Elio Pandolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Colombaros (discussione | contributi)
Annullata la modifica 146329219 di OswaldLR (discussione) non sono brusii, Wolconsky interpreta il principe Mascalchi, gli altri sono brevi, ma non brusii
Etichetta: Annulla
 
(379 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|doppiatori italiani|arg2=attori italiani|ottobre 2018}}
{{Bio
|Nome = Elio
Riga 6 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 17 giugno
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 ottobre
|AnnoMorte = 2021
|NoteMorte = <ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2021/10/11/morto-lattore-elio-pandolfi-_606d2ef5-ced2-4b40-bfd2-8ad59e3a530e.html Morto l'attore Elio Pandolfi, una lunga carriera tra palco, radio e doppiaggio - Ansa]</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Attività2 = cantantedoppiatore
|Attività3 = doppiatore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = eliopandolfi.jpg
|Didascalia = Elio PandoldiPandolfi negli studi della radio [[RAIRadio Rai]] nel [[1954]]
}}
 
== Biografia ==
Nacque a [[Roma]] da una famiglia numerosa, terzo dei quattro figli di Saturno Pandolfi, custode dell'Istituto Tecnico Commerciale "[[Vincenzo Gioberti]]" situato nel [[Palazzo Sora]], dove abitò con la famiglia fino al 1954, e di Maria Queroli. Aveva un fratello di nome Piero e due sorelle, Maria Luisa, deceduta nel 1943 a 23 anni, e Lucilla.<ref>{{Cita web|url=http://www.eliopandolfi.it/|titolo=Elio Pandolfi|sito=www.eliopandolfi.it|accesso=18 dicembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101117172510/http://www.eliopandolfi.it/|dataarchivio=17 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Diplomatosi all'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]]|Accademia did'arte Romadrammatica "Silvio d'Amico"]], debuttò a [[Venezia]] nel [[1948]] come [[mimo]]-[[balletto|ballerino]] in ''[[LeLes maleheurmalheurs d'Orphée]]'' di [[Darius Milhaud|Milhaud]];. nelloNello stesso anno entrò con [[Orazio Costa]] al [[Teatro Piccolo (Roma)|Piccolo Teatro]] di Roma. Alla radio approdò nel 1949 scritturato da [[Nino Meloni]] per la [[compagnia del teatro comico musicale di Roma]].
[[File:Radiofonica 52.jpg|upright=1.4|thumb|Nella Compagnia del Teatro comico musicale di Roma (1952): in piedi (da sinistra) [[Nino Manfredi]], [[Renato Turi]], Elio Pandolfi, [[Silvio Noto]], [[Clely Fiamma]], Italo Carelli, [[Carlo Giuffré]], seduti [[Deddy Savagnone]], [[Wanda Tettoni]], [[Silvio Gigli]], [[Antonella Steni]] e [[Giusi Raspani Dandolo]]]]
Dalla fine degli anni '40 Pandolfi partecipò a trasmissioni di [[teatro di rivista|rivista]] quali ''[[La Bisarca (programma radiofonico)|La Bisarca]]'' di [[Pietro Garinei|Garinei]] e [[Sandro Giovannini|Giovannini]] (1949-51) a ''Briscola'' di [[Renzo Puntoni|Puntoni]] e [[Dino Verde|Verde]] (1949-51), dal ''[[Giringiro]]'' (1951) a ''Caccia al tesoro'' (1952-54) di Garinei e Giovannini, da ''La canasta'' di [[Fiorenzo Fiorentini|Fiorentini]] a ''[[Rosso e nero (programma radiofonico)|Rosso e nero]]'', con [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] (1951-57) e ''[[Campo de' Fiori (programma radiofonico)|Campo de' Fiori]]'', diretto da [[Giovanni Gigliozzi]] (1955). [[Luchino Visconti]] lo scelse per interpretare il ruolo del cantante castrato nello spettacolo ''L'impresario delle Smirne'', con [[Rina Morelli]] e [[Paolo Stoppa]], che debuttò al [[Teatro La Fenice]] il 1º agosto 1957 (fu portato anche a [[Parigi]] e a [[Zurigo]]).<ref>Cfr. Luchino Visconti, ''Il mio teatro: 1954-1976'', Bologna, Cappelli, 1979, p. 136.</ref>
 
Nel 1954 debuttò come cantante nell'[[operetta]] di [[Alfredo Cuscinà]] ''La barca dei comici'', per poi dedicarsi all'attività teatrale con [[Wanda Osiris]], [[Carlo Dapporto]], [[Lauretta Masiero]], [[Febo Conti]] e [[Antonella Steni]]. Negli anni '60 prese parte con [[Dino Verde]] a numerose trasmissioni radiofoniche di varietà, fra cui ''Urgentissimo'', ''[[Scanzonatissimo]]'', con Antonella Steni e [[Alighiero Noschese]], ''I discoli per l'estate'' (1974-75) e ''20.30 Express'', insieme alla Steni.
Alla [[Emittente radiofonica|radio]] approdò nel [[1949]], scritturato da [[Nino Meloni]] (su segnalazione di [[Bice Valori]]) per la Compagnia del [[teatro]] comico musicale di [[Radio Roma]].
 
Come doppiatore Pandolfi prestò la voce a numerosi attori, fra cui [[Donald Pleasence]], [[Philippe Noiret]], [[Joel Grey]] in ''[[Cabaret (film)|Cabaret]]'' (1972), [[Christopher Lloyd]] ne ''[[La famiglia Addams (film 1991)|La famiglia Addams]]'' (1991) e ''[[La famiglia Addams 2 (film 1993)|La famiglia Addams 2]]'' (1993), nonché [[Groucho Marx]] e [[Spencer Tracy]] in alcuni ridoppiaggi o doppiaggi tardivi. Abile nelle imitazioni e nella riproduzione dei suoni di altre lingue, doppiò perfino la collega Rina Morelli ne ''[[Gli zitelloni]]'' ma, in seguito ad alcune polemiche interne all'ambiente sull'opportunità che la capocomica venisse doppiata da un uomo, la sua prestazione vocale venne rimossa quasi del tutto in favore di un ridoppiaggio a opera dell'attrice stessa, tuttavia la voce di Pandolfi sarebbe tuttora udibile in una scena recitata assieme a [[Vittorio De Sica]].<ref name=voci>{{cita video|url=https://m.youtube.com/watch?v=rMcnK8G5T2k|titolo=ELIO PANDOLFI, un attore, mille voci|sito=YouTube|autore=enciclopediadeldoppiaggio}}</ref> In alcuni ridoppiaggi diede inoltre la voce a [[Stan Laurel|Stanlio]] della coppia [[Laurel & Hardy]], assieme a [[Pino Locchi]] che impersonava [[Oliver Hardy|Ollio]]. Negli anni '60 e '70 diede la voce anche a [[Paperino]] e [[Daffy Duck]] e, sempre nel campo dell'animazione, doppiò poi il personaggio di Le Tont nel [[disney]]ano ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' (1991).
Capace di notevoli caratterizzazioni, dotato di una naturale propensione alla ricerca delle sfumature, dalla fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] partecipò alle [[trasmissione radiofonica|trasmissioni]] di [[teatro di rivista|rivista]] di maggior successo, da ''[[La bisarca (trasmissione radio)|La bisarca]]'' di [[Pietro Garinei|Garinei]] e [[Sandro Giovannini|Giovannini]] (1949-[[1950|50]]) a ''[[Briscola (trasmissione radio)|Briscola]]'' di [[Renzo Puntoni|Puntoni]] e [[Dino Verde|Verde]] (1949-[[1951|51]]), dal ''[[Giringiro]]'' (1951) a ''[[Caccia al tesoro (trasmissione radio)|Caccia al tesoro]]'' ([[1952]]-[[1954|54]]) di Garinei e Giovannini, da ''[[La canasta]]'' di [[Fiorenzo Fiorentini|Fiorentini]] a ''[[Rosso e nero]]'' con [[Corrado Mantoni|Corrado]] (1951-[[1957|57]]) e ''[[Campo de' fiori (trasmissione radio)|Campo de' fiori]]'' diretto da [[Giovanni Gigliozzi]] ([[1955]]).
[[File:Pandolfi Turi.jpg|upright=1.4|left|thumb|Elio Pandolfi, [[Antonella Steni]] e [[Renato Turi]] nel programma ''Le voci della fortuna'' [[Radio Rai]] 1957]]
Per [[Carosello]] prestò la voce a una serie di personaggi animati, soprattutto della [[Paul Film]] di [[Paul Campani]]. In particolare era la voce di Toto del duo [[Toto e Tata]] insieme all'amica [[Isa Di Marzio]]. Negli anni '70, tra gli impegni teatrali (''[[Alleluja brava gente]]'' di Garinei e Giovannini, 1970; ''Le femmine Puntigliose'' Goldoni, diretto da [[Giuseppe Patroni Griffi]], 1977; ''[[Il vizietto]]'' di [[Jean Poiret]], diretto da [[Luciano Salce]], 1979) e televisivi (vari spettacoli e romanzi sceneggiati), continuò a partecipare ad alcune trasmissioni radiofoniche come ''Il fischiatutto'' (1971) e ''Lei non sa chi sono io!'' (1972).
 
Dalla metà degli anni '70 ai primi anni 2000 collabora col [[Teatro Verdi (Trieste)|Teatro Verdi di Trieste]] interpretando soprattutto operette: è il conte Boni Cancianu in ''[[La principessa della Czarda]]'' (1972), con [[Adriana Innocenti]], Leopoldo Branmayer in ''[[Al cavallino bianco]]'' (1974), con [[Sergio Tedesco]] e [[Sandro Massimini]], nel 1979 Pancrazio XIV in ''[[La duchessa di Chicago]]'', ancora con Massimini, per la regia di [[Gino Landi]], nel 1988 Njegus in ''[[La vedova allegra (operetta)|La vedova allegra]]'', con Daniela Mazzucato, [[Roberto Frontali]] e [[Luciana Serra]], nel 1993 Gioacchino XIII Principe di Flausenthurn in ''Sogno di un valzer'' di [[Oscar Straus]], con [[José Cura]], per la regia di [[Massimo Scaglione]] e nel 2002 Toby Gutter in ''[[Scugnizza]]'', con [[Gennaro Cannavacciuolo]].
Artista elegante e versatile, dotato di una [[voce]] duttile, nel 1954 debuttò come cantante nell'[[operetta]] di [[Alfredo Cuscinà]] ''[[La barca dei comici]]'' ([[regia radiofonica|regia]] di Meloni, [[orchestra]] diretta da [[Gino Filippini|Filippini]]), per poi dedicarsi a un'intensa attività teatrale con [[Wanda Osiris]], [[Carlo Dapporto]], [[Lauretta Masiero]], [[Febo Conti]] e [[Antonella Steni]], partner con la quale ha formato a lungo una delle coppie più affiatate dello [[spettacolo]] leggero italiano.Doppia anche 2 personaggi Disney :Paperino nei cartoni degli anni sessanta alternato ad Oreste Lionello e Le tont ne La bella e la bestia.
[[File:Antologia 54.jpg|thumb|upright=1.1|Elio Pandolfi, [[Pietro De Vico]] e [[Raffaele Pisu]] in una trasmissione di Radio Rai nel 1954]]
Al Teatro La Fenice di [[Venezia]] nel 1988 interpretò Njegus in ''La vedova allegra'', con [[Raina Kabaivanska]], per la regia di [[Mauro Bolognini]], replicato nel 1990 al [[Teatro dell'Opera di Roma]].<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/06/29/Spettacolo/RAIDUE-LA-VEDOVA-ALLEGRA-A-PALCOSCENICO-91_100500.php|titolo=Raidue: La vedova allegra a ''Palcoscenico '91''|sito=[[Adnkronos]]|accesso=18 dicembre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170528234224/http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/06/29/Spettacolo/RAIDUE-LA-VEDOVA-ALLEGRA-A-PALCOSCENICO-91_100500.php|dataarchivio=28 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tra la fine degli anni ottanta e il decennio successivo, è tornato alla radio, soprattutto come lettore, in trasmissioni come ''Mi racconti una fiaba?'' (1987-1991), ''Impara l'arte e Il Signor Bonalettura'', questi due ultimi programmi condotti da [[Luciano Rispoli]].
[[File:Pandolfi Turi.jpg|300px|left|thumb|Elio Pandolfi, [[Antonella Steni]] e [[Renato Turi]] nel programma ''Le voci della fortuna'' radio [[RAI]] [[1957]]]]
Attore fra i più affezionati al mezzo, Pandolfi continua a frequentare i microfoni della radio, partecipando da diversi anni al programma di [[Rai Radio 3]] ''Hollywood Party'' e conducendo dal 2002 ''Di tanti palpiti''.
 
Lavorò anche per il cinema e per la televisione, partecipando a varietà e sceneggiati come ''Fuori programma'', con [[Raffaele Pisu]], (1955), ''[[Orgoglio e pregiudizio (miniserie televisiva 1957)|Orgoglio e pregiudizio]]'', diretto da [[Daniele D'Anza]] (1957), ''[[Za-bum]]'', diretto da [[Mario Mattoli]] (1964) e ''[[La domenica è un'altra cosa]]'' (1969).
Negli [[anni 1960|anni sessanta]], con [[Dino Verde]], cui sarebbe rimasto legato fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], prese parte a numerose trasmissioni radiofoniche di [[varietà (spettacolo)|varietà]], fra cui ''[[Urgentissimo (trasmissione radio)|Urgentissimo]]'', ''[[Scanzonatissimo]]'', con [[Antonella Steni]] e [[Alighiero Noschese]] (quest'ultima divenne inoltre un grande successo teatrale), ''[[I discoli per l'estate]]'' ([[1974]]-[[1975|75]]) e ''[[20.30 Express]]'', insieme alla Steni.
 
Nel 2011 ricevette il Premio "[[Ermete Novelli]]".<ref>[https://www.ermetenovelli.it Sito del Premio Ermete Novelli]</ref>
Come doppiatore cinematografico è stato la ''voce italiana'' dell'attore francese [[Jacques Dufilho]] in tutti i film della serie sul Colonnello Buttiglione, e fra i tanti lavori di doppiatore, ha doppiato [[Donald O'Connor]] in "[[Cantando sotto la pioggia]]" (Cosmo Brown, nella canzone "Ma che fa"). Elio Pandolfi ha doppiato anche [[Stanlio]] della celebre coppia Laurel & Hardy, assieme a [[Pino Locchi]] che dava la voce a [[Ollio]], in alcuni film ridoppiati tra i quali ''[[Allegri eroi]]'' ([[1957]]) e ''[[La bomba comica]]'' ([[1958]]).
 
Nel 2012 tornò in scena a Roma con lo spettacolo ''Letterine per Silvia e altri sogni'', scritto e diretto da Paolo Silvestrini. Nel 2016 fu premiato alla [[Casa del cinema|Casa del Cinema]] di Roma con il [[Nastro d'argento alla carriera]] per il documentario a lui stesso dedicato dal titolo ''A qualcuno piacerà'', diretto da Caterina Taricano e Claudio De Pasqualis. La stessa Taricano dedicò a Pandolfi una monografia, "Elio Pandolfi che spettacolo", uscita nel 2017 per [[Gremese editore]].
Elio Pandolfi è stato un doppiatore molto attivo all'interno di [[Carosello]], dando voce a una serie di personaggi animati, soprattutto della [[Paul Film]] di [[Paul Campani]]. In particolare era la voce di Toto del duo [[Toto e Tata]], mentre Tata era interpretata da [[Isa Di Marzio]].
 
È morto a [[Roma]] l'11 ottobre 2021, all'età di 95 anni. Per sua volontà non ci sono stati funerali.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/cultura/2021/10/11/morto-lattore-elio-pandolfi-_606d2ef5-ced2-4b40-bfd2-8ad59e3a530e.html|titolo=Morto l'attore Elio Pandolfi, una lunga carriera tra radio, palco e doppiaggio}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://spettacoli.tiscali.it/televisione/articoli/E-morto-il-grande-attore-Elio-Pandolfi-ma-non-si-terranno-i-funerali/|titolo=È morto il grande attore Elio Pandolfi ma non si terranno i funerali}}</ref>
In ambito [[cinema]]tografico, dove debuttò nel [[1952]] con ''[[Altri tempi (film 1952)|Altri tempi]]'' di [[Alessandro Blasetti|Blasetti]], oltre che per vari ruoli secondari (e la trasposizione di ''[[Scanzonatissimo (film)|Scanzonatissimo]]'') merita di essere ricordato come doppiatore di talento: sua la voce di [[Groucho Marx]] e di [[Spencer Tracy]] in alcuni ridoppiaggi degli anni Ottanta, così come di [[Donald O'Connor]] nella performance musicale ''Ma che fa'' in ''[[Cantando sotto la pioggia]]'' (1952), di vari personaggi in ''[[8½]]'' di [[Federico Fellini|Fellini]] ([[1963]]), e di [[Joel Grey]] in ''[[Cabaret (film)|Cabaret]]'' ([[1972]]).
 
== Filmografia ==
Negli [[anni 1970|anni settanta]], tra gli impegni teatrali (''[[Alleluja brava gente]]'' di Garinei e Giovannini, [[1970]]; "Le femmine Puntigliose" Goldoni. Regia di Giuseppe Patroni Griffi (1977) ''[[Il vizietto]]'' di [[Luciano Salce|Salce]], [[1979]]) e [[televisione|televisivi]] (vari spettacoli e romanzi sceneggiati), continuò a partecipare ad alcune trasmissioni radiofoniche come ''[[Il fischiatutto]]'' ([[1971]]) e ''[[Lei non sa chi sono io!]]'' (1972).
=== Cinema ===
[[File:Rugantino 1973 19.png|upright=1.4|thumb|Elio Pandolfi in una scena di ''[[Rugantino (film)|Rugantino]]'' (1973)]]
* ''[[Altri tempi - Zibaldone n. 1]]'', regia di [[Alessandro Blasetti]], episodio ''Pot-pourri di canzoni'' (1952)
* ''[[Perdonami!]]'', regia di [[Mario Costa]] (1953)
* ''[[Totò lascia o raddoppia?]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1956)
* ''[[Il figlio del corsaro rosso (film 1959)|Il figlio del corsaro rosso]]'', regia di [[Primo Zeglio]] (1959)
* ''[[La cento chilometri]]'', regia di [[Giulio Petroni]] (1959)
* ''[[Noi duri]]'', regia di Camillo Mastrocinque (1960)
* ''[[Il magnifico avventuriero (film 1963)|Il magnifico avventuriero]]'', regia di [[Riccardo Freda]] (1963)
* ''[[Obiettivo ragazze]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1963)
* ''[[Scanzonatissimo (film)|Scanzonatissimo]]'', regia di [[Dino Verde]] (1963)
* ''[[Io, io, io... e gli altri]]'', regia di Alessandro Blasetti (1966)
* ''[[Per qualche dollaro in meno]]'', regia di Mario Mattoli (1966)
* ''[[Addio mamma]]'', regia di [[Mario Amendola|Irving Jacobs]] (1967)
* ''[[La più bella coppia del mondo]]'', regia di Camillo Mastrocinque (1968)
* ''[[Il sole è di tutti]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1968)
* ''[[Amore Formula 2]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1970)
* ''[[Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din don]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] (1971)
* ''[[Rugantino (film)|Rugantino]]'', regia di [[Pasquale Festa Campanile]] (1973)
* ''[[Buona parte di Paolina]]'', regia di [[Nello Rossati]] (1973)
* ''[[Orazi e Curiazi 3 - 2]]'', regia di [[Giorgio Mariuzzo]] (1977)
* ''[[Priest of Love]]'', regia di [[Christopher Miles]] (1981)
* ''[[Un uomo di razza]]'', regia di [[Bruno Rasia]] (1989)
* ''[[Ferdinando e Carolina]]'', regia di [[Lina Wertmüller]] (1999)
* ''[[Peperoni ripieni e pesci in faccia]]'', regia di Lina Wertmüller (2004)
* ''[[Il maestro di lingue]]'', regia di [[Diego Piccioni]] (2009)
* ''[[Metti una notte]]'', regia di [[Cosimo Messeri]] (2017)
 
=== Televisione ===
Per il [[Teatro Verdi (Trieste)]] nel Teatro Stabile [[Politeama Rossetti]] nel [[1972]] è il Conte Boni Cancianu ne [[La principessa della Czarda]] con [[Adriana Innocenti]], nel [[1974]] Leopoldo Branmayer ne [[Al cavallino bianco]] con [[Sergio Tedesco]] e [[Sandro Massimini]], nel [[1979]] Pancrazio XIV ne [[La duchessa di Chicago]] con Massimini e la regia di [[Gino Landi]], nel Teatro Lirico Giuseppe Verdi nel [[1988]] Njegus ne [[La vedova allegra (operetta)]] con Daniela Mazzucato, [[Roberto Frontali]] e [[Luciana Serra]].
* ''[[Orgoglio e pregiudizio (miniserie televisiva 1957)|Orgoglio e pregiudizio]]'', regia di Daniele D'Anza, – miniserie TV, trasmessa il 21 settembre 1957
* ''[[Il triangolo rosso]]'' - serie TV (1967-1969)
* ''[[Investigatori d'Italia]]'' – serie TV (1987)
* ''[[Elisa di Rivombrosa]]'' – serie TV, trasmessa dal 17 dicembre 2003 al 23 febbraio 2004
 
==== Prosa televisiva Rai ====
Tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e il decennio successivo, è tornato alla radio, soprattutto come lettore, in trasmissioni come ''[[Mi racconti una fiaba?]]'' ([[1987]]-[[1991|91]]), ''[[Impara l'arte e Il Signor Bonalettura]]'', questi due ultimi programmi condotti da [[Luciano Rispoli]].
* ''Sera d'inverno'', commedia di [[Sigfrido Geyer]], regia di [[Claudio Fino]], [[Teleteatro]], trasmessa il 13 dicembre 1953
Attore fra i più affezionati al mezzo, Pandolfi continua a frequentare i [[microfono|microfoni]] della radio, partecipando da diversi anni al programma di [[Rai Radio 3|Rai Radio Tre]] ''[[Hollywood Party (trasmissione radio)|Hollywood Party]]'', e conducendo dal [[2002]] ''[[Di tanti palpiti]]''.
* ''Non ti conosco più'' di [[Aldo De Benedetti]], regia di Claudio Fino, Teleteatro, trasmessa il 22 gennaio 1954
* ''L'impazienza del capitano Tic'', commedia di [[Eugène Labiche]], regia di [[Silverio Blasi]], Teleteatro, trasmessa il 26 agosto 1955
* ''La bisbetica domata'' di [[William Shakespeare]], regia di [[Daniele D'Anza]], trasmessa il 3 ottobre 1958
* ''Il borghese gentiluomo'' di [[Molière]], regia di [[Giacomo Vaccari]], trasmessa il 16 luglio 1959
* ''Il furfantello dell'Ovest'' di John Millington Synge, regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmesso il 23 febbraio 1962
* ''L'alba, il giorno e la notte'' di Dario Niccodemi, regia teatrale di [[Luciano Mondolfo]], regia televisiva di [[Lino Procacci]], trasmessa il 6 gennaio 1968
* ''Enrico IV'' di [[Luigi Pirandello]], regia di [[Marco Bellocchio]], trasmessa il 4 novembre 1991.<ref>{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1991-1992/|titolo=Teatro 1991-1992|sito=teche.rai.it}}</ref>
 
== Programmi televisivi ==
Pandolfi inoltre alterna al cinema anche esperienze teatrali fino al 2000 quando debutta con ''[[La mandragola]]'' di [[Niccolò Machiavelli]] con la regia di [[Paolo Gazzarra]] con [[Antonella Elia]].
* ''Facciamo la spia'' di [[Lydia C. Ripandelli]], trasmessa il 16 ottobre 1953.
* ''[[Fuori programma]]'', presentano Elio Pandolfi e [[Raffaele Pisu]], con il complesso di [[Bruno Quirinetta]], trasmesso le domeniche nel 1955.
* ''Le canzoni di tutti'' di [[Ruggero Maccari|Maccari]], [[Luciano Salce|Salce]] e [[Ettore Scola|Scola]], regia di [[Mario Landi]], trasmesso dal 15 gennaio al 26 febbraio 1958.
* ''[[La domenica è un'altra cosa]]'', varietà (1969).
 
== Radio Rai ==
Tra il 2004 e il 2005 prodotto da Teatro Il Primo di Arnolfo Petri si dedica all'operetta, interpretando col Maestro [[Marco Scolastra]] due recital musicali , "Operetta mon amour" (2004) e "Le Vispe Terese" (2005). Nello stesso biennio assume la direzione artistica del Premio Nike per il Teatro e della [[Accademia Primostudio]] diretta dallo stesso Petri.Nel 2012 va in scena al Teatro Manhattan di Roma con un monologo di Paolo Silvestrini dal titolo "Letterine per Silvia e altri sogni". Nel 2013 "Vorrei essere una mosca" di Paolo Silvestrini.
* ''La serenata al vento'' di [[Carlo Veneziani]], regia di [[Silvio Gigli]], trasmessa il 10 aprile 1950.
* ''Gli errori di Giosuè'' di [[Ugo Ronfani]], regia di [[Alberto Casella]], trasmessa il 16 novembre 1951.
* ''[[Sotto il parapioggia]]'', varietà di [[Dino Verde]] e [[Renzo Puntoni|Puntoni]], regia di [[Riccardo Mantoni]], in onda nel 1951-1952.
* ''Milleruote'', quotidiano umoristico al seguito del Giro d'Italia, di [[Faele]] e Mario, con [[Clely Fiamma]], Elio Pandolfi, [[Gilberto Mazzi]], regia di Silvio Gigli, maggio 1952.
* ''[[Urgentissimo]]'', varietà della domenica di Dino Verde con [[Renato Turi]], [[Wanda Tettoni]], [[Antonella Steni]] 1956
* ''[[Don Chisciotte]]'' di Cervantes, regia di [[Nino Meloni]], trasmessa il 10 gennaio 1957.
* ''L'arte di morire'', commedia di [[Achille Campanile]], regia di Nino Meloni, trasmessa il 22 luglio 1957.
* ''L'opera dei mendicanti'' di John Gay, regia di Nino Meloni, trasmessa il 20 maggio 1958.
* ''[[Fuente Ovejuna]]'' di [[Lope de Vega]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 3 aprile 1959.
* ''Musse o la scuola dell'ipocrisia'', commedia di [[Jules Romains]], regia di [[Luciano Mondolfo]], trasmessa il 8 febbraio 1961.
* ''Cappello a cilindro'', varietà di [[Antonio Amurri]], 1962.
* ''Venti e trenta express'', varietà di Faele e Verde, regia di [[Silvio Gigli]], 1962.
* ''Le belle sabine'' di [[Leonid Andreev]], regia di [[Marco Visconti (regista)|Marco Visconti]], trasmessa il 12 giugno 1963.
* ''[[I discoli per l'estate]]'', varietà di Dino Verde, regia di [[Arturo Zanini]], 1975.
 
== Teatro ==
Pandolfi ha lavorato anche in televisione partecipando a varietà e sceneggiati:
* ''Le Maleheur d'Orphée'' (1948), di Milhaud
*''[[Fuori programma]]'', presentano Elio Pandolfi e [[Raffaele Pisu]], con il complesso di [[Bruno Quirinetta]], con [[Tino Scotti]], [[Gianni Agus]] e [[Giulio Marchetti]], le domeniche, alle ore 17, [[1955]].
* ''Festival'' (1955), rivista di [[Age e Scarpelli|Age, Scarpelli]], Verde, e Vergani, con [[Wanda Osiris]]
*''[[Orgoglio e pregiudizio (sceneggiato televisivo)|Orgoglio e pregiudizio]]'', [[sceneggiato televisivo]] diretto da [[Daniele D'Anza]] ([[1957]]).
* ''Carlo non farlo'' (1956), commedia musicale di Garinei e Giovannini, con [[Carlo Dapporto]] e Lauretta Masiero
*''[[Za-bum]]'', varietà diretto da [[Mario Mattoli]] ([[1964]])
* ''L’impresario di Smirne'' (1957), di [[Carlo Goldoni]], diretto da [[Luchino Visconti]], con Paolo Stoppa, Rina Morelli e [[Ilaria Occhini]], nel ruolo di Carluccio
*''[[La domenica è un'altra cosa]]'', varietà ([[1969]])
* ''Scanzonatissimo'' (1963-66), commedia musicale di Dino Verde, con [[Alighiero Noschese]] e Antonella Steni
*''[[Suonare Stella]]'', regia di [[Giancarlo Nicotra|Gian Carlo Nicotra]] (2006)
* ''Alleluia brava gente'' (1969-70), commedia musicale di Garinei e Giovannini, con [[Renato Rascel]] e [[Gigi Proietti]]
* ''Parigi-Bonjour la France'' (1971), con [[Rita Pavone]], Teddy Reno, i Brutos
* ''Il vizietto'' (1979), di [[Luciano Salce]]
* ''Accendiamo la lampada'' (1980), commedia musicale di Garinei e Giovannini, con [[Johnny Dorelli]], [[Gloria Guida]] e [[Paolo Panelli]]
* ''La vedova allegra'' (dal 1985), operetta di [[Franz Lehar]], regia di [[Mauro Bolognini]], nel ruolo di Njegus
* ''I racconti di Hoffman'' (1985), operetta di Offenbach, regia di Hugo De Ana, nel ruolo di Spallanzani
* ''L'impresario'' (2006), di W.A. Mozart, a Perugia
 
==Varietà radiofoniciDoppiaggio RAI==
=== Cinema ===
*''La serenata al vento'', di [[Carlo Veneziani]], con [[Isa Bellini]], [[Italo Pirani]], [[Renato Cominetti]], [[Wanda Tettoni]], [[Renato Turi]], [[Giusi Raspani Dandolo]], [[Enrico Luzi]], [[Rina Franchetti]], Elio Pandofi, [[Clely Fiamma]], [[Raffaele Pisu]], musiche di [[Alberto Montanari]], regia di [[Silvio Gigli]], trasmessa il 10 aprile [[1950]].
* [[Warner Oland]] ne ''[[La crociera del delitto]]'', ''[[Il cammello nero]]'', ''[[Il nemico invisibile (film 1934)|Il nemico invisibile]]'', ''[[L'uomo dai due volti (film 1935)|L'uomo dai due volti]]'', ''[[Il segreto delle piramidi]]'', ''[[L'artiglio giallo]]'', ''[[L'ora che uccide (film 1936)|L'ora che uccide]]'', ''[[Il terrore del circo]]'', ''[[La freccia avvelenata]]'', ''[[Il pugnale scomparso]]'', ''[[Charlie Chan alle Olimpiadi]]'', ''[[Mezzanotte a Broadway]]'', ''[[La valigia dei venti milioni]]''
*''[[Sotto il parapioggia]]'', di [[Dino Verde]] e [[Renzo Puntoni]], con [[Isa Bellini]], [[Antonio Battistella]], Elio Pandolfi, [[Gilberto Mazzi]], [[Giuseppe Pierozzi]], [[Nuccia Galimberti]], [[Nora Pangrazy]], [[Giusi Raspani Dandolo]], [[Rosalba Oletta]], [[Vigilio Gottardi]], [[Clely Fiamma]], [[Wanda Tettoni]], [[Raffaele Pisu]], [[Sergio D'Alba]], [[Giovanni Cimara]], regia di [[Riccardo Mantoni]], in onda i giovedì alle ore 20,58, nella rete rossa, [[1951]] [[1952]].
*[[Donald Pleasence]] ne ''[[Il pifferaio di Hamelin (film)|Il pifferaio di Hamelin]]'', ''[[Il tesoro dello Yankee Zephyr]]'', ''[[I predatori dell'anno Omega]]'', ''[[Nosferatu a Venezia]]'', ''[[Casablanca Express]]'', ''[[Dien Bien Phu (film)|Dien Bien Phu]]''
*''[[I discoli per l'estate]]'', un programma di [[Dino Verde]], con [[Antonella Steni]] e Elio Pandolfi, orchestra di [[Franco Riva]], regia di [[Arturo Zanini]], secondo programma, ore 13,35 [[1975]].
*[[Spencer Tracy]] in ''[[Furia (film 1936)|Furia]]'', ''[[Gli uomini della città dei ragazzi]]'', ''[[L'esploratore scomparso]]'', ''[[20.000 anni a Sing Sing]]'', ''[[La donna del giorno (film 1942)|La donna del giorno]]''
*[[Philippe Noiret]] in ''[[Colpo di spugna]]'', ''[[Fort Saganne]]'', ''[[Volto segreto]]'', ''[[Le massaggiatrici]]''
*[[Jacques Dufilho]] in ''[[Un ufficiale non si arrende mai, nemmeno di fronte all'evidenza. Firmato Colonnello Buttiglione]]'', ''[[Il colonnello Buttiglione diventa generale]]'', ''[[Buttiglione diventa capo del servizio segreto]]''
*[[Mickey Rooney]] ne ''[[L'arcidiavolo (film 1966)|L'arcidiavolo]]'', ''[[Bill (film 1981)|Bill]]'', ''[[Un detective in paradiso]]'', ''[[Una notte al museo]]''
*[[Sacha Guitry]] in ''[[Tu mi hai salvato la vita]]'', ''[[Versailles (film 1954)|Versailles]]'', ''[[Il diavolo zoppo (film 1948)|Il diavolo zoppo]]''
*[[Michel Serrault]] ne ''[[I quarantesimi ruggenti]]'', ''[[Una rondine fa primavera]]'', ''[[Il vizietto dell'onorevole]]''
*[[Robert Morley]] ne ''[[L'avventuriero della Malesia]]'', ''[[Fuori l'autore]]'', ''[[Giallo in casa Muppet]]''
*[[Stan Laurel]] ne ''[[Gli allegri eroi]]'' (Ed. 1957), ''[[La bomba comica]]''
*[[Louis de Funès]] ne ''[[I tre affari del signor Duval]]'', ''[[I fortunati]]''
*[[Ned Beatty]] in ''[[Quarto protocollo]]'', ''[[A scuola con papà]]''
*[[Joel Grey]] in ''[[Cabaret (film)|Cabaret]]'', ''[[Delitti e segreti]]''
*[[Charles Laughton]] ne ''[[La taverna della Giamaica]]'', ''[[Il maggiordomo]]''
*[[Christopher Lloyd]] ne ''[[La famiglia Addams (film 1991)|La famiglia Addams]]'', ''[[La famiglia Addams 2 (film 1993)|La famiglia Addams 2]]''
*[[Peter Sellers]] ne ''[[La verità... quasi nuda]]'', ''[[Il grande McGonagall]]''
*[[Clifton Webb]] ne ''[[Il grattacielo tragico]]'', ''[[Dodici lo chiamano papà]]''
*[[Norman Wisdom]] in ''[[Si spogli infermiera]]'', ''[[Norman astuto poliziotto]]''
*[[Groucho Marx]] ne ''[[I fratelli Marx al college]]'', ''[[Una notte all'opera]]'' (Ed. 1980)
*Vadim Wolkonsky, Alain Dijon, Concetta Ragusa, Donato Castellaneta, Mario Mallarno, Umberto Felici e altri ruoli ne ''[[La dolce vita]]''<ref>{{cita web|url=https://www.vixvocal.it/opere/la-dolce-vita/|titolo=La dolce vita}}</ref>
*Frazier Rippy e Neil Robinson in ''[[8½]]''
*[[Renato Cecilia]] e Peter Landers ne ''[[I racconti di Viterbury - Le più allegre storie del '300]]''
*[[Ugo Fangareggi]] e Giovanni Caputo in ''[[Operazione San Gennaro]]''
* Frank Tickle in ''[[Anna Karenina (film 1935)|Anna Karenina]]''
*[[Ian Holm]] ne ''[[Il mistero di Wetherby]]''
*[[Sidney Toler]] in ''[[Charlie Chan e i morti che parlano]]''
*[[Billy House]] in ''[[Manicomio (film 1946)|Manicomio]]''
*[[Carlo Campanini]] in ''[[Al diavolo la celebrità]]''
*[[Oreste Lionello]] ne ''[[Il profeta (film 1968)|Il profeta]]''
* Aydın Babaoğlu ne ''[[La meravigliosa favola di Biancaneve]]''
*[[Peter Berling]] in ''[[Tex e il signore degli abissi]]''
*[[Anthony Hopkins]] ne ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1982)|Il gobbo di Notre Dame]]''
*[[Anthony Andrews]] ne ''[[La primula rossa (film 1982)|La primula rossa]]''
*[[Anthony Perkins]] in ''[[China Blue (film 1984)|China Blue]]''
*[[Anthony Quayle]] in ''[[Enrico IV (film 1984)|Enrico IV]]''
*[[Bela Lugosi]] in ''[[Dracula (film 1931 Browning)|Dracula]]''
*[[Bert Lahr]] ne ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]'' (ed. 1986)
*[[Peter Jeffrey]] ne ''[[Le avventure del barone di Munchausen (film 1988)|Le avventure del barone di Munchausen]]''
*[[Keye Luke]] in ''[[Alice (film 1990)|Alice]]'' (1990)
*[[Trevor Peacock]] in ''[[Amleto (film 1990)|Amleto]]''
*[[Geoffrey Bateman]] in ''[[Off Key - Tre Tenori]]''
*[[Walter Brennan]] ne ''[[La vita di Vernon e Irene Castle]]''
*[[Jean-Claude Brialy]] ne ''[[Il mostro (film 1994)|Il mostro]]''
*[[Eric Blore]] in ''[[Cerco il mio amore]]''
*[[Jim Broadbent]] in ''[[Riccardo III (film 1995)|Riccardo III]]''
*[[Gerrit Graham]] in ''[[C.H.U.D. II: Bud the Chud]]'', ''[[Ciao America!]]''
*[[Kenneth Mars]] in ''[[Barbagialla, il terrore dei sette mari e mezzo]]''
*[[Oleg Pavlovič Tabakov]] in ''[[Tre piccoli omicidi]]''
*[[Coluche]] in ''[[Un commissario al di sotto di ogni sospetto]]''
*[[Mario Marenco]] in ''[[Von Buttiglione Sturmtruppenführer]]''
*[[Marty Feldman]] in ''[[Frate Ambrogio]]''
*[[John Gielgud]] ne ''[[Il fantasma di Canterville (film)|Il fantasma di Canterville]]''
*[[Richard Griffiths]] in ''[[Stage Beauty]]''
*[[Edmund Gwenn]] ne ''[[Il miracolo della 34ª strada]]''
*[[Gottfried John]] in ''[[Asterix & Obelix contro Cesare]]''
*[[Nathan Lane]] in ''[[Nicholas Nickleby (film 2002)|Nicholas Nickleby]]''
*[[Peter Lorre]] ne ''[[Il mistero del falco]]''
*[[Aldo Maccione]] in ''[[Travaux - Lavori in casa]]''
*[[Steve Martin]] ne ''[[I tre amigos!]]''
*[[Derek McGrath]] in ''[[Freaked - Sgorbi]]''
*[[Tomas Milian]] ne ''[[L'attico (film)|L'attico]]''
*[[Pierre Mondy]] ne ''[[Il regalo]]''
*[[Paul Müller]] ne ''[[Il conquistatore d'Oriente]]''
*[[David Niven]] in ''[[Una ragazza, un maggiordomo e una lady]]''
*[[Donald O'Connor]] in ''[[Cantando sotto la pioggia]]'' (brano ''Ma che fa'')
*[[Timothy Spall]] in ''[[Il tè nel deserto]]''
*[[Red Skelton]] in ''[[Ziegfeld Follies]]''
*[[Peter Ustinov]] in ''[[Il mistero del dinosauro scomparso]]''
*[[Peter Whitford]] in ''[[Ballroom - Gara di ballo]]''
*[[Donald Hodson]] in ''[[Sono un fenomeno paranormale]]''
*[[Armin Mueller-Stahl]] in ''[[Utz (film)|Utz]]''
*[[Divine]] (Harris Glenn Milstead) in ''[[Polyester]]''
*[[Danny Kaye]] in ''[[Diritto di difesa]]''
*[[Richard Mulligan]] ne ''[[Il fantastico mondo dei giocattoli]]''
*Michael Elphich in ''[[Sterline, svastiche e spie]]''
*Emrys James in ''[[Sei delitti per padre Brown]]''
*[[Mimmo Poli]] in ''[[Il mio amico Jekyll]]''
*[[Nancy Walker]] in ''[[Il paradiso non può più aspettare]]''
*[[John Leguizamo]] in ''[[Spawn (film)|Spawn]]''
*[[Donald Moffat]] in ''[[Popeye - Braccio di Ferro]]''
*[[Dom DeLuise]] in ''[[Luna di miele stregata]]''
*[[George Rose]] in ''[[I pirati di Penzance]]''
*[[Gene Wilder]] in ''[[Il rinoceronte (film)|Il rinoceronte]]''
*[[Ronald Lacey]] in ''[[L'amore e il sangue]]''
*[[Frederick Valk]] in ''[[Incubi notturni]]''
*[[Maggie Steed]] in ''[[Pudsey - Un ciclone a 4 zampe]]''
*Wojciech Pszoniak in ''[[Dottor Korczak]]''
*[[Benny Hill]] in ''Bravo Benny!''
*[[Ricky Jay]] ne ''[[Il colpo (film 2001)|Il colpo]]''
 
==Varietà= televisiviTelevisione RAI===
*[[Michael J. Pollard]] ne ''[[L'Odissea (miniserie televisiva)|L'Odissea]]''
*''Facciamo la spia'', Rivista a premi di Lydia Ripandelli, con [[Nuccia Bongiovanni]], [[Gino Bramieri]], [[Febo Conti]], [[Erika Sandri]], [[Sandra Mondaini]], [[Nuto Navarrini]], Elio Pandolfi, [[Antonella Steni]], [[Giovanna Mainardi]], [[Ermanno Roveri]], orchestra [[Giampiero Boneschi]], trasmessa il 16 ottobre [[1953]].
* [[Tom Bosley]] ne ''[[La signora in giallo]]'' (4ª stagione parziale)
*Le canzoni di tutti, Varietà musicale, testi di [[Ruggero Maccari]], [[Luciano Salce]], [[Ettore Scola]], con [[Bice Valori]], [[Paolo Panelli]], [[Alberto Bonucci]], Elio Pandolfi, [[Silvio Spaccesi]], [[Gabriella Andreini]], [[Fausto Cigliano]], [[Cosetta Greco]], [[Anna Maria Ferrero]], [[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]], [[Nunzio Gallo]], [[Nilla Pizzi]], [[Enzo Garinei]], [[Laura Betti]], [[Dolores Palumbo]], orchestrra di [[Franco Pisano]], regia di [[Mario Landi]], programma di 7 puntate, dal 15 gennaio [[1958]] al 26 febbraio [[1958]].
* [[Sorrell Booke]] e voce narrante in ''[[Hazzard]]''
* [[Bob Newhart]] in ''[[Bob (serie televisiva)|Bob]]''
* [[John Fiedler]] ne ''[[I mostri (serie televisiva)|I mostri]] (2° voce)''
* [[Pat Morita]] in ''[[Shelby Woo, indagini al computer]]''
* [[Albert Hague]] in ''[[Saranno famosi (serie televisiva)|Saranno famosi]] (2ª e 3ª stagione)''
* [[Dick Powell]] ne ''[[I racconti del West]]''
* [[Marvin Kaplan]] in ''[[Un catastrofico successo]]''
 
=== Film d'animazione ===
==Prosa radiofonica RAI==
* Vecchio Maggiore ne ''[[La fattoria degli animali (film 1954)|La fattoria degli animali]]''
*''Gli errori di Giosuè'', radiodramma di [[Ugo Ronfani]], con [[Angelo Calabrese]], [[Adriana Parrella]], [[Renato Cominetti]], Elio Pandolfi, [[Gino Pestelli]], [[Fernando Solieri]], [[Roberto Villa]], [[Dario Dolci]], regia di [[Alberto Casella]], trasmessa il 16 novembre [[1951]].
* Zar in ''[[Ivan e il pony magico]]'' e ''[[I cigni selvatici (film)|I cigni selvatici]]''
*''[[Fuente Ovejuna|Fuenteovejuna]]'', di [[Lope de Vega]], con [[Guido Celano]], [[Diego Michelotti]], [[Giuseppe Pagliarini]], [[Enrico Osterman]], [[Roldano Lupi]], [[Arnoldo Foà]], [[Mario Colli]], [[Alberto Lupo]], [[Angela Cavo]], [[Camillo Pilotto]], [[Wandisa Guida]], Elio Pandolfi, [[Ubaldo Lay]], [[Edmonda Aldini]], [[Nando Gazzolo]], [[Marisa Mantovani]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 3 aprile [[1959]].
* Pedro in ''[[Lilli e il vagabondo]]'' (primo doppiaggio, 1955)
*''Le belle sabine'', satira di [[Leonid Andreief]], con [[Gianni Bonagura]], [[Ubaldo Lay]], [[Monica Vitti]], [[Gemma Griarotti]], [[Maria Teresa Rovere]], [[Romolo Valli]], [[Giorgio Piamonti]], [[Corrado Gaipa]], Elio Pandolfi, [[Zoe Incrocci]], [[Renato Cominetti]], [[Vinicio Sofia]], [[Aleardo Ward]], regia di [[Marco Visconti]], trasmessa il 12 giugno [[1963]].
* Toto in ''[[Toto e Tata]]''
* Mildew in ''[[Al lupo... al lupo]]''
* Smeagol ne ''[[Il Signore degli Anelli (film 1978)|Il Signore degli Anelli]]''
* Prof. Krassen in ''[[Ecco il film dei Muppet]]'' (ridoppiaggio 1994)
* ''[[Paperino]]'' ne ''[[Le Avventure Di Caccia Del Prof. De Paperis]]''
* Ocarina ne ''[[Le disavventure di Paperino]]''
* Sig. Fettuccini ne ''[[Gli orsetti del cuore - Il film]]''
* Beltorax in ''[[Asterix e la pozione magica]]''
* Sig. Goldbrick in ''[[I pronipoti incontrano gli antenati]]''
* [[Braccobaldo Bau]] ne ''[[Il buono, il cattivo e Braccobaldo]]''
* Le Tont ne ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''
* Dottor Guanciamela in ''[[Tom & Jerry - Il film]]''
* Voce Narrante in ''[[Principi e principesse]]'', ''[[Piccole storie]]''
* Merope in ''[[Yo-Rhad - Un amico dallo spazio]]''
* Avv. Tarantinellis, Commissario, Portiere, Prof. La Merz, Guardia spagnola e Ufficiale inglese in ''[[Tormenti - Film disegnato]]''
 
=== Serie animate ===
==Prosa televisiva RAI==
* Vari personaggi ne ''[[Gli antenati]]'', ''[[Arriva Yoghi]]'' e ''[[Fiabe da terre lontane]]''
*''Non ti conosco più'', commedia di [[Aldo De Benedetti]], con [[Elsa Ratto]], [[Adriano Rimoldi]], [[Pina Renzi]], [[Delia Bartolucci]], [[Natale Peretti]], [[Isa Barzizza]], Elio Pandolfi, [[Celeste Marchesini]], regia di [[Claudio Fino]], trasmessa il 22 gennaio [[1954]].
* [[Daffy Duck]] in ''[[Merrie Melodies]]'' (anni '60)
*''[[Orgoglio e pregiudizio (sceneggiato televisivo)|Orgoglio e pregiudizio]]'', romanzo di [[Jane Austen]], con [[Virna Lisi]], [[Franco Volpi (attore)|Franco Volpi]], [[Vira Silenti]], [[Matteo Spinola]], [[Elsa Merlini]], [[Sergio Tofano]], [[Luisella Boni]], [[Daniela Calvino]], [[Enrico Maria Salerno]], Elio Pandolfi, [[Irene Aloisi]], [[Carlo Lombardi]], [[Luca Pasco]], [[Aurora Trampus]], [[Franca Dominici]], regia di [[Daniele D'Anza]], trasmessa il 21 settembre [[1957]].
* Fratelli Slag in ''[[Wacky Races]]''
*''La bisbetica domata'', con [[Augusto Mastrantoni]], [[Ilaria Occhini]], Elio Pandolfi, [[Lea Padovani]], [[Gualtiero Rizzi]], [[Franco Volpi (attore)|Franco Volpi]], [[Mario Moretti]], [[Vinicio Sofia]], [[Roberto Bruni]], [[Lola Braccini]], [[Carlo D'Angelo]], [[Renato De Carmine]], [[Gabriele Ferzetti]], [[Glauco Mauri]], [[Aroldo Tieri]], [[Franco Coop]], [[Giuseppe Pertile]], regia di [[Daniele D'Anza]], trasmessa il 3 ottobre [[1958]].
* Hilton (2ª voce) e Dott. Bunsen Honeydew (2ª voce) in ''[[Muppet Show]]''
*''Il borghese gentiluomo'', di [[Molière]], con [[Massimo De Francovich]], [[Achille Millo]], [[Antonio Pierfederici]], [[Monica Vitti]], [[Giulio Girola]], [[Vittorio Caprioli]], [[Ileana Ghione]], Elio Pandolfi, [[Francesco Mulè]], [[Valeria Valeri]], [[Lilla Brignone]], regia di [[Giacomo Vaccari]], trasmessa il 16 luglio [[1959]], nel programma nazionale.
* 7-ZARK-7 in ''[[Gatchaman]]''
*''Il furfantello dell'Ovest'', con [[Corrado Pani]], [[Antonio Battistella]], [[Michele Malaspina]], [[Camillo Pilotto]], [[Milla Sannoner]], [[Nicoletta Rizzi]], [[Giuseppe Pagliarini]], Elio Pandolfi, [[Isa Crescenzi]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 23 febbraio [[1962]].
* L'intermezzo in ''[[Muteking]]''
*''L'alba, il giorno e la notte'', con Bice Valori, Elio Pandolfi, Paolo Panelli, regia di [[Luciano Mondolfo]], trasmessa il 6 gennaio [[1968]].
* Bill in ''[[Boule e Bill]]'' (seconda edizione)
*''Enrico IV'', di [[Luigi Pirandello]], con Elio Pandolfi, [[Claudia Cardinale]], [[Leopoldo Trieste]], [[Marcello Mastroianni]], [[Paolo Bonacelli]], regia di [[Marco Bellocchio]], trasmessa il 4 novembre [[1991]].
* Grande Puffo ne ''[[I Puffi (serie animata 1981)|I Puffi]]'' (1° voce)
* Boss Hogg in ''[[Hazzard (serie animata)|Hazzard]]''
* Sherlock Holmes ne ''[[Il fiuto di Sherlock Holmes]]''
* Re in ''[[Albert il quinto moschettiere]]''
* Ernie in ''[[Avventure lungo il fiume (serie animata)|Avventure lungo il fiume]]''
* Re Otto di Borovia ne ''[[The Big Knights]]''
* Voce narrante in ''Mundialito''
 
== Discografia parziale ==
==Filmografia==
=== Album ===
* 1963 - ''Barzellette/Le malattie di Arabella'' <small>(con [[Sandra Mondaini]])</small>
* 1967 - ''Arabella e Filiberto'' <small>(con Sandra Mondaini)</small>
 
=== Singoli ===
*''[[Altri tempi - Zibaldone n. 1]]'' , regia di [[Alessandro Blasetti]] ([[1951]])
* 1962 - ''Toto e Tata sulla Luna/La Principessa Sul Pisello'' <small>(con [[Isa Di Marzio]])</small>
*''[[Ci troviamo in galleria]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[1953]])
* 1962 - ''Toto e Tata fra i cannibali/Toto e Tata, la lepre e la tartaruga'' <small>(con Isa Di Marzio)</small>
*''[[Perdonami!]]'' , regia di [[Mario Costa]] ([[1953]])
* 1963 - ''Toto e Tata nel Far West'' <small>(con Isa Di Marzio)</small>
*''[[Totò lascia o raddoppia?]]'' , regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1956]])
* 1963 - ''Toto, Tata e La Festa Della Mamma'' <small>(con Isa Di Marzio)</small>
* ''[[Il figlio del corsaro rosso (film 1959)|Il figlio del corsaro rosso]]'', regia di [[Primo Zeglio]] ([[1959]])
* 1964 - ''Toto e Tata e l'uovo di Pasqua'' <small>(con Isa Di Marzio)</small>
*''[[La 100 chilometri]]'' , regia di [[Giulio Petroni]] ([[1959]])
* ''Toto e Tata corsari/Toto e Tata, l’asino e la pelle di leone'' <small>(con Isa Di Marzio)</small>
*''[[Noi duri]]'' , regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1960]])
* 1965 - ''Toto e Tata toreri''
*''[[Scanzonatissimo (film)|Scanzonatissimo]]'' , regia di [[Dino Verde]] ([[1963]])
* 1967 - ''Arabella e Filiberto'' <small>(con Sandra Mondaini)</small>
*''[[Il magnifico avventuriero (film 1963)|Il magnifico avventuriero]]'' , regia di [[Riccardo Freda]] ([[1963]])
* 1967 - ''Il gelato/Barzellette'' <small>(con Sandra Mondaini)</small>
*''[[Obiettivo ragazze]]'' , regia di [[Mario Mattoli]] ([[1963]])
*''[[Io, io, io... e gli altri]]'' , regia di [[Alessandro Blasetti]] ([[1966]])
*''[[Per qualche dollaro in meno]]'' , regia di [[Mario Mattoli]] ([[1966]])
*''[[Addio mamma]]'' , regia di [[Irving Jacobs]] ([[1967]])
*''[[Il sole è di tutti]]'' , regia di [[Domenico Paolella]] ([[1968]])
*''[[La più bella coppia del mondo]]'' , regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1968]])
*''[[Amore Formula 2]]'' , regia di [[Mario Amendola]] ([[1970]])
*''[[Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din don]]'' , regia di [[Bruno Corbucci]] ([[1971]])
*''[[Buona parte di Paolina]]'' , regia di [[Nello Rossati]] ([[1973]])
*''[[Orazi e Curiazi 3 - 2]]'' , regia di [[Giorgio Mariuzzo]] ([[1977]])
*''[[Priest of Love]]'', regia di [[Christopher Miles]] ([[1981]])
*''[[Un uomo di razza]]'' , regia di [[Bruno Rosia]] ([[1989]])
*''[[Ferdinando e Carolina]]'' , regia di [[Lina Wertmüller|Lina Wertmuller]] ([[1999]])
*''[[Elisa di Rivombrosa]] '' , regia di [[Cinzia TH Torrini]] ([[2003]])
*''[[Peperoni ripieni e pesci in faccia]]'' , regia di [[Lina Wertmüller|Lina Wertmuller]] ([[2004]])
 
== Direzione di doppiaggio ==
==Doppiaggio==
* ''[[Tampopo]]''
===Film cinema===
* ''[[Hazzard]]''
*[[Mickey Rooney]] in ''[[Bill (film)|Bill]]'', ''[[L'arcidiavolo (film 1940)|L'arcidiavolo]]'', ''[[Una notte al museo]]'' (Gus)
* ''[[Gatchaman]]''
*[[Geoffrey Bateman]] in "Off Key - Tre tenori" (Ivo)
*[[Walter Brennan]] in "La vita di Vernon e Irene Castle" (Walter Ash, ridopp.)
*[[Jean-Claude Brialy]] in "Il mostro" (1994) (Roccarotta)
*[[Ned Beatty]] in "Quarto protocollo" (Borisov)
*[[Eric Blore]] in "Cerco il mio amore" (Il Cameriere, ridopp.)
*[[Jim Broadbent]] in "Riccardo III" (Duca di Buckingham)
*[[Mel Brooks]] in "Tutti a Hollywood coi Muppet" (Prof. Kraffen)
*[[Fabrizio Capucci]] in "La calda vita"
*[[Coluche]] in "Un commissario al di sotto di ogni sospetto" (Michel Clément)
*[[Jacques Dufilho]] in tutti i film della serie del "Colonnello Buttiglione"
*[[Marty Feldman]] in "Fra Carmelo"
*[[Billy House]] in "Manicomio"
*[[Greta Garbo]] e [[Robert Taylor]] in alcune scene del film "Margherita Gautier" viste all'interno del film "Ponte verso il sole" (1961)
*[[John Gielgud]] in "Il fantasma di Canterbury"
*[[Joel Grey]] in "Cabaret" (Maestro di cerimonie)
*[[Richard Griffiths]] in "Stage Beauty" (Sir Charles Sedley)
*[[Sacha Guitry]] in "Tu mi hai salvato la vita", "Versailles", "Il diavolo zoppo"
*[[Edmund Gwenn]] in "Il miracolo della 34ª strada" (Kris Kringle)
*[[Ricky Jay]] in "Il colpo" (Don "Pinky" Pincus)
*[[Peter Jeffrey]] in "Le avventure del barone di Munchausen" (Il Sultano)
*[[Gottfried John]] in "Asterix e Obelix contro Cesare" (Giulio Cesare)
*[[Nathan Lane]] in "Nicholas Nickleby" (Vincent Crummles)
*[[Charles Laughton]] in "La taverna della Giamaica" (ridopp.), "Il maggiordomo" (ridopp.)
*[[Bert Lahr]] in "[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]" (Zeke / Leone codardo, ed.[[1980]])
*[[Stan Laurel]] (Stanlio) in "Gli allegri eroi" (1° ridopp.)
*[[Christopher Lloyd]] in "La famiglia Addams" e "La famiglia Addams 2" (Zio Fester)
*[[Oreste Lionello]] in "Il profeta"
*[[Peter Lorre]] in "Il mistero del falco" (Joel Cairo, ridopp.)
*[[Bela Lugosi]] in "Dracula" (Conte Dracula, ridopp.)
*[[Keye Luke]] in "Alice" (Dott. Yang)
*[[Aldo Maccione]] in "Travaux - Lavori in casa" (Salvatore)
*[[Steve Martin (attore)|Steve Martin]] in "Tre amigos" (Lucky Day)
*[[Groucho Marx]] in "I fratelli Marx al college" (Prof. Quincy Adams Wagstaff) e "Una notte all'Opera" (ridopp.)
*[[Derek McGrath]] in "Freaked - Sgorbi" (Verme)
*[[Tomás Milián|Tomas Milian]] in "L'attico"
*[[Pierre Mondy]] in "Il regalo" (Grégoire Dufour)
*[[Rina Morelli]] (!) in una scena del film "Gli zitelloni"
*[[Robert Morley]] in "L'avventuriero della Malesia", "Fuori l'autore", "Giallo in casa Muppet" (Gentiluomo inglese)
*[[Hans Moser]] in diversi film per i cicli curati da Nedo Ivaldi su RaiTre
*[[David Niven]] in "Una ragazza, un maggiordomo e una lady"
*[[Philippe Noiret]] in "Colpo di spugna", "Fort Saganne", "Volto segreto - Masques"
*[[Warner Oland]] nei film polizieschi degli anni 1930 dedicati all’investigatore cino-americano Charlie Chan (riedizione TV)
*[[Donald O'Connor]] in "[[Cantando sotto la pioggia]]" (Cosmo Brown, canzone "Ma che fa")
*[[Anthony Perkins]] in "China Blue"
*[[Donald Pleasence]] in "Il pifferaio di Hamelin", "Nosferatu a Venezia" (Don Alvise), "Diên Biên Phu" (Howard Simpson)
*[[Wojciech Pszoniak]] in "Dottor Korczak"
*[[Peter Sellers]] in "La verità quasi nuda"
*[[Michel Serrault]] in "I quarantesimi ruggenti" (Barral), "Una rondine fa primavera" (Adrien), "Rien ne va plus - Il vizietto dell'onorevole"
*[[Timothy Spall]] in "Il tè nel deserto" (Eric Lyle)
*[[Red Skelton]] in "Ziegfeld Follies" (Red Skelton, ridopp.)
*[[Spencer Tracy]] in "Furia" (ridopp.), "Gli uomini della città dei ragazzi" (ridopp.), "L'esploratore scomparso" (ridopp.), *"[[20.000 anni a Sing Sing]]" (ridopp.), "La donna del giorno" (ridopp.)
*[[Peter Ustinov]] in "Il mistero del dinosauro scomparso" (Hnup Wan)
*[[Clifton Webb]] in "Grattacielo tragico" (ridopp.), "Dodici lo chiamano papà" (ridopp.)
*[[Peter Whitford]] in "Ballroom - Gara di ballo" (Les)
*[[Norman Wisdom]] in "Si spogli infermiera", "Norman, astuto poliziotto"
*[[Tayar Yildiz]] in "La meravigliosa favola di Biancaneve" (Gongolo)
*Voce al telefono in "I tre volti della paura" (Episodio "Il telefono")
*"[[Io la conoscevo bene]]" (1965) (Insegnante donna di dizione italiana)
 
===Telefilm= Note ==
<references />
*[[Tom Bosley]] in "[[La signora in giallo]]" (3° voce)
*[[Sorrell Booke]] (Jefferson Davies "J.D." "Boss" Hogg) in [[Hazzard]]
 
===Film d'animazione=Bibliografia ==
* Il [[Radiocorriere TV|Radiocorriere]].
*Le Tont in [[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]
* Le [[Rai Teche|Teche Rai]].
*Gongolo in la meravigliosa favola di Biancaneve
*7-ZARK-7 il robot aiutante nel cartone animato dei Gatchaman
*Dott. Guanciamela in [[Tom & Jerry - Il film]]
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{interprogetto}}
*Il [[Radiocorriere TV|Radiocorriere]].
*Le [[Rai Teche|Teche Rai]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{dopp|voci|vociepanCollegamenti esterni}}
*{{calliopea}}
*[http://www.eliopandolfi.it Il sito ufficiale di Elio Pandolfi]
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio]]
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
[[Categoria:Attori radiofonici italiani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:AttoriDirettori legatidel adoppiaggio Romaitaliani]]
[[Categoria:Cantanti legati a Roma]]
[[Categoria:Doppiatori legati a Roma]]