SGLT1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Aggiunta riferimento bibliografico  | 
				 Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.  | 
				||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{F|biochimica|gennaio 2014}} 
{{proteina 
'''SGLUT1''', o '''SGLT1''', dall'inglese ''Sodium-GLUcose Trasporter'', è un [[trasportatore del glucosio]] integrale di membrana: favorisce il passaggio di glucosio dai compartimenti extracellulari all'interno delle cellule. Il trasportatore è localizzato nell'orletto a spazzola dei [[villi intestinali]] e nelle cellule del [[tubulo renale]] ed è codificato dal gene SLC5A1.<ref name="pmid8195156">{{Cita pubblicazione  | cognome = Turk | nome = E. | coautori = MG. Martín; EM. Wright | titolo = Structure of the human Na+/glucose cotransporter gene SGLT1. | rivista = J Biol Chem | volume = 269 | numero = 21 | pagine = 15204-9 | mese = Mag | anno = 1994 | doi =  | id = PMID 8195156 }}</ref><ref name="SLC5A1">{{Cita web  | autore =  | titolo = SLC5A1 solute carrier family 5 (sodium/glucose cotransporter), member 1 [Homo sapiens (human)] - Gene - NCBI | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/gene?Db=gene&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=6523 | editore =  | data =  | accesso = 11 gennaio 2014 }}</ref><br>▼ 
| Name = SGLUT1 
| caption = <!-- didascalia dell'immagine --> 
| image = <!-- Immagine della proteina - esempio: 1VJA.png --> 
| width = <!-- Larghezza dell'immagine (in pixel) - esempio: 200 --> 
| Symbol =SLC5A1 
| AltSymbols = <!-- Nome alternativo del gene nel database HGNC/HUGO --> 
| PDB = <!-- Codice identificativo della proteina nel database PDB - esempio: 1VJA--> 
| ECnumber = <!-- Classificazione EC dell'enzima - esempio: 3.4.21.31--> 
| Chromosome = 22 
| Arm = q 
| Band =  12.3 
| LocusSupplementaryData = <!-- Altri dati sulla posizione del gene umano --> 
}} 
▲'''SGLUT1''', o '''SGLT1''', dall'inglese ''Sodium-GLUcose  
L'enzima ha una alta affinità per il glucosio e lavora sempre a velocità massima. È un [[Trasporto attivo|trasportatore attivo]] che utilizza l'energia fornita da un gradiente elettrochimico del [[sodio]] per assorbire, tramite [[cotrasporto]], [[glucosio]] o [[galattosio]]. 
== Funzione == 
I trasportatori di glucosio sono [[proteine]]  
Il gene SLC5A1 codifica per una proteina che è coinvolta nel trasporto attivo di glucosio e [[galattosio]] nelle cellule [[eucariote]] e in alcune cellule [[procarioti 
==  
Le proteine delle membrane cellulari di [[mammifero]] con funzioni  
La forma di SGLT1 del [[coniglio]] è stata la prima proteina co-trasportatrice appartenente ad un mammifero mai clonata e sequenziata, e questo successo sperimentale è stato annunciato alla comunità scientifica nel [[1987]]. Per aggirare le difficoltà legate ai metodi tradizionali di isolamento, il biochimico di origine svizzera Matthias Hediger con i suoi collaboratori presso la [[UCLA]] (University of California, Los Angeles), sono ricorsi ad una nuova tecnica di clonazione.<br> 
Gli scienziati hanno frazionato una grande quantità di mRNA intestinale di coniglio con un dispositivo di [[elettroforesi]] su gel preparato e sviluppato da Hediger. Queste frazioni granulometriche sono state poi iniettate in sequenza in [[oociti]] di Xenopus per riuscire ad identificare le specie di RNA che inducevano l'espressione del cotrasportatore sodio-glucosio.<ref name="pmid2446136">{{Cita pubblicazione  | cognome = Hediger | nome = MA. | coautori = MJ. Coady; TS. Ikeda; EM. Wright | titolo = Expression cloning and cDNA sequencing of the Na+/glucose co-transporter. | rivista = Nature | volume = 330 | numero = 6146 | pagine = 379-81 | mese =  | anno =  | doi = 10.1038/330379a0 | id = PMID 2446136 }}</ref> 
== Note == 
<references/> 
{{portale|biologia|medicina}} 
[[Categoria:Proteine di membrana]] 
 | |||