Sony Xperia U: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non presente nel template
 
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 5:
|logo =
|alternativo =
|produttore = [[Sony Mobile Communications]]
|tipo = [[smartphone]]
|reti = [[Global System for Mobile Communications|GSM]] [[Quadriband|Quad-band]] (850/900/1800/1900 [[MHz]])
|connettività = [[General Packet Radio Service|GPRS]], [[EDGE (telefonia)|EDGE]], [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]], [[HSPA]], [[GPS Assistito|A-GPS]], [[Wi-Fi]] 802.11 b/g/n, [[Bluetooth]] 2.1, [[DLNA]], [[Universal Serial Bus|micro-USB]], jack audio da 3,5 mm
|disponibilità = 15 maggio [[2012]]
|sistemaoperativo = [[Android]] 2.3 Gingerbread<br />
Riga 20 ⟶ 19:
|consumo =
|cpu = [[ARM Cortex-A9 MPCore]]<br />[[Dual core]] {{tutto attaccato|1 [[GHz]]}}<br />(SoC: [[NovaThor|ST-Ericsson NovaThor U8500]])
|memoria = 8 GB [[flash memory|flash]], 512392 MB [[RAM]]
|schermo = 3,5" [[TFT LCD]] (16 milioni di colori)
|risoluzione = 854×480 [[Pixel|px]]<br />
Riga 28 ⟶ 27:
|touchscreen = [[Schermo capacitivo|Capacitivo]] e [[Multi-touch]]
}}
Il '''Sony Xperia U''' è uno [[smartphone]] [[Android]] di fascia media della [[Sony Mobile Communications|Sony]], lanciato nel [[2012]] al [[Mobile World Congress]] tenutosi a [[Barcellona]]. È il secondo smartphone [[Marca (marketingcommercio)|brandizzato]] solo Sony dopo l'acquisizione, nel gennaio 2012, della quota [[Ericsson]] nella [[joint venture]] [[Sony Ericsson]]. L'Xperia U ha un [[Touchscreen|display touch]] da 3,5" (88,9&nbsp;mm) con il Mobile [[BRAVIA]] Engine che ottimizza l'immagine, un [[processore]] da 1 [[GHz]] [[dual core]], una fotocamera posteriore da 5 [[megapixel]], 512392 [[Megabyte|MB]] di [[RAM]] e 8 [[Gigabyte|GB]] di memoria interna.
 
Il "cappuccio" nella parte inferiore del telefono è intercambiabile ed è disponibile in una gamma di 4 colori (rosa, bianco, giallo e nero).
Riga 43 ⟶ 42:
== Software ==
{{vedi anche|Android}}
L'Xperia U è stato rilasciatodistribuito con Android 2.3 Gingerbread ma nel 3º trimestre del 2012 ha ricevuto l'aggiornamento ad Android 4.0 Ice Cream Sandwich<ref>{{cita web|url=httphttps://www.sonymobile.com/global-en/products/phones/xperia-u/specifications/|titolo=Xperia U Specifications|accesso=15 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Lo smartphone è completamente integrato con [[Facebook]] e dispone dell'interfaccia utente [[Timescape]]. È collegato alla [[Sony Entertainment Network]], che permette agli utenti di accedere a ''Musica & Video Unlimited'' in alcune parti del mondo. L'Xperia U ha anche la certificazione [[DLNA]].
 
E' stata promessa in fase di vendita del dispositivo al versione Jelly Bean di Android da parte di Sony ma poi la promessa è stata completamente disattesa .
Nel periodo di vendita, Sony aveva annunciato che l'Xperia U sarebbe stato aggiornato ad [[Android#Versioni|Android Jelly Bean]].<ref>{{Cita web|autore = Sony Mobile IT|url = https://www.facebook.com/sonymobileit/posts/462118603829213?comment_id=5261170&offset=50&total_comments=52|titolo = Annuncio rilascio Jelly Bean.|accesso = |editore = |data = }}</ref> L'aggiornamento, tuttavia, non è mai avvenuto.
 
== Hardware ==
Riga 59:
 
=== CPU, GPU e RAM ===
L'Xperia U è basato sul [[System-on-a-chip]] [[NovaThor|ST-Ericsson NovaThor]] U8500, che integra un processore [[ARM Cortex-A9 MPCore|ARM Cortex-A9]] [[dual core]] da {{tutto attaccato|1 [[GHz]]}} e una GPU {{tutto attaccato|Mali 400MP}}. La memoria RAM è di {{tutto attaccato|512392 MB}}.
 
=== Fotocamera ===
Riga 69:
 
== Premi ==
Al Mobile Choice Awards 2012 si è piazzato al secondo posto nella categoria "Best Design", secondo solo al Nokia Lumia 800, e ha vinto nella categoria "Best Value Phone".<ref>{{Cita web|url=http://www.mobilechoiceuk.com/News/22818/Best_smartphones_mobile_phones_tablets_2012.aspx|titolo=Mobile Choice Awards 2012: Full Winners!|editore=MobileChoice|data=5 ottobre 2012|accesso=18 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114083950/http://www.mobilechoiceuk.com/News/22818/Best_smartphones_mobile_phones_tablets_2012.aspx|dataarchivio=14 novembre 2012}}</ref>
 
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Sony]]
Riga 76 ⟶ 78:
* [[Sony Xperia]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
<references />
 
{{Cellulari Sony}}
{{Android}}
{{Dispositivi Android}}
{{Portale|telefonia}}
 
{{Portale|Google|telefonia}}
[[Categoria:Dispositivi Android]]
 
[[Categoria:Smartphone]]
{{[[Categoria:Dispositivi Android}}]]
[[Categoria:Cellulari Sony]]