Urby Emanuelson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
RB alla Versione del 29 lug 2025 alle 09:18 di Biguls83
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(359 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Urby Emanuelson
|NomeCompletoImmagine = Urby VitorrioEmanuelson Diego Emanuelson2017.jpg
|Didascalia = Emanuelson in azione con l'[[Football Club Utrecht|Utrecht]] nel 2017
|Immagine = Urby Emanuelson.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Altezza = 176<ref name="acmilanDatiMilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/teamsarchive/roster_player/10562/25 |titolo=Urby Emanuelson |editore=acmilan.com |accesso=10-04-201216 agosto 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819090143/http://www.acmilan.com/it/archive/roster_player/10562/25 |dataarchivio=19 agosto 2014 }}</ref>
|Peso = 68<ref name="acmilanDatiMilan" />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]] o [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|Squadra = {{Calcio Ajax}} <small>(Vice)</small>
|Ruolo = [[Difensore]], [[centrocampista]]
|TermineCarriera = 1º luglio 2023 - giocatore
|GiovaniliAnni = 1994-2004
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Ajax|G}}
|Squadresport = calcio
|1993-1994|Voorland|
{{Carriera sportivo
|20041994-20112005|{{Calcio Ajax|G}}|172 (17)
|2011-2013|{{Calcio Milan|G}}|51 (3)
|2013|→ {{Calcio Fulham|G}}|13 (1)
|2013-|{{Calcio Milan|G}}|14 (0)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale = 2005<br/>2005-2006<br/>2008<br/>2009<br/>2006-
|sport = calcio |pos = G
|Nazionale = {{NazU|CA|NED||20}}<br/>{{NazU|CA|NED||21}}<br/>{{Naz|CA|NED||Olimpica}}<br/>{{Naz|CA|NED||B}}<br/>{{Naz|CA|NED}}
|2004-2011|Ajax|172 (8)
|PresenzeNazionale(goal) = 4+ (1+)<br/>9 (1)<br/>4 (0)<br/>2 (0)<br/>17 (0)
|2011-2013|Milan|51 (3)
|Vittorie =
|2013|→ Fulham|13 (1)
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
|2013-2014|Milan|24 (0)
|2014-2015|Roma|2 (0)
|2015|→ Atalanta|9 (0)
|2016|Verona|11 (0)
|2016-2017|Sheffield Wednesday|1 (0)
|2017-2022|Utrecht|82 (4)<ref>84 (4) considerando i play-off</ref>
|2022-2023|Ajax Amateurs|2 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2002|{{NazU|CA|NLD|M|16}}|2 (0)
|2003|{{NazU|CA|NLD|M|17}}|4 (1)
|2004|{{NazU|CA|NLD|M|19}}|3 (0)
|2005|{{NazU|CA|NLD|M|20}}|4 (1)
|2005-2006|{{NazU|CA|NLD|M|21}}|9 (1)
|2008|{{Naz|CA|NLD||olimpica}}|4 (0)
|2009|{{Naz|CA|NLD||B}}|2 (0)
|2006-2012|{{Naz|CA|NLD|M}}|17 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2022-2023|Utrecht|<small>Allenatore individuale</small>
|2023-2025|Jong Ajax|<small>Vice</small>
|2025-|Ajax|<small>Vice</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|Portogallo 2006]]}}
|Aggiornato = 1229 gennaioluglio 20142025
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 59:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|EpocaEpoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , [[difensore]]tecnico delin [[Associazioneseconda dell'{{Calcio MilanAjax|Milan]] e della [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Nazionale olandese]]N}}
}}
 
== Biografia ==
Nel [[2006]] ha vinto, da titolare, gli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|Europei Under-21]] con l'[[Nazionale di calcio dell'Olanda Under-21|Olanda]].
Cugino di [[Jean-Paul Boëtius]], anch'egli calciatore,<ref>{{cita web |lingua=nl |url=http://www.telegraaf.nl/telesport/voetbal/feyenoord/21003850/__Emanuelson_geniet_van_Boetius__.html |titolo=Emanuelson geniet van Boëtius |editore=[[De Telegraaf]] |data=28 ottobre 2012 |accesso=16 marzo 2014}}</ref> nel [[2006]] ha vinto gli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|Europei Under-21]] con la maglia dell'[[Nazionale Under-21 di calcio dei Paesi Bassi|Olanda]].
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Ajax ====
[[File:Oslavy Ajaxu.jpg|thumb|left|Emanuelson (a sinistra) con [[Wesley Sneijder|Sneijder]], [[Maarten Stekelenburg|Stekelenburg]], [[Zdeněk Grygera|Grygera]] e [[John Heitinga|Heitinga]] ai tempi dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]]]
 
Emanuelson, il cui padre [[Errol Emanuelson|Errol]] era anche un calciatore e giocò per la [[Nazionale di calcio del Suriname|Nazionalenazionale surinamense]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/23-01-2011/emanuelson-figlio-d-arte-712586599543.shtml |autore=Alessandra Bocci |titolo=Emanuelson il figlio d'arte. "Sono forte ad attaccare" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=23-01- gennaio 2011 |accesso=24-01- gennaio 2011}}</ref> cresce nel settore giovanile dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. Fa il suo esordio in prima squadra e nelle [[competizioni UEFA per club]] il 24 febbraio [[2005]] nella partita di ritorno dei sedicesimi di finale della [[Coppa UEFA 2004-2005]] [[AJAssociation Auxerrede la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]]-Ajax (3-1),<ref name="akkoordEmanuelson">{{cita web |url=http://www.ajax.nl/Nieuws/Nieuwsarchief/Nieuws-artikel/Ajax-en-Milan-akkoord-over-Emanuelson.htm |titolo=Ajax en Milan akkoord over Emanuelson |editore=ajax.nl |lingua=nl |data=23-01- gennaio 2011 |accesso=24 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110126092837/http://www.ajax.nl/Nieuws/Nieuwsarchief/Nieuws-01artikel/Ajax-en-Milan-akkoord-over-Emanuelson.htm |dataarchivio=26 gennaio 2011 }}</ref> subentrando al 79º minuto di gioco a [[Wesley Sneijder|Sneijder]].<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/uefacup/history/season=2004/round=1977/match=79953/report=ev.html |titolo=Auxerre 3 - 1 Ajax |editore=uefa.com |data=24-02- febbraio 2005 |accesso=25-01- gennaio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Il 10 aprile 2005 debutta in [[Eredivisie]], nella partita vinta 4-2 contro l'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]].<ref name="piacereEmanuelson">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/131751 |titolo=Piacere, Emanuelson |editore=acmilan.com |data=23-01- gennaio 2011 |accesso=24-01- gennaio 2011}}</ref> Nella [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2005-2006|stagione successiva]] diventa il [[Difensore#Terzino|terzino]] sinistro titolare<ref name="piacereEmanuelson" /> e vince la [[Supercoppa d'Olanda 2005]] e la [[KNVB beker 2005-2006|Coppa d'Olanda 2005-2006]]. Nel [[2006]] vince anche il premio di talento dell'anno di Amsterdam.<ref name="piacereEmanuelson" /><ref>{{cita web |url=http://www.ajax.nl/web/show/id=154417/contentid=61412 |titolo=Fanny voor Emanuelson |editore=ajax.nl |lingua=nl |data=19-12- dicembre 2006 |accesso=24-01- gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119170124/http://www.ajax.nl/web/show/id=154417/contentid=61412 |dataarchivio=19 gennaio 2012 }}</ref>
 
Nella [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2006-2007|stagione successiva]] vince ancora sia la Coppa d'Olanda che la Supercoppa, mentre nel 2007-2008 arriva la terza Supercoppa consecutiva.
 
Nella [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2008-2009|stagione 2008-2009]], con [[Marco van Basten]] alla guida dell'Ajax, Emanuelson gioca a sinistra in posizione arretrata, ma successivamente, a causa di alcune lacune difensive e per la sua spiccata propensione offensi­vaoffensiva,<ref name="corsport">{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/milan/2011/01/23-151496/Milan,+colpo+Emanuelson%3A+mancino+fisico+dell%27Ajax |titolo=Milan, colpo Emanuelson: mancino fisico dell'Ajax |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=23-01- gennaio 2011 |accesso=24- gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924023437/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/milan/2011/01/23-2011151496/Milan,+colpo+Emanuelson%3A+mancino+fisico+dell%27Ajax |dataarchivio=24 settembre 2015 }}</ref> viene spostato più avanti e gioca da [[ala (calcio)Centrocampista#Offensivi|ala]].<ref name="piacereEmanuelson" /> Il 30 novembre [[2008]] gioca la sua partita numero 150 con l'Ajax.<ref>{{cita web |url=http://www.ajax.nl/Nieuws/Nieuwsarchief/Nieuws-artikel/Emanuelson-gehuldigd-voor-150-duels.htm |titolo=Emanuelson gehuldigd voor 150 duels |editore=ajax.nl |lingua=nl |data=30-11- novembre 2008 |accesso=25 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117210139/http://www.ajax.nl/Nieuws/Nieuwsarchief/Nieuws-01artikel/Emanuelson-2011gehuldigd-voor-150-duels.htm |dataarchivio=17 gennaio 2012 }}</ref>
 
==== Milan ====
Il 23 gennaio [[2011]] viene acquistato ufficialmente dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] a titolo definitivo. Il giocatore olandese, in scadenza di contratto a giugno [[2011]],<ref name="akkoordEmanuelson" /><ref name="corsport" /> firma un triennale che lo lega alla società rossonera fino al 30 giugno [[2014]].<ref name="piacereEmanuelson" /> Il Milan lo ha pagato 1,7 milioni di [[euro]] più altri 800.000{{formatnum:800000}} per aver vinto lo [[scudetto (sport)|scudetto]], per un totale di 2,5 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://nos.nl/artikel/213349-emanuelson-per-direct-naar-ac-milan.html |titolo=Emanuelson per direct naar AC Milan |editore=nos.nl |lingua=nl |data=22-01- gennaio 11 |accesso=26-01- gennaio 11}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ajaxinside.nl/items/lees/6122/Sneijder-vervangt-Emanuelson-in-selectie |titolo=Sneijder vervangt Emanuelson in selectie |editore=ajaxinside.nl |lingua=nl |data=23-01- gennaio 2011 |accesso=26 gennaio 11 |dataarchivio=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120111114927/http://www.ajaxinside.nl/items/lees/6122/Sneijder-01vervangt-11Emanuelson-in-selectie |urlmorto=sì }}</ref>
 
[[File:Urby_Emanuelson_warming_upUrby Emanuelson warming up.jpg|thumb|130pxupright=0.8|Emanuelson con la maglia del [[Associazione {{Calcio Milan|Milan]]NB}} nel 2012]]
 
Il 26 gennaio 2011 esordisce subito da titolare con la maglia del Milan nella sfida contro la [[Unione {{Calcio Sampdoria|Sampdoria]]NB}}, partita valida per i quarti di finale della [[Coppa Italia 2010-2011]] nella quale è stato autore dell'[[assist (calcio)|assist]] per il secondo gol di [[Alexandre Pato|Pato]] nel 2-1 finale.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/131828 |titolo=Doppietta e semifinale! |editore=acmilan.com |data=26-01- gennaio 2011 |accesso=26-01- gennaio 2011}}</ref> Esordisce in [[Serie A]] il 29 gennaio 2011 in [[{{Calcio Catania|Catania]]N}}-Milan, anticipo della 22ª giornata, entrato nel secondo tempo al posto di [[Alexander Merkel]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/131885 |titolo=Il cuore oltre l'ostacolo |editore=acmilan.com |data=29-01- gennaio 2011 |accesso=29-01- gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2011/01/29-152877/Ibra-Robinho%2C+che+Milan!+In+dieci+batte+il+Catania |titolo=Ibra-Robinho, che Milan! In dieci batte il Catania |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=29-01- gennaio 2011 |accesso=29- gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150612153859/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2011/01/29-2011152877/Ibra-Robinho%2C+che+Milan!+In+dieci+batte+il+Catania |dataarchivio=12 giugno 2015 }}</ref> Segna il suo primo gol con la maglia rossonera il 20 aprile 2011 nelle semifinali di andata di Coppa Italia contro il [[USUnione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], fissando il punteggio sul 2-2.<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/calcio/coppa-italia/coppa-italia-2010-2011-milan-palermo-2-2 |titolo=Milan-Palermo 2-2, giochi aperti |editore=sport.it |data=20-04- aprile 2011 |accesso=21-04- aprile 2011 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=50646 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Il Milan perde l'equilibrio ma non la Coppa |editore=milannews.it |data=20-04- aprile 2011 |accesso=21-04- aprile 2011}}</ref> Il 7 maggio 2011 vince il suo primo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la [[Associazione Sportiva{{Calcio Roma|Roma]]NB}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=07-05-7 maggio 2011 |accesso=08-05-8 maggio 2011}}</ref>
 
Il 6 agosto 2011 vince la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] con il Milan battendo l'{{Calcio Inter|NB}} a [[Pechino]] per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 agosto 2011 |accesso=6 agosto 2011}}</ref> Il 19 febbraio [[2012]] segna la prima [[gol|rete]] personale in [[Serie A]] realizzando il secondo gol rossonero nella partita di [[Serie A 2011-2012|campionato]] vinta per 3-1 in casa del {{Calcio Cesena|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/139251 |titolo=Dopo il poker ecco il tris |editore=acmilan.com |data=19 febbraio 2012 |accesso=19 febbraio 2012}}</ref>
[[File:Emanuelson Oranje.jpg|thumb|left|110px|Emanuelson con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Nazionale olandese]]]]
 
Il 3 ottobre seguente segna, su calcio di punizione, il suo primo gol in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] con la maglia del Milan, in occasione della partita vinta per 3-2 allo [[Stadio Petrovskij]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000347/match=2009509/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Colpo Milan a San Pietroburgo |editore=uefa.com |data=3 ottobre 2012 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/03-10-2012/milan-cuore-testa-impresa-san-pietroburgo-912797446593.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan di cuore e di testa. Impresa a San Pietroburgo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=3 ottobre 2012 |accesso=3 ottobre 2012}}</ref>
Il 6 agosto 2011 vince la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] con il Milan battendo l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] a [[Pechino]] per 2-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=06-08-2011 |accesso=06-08-2011}}</ref> Il 19 febbraio [[2012]] segna la prima [[gol|rete]] personale in [[Serie A]] realizzando il secondo gol rossonero nella partita di [[Serie A 2011-2012|campionato]] vinta per 3-1 in casa del [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/139251 |titolo=Dopo il poker ecco il tris |editore=acmilan.com |data=19-02-2012 |accesso=19-02-2012}}</ref>
 
====Il prestito al Fulham====
Il 3 ottobre seguente segna, su calcio di punizione, il suo primo gol in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] con la maglia del Milan, in occasione della partita vinta per 3-2 allo [[Stadio Petrovskij]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000347/match=2009509/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Colpo Milan a San Pietroburgo |editore=uefa.com |data=03-10-2012 |accesso=03-10-2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/03-10-2012/milan-cuore-testa-impresa-san-pietroburgo-912797446593.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan di cuore e di testa. Impresa a San Pietroburgo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=03-10-2012 |accesso=03-10-2012}}</ref>
Il 31 gennaio 2013 viene ceduto in prestito secco fino al termine della stagione al [[Fulham Football Club|Fulham]], club impegnato in [[Premier League]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/36213 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=31 gennaio 2013 |accesso=31 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.fulhamfc.com/news/2013/january/31/emanuelson |titolo=Emanuelson Signs |editore=fulhamfc.com |data=31 gennaio 2013 |accesso=31 gennaio 2013}}</ref>
 
Debutta con la maglia della società [[Inghilterra|inglese]] il 2 febbraio seguente, in occasione del match casalingo perso per 1-0 contro il {{Calcio Manchester United|NB}}.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=103087 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Esordio in Premier per Emanuelson |editore=milannews.it |data=3 febbraio 2013 |accesso=3 febbraio 2013}}</ref> Il 19 maggio 2013, nell'ultima giornata di [[Premier League 2012-2013]] contro lo [[Swansea City Association Football Club|Swansea]], segna il primo gol con la maglia del Fulham<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.fulhamfc.com/match-centre/2012_2013/league/away/swansea-city |titolo= Swansea City 0-3 Fulham |editore=fulhamfc.com |data=19 maggio 2013 |accesso=20 maggio 2013}}</ref> concludendo la stagione con all'attivo 13 presenze e una rete.
==== Fulham ====
In 31 gennaio [[2013]] viene ceduto in prestito secco fino al termine della stagione al [[Fulham Football Club|Fulham]], club impegnato in [[Premier League]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/36213 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=31-01-2013 |accesso=31-01-2013}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.fulhamfc.com/news/2013/january/31/emanuelson |titolo=Emanuelson Signs |editore=fulhamfc.com |data=31-01-2013 |accesso=31-01-2013}}</ref>
 
====Ritorno al Milan e Roma====
Debutta con la maglia della società [[Inghilterra|inglese]] il 2 febbraio seguente, in occasione del match casalingo perso per 1-0 contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=103087 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Esordio in Premier per Emanuelson |editore=milannews.it |data=03-02-2013 |accesso=03-02-2013}}</ref> Il 19 maggio 2013, nell'ultima giornata di [[Premier League 2012-2013]] contro lo [[Swansea City]], segna il primo gol com la maglia del Fulham<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.fulhamfc.com/match-centre/2012_2013/league/away/swansea-city |titolo= Swansea City 0-3 Fulham |editore=fulhamfc.com |data=19-05-2013 |accesso=20-05-2013}}</ref> concludendo la stagione con all'attivo 13 presenze e una rete.
Finita la stagione Emanuelson torna al Milan. Fa il suo nuovo esordio con la maglia rossonera in [[Philips Sport Vereniging|PSV]]-Milan (1-1), valevole per i play-off di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], giocando l'intero incontro da terzino sinistro. Raccoglie 33 presenze stagionali, ma a fine stagione il Milan non gli rinnova il contratto e il 1º luglio 2014 rimane svincolato.
 
L'11 luglio 2014 firma un contratto annuale con la {{Calcio Roma|NB}}.<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2014-07-11-Emanuelson.pdf |autore= |titolo=Operazioni di mercato: Urby Emanuelson |editore=asroma.it |data=11 luglio 2014 |accesso=11 luglio 2014}}</ref> Il 2 settembre non viene inserito nella lista per la [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] dall'allenatore [[Rudi Garcia]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/02-09-2014/roma-lista-champions-emanuelson-fuori-ci-sono-yanga-mbiwa-borriello-90341177328.shtml|titolo= Roma, lista Champions: Strootman c'è, Emanuelson escluso|editore=gazzetta.it|data=3 settembre 2014|accesso=3 settembre 2014}}</ref>
==== Ritorno al Milan ====
Debutta con i giallorossi il 21 settembre seguente, nella vittoria casalinga contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] per 2-0, subentrando a [[Daniele De Rossi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/21-09-2014/roma-cagliari-2014-15-tabellino-garcia-zeman-destro-florenzi-90516821207.shtml|data=21 settembre 2014|titolo=Roma-Cagliari 2 a 0, a segno Destro e Florenzi}}</ref> Nella sua esperienza giallorossa, totalizza 2 presenze.
Finita la stagione Emanuelson torna al Milan. Fa il suo nuovo esordio con la maglia rossonera in [[Philips Sport Vereniging|PSV]]-Milan (1-1), valevole per i play-off di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], giocando l'intero incontro da terzino sinistro.
 
====Atalanta ed Hellas Verona====
=== Nazionale ===
Il 21 gennaio 2015 si trasferisce in prestito all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilgiorno.it/bergamo/calcio-emanuelson-atalanta-1.594916|titolo = Calcio, Atalanta: è arrivato Urby Emanuelson|accesso = 31 gennaio 2015|editore =ilgiorno.it |data =21 gennaio 2015 }}</ref> Fa il suo esordio con i bergamaschi il 1º febbraio nella partita casalinga contro il Cagliari. Con i nerazzurri gioca in tutto 9 partite, lasciando la squadra da svincolato il 30 giugno 2015.
Con la [[Nazionale di calcio dell'Olanda Under-20|Nazionale olandese Under-20]] partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiali Under-20 del 2005]], dove l'Olanda viene eliminata nei quarti di finale dalla [[Nazionale di calcio della Nigeria Under-20|Nigeria]] dopo i [[tiri di rigore|rigori]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=104/edition=9102/matches/match=91020047/report.html |titolo=Nigeria - Netherlands 1:1 a.e.t. (1:1, 1:0) 10:9 PSO |editore=fifa.com |lingua=en |data=25-06-2005 |accesso=24-01-2011}}</ref> Emanuelson disputa 4 partite nella competizione e segna un gol contro l'[[Nazionale di calcio dell'Australia Under-20|Australia]] nella fase a gironi.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=104/edition=9102/matches/match=91020022/report.html |titolo=Australia - Netherlands 0:3 (0:1) |editore=fifa.com |lingua=en |data=15-06-2005 |accesso=24-01-2011}}</ref>
 
Dall'ottobre dello stesso anno si allena da solo al centro sportivo del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in attesa di trovare una squadra.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/15-10-2015/milan-emanuelson-boateng-ma-si-allena-solo-non-sara-tesserato-130516666099.shtml Milan, Emanuelson dopo Boateng: ma si allena da solo. E con lui arriva Raiola...]</ref>
Con la [[Nazionale di calcio dell'Olanda Under-21|Nazionale olandese Under-21]] vince l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|Europeo Under-21 del 2006]], al termine dal quale viene inserito nella squadra del torneo in posizione di terzino sinistro.<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/under21/news/kind=1/newsid=427530.html |titolo=La Squadra dell'Europeo |editore=uefa.com |data=05-06-2006 |accesso=24-01-2011}}</ref>
 
Il 30 dicembre 2015, da svincolato, si sottopone alle visite mediche con l'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]]<ref>{{cita news|url=http://www.hellasverona.it/news.php?id=26332&page=1|sito=hellasverona.it|titolo=Visite mediche per Emanuelson|data=29 dicembre 2015|accesso=30 dicembre 2015|dataarchivio=28 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210128062218/https://www.hellasverona.it/news.php?id=26332&page=1|urlmorto=sì}}</ref> per ufficializzare il suo ingaggio il 4 gennaio 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.hellasverona.it/news.php?id=26343|sito=hellaverona.it|titolo=Ufficiale: Emanuelson è gialloblù|data=4 gennaio 2016|accesso=7 gennaio 2016|dataarchivio=26 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160126052758/http://www.hellasverona.it/news.php?id=26343|urlmorto=sì}}</ref> Con 11 presenze in campionato non riesce a evitare la retrocessione del club e a giugno rimane di nuovo svincolato.
Nel [[2008]] prende parte al [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|torneo di calcio delle Olimpiadi di Pechino]], dove disputa 4 delle 5 partite (2 nella fase a giorni e altrettante in quella a eliminazione diretta) degli ''Oranje'', estromessi nei quarti di finale dall'[[Nazionale di calcio dell'Argentina Olimpica|Argentina]].
====Sheffield Wednesday e ritorno in Olanda====
Il 6 settembre 2016 viene ingaggiato dallo [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]] in Football League Championship.<ref>{{cita web|url=http://www.swfc.co.uk/news/article/2016-17/owls-sign-urby-emanuelson-3292913.aspx|autore=swfc.co.uk|titolo=Owls sign Urby Emanuelson|data=6 settembre 2016|accesso=23 ottobre 2020|urlmorto=sì|lingua=en|dataarchivio=14 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160914120733/http://www.swfc.co.uk/news/article/2016-17/owls-sign-urby-emanuelson-3292913.aspx}}</ref> Subentra, per la prima e unica volta, con i bianco-blu solo il 7 maggio 2017, al minuto 74, al posto di [[Sam Hutchinson]] nella sconfitta casalinga contro il [[Fulham Football Club|Fulham]] per 1-2. A fine stagione, non rientrando nei progetti della squadra inglese, rimane svincolato.
 
Il 10 luglio [[2017]] fa ritorno in Olanda firmando per l'{{Calcio Utrecht|N}}.<ref>{{cita web |url=https://www.ad.nl/nederlands-voetbal/fc-utrecht-strikt-urby-emanuelson~adecec3d/?referrer=https%3A%2F%2Fen.wikipedia.org%2F|titolo=FC Utrecht strikt Urby Emanuelson|editore=ad.nl|data=10 luglio 2017|accesso=23 ottobre 2020|lingua=nd}}</ref> Alla fine della stagione 2019-2020 rimane svincolato ma, il 29 settembre [[2020]], sottoscrive un nuovo contratto da semi-professionista con la società olandese Ajax. Anche in questa stagione gioca pochi incontri ma il 16 maggio [[2021]] disputa la sua partita numero 250 in Eredivisie tra Ajax e Utrecht.
Il 16 agosto [[2006]] fa il suo debutto con la [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Nazionale maggiore olandese]] in un'[[amichevole]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]].<ref name="piacereEmanuelson" /> È tra i 30 preconvocati della Nazionale olandese di [[Marco van Basten]] per [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]],<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro2012/news/newsid=692431.html |autore=Berend Scholten |titolo=Lista provvisoria per Van Basten |editore=uefa.com |data=06-05-2008 |accesso=24-01-2011}}</ref> ma viene escluso il 16 maggio [[2008]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro2012/news/newsid=696886.html |autore=Berend Scholten |titolo=Una chance per Boulahrouz |editore=uefa.com |data=16-05-2008 |accesso=24-01-2011}}</ref>
 
== Statistiche =Nazionale===
[[File:Emanuelson Oranje.jpg|thumb|left|upright=0.5|Emanuelson con la maglia della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]]]]
=== Presenze e reti nei club ===
 
''Statistiche aggiornate al 12 gennaio 2014.''
Con la [[Nazionale Under-20 di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese Under-20]] partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiali Under-20 del 2005]], dove l'Olanda viene eliminata nei quarti di finale dalla {{NazNB|CA|NGA|M|Under-20|h}} dopo i [[tiri di rigore|rigori]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=104/edition=9102/matches/match=91020047/report.html |titolo=Nigeria - Netherlands 1:1 a.e.t. (1:1, 1:0) 10:9 PSO |editore=fifa.com |lingua=en |data=25 giugno 2005 |accesso=24 gennaio 2011 |dataarchivio=5 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130705133056/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=104/edition=9102/matches/match=91020047/report.html |urlmorto=sì }}</ref> Emanuelson disputa 4 partite nella competizione e segna un gol contro l'{{NazNB|CA|AUS|M|Under-20|h}} nella fase a gironi.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=104/edition=9102/matches/match=91020022/report.html |titolo=Australia - Netherlands 0:3 (0:1) |editore=fifa.com |lingua=en |data=15 giugno 2005 |accesso=24 gennaio 2011 |dataarchivio=13 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110913234231/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=104/edition=9102/matches/match=91020022/report.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Con la [[Nazionale Under-21 di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese Under-21]] vince l'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|Europeo Under-21 del 2006]], al termine dal quale viene inserito nella squadra del torneo in posizione di terzino sinistro.<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/under21/news/kind=1/newsid=427530.html |titolo=La Squadra dell'Europeo |editore=uefa.com |data=5 giugno 2006 |accesso=24 gennaio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel 2008 prende parte al [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|torneo di calcio delle Olimpiadi di Pechino]], dove disputa 4 delle 5 partite (2 nella fase a gironi e altrettante in quella a eliminazione diretta) degli ''Oranje'', estromessi nei quarti di finale dall'{{NazNB|CA|ARG||olimpica|h}}.
 
Il 16 agosto 2006 fa il suo debutto con la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale maggiore olandese]] in un'[[amichevole]] contro l'{{NazNB|CA|IRL|M}}.<ref name="piacereEmanuelson" /> È tra i 30 preconvocati della nazionale olandese di [[Marco van Basten]] per [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]],<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro2012/news/newsid=692431.html |autore=Berend Scholten |titolo=Lista provvisoria per Van Basten |editore=uefa.com |data=6 maggio 2008 |accesso=24 gennaio 2011}}</ref> ma viene escluso il 16 maggio [[2008]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro2012/news/newsid=696886.html |autore=Berend Scholten |titolo=Una chance per Boulahrouz |editore=uefa.com |data=16 maggio 2008 |accesso=24 gennaio 2011}}</ref>
 
In totale conta 17 presenze, senza gol, con la nazionale maggiore. L'ultima è con il [[Commissario tecnico|ct]] [[Louis van Gaal]], il 14 novembre 2012, in un'amichevole pareggiata con la {{NazNB|CA|DEU|M}} (0-0).
 
=== Dopo il ritiro ===
Dopo non aver più messo piede in campo nella stagione 2021-2022, nell’estate del 2022 diventa assistente di [[Henk Fraser]] ricoprendo lo stesso ruolo anche nello {{Calcio Jong Utrecht|N}}.
 
Ad ottobre torna a giocare accasandosi all’Ajax amatoriale.
 
L'anno seguente diventa il vice di [[Dave Vos]] allo {{Calcio Jong Ajax|N}}.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 16 maggio 2021.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 100 ⟶ 147:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 116 ⟶ 162:
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=7|{{Bandiera|Paesi BassiNLD}} [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] || [[Eredivisie 2004-2005|ED]] || 3 || 0 || [[CoppaKNVB d'Olandabeker 2004-2005|CO]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 0+1 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2004|SO]] || 0 || 0 || 5 || 0
 
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2005-2006|2005-2006]] || [[Eredivisie 2005-2006|ED]] || 26+4<ref name="play-offUCL">[[Play-off]] per la qualificazione in [[UEFA Champions League|Champions League]].</ref> || 1+0 || [[CoppaKNVB d'Olandabeker 2005-2006|CO]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2005|SO]] || 1 || 0 || 41 || 2
 
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2006-2007|2006-2007]] || [[Eredivisie 2006-2007|ED]] || 31+4<ref name="play-offUCL" /> || 3+0 || [[CoppaKNVB d'Olandabeker 2006-2007|CO]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]]+[[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2+4 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2006|SO]] || 1 || 0 || 46 || 3
 
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2007-2008|2007-2008]] || [[Eredivisie 2007-2008|ED]] || 31+3<ref name="play-offUCL" /> || 3+0 || [[CoppaKNVB d'Olandabeker 2007-2008|CO]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2+2 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2007|SO]] || 1 || 0 || 41 || 3
 
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2008-2009|2008-2009]] || [[Eredivisie 2008-2009|ED]] || 32 || 4 || [[CoppaKNVB d'Olandabeker 2008-2009|CO]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 9 || 0 || - || - || - || 42 || 4
 
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2009-2010|2009-2010]] || [[Eredivisie 2009-2010|ED]] || 31 || 5 || [[CoppaKNVB d'Olandabeker 2009-2010|CO]] || 7 || 2 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 10 || 1 || - || - || - || 48 || 8
 
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Eredivisie 2010-2011|ED]] || 18 || 1 || [[CoppaKNVB d'Olandabeker 2010-2011|CO]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 10 || 0 || [[Supercoppa d'Olanda 2010|SO]] || 1 || 0 || 32 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale Ajax || 172+11183 || 17+0 || || 20 || 4 || || 48 || 1 || || 4 || 0 || 255 || 22
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan=3|{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Associazione {{Calcio Milan|Milan]]NB}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 30 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 1 || 0 || 42 || 2
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-gen. 2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 12 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 1 || - || - || - || 20 || 2
 
|-
|| [[Fulham Football Club 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || {{Bandiera|InghilterraENG}} [[Fulham Football Club|Fulham]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 13 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ItaliaITA}} [[Associazione {{Calcio Milan|Milan]]NB}} || [[Serie A 2013-2014|A]] || 1424 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 01 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 68<ref>1 presenza nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 2033 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 6575 || 3 || || 89 || 1 || || 1921 || 1 || || 1 || 0 || 93106 || 5
 
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|2014-gen. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|NB}} || [[Serie A 2014-2015|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || - || - || - || - || - || 2 || 0
!colspan="3"|Totale carriera || 250+11 || 21+0 || || 28 || 5 || || 67 || 2 || || 5 || 0 || 361 || 28
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2014-2015|gen.-giu. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 9 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 0
|-
|| [[Hellas Verona Football Club 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || {{Bandiera|ITA}} [[Hellas Verona Football Club|Verona]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
|-
|| [[Sheffield Wednesday Football Club 2016-2017|2016-2017]] || {{Bandiera|ENG}} [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Weds]] || [[Football League Championship 2016-2017|FLC]] || 1 || 0 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[English Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|[[Football Club Utrecht 2017-2018|2017-2018]] || rowspan="4" |{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Utrecht|N}}|| [[Eredivisie 2017-2018|ED]] || 27+3 || 0 || [[KNVB beker 2017-2018|CO]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]]|| 6<ref name="Nei turni preliminari">Nei turni preliminari</ref>|| 0|| -|| -|| -|| 38 || 0
|-
|[[Football Club Utrecht 2018-2019|2018-2019]] || [[Eredivisie 2018-2019|ED]]|| 24+4|| 4 ||[[KNVB beker 2018-2019|CO]]|| 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 4
|-
|[[Football Club Utrecht 2019-2020|2019-2020]] || [[Eredivisie 2019-2020|ED]]|| 13 || 0 || [[KNVB beker 2019-2020|CO]]|| 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 2<ref name="Nei turni preliminari"/>|| 0 || - || - || - || 18 || 0
|-
|[[Football Club Utrecht 2020-2021|set. 2020-2021]] || [[Eredivisie 2020-2021|ED]]|| 13 || 0 || [[KNVB beker 2020-2021|CO]]|| 0 || 0 || - || -|| - || - || - || - || 13 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Utrecht || 84 || 4 || || 7 || 0 || || 8 || 0 || || - || - || 99 || 4
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 378 || 25 || || 36 || 5 || || 77 || 2 || || 5 || 0 || 496 || 32
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale nazionale===
{{Cronoini|NEDNLD||M}}
{{Cronopar|16-8-2006|Dublino|IRL|0|4|NEDNLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2006|Lussemburgo|LUX|0|1|NEDNLD|-|QEuro|2008|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|11-10-2006|Amsterdam|NEDNLD|2|1|ALB|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Amsterdam|NEDNLD|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Rotterdam|NEDNLD|0|0|ROU|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|28-3-2007|Celje|SVN|0|1|NEDNLD|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-8-2007|Ginevra|SUICHE|2|1|NEDNLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-9-2007|Tirana|ALB|0|1|NEDNLD|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Rotterdam|NEDNLD|2|0|SVN|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-11-2007|Eindhoven|NEDNLD|1|0|LUX|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-2-2008|Spalato|CROHRV|0|3|NEDNLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|088-10-2010|ChişinăuChișinău|MDA|0|1|NEDNLD|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-088-2010|Donec'k|UKR|1|1|NEDNLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2011|Amsterdam|NEDNLD|5|3|HUN|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-2-2012|Londra|ENG|2|3|NEDNLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2012|Rotterdam|NEDNLD|3|0|AND|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Amsterdam|NEDNLD|0|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronofin|17|0}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|3}}
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|3}}
:Ajax: [[Supercoppa d'Olanda 2005|2005]], [[Supercoppa d'Olanda 2006|2006]], [[Supercoppa d'Olanda 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|3}}
:Ajax: [[CoppaKNVB d'Olandabeker 2005-2006|2005-2006]], [[CoppaKNVB d'Olandabeker 2006-2007|2006-2007]], [[CoppaKNVB d'Olandabeker 2009-2010|2009-2010]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Milan: [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
 
Riga 199 ⟶ 249:
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2006|2006]]
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Urby Emanuelson}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|nl|it|en}} [http://www.urby28.com/ Sito ufficiale]
* {{FIFA|216718}}
* {{WVO|479}}
* {{UEFA|68720}}
* {{Lega Calcio|A=43983}}
* {{cita web|http://www.vi.nl/Spelers/Speler/Urby-Emanuelson.htm|Statistiche su Vi.nl|lingua=nl}}
* {{footballdatabase|urby.emanuelson.12341}}
* {{NFT|12898}}
* {{worldfootball|urby-emanuelson}}
* {{Transfermarkt|20586}}
* {{Soccerway|urby-emanuelson|2177}}
* {{nl}} [http://www.vi.nl/Spelers/Speler/Urby-Emanuelson.htm Statistiche su Vi.nl]
 
{{Paesi Bassi maschile Under-20 calcio mondiale 2005}}
{{Calcio Milan rosa}}
{{Paesi Bassi maschile Under-21 calcio europeo 2006}}
{{Nazionale olandese under-20 mondiali 2005}}
{{Paesi Bassi maschile calcio olimpiadi 2008}}
{{Nazionale olandese under-21 europei 2006}}
{{Nazionale olandese Olimpiadi 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale olandese]]