Giovanni di Gamala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(104 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|personaggi letterari|aprile 2015}}
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo =
|lingua originale =
|autore = [[George Alfred Henty]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|nome = Giovanni di Gamala
|cognome =
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|editore =
|editore nota =
|data inizio =
|prima apparizione = For the Temple
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Giudea romana]]
|affiliazione = [[Zeloti]], [[Cristianesimo|cristiani]]
|razza = Umana
|etnia = [[Ebrei (popolo antico)|ebreo]]
|professione = [[Guerrigliero]]
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|attore 3 =
|attore 3 nota = <!-- fino a 10 attori... -->
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori... -->
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori in italiano... -->
|immagine =
|didascalia =
|Data di Morte =
}}
'''Giovanni di Gamala''' è un personaggio del [[romanzo]] ''For the Temple'' di [[George Alfred Henty]], pubblicato nel [[1888]], noto anche per essere stato al centro di [[Mito di Gesù #Tesi_marginali|teorie minimaliste]] [[Pseudostoria|pseudostoriche]] di tipo [[anticlericale]] incentrate sul [[mito di Gesù]], a sua volta un'ipotesi accademica non accettata dai più. I sostenitori di queste tesi ritengono che si tratti di un personaggio storico.
== Caratteristiche ==
Il libro lo presenta come una figura eroica che combatte contro i [[Impero romano|Romani]], specialmente quando essi decidono di distruggere il [[Tempio di Gerusalemme]] nel [[70 d.C.]]. Nel seguito del romanzo, egli si converte e diventa un discepolo di [[Gesù]]. Henty nella prefazione del suo libro specifica espressamente che Giovanni di Gamala è soltanto una sua creazione letteraria.<ref>"I have endeavoured to present you with as vivid a picture as possible of the events of the war without encumbering the story with details, and except as regards the exploits of John of Gamala, of whom Josephus says nothing, have strictly followed in every particular the narrative of the historian."</ref>
==
[[Luigi Cascioli]], ex-seminarista italiano e poi militante ateo, nel libro ''La favola di Cristo'' afferma che la [[Chiesa (comunità)|Chiesa]] avrebbe confuso deliberatamente Gesù con Giovanni di Gamala (sostenendo l'ipotesi di Emilio Salsi secondo cui sia il Giovanni di cui parla lo [[storico]] romano [[Giuseppe Flavio]] nell'ottavo libro della ''Guerra giudaica''<ref>VII libro della Guerra giudaica, ottavo capitolo dal par. 252 al par. 274</ref>, tradizionalmente identificato con [[Giovanni di Giscala]] la cui vicenda è esposta nello stesso testo) e che questo sarebbe stato un pretendente al trono di [[Gerusalemme]] in quanto figlio di [[Giuda il Galileo]] e nipote del rabbino Ezechia. Sarebbe stato discendente diretto della dinastia degli [[Asmonei]], fondata da [[Simone Maccabeo|Simone]], figlio di [[Mattatia]], e spodestata dalla dinastia [[Erode Antipatro|erodiana]]. Secondo Cascioli e Salsi i figli di Giuda furono: Giovanni primogenito, Simone, Giacomo il maggiore, Giuda, Giacomo il minore, Menahem (essi sarebbero i [[fratelli di Gesù]] e gli [[apostoli]]) e forse Eleazaro, indicato anche come un nipote acquisito.<ref>{{Cita web |url=http://www.luigicascioli.eu/ita_argomenti.php?topic=16 |titolo=Luigi Cascioli - Argomenti |sito=luigicascioli.eu}}</ref> La tesi sostenuta da questi saggisti non ha incontrato particolare diffusione. In ambito accademico gli storici hanno finora sostanzialmente ignorato le sue ricerche<ref>Si veda [http://www.mauropesce.net/IT/index.php?option=com_content&view=article&id=77:giovanni-di-gamala-non-e-il-vero-gesu-storico&catid=20:mauro-pesce-risponde la risposta] di [[Mauro Pesce]], professore ordinario di Storia del Cristianesimo, alla domanda se Giovanni di Gamala sia il Gesù storico, e [[Luigi Cascioli#Critiche e confutazioni delle sue tesi|qui]].</ref>.
===Precedenti===
Altri autori hanno tentato di identificare Gesù con il personaggio di Giovanni di Gamala, frutto della finzione letteraria di Henty.
====Gamala come "vera Nazaret"====
Al di là della finzione, i seguenti studiosi si avvalgono sia dei Vangeli che della Storia, a cominciare da [[Afanasij Ivanovič Bulgakov]] (padre di [[Michail Afanas'evič Bulgakov|Michail Bulgakov]], autore del romanzo ''Il maestro e Margherita''), docente di Storia delle Religioni presso l'Accademia Teologica di Kiev in Ucraina, esperto in greco e lingue semite, morì nel 1906. Ma, ancor prima, il professore teologo insegnò al figlio Michail di aver scoperto che [[Gamala]], patria dello zelotismo antiromano, era la vera patria di Gesù, mentre il padre di Cristo era un "siriano"; infatti Gamala era situata in [[Golan (città)|Gaulanitide]], nell'estremo sud della [[Siria]]. Il riferimento a Giuda il Galileo come padre di Gesù, seppur indiretto, era chiaro. Michail Bulgakov tenne a mente la lezione di suo padre e, nel 1928, attestò i dati precisi nel suo romanzo al secondo capitolo dedicato a [[Ponzio Pilato]].
[[Jean Meslier]] fu il primo a identificare la Nazaret biblica con una città montuosa e non con la Nazaret odierna, oltre ad essere l'inventore del termine "cristicoli".<ref>Jean Meslier, ''Il testamento'', 1729</ref> Gamala come città zelota per eccellenza ricorre dalla fine XIX secolo, ad esempio è citata nel romanzo ''[[Memorie di Giuda]]'' di [[Ferdinando Petruccelli della Gattina]] e l'identificazione con Nazareth fu proposta a partire da [[Joseph Turmel]], scrittore, storico ed ex prete, scomunicato.<ref>[https://books.google.it/books?id=viYBEQAAQBAJ&pg=PA140&dq=meslier+Gamala&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjwiPqI4cGHAxUhywIHHcpOAtAQ6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=meslier%20Gamala&f=false Maurice Dommanget. Le curé Meslier. Athée, communiste et révolutionnaire sous Louis XIV, 2008]</ref>
====Daniel Massè====
Il primo biblista, che identificò in "Giovanni di Gamala" il vero personaggio che originò il mito di Cristo Salvatore, fu però [[Daniel Massè]]. Di nazionalità francese, nacque nel 1872, si laureò in giurisprudenza e, dopo essersi dedicato agli studi sul Cristo storico, scrisse il libro ''L'enigme de Jésus Christ''<ref>{{Cita|Daniel Massè, 1926}}.</ref>. Pur senza fornire prove concrete, lo studioso, tramite l'analisi su documenti neotestamentari, giunse alla conclusione che la vera identità di Gesù corrispondeva a quella di uno dei figli di [[Giuda il Galileo]]: quest'ultimo fu il più famoso rivoluzionario ebreo del I secolo d.C. e nacque nella città di Gamala. Nel 6 d.C. Giuda si pose a capo del movimento di liberazione nazionale dal giogo romano (lo zelotismo) e il Massè lo indicò come padre di sette figli: Giovanni (Gesù), Simone (Pietro), Giacomo il Maggiore, Giacomo il Minore, Giuda, Filippo, Menahem. Oltre a ciò, per il biblista francese, Giovanni, figlio di Giuda il Galileo, era lo stesso Giovanni Battista.
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
== Voci correlate ==▼
* {{Cita libro |autore=[[George Alfred Henty]] |titolo=For the Temple: A Tale of the Fall of Jerusalem |url=https://archive.org/details/fortempletaleoff00hentiala |anno=1888 |lingua=en}}
[[Gamala#Gamala nella letteratura]]▼
* {{Cita libro |autore=Daniel Massè |titolo=L'enigme de Jésus Christ |editore=Editions du Siecle |città=Parigi |anno=1926 |lingua=fr |cid=Daniel Massè, 1926}}
* {{Cita libro |autore=[[Luigi Cascioli]] |titolo=La favola di Cristo. Inconfutabile dimostrazione della non esistenza di Gesù |editore=autopubblicato |anno=2002}}
▲== Voci correlate ==
{{Portale|letteratura}}▼
▲* [[Gamala#Gamala nella letteratura]]
▲{{Portale|cristianesimo|letteratura}}
[[Categoria:Personaggi
[[Categoria:Letteratura religiosa]]
[[Categoria:Pseudostoria]]
|