al suo cospetto, l'Imperatore tenta Luke affinché questi passi al Lato oscuro facendo leva sulla paura del giovane Jedi per la sorte dei suoi amici. Preso dalla rabbia, Luke ingaggia ancora una volta un duello con Fener. Rendendosi conto che Leila è la sorella gemella di Luke, Il Sith minaccia di far passare lei al Lato oscuro, se Luke si rifiutasse: furioso, Luke attacca il padre e gli amputa la mano robotica. A quel punto l'Imperatore istiga Luke a uccidere Fener e a prenderne il posto. Luke però, resosi conto che sta per cedere al suo odio e uccidere suo padre, si rifiuta, dichiarandosi fieramente un Jedi come suo padre prima di lui: l'Imperatore lo tortura scagliandogli i [[fulmini di Forza]]. Provando pietà per il figlio, che lo implorava di aiutarlo, Fener lascia il Lato oscuro e getta l'Imperatore nel reattore della Morte nera, uccidendolo; questo gesto però gli costa caro, poiché i fulmini di Forza ne hanno danneggiato irreparabilmente l'armatura. Dopo aver chiesto a Luke di togliergli la maschera per poterlo vedere per la prima volta con i suoi veri occhi, il redento Anakin Skywalker, ormai in punto di morte, dice a suo figlio che aveva ragione sul fatto che ci fosse ancora del buono in lui. Nonostante il desiderio del figlio di salvarlo, Anakin gli risponde che lo ha già fatto, perché, avendo salvato Luke, Dart Fener è morto, mentre Anakin è tornato a esistere. Luke riesce a uscire dalla Morte nera con la salma del padre, che viene cremata su d'una pira, secondo le tradizioni Jedi. Durante i festeggiamenti sulla [[Luna boscosa di Endor]] per la caduta dell'Impero, lo spirito di Anakin, che ha riabbracciato il Lato chiaro, si riunisce con quelli di Obi-Wan e Yoda per vegliare su Luke e i suoi amici.
{{Citazione|Corrotto dal Lato Oscuro il giovane Skywalker è. Colui che hai addestrato più non esiste... consumato da Darth Fener.|[[Yoda]] a [[Obi-Wan Kenobi]]}}
Palpatine mette Fener al comando della Legione 501 dei [[Clone Trooper]] e, al comando di essa, Fener stermina ogni Jedi presente al Tempio. Dopodiché, viene istruito da Sidious sull'andare nel sistema di [[Mustafar]] per mettere fine al movimento separatista. Giunto lì, Fener stermina tutti gli ultimi membri del movimento, incluso il viceré Gunray. Informata da Obi-Wan circa la conversione di Anakin al Lato Oscuro, Padmé si reca su Mustafar presso il marito, sperando che il maestro le abbia mentito. Giunta sul pianeta vulcanico, Padmé trova conferma delle parole di Kenobi e si rifiuta di seguire il marito nel suo delirio (arriva anche a proprorle di dominare insieme la [[Galassia (Guerre stellari)|Galassia]]). Obi-Wan, che era salito sull'astronave di Padmé a sua insaputa, interviene e Anakin, credendo che la moglie l'abbia tradito, la strangola facendola svenire. Dopodiché comincia un terribile duello col suo vecchio maestro al termine del quale è sconfitto, trovandosi Kenobi in una posizione più alta della sua. Ciononostante, Anakin tenta nuovamente di attaccare il maestro che, però, gli mozza le gambe e il braccio sinistro e lo lascia in preda alle fiamme che ne consumano il corpo, riducendolo in fin di vita.
 
==== ''La minaccia fantasma'' ====
{{Citazione|'''Obi-Wan''': Tu eri il Prescelto! Era scritto che distruggessi i Sith, non che ti unissi a loro! Dovevi portare equilibrio nella Forza, non lasciarla nelle tenebre!</br>
[[File:Ksar_Ouled_Soltane_01.jpg|thumb|Alcune case di [[Ksar Ouled Soltane]] in Tunisia, usate per girare le scene su [[Tatooine]], pianeta natale di Anakin Skywalker]]
'''Darth Fener''': IO TI ODIO!!!</br>
La prima apparizione di Anakin cronologica e nella [[trilogia prequel]] è in ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'', che si svolge 32 anni dal primo ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''. In questo film è un giovane schiavo che vive sul pianeta [[Tatooine]], dove nacque nel 42 BBY, con la madre [[Shmi Skywalker|Shmi]]. Il piccolo Anakin è stato concepito senza un padre ed è estremamente potente nella Forza. Oltre ad essere già un pilota di talento e un ottimo meccanico, ha costruito il droide protocollare [[C-3PO]]. Il [[Maestro Jedi]] [[Qui-Gon Jinn]] incontra Anakin dopo aver effettuato un atterraggio di emergenza su Tatooine. Qui-Gon avverte il forte legame di Anakin con la Forza e si convince che il ragazzo sia il "Prescelto" della profezia Jedi, ovvero colui che porterà equilibrio nella Forza. Dopo aver vinto la sua libertà in una corsa degli sgusci, Anakin parte per [[Coruscant]] per poter essere addestrato come un Jedi, ma è costretto a lasciare Shmi alle spalle. Durante il viaggio, Anakin forma un legame con [[Padmé Amidala]], la giovane regina di [[Naboo]]. Qui-Gon chiede al Consiglio Jedi per il permesso di addestrare Anakin, ma costoro avvertono la paura nel ragazzo e rifiutano. Alla fine, Anakin aiuta a contrastare l'invasione della [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti|Federazione dei Mercanti]] di Naboo distruggendo la loro nave comando. Dopo che Qui-Gon viene ucciso in un duello con [[Signore Oscuro dei Sith]] [[Darth Maul]], [[Obi-Wan Kenobi]] promette di addestrare Anakin, con l'approvazione riluttante del Consiglio.
'''Obi-Wan''': Eri mio fratello, Anakin! Ti volevo bene!|Dialogo tra [[Obi-Wan Kenobi]] e Darth Fener in ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]''}}
 
==== ''L'attacco dei cloni'' ====
Privato di braccia e gambe, Anakin viene soccorso appena in tempo da Palpatine (autoproclamatosi Imperatore come capo del nuovo [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]) e dalla sua squadra medica. Riaccompagnato su Coruscant, Anakin viene curato dall'equipe medica dell'Imperatore che cura il suo corpo martoriato e lo dota di numerose protesi, costruendo per lui una speciale armatura e una sinistra maschera nere che lo aiutino a respirare. Dopo il suo risveglio, Darth Fener chiede a Palpatine notizie di Padmé l'Imperatore lo informa della sua morte (avvenuta, gli riferisce, per mano dello stesso Fener). Ciò che nessuno dei due sa è che Padmé, prima di morire aveva infine partorito due gemelli, [[Luke Skywalker|Luke]] (affidato su Tatooine agli zii paterni) e [[Leila Organa|Leila]] (affidata a Bail Organa, sovrano di [[Alderaan]]), mentre Obi-Wan e Yoda si ritirano (il primo su Tatooine e il secondo su [[Dagobah]]) per sparire dagli occhi dell'Impero e per essere istruiti sul raggiungimento dell'immortalità dallo spirito di Qui-Gon Jinn, ritornato dall'aldilà proprio per istruire i due Jedi circa tale segreto.
Nel film ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'', che si svolge dieci anni dopo gli eventi de ''La minaccia fantasma'', Anakin è diventato apprendista Padawan di Obi-Wan. Dopo aver salvato Padmé, che ora è una senatrice, da un tentativo di assassinio, Anakin si reca su Naboo, dove i due si innamorano e si baciano. Intuendo che Shmi sta soffrendo, Anakin si reca a Tatooine per salvarla. Mentre si trova lì, Anakin scopre che è stata rapita da predoni [[Sabbipodi|Tusken]]. il giovane Padawan trova Shmi al campeggio Tusken, che muore poco dopo tra le sue braccia. Infuriato, Anakin massacra i Tusken e ritorna a casa dei Lars per seppellire Shmi. In seguito viaggia con Padmé a [[Geonosis]] per salvare Obi-Wan dal Signore dei Sith [[Conte Dooku]], un tempo Maestro Jedi di Qui-Gon e ora leader dei Separatisti, un'organizzazione che mira alla secessione dalla Repubblica Galattica. Dooku riesce a scovarli, e li condanna a morte. Tuttavia, una squadra di Jedi arriva con l'esercito dei [[Clone trooper|cloni]] di [[Kamino]] riuscendo a fermare le loro esecuzioni. Obi-Wan e Anakin si confrontano con Dooku durante la battaglia che ne segue, ma il Signore dei Sith batte entrambi in duello amputando il braccio di Anakin. Yoda interviene e salva i Jedi. Alla fine del film Anakin, dotato di un braccio robotico, sposa Padmé in segreto.
 
==== Al''La serviziovendetta delldei Sith''Imperatore ====
[[File:Dart Fener.jpg|thumb|upright=1.4|La scena della trasformazione di Anakin in Dart Fener nel film ''La vendetta dei Sith'']]
{{Citazione|Tu non conosci il potere del Lato Oscuro. Io ''devo'' obbedire al mio Signore.|Dart Fener}}
Nel film ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'', che si svolge tre anni dopo ''L'attacco dei cloni'', Anakin è diventato Cavaliere Jedi ed un eroe di guerra. Insieme ad Obi-Wan conduce una missione per salvare Palpatine dal malvagio comandante separatista [[Generale Grievous]] a bordo della sua nave. Quando i Jedi incontrano Dooku, Anakin riesce ad amputargli le mani uccidendolo a sangue freddo su sollecitazione di Palpatine. Dopo essere tornati in salvo con il cancelliere su Coruscant, Anakin scopre che Padmé è incinta. In seguito ha però delle visioni della moglie che muore, ed è determinato ad impedire che ciò si realizzi. Palpatine dice ad Anakin che il Lato Oscuro ha il potere di ingannare la morte, e alla fine rivela che egli è il Signore Oscuro dei Sith Darth Sidious. Anche se è stato lui stesso ad aver informato Mace Windu della vera natura di Palpatine, Anakin segue il maestro Jedi per assicurarsi che Palpatine venga catturato vivo, poiché vuole servirsi del suo potere per evitare la morte della moglie. Resosi conto che Windu sta per uccidere Palpatine, Anakin interviene in aiuto del Sith, che uccide così Windu. Nel disperato tentativo di salvare Padmé, Anakin volge così al Lato Oscuro e diventa apprendista Sith di Palpatine, con il nome di Dart Fener. Su ordine di Palpatine, Anakin conduce dapprima una legione di cloni per uccidere tutti al Tempio Jedi ed in seguito massacra i rimanenti leader separatisti che si nascondevano sul pianeta vulcanico [[Mustafar]]. Padmé si confronta con il marito e lo implora di ritrovare la ragione, ma Anakin, corrotto dal Lato Oscuro pur amando ancora la moglie, rifiuta e anzi la invita a unirsi a lui per togliere di mezzo il Cancelliere e governare insieme la Galassia. Quando Obi-Wan esce dalla nave di Padmé, Anakin accusa la moglie di cospirare contro di lui e utilizza la Forza per soffocarla. Dopo un lungo e feroce duello con il suo ex maestro ed amico, Obi-Wan taglia le gambe e il braccio sinistro di Anakin, che rimane bruciato vivo accanto alla riva di un fiume di lava. Palpatine salva Anakin e lo riporta a Coruscant, dove ricostruisce il corpo mutilato del suo apprendista, attrezzandolo di un respiratore e la tuta corazzata nera. Quando Anakin chiede se Padmé è al sicuro, Palpatine gli dice che è stato lui stesso ad ucciderla in uno scatto d'ira. Scioccato dalla rivelazione, Anakin distrugge con la Forza l'intera stanza e urla il suo dolore: la sua trasformazione in Dart Fener ora è completa, perché, morta Padmé, muore anche Anakin Skywalker. Il film si conclude, con Fener che supervisiona la costruzione della prima ''[[Morte Nera]]'' insieme all'Imperatore Palpatine e il [[Grand Moff Tarkin|Governatore Tarkin]].
Molte delle missioni iniziali di Darth Fener vengono ordinate dallo stesso Imperatore, sia per provare le capacità del suo allievo mutilato, che per tener lontano il pensiero della morte di sua moglie. Alcune di queste saranno l'uccisione di diversi Cavalieri Jedi, tenere a bada il Senatore Fang Zar su Alderaan, e un viaggio verso Kashyyyk per controllare il processo di schiavizzazione dei [[Wookiee]]. Qui, dopo avere ucciso un Jedi, Kento Marek, Fener trova il figlio di quest'ultimo, [[Galen Nion Marek]], detto Starkiller, e percependo la Forza molto potente in lui, decide di prenderlo come apprendista e di tenerlo segreto a tutti, perfino all'Imperatore Palpatine. Durante la Grande Purga Jedi, Fener viene dotato di un incrociatore di classe Eta-2 e di una nave personale, il distruttore stellare [[Executor]]. Il compito più impegnativo di Fener diviene eliminare tutti i sopravvissuti dell'Ordine 66, e in questo si fa aiutare molto dal suo apprendista segreto. Tra di loro vi erano [[Empatojayos Brand]], [[An'ya Kuro]], [[Halagad Ventor]], [[Shaak Ti]], Kazdan Paratus e [[Rahm Kota]]. Tuttavia alcuni riuscirono a sfuggirgli, tra cui la persona che odiava di più, Obi-Wan, e i 3000 padawan salvati da Shaak Ti. Nonostante avesse una grande ricchezza e potere, nel corso del tempo Fener si concesse pochi lussi: a Coruscant diverrà il proprietario di un Coruscant e, su [[Vjun]], di un castello personale, il [[Castello Bast]]. La legione 501, la divisione di [[Storm Trooper]] che aveva un tempo comandato contro il Tempio Jedi, era diventata la sua scorta personale, con il nome di ''Pugno di Fener''.
 
==== ''Rogue One'' ====
Nel 7 BBY, Fener avvia un progetto di ricerca su [[Pianeti di Guerre stellari#Falleen|Falleen]]. L'intento sarebbe di inventare una nuova arma biologica, ma in seguito ad un pericoloso incidente, la fabbrica viene contaminata. Per precauzione Fener fa "sterilizzare" la zona, cosa che porta alla distruzione di circa 200.000 Falleen, inclusa la famiglia del Principe [[Xizor]], la terza persona più importante della Galassia dopo Palpatine e Fener. Agli occhi dell'Impero, questo atto era necessario per prevenire danni maggiori. Nell'1 BBY, Fener e Palpatine divengono il bersaglio di ufficiali Imperiali traditori, comandati dal Grand [[Moff]] [[Trachta]]. Trachta vede i Sith come stupidi e arcaici, e crede che l'Impero non dobba essere comandato da soli due uomini. Il loro piano fallisce a causa di discordanze all'interno del piccolo gruppo.
Fener appare anche in ''[[Rogue One: A Star Wars Story|Rogue One]]'', primo film ''[[Guerre stellari#Star Wars Anthology|Star Wars Anthology]]'', con [[James Earl Jones]] che dà la voce al personaggio in originale<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/article/2016/06/23/darth-vader-rogue-one-star-wars|titolo=Darth Vader to return for 'Star Wars' stand-alone film 'Rogue One': Exclusive details|cognome=Breznican|nome=Anthony|data=23 giugno 2016|sito=[[Entertainment Weekly]]|accesso=23 giugno 2016}}</ref> e [[Massimo Foschi]] in italiano. Fener è interpretato nell'armatura da [[Spencer Wilding]]<ref>{{Cita web|url=http://makingstarwars.net/2016/04/spencer-wilding-to-play-darth-vader-in-rogue-one-a-star-wars-story/|titolo=Spencer Wilding to play Darth Vader in Rogue One: A Star Wars Story?|cognome=Ward|nome=Jason|editore=MakingStarWars.net|data=11 aprile 2016|accesso=1º settembre 2016|dataarchivio=5 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160605032307/http://makingstarwars.net/2016/04/spencer-wilding-to-play-darth-vader-in-rogue-one-a-star-wars-story/|urlmorto=sì}}</ref>. Nel film ha un breve incontro con il [[Rogue One: A Star Wars Story#Personaggi e interpreti|Direttore Krennic]], in cui lo rimprovera per la sua inettitudine e la sua tendenza a creare problemi strozzandolo con la Forza, senza ucciderlo, e mettendo [[Grand Moff Tarkin|Tarkin]] al controllo della [[Morte Nera]]. In seguito, dopo che [[Jyn Erso]] è riuscita a trasmettere gli schemi tecnici della Morte Nera all'Alleanza Ribelle, Fener abborda le navi ribelli e compie un massacro nel tentativo di recuperare i dati rubati, fallendo.
 
==== La''L'ascesa ribellionedi Skywalker'' ====
La voce di Dart Fener è udibile per qualche secondo all'inizio del film quando [[Darth Sidious]] rivela a [[Kylo Ren]] di essere stato ogni voce che il ragazzo ha udito nel suo trascorso al Lato Oscuro. La voce di Anakin è presente nel momento in cui [[Rey (Guerre stellari)|Rey]] fa appello a tutti i Jedi del passato per affrontare un'ultima volta Darth Sidious.
{{Citazione|Lei mi ha deluso per l'ultima volta, ammiraglio!|Dart Fener a [[Kendal Ozzel]]}}
Poco prima della [[battaglia di Yavin]], Fener viene incaricato del ritiro dei piani della micidiale nuova arma dell'Impero, la [[Morte Nera]], e viene incaricato di trovare la base nascosta dell'[[Alleanza Ribelle]]. In seguito alla cattura della Principessa Leila Organa (che, ad insaputa di tutti, è in realtà la figlia dello stesso Fener), viene incaricato dal Gran Moff [[Tarkin]] di torturarla con un droide da interrogazione per estorcerle informazioni circa l'ubicazione della base Ribelle. Non ottenendo nulla, Fener e Tarkin decidono di usare la Morte Nera per minacciare di distruggere Alderaan (pianeta dove la principessa è cresciuta) ed obbligarla a parlare; sebbene lei, apparentemente, ceda e consegni le informazioni (che poi si scopriranno essere false), il pianeta viene distrutto. Scoperta la falsità delle informazioni date dalla principessa, Fener riceve l'ordine di ucciderla. In soccorso della ragazza giungono provvidenzialmente Luke Skywalker (figlio di Anakin/Fener e quindi fratello di Leila, malgrado nessuno dei tre lo sappia), il contrabbandiere [[Ian Solo]], il Wookiee [[Chewbecca]], i droidi R2-D2 e C-3PO ed anche l'anziano Obi-Wan Kenobi. Fener, trovatosi faccia a faccia col suo vecchio maestro, ingaggia un duello con lui al termine del quale (malgrado criptici avvertimenti di Kenobi), per consentire ai giovani compagni di fuggire, il vecchio Jedi si sacrifica, facendosi trapassare dall'allievo di un tempo, sparendo dal piano terreno e (grazie agli insegnamenti di Qui-Gon Jinn) diviene un fantasma di Forza. Consapevole che il gruppo della principessa, a bordo del [[Millennium Falcon]], si dirige alla base ribelle, Fener e Tarkin li lasciano andare, inseguendoli.
 
=== Televisione ===
Durante la battaglia di Yavin,Darth Fener pilota un modello di TIE Fighter avanzato e riesce quasi ad impedire a Luke Skywalker di distruggere la stazione spaziale con i siluri del suo caccia X-Wing; viene tuttavia sbalzato via da un colpo del sopraggiunto Millennium Falcon pilotato da Ian Solo che fa deviare il caccia consentendo a Luke di centrare l'obbiettivo e costringendo Fener alla fuga (venendo la Morte Nera distrutta) e a tornare a Coruscant; qui viene aspramente rimproverato dall'Imperatore. Continua comunque la sua ricerca per trovare la base Ribelle, e riesce a catturare un pilota Ribelle, che sotto tortura rivela il nome di colui che aveva distrutto la Morte Nera: Luke Skywalker, proprio il figlio che credeva fosse morto tanto tempo prima.
==== ''The Clone Wars'' ====
Nel film d'animazione del 2008 ''[[Star Wars: The Clone Wars (film)|Star Wars: The Clone Wars]]'' Yoda gli affida una Padawan Togruta, [[Ahsoka Tano]]. Durante la battaglia di [[Pianeti di Guerre stellari#C|Christophsis]]. Con lei, svolge l'importante missione di ritrovare il figlio di [[Jabba the Hutt]] rapito da [[Asajj Ventress]], l'apprendista Sith del conte Dooku. Dopo aver ritrovato il piccolo Hutt sul pianeta [[Teth]], lo riportano su Tatooine dal padre. Qui Anakin si scontra nuovamente col conte Dooku, ma viene costretto ad abbandonare il duello (durante il quale dimostra comunque i suoi enormi miglioramenti) per salvare la sua Padawan. Inoltre, ha un ruolo di primaria importanza nella distruzione della temuta nave separatista ''Malevolence'': durante l'attacco riesce prima a salvare il maestro Jedi [[Plo Koon]], poi a danneggiarla guidando un attacco di bombardieri Y-Wing e infine a salvare Padmé, catturata dai Separatisti, e a distruggerne internamente l'iperguida della nave, rendendola un facile bersaglio. In seguito, si impegna a ritrovare il suo amico droide [[R2-D2]], catturato dal generale [[Grievous]]. Con la sua Padawan compie numerose missioni ma, verso la fine della guerra, Ahsoka rimane coinvolta in un attentato al Tempio Jedi e accusata ingiustamente; in realtà è stata incastrata dalla sua amica [[Barriss Offee]] ma Anakin riesce a salvarla dalle accuse. Nonostante tutto però Ahsoka decide di abbandonare l'Ordine dei Jedi, con grande rammarico da parte di Skywalker. Si incontrano un'ultima volta e Anakin le dona delle nuove spade laser, ma i due devono salutarsi nuovamente perché Anakin si reca a salvare il Cancelliere e lei partecipa all'assedio di Mandalore.
 
==== Il figlio di Skywalker''Rebels'' ====
Dart Fener compare come ologramma nell' episodio pilota della prima stagione della serie ''[[Star Wars Rebels]]'' dove parla con il [[Star Wars Rebels#Inquisitori|Grande Inquisitore]] ordinandogli di dare la caccia ai figli della Forza e che questi non dovranno diventare Jedi. Nel finale l'Imperatore lo invia su [[Pianeti di Guerre stellari#L|Lothal]] per aiutare il Gran [[Moff]] [[Grand Moff Tarkin|Wilhuff Tarkin]] a contrastare la minaccia di un gruppo di ribelli formato da [[Ezra Bridger]], [[Kanan Jarrus]], [[Star Wars Rebels#Ribelli|Hera Syndulla]], [[Star Wars Rebels#Ribelli|Sabine Wren]] e [[Star Wars Rebels#Ribelli|Garazeb Orellios]] a seguito della morte del Grande Inquisitore sullo Star Destroyer ''Sovereign''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2014/10/02/everything-you-need-to-know-about-star-wars-rebels|titolo=Everything You Need To Know About Star Wars Rebels|nome=Matt|cognome=Fowler|accesso=23 settembre 2016|sito=[[IGN]]|editore=[[Ziff Davis]]|data=2 ottobre 2014}}</ref> Affiancato dallo spietato agente [[Star Wars Rebels#Impero Galattico|Kallus]], Fener decise di mettere Capital City (la capitale del pianeta) sotto assedio per scovare Kanan e compagni, i quali stavano cercando di rubare alcune apparecchiature e generatori di scudi da un magazzino, affrontando Jarrus e Bridger in duello. La superiorità di Fener fu netta ma i Ribelli riuscirono a fuggire. In seguito Fener pilotò il suo caccia avanzato [[TIE (Guerre stellari)|TIE]] contro la flotta del comandante Jun Sato, riuscendo ad abbattere numerosi caccia [[A-Wing]] e avvertendo la presenza della sua ex-Padawan [[Ahsoka Tano]]. A seguito però della fuga dello ''Spettro'' (la nave di Kanan e compagni), Fener ricevette ordine da Palpatine di trovare Ahsoka per poter scovare altri Jedi sopravvissuti, oltre che di mandare su Lothal i nuovi Inquisitori: Fener scelse il freddo e spietato [[Star Wars Rebels#Inquisitori|Quinto Fratello]], a cui in seguito si aggiunse anche [[Star Wars Rebels#Inquisitori|Settima Sorella]]. In seguito Fener torna ad affiancare i due Inquisitori, assieme ad un terzo, [[Star Wars Rebels#Inquisitori|Ottavo Fratello]], per cercare personalmente Ahsoka. Fener si reca su [[Malachor]], informato dagli Inquisitori, per catturare Ahsoka, Kanan ed Ezra, oltre che per recuperare un olocrone Sith per volere dell'Imperatore. Qui riesce a mettere a terra Ezra, distruggendogli la sua spada laser, ma viene fermato da Ahsoka, la quale gli distrugge una parte dell'elmo, scoprendo che lui in realtà è il suo antico maestro, Anakin Skywalker. Fener viene poi visto uscire dal Tempio distrutto, mentre il destino di Ahsoka rimane ignoto.<ref>{{Cita web|url=http://www.starwars.com/news/dave-filoni-interview-star-wars-rebels-season-two-part-1|titolo=Fates Fulfilled: Dave Filoni Reflects on Star Wars Rebels Season Two, Part 1|cognome=Brooks|nome=Dan|data=30 agosto 2016|sito=StarWars.com|editore=[[Lucasfilm]]|accesso=23 settembre 2016}}</ref> Ricomparirà nuovamente nella quarta stagione dove viene visto da Ezra Bridger combattere Ahsoka su Malachor tramite un portale aldilà dello spazio e del tempo. Verrà rivelato che durante il duello Ahsoka farà crollare il pavimento sottostante facendo precipitare il Signore Oscuro e venendo salvata da Bridger. Fener sopravvivrà e uscirà zoppicando dal Tempio come ci era già stato mostrato in precedenza.
{{Citazione|C’è una grossa interferenza nella Forza. Abbiamo un nuovo nemico: il giovane ribelle che ha distrutto la Morte Nera. E io sono assolutamente convinto che questo ragazzo è figlio di Anakin Skywalker!|[[Palpatine]] a Darth Fener}}
Fener credeva che suo figlio fosse morto con sua moglie, Padmé Amidala, su [[Polis Massa]], ma dedusse che Luke era effettivamente suo figlio. Il Signore Oscuro diviene ossessionato dalla missione di recupero del figlio, cosa che piacevolmente lo ricondurrebbe a trovare la base Ribelle.
 
==== ''The Bad Batch'' ====
''QUESTA PARTE APPARTIENE ALL'[[Universo espanso (Guerre stellari)|UNIVERSO ESPANSO]]''<br>
Compare per pochi istanti in un breve riepilogo della prima puntata in cui lui e Obi-Wan stanno liberando il cancelliere dal Generale Grievous, stessa sequenza che si vede nel [[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|terzo episodio della saga]].
Con queste informazioni, Fener pianifica varie strategie per catturare il giovane Jedi. Fa uso della famiglia nobile [[Cassio Tagge|Tagge]] in un piano per catturare Skywalker sul mondo di [[Monastery]]. Fa anche uso di un attore, somigliante al defunto Obi-Wan Kenobi, per attirare Luke sul pianeta [[Aridus]]. Quando il Governatore [[Bin Essada]] viene a sapere che Skywalker e la Principessa Leila erano su [[Circarpous V]], contatta il Signore Oscuro dei Sith. Fener arriva su quel pianeta e affronta per la prima volta il giovane Luke. Durante lo scontro contro Luke, quest'ultimo taglia il braccio destro del padre in combattimento, ma nonostante ciò Fener continua il duello. Il terreno sotto il Signore Oscuro frana e lui cade, permettendo ai Ribelli di scappare.<br>
''FINE''
 
==== '' Obi-Wan Kenobi'' ====
Fener manda diversi droidi segnalatori in molte regioni remote della Galassia, riuscendo a scoprire la [[Base Echo]] su [[Hoth (pianeta)|Hoth]]. L'ammiraglio [[Kendal Ozzel|Ozzel]] viene ucciso dalla rabbia di Fener quando rovina il piano accurato che prevedeva il bombardamento orbitale della base Ribelle. Fener viene forzato a dare il via a uno scontro con le forze di terra, dando così tempo ad alcune forze Ribelli di scappare. Lord Fener stesso entra nella base Echo e raggiunge l'hangar da cui vede fuggir via il Millennium Falcon. Durante la caccia al Falcon, Fener riceve dall'Imperatore l'ordine di trovare suo figlio Luke per portarlo al Lato Oscuro della Forza.
Dart Fener appare nella miniserie sul Maestro Jedi Obi-Wan Kenobi, ambientata durante il suo esilio su Tatooine mentre veglia sul giovane Luke Skywalker. La serie è collocata circa 10 anni dopo gli eventi di ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' con il ritorno di [[Ewan McGregor]] e [[Hayden Christensen]]. Obi-Wan crede che il suo apprendista caduto sia morto per le ferite su Mustafar, scopre invece, dall'inquisitrice Reva, che Anakin Skywalker è vivo. La trama della serie racconta la caccia dell'Impero a Obi-Wan, impegnato nel tentativo di riportare su Alderaan la giovane Leila, adottata dal governatore [[Bail Organa]]. Nella serie viene mostrata la gravità delle condizioni fisiche di Dart Fener, mutilato, ustionato e incapace di respirare autonomamente. Nel terzo episodio Fener riesce, dopo dieci anni, ad affrontare faccia a faccia il suo vecchio maestro Obi-Wan Kenobi sul quale ha facilmente la meglio: il suo vecchio mentore è ormai invecchiato e ha perso parte delle sue abilità nella Forza. Nonostante Obi-Wan riesca a scappare, e successivamente a compiere un'incursione nel quartier generale degli Inquisitori, Fener lo rintraccia sul pianeta Jabiim grazie al segnalatore dell'inquisitrice Reva. Obi-Wan riesce a scappare sempre con l'aiuto di Reva che si rivela essere un'ex Padawan che, durante l'Ordine 66, ha assistito al massacro dei giovanissimi ed indifesi Padawan per mano di Anakin. La giovane Reva, desiderosa di vendetta, viene però sconfitta in duello da Dart Fener con grande facilità. Per consentire la fuga di Leila, Obi-Wan decide di affrontare di nuovo il suo ex apprendista: questo secondo scontro della serie è più equilibrato, ma nonostante Fener sembri avere la meglio, ad un certo punto subisce il contrattacco del suo vecchio maestro, tornato potente nella Forza grazie alle emozioni positive trasmesse a lui da Luke e Leila, i figli di Fener. Obi-Wan riesce a danneggiare il respiratore di Fener, lo ferisce alla schiena e distrugge la parte sinistra del suo elmo, rivelando parte del suo volto. Il contrasto tra Anakin e Fener è acceso, ma alla fine è il Lato Oscuro a predominare su di lui, facendo accettare ad Obi-Wan l'idea che il suo amico di un tempo è morto davvero. Sconfitto, Fener decide apparentemente di cessare la caccia al suo vecchio maestro.
 
==== '' Tales of the Jedi'' ====
''QUESTA PARTE APPARTIENE ALL'[[Universo espanso (Guerre stellari)|UNIVERSO ESPANSO]]''<br>
In questa breve serie Skywalker compare solo in un episodio durante le guerre dei cloni di nuovo al fianco della sua padawan Ahsoka. Assiste a delle prove di addestramento della ragazza e decide di affinare e migliorare le sue abilità attraverso un esercizio con l'ausilio dei soldati cloni della legione del capitano Rex. Dopo vari buchi nell'acqua passerà del tempo e assisterà con gioia al miglioramento della sua allieva.
Palpatine sembrava non sapere nulla del piano che Lord Fener stava preparando in segreto: inizialmente, Fener stava addestrando segretamente la Mano dell'Imperatore [[Mara Jade]] per prenderla come apprendista, ed insieme avrebbero sconfitto Darth Sidious e governato la Galassia; ma con l'arrivo del figlio perduto gli si presenta un'occasione ancora migliore, con la possibilità di avere l'unico membro della sua famiglia sopravvissuto a governare con lui. Per ingannare l'Imperatore, Fener suggerisce di corrompere Luke verso il Lato Oscuro, e Palpatine accetta con piacere l'idea, pensando che Luke potrebbe divenire una grande risorsa per l'Impero.<br>
''FINE''
 
=== ''Legends'' ===
{{Citazione|La Forza è con te, giovane Skywalker, ma tu non sei ancora un Jedi.|Dart Fener a [[Luke Skywalker]] su [[Bespin]]}}
Con l'acquisizione della [[Lucasfilm]] da parte di [[The Walt Disney Company]] nel 2012, la maggior parte dei romanzi e fumetti di ''Guerre stellari'' prodotti su licenza sono stati inseriti nel brand ''Star Wars Legends'' e dichiarati non canonici al franchise nel mese di aprile del 2014.<ref>{{Cita news|url=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/lucasfilm-unveils-new-plans-star-698973|cognome=McMilian|nome=Graeme|titolo=Lucasfilm Unveils New Plans for ''Star Wars'' Expanded Universe|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=25 aprile 2014|accesso=26 maggio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://starwars.com/news/the-legendary-star-wars-expanded-universe-turns-a-new-page.html|titolo=The Legendary ''Star Wars'' Expanded Universe Turns a New Page|editore=StarWars.com|data=25 aprile 2014|accesso=26 maggio 2016|lingua=en|dataarchivio=10 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160910044317/http://www.starwars.com/news/the-legendary-star-wars-expanded-universe-turns-a-new-page|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://starwars.com/news/disney-publishing-worldwide-and-random-house-announce-relaunch-of-star-wars-adult-fiction-line.html|titolo=Disney and Random House announce relaunch of ''Star Wars'' Adult Fiction line|editore=StarWars.com|data=25 aprile 2014|accesso=26 maggio 2016|lingua=en|dataarchivio=14 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160514073722/http://www.starwars.com/news/disney-publishing-worldwide-and-random-house-announce-relaunch-of-star-wars-adult-fiction-line|urlmorto=sì}}</ref>
In realtà, Palpatine stava elaborando un proprio piano per eliminare Fener ed eventualmente prendere Luke come nuovo allievo. Fener continua ad inseguire il Falcon e comincia a pagare molti cacciatori di taglie per catturarlo, tra cui il [[Mandaloriano]] [[Boba Fett]] (figlio/clone del cacciatore di taglie Jango Fett morto molto tempo prima si Geonosis per mano di Mace Windu). A causa della perdita dai radar del Millenium Falcon da parte del capitano [[Lorth Needa]], Fener, dopo averlo ucciso, viene avvertito da Boba Fett della rotta presa dal Falcon: il sistema di [[Bespin]], presso un amico di Ian Solo, [[Lando Calrissian]]: giuntovi prima del Falcon, Fener costringe Lando a imbrogliare Solo, Chewbecca, Leila e C-3PO e farli atterrare sul pianeta. Nella speranza di attirare Luke sul pianeta, Fener fa torturare i prigionieri, in modo che il giovane Jedi (che si sta addestrando sotto la guida del vecchio maestro Yoda) possa avvertire la loro sofferenza tramite la Forza. Infatti, avendo una visione dei suoi amici, Luke decide di partire da Dagobah per aiutarli, malgrado gli avveritmenti di Yoda e dello spirito di Obi-Wan. Intanto Fener fa congelare Ian Solo nella carbonite, in modo da testare un modo di imprigionare Luke senza doverlo danneggiare per portarlo presso l'Imperatore. Quando Luke giunge su Bespin, Fener lo affronta in duello, invitandolo a più riprese a passare al Lato Oscuro. Durante il duello Luke viene sconfitto dal Sith, che gli mozza la mano destra; disarmato, Luke viene messo a conoscenza della sconcertante verità sulle sue origini da Fener stesso: lui è suo padre. Il Signore Oscuro tenta di convincere il figlio a passare dalla sua parte per poter governare la Galassia come padre e figlio (in modo del tutto simile a quanto propose alla Padmé su Mustafar più di 20 anni prima); tuttavia, il giovane Jedi rinuncia alla proposta del padre e si lascia andare nel condotto di ventilazione della città. In seguito, Fener tenta nuovamente di catturare il Millennium Falcon che, al comando di Lando, Leila e Chewbecca era inizialmente partito a caccia di Boba Fett (che aveva catturato il congelato Ian e lo stava portando a Jabba the Hutt) ed era poi tornato indietro per recuperare lo stesso Luke,salvandolo fortuitamente. Ciononostante, Fener, differentemente da quanto fatto con Ozzel e Needa, non uccide l'ammiraglio [[Firmus Piett|Piett]] per essersi fatto scappare il Falcon,segno del fatto che era cosciente che Luke non era morto.
 
==== ''Clone Wars'' ====
Lord Fener si trova in seguito dentro a un complesso schema strategico contro il signore del crimine [[Xizor]], Principe e capo dell'organizzazione del [[Sole Nero (Guerre stellari)|Sole Nero]]. Il Falleen, che odiava da tempo Fener per il massacro della sua gente avvenuto circa 10 anni prima, stava provando a mettere in cattiva luce il Signore Oscuro davanti a Palpatine, tramite un piano che prevedeva l'uccisione di Luke Skywalker. Fener scopre il piano di Xizor e lo uccide in un assalto nei cieli del Centro Imperiale (Coruscant), salvando anche l'Alleanza Ribelle.
Anakin è il protagonista di tutte e tre le stagioni della microserie ''[[Star Wars: Clone Wars]]'' del [[2003]], che si svolge quattro mesi dopo la conclusione del film ''L'attacco dei cloni''. Anakin diventa un Cavaliere Jedi e viene rapidamente promosso a generale dell'esercito di cloni della Repubblica, dovuta in parte all'influenza di Palpatine. Tra le altre missioni, combatte un duello con la [[Jedi Oscuro|Jedi Oscura]] [[Asajj Ventress]], aiuta Obi-Wan a penetrare in una base Separatista e salva il Maestro Jedi [[Saesee Tiin]] nel corso di una battaglia spaziale. Durante la terza stagione, Anakin libera il pianeta Nelvaan dal controllo separatista e ha una visione criptica del suo futuro come Dart Fener. Nel finale di stagione, Anakin e Obi-Wan vanno in missione per salvare Palpatine dal Generale Grievous, ricollegandosi al film ''La vendetta dei Sith''.
 
==== Romanzi ====
=== Il ritorno di Anakin Skywalker ===
Fener ha un posto di rilievo nei romanzi ambientati nell'universo di ''Guerre stellari''. Nel romanzo del 1978 ''[[La gemma di Kaiburr]]'' di [[Alan Dean Foster]], Fener incontra Luke Skywalker per la prima volta e ingaggia un duello con lui al termine del quale Luke taglia il braccio del Signore Oscuro dei Sith e lo fa cadere in una fossa profonda. Nel 1999, ne ''La ricerca di Fener'', Fener incontra Luke per la prima volta dopo l'assunzione di un cacciatore di taglie per trovare il pilota che ha distrutto la ''[[Morte Nera]]''. Ne ''L'ombra dell'Impero'' del 1996 rivela che Fener deve convincere Luke a passare al Lato Oscuro ma è in conflitto, e sa in fondo che c'è ancora del buono in lui.
{{Citazione|So che c'è del buono in te. L'Imperatore non è riuscito del tutto a privartene.|[[Luke Skywalker]]}}
Poco tempo dopo, intorno al 4 ABY, la [[Morte Nera II]] era in fase di costruzione sotto il comando del Moff [[Jerjerrod]], essendo parte di un piano elaborato contro la Ribellione. Fener viene mandato per monitorare le ultime nuove riguardo alla costruzione, seguito dopo poco tempo dall'Imperatore in persona, che lo esorta ad impegnarsi a fondo per convertire il figlio al Lato Oscuro della Forza. Quando Luke e i suoi compagni giungono su [[Luna boscosa di Endor|Endor]], la vicina luna che proietta uno scudo deflettore sulla Morte Nera, Luke si consegna alle truppe imperiali e ha un dialogo col padre durante il quale tenta di convincere il genitore a passare nuovamente dalla parte del bene. Fallito questo tentativo, Luke viene portato al cospetto di Palpatine il quale si dimostra deciso a far diventare il giovane Luke un suo fedele servitore. Per convincerlo e far crescere l'odio in lui, l'Imperatore gli fa osservare la battaglia tra la sopraggiunta flotta ribelle e quella imperiale. Preso dall'odio, Luke afferra la spada, pronto ad uccidere Sidious e si vede costretto ad affrontare suo padre. La sua reticenza a lottare viene meno quando Fener, riuscendo a leggere nei pensieri di Luke, scopre che questi ha una sorella gemella (Leila) ed afferma che, se lui non dovesse passare al lato Oscuro, potrebbe farlo lei: a questo punto Luke, furibondo, si scaglia contro il padre riuscendo infine a sconfiggerlo e a mozzargli la mano destra, con gran divertimento di Palpatine, in maniera simile all'avvenimento di più di vent'anni prima quando Anakin sconfisse il conte Dooku sotto lo sguardo di Palpatine che lo incitava ad ucciderlo. Fermatosi in tempo, Luke getta via la spada rifiutando per l'ennesima volta la proposta del malvagio Sith e non uccidendo quindi suo padre. Vedendo svanire il suo piano, Sidious scaglia contro Luke una potente scarica di [[Fulmini di Forza]]. Fener, rialzatosi, viene implorato da Luke di aiutarlo: vedendo il figlio straziato da Palpatine (e ricordando quanto successo anni prima col conte Dooku, anch'egli tradito e fatto uccidere dall'allora cancelliere), Anakin, finalmente riemerso dalle tenebre del Lato Oscuro, solleva Sidious e lo scaglia nel reattore della Morte Nera, distruggendolo e facendo così avverare la profezia ricordata anni prima da Mace Windu e dimostrando, come Qui-Gon Jinn aveva intuito quando l'aveva scoperto, che egli era davvero il Prescelto della Forza. I fulmini di Palpatine, però, colpendo l'armatura di Fener, ne mandano in cortocircuito i meccanismi, condannandolo a morte certa. Prima di spirare, Anakin chiede al figlio di rimuovere la sua maschera, rivelando la pelle ormai quasi bianca, non vedendo ormai da più di 20 anni la luce; felice, Anakin si spegne tra le braccia del figlio.
 
==== Post-mortemFumetti ====
Fener appare in diversi fumetti come ''Star Wars Tales'' della [[Dark Horse Comics]] e nella serie ''[[Star Wars (fumetto 1977)|Star Wars]]'' (1977-1986) della [[Marvel Comics]]. Anakin Skywalker è il personaggio principale della serie ''Star Wars: Republic'' della Dark Horse (1998-2006).
Luke porta il corpo del padre via dalla Morte Nera, prossima all'esplosione (causata dal Millennium Falcon comandato da Lando Calrissian) e, secondo le usanze Jedi, crema il suo corpo una volta giunto sulla luna di Endor. Malgrado la sua morte fisica, Anakin, avendo ormai riportato l'equilibrio nella Forza, ed essendo stato concepito da essa, diviene un Fantasma e come tale ricompare durante i festeggiamenti per la vittoria dell'Alleanza, insieme a Obi-Wan e Yoda (che, spentisi, erano anch'essi divenuti Fantasmi grazie agli insegnamenti di Qui-Gon).
 
== Spade laser ==
Lo spettro di Anakin Skywalker avrebbe continuato ad apparire negli anni. Poco dopo la battaglia di Endor, Anakin appare davanti alla figlia Leila su [[Bakura]], chiedendole perdono per i crimini che aveva commesso. Nell'8 ABY, Leila trova il diario di sua nonna (Shmi) e capisce che suo padre non era quel mostro che pensava, e lo perdona. Nel 10 ABY, Leila chiama il suo figlio più giovane [[Anakin Solo|Anakin]], in onore del padre. Nel 30 ABY, durante la [[Guerra degli Yuuzhan Vong]], Anakin Skywalker parla a suo nipote, [[Jacen Solo]], dicendogli di non arretrare davanti al capo degli invasori alieni. Durante gli eventi del 35 ABY, mentre Luke stava riparando R2-D2, il Maestro Jedi scopre un ologramma segreto che mostrava Anakin parlare con la moglie Padmé riguardo certi incubi. Nel 36 ABY, Luke vede un altro ologramma con Anakin che stava uccidendo molti Jedi nel Tempio Jedi, e vede in seguito un altro ologramma che mostrava Anakin soffocare sua moglie Padmé, rivelando la verità allo sbalordito Luke.
Anakin ha posseduto quattro spade laser nel corso della sua vita: la prima, dal fascio azzurro (quand'era un [[padawan]]), viene distrutta nelle fonderie di droidi su [[Geonosis]]; durante la battaglia di Geonosis ne utilizza temporaneamente una verde, poi distrutta durante il duello con il conte Dooku;<ref>''Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni''</ref> la terza, nuovamente azzurra (da [[Jedi#Cavaliere Jedi|Cavaliere Jedi]]), viene presa e custodita da [[Obi-Wan Kenobi|Obi-Wan]] dopo aver sconfitto Anakin su [[Mustafar]];<ref>''Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith''</ref> l'ultima, dal fascio rosso, la perde sulla seconda ''[[Morte Nera II|Morte Nera]]'' dopo che il figlio [[Luke Skywalker|Luke]] gli mozza la mano robotica.<ref>''Il ritorno dello Jedi''</ref>
 
Obi-Wan diede la sua seconda spada laser dal fascio azzurro a Luke,<ref>''Guerre stellari''</ref> che, nel suo primo scontro col padre, perse, insieme alla sua mano, nella Città delle Nuvole su [[Bespin]].<ref>''L'Impero colpisce ancora''</ref> Dato per scontato che su un pianeta gassoso la spada poteva essere stata distrutta, è invece stata recuperata e rimasta custodita per decenni, sul pianeta [[Takodana]], dalla [[piratessa]] [[Maz Kanata]], che circa trent'anni dopo la caduta dell'Impero considera l'arma destinata ad appartenere a chi è prescelto. In questo caso l'aliena dona l'arma alla giovane Rey.<ref>''Star Wars: Il risveglio della Forza''</ref> Ella ha posseduto la spada per il suo addestramento Jedi, finché in una colluttazione con Kylo Ren viene spezzata in due.<ref>''Star Wars: Gli ultimi Jedi''</ref> Dopo che la spada è stata riparata, Rey la userà, insieme alla spada laser posseduta da Leila, per sconfiggere definitivamente Palpatine, nonché suo nonno.<ref>''Star Wars: L'ascesa di Skywalker''</ref> Dopodiché, dopo essersene fabbricata una propria, seppellisce le due spade degli Skywalker su Tatooine, alla desolata abitazione dei Lars, dove Luke è cresciuto.
== Curiosità ==
{{curiosità}}
[[File:DarthVader-Inside.jpg|200px|thumb|La maschera di Dart Fener vista dall'interno]]
* La maschera di Darth Fener era stata inizialmente pensata come mezzo per respirare unicamente nello spazio siderale. Ma a Lucas piacque tanto che la rese un dettaglio permanente.
*[[George Lucas]] ha affermato che se Anakin non avesse subito le bruciature e la perdita di tutti e quattro gli arti, sarebbe stato due volte più potente dell'Imperatore, mentre in quelle condizioni aveva un potenziale pari circa all'80% di quello di [[Palpatine]].
*Anakin è, a tutti gli effetti, il ''Prescelto'' dei Jedi: Lucas ha detto chiaramente che Anakin riporta l'equilibrio distruggendo i Sith e l'equilibrio a cui si riferisce è appunto la distruzione dei Sith, ma anche l'equilibro tra Forza Vivente (il particolare) e Forza Unificante (il generale), così come aveva cercato di far capire [[Qui-Gon Jinn]] ai Jedi decadenti.
*Anakin/Fener potrebbe essere il ''Sith'ari'' Sith. Come disse [[Yuthura Ban]], tra i Sith si narrava la storia di una specie di prescelto che avrebbe portato alla gloria i Sith, rendendoli più forti che mai, ma che li avrebbe distrutti per sempre. È quindi possibile che entrambe le profezie siano state congiunte in una sola persona. Tuttavia secondo la profezia il Sith'ari avrebbe dovuto rendere i Sith più potenti mediante la loro stessa distruzione, e ciò è in conflitto con l'effettivo svolgimento dei fatti. Il candidato più probabile della profezia del Sith'ari rimane quindi [[Darth Bane]].
*Inizialmente il nome (originale) ''Darth Vader'' era stato dato a uno dei generali che diventarono in seguito i [[Moff]], e che il nome originale del personaggio era "Principe Valorum", in seguito riassegnato a un altro personaggio della nuova trilogia, [[Finis Valorum]].
*[[George Lucas]], in un'intervista svolta nel [[2005]], ha risposto a una domanda rivoltagli riguardante il significato del nome attribuito al personaggio: "Darth è una variazione di dark. E Vader è una variazione di father. In questo modo si ha Dark Father".
*Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] Dart Fener è stato inserito al terzo posto tra i "cattivi" più convincenti nel mondo dei film, dopo [[Hannibal Lecter]] e [[Norman Bates]].
*La voce di Fener, baritonale accompagnata dal classico rumore respiratorio la rende ben riconoscibile; ed è il simbolo che caratterizza il suo passaggio da un uomo candido a un malvagio cyborg. È stato oggetto di parodie come "Lord Casco" in [[Balle Spaziali]] e moltissime altre, come "Duck Fener" da Tiny Toon Adventures e "Darth Koopa" nel cartone animato di Super Mario Bros., e il suo nome è diventato sinonimo di malvagità paurosa. Il casco di Fener è basato sul modello di un elmo ''[[Stahlhelm]]'' tedesco.
*Anche se molti affermano che Lord Fener fosse stato tratto dal personaggio [[Dottor Destino]] della [[Marvel Comics|Marvel]], [[George Lucas]] ha spiegato che la vera fonte di ispirazione è stata il malvagio androide [[Hakaider]] dalla serie televisiva Giapponese del 1972-1973 [[Jinzō ningen Kikaider]], che aveva guardato durante una vacanza in [[Giappone]] nel 1970.
*[[Claudio Sorrentino]], il direttore del doppiaggio di ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]'', aveva proposto un voto su internet riguardo al nome da usare nella nuova trilogia; il 55,6 % dei votanti ha scelto di mantenere il nome Dart Fener<ref>[http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/5230/ La notizia] è apparsa sul sito [[Fantascienza.com]], ultimo accesso il 30 luglio [[2007]].</ref>.
* Anche in questo caso la scelta del dialoghista di proporre alla distribuzione il cambiamento del nome ''Vader'' in ''Fener'' fu probabilmente quella data dalla spiacevole assonanza di ''Vader'' con ''Water''.
 
== Il nome nell'adattamento italiano ==
== Interpreti e doppiatori ==
Nel 1977 [[Mario Maldesi]], direttore del doppiaggio di ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'', decise di modificare i nomi di alcuni personaggi del film in quanto ritenuti non adatti al pubblico italiano oppure non in grado di trasmettere agli spettatori le stesse sensazioni dell'originale, una scelta comune nelle opere di genere [[fantasy]]. Si ritenne che ''Darth Vader'' (pronunciato in inglese "Darf Veidar"), che nelle intenzioni di Lucas doveva essere imponente e spaventoso allo stesso tempo, in italiano sarebbe sembrato più che altro bizzarro: fu di conseguenza modificato in ''Dart Fener''.<ref>{{Cita web|url=http://www.guerrestellari.net/athenaeum/stori_menucronicreativa_dopp.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160224050435/http://www.guerrestellari.net/athenaeum/stori_menucronicreativa_dopp.html|titolo=La Guerra delle stelle: Il doppiaggio e l'adattamento italiano di Star Wars del '77}}</ref>
Il personaggio è interpretato da [[David Prowse]] nella [[Guerre stellari#Trilogia originale|trilogia originale]], e nell'ultimo episodio è [[Sebastian Shaw (attore)|Sebastian Shaw]] a prestare il proprio volto al morente Darth Fener<ref>il cui nome è stato mutato dall'originale ''Vader'' a causa della sgradevole assonanza di quest'ultimo nome con la parola ''Water''</ref>. A causa di un incidente che rese momentaneamente indisponibile Prowse, l'istruttore di scherma ingaggiato per allenare gli attori ([[Bob Anderson (spadaccino)|Bob Anderson]]) lo sostituì nelle scene in cui Fener combatte con la [[spada laser]] contro suo figlio [[Luke Skywalker|Luke]]. La caratteristica voce cavernosa e metallica che contraddistingue il personaggio è, invece di [[James Earl Jones]]
Il nome ''Dart Fener'' viene utilizzato nella [[trilogia originale]] e nella [[trilogia prequel]], mentre ne ''[[Star Wars - Il risveglio della Forza|Il risveglio della Forza]]'' viene utilizzato l'originale ''Darth Vader''.
Nella [[Guerre stellari#Nuova trilogia|nuova trilogia]], Anakin Skywalker è interpretato dal piccolo [[Jake Lloyd]] nel primo capitolo e da [[Hayden Christensen]] nel secondo e terzo episodio, compresa la scena in cui si vede il personaggio nella sua armatura caratteristica. In italiano il personaggio è doppiato nelle scene in armatura da [[Massimo Foschi]] (inclusa la scena conclusiva interpretata da Hayden Christensen alla fine de ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]''), mentre la scena finale da ''[[Guerre stellari - Il ritorno dello Jedi|Il ritorno dello Jedi]]'' (interpretata da Sebastian Shaw), in cui Fener viene "smascherato" è doppiata da [[Marcello Tusco]]. Da bambino (Jake Lloyd) è doppiato da [[Alessio Puccio]], mentre da ragazzo (Christensen) a prestargli la voce è [[Francesco Pezzulli]].
[[Claudio Sorrentino]], il direttore del doppiaggio de ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'', aveva proposto un voto su Internet riguardo al nome da usare nella nuova trilogia; il 56,5% dei votanti ha scelto di mantenere il nome Dart Fener.<ref>{{Cita web|url=https://www.fantascienza.com/magazine/notizie/5230|titolo=Vader o Fener? Ecco il responso|data=5 novembre 2004|accesso=16 ottobre 2019}}</ref> Dal primo episodio della trilogia sequel, ''[[Star Wars - Il risveglio della Forza]]'', è stato invece deciso di utilizzare i nomi originali per tutti i personaggi, incluso "Vader" anziché "Fener".
 
== Nella cultura di massa ==
In molti [[Videogioco|videogiochi]], la sua voce in [[Lingua inglese|inglese]] è data da ''Scott Lawrence'', mentre nella saga di [[Star Wars: Il potere della Forza]] e del relativo seguito viene doppiato in italiano da [[Marco Balbi]].
[[File:Darth vader grotesque.jpg|thumb|Il volto di Dart Fener scolpito su una parete della [[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Washington)|cattedrale dei Santi Pietro e Paolo]] a [[Washington]]]]
 
{{Citazione|No, io sono tuo padre!|Celebre frase di Dart Fener nel film ''[[L'Impero colpisce ancora]]''}}
== Apparizioni ==
Lo status e l'icona di Dart Fener lo hanno reso un personaggio molto noto nella cultura popolare:
=== Come Anakin Skywalker ===
*Gli psichiatri lo hanno considerato come un esempio utile per spiegare il [[disturbo borderline di personalità]] agli studenti di medicina.<ref>{{Cita news|cognome=Hsu|nome=Jeremy|titolo=The Psychology of Darth Vader Revealed|url=https://www.livescience.com/10679-psychology-darth-vader-revealed.html|pubblicazione=LiveScience|data=8 giugno 2010|accesso=8 giugno 2010}}</ref>
*''[[Star Wars: Episodio I Racer]]''
*Il coleottero ''Agathidium vaderi'' prende il nome da Fener<ref>{{Cita web|url=http://www.news.cornell.edu/stories/April05/slime-mold.Bush.Cheney.ssl.html|titolo=Bush, Cheney and Rumsfeld are now species of slime-mold beetles - but strictly in homage|sito=Cornell News|editore=[[Università Cornell]]|accesso=27 aprile 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://news.cornell.edu/stories/2005/04/slime-mold-beetles-named-bush-cheney-rumsfeld|titolo=Slime-mold beetles named for Bush, Cheney, Rumsfeld -- but strictly in homage|accesso=21 giugno 2024|lingua=en}}</ref> e in diversi edifici in tutto il mondo troviamo dei riferimenti a lui.<ref>"An architectural Star Wars clash at Sierra Point", ''San Francisco Chronicle'', News Page 4, April 17, 1986</ref><ref>''Property Values Reduced'', ''Sun Sentinel'', October 27, 1991</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/1986/06/29/realestate/focus-seattle-creating-an-office-empire.html?sec=&spon=&pagewanted=all|titolo=Focus: Seattle; Creating An Office Empire|cognome=Egan|nome=Timothy|data=29 giugno 1986|pubblicazione=[[The New York Times|NY Times]]|accesso=8 maggio 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.belltownmessenger.com/062007/062007-100-bellawards.html|titolo=the bell awards - Tom Graff (interview)|data=giugno 2007|sito=Belltown Messenger|accesso=8 maggio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070617144243/http://www.belltownmessenger.com/062007/062007-100-bellawards.html}}</ref><ref>[http://www.dayout.co.nz/attraction-subject-results.asp?subject=panels Day Out Results: BNZ Building] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090112205133/http://www.dayout.co.nz/attraction-subject-results.asp?subject=panels|data=12 gennaio 2009 }}.</ref><ref>"[https://wayward-wellingtonians.blogspot.com/2008/07/grand-canyon-scale-for-wellingtonians.html Grand Canyon Scale for Wellingtonians]" ''Wayward Wellingtonians'', July 11, 2008.</ref>
*''Podracing Tales''
*Un [[Doccione di Dart Fener|doccione raffigurante la maschera di Fener]] sovrasta la parete est della torre di nord-ovest della [[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Washington)|cattedrale dei Santi Pietro e Paolo]] di [[Washington]].<ref>{{Cita web|url=https://cathedral.org/what-to-see/exterior/vader-2/|titolo=About Darth Vader|editore=[[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Washington)|Washington National Cathedral]]|accesso=27 aprile 2008}}</ref>
*''Star Wars: Obi-Wan'' (videogioco per xbox, breve apparizione)
*Durante la [[National Hockey League 2007-2008]], il portiere degli [[Ottawa Senators]] [[Martin Gerber]] è stato chiamato affettuosamente dai fan "Darth Gerber".<ref>{{Cita web|url=http://www.tsn.ca/story/?id=250552|titolo=Sens' Gerber has new mask, new outlook on season|sito=TSN.ca|editore=Bell Media|data=24 settembre 2008|accesso=17 giugno 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=4 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604054722/http://www.tsn.ca/story/?id=250552}}</ref>
*''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]'' (prima apparizione nei film)
*Fener è stato citato numerose volte anche in campo politico: nel 2015 una statua di [[Vladimir Lenin]] a [[Odessa]], in [[Ucraina]], è stata convertita in una di Dart Fener a causa di una legge sulla decomunistizzazione;<ref>{{Cita news|cognome1=Worland|nome1=Justin|titolo=Ukrainian Lenin Statue Turned Into Darth Vader|url=https://time.com/4086228/ukraine-lenin-darth-vader/|accesso=25 ottobre 2015|pubblicazione=TIME|data=25 ottobre 2015}}</ref> il 22 giugno del 2006 il [[vice presidente]] [[Dick Cheney]] fa riferimento a sé stesso come il ''Dart Fener dell'[[Presidenza di George W. Bush|amministrazione Bush]]'';<ref>{{Cita news|url=https://transcripts.cnn.com/show/sitroom/date/2006-06-22/segment/03|editore=CNN|pubblicazione=The Situation Room|titolo=Transcripts|accesso=27 aprile 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.thedailyshow.com/video/index.jhtml?videoId=81345&title=Cheney-Camera-3|editore=[[Comedy Central]]|titolo=The Daily Show: Cheney Camera 3|data=25 gennaio 2007|accesso=6 dicembre 2008}}</ref> tuttavia il regista [[George Lucas]] ha detto al [[The New York Times|New York Times]], che Cheney è più simile all'[[Palpatine|Imperatore Palpatine]], e che una migliore controfigura per Fener sarebbe [[George W. Bush]].<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2009/04/19/opinion/19dowd.html?ref=opinion|titolo=The Aura of Arugulance|accesso=19 aprile 2009|pubblicazione=The New York Times|nome=Maureen|cognome=Dowd|data=19 aprile 2009}}</ref> In Ucraina il [[partito politico]] "Internet Party of Ukraine" regolarmente consente alle persone di nome Dart Fener di partecipare alle elezioni.<ref>{{Cita news|url=https://www.newsweek.com/darth-vader-runs-prime-minister-ukraine-vowing-take-back-crimea-putin-279629|titolo=Darth Vader Is Running for Prime Minister of Ukraine, Vowing to Take On Putin|pubblicazione=[[Newsweek]]|data=24 ottobre 2014}}</ref>
*''Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma'' (fumetto)
*Molti film e serie televisive hanno reso omaggio a Dart Fener. [[Marty McFly]] nel film ''[[Ritorno al futuro]]'' (1985), con addosso un abito da radiazione, si definisce "Dart Fener dal pianeta [[Vulcaniani|Vulcano]]". [[Rick Moranis]] diventa "Lord Casco" (Dark Helmet) nel film-parodia ''[[Balle spaziali]]'' (1987). Nel film ''[[In cerca di Amy]]'' (1997), Hooper X parla a una convention di fumetti su Dart Fener dicendo che è una metafora su quanto poco il genere di fantascienza tratta le persone nere; il personaggio è stato anche parodiato nel cartone animato di [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]] ''[[La vita moderna di Rocko]]'' in un episodio della serie.<ref>{{Cita web|titolo=Western Animation: Rocko's Modern Life|url=https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/WesternAnimation/RockosModernLife|sito=TV Tropes|editore=TV Tropes|accesso=20 dicembre 2015}}</ref> In un altro cartone animato di Nickelodeon, ''Jimmy Neutron'', compare un riferimento in un episodio.<ref>{{Cita web|titolo=The Adventures of Jimmy Neutron: Boy Genius > Season 1 > Episode 1 > New Dog, Old Tricks.|url=http://www.tv.com/shows/the-adventures-of-jimmy-neutron-boy-genius/new-dog-old-tricks-424584/|sito=TV.com|editore=CBS Interactive Inc.|accesso=22 dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151222142227/http://www.tv.com/shows/the-adventures-of-jimmy-neutron-boy-genius/new-dog-old-tricks-424584/}}</ref> Fener è stato anche accennato in ''[[Toy Story 2]]'', film d'animazione del 1999.<ref>{{Cita web|url=https://www.inafarawaygalaxy.com/2013/12/toy-story-easter-egg-references-starwars.html|titolo=Toy Story references to the Star Wars films|data=7 dicembre 2013|sito=In a far away Galaxy|accesso=26 dicembre 2015}}</ref> In un episodio della serie dei [[Big Time Rush]], Kendall paragona lui e gli altri ragazzi a degli Anakin passati al lato oscuro.
*''Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma'' (romanzo ufficiale e romanzo versione junior)
*Il personaggio ha guadagnato un'accoglienza molto positiva come cattivo di un film. Dart Fener è classificato al 9º posto nella lista dei 100 più grandi personaggi del film, stilata nel 2015 dalla rivista [[Empire (periodico)|Empire]].<ref>{{Cita web|url=http://www.empireonline.com/100-greatest-movie-characters/default.asp?c=2|titolo=''Empire's'' The 100 Greatest Movie Characters|editore=''Empire'' Magazine|accesso=21 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151213002250/http://www.empireonline.com/movies/features/100-greatest-movie-characters/}}</ref> La rivista [[Premiere]] ha classificato Fener nella loro lista dei 100 più grandi personaggi dei film di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=https://www.filmsite.org/100characters.html|titolo=''Premiere Magazine's'' The 100 Greatest Movie Characters|editore=Filmsite.org|accesso=21 maggio 2010}}</ref> Nella classifica dei 100 più grandi personaggi di fantasia del sito Fandomania.com Fener si è posizionato al numero 6.<ref>{{Cita web|url=https://fandomania.com/100-greatest-fictional-characters-10-6/|titolo=The 100 Greatest Fictional Characters|editore=Fandomania.com|accesso=21 maggio 2010}}</ref> Dart Fener è stato anche il supercriminale n. 1 nella serie ''Ultimate Super Heroes, Vixens and Villains'' del canale TV Bravo.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvguide.com/?tvobjectid=191868&more=ucepisodelist&episodeid=4615590|titolo=Ultimate Super Heroes, Vixens and Villains Episode Guide 2005 - Ultimate Super Villains|editore=TVGuide.com|accesso=7 novembre 2010}}</ref> Dart Fener è stato anche classificato al 1º posto nella lista dei top 100 personaggi di Star Wars.<ref>{{Cita web|titolo=Darth Vader/Anakin Skywalker is #1|url=https://www.ign.com/star-wars-characters/1.html|editore=[[IGN]]|accesso=6 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120813015853/https://www.ign.com/star-wars-characters/1.html}}</ref> Inoltre, la citazione di Dart Fener ne ''[[L'Impero colpisce ancora]]'' "No, io sono tuo padre" (spesso citato erroneamente come "Luke, io sono tuo padre"), è uno delle citazioni più note della storia del cinema.<ref>{{Cita web|autore=Michael French|anno=2003|titolo=The Common Concept of In|sito=TheRaider.net|url=http://www.theraider.net/features/articles/indy_concept.php|accesso=26 febbraio 2007}}</ref> La frase è stata selezionata tra le 400 candidate dall'[[American Film Institute]] per la ''[[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes]]'', un elenco delle più grandi citazioni di film americani.<ref>{{Cita web|url=http://connect.afi.com/site/DocServer/quotes400.pdf?docID=205|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes: Official Ballot|editore=[[American Film Institute|AFI.com]]|accesso=2 luglio 2010|dataarchivio=19 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090919175551/http://connect.afi.com/site/DocServer/quotes400.pdf?docID=205|urlmorto=sì}}</ref> Fener ha ricevuto il riconoscimento finale nel 2011 agli [[Scream Award]] come [[cattivo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/george-lucas-makes-surprise-appearance-249019/|sito=[[The Hollywood Reporter]]|accesso=16 ottobre 2011|nome=Rebecca|cognome=Ford|data=15 ottobre 2011|titolo=George Lucas Makes Surprise Appearance at Spike TV Scream Awards}}</ref> Nel 2010, il sito [[IGN]] lo ha classificato al 25º posto nella top 100 dei cattivi dei videogiochi.
*''Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma'' (videogioco per Pc e Playstation)
*''Star Wars Episode I Journal: Anakin Skywalker''
*''Star Wars Republic: Emissaries to Malastare''
*''Jedi Quest''
*''The Approaching Storm''
*''Rogue Planet''
*''Outbound Flight''
*''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni]]''
*''Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni'' (fumetto)
*''Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni'' (romanzo ufficiale e romanzo versione junior)
*''Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni'' (videogioco per Gameboy)
*''Republic HoloNet News Core Edition 14:2:12: CIS Jammer Prototype Destroyed''
*''[[Star Wars: The Clone Wars]]''
*''[[Star Wars: Clone Wars]]'' (appare anche da bambino in una visione di [[Yoda]])
*''Reversal of Fortune''
*''Star Wars: Obsession''
*''Labyrinth of Evil''
*''[[Star Wars: Battlefront II]]''
*''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]''
*''Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith'' (fumetto)
*''Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith'' (romanzo ufficiale e romanzo versione junior)
*''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' (videogioco per Playstation 2)
*''Star Wars Empire: Betrayal'' (appare in flashback)
*''[[Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi]]'' (come Fantasma di Forza)
*''Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi'' (romanzo ufficiale, come Fantasma di Forza)
*''La Tregua di Bakura'' (come Fantasma di Forza)
*''The Joiner King'' (appare in ologramma)
*''The Unseen Queen'' (appare in ologramma)
*''The Swarm War'' (appare in ologramma)
*''Marvel Star Wars 92: The Dream'' (come Fantasma di Forza)
*''The Unifying Force'' (come Fantasma di Forza)
 
=== Come Dart Fener ===
*''Dark Lord: The Rise of Darth Vader''
*''Darth Vader: Extinction''
*''Star Wars: Empire''
*''Empire at War''
*''[[Star Wars: Battlefront]]''
*''[[Star Wars: Battlefront II]]''
*''Star Wars: Galactic Battlegrounds''
*''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' (prima apparizione in ordine cronologico)
*''Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith'' (romanzo ufficiale e romanzo versione junior)
*''Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith'' (fumetto)
*''[[Guerre stellari (film 1977)|Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza]]''
*''Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza'' (romanzo ufficiale e romanzo versione junior)
*''Star Wars Infinities: A New Hope'' (non-canone)
*''Star Wars Empire 35: A Model Officer''
*''Star Wars: Vader's Quest''
*''[[Star Wars: TIE Fighter]]''
*''[[Star Wars: Masters of Teräs Käsi]]''
*''The Star Wars Holiday Special''
*''[[Splinter of the Mind's Eye]]''
*''[[L'Impero colpisce ancora|Star Wars: Episodio V - L'Impero colpisce ancora]]''
*''Star Wars: Episodio V - L'Impero colpisce ancora'' (romanzo ufficiale e romanzo versione junior)
*''Star Wars Infinities: The Empire Strikes Back'' (non-canone)
*''[[L'ombra dell'Impero]]''
*''[[Il ritorno dello Jedi|Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi]]''
*''Star Wars: Episodio VI - Il ritorno dello Jedi'' (romanzo ufficiale e romanzo versione junior)
*''Star Wars Infinities: Return of the Jedi'' (non-canone)
*''Crimson Empire'' (appare in flashback)
*''Return of the Ewok'' (non-canone)
*''[[Star Wars: il Potere della Forza]]''
*''[[Star Wars: Il potere della Forza II]]''
*''[[L'erede dell'Impero]]'' (solo menzionato)
*''[[Sfida alla Nuova Repubblica]]'' (solo menzionato)
*''[[L'ultima missione]]'' (solo menzionato)
*''Io, Jedi'' (solo menzionato)
*''Spettro del Passato'' (solo menzionato)
*''Visione del Futuro'' (solo menzionato)
 
==Citazioni e omaggi==
Il gruppo [[death metal]] [[Polonia|polacco]] dei [[Vader]] prende nome proprio da questo personaggio.
 
== Fonti ==
*''The Phantom Menace Visual Dictionary''
*''Attack of the Clones Visual Dictionary''
*''Revenge of the Sith Visual Dictionary''
*''The New Essential Guide to Characters''
*''The New Essential Chronology''
*''Star Wars: Complete Locations''
*''Visual Dictionary''
*''Vader: The Ultimate Guide''
*''The New Essential Chronology''
*''The Dark Side Sourcebook''
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia ==
*''The New Essential Guide to Characters'', 1st edition, 2002. Daniel Wallace, Michael Sutfin, ISBN 0-345-44900-2
{{interprogetto|commons=Category:Darth Vader|q}}
*''Vader: The Ultimate Guide'', 2005.
*''Star Wars: The Visual Dictionary'', hardcover, 1998. Dr. David West Reynolds, ISBN 0-7894-3481-4
*''Star Wars: The Phantom Menace: The Visual Dictionary'', hardcover, 1999. Dr. David West Reynolds, ISBN 0-7894-4701-0
*''Star Wars: Attack of the Clones: The Visual Dictionary'', hardcover, 2002. Dr. David West Reynolds, ISBN 0-7894-8588-5
*''Star Wars: Revenge of the Sith: The Visual Dictionary'', hardcover, 2005. James Luceno, ISBN 0-7566-1128-8
*{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2010/10/28/darth-vader-in-games-a-visual-history|titolo=Darth Vader in Games: A Visual History|data=28 ottobre 2010|sito=[[IGN]]}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{Interprogetto|q}}
{{databank|character|darthvader|Darth Vader}}
{{databank|character|anakinskywalker|Anakin Skywalker}}
{{Sww|Anakin Skywalker}}
{{SwxDB|Anakin_Skywalker|Anakin Skywalker}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione|carica= Comandante Supremo della [[Flotta Imperiale]] | precedente= [[Palpatine]] | successivo= [[Paltr Carvin]] |periodo= 19 [[BBY]] - 4 [[ABY]]}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Sww|Anakin_Skywalker}}
*{{SwxDB|Anakin_Skywalker}}
 
{{Star Wars: The Clone Wars}}
{{portale|Guerre stellari}}
{{LinkStar AdQ|heWars Rebels}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantascienza|fumetti|Guerre stellari|letteratura|videogiochi}}
 
[[Categoria:Jedi Oscuri]]
[[Categoria:Sith]]
[[Categoria:Personaggi Imperiali di GuerreStar Wars: The Clone stellariWars]]
[[Categoria:Personaggi Repubblicani di GuerreStar stellari|Skywalker,Wars AnakinRebels]]