Obbedisco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Bot: rimosso c:File:Giuseppe_Garibaldi_"Obbedisco".jpg in quanto cancellato da Commons da IronGargoyle |
||
(66 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Manoscritto
|classificazione = Telegramma di Giuseppe Garibaldi
|opera =
|immagine = Telegramma garibaldi Obbedisco.jpg
|dimimmagine =
|didascalia = La minuta del telegramma con il quale Garibaldi rispose all'ordine di lasciare il Tirolo: «Obbedisco».<ref name=video>{{cita|La storia siamo noi, 2012|00:02:06.}}</ref>
|classificazionealt =
|scrittore = Giuseppe Garibaldi
|amanuense =
|miniatore =
|epoca =
|lingua = italiano
|provenienza =
|tecnica =
|supporto = Carta
|rilegature =
|scrittura =
|altezza =
|larghezza =
|pagine =
|fogli = 1
|fogli miniati =
|ubicazione = [[Archivio Centrale dello Stato]]
|curatore =
|link_digitale =
|ref =
}}
[[File:Stone of Respicio Olmeda in Bilancioni.JPG|miniatura|Lapide commemorativa collocata sulla facciata della casa natale del garibaldino [[Respicio Olmeda Bilancioni]] in ''via Roma n. 79'' a [[San Giovanni in Marignano]] ([[Provincia di Rimini|Rimini]]), colui che trasmise il famoso telegramma.]]
'''"Obbedisco"''' è il contenuto del [[telegramma]] scritto da [[Giuseppe Garibaldi]], allora capo del [[Corpo Volontari Italiani]], il 9 agosto<ref>{{Cita libro|autore=Ugo Zaniboni Ferino|titolo=Bezzecca 1866|anno=1966|editore=edizioni Arti Grafiche Saturnia|città=Trento|p=180}}</ref> [[1866]], in risposta al generale [[Alfonso La Marmora]], che gli aveva intimato di fermare la sua avanzata verso [[Trento]] contro gli austriaci nella [[Terza guerra d'indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]].<ref>{{Cita|Bortolotti|p. 262. }}</ref>
{{citazione|Ho ricevuto il dispaccio n. 1073. Obbedisco. G. Garibaldi}}
è il testo completo del telegramma, il cui originale è conservato presso l'[[Archivio Centrale dello Stato]], e una copia è conservata anche presso il [[Palazzo del Quirinale]]<ref>[http://www.termometropolitico.it/1179457_quirinale-la-casa-degli-italiani.html ''Quirinale, la casa degli italiani apre le porte ai visitatori'', Termometro Politico, 23 giugno] [[2015]].</ref>. La trascrizione che La Marmora consegnò al re, conservata fino al [[1993]] presso [[Casa Savoia]], fu consegnata all'[[Archivio di Stato di Torino]].<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/14/quell-obbedisco-come-lo-vide-il.html ''Quell'Obbedisco come lo vide il re'', La Repubblica, 14 febbraio] [[1993]].</ref> L'Obbedisco di Garibaldi, entrato subito e stabilmente nelle principali raccolte di citazioni,<ref>{{cita|Giuseppe Fumagalli,1986| p. 448.}}</ref><ref>{{cita|Antonello Capurso, 2011| p. }}</ref> è stato anche oggetto di rappresentazioni parodiche.<ref>{{cita|Gianni Celati, 1989| p. 395.}}</ref><ref>[[Paolo Villaggio]], [http://books.google.it/books?id=SFROvENMJ-gC&pg=PT200&dq=obbedisco+garibaldi&hl=it&sa=X&ei=1BjaUqGyINSUhQflxoCIAw&ved=0CEoQ6AEwBA#v=onepage&q=obbedisco%20garibaldi&f=false ''Storia della libertà di pensiero'', Milano, Feltrinelli, 2010]</ref>
==I fatti==▼
Le vittorie dei volontari di Garibaldi ebbero inoltre un valore simbolico, seguendo le sconfitte di [[Battaglia di Custoza (1866)|Custoza]] e della marina a [[Battaglia di Lissa|Lissa]].<ref>{{cita|Alfonso Scirocco, 2005| pp. 300-301.}}</ref> Con la pace, conseguita grazie ai successi prussiani, gli italiani non ottennero però i territori presi da Garibaldi, che egli sgomberò su richiesta del re per dare seguito agli accordi che riconoscevano all'Italia il Veneto.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==▼
* {{cita libro|titolo=Giuseppe Garibaldi|autore=[[Alfonso Scirocco]]|pagine=|id=|editore= Ed. Corriere della Sera|città=Milano|anno=2005|cid=Alfonso Scirocco, 2005}}
* {{cita libro|titolo=Parlamenti buffi|autore=Gianni Celati|url = http://books.google.it/books?id=oQ7DLU7tXcQC&pg=PA395&dq=obbedisco+garibaldi&hl=it&sa=X&ei=1BjaUqGyINSUhQflxoCIAw&ved=0CFwQ6AEwBw#v=onepage&q=obbedisco%20garibaldi&f=false|pagine=|id=ISBN 8807050692 |editore= Feltrinelli|città=Milano|anno=1989|cid=Gianni Celati, 1989}}
* {{cita libro|titolo=Chi l'ha detto?|autore=[[Giuseppe Fumagalli]]|url =|pagine=|id= ISBN 8820300923 |editore=U. Hoepli|città=Milano|anno=1986|cid=Giuseppe Fumagalli,1986}}
* {{cita libro|titolo=Le frasi celebri nella storia d'Italia: da Vittorio Emanuele II a Silvio Berlusconi|autore=[[Antonello Capurso]]|url =http://books.google.it/books?id=yvQeJfDmY8MC&pg=PT46&dq=obbedisco+garibaldi&hl=it&sa=X&ei=1BjaUqGyINSUhQflxoCIAw&ved=0CEUQ6AEwAw#v=onepage&q=obbedisco%20garibaldi&f=false|pagine=|OCLC=840728271 |editore=Mondadori|città=Milano|anno=2011|cid=Antonello Capurso,2011}}
* {{cita libro|autore= Sandro Bortolotti|titolo=La guerra del 1866|città= Milano|editore= Istituto per gli studi di politica internazionale|anno=1941|OCLC=431780342|cid=Bortolotti}}
* {{cita libro|autore=Tullia Franzi|titolo=L'Obbedisco di Garibaldi alla luce di nuovi documenti|città= Trento|editore= Tip. A. Scotoni|data= 1927}}
* voce ''Obbedisco'' in ''Garibaldi: vita, pensiero, interpretazioni. Dizionario critico'', a cura di Lauro Rossi, Roma, Gangemi, 2008.
== Voci correlate ==
* [[Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)]]
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita video |autore =Giovanni Minoli |titolo =La III guerra d’indipendenza - La vittoria di Bezzecca |url =http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/la-iii-guerra-d%E2%80%99indipendenza/2657/default.aspx |accesso =18 gennaio 2014 |data = |editore =[[La storia siamo noi]]-[[Rai TV]] |tempo =00:02:06 |cid =La storia siamo noi,2012 |dataarchivio =2 febbraio 2014 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20140202220632/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/la-iii-guerra-d%E2%80%99indipendenza/2657/default.aspx |urlmorto =sì }}
* {{cita web |url=http://www.focus.it/cultura/storia/garibaldi-disse-davvero-obbedisco_C39.aspx |titolo=Garibaldi disse davvero Obbedisco? |autore= |editore=Focus.it |accesso=18 gennaio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201231839/http://www.focus.it/cultura/storia/garibaldi-disse-davvero-obbedisco_C39.aspx |dataarchivio=1 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}
{{portale|Campagna garibaldina del 1866|guerra|storia d'Italia|Risorgimento}}
▲==I fatti==
▲Già con la [[battaglia di Bezzecca]], il Generale Garibaldi aveva dato prova di comandare uno dei pochi corpi che nella guerra in corso dimostrava capacità non solo di tenere testa al nemico, ma addirittura di avanzare e conquistare territorio prezioso ai fini della guerra.
▲==Bibliografia==
[[Categoria:Fraseologia]]
[[Categoria:Giuseppe Garibaldi]]
[[Categoria:Guerra nel 1866]]
|