Discussione:Demone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 166:
:Accetto comunque a malincuore la rimozione, anche perchè quel sito web non faceva che basarsi su citazioni dello stesso Reale, che a quanto pare gode della stima di Xinstalker.--[[Utente:Maxdem|Maxdem]] ([[Discussioni utente:Maxdem|msg]]) 19:21, 9 dic 2009 (CET)
:: Mi dispiace averti procurato questa sensazione negativa rispetto a Wikipedia. Abbiamo avuto un contrasto ambedue in buonafede, credimi. Reinserisci pure quel sito non ti RB. ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:18, 9 dic 2009 (CET)
:::Se un sito non può stare non può stare, e questo è il caso... non è il 'ritiro della denuncia' di un utente che cambia le cose. :) --([[Utente:Yuma|<
:::: Indubbiamente il sito veicola molte cose che non sono solo 'filosofiche' per come le intendiamo noi. Inoltre mi sembra anche promozionale delle proprie attività (d'altronde pensandoci anche i siti di Cambridge promuovono il loro corsi e le loro pubblicazioni...). Quello che più mi premeva quando avevo tolto quella fonte è tuttavia che essa era priva di validazione accademica o di una revisione paritaria, ovvero di una verifica. Il testo di per sé è certamente divulgativo e non scorretto, solo stonava con gli autori che gli affiancavamo, autori di tutt'altro livello. Ma come abbiamo avuto modo in altra sede di appurare, WP non è una enciclopedia specialistica né pretende di esserlo e non possiamo chiedere a tutti i contributori di disporre di fonti costose e a volte difficilmente raggiungibili (non solo per il costo) per argomentare le proprie conoscenze. Alla luce di queste considerazioni forse quel sito va invece bene, è compito degli utenti più esperti di verificare via via il contenuto di queste fonti. Precedentemente mi ero ostinato ad un livello 'alto' delle fonti ma credo che possiamo tranquillamente veicolare fonti più divulgative sempre che siano corrette. Ma... solo le mie opinioni...--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 10:39, 11 dic 2009 (CET)
Riga 273:
:Questa voce tratta di demone, e i 3 dizionari che ho consultato online, danno per primo un significato riferito in generale alle religioni. E come altro significato dicono "il diavolo".
:Quindi, seguite queste tue indicazioni, non ho capito cosa consigli di fare. --[[Speciale:Contributi/109.53.223.78|109.53.223.78]] ([[User talk:109.53.223.78|msg]]) 00:25, 8 gen 2014 (CET)
== demonologia nell'islam ==
andrebbe tradotta da en.wiki, perchè sono citati più passi del Corano. Il corano in rete che ho linklato (e una mia copia) tradcono in italiano con "demone", paragione col cristianesimo. Il Corano tradotto in inglese riporta jinn=genio, nella mitologia e nella religione pre-islamica è un essere che muore, può procreare, ed è giudicato come gli uomini. In questo differiscono radicalmente dalal cocnezione cristiani: i dmeini come gli angeli sono incorporei, possono solo apparire senza essere o avere un cropo umano. Non possono qundi morire, procreare, o essere sogettia giudizio divino: nel libro di Tobia l'angelo rivela a Tobia di essergl isolo apparso, di essersi mostrato in apprenza corporea.
Tuttavia, che nel Corano ne parli soltanto alla Sura 72, intepretata in ben altro modo: vivono in una dimensione parallela, ma possono comunicare con l'esser umana nella nostra "dimensione", mentre l'esser umano al contrario non può accedere a loro mondo.[[Utente:Micheledisaverio|Micheledisaverio]] ([[Discussioni utente:Micheledisaverio|msg]]) 14:59, 23 apr 2018 (CEST)
|