Detective Conan - L'asso di picche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(452 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Detective Conan: - L'asso di picche
|immagine = Detective conan. l'asso di picche screenshot.png
|didascalia = ConanShiratori, Ran e Shiratori in una scena del filmConan
|titolooriginaletitolo originale = 名探偵コナン 14番目の標的(ターゲット)
|linguaoriginalelingua originale = giapponese
|titolo traslitterato = Meitantei Konan - Jūyon-banme no tāgetto
|paese= [[Giappone]]
|annouscitapaese = [[1998Giappone]]
|anno uscita = 1998
|durata = 99 min
|genere = animazione
|tipocolore= colore
|genere 2 = giallo
|tipoaudio= sonoro
|regista = [[Kenji Kodama]]
|genere= animazione
|sceneggiatore = [[Kazunari Kōchi]]
|regista= Kenji Kodama
|produttore = [[Michihiko Suwa]], [[Masahito Yoshioka]]
|sceneggiatore= Kazunari Furuuchi
|produttore= Michihikoesecutivo Suwa, Masahito Yoshioka=
|casa produzione = [[TMS Entertainment]], [[Shogakukan]], [[Yomiuri TV]], [[Polygram Filmed Entertainment|Polygram]]
|produttoreesecutivo= Kyokuichi Tokyo Movie
|casa distribuzione italiana = [[Mediaset]], [[Exa Cinema]], [[Fool Frame]]
|casaproduzione= Toho
|art director = [[Yukihiro Shibutani]]
|distribuzioneitalia= Exa Cinema, Fool Frame
|character design = [[Masatomo Sudō]]
|artdirector= Yukihiro Shibuya
|animatore = Masatomo Sudō
|characterdesign= Masaaki Sudoh
|storyboard = [[Masato Satō]], Kō Matsuzono, Kenji Kodama
|animatore= Masaaki Sudoh
|fotografo = [[Takashi Nomura]]
|doppiatorioriginali=
|montatore = Hiroyuki Mitsumoto (Ishigaki Production)
|musicista = [[Katsuo Ōno]]
|sfondo = [[Satoshi Ishino]], Masako Tohi, [[Yasuhiro Moriki]], [[Kumiko Shishido]]
|doppiatori originali =
* [[Minami Takayama]]: Conan Edogawa
* [[Kappei Yamaguchi]]: Shinichi Kudo
* [[Wakana Yamazaki]]: Ran Mori
* [[Akira Kamiya]]: Kogoro Mori
* [[KenichiKen'ichi Ogata]]: Hiroshi Agasa
* [[FurinYukiko ChaIwai]]: JuzoAyumi MegureYoshida
* [[Wataru Takagi]]: Genta Kojima
* Gara Takashima: Eri Kisaki
* [[Ikue Ōtani]]: Mitsuhiko Tsuburaya
|doppiatoriitaliani=
* [[Naoko Matsui]]: Sonoko Suzuki
* [[Chafūrin]]: Juzo Megure
* [[Kaneto Shiozawa]]: Ninzaburo Shiratori
* [[Gara Takashima]]: Eri Kisaki
* [[Asako Dodo]]: Midori Kuriyama
* [[Eiichirō Suzuki]]: Jo Murakami
* [[Ryūsei Nakao]]: Kohei Sawaki
* [[Kenji Utsumi]]: Eimei Shishido
* [[Andy Holyfield]]: Peter Ford
* [[Maya Okamoto]]: Nana Osanai
* [[Hirotaka Suzuoki]]: Minoru Nishina
* [[Takashi Taniguchi]]: Hiroki Tsuji
* [[Miyuki Ichijō]]: Towako Okano
|doppiatori italiani =
* [[Irene Scalzo]]: Conan Edogawa
* [[Davide Garbolino]]: Shinichi Kudo
Riga 35 ⟶ 52:
* [[Oliviero Corbetta]]: Kogoro Mori
* [[Maurizio Scattorin]]: Hiroshi Agasa
* [[Federica Valenti]]: Ayumi Yoshida
* [[Luca Bottale]]: Genta Kojima
* [[Cinzia Massironi]]: Mitsuhiko Tsuburaya
* [[Sonia Mazza]]: Sonoko Suzuki, Towako Okano
* [[Riccardo Rovatti]]: Juzo Megure
* [[Claudio Ridolfo]]: Ninzaburo Shiratori
* [[Marina Thovez]]: Eri Kisaki
* [[SoniaMarcella MazzaSilvestri]]: SonokoMidori SuzukiKuriyama
* [[Riccardo Lombardo]]: Jo Murakami
|nomefonico= Katsuyoshi Kobayashi
* [[Mario Scarabelli]]: Kohei Sawaki
|montatore= Hiroyuki Mitsumoto (Ishigaki Production)
* [[Mario Zucca]]: Eimei Shishido
|musicista= [[Katsuo Ohno]], [[ZARD]]
* [[Riccardo Peroni]]: Peter Ford
|temamusicale= Shoujo no goro ni modotta mitai ni
* [[Loredana Nicosia]]: Nana Osanai
|sfondo= Satoshi Ishino, Masako Tohi, Yasuharu Moriki, Kumiko Shishido
* [[Lorenzo Scattorin]]: Minoru Nishina
|titoliepisodi =
* [[Diego Sabre]]: Hiroki Tsuji
* 1. [[Detective Conan: Fino alla fine del tempo]]
* 2. '''Detective Conan: L'asso di picche'''
* 3. [[Detective Conan: L'ultimo mago del secolo]]
}}
{{nihongo|'''''Detective Conan - L'asso di picche'''''|名探偵コナン 14番目の標的(ターゲット)|Meitantei Konan - Jūyon-banme no tāgetto|lett. "Detective Conan - Il quattordicesimo bersaglio"}}, conosciuto anche con il titolo internazionale ''Detective Conan: The Fourteenth Target'', è un [[film d'animazione]] del 1998 diretto da [[Kenji Kodama]].
{{nihongo|'''''Detective Conan: L'asso di picche'''''|名探偵コナン 14番目の標的(ターゲット)|Meitantei Konan - Jūyon-banme no tāgetto|"Detective Conan - Il quattordicesimo bersaglio"}}, conosciuto anche con il titolo internazionale '''''Detective Conan: The Fourteenth Target''''', è il secondo lungometraggio dedicato alla serie [[Detective Conan]], uscito in [[Giappone]] il 18 aprile [[1998]]. In Italia il film è stato trasmesso per la prima volta con [[doppiaggio]] [[Lingua italiana|italiano]] su [[Italia Teen Television]] ([[Sky Italia|Sky]]) il 27 dicembre [[2005]], poi replicato anche su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] e per la prima volta in chiaro su [[Italia 2]] (su quest'ultimo canale diviso in cinque parti da venti minuti circa, dal 2 al 6 luglio [[2012]], e in seguito nella versione intera) e [[Boing]]. È stato proiettato con audio [[Lingua giapponese|giapponese]] e [[sottotitoli]] in italiano al ''San Marino Animæ Festival'' di [[Città di San Marino]] ogni giorno dal 7 al 9 dicembre [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33607-san-marino-anime-festival-7-912-i-film-di-madoka-e-molto-altro|titolo=San Marino Anime Festival 7-9/12 I film di Madoka e molto altro|editore=[[AnimeClick.it]]|data=16 ottobre 2012|accesso=16 ottobre 2012}} Si noti che il fatto che la proiezione sia in lingua originale con sottotitoli in italiano è annunciato fra i commenti dall'autore della notizia.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33644-san-marino-anime-festival-online-il-programma-delle-proiezioni|titolo=San Marino Anime Festival: online il programma delle proiezioni|editore=[[AnimeClick.it]]|data=19 ottobre 2012|accesso=19 ottobre 2012}}</ref>
 
Si tratta del secondo [[film]] dedicato alla serie [[anime]] ''[[Detective Conan]]'', uscito in [[Giappone]] il 18 aprile 1998.<ref>{{cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=153528|titolo=Detective Conan - Il quattordicesimo bersaglio|lingua=ja|accesso=11 febbraio 2014}}</ref>
== Titolo ==
Come avviene anche per i film dal settimo in poi (escluso il sedicesimo), il titolo originale è formato da una parola in [[lingua giapponese|giapponese]], la particella {{nihongo|no|の}} e una parola in [[Lingua inglese|inglese]], scritta però con i [[kanji]] della parola giapponese corrispondente e un [[furigana]] che ne modifica la pronuncia: in questo caso la parola giapponese è {{nihongo|"hyōteki"|標的||"bersaglio"}} e la pronuncia è {{nihongo|"target"|ターゲット|tāgetto}}.
 
È una combinazione di due romanzi gialli di [[Agatha Christie]]: ''[[La serie infernale]]'' e ''[[Dieci piccoli indiani]]''.
Il titolo italiano del lungometraggio fa invece riferimento a quello del film ''[[L'asso di picche]]'' (1964) di [[Miloš Forman]].
 
== Trama ==
[[Ran Mori|Ran]] sogna che la madre cheEri viene ferita da un colpo di pistola. e, alAl suo risveglio la, contatta Eri per raccontarle l'accaduto. Le due si accordano per andare a cena con [[Kogoro Mori|Kogoro]] e [[Conan Edogawa|Conan]]. QuiNel corso della serata, i quattro incontrano una serie di personaggi famosi, ma come al solito Kogoro rovina tutto posando gli occhi su una sua conoscente.
 
Una settimana dopo l'ispettore Megure, mentre fasta facendo [[jogging]] nel parco con sua moglie, l'ispettore [[Juzo Megure|Megure]] viene ferito gravemente da una freccia. scagliataIn da una balestra.mezzo Nelal cespuglio da dove è partito il colpo viene rinvenuto un pugnale. Lo stesso giorno, Eri riceve nel suo studio una scatola di cioccolatini Godiva e pensa che sia stato Kogoro ada inviarli. La cioccolata però è stata cosparsa di veleno, eed la donnaEri viene ricoverata in ospedale. La polizia trova nella confezione dei cioccolatini un fiore di cartapesta. UnPoco tempo dopo un uomo in motocicletta scaglia una freccia e colpisce nellanel schienafondoschiena il dottor[[Hiroshi Agasa|Agasa]], dopo averlo attirato fuori casa con una scusa. Conan, che si trova ininsieme casaad con il dottoreAgasa, contatta i Detective Boys per riuscire a localizzare ilun malvivente.misterioso Il ragazzo non riesce a catturare il colpevole ma, rientrando sul luogo dell'incidente, trova uno strano oggetto a forma di 8criminale. Conan capisce la logica utilizzata dal malvivente per scegliere le sue vittime: gli oggetti lasciati sulla scena del crimine richiamano alcuni elementi presenti nelle carte da poker ed anche le sillabe che compongono i nomi delle vittime sono legati ai numeri delle carte. Inoltre tutte le persone aggredite appartengono alla cerchia dei conoscenti di Kogoro.
 
Non ha fortuna, ma, rientrando sul luogo dell'incidente, trova uno strano oggetto a forma di 8, e capisce la logica utilizzata dal delinquente per scegliere le sue vittime: gli oggetti lasciati sulla scena del crimine richiamano alcuni elementi presenti nel gioco del poker, e le sillabe che compongono i nomi delle vittime si ricollegano ai numeri delle carte. Inoltre, tutte le persone aggredite appartengono alla cerchia dei conoscenti di Kogoro. Megure crede che il colpevole delle aggressioni sia Jo Murakami, un omicida che, arrestato da Kogoro quando questo prestava servizio nella polizia dieci anni prima, è uscito di prigione da poche settimane: oltre che un giocatore di poker e un frequentatore abituale di casinò, il sospettato è l'unico ad avere un movente. Dalle parole del detective Shiratori, Ran scopre che il sogno che la perseguita recentemente è legato a un suo trauma infantile: Murakami, portato in commissariato dopo l'arresto, prese in ostaggio Eri, e Kogoro ferì la moglie con un colpo di pistola. Avendo messo in pericolo la vita di un ostaggio, Kogoro fu costretto a dimettersi dalla polizia. Pensando che la ragione per cui Eri se ne sia andata di casa sia l'azione di Kogoro, Ran inizia a non volersi fidare di suo padre. Ripensando ai fatti accaduti il giorno prima, Conan intuisce che un golfista, amico di Kogoro, possa essere la persona legata alla carta del 10 di picche. Insieme a Megure e a Kogoro, scorta l'uomo durante un volo in elicottero, ma, prima dell'atterraggio, il pilota scopre che il [[collirio]] utilizzato è stato alterato. Con un atterraggio di fortuna nel cortile della scuola elementare di Conan, i quattro riescono a salvarsi prima che il veicolo esploda. Sull'elicottero viene trovata la carta del 10 di picche. Ormai certo della colpevolezza di Murakami, Megure chiede a Kogoro di pensare a quali amici possano essere legati alle altre carte. Non conoscendo persone collegate al numero nove, Kogoro si reca da un amico [[sommelier]], il quale ha un nome legato al numero otto. Parlando, Megure e Kogoro scoprono che l'uomo deve recarsi in giornata da Katsuyoshi Asai, proprietario di una struttura ricreativa sul mare, l'Acqua Crystal, che nel nome contiene il kanji del numero nove. Conan, Ran, Kogoro, l'ispettore Megure e il detective Shiratori decidono di accompagnare il sommelier. Il proprietario del parco ha invitato altre quattro persone, che casualmente hanno nomi legati ai numeri 7, 6, 4 e 2. Il numero 1 è [[Conan Edogawa|Shinichi]], ma non può venire. Mentre aspettano l'arrivo di Asai, Sawaki trova un messaggio sul pavimento del ristorante: il proprietario afferma che tarderà un po' e invita il sommelier a servire uno dei vini della cantina agli ospiti. Quando il gruppo si reca in cantina, scatta una trappola, e il sommelier evita per un pelo di essere colpito da una freccia. I presenti si meravigliano del fatto che l'assassino stia puntando al numero otto e non al numero nove, ma tornando nella hall presto notano che, nell'enorme acquario che fa da parete al ristorante, galleggia il cadavere di Asai. Certi che Murakami sia dentro la struttura, il gruppo si divide mentre Conan, Ran e Nana restano nel ristorante. Ma anche la modella legata alla carta del 7 di picche viene uccisa: la luce salta, ma la donna, che ha uno smalto fluorescente sulle unghie, viene individuata e uccisa con un colpo di pugnale alla schiena. Conan è convinto che l'assassino si trovi tra i presenti perché ha notato che l'assassino ha usato la mano destra e non la sinistra, dal momento che Murakami è mancino. Utilizzando un trucco per capire chi sia conferma i suoi sospetti, ma la luce salta nuovamente e, quando Megure preme l'interruttore di emergenza, una bomba esplode all'interno dell'acquario e riempie il locale d'acqua. Ran resta intrappolata sul fondo della stanza, ma viene salvata da Conan. Il gruppo riesce a liberarsi nuotando attraverso la falla creata dall'esplosione. All'aria aperta, Conan svela l'identità del colpevole, utilizzando la voce di Kogoro: l'assassino non è Murakami, e le prime aggressioni sono servite unicamente per mascherare il vero obiettivo. Il colpevole è Kohei Sawaki, il sommelier, il quale, a causa di un incidente provocato dalla modella, ha perso il senso del gusto e, perciò, non poteva più svolgere il suo lavoro. Devastato da ciò, ha dovuto rinunciare al suo sogno di aprire una sua attività, ma prima si è voluto vendicare delle persone che lo avevano ferito e danneggiato: Nana per aver provocato il suo incidente, Asai per la sua mancanza di attenzione della gestione del vino, Nishina per aver scritto libri su un argomento che non conosceva spacciandosi per un "grande Gourmet" e Tsuji per aver più volte ferito il suo orgoglio di sommelier. Messo alle strette, l'assassino prende come ostaggio Ran e aziona delle altre bombe, che provocano un'esplosioni che danneggiano la struttura su cui si trovano tutte le persone. Conan riesce a impossessarsi di una pistola e spara, ferendo di striscio Ran. Kohei abbandona Ran e cerca di scappare, ma la polizia lo arresta. Ran scopre così che Kogoro, in passato, non aveva sparato per eccesso di fiducia nella sua mira, ma ferito apposta Eri di striscio per assicurarsi che Murakami la lasciasse andare, dato che "per un criminale in fuga, un ostaggio ferito è solo d'intralcio". Ormai senza più via di scampo, Sawaki rischia di precipitare e morire, ma Megure, Shiratori e Kogoro lo salvano. Sawaki lo esorta a lasciarlo cadere, ma Kogoro dissente perché per lui la morte sarebbe troppo facile e invece deve pagare per le sue azioni andando in carcere. Eri rivela a Ran di aver sempre saputo perché Kogoro sparò e spiega che la ragione della loro separazione è stata un'altra: per ringraziarlo di averla salvata, aveva cucinato una cenetta speciale, ma lui disse di trovare tutto schifoso e per questo lei se ne andò. Ran non lo dice, ma anche lei conferma che sua madre è una pessima cuoca.
L'ispettore Megure crede che il colpevole delle aggressioni sia Jo Murakami, un omicida che era stato arrestato da Kogoro quando era ancora nella polizia. L'uomo è uscito di prigione da poche settimane e, oltre ad essere un giocatore di poker ed un frequentatore abituale di casinò, è l'unico ad avere un movente. Dalle parole del detective Shiratori, Ran scopre che il sogno che la perseguita è legato ad un suo trauma infantile: Murakami, portato in commissariato dopo l'arresto, aveva preso in ostaggio Eri e Kogoro aveva ferito la donna con un colpo di pistola. Avendo messo in pericolo la vita di un ostaggio, Kogoro era stato costretto a dare le dimissioni dalla polizia.
 
== Colonna sonora ==
Conan, mentre ripensa ai fatti accaduti nei giorni precedenti, si accorge che un golfista amico di Kogoro può essere la persona legata alla carta del 10 di picche. L'ispettore Megure, Kogoro e Conan decidono di scortare l'uomo durante durante un volo in elicottero ma, prima dell'atterraggio, il pilota scopre che il collirio che ha utilizzato è stato alterato. Con un atterraggio di fortuna, i quattro riescono a salvarsi. Sull'elicottero viene trovata la carta del 10 di picche.
{{vedi anche|Colonne sonore di Detective Conan}}
Il musicista [[Katsuo Ōno]] ha realizzato trentasei nuove tracce sonore, utilizzate in seguito anche nel corso della serie televisiva. La sigla finale è {{nihongo|''Shōjo no koro ni modotta mitai ni''|少女の頃に戻ったみたいに||"Come se fossi tornata indietro a quando ero una ragazzina"}}, di [[ZARD]].
 
== Distribuzione ==
Ormai certo della colpevolezza di Murakami, l'ispettore Megure chiede a Kogoro di pensare a quali amici possano essere legati alle altre carte. Non conoscendo persone collegate al numero nove, Kogoro si reca da un [[sommelier]] suo amico che ha un nome legato al numero otto. Parlando con l'uomo, l'ispettore ed il detective scoprono che questi si deve recare in giornata dal proprietario di un parco divertimenti che nel nome contiene il kanji del numero nove. Ran, Conan, Kogoro, l'ispettore Megure ed il detective Shiratori decidono di accompagnare il sommelier. Il proprietario del parco ha invitato altre quattro persone che, casualmente, hanno nomi legati ai numeri 7, 6, 4 e 2.
=== Edizione italiana ===
La versione doppiata in [[Lingua italiana|italiano]] del film è stata trasmessa in televisione e pubblicata in [[DVD]], ma non è mai uscita nei cinema. Nonostante l'unico doppiaggio, che non è censurato ed è stato eseguito dalla [[Merak Film]] e diretto da [[Loredana Nicosia]] e [[Graziano Galoforo]] su dialoghi di Chiara Serafin e [[Elisabetta Cesone]], esistono tre versioni doppiate per quanto riguarda il montaggio video.
 
La prima versione è stata trasmessa su [[Italia Teen Television]] ([[Sky Italia|Sky]]) il 27 dicembre 2005 e poi replicata anche su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] ([[Mediaset Premium]]) e per la prima volta in chiaro su [[Boing (Italia)|Boing]] il 4 agosto 2013. In questa versione, priva di censure video, sono state mantenute la sigla finale originale e l'introduzione che riassume l'inizio della storia del manga, presente in ogni film seppur con qualche differenza. La sigla finale però non ha le immagini originali, ma un fermo immagine dell'ultima scena prima di essa. Su Boing la sigla è stata interrotta e non è stato trasmesso l'epilogo dopo di essa.
Uno degli invitati trova un messaggio sul pavimento del ristorante: il proprietario afferma che tarderà un po' ed invita il sommelier a servire uno dei vini della cantina agli ospiti. Quando il gruppo si reca in cantina, scatta una trappola ed il sommelier evita per un pelo di essere colpito da una freccia. I presenti si meravigliano del fatto che l'assassino stia puntando al numero otto e non al numero nove ma, dopo poco, notano che, nell'enorme acquario che fa da parete al ristorante, galleggia il cadavere del proprietario del locale.
 
Esiste poi una versione divisa in cinque parti da venti minuti circa, trasmessa su [[Italia 2]] dal 2 al 6 luglio 2012 (prima visione in chiaro del film). In questa versione non è stata mantenuta la sigla originale, ma è stata invece utilizzata come sigla sia iniziale che finale di ogni parte la prima sigla italiana, ''Detective Conan'' di [[Giorgio Vanni]], nella prima versione video usata per la serie televisiva. L'introduzione non è presente e l'epilogo, che nell'originale è dopo la sigla di chiusura, è stato spostato prima di essa. In questa versione sono presenti alcune censure video che riguardano l'eliminazione di alcune scene violente o in cui sono presenti cadaveri: viene utilizzata la tecnica del fermo immagine e vengono talvolta tagliate alcune brevi scene. Questa versione è poi andata in onda su [[Italia 1]] dal 15<ref>{{cita web|url=https://www.staseraintv.com/programmi_mercoledi_15_agosto_2018_italia1.html|titolo=Programmi Italia 1 mercoledi 15 agosto 2018|sito=Stasera in TV|accesso=1º novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181101032337/https://www.staseraintv.com/programmi_mercoledi_15_agosto_2018_italia1.html|dataarchivio=1º novembre 2018|urlmorto=no}}</ref> al 16 agosto 2018<ref>{{cita web|url=https://www.staseraintv.com/programmi_giovedi_16_agosto_2018_italia1.html|titolo=Programmi Italia 1 giovedi 16 agosto 2018|sito=Stasera in TV|accesso=1º novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181101032509/https://www.staseraintv.com/programmi_giovedi_16_agosto_2018_italia1.html|dataarchivio=1º novembre 2018|urlmorto=no}}</ref> in orario notturno.
Anche la modella legata alla carta del 7 di picche viene uccisa: la luce salta e la donna, che ha uno smalto fluorescente sulle unghie, viene individuata ed uccisa con un colpo di pugnale alla schiena. Conan osserva il cadavere ed è convinto che l'assassino si trovi tra le persone presenti. Per questo motivo utilizza un trucco per capire chi è il colpevole. Purtroppo però la luce salta nuovamente e, quando l'ispettore preme l'interruttore di emergenza, una bomba esplode all'interno dell'acquario e riempie il locale di acqua.
 
La terza versione è una seconda versione intera, trasmessa su Italia 2 il 17 ottobre 2012. Quest'ultima ha sempre la prima sigla italiana, sia in apertura che in chiusura, con immagini prese dalla prima versione video usata per la serie televisiva e dall'introduzione di questo film. L'introduzione stessa è stata tagliata anche in questa versione e l'epilogo è stato spostato prima della sigla finale. Presenta le stesse censure della versione divisa in cinque parti.
Ran resta intrappolata sul fondo della stanza e Conan la salva. Il gruppo riesce a liberarsi nuotando attraverso la falla che si è creata con l'esplosione. Una volta all'aria aperta il piccolo detective svela chi è il colpevole, utilizzando la voce di Kogoro. Conan rivela che l'assassino non è Murakami e che le prime aggressioni sono servite unicamente per mascherare il vero obiettivo. Il vero colpevole è il sommelier che, a causa di un incidente provocato dalla modella, ha perso il senso del gusto e non poteva più svolgere il suo lavoro. Messo alle strette, il colpevole prende come ostaggio Ran e provoca altre esplosioni che danneggiano la struttura sui cui si trovano tutte le persone.
 
Quando tutte e tre le versioni doppiate erano già andate in onda in TV, il film è stato proiettato con l'audio [[Lingua giapponese|giapponese]] e i [[sottotitoli]] in italiano al ''San Marino Animæ Festival'' di [[Città di San Marino]] ogni giorno dal 7 al 9 dicembre 2012, con il titolo internazionale ''Detective Conan: The Fourteenth Target''.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33607-san-marino-anime-festival-7-912-i-film-di-madoka-e-molto-altro|titolo=San Marino Anime Festival 7-9/12 I film di Madoka e molto altro|data=16 ottobre 2012|accesso=16 ottobre 2012}} Si noti che il fatto che la proiezione sia in lingua originale con sottotitoli in italiano è annunciato fra i commenti dall'autore della notizia.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33644-san-marino-anime-festival-online-il-programma-delle-proiezioni|titolo=San Marino Anime Festival: online il programma delle proiezioni|data=19 ottobre 2012|accesso=19 ottobre 2012}}</ref>
Conan riesce ad impossessarsi di una pistola e spara ferendo di striscio Ran. L'assassino abbandona la ragazza e cerca di scappare ma la polizia lo arresta. Ran scopre quindi che il padre, in passato, non aveva sparato per eccesso di fiducia nella sua mira ma aveva ferito apposta la moglie di striscio per assicurarsi che Murakami la lasciasse andare dato che, "per un criminale in fuga, un ostaggio ferito è solo d'intralcio".
 
=== Edizioni home video ===
== Elenco delle vittime e legame con i numeri delle carte da poker ==
==== Giappone ====
* Jūzo Megure: il nome Jūzo (十三) è composto dai kanji di 10 (十) e 3 (三) e corrisponde alla carta del re di picche;
In Giappone il film è stato pubblicato da [[Shogakukan]] in [[VHS]] il 14 aprile 1999<ref>{{cita web|url=http://conan.aga-search.com/501-3-2-01-2video-movie.html|titolo=Videocassetta - Detective Conan - Il quattordicesimo bersaglio|lingua=ja|accesso=11 febbraio 2014}}</ref> e in [[DVD]] il 28 marzo 2001.<ref>{{cita web|url=http://www.shogakukan.co.jp/dvd/detail/_isbn_4099080536|titolo=Film - Detective Conan - Il quattordicesimo bersaglio (DVD)|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref> Dopodiché, il film è stato pubblicato da [[Being]] con l'etichetta [[B-vision]] in una nuova edizione in DVD il 25 febbraio 2011<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/%E5%8A%87%E5%A0%B4%E7%89%88-%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3-14%E7%95%AA%E7%9B%AE%E3%81%AE%E6%A8%99%E7%9A%84-DVD-%E9%AB%98%E5%B1%B1%E3%81%BF%E3%81%AA%E3%81%BF/dp/B004H2YOAY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1396541071&sr=8-1&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3%E3%80%8014%E7%95%AA%E7%9B%AE%E3%81%AE%E6%A8%99%E7%9A%84|titolo=Film - Detective Conan - Il quattordicesimo bersaglio [DVD]|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref> e in [[Blu-ray Disc]] il 24 giugno 2011.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.co.jp/%E5%8A%87%E5%A0%B4%E7%89%88-%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3-14%E7%95%AA%E7%9B%AE%E3%81%AE%E6%A8%99%E7%9A%84-Blu-ray-Disc/dp/B004XNPZP0/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1396541071&sr=8-2&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3%E3%80%8014%E7%95%AA%E7%9B%AE%E3%81%AE%E6%A8%99%E7%9A%84|titolo=Film - Detective Conan - Il quattordicesimo bersaglio (Blu-ray Disc)|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref>
* Eri Kisaki: Kisaki in giapponese significa regina e corrisponde alla carta della regina di picche;
* Hiroshi Agasa: nel nome Hiroshi (博士) sono presenti i kanji di 10 (十) e 1 (一) e corrisponde alla carta del fante di picche;
* Towako Okano: nel nome Towako (十和子) è presente il kanji di 10 (十) indicata inizialmente dai personaggi come possibile numero 10 che si rivela poi essere Tsuji.
* Hiroki Tsuji: nel cognome Tsuji (辻) è presente il kanji del numero 10 (十) e corrisponde alla carta del 10 di picche;
* Katsuyoshi Asahi: contiene nel suo nome il numero 9;
* Kouhei Sawaki: il kanji della sillaba Kou assomiglia quello del numero 8 e corrisponde alla carta dell'8 di picche;
* Nana Osanai: Nana è uno dei modi in cui si può leggere il numero 7 in giapponese e corrisponde alla carta del 7 di picche (nell'adattamento italiano viene detto che Nana contiene il sette);
* Shishido Eimei: nel nome Shishido (宍戸) è presente il kanji del numero 6 (六) e corrisponde alla carta del 6 di picche;
* Kogoro Mouri: il nome Kogoro (小五郎) contiene il kanji del numero 5 (五) e corrisponde alla carta del 5 di picche;
* Peter Ford: la pronuncia di Ford ricorda four (quattro) e corrisponde alla carta del 4 di picche (l'adattamento italiano dice invece che l'ideogramma del nome Ford ricorda quello del numero quattro);
* Ninzaburo Shiratori: nel nome Ninzaburo (任三郎) è contenuto il kanji del numero 3 (三) che corrisponde alla carta del 3 di picche;
* Minoru Nishina: il cognome Nishina (仁科) contiene il kanji del numero 2 (二) e corrisponde alla carta del 2 di picche;
* Shinichi Kudo: il nome Shinichi (新一) contiene il kanji del numero 1 (一) e corrisponde all'asso di picche.
 
==== PersonaggiItalia ====
''L'asso di picche'' è disponibile in Italia con il doppiaggio in versione noleggio dal 22 aprile 2008, grazie a [[Exa Cinema]] e a [[Fool Frame]], che avevano in programma di distribuire in DVD i primi dieci film di ''Detective Conan'' e le prime puntate della serie. Il film doveva essere pubblicato anche in versione per l'acquisto, ma poi non è uscito.
{| class="prettytable"
! '''Personaggio'''
! '''Ruolo'''
! '''Doppiatore giapponese'''
! '''Doppiatore italiano'''
|-
| '''[[Conan Edogawa]]''' || [[Protagonista]] || [[Minami Takayama]] || [[Irene Scalzo]]
|-
| '''[[Shinichi Kudo]]''' || Studente e detective liceale trasformato in Conan || [[Kappei Yamaguchi]] || [[Davide Garbolino]]
|-
| '''[[Ran Mori]]''' || Studentessa liceale || [[Wakana Yamazaki]] || [[Debora Magnaghi]]
|-
| '''[[Kogoro Mori]]''' || Detective privato || [[Akira Kamiya]] || [[Oliviero Corbetta]]
|-
| '''[[Hiroshi Agasa]]''' || Inventore || [[Ken'ichi Ogata]] || [[Maurizio Scattorin]]
|-
| '''[[Eri Kisaki]]''' || Avvocato || Gara Takashima || [[Marina Thovez]]
|-
| '''[[Sonoko Suzuki]]''' || Studentessa liceale || [[Naoko Matsui]] || [[Sonia Mazza]]
|-
| '''[[Juzo Megure]]''' || Ispettore-capo della polizia di Tokyo || [[Chafūrin]] || [[Riccardo Rovatti]]
|-
| '''[[Ninzaburo Shiratori]]''' || Agente della polizia di Tokyo || [[Kaneto Shiozawa]] || [[Claudio Ridolfo]]
|-
| '''[[Ayumi Yoshida]]''' || Studentessa elementare || [[Yukiko Iwai]] || [[Federica Valenti]]
|-
| '''[[Mitsuhiko Tsuburaya]]''' || Studente elementare || [[Ikue Ōtani]] || [[Cinzia Massironi]]
|-
| '''[[Genta Kojima]]''' || Studente elementare || [[Wataru Takagi]] || [[Luca Bottale]]
|-
| '''Kohei Sawaki''' || Sommelier, colpevole || [[Ryūsei Nakao]] || [[Mario Scarabelli]]
|-
| '''Hiroki Tsuji''' || Golfista || Takashi Taniguchi || [[Diego Sabre]]
|-
| '''Eimei Shishido''' || Fotografo || [[Kenji Utsumi]] || [[Mario Zucca]]
|-
| '''Peter Ford''' || Giornalista || Andy Holyfield || [[Riccardo Peroni]]
|-
| '''Nana Osanai''' || Modella, vittima pugnalata || [[Maya Okamoto]] || [[Loredana Nicosia]]
|-
| '''Minoru Nishina''' || Scrittore || [[Hirotaka Suzuoki]] || [[Giorgio Bonino]]
|-
| '''Jo Murakami''' || Assassino || Eiichirō Suzuki || [[Riccardo Lombardo]]
|}
 
== Colonna sonora Accoglienza==
=== Incassi ===
{{Vedi anche|Colonne sonore di Detective Conan}}
Il film ha incassato circa 1 miliardo e 50 milioni di [[yen]], ovvero circa 7 milioni di [[euro]], classificandosi al settimo posto dei film giapponesi con il maggior incasso in patria nel 1998.<ref>{{cita web|url=http://www.eiren.org/toukei/1998.html|titolo=Film con il maggior incasso nel 1998|lingua=ja|accesso=13 maggio 2008}}</ref>
Per questo film il musicista giapponese [[Katsuo Ohno]] ha realizzato 36 nuove tracce sonore, utilizzate in seguito anche nel corso della serie dalla [[Episodi di Detective Conan|seconda stagione italiana]]. La sigla finale è {{nihongo|''Shōjo no koro ni modotta mitai ni''|少女の頃に戻ったみたいに||"Come se fossi tornata indietro a quando ero una ragazzina"}}, di [[ZARD]].
 
== Versione italiana ==
Per la versione italiana intera trasmessa da [[Italia Teen Television]] e [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] sono state mantenute la sigla finale originale e l'introduzione che riassume la storia. Per la versione divisa in parti trasmessa su [[Italia 2]] è stata invece utilizzata, come sigla sia iniziale che finale di ogni parte, la prima sigla italiana nella sua prima versione video. Per questo la versione divisa in parti è priva dell'introduzione che riassume la storia, mantenuta nella versione intera. La versione intera trasmessa da Italia 2 aveva la sigla italiana sia in apertura (con le immagini della prima versione video ed in più alcune immagini prese dall'introduzione che riassume la storia) che in chiusura (sempre con il primo video), e non aveva l'introduzione che riassume la storia. Inoltre, in entrambe le versioni di Italia 2 l'epilogo è stato spostato prima della sigla finale invece che dopo come in originale.
 
== Incassi ==
Il film ha incassato circa 1 miliardo e 50 milioni di [[yen]], ovvero circa 7 milioni di [[euro]].
 
== DVD ==
"L'asso di picche" è disponibile in Italia in versione noleggio dal 22 aprile [[2008]] grazie a Exa Cinema e a Fool Frame, che avevano in programma di distribuire in DVD i primi 10 film di Detective Conan e le prime puntate della serie. Il film doveva essere pubblicato in versione per l'acquisto ma poi non è uscito.
 
== Versione a fumetti ==
Con i fotogrammi del film è stato prodotto un [[anime comic]] in due volumi: ildal primotitolo {{nihongo|''Gekijōban Meitantei Conan - Jūyon-banme no target''|劇場版 名探偵コナン 14番目の標的(ターゲット)|Gekijōban Meitantei Konan - Jūyon-banme no tāgetto|"Detective Conan - Il film - Il quattordicesimo bersaglio"}}. La {{nihongo|"prima parte"|上|jō}} è statostata pubblicatopubblicata da [[Shogakukan]] il 18 settembre [[1998]]<ref name="Movie 2.1">{{Citacita web |url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=409124873X |titolo=Detective Conan - Il film - Il quattordicesimo bersaglio Parte- 1 |editore=[[Shogakukan]]Prima parte|lingua=ja|accesso=21 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121209000012/http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=409124873X|dataarchivio=9 dicembre 2012}}</ref> (ISBN 978-4-09-124873-2X), illa secondo{{nihongo|"seconda parte"|下|ge}} il 17 ottobre dello stesso anno<ref name="Movie 2.2">{{Citacita web |url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=4091248748 |titolo=Detective Conan - Il film - Il quattordicesimo bersaglio Parte- 2Seconda parte|editorelingua=[[ja|accesso=21 febbraio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121218235508/http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=4091248748|dataarchivio=18 dicembre 2012}}</ref> (ISBN 4-09-124874-8). Un'edizione in volume unico è stata poi pubblicata sempre da Shogakukan]] il 18 gennaio 2006<ref>{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=4091203000|titolo=Detective Conan - Il film - Il quattordicesimo bersaglio|lingua=ja|accesso=2111 febbraio 20102014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200402164021/http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=4091203000|dataarchivio=2 aprile 2020}}</ref> (ISBN 978-4-09-124874120300-90).
 
== Curiosità ==
*Nell'introduzione che riassume la storia, la donna che il detective Kogoro (in realtà Conan) ha smascherato e fatto arrestare dall'ispettore Megure è Kimie Hayase (37 anni), la colpevole del caso di omicidio premeditato ai danni del marito nell'[[Episodi di Detective Conan (seconda stagione)#ep80|episodio 80]] della [[Episodi di Detective Conan (seconda stagione)|seconda stagione]] dell'anime, uscito solo cinque mesi prima.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Detective Conan]]
*[[Film di Detective Conan]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://www.conan-movie.jp Sito ufficiale dei film di Detective Conan]
*{{dopp|anim|detectiveconan}}
*{{Imdb|film|0965649}}
*[http://www.meitanteiconan.it/site/readarticle.php?article_id=265 Scheda del film su www.meitanteiconan.it]
 
{{Detective Conan}}
{{Film di Kenji Kodama}}
{{Portale|anime e manga|cinema|giallo}}
 
[[Categoria:AnimeFilm perdi titoloDetective Conan|Asso di picche]]
[[Categoria:Film di Detective Conan]]
[[Categoria:Film diretti da Kenji Kodama]]
[[Categoria:Film ambientati a Tokyo]]