Tabla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
egizina |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (45 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|l'isola delle Filippine|Tablas (Filippine)}}
{{Strumento musicale
|Nome = Tabla
Riga 6:
|Data di invenzione = <!-- epoca (o anno, se noto) di invenzione dello strumento -->
|Inventore = <!-- nome dell'inventore (solo se noto) -->
|Origine geografica =
|Codice completo = 211.12
|Codice classificazione = 2.1
|Utilizzo 1 = asia meridionale
|Utilizzo 2 = <!-- ambito musicale di utilizzo -->
|Estensione = <!-- link dell'immagine (es: Trombone range.svg) -->
|Didascalia estensione = <!-- eventuale commento sull'estensione -->
Riga 26 ⟶ 18:
|Didascalia ascolto = <!-- didascalia dell'ascolto -->
}}
La '''tabla''' (in {{nomelingua|hi}}: {{lang|hi|तबला}}, ''tablā'') è uno [[strumento a percussione]] originario del [[subcontinente]] indiano (India, Pakistan e Bangladesh)<ref name="brit_tabla">{{cita web|url=https://www.britannica.com/art/tabla|titolo=Tabla|accesso=19 luglio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/T/tabla.aspx?query=tabla|titolo=Tabla|accesso=19 luglio 2020}}</ref> costituito da una coppia di piccoli [[tamburo|tamburi]], uno solitamente di [[legno]] e l'altro di metallo o [[argilla]], sui quali è tesa mediante legacci di cuoio la membrana in pelle, la cui tensione si può modificare per mezzo di cilindretti o tasselli di legno collocati tra il fusto e i legacci.
La membrana di pelle è dotata al centro di un cerchio di pasta nera ''([[syahi]])'', grazie al quale è possibile influenzarne l'intonazione e generare toni caratteristici.<ref name="bri_tabla">{{cita libro|titolo=Students' Britannica India|autore=Dale Hoiberg|autore2=Indu Ramchandani|anno=2000|editore=Encyclopaedia Britannica|lingua=en|isbn=978-0-85229-760-5|p=20|url=http://books.google.com/books?id=ISFBJarYX7YC&pg=PA20&lpg=PA20&dq=siyahi+rice+manganese+iron&source=bl&ots=1wWDqIYrqC&sig=6xUkTT0GpDKGYMNYdNwzarTNqoM&hl=en&ei=sBYtS_3vKtK2lAfY--icBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CBQQ6AEwBA#v=onepage&q=siyahi%20rice%20manganese%20iron&f=false|accesso=13 maggio 2016}}</ref> La tabla è utilizzata nella musica indiana, sia classica che popolare e religiosa ma anche nella musica occidentale moderna di colorazione etnica (p.e. nella cosiddetta ''[[world music]]'').
[[File:Tabla_drums_demo.webm|thumb|Il suono delle tabla]]
L'origine [[India|indiana]] dello strumento, sviluppato a partire dalle epoche dei [[Veda]] e [[Upanishad]], è testimoniata da varie sculture presenti in molti templi indiani, come nelle [[grotte di Bhaja]] nello stato del [[Maharashtra]] risalenti al 200 a.C., o su un intaglio del XII secolo nei templi di [[Hoysala]] in [[Karnataka]], dove viene mostrata una donna che suona la tabla durante una danza.<ref>{{cita libro|autore=Sadanand Mainpalli|url=https://books.google.com.au/books?id=QOSXX270RxMC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|titolo=Theory and practice of Tabla|anno=2005|accesso=13 maggio 2016|editore=Popular Prakashan|città=Mumbai|lingua=en|isbn=81-7991-149-7}}</ref>
== Caratteristiche ==
* '''Dha''': suono scuro: bahyan insieme a dhayan▼
La tabla è uno strumento composto di solito da due corpi di forme e dimensioni diverse, ed è suonato con le mani<ref name="brit_tabla" /> con una raffinata tecnica di dita. Al centro della membrana i due corpi sono dotati di un cerchio di pasta nera (''syahi'') composta da riso bollito, polvere di [[manganese]] e limatura di ferro,<ref name="bri_tabla" /> che danno ai tamburi la loro caratteristica risonanza. Il tamburo più grande, di sonorità bassa (bhayan o dugg), è suonato normalmente con la mano sinistra, mentre il più piccolo di sonorità alta (dhayan o tabla) con la destra. Il ''dhayan'' ha una pelle centrale con una corona esterna e il ''syahi'' al centro, mentre nel ''bhayan'' il ''syahi'' non è perfettamente centrato sulla pelle, questo per consentire maggior estensione; grazie a queste particolarità si possono ottenere numerose sonorità creando un gioco timbrico particolare. Le strutture ritmiche (Tala) della [[musica classica indiana]] sono complesse e vengono trasmesse e insegnate oralmente con una sillabazione ad imitazione dei vari suoni ottenuti con la tabla (Bol),<ref>{{cita web|url=http://www.nasehpour.com/tonbak/a-brief-introduction-to-tabla-and-indian-tals.html#t|autore=Peyman Nasehpour|titolo=Encyclopedia of Persian Percussion Instruments|anno=2002|accesso=13 maggio 2016|lingua=en|dataarchivio=4 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160404023418/http://www.nasehpour.com/tonbak/a-brief-introduction-to-tabla-and-indian-tals.html#t|urlmorto=sì}}</ref> ecco alcuni esempi:
* '''
* '''Ta''': suono chiaro (come dha ma suonato senza bhayan)
* '''Tin''': suono chiaro solo dhayan
* '''Ti''': suono secco al centro del dhayan
==Altri progetti==▼
{{interprogetto|commons=Category:Tabla|commons_preposizione=sulla}}▼
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Jori (strumento musicale)|Jori]]
* [[Ibrahim Ibrahimi]]
▲== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{cita web|1=http://www.pathcom.com/~ericp/tala.html|2=Introduzione e collegamenti di "Toronto Gharana"|lingua=en|accesso=19 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070405102636/http://www.pathcom.com/~ericp/tala.html#|dataarchivio=5 aprile 2007|urlmorto=sì}}
* {{
* {{cita web|http://www.swarmanttra.com/blog/how-to-make-tabla-drum-instrument-or-procedure-of-tabla-making/|Articolo sulla fabbricazione delle tabla|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India|musica}}
[[Categoria:Musica classica indiana]]
| |||