Benvenuti al Sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(335 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Benvenuti al Sud
|immagine = Benvenuti al Sud.png
|didascalia = UnaAlberto ([[Claudio Bisio]]), la signora Volpe ([[Nunzia Schiano]]) e Mattia ([[Alessandro Siani]]) in una scena del film
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titolooriginale =
|linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua lombarda|lombardo]], [[Lingua napoletana|napoletano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = 2010
|titoloalfabetico = Benvenuti al Sud
|annouscita = [[2010]]
|durata = 106 min
|aspect ratio = 2,35:1
|tipocolore = colore
|genere = Commedia
|tipoaudio = sonoro
|ratio =
|genere = commedia
|regista = [[Luca Miniero]]
|soggetto = [[Dany Boon]], [[Alexandre Charlot]], [[Franck Magnier]] (''[[Giù al Nord (film)|Giù al Nord]]'')
|sceneggiatore = [[Massimo Gaudioso]]
|produttore = [[Marco Chimenz]], [[Francesca Longardi]], [[Giovanni Stabilini]], [[Riccardo Tozzi (imprenditore)|Riccardo Tozzi]], [[Oliver Berben]], [[Martin Moszkowicz]]
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo = [[Giorgio Magliulo]], [[Matteo De Laurentiis]], [[Dany Boon]]
|casa produzione = [[Medusa Film]], [[Cattleya (azienda)|Cattleya]] con il contributo del [[Film Commission Regione Campania]] in collaborazione con [[Constantin Film]] e [[Sky Italia|Sky]]
|storyboard =
|casa distribuzione italiana = Medusa Film
|artdirector =
|attori = *[[Claudio Bisio]]: Alberto Colombo
|characterdesign =
|mechadesign =
|animatore =
|attori =
*[[Claudio Bisio]]: Alberto Colombo
*[[Alessandro Siani]]: Mattia Volpe
*[[Angela Finocchiaro]]: Silvia Colombo
*[[Valentina Lodovini]]: Maria Flagello
*[[Nando Paone]]: Costabile piccoloPiccolo
*[[Giacomo Rizzo]]: Costabile grande
*[[Nunzia Schiano]]: signora Volpe
*[[Riccardo Zinna]]: vigile
*[[Nunzia Schiano]]: signora Volpe
*[[Salvatore Misticone]]: signor Scapece
*Francesco Albanese: Il "centauro"
*[[Alessandro Vighi]]: Chicco Colombo
*[[Fulvio Falzarano]]: Mario
*[[Teco Celio]]: Gran Maestro
*[[Naike Rivelli]]: poliziotta
*[[DanyTeco BoonCelio]]: turistaGran franceseMaestro
*[[Giacomo Rizzo]]: Costabile Grande
|fotografo = [[Paolo Carnera]]
|nomefonico =
|montatore = [[Valentina Mariani]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Umberto Scipione]]
|nomeorchestratore = [[Umberto Scipione]]
|nomearrangiatore = [[Umberto Scipione]]
|scenografo = [[Paola Comencini]]
|costumista = [[Sonu Mishra]]
|truccatore =
|casaproduzione =
|distribuzioneitalia = [[Medusa Film]]
|premi =
}}
 
'''''Benvenuti al Sud''''' è un [[film]] del [[2010]] diretto da [[Luca Miniero]], [[remake]] del film francese del [[2008]] ''[[Giù al Nord (film)|Giù al Nord]]''.
 
La pellicola è il [[remake]] [[Italia|italiano]] del film [[Francia|francese]] ''[[Giù al Nord (film)|Giù al Nord]]'' (2008) di [[Dany Boon]]. La versione italiana, specialmente per quanto riguarda la prima parte, è stata realizzata con la tecnica ''[[shot-for-shot]]'': ripercorre infattiripercorrendo in larga parte la stessa trama, e riproduce molti deii dialoghi dell'originale francese, specialmente per quanto riguarda la prima parte del film, prima cioè dell'arrivo nella destinazione forzata; nella seconda parte, invece, molte situazioni sono state aggiunte, modificate o cambiate per renderle più aderenti agli [[stereotipo|stereotipi]] italiani.
 
Il film è stato dedicato alla memoria di [[Angelo Vassallo]], sindaco del comune di [[Pollica]] assassinato dalla criminalità organizzata il 5 settembre 2010.<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/arte_e_cultura/2010/27-settembre-2010/bisio-questo-film-angelo-vassallo-1703842679161.shtml|titolo=Bisio: «Questo film è per Angelo Vassallo»|data=27 settembre 2010|accesso=24 settembre 2011}}</ref>
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche a partire dal 1º ottobre [[2010]],<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.it/title/tt1529235/releaseinfo|editore=IMDb.it|titolo=Date di uscita per Benvenuti al Sud (2010)|accesso=21 luglio 2011}}</ref> dopo l'anteprima al [[Giffoni Film Festival]] tenuta in luglio<ref>{{cita web|url=http://www.giffonifilmfestival.it/edizione-2010/film-edizione-gff-2010|editore=GiffoniFilmFestival.it|titolo=2010|accesso=21 luglio 2011}}</ref> e la proiezione integrale a [[Santa Maria di Castellabate]] il 29 settembre.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/29/per-il-film-benvenuti-sud-anteprima-villa.html|pubblicazione=[[la Repubblica]]|titolo=Per il film 'Benvenuti a Sud' anteprima a Villa Matarazzo|giorno=29|mese=settembre|anno=2010|accesso=21 luglio 2011|pagina=16|accesso=21 luglio 2011}}</ref>
 
''Benvenuti al Sud'' uscì il 1º ottobre 2010, divenne uno dei [[Film con maggiori incassi in Italia|film col maggiore incasso in Italia]] con un incasso totale di circa 30 milioni di euro. Il successo del film ha portato a un [[sequel]] intitolato ''[[Benvenuti al Nord]]'' uscito nel 2012.
''Benvenuti al Sud'' è stato dedicato alla memoria di [[Angelo Vassallo]], sindaco del comune di [[Pollica]], assassinato nel 2010.<ref>{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/arte_e_cultura/2010/27-settembre-2010/bisio-questo-film-angelo-vassallo-1703842679161.shtml|titolo=Bisio: «Questo film è per Angelo Vassallo»|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno|Corriere del Mezzogiorno.it]]|giorno=27|mese=settembre|anno=2010|accesso=24 settembre 2011}}</ref>
 
== Trama ==
Alberto Colombo, direttore di un [[ufficio postale]] della [[Brianza]], si vede respingere l'ennesima domanda di trasferimento a [[Milano]] presentata in quanto preceduto in graduatoria da un collega disabile. Desideroso di esaudire il sogno della moglie Silvia di vivere nel capoluogo lombardo per soddisfare le sue aspettative di vita più ambiziose, comprese quelle relative al futuro del loro figlioletto Chicco, Alberto decide di fingersi [[paraplegico]] a sua volta per tentare di ottenere l'agognato posto. L'inganno viene però maldestramente svelato da lui stesso, proprio davanti all'ispettore inviato a controllare la sua fantomatica disabilità. Per evitare il licenziamento, l'uomo è quindi costretto ad accettare un trasferimento ma nella parte opposta del [[Italia|Paese]], in [[Cilento]], a dirigere l'ufficio del piccolo paese di [[Castellabate]].
{{quote|Quando un forestiero viene al Sud piange due volte, quando arriva e quando parte.|Mattia Volpe}}
[[File:BENVENUTI AL SUD 2 - panoramio.jpg|thumb|left|La piazza di [[Castellabate]]; nel film, l'ufficio postale è stato collocato nel bar visibile in secondo piano]]
 
Prima di partire verso la nuova destinazione, Alberto prende superficialmente informazioni sulle condizioni di vita nel [[Mezzogiorno (Italia)|Meridione]] presso alcuni amici: viene messo così in guardia da tutte le problematiche pregiudizievoli, [[Umanitarismo|umane]] e [[Ambientalismo|ambientali]] (tra cui la [[Camorra|criminalità diffusa]], la [[Crisi dei rifiuti in Campania|difficile gestione dei rifiuti]] e l'[[Afa (meteorologia)|afoso clima]]), che dovrebbe trovarsi ad affrontare nella nuova sede. Tutti questi moniti, espressi da persone che al Sud avevano già vissuto, non fanno altro che aumentare preoccupazioni e precauzioni che l'uomo va ad adottare. Una volta giunto a Castellabate, invece, pur dopo essere incorso in alcune peripezie, Alberto fa amicizia con il postino Mattia Volpe e con i colleghi Maria, Costabile Piccolo e Costabile Grande e finisce per apprezzare le bellezze e le abitudini del paesino campano, caratterizzato da un clima mite, da luoghi ameni e pittoreschi e da simpatia, ospitalità e generosità da parte dei residenti, ambientandosi in fretta allo stile di vita locale e scoprendo come le idee sul Mezzogiorno, sue e dei suoi conoscenti, fossero solo [[Pregiudizio|pregiudizi]] e [[stereotipi]].
Alberto Colombo, direttore d'un [[ufficio postale]] della [[Brianza]], si vede rigettare la domanda di trasferimento a [[Milano]] in quanto preceduto in graduatoria da un collega disabile. Si finge allora [[paraplegico]] a sua volta per tentare di ottenere l'agognato posto, ed esaudire così il desiderio della moglie Silvia di vivere nel capoluogo lombardo, per soddisfare le sue aspettative di vita più ambiziose (incluse quelle che interessano da vicino il futuro del loro figlioletto Chicco). L'inganno di Alberto viene però maldestramente scoperto e svelato da lui stesso, proprio davanti all'ispettore inviato a controllare il suo handicap: per punizione, l'uomo viene quindi sì trasferito ma nella parte opposta del Paese, in [[Cilento]], a dirigere l'ufficio postale del piccolo paese di [[Castellabate]].
 
L'uomo nel frattempo tiene nascosta la realtà a Silvia, persona poco aperta ai cambiamenti e piena di pregiudizi verso il Sud. Pensando di poter migliorare il loro rapporto, racconta esattamente l'opposto di quello che sta vivendo, accondiscendendo agli stereotipi a cui la moglie e la sua cerchia di amici credono fermamente. Un giorno, però, Silvia decide di andarlo a trovare, mettendo così Alberto in grave imbarazzo con gli amici, ai quali deve giocoforza confessare le bugie raccontate alla consorte sul Meridione. Sebbene all'inizio amareggiati e arrabbiati con lui, questi decidono di aiutarlo a sua insaputa, facendo in modo che Silvia, una volta giunta a Castellabate, veda avverarsi tutte le menzogne sentite dal marito, organizzando una sceneggiata atta a mostrare il paesino come caotico, fatiscente e in mano alla criminalità, ma l'inevitabile venuta a galla della verità manda Silvia su tutte le furie, a tal punto che minaccia la [[Separazione personale dei coniugi|separazione]].
Prima di partire verso la nuova destinazione (pena il [[licenziamento]] per gravi responsabilità), Alberto prende informazioni sulle condizioni di vita nel [[Mezzogiorno (Italia)|Meridione]] presso alcuni amici: viene messo così in guardia da tutte le problematiche pregiudizievoli, umane e ambientali (tra cui la [[camorra]], la difficile [[Crisi dei rifiuti in Campania|gestione dei rifiuti]] e l'[[Afa (meteorologia)|afoso]] caldo), che dovrà affrontare nella nuova sede. Tutti questi moniti, espressi da chi al Sud aveva già vissuto, non fanno altro che aumentare preoccupazioni e precauzioni che l'uomo va ad adottare (con l'aiuto della consorte). Il viaggio per raggiungere la nuova destinazione di lavoro, lungo, malinconico e allucinante, termina a notte fonda, quando giunge sul colle del paesino, accolto da una [[pioggia]] scrosciante.
 
Nel frattempo, Alberto si prodiga nel far riavvicinare Mattia alla collega ed ex fidanzata Maria. Proprio Mattia rivela l'infondatezza delle illazioni della moglie su una sua relazione con la bella collega Maria: Silvia alla fine perdona il marito e si trasferisce per i due anni successivi a Castellabate assieme al figlio Chicco. La permanenza al Sud si rivela un'esperienza fantastica, che sarà difficile da dimenticare per la famiglia Colombo, al punto che, quando finalmente Alberto riceve la tanto attesa lettera di trasferimento a Milano, quasi se ne rammarica. In procinto di ripartire per il [[Italia nord-occidentale|Nord,]] Alberto è contento per il ritorno a casa e per aver ottenuto il posto che desiderava ma allo stesso tempo triste nel dover lasciare la bella e tranquilla Castellabate, da cui parte per la sua nuova destinazione con tutta la famiglia.
A Castellabate – grazie al postino Mattia e ai colleghi Maria, Costabile piccolo e Costabile grande – dopo essere incorso in alcune peripezie, Alberto finisce invece per apprezzare le bellezze e le abitudini del paesino campano (notando il basso tasso di criminalità, luoghi ameni e pittoreschi, un clima ideale e la simpatia dei residenti), ambientandosi in fretta allo stile di vita locale, e scoprendo come le sue idee sul Mezzogiorno erano spesso solo degli [[stereotipi]].
 
== Personaggi ==
Intanto, l'uomo tiene nascosta la realtà a Silvia, persona poco aperta ai cambiamenti e piena di pregiudizi verso il Sud. Pensando di poter migliorare il loro rapporto, racconta esattamente l'opposto di quello che sta vivendo – accondiscendendo agli stereotipi a cui la moglie e la sua cerchia di amici sono affezionati. Un giorno, però, Silvia decide di andarlo a trovare, mettendo così Alberto in grave imbarazzo con gli amici, ai quali deve giocoforza confessare le bugie raccontate alla consorte sul Meridione. Sebbene all'inizio amareggiati e arrabbiati con lui, questi decidono di aiutarlo a sua insaputa, facendo in modo che la consorte, una volta giunta a Castellabate, veda avverarsi tutte le menzogne sentite dal marito, organizzando una sceneggiata che mostri il paesino pericoloso, fatiscente e caotico. L'inevitabile venuta a galla della verità porta Silvia a diventare furiosa, minacciando la [[Separazione personale dei coniugi|separazione]].
{{Immagine multipla
|align = right
|direzione = orizzontale
|larghezza totale = 300
|immagine1 = Claudio Bisio 2009.jpg
|immagine2 = Alessandro Siani, 2010.jpg
|sotto = [[Claudio Bisio]] e [[Alessandro Siani]] sono Alberto Colombo e Mattia Volpe
}}
=== Settentrionali ===
* Alberto Colombo, interpretato da [[Claudio Bisio]]: direttore delle [[Poste Italiane|poste]] di un piccolo centro della Brianza. Malgrado i suoi molti pregiudizi sui meridionali, viene spedito al Sud come sanzione per essersi finto disabile nel tentativo di essere trasferito nella sede di [[Milano]], come avrebbe voluto la moglie Silvia.
* Silvia Colombo, interpretata da [[Angela Finocchiaro]]: la moglie milanese di Alberto, desiderosa di tornare a vivere nella sua città. È prudente in modo maniacale e ossessionata da fobie di ogni tipo. Anche lei inizialmente fortemente convinta degli stereotipi sul Meridione, dopo una temporanea separazione, seguirà il marito al Sud e dopo svariate vicende si riscoprirà innamorata di lui, mentre imparerà ad apprezzare la gente e il modo di vivere dei meridionali.
* Chicco Colombo, interpretato da [[Alessandro Vighi]]: il figlio di Alberto e Silvia. Condizionato dalle manie della madre, è un bambino timido e spaurito, ma alla fine conoscerà e apprezzerà anche lui il Sud.
* Gran Maestro dell'Accademia del [[Gorgonzola (formaggio)|Gorgonzola]], interpretato da [[Teco Celio]]: appare come un uomo pieno di pregiudizi sui meridionali, che aumenta i timori che il direttore milanese ha nel doversi trasferire al Sud.
* Mario, interpretato da [[Fulvio Falzarano]]: l'amico milanese di Alberto che avrebbe dovuto aiutarlo a trasferirsi a [[Milano]]. È soprannominato "Ciaparàtt" da Silvia e Chicco ("acchiappa-topi", in [[dialetto milanese]], usato nel significato metaforico di buono a nulla, di persona su cui non poter fare affidamento).
* La poliziotta, interpretata da [[Naike Rivelli]]: ferma per due volte sull'autostrada Alberto, la prima per aver rallentato il traffico nella sua prima andata al Sud in quanto la grande tristezza lo distraeva dalla guida, la seconda per eccesso di velocità dovuto alla fretta di raggiungere il Meridione in tempo per vedere il tramonto.
 
=== Meridionali ===
Nel frattempo, Alberto si prodiga nel far riavvicinare Mattia alla collega ed ex fidanzata Maria. Proprio Mattia rivela l'infondatezza delle illazioni della moglie su una sua relazione con la bella collega Maria: Silvia alla fine perdona il marito, e si trasferisce per i due anni successivi a Castellabate assieme al figlio Chicco. La permanenza al Sud si rivela un'esperienza fantastica, che sarà per Alberto difficile da dimenticare, a tal punto che quando poi finalmente arriva la tanto attesa lettera di trasferimento a Milano, questi quasi se ne rammarica. In procinto di ripartire per il [[Italia nord-occidentale|Nord]], Alberto è sì contento per il ritorno a casa, ma allo stesso tempo triste nel dover lasciare la bella e tranquilla Castellabate, da cui parte per la sua nuova destinazione con tutta la famiglia.
* Mattia Volpe, interpretato da [[Alessandro Siani]]: il postino di [[Castellabate]], molto esperto anche di [[pirotecnica]]. Dopo alcune incomprensioni iniziali diventerà il miglior amico di Alberto, con il cui aiuto riesce a riconquistare la collega Maria e a staccarsi definitivamente dalla invadente mamma, che questa volta è felice per lui.
* Maria Flagello, interpretata da [[Valentina Lodovini]]: impiegata postale di Castellabate, ex fidanzata di Mattia, che è ancora molto innamorato di lei; i due torneranno insieme grazie all'aiuto dell'amico direttore.
* Costabile Piccolo, interpretato da [[Nando Paone]]: impiegato postale balbuziente di Castellabate. Le sue caratteristiche principali sono uno stecchino tenuto in bocca per non balbettare e la poca eleganza con cui si presenta sul posto di lavoro.
* Costabile Grande, interpretato da [[Giacomo Rizzo]]: impiegato più anziano del piccolo ufficio meridionale, prossimo alla pensione.
* Signora Volpe, interpretata da [[Nunzia Schiano]]: l'invadente mamma del postino Mattia. Rappresenta la causa della rottura del fidanzamento del figlio con la collega Maria. Nonostante l'età adulta di Mattia trentacinquenne, gli porta sempre al lavoro la "merendina". Alla fine, dopo aver capito cosa vuole veramente il figlio, cioè potersi sposare e avere un'abitazione tutta per lui e Maria, sarà felice e lo vedrà senza dubbi marito e padre con gioia. La sua apprensività è giustificata dal fatto che ha dovuto crescere suo figlio da sola, dato che il benevolo padre di Mattia, anch'esso postino ed esperto di fuochi artificiali, morì quando suo figlio aveva 5 anni, durante il [[terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto dell'Irpinia]].
* Signor Scapece, interpretato da [[Salvatore Misticone]]: anziano cliente delle poste di Castellabate che parla un [[Dialetti meridionali|dialetto meridionale]] molto stretto, risultando del tutto incomprensibile al direttore settentrionale e, talvolta, anche ai compaesani.
* Vigile di Castellabate, interpretato da [[Riccardo Zinna]]: ha come vittima prediletta il direttore milanese, al quale commina una multa quando, fraintendendo (sempre a causa dei suoi pregiudizi) le modalità di [[raccolta differenziata porta a porta]], Alberto si fa sorprendere a gettare i rifiuti dalla finestra; infine arresta Alberto per [[guida in stato di ebbrezza]], quando ubriaco irrompe con il motorino nel bar del paese. Alberto, dal canto suo, lasciatosi coinvolgere in una scatenata partita di calcio in piazzetta con i suoi sottoposti, gli aveva frantumato il vetro della finestra con il pallone, tirando con forza un [[calcio di rigore]].
* Il "centauro", interpretato da Francesco Albanese: il nuovo fidanzato di Maria dopo la fine della sua storia con Mattia, ma poi non più quando, dopo che Maria tornerà insieme a Mattia, non se ne sentirà più parlare.
 
=== Camei ===
[[Dany Boon]], il regista e attore di ''[[Giù al Nord (film)|Giù al Nord]]'' nonché co-produttore del remake ''Benvenuti al Sud'', qui appare in un [[cameo]] in cui impersona un turista francese che dall'ufficio postale di [[Castellabate]] deve spedire un pacco a [[Bergues]] Nord-Pas-de-Calais, la località dove è ambientata la pellicola originale francese; Boon parla nel tipico accento ''ch'tis'' del profondo nord francese, pressoché incomprensibile agli italiani eccezion fatta per il signor Scapece, colui che invece si esprime, ironicamente, nel [[dialetto cilentano]] più stretto.<ref>{{cita web|url=http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/03/24/dvd-in-edicola-con-panorama-benvenuti-al-sud/|titolo=Dvd in edicola con Panorama, Benvenuti al Sud|data=24 marzo 2011|accesso=21 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110723153040/http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/03/24/dvd-in-edicola-con-panorama-benvenuti-al-sud/|dataarchivio=23 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref> [[Valentina Stella]] è la cantante che si esibisce durante la festa.
 
== Produzione ==
=== ProgettoSviluppo ===
[[File:castellabatebenvenutialsudCastellabate, Benvenuti al Sud.JPGjpg|thumb|Right|Cartellonistica stradale di Castellabate]]
La produzione del remake nasce da un'idea della casa di distribuzione [[Medusa Film]], visto il gran successo riscosso dall'originale francese; come più volte dichiarato anche dagli stessi attori protagonisti una volta letto il copione e la sceneggiatura, questo film si adattava benissimo alle vicissitudini italiane.
 
La produzione del remake nasce da un'idea della casa di distribuzione Medusa Film, visto il gran successo riscosso dall'originale francese; come più volte dichiarato anche dagli stessi attori protagonisti una volta letto il copione e la sceneggiatura, questo ''script'' bene si adattava anche alle vicissitudini italiane.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/08_ottobre_21/giu_al_nord_c113ce4a-9f3e-11dd-b0d4-00144f02aabc.shtml|titolo=«Giù al Nord», presto il remake italiano|accesso=31 luglio 2025}}</ref>
Il film, nonostante sia comunque un remake, si distacca dall'originale, non nella trama ma nelle varie vicissitudini, rappresentate in una veste italiana. Alla sceneggiatura del film hanno contribuito anche, collaborando tra loro, i vari attori e i cittadini del posto, adattando i vari personaggi e le varie scene secondo le proprie esperienze personali, essendo loro stessi rappresentanti di realtà settentrionali e meridionali. La sceneggiatura quindi, come dichiarato dallo stesso [[Luca Miniero]], si è modificata più volte in corso d'opera.
 
Il film, nonostante sia comunque un remake, si distacca dall'originale, non nella trama ma nelle varie vicissitudini, rappresentate in una veste italiana. Alla sceneggiatura del film hanno contribuito anche, collaborando tra loro, i vari attori e i cittadini del posto, adattando i vari personaggi e le varie scene secondo le proprie esperienze personali, essendo loro stessi rappresentanti di realtà settentrionali e meridionali. La sceneggiatura quindi, come dichiarato dallo stesso [[Luca Miniero]], si è modificata più volte in corso d'opera.<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematografo.it/news/benvenuti-al-nord-e-in-francia-j5wqi1h8|titolo=Benvenuti al Nord e in Francia...|accesso=31 luglio 2025}}</ref>
La scelta dell'ambientazione nel [[Cilento]], e a [[Castellabate]] in particolar modo, è invece dovuta a motivi logistici e alla necessità di individuare zone con paesaggi sia marini che collinari con viste spettacolari in una zona periferica, lontana dalle grandi città, dove fosse minima la presenza della criminalità.<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaevideogiochi.com/cinema-tv/vi-presentiamo-benvenuti-al-sud/|editore=CinemaeVideogiochi.com|titolo=Vi presentiamo Benvenuti al Sud!|accesso=21 luglio 2011|data=28 agosto 2010}}</ref>
 
La scelta dell'ambientazione nel [[Cilento]], e a [[Castellabate]] in particolar modo, è invece dovuta a motivi logistici e alla necessità di individuare zone con paesaggi sia marini che collinari con viste spettacolari in una zona periferica, lontana dalle grandi città, dove fosse minima la presenza della criminalità.<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaevideogiochi.com/cinema-tv/vi-presentiamo-benvenuti-al-sud/|titolo=Vi presentiamo Benvenuti al Sud!|data=28 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120427054422/http://www.cinemaevideogiochi.com/cinema-tv/vi-presentiamo-benvenuti-al-sud/}}</ref>
=== Cast ===
==== Settentrionali ====
* [[Claudio Bisio]] è Alberto Colombo, direttore delle [[Poste italiane|poste]] di un piccolo centro della provincia lombarda. Malgrado i suoi molti pregiudizi sui meridionali, viene spedito al Sud per essersi finto disabile nel tentativo di essere trasferito nella sede di [[Milano]] come avrebbe voluto la moglie Silvia.
* [[Angela Finocchiaro]] è Silvia Colombo, la moglie milanese di Alberto desiderosa di tornare nella sua città. È prudente in modo maniacale e ossessionata da fobie di ogni tipo. Dopo una temporanea separazione seguirà il marito al Sud e dopo svariate vicende si riscoprirà innamorata di lui, mentre imparerà ad apprezzare la gente e il modo di vivere dei meridionali.
* Alessandro Vighi è Chicco Colombo, il figlio di Alberto e Silvia. Condizionato dalle manie della madre, è un bambino timido e spaurito, ma alla fine conoscerà e apprezzerà anche lui il Sud.
* Teco Celio è il Gran Maestro dell'Accademia del [[Gorgonzola (formaggio)|Gorgonzola]] di cui anche Alberto fa parte. Appare subito come un uomo pieno di pregiudizi sui meridionali, che aumenta i timori del direttore milanese a trasferirsi al Sud.
* [[Fulvio Falzarano]] è Mario, l'amico milanese di Alberto che avrebbe dovuto aiutarlo a trasferirsi a [[Milano]]. È soprannominato "Ciaparàtt" da Silvia e Chicco ("acchiappa-topi", in [[dialetto milanese]], usato nel senso di buono a nulla, di persona su cui non poter fare affidamento).
* [[Naike Rivelli]] è la poliziotta che ferma per due volte sull'autostrada Alberto: la prima volta per aver rallentato il traffico nella sua prima andata al sud, la seconda volta per eccesso di velocità, dovuta alla fretta di raggiungere il Sud.
 
==== MeridionaliRiprese ====
[[File:Panoramasmariadicte.jpg|thumb|[[Santa Maria di Castellabate]]]]
* [[Alessandro Siani]] è Mattia Volpe, il postino di [[Castellabate]]. Dopo alcune incomprensioni iniziali diventerà il miglior amico di Alberto con il cui aiuto riesce a riconquistare la collega Maria e a staccarsi definitivamente dalla invadente mamma, che questa volta è felice per lui.
Le riprese del film, durate circa dieci settimane, sono iniziate a settembre 2009 nel comune di [[Castellabate]], in [[provincia di Salerno]],<ref>{{Cita web|autore=Luca Scarselli|url=https://movieplayer.it/news/benvenuti-al-sud-location_101259/|titolo=Benvenuti al Sud, le ___location: ecco dove è stato girato il film|accesso=2025-07-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ingiroconfluppa.com/www.ingiroconfluppa.com/benvenuti-al-sud-castellabate|titolo=Castellabate: benvenuti al Sud!|accesso=2025-07-31}}</ref> in particolar modo nel suo borgo medievale (Palazzo Perrotti, Belvedere di San Costabile, Porta di Mare e via Guglielmo I il Normanno) e nelle frazioni marine di [[San Marco (Castellabate)|San Marco]] (Torretta, salita di S. Cosimo, via C. De Angelis e porto turistico) e [[Santa Maria di Castellabate|Santa Maria]] (Marina Piccola, Porto delle Gatte e mare del Pozzillo), tutti luoghi rientranti nel [[Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.villatresino.it/benvenuti-al-sud|titolo=Benvenuti al sud!|accesso=31 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.curiosinviaggio.it/castellabate-la-cittadina-di-benvenuti-al-sud/|titolo=CASTELLABATE LA CITTADINA DI BENVENUTI AL SUD|data=2016-09-23|accesso=2025-07-31}}</ref>
* [[Valentina Lodovini]] è Maria, impiegata postale di Castellabate, ex fidanzata di Mattia, con il quale si sposerà grazie all'aiuto dell'amico direttore.
* [[Nando Paone]] è Costabile Piccolo, impiegato postale balbuziente di Castellabate. Le sue caratteristiche principali sono uno stecchino tenuto in bocca per non balbettare e la poca eleganza con cui si presenta sul posto di lavoro.
* [[Giacomo Rizzo]] è Costabile Grande, impiegato più anziano del piccolo ufficio meridionale, prossimo alla pensione.
* [[Nunzia Schiano]] è la signora Volpe, l'invadente mamma del postino Mattia. Rappresenta la causa della rottura del fidanzamento del figlio con la collega Maria. Nonostante l'età adulta di Mattia trentacinquenne gli continua a portare a lavoro la "merendina". Alla fine, dopo aver capito cosa vuole veramente il figlio, cioè un'abitazione per lui e Maria, sarà felice e senza dubbi lo vedrà marito e padre con gioia. La sua apprensività è giustificata dal fatto che ha dovuto crescere suo figlio da sola, dato che probabilmente il benevolo padre di Mattia, anche esso postino ed uomo prodigio per fuochi artificiali, morì quando suo figlio aveva 5 anni, durante il terremoto dell'Irpinia.
* [[Salvatore Misticone]] è il signor Scapece, cliente delle poste di Castellabate, che parla uno strettissimo [[Dialetti meridionali|dialetto meridionale]] incomprensibile al direttore settentrionale e, talvolta, anche ai compaesani.
* [[Riccardo Zinna]] è il vigile di Castellabate che ha come vittima prediletta il direttore milanese: difatti gli commina una multa quando, fraintendendo (sempre a causa dei suoi pregiudizi) le modalità di [[raccolta differenziata porta a porta]], Alberto si fa sorprendere a gettare i rifiuti dalla finestra; infine arresta Alberto per [[guida in stato di ebbrezza]], quando ubriaco irrompe con il motorino nel bar del paese. Alberto, dal canto suo, lasciatosi coinvolgere in una scatenata partita di calcio in piazzetta, gli aveva frantumato il vetro della finestra con il pallone, tirando con forza un [[calcio di rigore]].
* Francesco Albanese è il centauro, il nuovo fidanzato di Maria dopo la fine della sua storia con Mattia, ma poi non più, quando non se ne sentirà più parlare nel paese.
 
Le uniche località utilizzate nelle riprese che non fanno parte del territorio comunale di [[Castellabate]], oltre a quelle di [[Milano]] e [[Roma]],<ref>{{Cita web|url=https://popcorntv.it/guide/dove-ambientato-benvenuti-al-sud/13050|titolo=Dov'è ambientato Benvenuti al Sud|accesso=31 luglio 2025}}</ref> sono la base militare di [[Persano (Serre)|Persano]], dove è stata girata la scena del finto rapimento, e la [[stazione di Capranica-Sutri]] della [[ferrovia Roma-Capranica-Viterbo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.italyformovies.it/___location/detail/17477/castellabate|titolo=Castellabate|accesso=31 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Matteo Fantozzi|url=https://cinemaserietv.it/film/benvenuti-al-sud-dove-e-stato-girato-il-film/|titolo=Benvenuti al Sud, dove è stato girato il film?|data=4 settembre 2023|accesso=31 luglio 2025}}</ref> in [[provincia di Viterbo]] (il comune di [[Castellabate]] non è attraversato direttamente dalla ferrovia e la [[stazione ferroviaria]] più vicina è [[Stazione di Agropoli-Castellabate|Agropoli-Castellabate]], posta nel territorio comunale del vicino centro di [[Agropoli]]).<ref>{{Cita web|autore=Federica Mosca|url=https://tripartiamo.it/benvenuti-al-sud-le-___location-del-film-a-castellabate/|titolo=Benvenuti al Sud: le ___location del film a Castellabate|data=19 ottobre 2024|accesso=31 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cilentonelmondo.it/notizie/percorso_guidato_benvenuti_al_sud.asp|titolo=Benvenuti a Castellabate… Benvenuti al sud”, un percorso per conoscere le ___location del film|accesso=31 luglio 2025}}</ref>
==== Camei ====
* [[Dany Boon]], già regista e attore di ''[[Giù al Nord (film)|Giù al Nord]]'' e co-produttore di ''Benvenuti al Sud'', ha un [[cameo]] in cui impersona la parte di un turista francese che entra nell'ufficio postale di [[Castellabate]] per spedire un pacco e viene capito solo dal signor Scapece, il personaggio che parla il dialetto più stretto.<ref>{{cita web|url=http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/03/24/dvd-in-edicola-con-panorama-benvenuti-al-sud/|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|accesso=21 luglio 2011|data=24 marzo 2011|titolo=Dvd in edicola con Panorama, Benvenuti al Sud}}</ref>
* [[Valentina Stella]] è la cantante che si esibisce durante la festa.
 
=== RipreseDistribuzione ===
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche a partire dal 1º ottobre 2010,<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt1529235/releaseinfo|titolo=Date di uscita per Benvenuti al Sud (2010)|accesso=21 luglio 2011}}</ref> dopo l'anteprima al [[Giffoni Film Festival]] tenuta a luglio e la proiezione integrale a [[Santa Maria di Castellabate]] il 29 settembre.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/29/per-il-film-benvenuti-sud-anteprima-villa.html|titolo=Per il film 'Benvenuti a Sud' anteprima a Villa Matarazzo|pubblicazione=la Repubblica|accesso=21 luglio 2011|data=29 settembre 2010|pagina=16}}</ref>
[[File:Panoramasmariadicte.jpg|thumb|right|Il set: Santa Maria di Castellabate (SA)]]
Le riprese del film, durate circa dieci settimane, sono iniziate a settembre [[2009]] nel comune di [[Castellabate]] (provincia di [[Salerno]]), in particolar modo nel suo borgo medievale (Palazzo Perrotti, Belvedere di San Costabile, Porta di Mare e via Gugliemo I il Normanno) e nelle frazioni marine di [[San Marco (Castellabate)|San Marco]] (Torretta, salita di S.Cosimo, via C.De Angelis e porto turistico) e [[Santa_Maria_di_Castellabate|Santa Maria]] (Marina Piccola, Porto delle Gatte e mare del Pozzillo), tutti luoghi rientranti nel [[Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano]]. Le uniche località utilizzate nelle riprese che non fanno parte del territorio comunale di [[Castellabate]], oltre a quelle di [[Milano]] e [[Roma]], sono la base militare di [[Persano (Serre)|Persano]], dove è stata girata la scena del finto rapimento, e la fermata Capranica Sutri della [[ferrovia Roma-Capranica-Viterbo]], in [[provincia di Viterbo]].
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora del film è stata firmata da [[Umberto Scipione]]. L'album ''Benvenuti al Sud'' è stato pubblicato il 30 novembre [[2010]] sotto l'etichetta [[RTI Music|RTI]] e contiene 16 tracce, composte da Umberto Scipione tra cui anche ''[[Sunrise (Norah Jones)|Sunrise]]'' di [[Norah Jones]] e '''O ballo do' cavallo'' di [[Alberto Selly]].
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
''Benvenuti al Sud'' ha conseguito ottimi risultati nei botteghini italiani. A partire dal primo [[fine settimana]] di programmazione del 1º-3 ottobre 2010, ''Benvenuti al Sud'' è il film più visto in Italia con {{m|3792099|ul=€}} di incasso, superando ''[[Inception]]'' e ''[[L'ultimo dominatore dell'aria]]'';<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/boxoffice/italia/top20/?weekend=03/10/2010|accesso=22 luglio 2011|titolo=Week-end Top20 Italia del 01/10/2010}}</ref> il film mantiene la prima posizione anche nei tre fine settimana successivi.<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/boxoffice/italia/top20/?weekend=11/10/2010|accesso=22 luglio 2011|titolo=Week-end Top20 Italia del 09/10/2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/boxoffice/italia/top20/?weekend=17/10/2010|accesso=22 luglio 2011|titolo=Week-end Top20 Italia del 15/10/2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/boxoffice/italia/top20/?weekend=25/10/2010|accesso=22 luglio 2011|titolo=Week-end Top20 Italia del 23/10/2010}}</ref>
''Benvenuti al Sud'' ha conseguito ottimi risultati nei botteghini italiani.
 
Con un totale di {{m|29873491|ul=€}}, all'epoca si classificò al 5º posto tra i [[film con maggiori incassi in Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/film/articoli/tante-belle-giornate-per-il-cinema-italiano_7672/|accesso=22 luglio 2011|titolo=Tante belle giornate per il cinema italiano|data=10 gennaio 2011}}</ref> nonché al 2º tra quelli di produzione italiana, dietro solo a ''[[La vita è bella]]'' (1997) di [[Roberto Benigni]]; ad oggi è sceso al 15º.
A partire dal primo [[Fine settimana|week-end]] di programmazione del 1º-3 ottobre [[2010]] ''Benvenuti al Sud'' è il film più visto in Italia con 3.792.099 euro di incasso, superando ''[[Inception]]'' e ''[[L'ultimo dominatore dell'aria]]'';<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/boxoffice/italia/top20/?weekend=03/10/2010|editore=[[MYmovies]]|accesso=22 luglio 2011|titolo=Week-end Top20 Italia del 01/10/2010}}</ref> il film mantiene la prima posizione anche nei tre week-end successivi.<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/boxoffice/italia/top20/?weekend=11/10/2010|editore=[[MYmovies]]|accesso=22 luglio 2011|titolo=Week-end Top20 Italia del 09/10/2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/boxoffice/italia/top20/?weekend=17/10/2010|editore=[[MYmovies]]|accesso=22 luglio 2011|titolo=Week-end Top20 Italia del 15/10/2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/boxoffice/italia/top20/?weekend=25/10/2010|editore=[[MYmovies]]|accesso=22 luglio 2011|titolo=Week-end Top20 Italia del 23/10/2010}}</ref>
 
Alla fine del week-end 31 dicembre [[2010]]/2 gennaio [[2011]], con 29.868.000 € raggiunge il 7º posto nella classifica dei [[Film di maggiore incasso in Italia|maggiori incassi in Italia di tutti i tempi]].<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/film/articoli/tante-belle-giornate-per-il-cinema-italiano_7672/|editore=movieplayer.it|accesso=22 luglio 2011|titolo=Tante belle giornate per il cinema italiano|data=10 gennaio 2011}}</ref>
 
=== Critica ===
All'ottimo successo di pubblico si associa anche un buon successo per quanto riguarda la critica, che in ogni caso risulta spaccata tra chi lo considera un film molto divertente, a tratti esilarante, che cerca di superare in chiave comica gli stereotipi esistenti in [[Italia]] fra settentrionali e meridionali e chi, invece, considera ''Benvenuti al Sud'' un film un po' troppo incentrato sullo stile cabarettistico, buonista o una rappresentazione troppo fedele del film francese di cui è il remake.<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2010/benvenutialsud/rassegnastampa/|editore=[[MYmovies]]|accesso=22 luglio 2011|titolo=Benvenuti al Sud: rassegna stampa}}</ref> Un plauso al film viene, tra gli altri, dal fumettista, vignettista e regista [[Sergio Staino]], che lo ha definitodefinisce con ironia come «il più grande film politico dopo ''[[La corazzata Potëmkin]]''».<ref>{{cita web|url=http://www.claudiobisio.it/claudiobisio_blog.asp?item=492|editore=ClaudioBisio.it|titolo=Sergio Staino su Benvenuti al Sud|data=4 ottobre 2010|accesso=22 luglio 2011}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiColColonne}}
* [[David di Donatello 2011|2011]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''[[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Valentina Lodovini]]
** ''NominationCandidatura al [[David di Donatello per il miglior film|Migliormiglior film]]''
** ''NominationCandidatura al [[David di Donatello per il miglior regista|Migliormiglior regista]]'' a [[Luca Miniero]]
** ''NominationCandidatura al [[David di Donatello per il miglior produttore|Migliormiglior produttore]]'' a [[Riccardo Tozzi (imprenditore)|Riccardo Tozzi]], [[Marco Chimenz]], [[Giovanni Stabilini]] e [[Francesca Longardi]]
** ''NominationCandidatura alla [[David di Donatello per la migliore attrice protagonista|Miglioremigliore attrice protagonista]]'' ad [[Angela Finocchiaro]]
** ''NominationCandidatura al [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|Migliormiglior attore protagonista]]'' a [[Claudio Bisio]]
** ''NominationCandidatura al [[David di Donatello per il miglior attore non protagonista|Migliormiglior attore non protagonista]]'' ad [[Alessandro Siani]]
** ''NominationCandidatura al [[David di Donatello per il miglior musicistacompositore|Migliormiglior musicistacompositore]]'' ada [[Umberto Scipione]]
** ''NominationCandidatura al [[David di Donatello per il miglior scenografo|Migliormiglior scenografo]]'' a [[Paola Comencini]]
** ''NominationCandidatura al [[Premio David Giovani'']]
{{ColBreakColonne spezza}}
* [[Nastri d'argento 2011|2011]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** ''[[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Massimo Gaudioso]]
** ''NominationCandidatura alla [[Nastro d'argento alla migliore commedia|Miglioremigliore commedia]]''
** ''NominationCandidatura al [[Nastro d'argento al migliore produttore|Miglioremigliore produttore]]'' a [[Medusa Film]] e [[Cattleya (azienda)|Cattleya]]
** ''NominationCandidatura al [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|Migliore attore protagonista]]'' a [[Claudio Bisio]] e Alessandro Siani
** ''NominationCandidatura alla [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|Miglioremigliore attrice protagonista]]'' ad [[Angela Finocchiaro]]
** ''NominationCandidatura alla [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|Miglioremigliore attrice non protagonista]]'' a [[Valentina Lodovini]]
* [[European Film Awards 2011|2011]] - [[European Film Awards]]
 
** Candidatura al [[premio del pubblico al miglior film europeo]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.europeanfilmacademy.org/2011/09/01/efa-opens-vote-for-peoples-choice-award/|titolo=EFA Opens Vote for People’s Choice Award|data=1º settembre 2011|accesso=1º settembre 2011|dataarchivio=26 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926155107/http://www.europeanfilmacademy.org/2011/09/01/efa-opens-vote-for-peoples-choice-award/|urlmorto=sì}}</ref>
*[[2011]] - '''[[Globi d'oro]]'''
** ''Nomination [[Globi d'oro 2011|Migliore commedia2011]]'' a- [[LucaGlobo Minierod'oro]]
** Candidatura alla [[Globo d'oro alla miglior commedia|migliore commedia]] a Luca Miniero
 
* 2010 - [[Festival del cinema di Salerno]]
* [[European Film Awards 2011|2011]] - '''[[European Film Awards]]'''
** Medaglia d'oro
** ''Nomination [[Premio del pubblico al miglior film europeo]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.europeanfilmacademy.org/2011/09/01/efa-opens-vote-for-peoples-choice-award/|titolo=EFA Opens Vote for People’s Choice Award|editore=European Film Academy.org|data=1º settembre 2011|accesso=1º settembre 2011}}</ref>
{{Colonne fine}}
 
== Espedienti narrativi ==
* 2010 - '''[[Festival del Cinema di Salerno]]'''
Al contrario di casi similari, per ''Benvenuti al Sud'' viene accolta positivamente l'operazione di ''[[Pubblicità indiretta|product placement]]'' con [[Poste Italiane]], più nello specifico un caso di ''plot placement'' poiché l'azienda si presenta come «una sorta di protagonista perfettamente integrato nella trama del film», divenendo ''a posteriori'' un [[caso di studio]] tra i più riusciti e citati circa questo tipo di pratiche commerciali.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/11/03/product-placement-film/|titolo=Come funziona il “product placement” nei film|data=2019-11-03}}</ref>
** ''Medaglia d'oro''
{{EndMultiCol}}
 
== Sequel ==
{{vedi anche|Benvenuti al Nord}}
A seguito del successo del film, ne è stato realizzato un sequel intitolato ''[[Benvenuti al Nord]]'',<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/24881/benvenuti-al-sud-avra-un-sequel-benvenuti-al-nord|titolo=Benvenuti al Sud avrà un sequel: Benvenuti al Nord|data=12 ottobre 2010}}</ref> che rivede la regia di Miniero e tutti i membri del cast inclusi Bisio e Siani, ripercorre la trama di ''Benvenuti al Sud'' ma con un percorso inverso, con Mattia Volpe che deve andare a [[Milano]].
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Voci correlate ==
* ''[[Benvenuti al Nord]]''
* [[Castellabate]]
* ''[[Giù al Nord (film)|Giù al Nord]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Benvenuti al Sud''|q|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|titolo|1529235collegamenti esterni}}
* {{Cinematografo|film|53231}}
 
{{Film di Luca Miniero}}
{{portale|cinema}}
 
Riga 181 ⟶ 174:
[[Categoria:Film girati a Milano]]
[[Categoria:Film girati in Campania]]
[[Categoria:Film girati in Lombardia]]
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:Film diretti da Luca Miniero]]