Sopwith Camel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
solite imprecisioni sulla caratteristica della coppia motrice (chi ha redatto l'originale decisamente non vola a elica nè tantomeno è un tecnico) notare nel filmato la tendenza a 'torcersi' verso sx dando gas https://www.youtube.com/watch?v=u3DXEsC4Pq8 |
m Errore mio |
||
(43 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il gruppo musicale statunitense|Sopwith Camel (gruppo musicale)|}}
{{Infobox aeromobile▼
{{F|aerei|marzo 2015}}
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome
|Immagine
|Didascalia
<!--
|Tipo
|Equipaggio
|Progettista
|Costruttore
|Data_ordine
|Data_accettazione
|Data_primo_volo
|Data_entrata_in_servizio = giugno [[1917]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
<!-- Dimensioni e pesi
|Tavole_prospettiche
|Lunghezza
|Apertura_alare
|Larghezza
|Diametro_fusoliera
|Freccia_alare
|Altezza
|Superficie_alare
|Carico_alare
|Efficienza
|Allungamento_alare
|Peso_a_vuoto
|Peso_carico
|Peso_max_al_decollo
|Passeggeri
|Capacità
|Capacità_combustibile
<!--
|Motore
|Potenza
|Spinta
<!--
|Velocità_max
|VNE
|Velocità_crociera
|Velocità_salita
|Decollo
|Atterraggio
|Autonomia
|Raggio_azione
|Tangenza
<!--
|Mitragliatrici
|Cannoni
|Bombe
|Missili
|Piloni
<!--Impieghi sperimentali
e di ricerca
|Impieghi_sperimentali
<!--
|Record
|Altro_campo
|Altro
|Note
|Ref
}}
Il '''Sopwith Camel''' era un [[aereo da caccia]] [[biplano]] monoposto prodotto dall'azienda [[Regno Unito|britannica]] [[Sopwith Aviation Company]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]]
== Storia del progetto ==▼
▲Il '''Sopwith Camel''' era un [[aereo da caccia]] [[biplano]] monoposto prodotto dall'azienda [[Regno Unito|britannica]] [[Sopwith Aviation Company]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] ed utilizzato da numerose [[aeronautica militare|forze aeree]] durante la [[prima guerra mondiale]].
▲== Storia ==
La produzione fu iniziata nel [[1916]] dalla Sopwith Aviation Company.
Poteva anche essere armato con otto [[razzo|razzi]] al [[fosforo]], a comando di accensione elettrico, per l'abbattimento dei [[dirigibile|dirigibili]] [[Zeppelin]].
Con esso vennero abbattuti 1 294 apparecchi nemici, più di ogni altro aereo da caccia alleato della [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]].▼
Non era un mezzo facile da pilotare, infatti molti piloti inesperti precipitarono andando in [[Vite (aeronautica)|vite]] (virando a SINISTRA) o in [[Stallo aerodinamico|stallo]] (virando a DESTRA) a causa di un forte effetto [[giroscopio|giroscopico]] dovuto alla notevole coppia del motore e ad un comportamento variabile nelle varie condizioni di volo. In mano a piloti esperti questo difetto diventava invece un'arma vincente, come la strettissima virata a sinistra, impossibile per i velivoli avversari.▼
▲Non era
I piloti affermavano che il Camel dava due alternative a chi lo pilotava: o la [[Victoria Cross]], un'onorificenza al merito, o la morte.
Nel 1917 la velocità e la maneggevolezza del Camel lo fecero diventare un ottimo caccia da superiorità aerea, e costituirono una sgradevole sorpresa per i piloti nemici, nel 1918, però, la velocità (e la capacità di volare a quote superiori ai 3500 m) del Camel erano insufficienti rispetto alle necessità. Questo comportò dure perdite nella primavera del 1918 (soprattutto nel così detto Aprile di sangue), e importanti modifiche nell'uso che si faceva di questo apparecchio. I Camel divennero infatti dei caccia-bombardieri da bassa quota (potevano, all'occorrenza, bombardare anche in mezza picchiata con notevole precisione), sfruttando la loro superiore maneggevolezza per sottrarsi alla caccia nemica. Viste le numerose perdite inflitte dalla contraerea in questo ruolo, verso la fine del conflitto fu provata (ma non prodotta in serie) una versione dotata di leggere corazzature. Furono inoltre costruiti anche in una versione da caccia notturna (Camel-Comic), modificata (con due mitragliatrici Lewis sopra l'ala superiore al posto delle Vikers e un abitacolo spostato posteriormente), che riuscì ad ottenere un certo successo. Quindi fino alla fine della guerra i Camel riuscirono ad essere impiegati in prima linea, anche se negli ultimi mesi del conflitto iniziavano ad essere superati dagli apparecchi nemici.▼
▲Nel 1917 la velocità e la maneggevolezza del Camel lo fecero diventare un
Fu inoltre costruita una versione da caccia notturna (Camel-Comic), modificata (con due mitragliatrici Lewis sopra l'ala superiore al posto delle Vikers e un abitacolo spostato posteriormente), che ottenne un certo successo. Fino alla fine della guerra i Camel furono impiegati in prima linea, anche se negli ultimi mesi del conflitto iniziavano ad essere superati.
Il [[Sopwith Snipe]] avrebbe dovuto sostituirlo ma
▲Con esso vennero abbattuti 1 294 apparecchi nemici, più di ogni altro aereo da caccia alleato della Grande Guerra.
==Motorizzazioni==
Riga 103:
<!--Pilot seat moved to rear. Served with Home Defence Squadrons against Zeppelin raids. -->
*F.1/1
*T.F.1 (Trench Fighter)
== Utilizzatori ==
[[File:Sopwith F1 Camel.jpg
;{{AUS}}
*[[Royal Australian Air Force|Australian Flying Corps]]
Riga 128:
*[[Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot]]
;{{Bandiera|RUS}} [[Repubblica russa]]
[[File:Sopwith Camel replica (9361481703).jpg|thumb|Sopwith Camel, USAAS]]
*[[Armata Bianca]] russa
;{{RSSF Russa}}
Riga 135 ⟶ 136:
*[[Royal Naval Air Service]]
;{{USA 1912-1959}}
*[[American Expeditionary
*[[United States Army Air Service]]
==Il Camel nella cultura
*Il bracchetto [[Snoopy]],
*In ambito cinematografico, il velivolo compare nel [[film]] The Red Baron.
*Nella saga di [[Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: la maledizione del Titano|Percy Jackson]], il prof. Chase ha abbattuto un'intera legione di mostri con questo velivolo.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 157 ⟶ 158:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 163 ⟶ 164:
*{{cita web|autore=J. Rickard|url=http://www.historyofwar.org/articles/weapons_sopwithcamel.html|titolo=Sopwith Camel|accesso=11 novembre 2012|lingua=en|editore=http://www.historyofwar.org/|opera=Military History Encyclopedia on the Web|data=13 novembre 2000}}
*{{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=109|titolo=Sopwith Camel Fighter|accesso=11 novembre 2012|lingua=en|editore=http://www.militaryfactory.com|opera=Military Factory|data=21 luglio 2008}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.centennialofflight.gov/essay/Dictionary/Camel/DI78.htm|titolo=Sopwith Camel|accesso=18 ottobre 2008|lingua=en|editore=U.S. Centennial of Flight Commission|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081012174007/http://www.centennialofflight.gov/essay/Dictionary/Camel/DI78.htm}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.aviation.technomuses.ca/collections/artifacts/aircraft/Sopwith2F1Camel/|titolo=Sopwith Camel 2.F.1 Ship Camel|accesso=18 ottobre 2008|lingua=en|editore=http://www.aviation.technomuses.ca/|opera=[[Canada Aviation Museum]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080926184734/http://www.aviation.technomuses.ca/collections/artifacts/aircraft/Sopwith2F1Camel/|urlmorto=sì}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.airminded.net/camel/camel.html|titolo=The Sopwith Camel|accesso=18 ottobre 2008|lingua=en|editore=http://www.airminded.net/|opera=Holcomb's Aerodrome|data=11 settembre 2005}}
*{{cita web|autore=|url=http://wio.ru/ww1a/sopwith.htm|titolo=Sopwith in Russia|accesso=12 ottobre 2012|lingua=en|editore=http://www.wio.ru/index.htm|opera=WAR IS OVER / ВОЙНА ОКОНЧЕНА|data=}}
Riga 172 ⟶ 171:
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/fww1/camel.html|titolo=Sopwith F.1 Camel|accesso=11 novembre 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}
{{Sopwith}}
{{Portale|Aviazione|Grande Guerra|guerra}}▼
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]
|