Isotta Fraschini Zeta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
| (30 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Motore
|nome = Isotta Fraschini Zeta
|immagine =
|didascalia =
|costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Isotta Fraschini]]
|progettista =
Riga 19:
|altezza =
|diametro =
|cilindrata = 38,3L
|alesaggio =
|corsa =
Riga 40:
|note =
}}
[[File:Caproni Vizzola F.6Z.jpg|thumb| Il motore montato sul caccia F.6Z]]
[[File:CAPRONI-VIZZOLA F6MZ.jpg|thumb|Particolare del motore installato]]
L''''Isotta Fraschini Zeta''' era un [[motore aeronautico]] a 24 [[cilindro (meccanica)|cilindri]]<ref name=G6p107>{{Cita|
== Storia del progetto ==
Nel 1939<ref name=C3p41>{{Cita|
== Tecnica ==
Il motore Zeta disponeva di 24 [[cilindro (meccanica)|cilindri]]<ref name=B1p30/> disposti [[Motore a X|a X di 90°]],<ref name=B1p30/> [[raffreddamento ad aria|raffreddati ad aria]],<ref name=G6p107/> che nella versione Zeta R.C. 35 erogava la [[potenza (fisica)|potenza]] massima di 1 150 [[Cavallo vapore|CV]] a 2 700 [[giri al minuto|g/min]]. I cilindri erano disposti su quattro [[Bancata|bancate]] di sei.
== Impiego operativo ==
La ditta [[Caproni]]
=== L'installazione sul Re.2004 ===
Per sfuggire alle calibrate consegne di motori tedeschi<ref name=B2p30>{{Cita|Brotzu, Caso,
=== Altre utilizzazioni previste ===
Oltre ai due velivoli precedentemente citati il motore I.F. Zeta venne preso in considerazione per equipaggiare il bimotore da combattimento<ref name=B1p63>{{Cita|Brotzu, Caso,
=== Il programma Sigma ===
Seguendo l'esempio del motore Zeta l'ufficio tecnico della ditta decise di
== Versioni ==
* '''Zeta RC.35''': primo progetto erogante 1 150 CV.
* '''Zeta RC.40''': rimasta allo stadio di progetto.
* '''Zeta RC.22/50''': rimasta allo stadio di progetto.
* '''Zeta R.C.42''': versione erogante 1 255 CV destinata al Caproni Ca.331B Raffica, rimasta allo stadio di progetto.
* '''Zeta R.C.45''': motore a 24 cilindri ad X, destinato al caccia Caproni-Vizzola F6Z.
* '''Zeta R.C.50 SD''': versione dotata di compressore Isotta Fraschini, rimasta allo stadio di progetto.
* '''Zeta R.C.21/60''': versione destinata al caccia SAI-Ambrosini 403, rimasta allo stadio di progetto.
* '''Zeta R.C.25/60''': versione dotata di doppio compressore Wright, destinata al caccia Reggiane Re.2004 e allo studio del Caproni-Vizzola FZ-6. Erogava la potenza di 1 250 CV (919
* '''Zeta RC.15/45''': rimasto allo stadio di progetto.
=== Versioni del Sigma ===
* '''Sigma RC.20-50''':versione erogante 1 600 CV, rimasta allo stadio di progetto.<ref name=C3p41/>
* '''Sigma RC.18/36''': sperimentale con doppio rapporto compressione, rimasta allo stadio di progetto.
==Note==
== Voci correlate ==▼
=== Annotazioni ===
*[[Caproni Ca.331|Caproni Ca.331B Raffica]]▼
<references group=N/>
*[[Caproni Vizzola F.6|Caproni Vizzola F.6Z]]▼
*[[Reggiane Re.2004]]▼
*[[SAI Ambrosini 403]]▼
*[[SAI Ambrosini 404]]▼
===
== Bibliografia ==
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{Cita libro|autore=Sergio Govi|titolo=
* {{cita libro|
;Periodici
* {{cita pubblicazione
▲== Voci correlate ==
▲* [[Reggiane Re.2004]]
▲* [[SAI Ambrosini 403]]
▲* [[SAI Ambrosini 404]]
{{interprogetto}}
▲*{{cita pubblicazione |quotes= |autore=Enrico Cernuschi|coautori= |data= |anno=2003|mese=settembre|titolo=Il motore impossibile|rivista=Storia Militare|editore=Ermanno Albertelli Editore|città=Parma|volume= |numero=120|pagine=36-43|doi= |id=ISSN 1122-5289|url= |lingua=italiano|accesso= |abstract= |cid=Cernuschi2003}}
{{Isotta Fraschini}}
{{Motori aeronautici}}
{{Portale|
[[Categoria:Motori aeronautici italiani]]
| |||