*#RINVIA[[Personaggi de Il Tulipano Nero - La Stella della Senna#Simone Lorène]] ▼
{{avvisounicode}}
{{quote|La Stella della Senna è dalla parte dei deboli e degli indifesi!|La Stella della Senna ai suoi ex amici rivoluzionari nell'ultimo episodio della serie.}}
{{personaggio
|medium = anime e manga
|autore = Mitsuru Kaneko
|lingua originale = Giapponese
|paese = Francia
|nome = シモーヌ
|nome traslitterato = Shimōnu
|nome italiano = Simone
|cognome = ロレーヌ
|cognome traslitterato = Rorēnu
|cognome italiano = Lorène
|alterego = La Stella della Senna
|universo = [[Il Tulipano Nero]]
|etichetta =
|editore =
|studio =
|data inizio = 4 aprile [[1975]]
|prima apparizione = manga: volume 1</br>anime: episodio 1
|editore Italia =
|data inizio Italia = [[1984]]
|prima apparizione Italia =
|sesso = F
|data di nascita = inverno [[1769]]
|data di morte =
|luogo di nascita = [[Parigi]] {{bandiera|Francia|nome}}
|razza =
|etnia = Francese
|abilità = *ottima spadaccina
*mantenere un segreto
|parenti = *[[Maria Antonietta (Il Tulipano Nero)|Maria Antonietta]] (sorellastra maggiore, deceduta)
*[[Personaggi de Il Tulipano Nero#Duca di Lorena|Duca di Lorena]] (padre naturale)
*[[Personaggi de Il Tulipano Nero#Cantante lirica dell'Opera|Cantante lirica dell'Opera]] (madre naturale)
*[[Personaggi de Il Tulipano Nero#Paul Lorène|Paul Lorène]] (primo padre adottivo, deceduto)
*[[Personaggi de Il Tulipano Nero#Julienne Lorène|Julienne Lorène]] (madre adottiva, deceduta)
*[[Personaggi de Il Tulipano Nero#Berne Lorène|Berne Lorène]] (zia paterna adottiva)
*[[Personaggi de Il Tulipano Nero#Luigi XVI|Luigi XVI]] (cognato, deceduto)
*[[Personaggi de Il Tulipano Nero#Marie-Thérèse e Louis-Charles|Marie-Thérèse e Louis-Charles]] (nipoti)
*[[Robert de Vaudreuil]] (fratello maggiore adottivo)
*[[Personaggi de Il Tulipano Nero#Conte de Vaudreuil|Conte de Vaudreuil]] (secondo padre adottivo, deceduto)
|doppiatore = Terumi Niki
|doppiatore italiano = [[Cinzia De Carolis]]
|doppiatore italiano nota =
|immagine = Tulipenoir.png
|didascalia = Simone Lorène in convento.
|posizione template =
|incipit = no
}} {{nihongo|'''Simone Lorène'''|シモーヌ・ロレーヌ|Shimōnu Rorēnu}}, alla fine '''Simone de Vaudreuil''', alias la '''Stella della Senna''', è un [[personaggio immaginario]] e la [[protagonista]] della serie [[anime]] ''[[Il Tulipano Nero]]'', creata nel [[1975]] e in seguito trasposta da Asuka Morimura in un [[manga]] non portato a conclusione.
==Biografia==
Simone Lorène è nata a [[Parigi]], in una notte d'inverno del [[1769]], ed è l'unica figlia illegittima di una bellissima [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Cantante lirica dell'Opéra|cantante lirica dell'Opéra]] e del [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Duca di Lorena|Duca di Lorena]], il padre della [[regina di Francia]] [[Maria Antonietta (Il Tulipano Nero)|Maria Antonietta]], venuto a Parigi per incarichi diplomatici. Siccome suo padre non può tenerla con sé, perché è già il marito dell'imperatrice [[Maria Teresa d'Asburgo|Maria Teresa d'Austria]] e deve rientrare subito in patria, richiamato dai suoi doveri, la affida al [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Conte de Vaudreuil|Conte de Vaudreuil]], il suo migliore amico d'infanzia. Quest'ultimo, per non farla crescere nella corrotta nobiltà francese, ma soprattutto affinché comprenda le difficoltà della sorella, la affida al modesto fioraio [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Paul Lorène|Paul Lorène]], suo vecchio e carissimo amico, e a sua moglie [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Julienne Lorène|Julienne]], che la crescono come se fosse figlia loro. Secondo l'accordo preso con suo padre, una volta cresciuta, il Conte de Vaudreuil avrebbe dovuto inserirla nell'alta società e farle conoscere la sorellastra, più grande di lei di quattordici anni.
Una volta cresciuta ed ignara di tutto, Simone incontra per caso [[Robert de Vaudreuil]], l'unico figlio del Conte de Vaudreuil, un po' più grande di lei, mentre si sta recando con i genitori adottivi nella sua città natale. Quello stesso giorno, incontra anche il piccolo [[Danton (personaggio)|Danton]], un simpatico ragazzino di un circo che, quando se ne andò, lo lasciò lì. I tre diventeranno ben presto grandi amici. Tra le strade di Parigi, però, gira un uomo mascherato, con disegnato sul petto un tulipano nero, che combatte il perfido [[Jeroule]], il comandante della polizia di Parigi, che vessa i poveri cittadini.
Simone, dopo aver perso i genitori adottivi per mano dei sicari di [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Madame Cathrine|Madame Catherine]], acerrima rivale della regina, viene adottata dal Conte de Vaudreuil, che la manda a studiare presso il prestigioso convento di Panthémont, continuando però di notte a prendere lezioni di scherma di nascosto. In fin di vita, il padre adottivo le ha solo rivelato che lei ha una sorella maggiore nel [[Reggia di Versailles|palazzo di Versailles]] e che è nobile di nascita. La sua migliore amica e compagna di studi è [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Michelle de Claujère|Michelle de Claujère]], che verrà uccisa dai soldati di Jeroule al posto di Simone.
Un giorno, Simone si reca a chiedere aiuto al Tulipano Nero per liberare il giovane fornaio [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Mirand|Mirand]], il suo migliore amico d'infanzia, da sempre innamorato di lei ma non corrisposto, che è stato catturato e sta per essere rinchiuso alla [[Bastiglia (Parigi)|Bastiglia]]. Il Tulipano Nero le dice di mettere a frutto le lezioni di scherma per combattere a favore della giustizia e le consegna un vestito blu, una maschera rossa, un mantello ed una spada. Così, da quel giorno, diventa la ‘Stella della [[Senna]]’.
Passa molto tempo e, tra scontri e soprusi, i nemici riescono finalmente a scoprire la vera identità di Robert de Vaudreuil, cioè che è in contatto con la Stella della Senna. La regina, curiosa, lo libera e lo porta nelle sue stanze. Intanto, arriva anche la Stella della Senna, giunta per liberare Robert. Qui, però, il Tulipano Nero rivela ad entrambe la verità, cioè che sono sorelle da parte di padre. Poco prima della morte di suo padre, Robert aveva saputo da lui tutta la verità sul conto di Simone, ma, temendo di perdere l'affetto della ragazza, gliel'aveva negata, permettendo così che iniziasse ad odiare la regina, ai suoi occhi ingenui unica e vera responsabile delle sofferenze del popolo, quando invece la colpa era tutta dell'ambiente corrotto della nobiltà. Sia Simone che Maria Antonietta sono sconvolte, ma, dopo il discorso del [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Luigi XVI|re]] e dopo che la regina consegna a sua sorella la maschera, le due si abbracciano.
Poco tempo dopo, la famiglia reale viene catturata dai rivoluzionari. La regina chiede aiuto a Simone per prendere i suoi due figli e crescerli come se fossero suoi. Infatti, nell'ultimo episodio della serie, si vede Simone che combatte per l'ultima volta nei panni della Stella della Senna contro i rivoluzionari, per prendere con sé i suoi nipoti, [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Marie Thérèse e Louis-Charles|Marie Thérèse e Louis-Charles]], che erano stati affidati a [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Simon|Simon]], un perfido calzolaio [[Giacobinismo|giacobino]]. L'episodio si conclude con Simone, Robert, Danton e i figli di Maria Antonietta che si incamminano per costruire tutti insieme una nuova famiglia, lontano dai tumulti della [[rivoluzione francese]], che, per molti anni ancora, porteranno solo morte e distruzione in tutto il paese come parodia della giustizia.
Da quella mattina di neve, a Parigi, nessuno ha saputo più nulla di Simone e della sua nuova famiglia. La strada che percorrono porta in lontananza sulle [[Alpi]].
==Relazioni==
*'''[[Personaggi de Il Tulipano Nero#Etienne e Joseph Montgolfier|Etienne e Joseph Montgolfier]]'''. Un personaggio storico che si è invaghito di lei è Etienne Montgolfier, il più giovane dei famosi [[fratelli Montgolfier]]. Inoltre, sia Simone che la Stella della Senna hanno aiutato Etienne e suo fratello maggiore Joseph nella realizzazione del loro progetto.<ref>Episodio 15.</ref>
*'''[[Personaggi de Il Tulipano Nero#Napoleone Bonaparte|Napoleone Bonaparte]]'''. Un importante incontro è stato quello con il giovane corso [[Napoleone Bonaparte]], colui che, più tardi, diventerà [[Primo Impero Francese|imperatore dei francesi]]. All'epoca, è ancora cadetto all'accademia militare di Parigi, ma già un abilissimo stratega in termini di guerre. Appena l'ha incontrato nel suo negozio, vedendo soprattutto il modo in cui ha messo in assoluta soggezione il caporale [[Personaggi de Il Tulipano Nero#Lakanne|Lakanne]], ha capito subito che c'è qualcosa di speciale in lui e ne è rimasta impressionata. Prima di salutarlo, visto che deve scortare due amici rivoluzionari corsi lungo il fiume fino a [[Rouen]] per andare a [[Londra]], gli ha regalato un cesto di [[Dahlia (botanica)|dalie rosse]], i fiori della fortuna, come dicono al suo paese natale. Quindi, la fortuna di Napoleone è cominciata con questo cesto di dalie rosse.<ref>Episodio 25.</ref>
==La creazione del personaggio==
L'anime è stato creato prendendo spunto dal famoso manga di [[Riyoko Ikeda]], ''[[Lady Oscar]]'', quattro anni prima che fosse trasposto in anime. I produttori televisivi hanno ripreso, per certi versi, la protagonista della serie, [[Oscar François de Jarjayes]], la donna in panni maschili che combatte abilmente con la spada. Inoltre, alla fine della serie, proprio come Oscar, anche lei si ritrova a dover fronteggiare la stessa parte politica e sociale che prima appoggiava e aveva promesso di stare sempre dalla sua parte, ma all'esatto contrario (Oscar passa dalle schiere della nobiltà a quelle del popolo in rivolta, Simone viceversa) e soprattutto senza pagare con la vita.
Per quanto riguarda invece il segreto della sua nascita tra le mura di Versailles e come vive, è più che evidente che hanno preso spunto dal personaggio di [[Rosalie Lamorlière]]. Inoltre, si assomigliano parecchio, con l'unica differenza che Rosalie aveva i capelli mossi, mentre Simone li ha lisci.
==Curiosità==
*Terumi Niki, la doppiatrice originale, ha dato la voce ad Oscar nell'[[Episodi de Le nuove avventure di Lupin III#ep101|episodio 101]] della quarta stagione dell'anime ''[[Le nuove avventure di Lupin III]]''. Inoltre, [[Cinzia De Carolis]], la doppiatrice italiana, è anche la doppiatrice di Oscar François de Jarjayes.
*Nell'edizione francese della serie, il suo nome originale è stato cambiato in ''Mathilde Pasquier/L'Épée de la liberté (La Spada della Libertà)''.
==Apparizioni nell'anime==
Essendo la protagonista della serie, Simone Lorène è l'unico personaggio che compare in tutti e trentanove gli episodi dell'anime.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Il Tulipano Nero]]
▲*[[Personaggi de Il Tulipano Nero]]
==Collegamenti esterni==
*[http://www.cartonionline.com/personaggi/il_tulipano_nero.htm Scheda del personaggio]
*[http://www.nekobonbon.com/LaSeine/Testi/LaseinePers.htm Personaggi de La Seine no Hoshi]
*[http://www.hitparadeitalia.it/cartoni/serie/tulipano_nero.htm Cartoni Animati - Il Tulipano Nero]
{{Il Tulipano Nero}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Personaggi de Il Tulipano Nero]]
[[Categoria:Spadaccini immaginari]]
|