Lena (fiume): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix template:Fiume (v. richiesta) |
Miglioro impaginazione |
||
| (113 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Fiume
|nome = Lena
Riga 6 ⟶ 5:
|nazione = RUS
|altre_nazioni =
|attraversa = {{RUS Sacha-Jakuzia}}<br />{{RUS Irkutsk}}
|
|attraversa_3 =
|lunghezza = 4400
|note_lunghezza = <ref name="BSE">{{
|portata = 17000
|note_portata = , alla foce<ref name=BSE />
|bacino =
|note_bacino = <ref name=Brit />
|altitudine_sorgente = 930
|note_altitudine_sorgente = <ref name=BSE />
|nasce = [[Monti del Bajkal]]
|nasce_lat =
Riga 25:
|mappa = Lena_watershed.png
}}
La '''Lena''' ({{russo|Ле́на}}; {{buriato|Зүлхэ|Zülhè}}; in [[lingua
== Percorso ==
{{dx|[[File:Lone-maiden-formation.jpg|thumb|left|I ''[[Parco naturale dei Pilastri della Lena|pilastri della Lena]]'', una formazione rocciosa lungo le sponde del fiume nel suo medio corso.]]}}
Nasce dal versante occidentale dei [[monti del Bajkal]], a brevissima distanza dal [[Lago Bajkal|lago omonimo]] e si dirige, dopo un'iniziale ampia ansa verso sud, in direzione nord-nordest; riceve, in questo tratto, le acque di numerosi [[affluente|affluenti]] i maggiori dei quali sono la [[Kirenga]] e il [[Vitim (fiume)|Vitim]]. In questo tratto, della lunghezza di circa 1.400 chilometri,<ref name=Brit /> la Lena scorre in una valle stretta, profonda, di aspetto montano, le cui sponde sono rilevate anche di 300 metri rispetto al pelo dell'acqua; la valle è piuttosto stretta, con larghezze medie variabili da 1 a 6 chilometri ma con occasionali strettoie in cui si restringe fino a poche centinaia di metri.<ref name=Brit />
A valle della confluenza del Vitim, la Lena entra nel suo medio corso. Aggira a nord l'[[altopiano del Patom]] e assume direzione mediamente orientale, tagliando l'ampio [[Altopiano della Lena|altopiano omonimo]] (del quale è il principale asse [[idrografia|idrografico]]); riceve in questo tratto la [[Njuja]] e la [[Sinjaja]] da sinistra, la [[Olëkma]] e la [[Buotama]] da destra. Fino alla città di [[Pokrovsk (Sacha)|Pokrovsk]] scorre tra ripide pareti rocciose, in una zona che attrae [[turismo|turisti]] e alpinisti; in questo tratto ha già dimensioni di una certa rilevanza, dato che il suo letto ha una larghezza che può arrivare a due chilometri.
[[File:LenaJakutsk.jpg|thumb|La Lena nei pressi di [[Jakutsk]].]]
Dopo Pokrovsk la Lena volge il suo corso verso nord ed entra nel vasto [[bassopiano della Jacuzia centrale]]; bagna [[Jakutsk]] (la maggiore città del suo bacino) e riceve da destra l'[[Aldan (fiume)|Aldan]] presso la cittadina di [[Batamaj]], superata la quale comincia il suo basso corso, in cui la Lena assume le caratteristiche di grande fiume di pianura, largo e dalla corrente molto lenta. Si dirige verso ovest, riceve le acque del [[Viljuj]] e assume direzione mediamente settentrionale, descrivendo un lunghissimo arco bordeggiando immediatamente a ovest i [[monti di Verchojansk]], dei quali drena l'intero versante occidentale ricevendo parecchi affluenti di un certo rilievo.
Dopo la cittadina di [[Kjusjur]], situata oltre il 70º parallelo nord, prende direzione più decisamente settentrionale che conserva fino al suo ingresso nella zona del [[delta fluviale|delta]], nei pressi dell'insediamento di Tit-Ary.
=== Il delta ===
[[File:Lena River Delta - Landsat 2000.jpg|thumb|Il delta della Lena ripreso nel febbraio 2000 dal satellite [[Landsat]] 7.]]
Un centinaio di chilometri a valle della cittadina di Kjusjur la Lena entra nella sua zona [[delta fluviale|deltizia]]; il suo delta è lungo circa 150 km e ha una superficie di 32.000 km²;<ref>{{cita web|url=http://wwf.panda.org/about_our_earth/ecoregions/lena_river_delta.cfm|titolo=Lena River Delta|editore=[[WWF]]|lingua=en|accesso=19 gennaio 2012|dataarchivio=27 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110827092107/http://wwf.panda.org/about_our_earth/ecoregions/lena_river_delta.cfm|urlmorto=sì}}</ref> si inoltra nel [[mare di Laptev]] dividendosi in varie diramazioni; i tre [[ramo deltizio|rami deltizi]] principali sono quello di Olenëk, di Trofimov e di Bykovo che in russo sono detti Olenëkskaja, Trofimovskaja e Bykovskaja (протоки Оленёкская, Трофимовская e Быковская).<ref>{{cita web|url=http://maps51.narod.ru/indexs5152.html|titolo=Mappa del delta della Lena}}</ref> L'Olenëkskaja, che si dirige verso ovest, prende questo nome in quanto sfocia nel [[golfo dell'Olenëk]] quasi parallela al fiume [[Olenëk]]; alla sua foce c'è un [[Isole del Golfo di Olenëk#Isole del delta della Lena|gruppo di isole]]. Il Trofimovskaja, quello centrale, sbocca verso nord-est e il Bykovskaja verso sud-est (i tre bracci sono distinguibili in violetto nell'[[immagini satellitari|immagine satellitare]] in falsi colori sulla destra).
Tutti i tre bracci sono navigabili, ma il più importante e il Bykovskaja, lungo 130 km in quanto sfocia a nord della baia di Tiksi, che è adatta all'ancoraggio delle navi, dove si trova il porto di [[Tiksi]]. Oltre a questi sono presenti numerosissimi bracci secondari tra i quali sono disseminati migliaia di laghi e [[Isole del delta della Lena|1.600 isole]],<ref>{{cita pubblicazione
|
|autore2
|
|
|titolo = Anthropogenic transformation of aquatic environment composition in the Lena river mouth area
|rivista = Water Resources
|volume = 38
|numero
|pp = 187-198
|issn
|url = http://resources.metapress.com/pdf-preview.axd?code=64p5248647514l76&size=largest
|lingua = inglese
|accesso = 28 febbraio 2022
|urlarchivio = https://archive.is/20130411085211/http://resources.metapress.com/pdf-preview.axd?code=64p5248647514l76&size=largest
|dataarchivio = 11 aprile 2013
}}</ref> tra queste, a nord, c'è l'isola [[Amerika-Kuba-Aryta]], mentre a nord del delta si trovano le [[isole di Dunaj]]. Questo delta è il maggiore dell'[[Artide|Artico]], ed è più esteso di [[Delta del Nilo|quello del Nilo]].
La zona deltizia sostiene una fauna che, tenendo conto della latitudine, è
== Regime ==
Il regime della Lena è molto simile a quello di tutti gli altri fiumi siberiani con percorso sud-nord: minimo [[inverno|invernale]] e [[primavera|primaverile]], in cui il fiume è sigillato dal [[ghiaccio]] che può raggiungere anche spessori consistenti (fino a 3 metri),<ref name="Arctic">{{cita
[[File:Лена в районе Табагинского мыса (3).JPG|thumb
I valori di portata mostrano grosse variazioni durante l'anno; alla foce, a fronte di una media annuale di 17.000
La Lena manifesta un fenomeno comune a tutti gli altri grandi fiumi siberiani; i periodi di [[congelamento|gelo]], per quanto ovunque molto lunghi, sono differenziati dalle regioni meridionali (alto corso), nelle quali durano circa da metà [[ottobre]] - [[novembre]] fino a fine [[aprile]] - primi di [[maggio]], alle regioni settentrionali (
=== Portate medie mensili ===
Riga 80 ⟶ 74:
!width="100"|Stazione di<br />rilevamento!!width="80"|Distanza<br />dalla foce!!width="40"|gen !!width="40"|feb!!width="40"|mar!!width="40"|apr!!width="40"|mag!!width="40"|giu!!width="40"|lug!!width="40"|ago!!width="40"|set!!width="40"|ott!!width="40"|nov!!width="40"|dic!!width="50"|anno
|-
| [[Kačug]]<ref name=Kacug>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6137|
|-
| Žigalovo<ref name=Zigalovo>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6138|
|-
| Zmeinovo<ref name=Zmeinovo>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6144|
|-
| Krestovskoe<ref name=Krestovskoe>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6145|
|-
| Soljanka<ref name=Soljanka>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6146|
|-
| Tabaga<ref name=Tabaga>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6147|
|-
| [[Kjusjur]]<ref name=Kjusjur>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6342|
|-
| Isolotto di Stolb<ref name=Stolb>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6343
|}
Grafici della portata media della Lena su base mensile, in alcune stazioni di rilevamento idrometrico:
* portata della Lena (in m³/s) presso Tabaga, nel medio corso ({{coord|61|49|50|N|129|59|55|E}}, distanza dalla foce 1.527 km); periodo 1936-1999<ref name="Tabaga"/>
<timeline>
Riga 165 ⟶ 158:
</timeline>
* portata della Lena (in m³/s) presso [[Kjusjur]], nel basso corso ({{coord|70|41|05|N|127|21|40|E}}, distanza dalla foce 211
<timeline>
Riga 230 ⟶ 223:
</timeline>
* portata della Lena (in m³/s) presso l'isolotto di Stolb, nel delta ({{coord|72|22|12|N|126|48|00|E}}, distanza dalla foce 5
<timeline>
Colors=
Riga 293 ⟶ 286:
</timeline>
== Bacino idrografico ==
[[File:Lena River Ice Road.jpg|thumb
Il [[bacino idrografico]] della Lena coincide, in pratica, con l'intera Siberia orientale, dal momento che si estende sul territorio di tre soggetti federali russi ([[Sacha-Jacuzia|Repubblica
Il manto vegetale assolutamente prevalente nel bacino è dato dalla [[taiga]], la foresta boreale di conifere e betulle che copre enormi estensioni in tutto il settentrione eurasiatico; a causa delle durissime condizioni climatiche e della presenza del permafrost (che scongela in [[estate]] solo fino a profondità di poco superiori al metro), tuttavia, la foresta non è rigogliosa e si rinnova con difficoltà. Nella zona della foce e del basso corso del fiume le temperature estive si abbassano al di sotto del [[Linea degli alberi|limite della crescita degli alberi]]: sono le zone della tundra artica, senza [[albero|vegetazione arborea]], coperte da una stentata vegetazione di erbe, muschi, licheni e caratterizzate dalla presenza di [[suolo poligonale|suoli poligonali]] ed estesissime [[palude|paludi]].
Riga 307 ⟶ 299:
=== Affluenti ===
Le rilevantissime dimensioni del bacino idrografico della Lena fanno sì che raccolga le acque di centinaia di affluenti e subaffluenti (non casualmente uno dei suoi vecchi soprannomi era "il fiume dei mille affluenti").<ref>{{cita|''Encyclopedia Americana
[[File:
[[File:
[[File:Chaya.jpg|thumb
[[File:Vitim posle Bambuyki.jpg|thumb
{| class="wikitable"
! width="120"|Fiume !! width="120"|Lunghezza !! Provenienza idrografica !! width="150"|Distanza dalla foce<ref>Questo valore indica la distanza del punto di confluenza del fiume dalla foce della Lena.</ref>
|-
| [[Ėekit]] || align="center"|
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[Linde (fiume)|Linde]] || align="center"| 804 km || align="center"|sinistra || align="right"|985 km<ref>{{Cita
|-
| [[Djanyška]] || align="center"|
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[Tympylykan]] || align="center"| 357 km || align="center"|sinistra || align="right"|1.086 km<ref>{{Cita
|-
| [[Viljuj]] || align="center"| 2.650 km || align="center"|sinistra || align="right"|1.102 km<ref>{{Cita
|-
| [[Lungcha]] || align="center"| 508 km || align="center"|sinistra || align="right"|1.132 km<ref>{{Cita
|-
| [[Ljunkjubej]] || align="center"| 114 km || align="center"|destra || align="right"|1.139 km<ref name="Vodnyj3">{{
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[Buotama]] || align="center"| 418 km || align="center"|destra || align="right"|1.609 km<ref>{{
|-
| [[Sinjaja]] || align="center"| 597 km || align="center"|sinistra || align="right"|1.716 km<ref>{{
|-
| [[Tuolba]] || align="center"| 395 km || align="center"|destra || align="right"|1.875 km<ref>{{
|-
| [[Marchačan]] || align="center"| 248 km || align="center"|sinistra || align="right"|1.914 km<ref>{{
|-
| [[Marcha (affluente della Lena)|Marcha]] || align="center"| 346 km || align="center"|sinistra || align="right"|1.928 km<ref>{{
|-
| [[Tuolbačan]] || align="center"| 181 km || align="center"|destra || align="right"|1.954 km<ref>{{
|-
| [[Namana]] || align="center"|
|-
| [[Olëkma]] || align="center"| 1.436 km || align="center"|destra || align="right"|2.089 km<ref>{{
|-
| [[Birjuk]] || align="center"| 267 km || align="center"|sinistra || align="right"|2.160 km<ref>{{
|-
| [[Čerendej]] || align="center"| 226 km || align="center"|sinistra || align="right"|2.178 km<ref>{{
|-
| [[Malyj Patom]] || align="center"| 136 km || align="center"|destra || align="right"|2.323 km<ref>{{Cita
|-
| [[Bol'šoj Patom]] || align="center"|
|-
| [[Ura (fiume)|Ura]] || align="center"| 181 km || align="center"|sinistra || align="right"|2.366 km<ref>{{
|-
| [[
|-
| [[Njuja]] || align="center"| 798 km || align="center"|sinistra || align="right"|2.420 km<ref>{{
|-
| [[Bol'šaja Kontajka]] || align="center"| 174 km || align="center"|destra || align="right"|2.472 km<ref>{{Cita
|-
| [[
|-
| [[Pilka]] || align="center"| 117 km || align="center"|destra || align="right"|2.599 km<ref>{{Cita
|-
| [[Peleduj]] || align="center"| 398 km || align="center"|sinistra || align="right"|2.690 km<ref>{{Cita
|-
| [[Vitim (fiume)|Vitim]] || align="center"| 1.837 km || align="center"|sinistra || align="right"|2.714 km<ref>{{Cita
|-
| [[Čuja (affluente della Lena)|Čuja]] || align="center"| 512 km || align="center"|destra || align="right"|2.740 km<ref>{{
|-
| [[Ičera]] || align="center"| 138 km || align="center"|sinistra || align="right"|2.973 km<ref>{{
|-
| [[Čaja (affluente della Lena)|Čaja]] || align="center"| 353 km || align="center"|destra || align="right"|3.017 km<ref>{{
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[
|-
| [[Tutura]] || align="center"| 222 km || align="center"|destra || align="right"|3.812 km<ref>{{Cita web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=236683|titolo=Государственный водный реестр: река Тутура|sito=textual.ru|accesso=2023-07-26}}</ref>
|-
| [[Anga (fiume)|Anga]] || align="center"| 167 km || align="center"|destra || align="right"|3.969 km<ref>{{Cita web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=236643|titolo=Государственный водный реестр: река Анга (Бол. Анга)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Manzurka]] || align="center"| 214 km || align="center"|sinistra || align="right"|3.980 km<ref>{{Cita web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=236705|titolo=Государственный водный реестр: река Манзурка (Унгура)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|-
| [[Ilikta]] || align="center"| 105 km || align="center"|sinistra || align="right"|4.020 km<ref>{{Cita web|url=http://textual.ru/gvr/index.php?card=237093|titolo=Государственный водный реестр: река Иликта (Прав. Иликта)|sito=textual.ru|accesso=2023-07-24}}</ref>
|}
==
[[File:Lenin in Switzerland.jpg|thumb|upright
Negli anni precedenti l'arrivo dei [[russi (popolo)|russi]], i [[gruppi etnici della Russia|gruppi etnici]] più diffusi nel bacino della Lena erano gli [[jakuti]], stanziati nel medio bacino fra la confluenza dell'Aldan e quella del Viljuj e giunti da regioni più meridionali, circostanti il [[lago Bajkal]], in numerose ondate migratorie conclusesi intorno al 1500.<ref name=PopTer57>{{Cita|Humphrey|p. 57}}.</ref> Un altro importante [[gruppo etnico]] stanziato nel bacino della Lena erano gli [[evenchi]] (detti anche ''tungusi''), stanziati in piccoli gruppi su un vasto territorio nell'alto e medio bacino, e gli [[eveni]], popolazione artica residente nel basso corso del fiume e nella zona della foce.<ref name=PopTer110>{{Cita|Humphrey|p. 110}}.</ref> La densità di popolazione in questi territori era comunque bassissima, e vasti territori erano pressoché disabitati.
La prima metà del [[XVII secolo]] vide l'inizio della colonizzazione russa, quando dapprima i [[cosacchi]] al servizio delle più potenti famiglie russe, successivamente l'esercito regolare, avanzavano in una lenta marcia verso oriente. Risale a questi anni la prima decisa affermazione dell'autorità russa sulla zona, con la sottomissione al pagamento di tributi delle popolazioni autoctone. Il primo avamposto russo nel bacino della Lena fu il campo invernale di Ust'-Kutskoe, che divenne più tardi la città di [[Ust'-Kut]].<ref name=BSE /> Risale al [[1632]], per opera dei cosacchi, la fondazione della città di [[Jakutsk]],<ref>{{Cita|Semionov|p. 145}}.</ref> che dieci anni più tardi venne elevata allo ''[[status]]'' di [[città della Russia|città]] divenendo il centro amministrativo della Siberia orientale;<ref name=mojgorod>{{cita web|url=http://www.mojgorod.ru/r_saha/index.html|titolo=Республика Саха (Якутия)|lingua=ru|accesso=28 dicembre 2011}}</ref> al [[1663]] quella della città di [[Lensk]];<ref name=mojgorod /> al [[1682]] quella di [[Pokrovsk (Sacha)|Pokrovsk]].<ref name=mojgorod /> Per molti decenni, tuttavia, l'entità del popolamento russo rimase molto esigua, limitata per lo più ad accampamenti militari o a [[Gulag|campi di lavoro forzato]].
Un deciso incremento del popolamento russo nel bacino della Lena venne solo con il [[XX secolo]], favorito dall'uso massiccio della pratica della deportazione, sia da parte del governo [[zar]]ista sia, soprattutto, di quello [[Unione Sovietica|sovietico]]; risale alla prima metà del [[XX secolo]] (in alcuni casi anche dopo) la fondazione di parecchie città della regione, alcune delle quali sono fra i maggiori agglomerati urbani della zona: [[Aldan (città)|Aldan]] venne fondata nel [[1923]],<ref name=mojgorod /> [[Njurba]] risale al [[1930]],<ref name=mojgorod /> [[Mirnyj (Sacha)|Mirnyj]] al [[1955]]<ref name=mojgorod /> e [[Nerjungri]], cittadina [[industria mineraria|mineraria]] della parte meridionale del bacino, addirittura al [[1975]].<ref name=mojgorod />
Questo richiamo di popolazione russa da ovest risultò rapidamente nel suo sorpasso numerico di tutte le altre etnie prima dominanti; di recente, tuttavia, con il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo del regime sovietico]], il flusso si è invertito e oggi gli jakuti sono tornati predominanti, almeno nella loro Repubblica Autonoma.<ref name=mojgorod/><ref>{{en}} [http://www.perepis2002.ru/ct/doc/English/4-2.xls Composizione per nazionalità dei soggetti federali della Federazione Russa] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070217070612/http://www.perepis2002.ru/ct/doc/English/4-2.xls |date=17 febbraio 2007 }}. Censimento russo del 2002.</ref>
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Lena river great trip.jpg
File:River lena in russia.jpg
File:Wonder stone lena river.jpg
File:Snow mountain lena river.jpg
File:Lena great river.jpg
File:Lena russian river.jpg
File:Lena river.jpg
</gallery>
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Americana Corporation|titolo=[[Encyclopedia Americana]]|volume=vol. 17|anno=1970|ISBN=0-7172-0101-5|lingua=en|cid=''Encyclopedia Americana''}}
* {{
* {{
* {{cita libro|autore=Istituto Geografico De Agostini|titolo=Grande atlante geografico del mondo, edizione speciale per il Corriere della Sera|città=Milano|anno=1995}}
* {{
* {{
* {{cita libro|curatore=Caroline Humphrey|titolo=I popoli della Terra. Vol. 13 - Asia sovietica|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Verona|anno=1974|cid=Humphrey}}
* {{cita libro|curatore=Mark Nuttall|titolo=Encyclopedia of the Arctic|editore=Routledge|anno=2005|ISBN=1-136-78680-5|url=https://books.google.it/books?id=Swr9BTI_2FEC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|lingua=en|cid=Nuttall}}
* {{cita libro|autore=[[Robert Service]]|titolo=Lenin - L'uomo, il leader, il mito|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2000|ISBN=88-04-40581-3|cid=Service}}
* {{cita libro|autore=Juri Semionov|titolo=Storia della Siberia. La lunga conquista|editore=Edizioni Odoya|città=Bologna|anno=2010|ISBN=978-88-6288-036-7|cid=Semionov}}
== Voci correlate ==
{{
* [[
* [[Bacino idrografico]]
* [[Clima della Russia]]
* [[Delta fluviale]]
* [[Ecosistemi della Russia]]
* [[Evenchi]]
* [[Geografia della Russia]]
* [[Isole del delta della Lena]]
* [[Jakuti]]
* [[Lago Bajkal]]
* [[Permafrost]]
* [[Sacha (Jacuzia)]]
* [[Siberia]]
* [[Taiga]]
* [[Tundra]]
{{
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia}}
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Lena (fiume)|arg=Asia|arg2=|giorno=18|mese=2|anno=2012}}
[[Categoria:
| |||