Anton Kušnir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|sci}}
{{Sportivo
|Nome = Anton Kušnir
|Immagine = 20-2014-21-04-m-3.jpg
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BLR}}
|Altezza = 176
|Peso = 66
|Disciplina = freestyle
|Specialità = [[Salti (freestyle)|Salti]]
|Categoria =
|Squadra =
|TermineCarriera = 2014
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[CampionatiGiochi mondialiolimpici di freestyleinvernali|MondialiOlimpiadi]]
|oro 1 = 01 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 10
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di freestyle|Mondiali]]
|oro 2 = 0 |argento 2 = 0 |bronzo 2 = 1
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di freestyle]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
|spec 1 =
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di salti]]
|vittorie 2 = '''1''' trofeo
|spec 2 =
|cat = BLR
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Anton Sjarheevič
|Cognome = Kušnir
|PostCognomeVirgola = accreditato come '''Anton Kushnir''' dalla [[Federazione Internazionale Sci|FIS]]
|ForzaOrdinamento = Kusnir ,Anton
|PreData = {{bielorusso|Антон Сяргеевіч Кушнір}}
|Sesso = M
|PreData = in [[lingua bielorussa|bielorusso]] Антон Сяргеевіч Кушнір; [[traslitterazione anglosassone]] '''Anton Syarhyeyevich Kushnir'''
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|AnnoNascita = 1984
|LuogoAErteLuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = sciatore freestyle
|Nazionalità = bielorussabielorusso
|PostNazionalità = , campione mondialeolimpico nella gara dinei [[Salti (freestyle)|salti]] aai [[Campionati mondialiGiochi di {{OI|freestyle 2011|Deer Valley 2011]]2014}}
|Immagine =
}}
 
==Biografia==
Kušnir debuttaha debuttato nel [[Circo bianco]] a Raubichi il 28 dicembre 1995, disputando una gara di salti valida per la Coppa Europa, giungendo 24º.
 
In [[Coppa del Mondo di freestyle|Coppa del Mondo]] ha esordito l'11 gennaio 2004 a [[Mont-Tremblant]] (24º), ha ottenuto il primo podio il 12 gennaio 2007 a [[Deer Valley]] (2º) e la prima vittoria il 17 febbraio 2008 a [[Inawashiro]].
Nel 2004 esordisce in [[Coppa del Mondo di freestyle|Coppa del Mondo]] a [[Mont-Tremblant (Canada)|Mont-Tremblant]], nella stessa disciplina, piazzandosi 24º, mentre per la prima vittoria deve attendere altri quattro anni e la ottiene a [[Inawashiro]] (in [[Giappone]]), sempre nei salti. Nel 2010 conquista la [[Coppa del Mondo di freestyle 2010|Coppa del Mondo generale]] e quella di [[Coppa del Mondo di salti|specialità]]. Nel 2011 ai [[Campionati mondiali di freestyle|Mondiali]] di [[Campionati mondiali di freestyle 2011|Deer Valley]] si aggiudica la medaglia di bronzo iridata nei salti.
 
Nel 2010 ha conquistato la [[Coppa del Mondo di freestyle 2010|Coppa del Mondo generale]] e quella di specialità dei [[Coppa del Mondo di salti|salti]].
Il freestyler vanta inoltre 6 vittorie e 16 podi complessivi in Coppa del Mondo.
 
In carriera ha partecipato a tre edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]],
{{OI|freestyle|2006}} (8º nei salti), {{OI|freestyle|2010}} ([[Freestyle ai XXI Giochi olimpici invernali - Salti maschile|15º nei salti]]) e {{OI|freestyle|2014}} ([[Freestyle ai XXII Giochi olimpici invernali - Salti maschile|1º nei salti]]), e a tre dei [[Campionati mondiali di freestyle|Campionati mondiali]], vincendo una medaglia.
 
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 1 medaglia:
** 1 oro ([[Freestyle ai XXII Giochi olimpici invernali - Salti maschile|salti]] a {{OI|freestyle|2014}})
 
=== Mondiali ===
* 1 medaglia:
** 1 bronzo (nei salti a [[Campionati mondiali di freestyle 2011|Deer Valley 2011]]).
 
=== Coppa del Mondo ===
*Vincitore della [[Coppa del Mondo di freestyle|Coppa del Mondo]] nel [[Coppa del Mondo di freestyle 2010|2010]].
*Vincitore della [[Coppa del Mondo di salti]] nel [[Coppa del Mondo di freestyle 2010|2010]].
*18 19 podi:
** 9 vittorie;
** 7 secondi posti;
**2 3 terzi posti.
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Riga 83 ⟶ 90:
| 16 gennaio 2011 || [[Mont Gabriel]] || {{CAN}} || AE
|-
| 12 febbraio 2011 || [[Mosca (Russia)|Mosca]] || {{RUS}} || AE
|-
| 19 febbraio 2011 || [[Minsk]] || {{BLR}} || AE
Riga 89 ⟶ 96:
| 10 gennaio 2014 || [[Deer Valley]] || {{USA}} || AE
|}
Legenda:<br />
AE = [[salti (freestyle)|salti]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{SchedaFIS|S=FS|ID=100879}}
*{{en}} {{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ku/anton-kushnir-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=29 luglio 2013}}
 
{{Campioni olimpici di freestyle - Salti}}
{{Vincitori CdM freestyle}}
{{portale|biografie|sport invernali}}