Alexander Farnerud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale svedese → Categoria:Calciatori della nazionale svedese |
||
(170 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Alexander Farnerud
|Immagine = Alexander Farnerud bei einem Testspiel in Wernau.JPG
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SWE}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]], <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 30 gennaio 2024 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|
|2004-2006|Strasburgo |80 (6)
|2006-2007|Stoccarda II|4 (1)
|2006-2008|Stoccarda|20 (0)
|2008-2011|Brondby|73 (18)
|2011-2013|Young Boys|82 (16)
|2013-2016|Torino|50 (5)
|2016-2017|Hacken|24 (5)
|2019 |Helsingborg |19 (2)
|2020|Goteborg|21 (4)
|2021-2022|Chiasso|14 (1)
|2023-2024|{{simbolo|600px Giallo e Nero.png}} Echterdingen|7 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1999-2000|{{NazU|CA|SWE|M|16}}|16 (7)
|2001|{{NazU|CA|SWE|M|18}}|5 (2)
|2001-2002|{{NazU|CA|SWE|M|19}}|6 (3)
|2002-2006|{{NazU|CA|SWE|M|21}}|35 (12)
|2003-2010|{{Naz|CA|SWE|M}}|8 (2)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2023-2024|{{simbolo|600px Giallo e Nero.png}} Echterdingen|<small>Vice</small>
}}
|Aggiornato = 30 gennaio 2024
}}
{{Bio
|Nome = Alexander
|Cognome = Farnerud
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Landskrona
|GiornoMeseNascita = 1º maggio
|AnnoNascita = 1984
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = svedese
|PostNazionalità = ,
}}
== Biografia ==
Suo fratello [[Pontus Farnerud|Pontus]] è anch'egli un calciatore professionista, di ruolo [[centrocampista]].
== Caratteristiche tecniche ==
[[Centrocampista centrale]] di grande sostanza e qualità, è mancino naturale. È stato spesso impiegato anche come [[trequartista]]<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/alexander-farnerud/profil/spieler_10255.html|titolo=Alexander Farnerud|editore=Transfermarkt.it|data=15 novembre 2003|accesso=22 ottobre 2013}}</ref>.
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi in Svezia e a Strasburgo ====
Inizia la sua carriera nel [[Landskrona Boll och Idrottsällskap|Landskrona BoIS]], club della sua città d'origine. Nel 2001 conquista la promozione in [[Allsvenskan]], e nel 2002, a 18 anni, è titolare fisso della formazione. Con il Landskrona BoIS totalizza complessivamente 75 presenze e 13 reti in due stagioni e mezzo.
Riga 60 ⟶ 74:
Confermato per la [[Ligue 1 2004-2005|stagione 2004-2005]], il 21 agosto 2004 realizza il suo primo gol con il club francese nel pareggio esterno per 1-1 contro il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/as-saint-%C3%89tienne-racing-club-de-strasbourg/index/spielbericht_24199.html|titolo=Saint-Etienne-Strasburgo 1-1|editore=Transfermarkt.it|data=21 agosto 2004|accesso=22 ottobre 2013}}</ref>. Va a segno ancora il 29 gennaio contro il [[Racing Club de Lens|Lens]] e nell'ultima giornata, il 28 maggio, contro i [[Corsica|corsi]] del [[Sporting Club de Bastia|Bastia]]. Grazie anche alle sue 32 presenze e 3 reti il club termina il campionato all'undicesimo posto, ma la vittoria in [[Coppa di Francia]] ne determina la qualificazione per i preliminari di [[UEFA Europa League]].
Rimane anche per il campionato seguente, dove si conferma titolare inamovibile del [[centrocampo]] della squadra. Il 15 e il 29 settembre 2005, in occasione del doppio incontro contro gli [[
==== Stoccarda ====
Il 3 luglio 2006 passa ai [[Germania|tedeschi]] dello [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]] per 2 milioni di euro. {{citazione necessaria|Il 26 agosto, in occasione della partita persa 3-1 in casa contro il
Confermato per la stagione seguente, il 2 ottobre 2007 debutta in [[UEFA Champions League]] nel 2-0 casalingo contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. La stagione termina con 15 presenze e una rete.
==== Brøndby ====
L'8 luglio 2008, non confermato dal club tedesco, firma un quadriennale con i [[Danimarca|danesi]] del [[Brøndbyernes Idrætsforening|Brøndby]]<ref>{{Cita web|lingua=da|url=http://brondby.com/article.asp?aid=47590|titolo=FBM 15/2008: Alexander Farnerud til Brøndby IF|editore=Brondby.com|data=8 luglio 2008|accesso=22 ottobre 2013|dataarchivio=23 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023055840/http://brondby.com/article.asp?aid=47590|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-alexander-farnerud-al-brondby-112410|titolo=Ufficiale: Alexander Farnerud al Brondby|editore=Tuttomercatoweb.com|data=8 luglio 2008|accesso=22 ottobre 2013}}</ref> Il 17 luglio gioca l'andata dei preliminari di [[Coppa UEFA]] contro i [[Isole Fær Øer|faroesi]] del [[B36 Tórshavn]] e il successivo primo turno contro il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]], mentre in campionato segna due doppiette contro [[Sønderjysk Elitesport|Sønderjysk]] e [[Vejle BK]]. La prima stagione termina con 32 presenze e 10 gol.
Confermato anche per la stagione successiva, gioca e segna in due partite di preliminare di [[UEFA Europa League]] contro gli [[Estonia|estoni]] del
Resta in [[Danimarca]] anche per l'annata 2010-2011, e il 5 dicembre mette a segno una doppietta nella gara in trasferta contro il [[Silkeborg IF]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/silkeborg-if-broendby-if/index/spielbericht_1063642.html|titolo=Silkeborg IF-Brondby IF 2-2|editore=Transfermarkt.it|data=5 dicembre 2010|accesso=22 ottobre 2013}}</ref>, in quella che sarà l'ultima partita con la maglia gialloblu.
==== Young Boys ====
Il 18 gennaio 2011 passa agli [[Svizzera|svizzeri]] dello [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys]], con cui si accorda fino al 2014<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.sport.ch/sportch/generated/article/fussball/2011/01/18/14106100000.html|titolo=Alexander Farnerud wechselt zu YB|editore=
Dopo aver rinnovato in ottobre il contratto fino al 2016<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-yb-berna-farnerud-rinnova-301933|titolo=Ufficiale: YB Berna, Farnerud rinnova|editore=Tuttomercatoweb.com|data=20 ottobre 2011|accesso=22 ottobre 2013}}</ref>, si conferma titolare del [[centrocampo]] svizzero; l'11 settembre 2011 è ancora autore di due reti contro il [[Football Club Lausanne-Sport|Losanna]], e il team termina ancora una volta in terza posizione.
Nella [[Super League 2012-2013
==== Torino ====
Il 19 giugno 2013 passa a titolo definitivo alla società [[italia]]na del [[Torino Football Club|Torino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/torino/2013/06/17/news/farnerud_acquisto-61271704/|titolo=Torino, arriva lo svedese Farnerud|editore=
===
Il 9 agosto 2016 l'[[Bollklubben Häcken|Häcken]] ha comunicato di aver raggiunto un accordo con Farnerud, che torna così a giocare nel campionato svedese. Gioca la restante parte dell'[[Allsvenskan 2016]] e 13 partite dell'edizione successiva, ma il suo campionato 2017 finisce anzitempo a causa di un nuovo grave infortunio al ginocchio, rimediato il 22 luglio durante la gara esterna contro il [[Idrottsklubben Sirius Fotboll|Sirius]]<ref>{{cita web|url=https://www.aftonbladet.se/sportbladet/fotboll/a/1LGBJ/farneruds-sasong-over--maste-opereras|titolo=Farneruds säsong över – måste opereras|editore=Aftonbladet.se|data=24 luglio 2017|accesso=24 luglio 2017|lingua=SV}}</ref>. A novembre, terminata la stagione, le due parti rescindono consensualmente il contratto<ref>{{cita web|url=https://www.aftonbladet.se/sportbladet/a/8wlLkG/farnerud-och-hacken-bryter-kontraktet-efter-knaskadan|titolo=Farnerud och Häcken bryter kontraktet efter knäskadan|editore=Aftonbladet.se|data=22 novembre 2017|accesso=22 novembre 2017|lingua=SV}}</ref>.
==== Helsingborg ====
Il 21 ottobre 2018 firma un contratto con l'[[Helsingborgs Idrottsförening|Helsingborg]] di un anno con opzione per due ulteriori stagioni, valido dal gennaio 2019<ref>{{cita web|url=http://fotbolltransfers.com/site/news/99561|titolo=Officiellt: Alexander Farnerud klar för Helsingborgs IF|editore=Fotbolltransfers.com|data=21 ottobre 2018|accesso=21 ottobre 2018|lingua=SV}}</ref>. Nell'[[Allsvenskan 2019]] gioca 19 partite e segna 2 gol, poi a fine anno rimane svincolato in quanto la società decide di non rinnovare il suo contratto in scadenza<ref>{{cita web|url=https://www.fotbollskanalen.se/allsvenskan/storrenovering-i-hif--ytterligare-fyra-namn-lamnar-har-bestamt-att-inte-erbju/|titolo=Storrenovering i HIF – ytterligare fyra namn lämnar: ”Har bestämt att inte erbjuda dem nya avtal”|editore=Fotbollskanalen.se|data=13 novembre 2019|accesso=13 novembre 2019|lingua=SV}}</ref>.
==== IFK Göteborg ====
Il 13 maggio 2020 viene annunciato il suo ingaggio fino alla fine dell'anno da parte dell'[[Idrottsföreningen Kamraterna Göteborg|IFK Göteborg]], società presso cui già lavorava suo fratello Pontus nel ruolo di vice direttore sportivo. Il 14 giugno 2020 fa il suo esordio in gare ufficiali con la maglia biancoblu, nella partita persa in casa per 0-1 contro ľ'Elfsborg<ref>{{cita web|url=https://www.fotbollskanalen.se/allsvenskan/farnerud-klar-for-blavitt--brorsan-ar-sportchef-basta-for-klubben--oavsett-e/|titolo=Farnerud klar för Blåvitt – brorsan är sportchef: "Bästa för klubben – oavsett efternamn"|editore=Fotbollskanalen.se|data=14 maggio 2020|accesso=14 maggio 2020|lingua=SV}}</ref>. Il 30 luglio 2020, nel primo tempo supplementare della finale contro il [[Malmö Fotbollförening|Malmö FF]], segna il gol del definitivo 2-1 che regala all'IFK Göteborg la [[Svenska Cupen 2019-2020|Coppa di Svezia 2019-2020]]<ref>{{cita web|url=https://www.aftonbladet.se/sportbladet/fotboll/a/50Pkv6/ifk-goteborg-cupmastare-efter-vandning|titolo=IFK Göteborg cupmästare efter vändning|editore=Aftonbladet.se|data=30 luglio 2020|accesso=30 luglio 2020|lingua=SV}}</ref>. A fine anno il suo contratto in scadenza non viene rinnovato<ref>{{cita web|url=https://www.expressen.se/gt/sport/fotboll/allsvenskan/alexander-farnerud-lamnar-ifk-goteborg/|titolo=Alexander Farnerud lämnar IFK Göteborg|editore=Expressen.se|data=11 dicembre 2020|accesso=11 dicembre 2020|lingua=SV}}</ref>.
==== Chiasso e ritiro ====
Nel luglio 2021, Farnerud ha firmato con il [[FC Chiasso|Chiasso]], squadra [[Svizzeri|svizzera]] militante nella massima serie, con un contratto annuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.alltomhif.se/farneruds-karriar-gar-vidare-i-schweiz/|titolo=Farneruds karriär går vidare i Schweiz|autore=Martin Klinteberg|sito=Allt Om HIF|data=2021-09-08|lingua=sv-SE|accesso=2023-05-03}}</ref> Ha annunciato il suo ritiro dal calcio professionistico nel giugno 2022, dopo aver giocato 14 partite e segnato una rete per il club.<ref>{{Cita web|url=https://www.expressen.se/sport/fotboll/allsvenskan/alexander-farnerud-avslutar-fotbollskarriaren-jag-ar-klar-/|titolo=Alexander Farnerud avslutar fotbollskarriären: ”Jag är klar”|sito=www.expressen.se|lingua=sv|accesso=2023-05-03}}</ref>
=== Nazionale ===
Dopo aver compiuto tutte le trafile giovanili, diviene un punto di riferimento della [[Nazionale Under-21 di calcio della Svezia|Nazionale Under-21 svedese]], con cui partecipa agli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Europei di categoria nel 2004]] in [[Germania]].
Il 16 febbraio 2003, a 19 anni, debutta in [[Nazionale di calcio della Svezia|Nazionale maggiore]] in occasione dell'incontro di [[King's Cup (calcio)|King's Cup]] contro il [[Nazionale di calcio del Qatar|Qatar]]. Il 20 marzo 2003 segna il primo gol in Nazionale nella gara contro la [[Nazionale di calcio della Thailandia|Thailandia]].
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 15 maggio 2016.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 118 ⟶ 142:
| [[Landskrona Boll och Idrottsällskap 2001|2001]] || rowspan=3|{{Bandiera|SWE}} [[Landskrona Boll och Idrottsällskap|LandskronaBoIS]] || [[Superettan 2001|S1]] || 24 || 0 || [[Svenska Cupen 2000-2001|CS]] || ? || ? || - || - || - || 24+ || 0+
|-
| [[Landskrona Boll och Idrottsällskap 2002|2002]] || [[Allsvenskan 2002|A]] || 25 || 8 || [[Svenska Cupen 2002|CS]] || ? || ? || - || - || - ||
|-
| [[Landskrona Boll och Idrottsällskap 2003|2003]] || [[Allsvenskan 2003|A]] || 26 || 5 || [[Svenska Cupen 2003|CS]] || ? || ? || - || - || - || 26+ || 5+
Riga 132 ⟶ 156:
!colspan="3"|Totale Strasburgo|| 80 || 6 || || 7 || 6 || || 8 || 1 || 95 || 13
|-
| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|
|-
| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2007-2008|2007-2008]] || [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|BL]] || 11 || 0 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 4 || 0 || 15 || 0
Riga 138 ⟶ 162:
!colspan="3"|Totale Stoccarda|| 20 || 0 || || 0 || 0 || || 4 || 0 || 24 || 0
|-
| [[Brøndbyernes Idrætsforening 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=3|{{Bandiera|
|-
| [[Brøndbyernes Idrætsforening 2009-2010|2009-2010]] || [[Superligaen 2009-2010|SL]] || 29 || 6 || [[Coppa di Danimarca 2009-2010|CD]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]]<ref name=preeul>Turni preliminari.</ref> || 6 || 2 || 37 || 9
Riga 146 ⟶ 170:
!colspan="3"|Totale Brøndby|| 73 || 18 || || 7 || 2 || || 8 || 2 || 88 || 22
|-
| [[Berner Sport Club Young Boys 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan=3|{{Bandiera|
|-
| [[Berner Sport Club Young Boys 2011-2012|2011-2012]] || [[Super League 2011-2012
|-
| [[Berner Sport Club Young Boys 2012-2013|2012-2013]] || [[Super League 2012-2013
|-
!colspan="3"|Totale Young Boys|| 82 || 16 || || 7 || 5 || || 15 || 4 || 104 || 25
|-
| [[Torino Football Club 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Torino Football Club|Torino]] || [[Serie A 2013-2014|A]] ||
|-
|-
| [[Torino Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 5 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Torino|| 50 || 5 || || 2 || 0 || || 4 || 0 || 56 || 5
|-
| 2016 || rowspan=2| {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Hacken|N}} || [[Allsvenskan 2016|A]] || 11 || 3 || [[Svenska Cupen 2016-2017|SC]] || 3 || 1 || - || - || - || 14 || 4
|-
| 2017 || [[Allsvenskan 2017|A]] || 13 || 2 || [[Svenska Cupen 2017-2018|SC]] || 0 || 0 || - || - || - || 13 || 2
|-
! colspan="3" | Totale Hacken || 24 || 5 || || 3 || 1 || || - || - || 27 || 6
|-
| 2019 || {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Helsingborg|N}} || [[Allsvenskan 2019|A]] || 19 || 2 || [[Svenska Cupen 2018-2019|SC]] || 0 || 0 || - || - || - || 19 || 2
|-
| 2020 || {{Bandiera|SWE}} {{Calcio Goteborg|N}} || [[Allsvenskan 2020|A]] || 21 || 4 || [[Svenska Cupen 2019-2020|SC]] || 3 || 1 || [[UEFA Europa League 2020-2021|UEL]] || 1<ref>nei Turni preliminari</ref> || 0 || 25 || 5
|-
| 2021-2022 || {{Bandiera|SWI}} {{Calcio Chiasso|N}} || [[Promotion League|PL]] || 13 || 1 || [[Coppa Svizzera 2021-2022|CS]] || 1 || 1 || - || - || - || 14 || 2
|-
! colspan="3" | Totale || 457 || 70 || || 30+? || 16+? || || 40 || 7 || 527+? || 93+?
|}
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|SWE||M}}
{{Cronopar|16-2-2003|Bangkok|QAT|2|3|SWE|-|King's Cup 2003}}
{{Cronopar|20-2-2003|Bangkok|THA|1|4|SWE|1|King's Cup 2003}}
{{Cronopar|22-2-2003|Bangkok|PRK|0|4|SWE|-|King's Cup 2003}}
{{Cronopar|8-6-2005|Solna|SWE|2|3|NOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-1-2009|Carson|USA|3|2|SWE|-|Amichevole|14=Carson (California)}}
{{Cronopar|29-1-2009|Oakland|MEX|0|1|SWE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20-1-2010|Mascate|
{{Cronopar|23-1-2010|Damasco|SYR 1980-2024|1|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronofin|8|2}}
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega francese|1}}
:Strasburgo: [[Coupe de la Ligue 2004-2005|2004-2005]]
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
:Stoccarda: [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|2006-2007]]
* {{Calciopalm|Svenska Cupen|1}}
:IFK Göteborg: [[Svenska Cupen 2019-2020|2019-2020]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SFL|team=52469|player=878667}}
* {{cita web|1=http://www.racingstub.com/fiche/pe/556-alexander-farnerud/|2=Statistiche su Racingstub.com|lingua=fr|accesso=9 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130625231054/http://www.racingstub.com/fiche/pe/556-alexander-farnerud|dataarchivio=25 giugno 2013|urlmorto=sì}}
{{Svezia maschile Under-21 calcio europeo 2004}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|