Varazze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WIP |
|||
(433 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Varazze
|Panorama = Varazze
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Voce
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Divisione amm grado 2 = Savona
|Amministratore locale = Luigi Pierfederici
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] Essere Varazze
|Data elezione = 4-10-2021
|Data rielezione =
|Mandato =
|Data istituzione =
|Altitudine = 10
|Superficie =
|Note superficie =
|Sottodivisioni = [[Alpicella]], [[Cantalupo (Varazze)|Cantalupo]], [[Casanova (Varazze)|Casanova]], [[Castagnabuona]], [[Faje]], [[Invrea]], [[Pero (Varazze)|Pero]]
|Divisioni confinanti = [[Celle Ligure]], [[Cogoleto]] ([[Provincia di Genova|GE]]), [[Sassello]], [[Stella (Italia)|Stella]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 1499
|Nome abitanti = varazzini
|Patrono = [[Santa Caterina da Siena]]
|Festivo = 30 aprile
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Varazze (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Varazze nella provincia di Savona
}}
'''Varazze''' ({{Link audio|It-Varazze.ogg}} ''Varase''<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=688 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/688 }}</ref>, ''Vaze''<ref>{{Cita web|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/varazze/|titolo=Varazze in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|lingua=it|accesso=2024-07-31}}</ref> o ''Väze''<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della toscana del Dizionario Tosco-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref> in [[Lingua ligure|ligure]], ''Varagine'' anticamente in italiano) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il comune, facente parte del [[
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Varazze}}
Protetta dal [[monte Beigua]] dai freddi venti di [[tramontana]] durante l'autunno e l'inverno mantenendo le temperatura alte con punte di 20 °C nelle giornate soleggiate, ed esposta alle vivaci e fresche brezze marine del [[mar Ligure]] nei pomeriggi estivi in modo che le temperature non superino i 30 °C, Varazze gode di un clima
{{ClimaAnnuale
| nome = [[Stazione meteorologica di Varazze|
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 11.0
Riga 110 ⟶ 85:
| tempassmax02 = 16.8
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 = 19.
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 = 24.0
Riga 131 ⟶ 106:
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 =
| annotempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmin02 =
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 = 0.5
Riga 158 ⟶ 133:
== Storia ==
[[File:Varazze
Il primo insediamento umano sorse nella frazione dell'[[Alpicella]] nel II millennio a.C. Più tardi, nelle immediate vicinanze della [[Stazione di Varazze|locale stazione ferroviaria]] sorse nel I secolo un centro cantieristico dell'[[Impero romano]] denominata ''Ad Navalia''<ref name="Touring">Fonte dalla {{cita libro|||Guida d'Italia-Liguria del Touring Club Italiano|2007|Mondadori|Milano}}</ref>. La prima citazione ufficiale del nome, indicata sulla [[Tabula Peutingeriana]], è risalente al X secolo con il [[toponimo]] medievale ''Varagine''<ref name="Touring"/> ("luogo dove vengono varate le navi").
E proprio le fiorenti attività legate alla costruzione di navi e imbarcazioni furono i presupposti per una continua lotta, in epoca medievale, tra i comuni di [[Savona]] e [[Genova]] per il controllo del feudo e del territorio varazzino. Già appartenente alla [[Marchesato del Monferrato|Marca Aleramica]], dal XII secolo divenne feudo delle [[Marchesato di Bosco|marchesi del Bosco]] e di [[Marchesato di Ponzone|Ponzone]], che stabilirono la loro "curia" in Varazze da dove amministravano i cosignorie [[aleramici]] della ribera<ref>{{Cita libro|titolo=Le strutture del territorio fra Piemonte e Liguria: dal X al XVIII secolo : atti del convegno organizzato a Carcare il 15 luglio 1990 in associazione con la Società savonese di storia patria|url=https://books.google.com.mx/books?id=A75nHc6nkSQC&dq=%22marchese+del+Bosco+,+nella+loro+curia+di+Varazze%22&focus=searchwithinvolume&q=pixaloira|accesso=2023-03-21|data=1992|editore=Società per gli studi storici archeologici ed artistici della provincia di Cuneo|lingua=it}}</ref>. Nel 1256 risulta già costituito il ''Comune di Varazze'', mentre alcune rimanenti sono ancora soggette ad alcuni feudatari fino al XIV secolo: come i Ponzone, Malocello e [[Doria]]. A seguito delle "convenzioni" stipulate tra Repubblica di Genova e i comuni di Varazze, Celle e Albisola, fu istituita una podesteria avente sede in Varazze e giurisdizione sui due comuni viciniori.
Nel 1312 il navigatore varazzino [[Lanzerotto Malocello]] oltrepassò le mitiche [[Colonne d'Ercole]] e approdò nell'[[Lanzarote|isola di Lanzarote]], alla quale diede il proprio nome, e scoprì l'[[Isole Canarie|arcipelago delle Isole Canarie]].
Nel
Con la caduta della Repubblica di Genova (1797), sull'onda della [[rivoluzione francese]] e a seguito della [[Campagna d'Italia (1796-1797)|prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte]], la municipalità varazzina rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, rientrò nell'XI Cantone, come capoluogo, della Giurisdizione di Colombo e dal 1803 centro principale del II Cantone di Varazze nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]].
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel V mandamento omonimo del [[circondario di Savona]] facente parte della [[provincia di Genova]]; nel 1927 anche il territorio comunale varazzino passò sotto la neo costituita [[provincia di Savona]]. Nel 1864 ottenne il titolo di [[Titolo di città in Italia|città]].
Negli anni Cinquanta dell'Ottocento vengono fondati i [[Cantieri Baglietto]], attività industriale che segnerà il volto della città e diventeranno rinomati per la costruzione di imbarcazioni da diporto e, successivamente, anche militari<ref>''Liguria tra ottocento e novecento. Album storico-fotografico. Volume 2. Il Ponente: da Sampierdarena a Nizza''; Nuova Editrice Genovese; 2011, p. 47.</ref>, con clienti di primo piano nella scena letteraria e artistica dell'epoca nonché la [[Casa Savoia|famiglia reale italiana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bagliettounsognosulmare.it/la-storia/|titolo=La storia|sito="Baglietto. Un sogno sul mare". Mostra fotografica (Genova, Palazzo San Giorgio, 6 aprile - 1º maggio 2018)|accesso=11 luglio 2025}}</ref>. L'attività cantieristica nei primi anni del Novecento sarà documentata da [[Jan Neer]], fotografo varazzino molto noto in Liguria in quel periodo<ref>Francesco Fazio e Davide Fazio: Gli scatti "armati" di Jan Neer: una biografia, in ''Scatti d'acqua e di memoria. I tuffi di Jan Neer. Nascita del turismo balneare a Varazze. Catalogo della mostra (Varazze, Giardino delle Boschine, 18-20 luglio 2024)''; Varagine.it Archivio storico fotografico sulla Città di Varazze, Fondazione Bozzano Giorgis; 2024, p. 14.</ref>.
Nella villa Astoria, alla fine della [[seconda guerra mondiale]] fu istituita una "Prigione del Popolo", nella quale il 1º maggio
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana del Giovo]].
=== Simboli ===
[[File:Coat of Arms of Varazze
[[File:Varazze-Gonfalone.png|border
; Stemma
{{Citazione|Di verde, allo [[Scaglione (araldica)|scaglione]] d'argento, rovesciato e scorciato; al [[Capo (araldica)#Capo di Genova|capo di Genova]], cioè di argento, alla croce di rosso. Paramenti esteriori: corona di quattro fioroni (tre visibili) alternati da altrettante perle (due visibili). Sostegno: due rami di olivo al naturale accostanti lo scudo e decussati sotto la punta.<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/varazze/ |titolo= Varazze |accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo di bianco al quadrato cucito di rosso…<ref name="Araldica"/>}}
Lo stemma è stato concesso con il
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine=Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza=Titolo di Città
|collegamento_onorificenza=Titolo di città in Italia
|motivazione=Conferito con Regio decreto 22 maggio 1864<ref name="ACS">{{cita web|titolo= Varazze |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2971 |sito= Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali }}</ref>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Varazze-IMG 0664.JPG|thumb|verticale|La [[collegiata di Sant'Ambrogio (Varazze)|collegiata parrocchiale di Sant'Ambrogio]], nel centro storico di Varazze.]]
* [[Collegiata di Sant'Ambrogio (Varazze)|Collegiata parrocchiale di Sant'Ambrogio]] nel centro storico di Varazze. Eretta nel [[Medioevo]], si presenta con facciata in stile [[barocco]] e un campanile cuspidato a tre ordini di trifore (appartenente ad un edificio più antico) in [[Architettura romanica|stile romanico]]-[[gotico]]. Al suo interno sono conservati un [[polittico]] di [[Giovanni Barbagelata]] - raffigurante ''Sant'Ambrogio, santi e angeli musicanti'' - e una tavola di [[Luca Cambiaso]] della ''Madonna con i santi Giovanni Battista e Francesco d'Assisi''. La monumentale facciata, in stile barocco, è stata eseguita nel 1916 su disegno del varazzino Luigi Guglielmo Camogli.
* Chiesa antica di Sant'Ambrogio, poco fuori dal centro storico di Varazze, inclusa nelle mura medievali del XII secolo<ref name="Touring" />. Seppure diroccata e allo stato di rudere, ne è ben riconoscibile la facciata in [[Architettura romanica|stile romanico]]<ref name="Touring"/> che contraddistingueva uno dei primi edifici di culto del territorio varazzino. La sua documentazione risale all'anno 1139<ref name="Touring"/> in una citazione nella quale il vescovo di Savona [[Aldizio]] ne faceva dono ad Ansellino, vescovo di [[Betlemme]] e profugo dalla [[Terra santa]]<ref name="Touring"/>. L'impianto è risalente al periodo duecentesco, se non ad un secolo antecedente<ref name="Touring"/>, con portale in stile gotico del XIII secolo; gli archetti binati, dell'XI secolo, si ripetono nella parte bassa dell'attiguo campanile<ref name="Touring"/>.
*[[Chiesa di San Donato (Varazze)|Chiesa di San Donato]] (di proprietà comunale), già intitolata a San Michele arcangelo, è posta in località Parasio, su un piccolo colle, all'inizio della vallata del torrente Teiro; antica pieve e prima parrocchia di Varazze.
* [[Oratorio di Nostra Signora Assunta (Varazze)|Oratorio di Nostra Signora Assunta]], presso l'inizio del centro storico di Varazze ed adiacente ad una porzione ben visibile dell'antica cinta muraria medievale risalente al XII secolo.
* [[Oratorio di San Giuseppe e della Santissima Trinità]] nel centro storico di Varazze, a fianco della collegiata di Sant'Ambrogio.
* [[Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Varazze)|Chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso]] nel centro storico di Varazze. Costruita nel Cinquecento, presenta una probabile origine romanica dell'edificio, con facciata del 1870.
* [[Oratorio di San Bartolomeo (Varazze)|Oratorio di San Bartolomeo]] nel centro storico di Varazze. Conserva al suo interno una cassa processionale del ''Martirio di san Bartolomeo'', attribuita alla scuola dello scultore [[Anton Maria Maragliano]], e un polittico della ''Pietà con Annunciazione e santi'' del pittore [[Teramo Piaggio]] del 1535.
* [[Chiesa di San Domenico (Varazze)|Chiesa di San Domenico a Varazze]]. Eretta sull'area di un preesistente convento del 1419, presenta all'interno affreschi di scuola senese ed un polittico del XVI secolo. Pregevole il chiostro e la sala capitolare con contrafforti ogivali. Sulla facciata è presente una palla di cannone scagliata dalla flotta francese.
[[File:Varazze-santuario santa caterina-esterno (2017).jpg|miniatura|verticale|Il [[Santuario di Santa Caterina (Varazze)|santuario di Santa Caterina]]]]
* [[Santuario di Santa Caterina (Varazze)|Santuario di Santa Caterina da Siena]] a Varazze. Eretto nel XVII secolo, la facciata è stata completamente rifatta nel 1940.
* [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Varazze)|Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio abate]] nella frazione di [[Alpicella]].
* [[Chiesa della Natività di Maria Santissima (Varazze)|Chiesa della Natività di Maria Santissima]] nella frazione di [[Casanova (Varazze)|Casanova]].
* [[Santuario di Nostra Signora della Guardia (Varazze)|Santuario di Nostra Signora della Guardia]], posta in cima al monte Grosso, in prossimità della frazione Casanova.
* [[Cappella di Santa Caterina (Varazze)|Cappella di Santa Caterina]], nella frazione collinare di Casanova.
* [[Cappella del Beato Jacopo da Varagine]], presso la frazione collinare di Casanova.
* [[Santuario di Nostra Signora della Croce]] nella frazione di [[Castagnabuona]], lungo il crinale tra Varazze e [[Celle Ligure]].
* Chiesa di San Rocco nella frazione di Castagnabuona.
* [[Chiesa di Nostra Signora delle Grazie (Varazze)|Chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Grazie]] nella frazione di [[Faje]].
*[[Chiesa della Santissima Annunziata vecchia (Varazze, Pero)|Vecchia chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata]] nella frazione di [[Pero (Varazze)|Pero]].
*
* [[Chiesa di Santa Maria di Latronorio]] nella località di Piani d'Invrea, risale al XII secolo.
* [[Convento di San Giacomo di Latronorio]] nella località di Piani di San Giacomo, risalente al XII secolo.
* Convento dei frati Cappuccini, sito sulla collina di Tasca, fu costruito nel Seicento.
* [[Eremo del Deserto]], nell'omonima località, sulla collina.
* Chiesa della Madonna degli Angeli.
* Cappella della Crocetta, nella frazione di [[Cantalupo (Varazze)|Cantalupo]].
=== Architetture civili ===
[[File:Varazze-IMG 0674.JPG|thumb|verticale|Palazzo Jacopo da Varagine]]
*Palazzo Beato [[Jacopo da Varazze]], nel centro storico varazzino, già sede della civica amministrazione. Nella facciata rivolta verso l'interno del borgo è collocata una statua del beato. Sul lato della passeggiata, nell'attigua torretta, è affrescato lo stemma cittadino.
* Porta occidentale, varco al centro storico.
* Villa Lavarello Cilea, in via Guglielmo Marconi, dimora del compositore [[Francesco Cilea]] da lui e dalla moglie Rosa Lavarello lasciata in eredità alla [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]]. Ne rimane l'edificio principale, con intatto lo studio, e solo una porzione del giardino per il resto menomato dal vecchio tracciato della ferrovia e dagli edifici costruitevi in seguito.
=== Centro storico ===
Il nucleo del borgo storico, risalente al suo primo impianto all'
=== Siti archeologici ===
Sulla cima dei Piani d'Invrea si trova anche un piccolo [[menhir]], poco documentato, ma che dalla sua posizione domina la città e anche il mare. Come tanti altri menhir, il [[monolito]] varazzese è rozzamente tagliato su una base quadrangolare che diventa più sottile nella sua parte superiore e finisce in punta.
Nella frazione dell'Alpicella si trova un rifugio risalente a 6000 anni fa (i cui reperti si trovano nel medesimo museo archeologico<ref name="Museo di Alpicella">{{cita web|url=http://www.parcobeigua.it/jAPSBeigua/it/museoarcheologico_di_alp.wp;jsessionid=56948D8C3036AFA3DB1AEFD99BA86B83|titolo=Il museo archeologico di Alpicella dal sito del Parco del Beigua|accesso=29 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202232028/http://www.parcobeigua.it/jAPSBeigua/it/museoarcheologico_di_alp.wp;jsessionid=56948D8C3036AFA3DB1AEFD99BA86B83|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref>) e una strada megalitica<ref>Pablo de Orellana, Saggio ''Verso il Cielo: Un Menhir in Liguria'' (Oxford, 2008)p2</ref>.
Sulla collina del Parasio presso l'antica chiesa di San Donato, è visibile parte del muro perimetrale del castrum romano-bizantino del IV-V secolo che presenta nella sua struttura, filari di pietre disposte a spina di pesce, rarissimo esempio in Liguria. Sono visibili, inoltre, alla base del campanile, i resti della torre del castrum.
=== Ritrovamenti subacquei ===
=== Aree naturali ===
[[File:View from North.JPG|thumb|verticale|Il menhir, ai Piani d'[[Invrea]].]]Tra le bellezze naturali va ricordata la
Il tratto di ferrovia, dismesso nel
Lungo il percorso si possono ammirare tratti rocciosi a macchia mediterranea dominati da [[Pinus halepensis|pini d'Aleppo]], che danno un'idea di quale fosse l'aspetto originario della regione prima dell'intervento dell'uomo.
Le rocce presenti sono [[serpentinoscisti]], [[Roccia metamorfica|rocce metamorfiche]] di colore verde scuro, che diventano quasi bianche nel tratto vicino all'abitato. Con lo stesso tipo di roccia sono realizzati tutti i manufatti ferroviari: i portali delle gallerie, i muri di sostegno ad archi e i parapetti, anch'essi oggetto di recupero e restauro.
In zona S.Giorgio-Puntabella, fra Cogoleto e Varazze, si può osservare e visitare (scendendo lungo la scalinata di accesso del Cala Loca dalla strada Aurelia) una testimonianza unica di come, circa 125.000 anni fa, il livello del mare fosse posto a quota 7 metri più in alto dell'attuale livello. Inoltre è presente una grotta, scolpita dall'erosione marina sulla dura roccia serpentinica, che costituisce l’intera caletta sottostante parte integrante del Geo-Parco Del Beigua - Patrimonio UNESCO.
Nei fondali delle piccole baie rocciose che si trovano al disotto della passeggiata vivono molte specie animali tra cui [[
In località Portigliolo, alla foce del rio Arenon, era presente un
Nel territorio comunale di Varazze sono presenti e preservati due [[sito di interesse comunitario|siti di interesse comunitario]], proposto dalla rete [[Natura 2000]] della [[Liguria]], per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il primo sito è collocato tra i fondali delle [[Provincia di Genova|province di Genova]] e [[Provincia di Savona|Savona]] - condiviso tra i comuni di [[Arenzano]], Cogoleto e Varazze - dove è segnalato un particolare [[habitat]] formato da praterie di ''[[
A circa un miglio al largo di Varazze, a 70 metri di profondità, giace il relitto della nave [[Pontida (nave mercantile)|''Pontida'']] affondata nel
== Società ==
[[File:Passeggiata Europa.jpg|miniatura|Un tratto della Passeggiata Europa]]
=== Evoluzione demografica ===
[http://www.comune.varazze.sv.it/hh/index.php]{{Demografia/Varazze}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023, i cittadini stranieri residenti a Varazze sono 693, pari al 5,57% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
===
* Associazione Culturale Varagine.it. Possiede un archivio storico fotografico sulla città e la sua gente ideato e gestito dal 2010 interamente dall'associazione. Durante l'anno Varagine.it organizza eventi espositivi per raccontare la memoria storica di Varazze e conservare la sua immagine nel tempo.
== Cultura ==
[[File:Centro storico di Varazze
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
Varazze è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuola secondaria di secondo grado]]:
* Centro di Formazione Professionale Alberghiero "Elio Miretti".
==== Musei ====
Nella frazione di [[Alpicella]] è situata la mostra permanente di materiale [[archeologia|archeologico]]<ref name="Museo di Alpicella"/>. Ospita oggetti risalenti al periodo compreso tra l'[[età della pietra]] e dell'[[età del bronzo]], [[Fossile|fossili]], resti di animali e una ricca collezione di [[Ceramica|ceramiche]]. Importanti dal punto di vista storico sono i preziosi vasi a bocca quadrata.
Nel porto turistico si trova il Museo del mare con esposizione di modellini nautici.
=== Media ===
==== Televisione ====
Varazze ha tra le sue particolarità quella di avere una sua propria [[emittente televisiva]] locale. Si tratta di [[Televarazze]]<ref name="Varazzetv">{{cita web|url=http://www.varazze.tv/|titolo=Varazze TV|accesso=20
==== Stampa ====
[[File:Varazze
A Varazze viene pubblicato il mensile
=== Musica ===
A Varazze trascorse gli ultimi anni della sua vita il compositore calabrese [[Francesco Cilea]], che ne era cittadino onorario.
Varazze vede oggi l'esistenza di diversi gruppi musicali di ogni genere (dal [[Heavy metal]] alla [[Musica pop]]).
La densità tra musicisti e abitanti è di certo una delle più alte in [[Italia]]. Tra i musicisti di maggior successo si può annoverare [[Roberto Tiranti]], voce del gruppo [[Heavy metal|metal]] ''Labyrinth'' (che ha avuto molto successo in [[Europa]] e in [[America meridionale|Sud America]] ma non altrettanto in [[Italia]]).
Quindi il cantautore [[Emanuele Dabbono]], uscito col suo primo singolo ''Scritto sulla pelle'' nelle classifiche della musica pop italiana nel luglio 2006, già vincitore di un premio della critica al [[Festival di Castrocaro]] e del [[Cornetto Free Music Festival]] del 2005, nonché terzo classificato nella versione italiana di ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]''. Dabbono ha scritto anche il testo (assieme a [[Tiziano Ferro]]) della canzone del vincitore di X-Factor 2014. Sempre Dabbono ha scritto con Tiziano Ferro il brano [[Incanto (Tiziano Ferro)|''Incanto'']], incluso nel primo Greatest Hits del cantante di Latina, al primo posto nei singoli più venduti di ITunes nel febbraio 2015 e la cui musica è stata presa dalla nota azienda [[Perugina]] per lo spot dei suoi "Baci" nonché le parole messe nei bigliettini all'interno del prodotto dolciario.
Altro cantautore è [[Zibba e Almalibre|Zibba]], vincitore del premio della critica "Tenco" a [[Festival di Sanremo 2014|Sanremo 2014]] con il brano ''Senza di te'', dove si è piazzato al secondo posto, e autore di molte canzoni alcune in collaborazione con grandi della musica italiana ([[Eugenio Finardi]], Tiziano Ferro, [[Federico Zampaglione]], [[Omar Pedrini]]) e non solo ([[Jack Savoretti]]).
Altri gruppi e musicisti che hanno avuto un buon successo sono il bassista Dino Cerruti, da anni attivo sulla scena [[jazz]], il chitarrista [[Marco Cravero]], ([[Francesco De Gregori]], [[Ivana Spagna]] ed altri), ed i ''TieniViva Gospel Voices'' (gruppo vocal/[[gospel]], organizzatore del "Varazze Vocal" e successivamente di "Gospeling", manifestazioni estive che hanno visto partecipazioni quali quelle di Eugenio Finardi, [[Cheryl Porter]], [[Sybil Smoot]], [[Nehemiah Brown]], [[Neri per Caso]], [[Antonella Ruggiero]], [[Cluster (gruppo musicale italiano)|Cluster]]). A Varazze ha altresì sede dal 1976 una radio locale privata (''Radio Skylab'') che ha come slogan "tutta la musica che c'è".
Varazze è stata, dal 1997, sede del "Festival internazionale del [[Mandolino]]", manifestazione all'interno della quale viene assegnato il premio "Il mandolino genovese" ad un grande artista italiano o internazionale. L'albo d'oro del premio: 1997 [[Fabrizio De André]], 1998 [[Renzo Arbore]], 1999 [[Franco Battiato]], 2000 [[Francesco Guccini]], 2001 [[Francesco De Gregori]], 2002 PFM & Tracy Chapman, 2003-2004 [[Angelo Branduardi]], 2005 Africa Unite & Architorti Orchestra, 2006 [[Piccola Orchestra Avion Travel|Avion Travel]], 2007 [[Teresa De Sio]], 2008 [[Roberto Vecchioni]].
Nel 1922 fu fondata a Varazze la Banda Musicale "Cardinal Cagliero".
Dal 2008 viene attribuito annualmente, durante un concerto estivo, il PREMIO CITTÀ DI VARAZZE - “FRANCESCO CILEA”, riconoscimento attribuito ai più grandi interpreti della lirica mondiale.
== Geografia antropica ==
[[File:Oratorio di Nostra Signora Assunta Varazze.jpg|miniatura|L'[[Oratorio di Nostra Signora Assunta (Varazze)|oratorio di Nostra Signora Assunta]]]]
Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, dai nuclei frazionali di [[Alpicella]], [[Cantalupo (Varazze)|Cantalupo]], [[Casanova (Varazze)|Casanova]], [[Castagnabuona]], [[Faje]], [[Invrea]] e [[Pero (Varazze)|Pero]], storicamente riconosciute dallo statuto comunale,<ref name="Statuto">{{cita web|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/vara.pdf|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Varazze|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> per una superficie territoriale di 48 km². Tra le località Bagetti, i Piani di San Giacomo, Sordi e Vallerga.
Confina a nord con i comuni di [[Stella (Italia)|Stella]] e [[Sassello]], a sud è bagnato dal [[mar Ligure]], ad ovest con Stella e [[Celle Ligure]], ad est con Sassello e [[Cogoleto]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]]).
=== Quartiere di San Nazario ===
Arrivando a Varazze percorrendo l'[[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]] da [[Savona]], il primo quartiere che si incontra è quello di San Nazario, dal nome della [[Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Varazze)|chiesa consacrata ai due santi protettori santi Nazario e Celso]]. Chiesa inizialmente edificata in
Già da punta Aspera si può avere una visione panoramica del quartiere e di tutto il golfo varazzino, apprezzando il suggestivo e particolare paesaggio. Chilometri di spiaggia in una cornice di colline in rapida ascesa fino a diventare monti alti oltre i 1000 metri; ecco spiegato il clima mite e temperato.
All'inizio del
Anche a sua difesa esisteva la [[Sezione FBA Varazze]].
=== Quartiere del Solaro ===
[[File:Casanova (Varazze)-cappella Beato Jacopo-facciata.jpg|miniatura|La cappella del Beato Jacopo da Varagine]]
Ad est del borgo si trova il quartiere del Solaro, che si estende da piazza Dante a punta Mola. Antico quartiere di pescatori come si può intuire dall'[[Oratorio di San Bartolomeo (Varazze)|oratorio di San Bartolomeo]], luogo in cui si ritirava la confraternita dei pescatori.
=== Quartiere della Camminata ===
Prende il suo nome dalla presenza della casa della Marchesa Maria del Bosco, avente un'ampia sala con camino, ovvero la Caminata. Zona un tempo contraddistinta dalla presenza di orti, si sviluppa in corrispondenza delle vie Camminata Inferiore e Camminata Superiore.
=== Quartiere delle Valli ===
Si sviluppa a nord del Borghetto e a sud di [[Cantalupo (Varazze)|Cantalupo]] nei pressi dell'oratorio salesiano.
===
Delimitato dalla cinta muraria del XIII secolo, sono presenti all'interno di questo quartiere vari edifici di rilevanza storico-artistica tra cui palazzo Lomellini, palazzo del comune vecchio, la [[Collegiata di Sant'Ambrogio (Varazze)|collegiata di Sant'Ambrogio]], l'oratorio di Nostra Signora Assunta e l'oratorio di San Giuseppe. Sulla sua spiaggia venivano varate le navi che nel medioevo fecero la fortuna della città e che le diedero in quello stesso periodo il nome Varagine.
== Economia ==
[[File:Varazze-cantieri navale Baglietto-XIX secolo.jpg|thumb|
Il volto [[industria]]le di Varazze è ancora rappresentato dai cantieri navali, dalla moderna cartiera sita in frazione [[Pero (Varazze)|Pero]] e da numerosi [[opificio|opifici]] che sfruttavano l'acqua del [[Teiro]] e sono ancora visibili, sebbene abbandonati, risalendo a valle per la strada che conduce alla frazione Pero e a [[Sassello]].
Varazze è una nota località turistico-balneare, e con la costruzione del [[porto turistico]] rappresenta anche un approdo marittimo. La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ([[Foundation for Environmental Education]]) il conferimento della [[Bandiera blu]] per la qualità delle sue [[Spiaggia|spiagge]] e per la qualità dei servizi del [[porto turistico]] ("Marina di Varazze").
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il centro di Varazze è attraversato principalmente dalla [[strada statale 1 Via Aurelia]] che gli permette il collegamento stradale con [[Celle Ligure]], ad ovest, e [[Cogoleto]], ad est, fino ai confini con la [[provincia di Genova]]. Altre arterie stradali del territorio sono la provinciale 57 per le frazioni principali di [[Casanova (Varazze)|Casanova]] e [[Alpicella]] fino a [[Piampaludo]] ([[Sassello]]) e
Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'[[Autostrada A10 (Italia)|autostrada A10]].
=== Ferrovie ===
Varazze è dotata di una [[Stazione di Varazze|stazione ferroviaria]] sulla [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|linea ferroviaria Ventimiglia - Genova]] nel tratto locale compreso tra [[Savona]] e [[Genova]].
Dalla stazione si
== Amministrazione ==
[[File:Varazze-IMG 0675.JPG|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|12 settembre 1988|29 giugno 1990|Giuseppe Baglietto|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|29 giugno 1990|30 agosto 1991|Sandro Gualano|Democrazia Cristiana|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|30 agosto 1991|23 aprile 1995|Giovanni Battista Parodi|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile 1995|13 giugno 1999|Giovanni Battista Busso|[[Partito Democratico della Sinistra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 1999|13 giugno 2004|Giovanni Battista Busso|[[lista civica]] di [[centro-sinistra]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 2004|7 giugno 2009|Antonio Ghigliazza|lista civica di centro-sinistra|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|7 giugno 2009|25 maggio 2014|Giovanni Delfino|[[Il Popolo della Libertà]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|25 maggio 2014|26 maggio 2019|Alessandro Bozzano|Essere Varazze<br/>(lista civica di [[centro-destra]])|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2019|novembre 2020|Alessandro Bozzano|Essere Varazze<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa in quanto eletto consigliere regionale della Liguria</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|novembre 2020|4 ottobre 2021|Luigi Pierfederici|Essere Varazze<br/>(lista civica di centro-destra)|[[Vicesindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|''in carica''|Luigi Pierfederici|Essere Varazze<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
Varazze è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Italia|Palmi}}<ref>{{cita web|url=http://www.rsvn.it/varazze-a-palmi-per-la-festa-della-varia.lits4c32642.htm|titolo=Varazze a Palmi per la festa della Varia|accesso=4 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140821002640/http://www.rsvn.it/varazze-a-palmi-per-la-festa-della-varia.lits4c32642.htm|dataarchivio=21 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Gemellaggio|Francia|Roussillon|2018|link= Roussillon (Isère)}}<ref>{{cita news|url= https://www.savonanews.it/2018/10/13/leggi-notizia/argomenti/attualit/articolo/varazze-stringe-un-patto-di-gemellaggio-con-la-citta-francese-roussillon-nellardeche-foto.html |data= 13 ottobre 2018 |titolo= Varazze stringe un patto di gemellaggio con la città francese di Roussillon nell'Ardèche |rivista= Savonanews}}</ref><ref>{{cita web|url= https://conslione.esteri.it/consolato_lione/it/la_comunicazione/dal_consolato/2018/10/cerimonia-di-gemellaggio-tra-roussillon.html |titolo= Cerimonia di gemellaggio tra Roussillon e Varazze |data= 16 ottobre 2018 }}</ref>
== Sport ==
===
*PSN Juvenilia Varazze Basket, fondata nel 1972. I colori societari sono arancione e nero. La squadra gioca correntemente nel campionato FIP nella divisione regionale DR1. Nell'anno sportivo 2024-2025 Juvenilia si è classificata sesta in campionato, per poi essere buttata fuori miseramente ai play off dal Cogoleto con un punteggio di 77-87.
[[File:Varazze-IMG 0673.JPG|thumb|Particolare della fontana sul lungomare varazzino]]
=== Calcio ===
* Celle Varazze F.B.C., nato nel 2022 dalla fondazione tra il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Varazze Don Bosco 1912|Varazze 1912 Don Bosco]] (con trascorsi fino alla [[Serie C]] e che negli anni novanta ha inglobato il G.S. Don Bosco Varazze) e il Celle Riviera Calcio ([[Celle Ligure]]), militante nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
* S.S.D. A.R.L. Virtus Don Bosco, militante nel campionato di [[Seconda Categoria]].
=== Ciclismo ===
Varazze è stata più volte tappa di arrivo del [[Giro d'Italia]]:
* [[Giro d'Italia 1976|1976]], arrivo della 14ª tappa partita da [[Castelvecchio Pascoli|Il Ciocco]], vinta da [[Francesco Moser]];
* [[Giro d'Italia 1997|1997]], arrivo della 12ª tappa partita da [[La Spezia]], vinta da [[Giuseppe Di Grande]];
* [[Giro d'Italia 2002|2002]], arrivo della 6ª partita da [[Cuneo]], vinta da [[Giovanni Lombardi (ciclista)|Giovanni Lombardi]];
* [[Giro d'Italia 2005|2005]], arrivo della 16ª partita da [[Lissone]], vinta da [[Christophe Le Mével]].
A testimonianza del legame tra la città e il [[ciclismo]] è stato eretto un piccolo monumento a ricordo di [[Fausto Coppi]], il quale sovente soggiornava nella cittadina savonese. Varazze è altresì teatro di gare internazionali femminili, tra le quali la partenza di tappa de ''La Grande Boucle Féminine Internationale'', del "Gran prix di Varazze città delle donne e della "Primavera Rosa Varazze-Sanremo" ("antipasto" alla [[Milano-Sanremo|Milano-Sanremo maschile]]).
[[File:Varazze - Panorama del porticciolo dal Monte Beigua - maggio 2022.jpg|thumb|Panorama del porticciolo dal [[Monte Beigua]]]]
=== Pallavolo ===
* A.S.D. Celle Varazze Volley, la cui prima squadra milita nel campionato regionale di [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C femminile]].
=== Surf ===
[[File:Varazze-porto Marina di Varazze4.jpg|miniatura|Panorama dalla Marina di Varazze]]
La città di Varazze è riconosciuta a livello internazionale dagli amanti di questa disciplina: nel tratto di mare adiacente al molo Marinai d'Italia, grazie a dei detriti depositati sul fondale derivanti dallo sbancamento dei primi lavori autostradali, si genera una delle più belle onde del Mediterraneo. Durante le mareggiate molti surfisti si riversano da ogni parte d'Europa alla ricerca dell'onda perfetta. Alcuni esponenti locali hanno anche disputato gare internazionali: [[Fabio Giusto]] ha preso parte nel 2000 ai campionati mondiali I.S.A. di Rio de Janeiro; altro esponente locale a livello internazionale è [[Fabrizio Passetti]] che, dopo un brutto incidente costatogli la perdita di un arto inferiore, ha deciso comunque di riprendere la sua passione con un successo mediatico sia sulla stampa specializzata che non.
===Bouldering===
A Varazze è possibile praticare l'arrampicata sportiva in particolare la disciplina del [[bouldering]], cioè la scalata sui massi. Proprio a Varazze tra l'altro si trova la via ''Gioia'', un 8c+ aperto da [[Christian Core]] nel 2008 e successivamente ripetuto tra gli altri da [[Adam Ondra]].<ref>{{cita web|url=https://www.planetmountain.com/it/notizie/arrampicata/video-elias-iagnemma-in-notturna-su-gioia-a-varazze.html|titolo=bouldering a Varazze}}</ref>
=== Altri sport ===
Negli altri sport la città di Varazze, nonostante la mancanza di una propria pista, primeggia nel [[pattinaggio]] su strada e indoor grazie a giovani talenti cresciuti nella Polisportiva San Nazario e che hanno saputo conquistare importanti traguardi nei campionati italiani ed internazionali, tra cui 2 titoli mondiali in [[Colombia]] nel 2007.
Vi sono inoltre le altre realtà
Nel campo delle arti marziali, le associazioni ButoKuKai e C.S.K.V. diffondono la pratica del karate.
È possibile inoltre praticare downhill (discesa su [[mountain bike]]) nei numerosi sentieri intorno al [[monte Beigua]].
Dal
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|Mario|Garea|Varazze : storia, arte, folclore|1965|Il fauno|Firenze}}
* {{Cita news|autore=Mirko Fontemaggi|titolo=Pietre di potere a Varazze|pubblicazione=Italia misteriosa|data=agosto 2014, n. 0|pp=10-15}}
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia di Savona]]
* [[Parco naturale regionale del Beigua]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
|