Varazze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WIP
 
(433 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{WIP|Dapa19}}</noinclude>
{{Divisione amministrativa
|Nome = Varazze
|Panorama = Varazze-panorama del porto e della città1.jpgpng
|Didascalia =Panorama Foto aerea di Varazze
|Voce bandiera =
|Bandiera=Varazze-Gonfalone.png
|Voce bandierastemma =
|Stato = ITA
|Stemma=Varazze-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Liguria
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Savona
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Luigi Pierfederici
|Divisione amm grado 1=Liguria
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-destra]] Essere Varazze
|Divisione amm grado 2=Savona
|Data elezione = 4-10-2021
|Amministratore locale=Giovanni Delfino
|Data rielezione =
|Partito=[[Il Popolo della Libertà]]
|Mandato =
|Data elezione=08/06/2009
|Data istituzione =1797 1861
|Altitudine = 10
|Latitudine gradi=44
|Superficie =
|Latitudine minuti=21
|Note superficie =
|Latitudine secondi=36.02
|Sottodivisioni = [[Alpicella]], [[Cantalupo (Varazze)|Cantalupo]], [[Casanova (Varazze)|Casanova]], [[Castagnabuona]], [[Faje]], [[Invrea]], [[Pero (Varazze)|Pero]]
|Latitudine NS=N
|Divisioni confinanti = [[Celle Ligure]], [[Cogoleto]] ([[Provincia di Genova|GE]]), [[Sassello]], [[Stella (Italia)|Stella]]
|Longitudine gradi=8
|Zona sismica = 4
|Longitudine minuti=34
|Gradi giorno = 1499
|Longitudine secondi=35.89
|Nome abitanti = varazzini
|Longitudine EW=E
|Patrono = [[Santa Caterina da Siena]]
|Altitudine=10
|Festivo = 30 aprile
|Superficie=47.97
|PIL =
|Note superficie=
|PIL procapite =
|Abitanti=13467
|Mappa = Map of comune of Varazze (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Note abitanti=[http://dati.istat.it/Index.aspx Dati Istat al 31-12-2011]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Varazze nella provincia di Savona
|Aggiornamento abitanti=31-12-2011
|Sottodivisioni=[[Alpicella]], [[Cantalupo (Varazze)|Cantalupo]], [[Casanova (Varazze)|Casanova]], [[Castagnabuona]], [[Faje]], [[Invrea]], [[Pero (Varazze)|Pero]] Sordi ,Vallerga, I Piani di san Giacomo ,Bagetti
|Divisioni confinanti=[[Celle Ligure]], [[Cogoleto]] (GE), [[Sassello]], [[Stella (Italia)|Stella]]
|Codice postale=17019
|Prefisso=[[019 (prefisso)|019]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=009065
|Codice catastale=L675
|Targa=SV
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=1499
|Diffusività=
|Nome abitanti=varazzini o varazzesi
|Patrono=[[santa Caterina da Siena]]
|Festivo=30 aprile
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa= Map of comune of Varazze (province of Savona, region Liguria, Italy).svg
|Didascalia mappa= Posizione del comune di Varazze nella provincia di Savona
|Sito=http://www.comune.varazze.sv.it
}}
'''Varazze''' ({{Link audio|It-Varazze.ogg}} ''Varase''<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=688 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/688 }}</ref>, ''Vaze''<ref>{{Cita web|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/varazze/|titolo=Varazze in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|lingua=it|accesso=2024-07-31}}</ref> o ''Väze''<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della toscana del Dizionario Tosco-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref> in [[Lingua ligure|ligure]], ''Varagine'' anticamente in italiano) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]].
 
'''Varazze''' (''Varase''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 688}}</ref> o ''Väze''<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref> in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[comune italiano]] di 13.467 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]]. È il terzo comune della provincia per numero di abitanti dopo [[Savona]] e [[Albenga]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il comune, facente parte del [[Parcoparco naturale regionale del Beigua]]<ref name="Parco">{{cita web|url=http://www.parcobeigua.it/com.php|titolo=Fonte dal sito del Parco naturale regionale del Beigua-Località|accesso=31-01- gennaio 2012}}</ref>, è situato sulla costa della [[Riviera delle Palme (Liguria)|Riviera delle Palme]], adagiato in un'ampia insenatura tra la punta della Mola e la punta dell'Aspera.
 
Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, dalle [[Frazione geografica|frazioni]] di [[Alpicella]], [[Cantalupo (Varazze)|Cantalupo]], [[Casanova (Varazze)|Casanova]], [[Castagnabuona]], [[Faje]], [[Invrea]] e [[Pero (Varazze)|Pero]], storicamente riconosciute dallo statuto comunale,<ref name="Statuto">{{cita web|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/varazze.pdf|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Varazze|accesso=31-01-2012}}</ref> per una superficie territoriale di 47,97&nbsp;km².
 
Confina a nord con i comuni di [[Stella (Italia)|Stella]] e [[Sassello]], a sud è bagnato dal [[mar Ligure]], ad ovest con Stella e [[Celle Ligure]], ad est con Sassello e il comune genovese di [[Cogoleto]]. Dista circa 12&nbsp;km ad est di [[Savona]] e 37&nbsp;km ad ovest di [[Genova]].
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Varazze}}
Protetta dal [[monte Beigua]] dai freddi venti di [[tramontana]] durante l'autunno e l'inverno mantenendo le temperatura alte con punte di 20&nbsp;°C nelle giornate soleggiate, ed esposta alle vivaci e fresche brezze marine del [[mar Ligure]] nei pomeriggi estivi in modo che le temperature non superino i 30&nbsp;°C, Varazze gode di un clima eccezionalmente mite con temperature primaverilimiti durante tutto l'anno. La località è infatti scelta come meta per svernare durante l'inverno e rinfrescarsi durante le ondate di calore estive.
{{ClimaAnnuale
| nome = [[Stazione meteorologica di Varazze|VARAZZEVarazze]]
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 11.0
Riga 110 ⟶ 85:
| tempassmax02 = 16.8
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 = 19.43
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 = 24.0
Riga 131 ⟶ 106:
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = -2−2.6
| annotempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmin02 = -1−1.9
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 = 0.5
Riga 158 ⟶ 133:
 
== Storia ==
[[File:Varazze-IMG 0674Bovani.JPG|thumbminiatura|left|IlPiazza palazzoBovani Jacopo(ciassa dadu VarazzeBalùn), giànel sedecentro delstorico municipiodi varazzinoVarazze.]]
Il primo insediamento umano sorse nella frazione dell'[[Alpicella]] nel II millennio a.C. Più tardi, nelle immediate vicinanze della [[Stazione di Varazze|locale stazione ferroviaria]] sorse nel I secolo un centro cantieristico dell'[[Impero romano]] denominata ''Ad Navalia''<ref name="Touring">Fonte dalla {{cita libro|||Guida d'Italia-Liguria del Touring Club Italiano|2007|Mondadori|Milano}}</ref>. La prima citazione ufficiale del nome, indicata sulla [[Tabula Peutingeriana]], è risalente al X secolo con il [[toponimo]] medievale ''Varagine''<ref name="Touring"/> ("luogo dove vengono varate le navi").
 
E proprio le fiorenti attività legate alla costruzione di navi e imbarcazioni furono i presupposti per una continua lotta, in epoca medievale, tra i comuni di [[Savona]] e [[Genova]] per il controllo del feudo e del territorio varazzino. Già appartenente alla [[Marchesato del Monferrato|Marca Aleramica]], dal XII secolo divenne feudo delle [[Marchesato di Bosco|marchesi del Bosco]] e di [[Marchesato di Ponzone|Ponzone]], che stabilirono la loro "curia" in Varazze da dove amministravano i cosignorie [[aleramici]] della ribera<ref>{{Cita libro|titolo=Le strutture del territorio fra Piemonte e Liguria: dal X al XVIII secolo : atti del convegno organizzato a Carcare il 15 luglio 1990 in associazione con la Società savonese di storia patria|url=https://books.google.com.mx/books?id=A75nHc6nkSQC&dq=%22marchese+del+Bosco+,+nella+loro+curia+di+Varazze%22&focus=searchwithinvolume&q=pixaloira|accesso=2023-03-21|data=1992|editore=Società per gli studi storici archeologici ed artistici della provincia di Cuneo|lingua=it}}</ref>. Nel 1256 risulta già costituito il ''Comune di Varazze'', mentre alcune rimanenti sono ancora soggette ad alcuni feudatari fino al XIV secolo: come i Ponzone, Malocello e [[Doria]]. A seguito delle "convenzioni" stipulate tra Repubblica di Genova e i comuni di Varazze, Celle e Albisola, fu istituita una podesteria avente sede in Varazze e giurisdizione sui due comuni viciniori.
Il primo insediamento umano sorse nella frazione dell'Alpicella nel II millennio a.C .Più tardi nelle immediate vicinanze della stazione sorse nel I sec.d.C. un centro cantieristico dell'[[Impero romano]] denominata ''Ad Navalia''<ref name="Touring">Fonte dalla {{cita libro|||Guida d'Italia-Liguria del Touring Club Italiano|2007|Mondadori|Milano}}</ref>. La prima citazione ufficiale del nome, indicata sulla [[Tavola Peutingeriana]], è risalente al [[X secolo]] con il [[toponimo]] medievale ''Varagine''<ref name="Touring"/> ("luogo dove vengono varate le navi").
 
Nel 1312 il navigatore varazzino [[Lanzerotto Malocello]] oltrepassò le mitiche [[Colonne d'Ercole]] e approdò nell'[[Lanzarote|isola di Lanzarote]], alla quale diede il proprio nome, e scoprì l'[[Isole Canarie|arcipelago delle Isole Canarie]].
E proprio le fiorenti attività legate alla costruzione della navi e delle imbarcazioni furono i presupposti per una continua lotta, in epoca medievale, tra i comuni di [[Savona]] e di [[Genova]] per il controllo del feudo e del territorio varazzino. Già appartenente alla [[Marca aleramica]], dal [[XII secolo]] divenne [[feudo]] della famiglia di [[Marchesato di Bosco|Bosco]] e di [[Marchesato di Ponzone|Ponzone]] (nei domini dell'[[Marchesato di Ponzone|omonimo marchesato]]); nel [[1227]] si costituì in comune autonomo ed quindi ereditato dalla famiglia Malocello (o Malocelli). Rientrato nell'orbita genovese, dopo la stesura e gli accordi della Pace di Varazze del [[1251]] sulla divisione dei possedimenti territoriali savonesi e genovesi, il feudo venne venduto nel [[1290]] dai Malocello alla [[Repubblica di Genova]] che elevò il borgo di Varazze a sede dell'omonima [[podesteria]] avente come giurisdizione territoriale i borghi odierni di [[Cogoleto]], [[Celle Ligure]], [[Albissola Marina]], [[Albisola Superiore]] e [[Stella (Italia)|Stella]].
 
Nel [[1525]], durante una battaglia navale, [[UgoHugo dide Moncada]], comandante della flotta di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], qui vi fu sconfitto e fatto prigioniero. Seguì quindi le sorti di Genova e della sua repubblica marinara, ottenendo propri statuti.
 
Con la caduta della Repubblica di Genova (1797), sull'onda della [[rivoluzione francese]] e a seguito della [[Campagna d'Italia (1796-1797)|prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte]], la municipalità varazzina rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, rientrò nell'XI Cantone, come capoluogo, della Giurisdizione di Colombo e dal 1803 centro principale del II Cantone di Varazze nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]].
[[File:Varazze-IMG 0660.JPG|thumb|Scorcio del centro storico di Varazze]]
 
Nel 1815 fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel V mandamento omonimo del [[circondario di Savona]] facente parte della [[provincia di Genova]]; nel 1927 anche il territorio comunale varazzino passò sotto la neo costituita [[provincia di Savona]]. Nel 1864 ottenne il titolo di [[Titolo di città in Italia|città]].
Con la caduta della Repubblica di Genova ([[1796]]), sull'onda della [[rivoluzione francese]] e a seguito della [[Campagna d'Italia (1796-1797)|prima campagna d'Italia]] di [[Napoleone Bonaparte]], il territorio varazzino rientrò dal 2 dicembre [[1797]] nel [[Dipartimento del Letimbro]], con capoluogo [[Savona]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del [[1798]] con i nuovi ordinamenti francesi, rientrò nell'XI Cantone, come capoluogo, della Giurisdizione di Colombo e dal [[1803]] centro principale del II Cantone di Varazze nella Giurisdizione di Colombo. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno [[1805]] al [[1814]] venne inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]].
 
Negli anni Cinquanta dell'Ottocento vengono fondati i [[Cantieri Baglietto]], attività industriale che segnerà il volto della città e diventeranno rinomati per la costruzione di imbarcazioni da diporto e, successivamente, anche militari<ref>''Liguria tra ottocento e novecento. Album storico-fotografico. Volume 2. Il Ponente: da Sampierdarena a Nizza''; Nuova Editrice Genovese; 2011, p. 47.</ref>, con clienti di primo piano nella scena letteraria e artistica dell'epoca nonché la [[Casa Savoia|famiglia reale italiana]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bagliettounsognosulmare.it/la-storia/|titolo=La storia|sito="Baglietto. Un sogno sul mare". Mostra fotografica (Genova, Palazzo San Giorgio, 6 aprile - 1º maggio 2018)|accesso=11 luglio 2025}}</ref>. L'attività cantieristica nei primi anni del Novecento sarà documentata da [[Jan Neer]], fotografo varazzino molto noto in Liguria in quel periodo<ref>Francesco Fazio e Davide Fazio: Gli scatti "armati" di Jan Neer: una biografia, in ''Scatti d'acqua e di memoria. I tuffi di Jan Neer. Nascita del turismo balneare a Varazze. Catalogo della mostra (Varazze, Giardino delle Boschine, 18-20 luglio 2024)''; Varagine.it Archivio storico fotografico sulla Città di Varazze, Fondazione Bozzano Giorgis; 2024, p. 14.</ref>.
Nel [[1815]] fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Dal [[1859]] al [[1927]] il territorio fu compreso nel V° mandamento di Varazze del [[Circondario di Savona]] facente parte della [[Provincia di Genova]]; nel 1927 anche il territorio comunale varazzino passò sotto la neo costituita [[Provincia di Savona]]. Nel [[1864]] ottenne il titolo di [[Città (Italia)|città]].
 
Nella villa Astoria, alla fine della [[seconda guerra mondiale]] fu istituita una "Prigione del Popolo", nella quale il 1º maggio [[1945]] furono uccisi 10 [[fascisti]], tra i quali il generale in pensione Ulderigo Nassi e sua moglie.<ref>[http://web.tiscali.it/RSI_ANALISI/mortidipansa.htm Tiscali Webspace<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{cita libro|titolo= Il sangue dei vinti di|autore= Giampaolo Pansa, edito da|editore= Sperling e Kupfer, IV |edizione,= pagine4 | p= 149. |isbn= 978-88-6836-032-0}}</ref>.
 
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[Comunità montana del Giovo]].
Dal [[1973]] al 31 dicembre [[2008]] ha fatto parte della [[Comunità Montana del Giovo]], quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010]</ref> e in vigore dal 1º maggio 2011<ref>[http://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/ Fonte sulla soppressione delle comunità montane]</ref>.
 
=== Simboli ===
[[File:Coat of Arms of Varazze-Stemma.pngsvg|border|left|150px]]
[[File:Varazze-Gonfalone.png|border|right|100px|right]]
 
; Stemma
{{Citazione|Di verde allo scaglione d’argento, rovesciato e scorciato, al capo di Genova, cioè di argento alla croce di rosso. Paramenti esteriori corona di quattro fioroni (tre visibili) alternati da altrettante perle (due visibili). Sostegno: due rami di olivo al naturale accostanti lo scudo e decussati sotto la punta|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=06-11-2011}}</ref>}}
{{Citazione|Di verde, allo [[Scaglione (araldica)|scaglione]] d'argento, rovesciato e scorciato; al [[Capo (araldica)#Capo di Genova|capo di Genova]], cioè di argento, alla croce di rosso. Paramenti esteriori: corona di quattro fioroni (tre visibili) alternati da altrettante perle (due visibili). Sostegno: due rami di olivo al naturale accostanti lo scudo e decussati sotto la punta.<ref name="Araldica">{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/varazze/ |titolo= Varazze |accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
; Gonfalone
{{Citazione|Drappo di bianco al quadrato cucito di rosso...|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
{{Citazione|Drappo di bianco al quadrato cucito di rosso…<ref name="Araldica"/>}}
 
Lo stemma è stato concesso con il Reale[[regio decreto]] n°. 1703 datato aldel 22 maggio del [[1864]].<ref name="Araldica"/>. <brref stylename="clear:left;ACS"/> {{clear|left}}
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine=Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza=Titolo di Città
|collegamento_onorificenza=Titolo di città in Italia
|motivazione=Conferito con Regio decreto 22 maggio 1864<ref name="ACS">{{cita web|titolo= Varazze |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2971 |sito= Archivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali }}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Varazze-IMG 0664.JPG|thumb|La [[Collegiata di Sant'Ambrogio|collegiata parrocchiale di Sant'Ambrogio]] nel centro storico di Varazze]]
=== Architetture religiose ===
* [[Collegiata di Sant'Ambrogio|Collegiata parrocchiale di Sant'Ambrogio]] nel centro storico di Varazze. Eretta nel [[Medioevo]], incorporata in un tratto delle mura del [[XIV secolo]], si presenta con facciata in stile [[barocco]] e un campanile cuspidato a tre ordini di trifore (appartenente ad un edificio più antico) in stile [[romanico]]-[[gotico]]. Al suo interno sono conservati un [[polittico]] di [[Giovanni Barbagelata]] - raffigurante ''Sant'Ambrogio, santi e angeli musicanti'' - e una tavola di [[Luca Cambiaso]] della ''Madonna con i santi Giovanni Battista e Francesco d'Assisi''. La monumentale facciata, in stile barocco, è stata eseguita nel [[1916]] su disegno del varazzino Luigi Guglielmo Camogli.
 
=== Architetture religiose ===
* Chiesa antica di Sant'Ambrogio, poco fuori il centro storico di Varazze, nei pressi delle vecchie mura medievali del [[XII secolo]]<ref name="Touring" />. Se pur diroccata e in stato di rudere è ben riconoscibile lo [[Architettura romanica|stile romanico]]<ref name="Touring"/> che contraddistingueva uno dei primi edifici di culto del territorio varazzino. La sua documentazione è risalente al [[1139]]<ref name="Touring"/> in una citazione nella quale il vescovo di Savona [[Aldizio]] donava la stessa al vescovo di [[Betlemme]] Ansellino, quest'ultimo profugo dalla [[Terrasanta]]<ref name="Touring"/>. L'impianto è risalente al periodo duecentesco, se non ad un secolo antecedente<ref name="Touring"/>, con portale in stile gotico del [[XIII secolo]]; gli archetti binati, dell'[[XI secolo]], si ripetono nella parte bassa dell'attiguo campanile<ref name="Touring"/>.
 
[[File:Varazze-IMG 0664.JPG|thumb|verticale|La [[collegiata di Sant'Ambrogio (Varazze)|collegiata parrocchiale di Sant'Ambrogio]], nel centro storico di Varazze.]]
* [[Collegiata di Sant'Ambrogio (Varazze)|Collegiata parrocchiale di Sant'Ambrogio]] nel centro storico di Varazze. Eretta nel [[Medioevo]], si presenta con facciata in stile [[barocco]] e un campanile cuspidato a tre ordini di trifore (appartenente ad un edificio più antico) in [[Architettura romanica|stile romanico]]-[[gotico]]. Al suo interno sono conservati un [[polittico]] di [[Giovanni Barbagelata]] - raffigurante ''Sant'Ambrogio, santi e angeli musicanti'' - e una tavola di [[Luca Cambiaso]] della ''Madonna con i santi Giovanni Battista e Francesco d'Assisi''. La monumentale facciata, in stile barocco, è stata eseguita nel 1916 su disegno del varazzino Luigi Guglielmo Camogli.
* Chiesa antica di Sant'Ambrogio, poco fuori dal centro storico di Varazze, inclusa nelle mura medievali del XII secolo<ref name="Touring" />. Seppure diroccata e allo stato di rudere, ne è ben riconoscibile la facciata in [[Architettura romanica|stile romanico]]<ref name="Touring"/> che contraddistingueva uno dei primi edifici di culto del territorio varazzino. La sua documentazione risale all'anno 1139<ref name="Touring"/> in una citazione nella quale il vescovo di Savona [[Aldizio]] ne faceva dono ad Ansellino, vescovo di [[Betlemme]] e profugo dalla [[Terra santa]]<ref name="Touring"/>. L'impianto è risalente al periodo duecentesco, se non ad un secolo antecedente<ref name="Touring"/>, con portale in stile gotico del XIII secolo; gli archetti binati, dell'XI secolo, si ripetono nella parte bassa dell'attiguo campanile<ref name="Touring"/>.
*[[Chiesa di San Donato (Varazze)|Chiesa di San Donato]] (di proprietà comunale), già intitolata a San Michele arcangelo, è posta in località Parasio, su un piccolo colle, all'inizio della vallata del torrente Teiro; antica pieve e prima parrocchia di Varazze.
* [[Oratorio di Nostra Signora Assunta (Varazze)|Oratorio di Nostra Signora Assunta]], presso l'inizio del centro storico di Varazze ed adiacente ad una porzione ben visibile dell'antica cinta muraria medievale risalente al XII secolo.
* [[Oratorio di San Giuseppe e della Santissima Trinità]] nel centro storico di Varazze, a fianco della collegiata di Sant'Ambrogio.
* [[Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Varazze)|Chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso]] nel centro storico di Varazze. Costruita nel Cinquecento, presenta una probabile origine romanica dell'edificio, con facciata del 1870.
* [[Oratorio di San Bartolomeo (Varazze)|Oratorio di San Bartolomeo]] nel centro storico di Varazze. Conserva al suo interno una cassa processionale del ''Martirio di san Bartolomeo'', attribuita alla scuola dello scultore [[Anton Maria Maragliano]], e un polittico della ''Pietà con Annunciazione e santi'' del pittore [[Teramo Piaggio]] del 1535.
* [[Chiesa di San Domenico (Varazze)|Chiesa di San Domenico a Varazze]]. Eretta sull'area di un preesistente convento del 1419, presenta all'interno affreschi di scuola senese ed un polittico del XVI secolo. Pregevole il chiostro e la sala capitolare con contrafforti ogivali. Sulla facciata è presente una palla di cannone scagliata dalla flotta francese.
 
[[File:Varazze-santuario santa caterina-esterno (2017).jpg|miniatura|verticale|Il [[Santuario di Santa Caterina (Varazze)|santuario di Santa Caterina]]]]
* [[Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Varazze)|Chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso]] nel centro storico di Varazze. Costruita nel [[XVI secolo|Cinquecento]], presenta una probabile origine romanica dell'edificio, con facciata del [[1870]].
* [[Santuario di Santa Caterina (Varazze)|Santuario di Santa Caterina da Siena]] a Varazze. Eretto nel XVII secolo, la facciata è stata completamente rifatta nel 1940.
 
* [[Oratorio dell'Assunta (Varazze)|Oratorio dell'Assunta]] nel centro storico di Varazze.
 
* [[Oratorio di San Bartolomeo (Varazze)|Oratorio di San Bartolomeo]] nel centro storico di Varazze. Conserva al suo interno una cassa processionale del ''Martirio di san Bartolomeo'', attribuita alla scuola dello scultore [[Anton Maria Maragliano]], e un polittico della ''Pietà con Annunciazione e santi'' del pittore [[Teramo Piaggio]] del [[1535]].
 
* [[Chiesa di San Domenico (Varazze)|Chiesa di San Domenico]] a Varazze. Eretta sull'area di un preesistente convento del [[1419]], presenta all'interno affreschi di scuola senese ed un polittico del [[XVI secolo]]. Pregevole il chiostro e la sala capitolare con contrafforti ogivali.
 
* [[Santuario di Santa Caterina (Varazze)|Santuario di Santa Caterina da Siena]] a Varazze. Eretto nel [[XVII secolo]], la facciata è stata completamente rifatta nel [[1940]].
 
* [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Varazze)|Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio abate]] nella frazione di [[Alpicella]].
* [[Chiesa della Natività di Maria Santissima (Varazze)|Chiesa della Natività di Maria Santissima]] nella frazione di [[Casanova (Varazze)|Casanova]].
 
* [[Santuario di Nostra Signora della Guardia (Varazze)|Santuario di Nostra Signora della Guardia]], posta in cima al monte Grosso, in prossimità della frazione Casanova.
[[File:Varazze-santuario santa caterina-facciata.jpg|thumb|Il [[Santuario di Santa Caterina (Varazze)|santuario di Santa Caterina]]]]
* [[Cappella di Santa Caterina (Varazze)|Cappella di Santa Caterina]], nella frazione collinare di Casanova.
 
* [[Cappella del Beato Jacopo da Varagine]], presso la frazione collinare di Casanova.
* [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Varazze)|Chiesa parrocchiale della Natività della Beata Vergine Maria]] nella frazione di [[Casanova (Varazze)|Casanova]].
 
* [[Santuario di Nostra Signora della Guardia (Varazze)|Santuario di Nostra Signora della Guardia]] sul monte Grosso in prossimità della frazione Casanova.
 
* [[Cappella di Santa Caterina (Varazze)|Cappella di Santa Caterina]] nella frazione di Casanova.
 
* [[Cappella del Beato Jacopo da Varagine]] nella frazione di Casanova.
 
* [[Santuario di Nostra Signora della Croce]] nella frazione di [[Castagnabuona]], lungo il crinale tra Varazze e [[Celle Ligure]].
* Chiesa di San Rocco nella frazione di Castagnabuona.
 
* [[Chiesa di Nostra Signora delle Grazie (Varazze)|Chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Grazie]] nella frazione di [[Faje]].
*[[Chiesa della Santissima Annunziata vecchia (Varazze, Pero)|Vecchia chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata]] nella frazione di [[Pero (Varazze)|Pero]].
 
* [[Chiesa della Santissima Annunziata nuova (Varazze, Pero)|VecchiaNuova chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata]], nella frazione di [[Pero (Varazze)|Pero]].
* [[Chiesa di Santa Maria di Latronorio]] nella località di Piani d'Invrea, risale al XII secolo.
 
* [[Chiesa della Santissima Annunziata (Pero)|Nuova chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata]] nella frazione di Pero.
 
* [[Chiesa di Santa Maria di Latronorio]] nella località di Piani d'Invrea, risale al [[XII secolo]].
 
* [[Convento di San Giacomo di Latronorio]] nella località di Piani di San Giacomo, risalente al XII secolo.
 
* Convento dei frati Cappuccini, sito sulla collina di Tasca, fu costruito nel Seicento.
* [[Eremo del Deserto]], nell'omonima località, sulla collina.
 
* [[Eremo del Deserto]] nell'omonima località.
 
* Chiesa della Madonna degli Angeli.
* Cappella della Crocetta, nella frazione di [[Cantalupo (Varazze)|Cantalupo]].
 
* [[Chiesa di San Donato (Varazze)|Chiesa di San Donato]] nell'omonima località, considerato il primo edificio religioso cristiano di Varazze.
 
=== Architetture civili ===
[[File:Varazze-IMG 0674.JPG|thumb|verticale|Palazzo Jacopo da Varagine]]
* Palazzo Beato [[Jacopo da Varazze]], nel centro storico varazzino, già sede della civica amministrazione. Nella facciata posta all'interno del borgo è presente una statua del beato. Sul lato della passeggiata, nell'attigua torretta, è affrescato lo stemma cittadino.
*Palazzo Beato [[Jacopo da Varazze]], nel centro storico varazzino, già sede della civica amministrazione. Nella facciata rivolta verso l'interno del borgo è collocata una statua del beato. Sul lato della passeggiata, nell'attigua torretta, è affrescato lo stemma cittadino.
 
* Porta occidentale, varco al centro storico.
* Villa Lavarello Cilea, in via Guglielmo Marconi, dimora del compositore [[Francesco Cilea]] da lui e dalla moglie Rosa Lavarello lasciata in eredità alla [[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]]. Ne rimane l'edificio principale, con intatto lo studio, e solo una porzione del giardino per il resto menomato dal vecchio tracciato della ferrovia e dagli edifici costruitevi in seguito.
 
=== Centro storico ===
Il nucleo del borgo storico, risalente al suo primo impianto all'[[XI secolo]]<ref name="Touring"/>, è racchiuso in quella zona che si estende lungo il dosso collinare che domina il litorale e la valle del torrente [[Teiro]]. Il borgo medievale era chiuso da mura - ne esistono ancora alcune tracce<ref name="Touring"/> - e da cinque porte che si aprivano sia verso il nucleo storico e sia verso i sobborghi allungati lungo la spiaggia quali il Solaro, a levante, e il Borghetto a ponente<ref name="Touring"/>.
 
=== Siti archeologici ===
Sulla cima dei Piani d'Invrea si trova anche un piccolo [[menhir]], poco documentato, ma che dalla sua posizione domina la città e anche il mare. Come tanti altri menhir, il [[monolito]] varazzese è rozzamente tagliato su una base quadrangolare che diventa più sottile nella sua parte superiore e finisce in punta.
[[File:View from North.JPG|thumb|Il menhir sui Piani d'Invrea]]
 
Sulla cima dei Piani d'Invrea si trova anche un piccolo [[menhir]], poco documentato, ma che dalla sua posizione domina la città e anche il mare. Come tanti altri menhir, il [[monolito]] varazzese è crudamente tagliato su una base quadrangolare che diventa più sottile nella sua parte superiore e finisce in punta.<ref>Pablo de Orellana, Saggio ''Verso il Cielo: Un Menhir in Liguria'' (Oxford, 2008)p2</ref>
Nella frazione dell'Alpicella si trova un rifugio risalente a 6000 anni fa (i cui reperti si trovano nel medesimo museo archeologico<ref name="Museo di Alpicella">{{cita web|url=http://www.parcobeigua.it/jAPSBeigua/it/museoarcheologico_di_alp.wp;jsessionid=56948D8C3036AFA3DB1AEFD99BA86B83|titolo=Il museo archeologico di Alpicella dal sito del Parco del Beigua|accesso=29 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202232028/http://www.parcobeigua.it/jAPSBeigua/it/museoarcheologico_di_alp.wp;jsessionid=56948D8C3036AFA3DB1AEFD99BA86B83|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref>) e una strada megalitica<ref>Pablo de Orellana, Saggio ''Verso il Cielo: Un Menhir in Liguria'' (Oxford, 2008)p2</ref>.
 
Sulla collina del Parasio presso l'antica chiesa di San Donato, è visibile parte del muro perimetrale del castrum romano-bizantino del IV-V secolo che presenta nella sua struttura, filari di pietre disposte a spina di pesce, rarissimo esempio in Liguria. Sono visibili, inoltre, alla base del campanile, i resti della torre del castrum.
 
=== Ritrovamenti subacquei ===
DopoIl alcune6 segnalazioniagosto 2012 viene annunciato dal nucleo subacqueo dei pescatoriCarabinieri edi [[Genova]] che, dopo oltre cinque mesi di ricercarilievi, peravviati laa suaseguito esattadi localizzazionesegnalazioni di pescatori, sono stati rinvenuti a 65 metri di profondità il nucleo subacqueo dei Carabinieri di [[Genova]] ha rinvenuto tra il fango i resti di una nave di [[Impero romano|epoca romana]] (databile tra il [[I secolo a.C.]] e il [[I secolo d.C.]]) e parte del suo carico corredato di [[Anfora|anfore]] e vasi in [[terracotta]] per il trasporto commerciale via mare di [[olio di oliva]] e [[vino]]<ref name="Corriere della Sera-Nave romana">{{cita web|url=http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_agosto_07/nave-romana-anfore-varazze_386b2fd2-e096-11e1-8d28-fa97424fa7f2.shtml|titolo=Fonte dal sito del Corriere.it|accesso=10-08- agosto 2012}}</ref>.
 
=== Aree naturali ===
[[File:View from North.JPG|thumb|verticale|Il menhir, ai Piani d'[[Invrea]].]]Tra le bellezze naturali va ricordata la Passeggiata[[passeggiata Europa]] o [[Villa Araba]], lunga circa 4,5&nbsp;km, che, ricavata sul vecchio tracciato a binario unico della [[ferrovia Genova-Ventimiglia]], unisce Varazze con [[Cogoleto]].
 
Il tratto di ferrovia, dismesso nel [[1970]], è rimasto abbandonato a sé stesso per decenni e solo negli ultimi anni è stato oggetto di recupero. Dopo un recupero parziale di circa 1&nbsp;km, realizzato in un primo tempo, nel [[2007]] è iniziata un'importante opera di riqualificazione dell'intero percorso, da parte del comune varazzino al cui territorio appartiene interamente, che ha trasformato il tratto dismesso in un percorso naturalistico ciclopedonale con illuminazione delle gallerie e servizi per i turisti.
 
Lungo il percorso si possono ammirare tratti rocciosi a macchia mediterranea dominati da [[Pinus halepensis|pini d'Aleppo]], che danno un'idea di quale fosse l'aspetto originario della regione prima dell'intervento dell'uomo.
 
Le rocce presenti sono [[serpentinoscisti]], [[Roccia metamorfica|rocce metamorfiche]] di colore verde scuro, che diventano quasi bianche nel tratto vicino all'abitato. Con lo stesso tipo di roccia sono realizzati tutti i manufatti ferroviari: i portali delle gallerie, i muri di sostegno ad archi e i parapetti, anch'essi oggetto di recupero e restauro.
 
In zona S.Giorgio-Puntabella, fra Cogoleto e Varazze, si può osservare e visitare (scendendo lungo la scalinata di accesso del Cala Loca dalla strada Aurelia) una testimonianza unica di come, circa 125.000 anni fa, il&nbsp; livello del mare fosse posto a quota 7 metri più in alto dell'attuale livello. Inoltre è presente una grotta, scolpita dall'erosione marina sulla dura roccia serpentinica, che costituisce l’intera caletta sottostante parte integrante del Geo-Parco Del Beigua - Patrimonio UNESCO.
 
Nei fondali delle piccole baie rocciose che si trovano al disotto della passeggiata vivono molte specie animali tra cui [[riccio di mareEchinoidea|ricci marini]], [[Octopus vulgaris|polpi]], [[Caridea|gamberetti]], [[AttiniaActiniaria|pomodori di mare]], [[PaguroPagurus|paguri]].
 
In località Portigliolo, alla foce del rio Arenon, era presente un [[Medioevo|borgo medioevale]], dove i marinai si andavano a rifornire di [[galletta|gallette]] (biscotti per marinai), e del quale resta solamente qualche edificio in rovina. In questo territorio si trovava un [[campeggio]], abbandonato in seguito a una devastante [[alluvione]] nel [[2002]], di cui erano rimasti numerosi relitti; il 4 ottobre [[2010]] a seguito di precipitazioni eccezionali, il rio ha innalzato di parecchi metri il suo letto trascinando in mare parte delle [[roulotte]] abbandonate, lesionando anche la sede della passeggiata a mare.
 
Nel territorio comunale di Varazze sono presenti e preservati due [[sito di interesse comunitario|siti di interesse comunitario]], proposto dalla rete [[Natura 2000]] della [[Liguria]], per il suo particolare interesse naturale e geologico. Il primo sito è collocato tra i fondali delle [[Provincia di Genova|province di Genova]] e [[Provincia di Savona|Savona]] - condiviso tra i comuni di [[Arenzano]], Cogoleto e Varazze - dove è segnalato un particolare [[habitat]] formato da praterie di ''[[posidoniaPosidonia oceanica]]''. Tra le specie animali sono presenti i pesci: ''[[HippocampusCentrolabrus ranulosusmelanocercus]]'', ''[[NerophisHippocampus maculatusramulosus]]'', ''[[Nerophis ophidionmaculatus]]'', ''[[SymphodusNerophis cinereusophidion]]'', ''[[Symphodus doderleinicinereus]]'', ''[[Symphodus melanocercusdoderleini]]'', ''[[Symphodus tinca]]'', ''[[Syngnathus acus]]'' e ''[[Syngnathus typhle]]''<ref name="Natura2000-1">{{cita web|url=http://www.natura2000liguria.it/marini/sic13/index.htm|titolo=Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria|accesso=5-02- febbraio 2011}}</ref>. Il secondo sito riguarda i fondali marini tra Varazze, [[Celle Ligure]] ed [[Albisola Superiore]] costituito anch'esso da una prateria di posidonia e dalla presenza, tra i pesci, delle specie ''[[Pinna nobilis]]'', ''Symphodus cinereus'', ''[[Symphodus ocellatus]]'', ''[[Symphodus mediterraneus]]'' e ''Symphodus tinca''<ref name="Natura2000-2">{{cita web|url=http://www.natura2000liguria.it/marini/sic07/index.htm|titolo=Fonte dal sito Rete Natura 2000 in Liguria|accesso=17-02- febbraio 2012}}</ref>.
 
A circa un miglio al largo di Varazze, a 70 metri di profondità, giace il relitto della nave [[Pontida (nave mercantile)|''Pontida'']] affondata nel [[1917]] da un sottomarino tedesco.
 
== Società ==
[[File:Passeggiata Europa.jpg|miniatura|Un tratto della Passeggiata Europa]]
=== Evoluzione demografica ===
[http://www.comune.varazze.sv.it/hh/index.php]{{Demografia/Varazze}}
[[File:Varazze-IMG 0669.JPG|thumb|Il lungomare]]
{{Demografia/Varazze}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023, i cittadini stranieri residenti a Varazze sono 693, pari al 5,57% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it}}</ref>
Secondo i dati [[Istat]] al 31 dicembre [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str20111009/index02.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2011|accesso=15-01-2014}}</ref> i cittadini stranieri residenti a Varazze sono 587, pari al 4,36% della popolazione comunale.
 
=== QualitàIstituzioni, dellaenti vitae associazioni ===
* Associazione Culturale Varagine.it. Possiede un archivio storico fotografico sulla città e la sua gente ideato e gestito dal 2010 interamente dall'associazione. Durante l'anno Varagine.it organizza eventi espositivi per raccontare la memoria storica di Varazze e conservare la sua immagine nel tempo.
Il 28 giugno del [[2005]] il Comune di Varazze ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale conformemente alla norma [[ISO 14000|ISO 14001]].<ref name="Certificazione">{{cita web|url=http://www.comune.varazze.sv.it/?q=node/428|titolo=Fonte dal sito del comune di Varazze-Certificazione ambientale|accesso=04-11-2012}}</ref>
 
La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ([[Foundation for Environmental Education]]) il conferimento della [[Bandiera Blu]] per la qualità delle sue [[Spiaggia|spiagge]]<ref name="Bandierabluspiagge">{{cita web|url=http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?id=8&anno=2013&tipo=bb|titolo=Bandiere blu spiagge dell'anno 2013|accesso=04-06-2013}}</ref> e per la qualità dei servizi del [[porto turistico]] ("Marina di Varazze") nel [[2013]]<ref name="Bandierabluapprodo">{{cita web|url=http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?id=8&anno=2013&tipo=approdo|titolo=Bandiere blu Approdi Turistici dell'anno 2013|accesso=04-06-2013}}</ref>.
 
== Cultura ==
[[File:Centro storico di Varazze-IMG 066101.JPGjpg|thumbminiatura|Scorcio del centro storico di Varazze di notte]]
 
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
Varazze è sede dei seguenti istituti scolastici statali, inerenti al ciclo scolastico della [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|scuola secondaria di secondo grado]]:
* Istituto Tecnico Commerciale Statale "Eugenio Pertini".
* Centro di Formazione Professionale Alberghiero "Elio Miretti".
 
==== Musei ====
Nella frazione di [[Alpicella]] è situata la mostra permanente di materiale [[archeologia|archeologico]]<ref name="Museo di Alpicella"/>. Ospita oggetti risalenti al periodo compreso tra l'[[età della pietra]] e dell'[[età del bronzo]], [[Fossile|fossili]], resti di animali e una ricca collezione di [[Ceramica|ceramiche]]. Importanti dal punto di vista storico sono i preziosi vasi a bocca quadrata.
 
Nel porto turistico vi è un curioso museo di modellini nautici questo museo è chiamato Museo del mare.
Nel porto turistico si trova il Museo del mare con esposizione di modellini nautici.
====luoghi d'interesse ====
Alcuni luoghi d'interesse sono:
*villa Cilea (che però si può ammirare solo dall'esterno )
*memoriale a Matteotti
*la chiesa di san Domenico (che conserva i resti del beato jacopo e sulla facciata una palla di cannone con la data di quando venne scagliata dalla flotta francese )
*la porta occidentale
*le vecchie mura in via san Francesco e la chiesa (non visitabile) ad esse inglobata
 
=== Media ===
==== Televisione ====
Varazze ha tra le sue particolarità quella di avere una sua propria [[emittente televisiva]] locale. Si tratta di [[Televarazze]]<ref name="Varazzetv">{{cita web|url=http://www.varazze.tv/|titolo=Varazze TV|accesso=20-02- febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120104044945/http://www.varazze.tv/|dataarchivio=4 gennaio 2012}}</ref>, fondata negli [[Anni 1980|anni ottanta]] da un gruppo d'intraprendenti appassionati tra i quali Masino Cerruti, Piero Spotorno, Giuseppe Venturino, Alessandro Giusto, Vittorio Badano, Angela Tamborra e Antonio Mezzina. L'emittente manda in onda trasmissioni in diretta, quali talk-show di diverso carattere (storico locale, informativo, varietà), un notiziario e riprese degli avvenimenti più importanti che capitano o coinvolgano la cittadina. Dal [[2008]] Tele Varazze è anche visibile sul web. Purtroppo agli inizi di luglio ha cessato le trasmissioni sui canali 89 e 190 e dai primi di agosto è entrata nella programmazione del canale 99.
 
==== Stampa ====
[[File:Varazze notturnapanorama marina.jpg|thumb|Panorama notturnoPanoramica del litoraleporticciolo "Marina di varazzinoVarazze"]]
 
A Varazze viene pubblicato il mensile "''Il Giornalino di Varazze"''<ref name="Giornalino">{{cita web|url=http://www.ilgiornalinodivarazze.it/|titolo=Il Giornalino di Varazze|accesso=20-02- febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120329045124/http://www.ilgiornalinodivarazze.it/|dataarchivio=29 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>, notiziario della città di Varazze e delle sue frazioni. Il mensile, edito dal [[1996]], è supplemento de "''Il Letimbro"'' mensile della [[diocesi di Savona-Noli]]. Attualmente il giornale è composto di 60 pagine in formato A4 di cui 8 a colori e ha una tiratura di 1300 copie mensili. La pubblicazione è realizzata sotto forma di volontariato, il ricavato della pubblicazione è devoluto interamente in beneficenza. Il mensile, inoltre, ogni mese dà spazio a tutte le associazioni e le realtà che operano sul territorio comunale. Peculiarità della pubblicazione è il fatto che nessuno degli articoli è firmato. I nomi dei redattori e collaboratori compaiono solo in terza pagina. A dicembre [[2011]] ha raggiunto i 204 numeri editi e nel 2016 ha festeggiato i 20 anni di continuativa attività.
 
=== Musica ===
A Varazze trascorse gli ultimi anni della sua vita il compositore calabrese [[Francesco Cilea]], che ne era cittadino onorario.
Sotto il segno del Maestro [[Francesco Cilea]], Varazze vede oggi l'esistenza di diversi gruppi musicali di ogni genere (dal [[Heavy metal]] alla [[Musica pop]]).
 
Varazze vede oggi l'esistenza di diversi gruppi musicali di ogni genere (dal [[Heavy metal]] alla [[Musica pop]]).
La densità tra musicisti e abitanti è di certo una delle più alte in [[Italia]]. Tra i musicisti di maggior successo citiamo [[Roberto Tiranti]] voce del gruppo [[Heavy metal|metal]] ''Labyrinth'' (che ha avuto molto successo in [[Europa]] e in [[Sud America]] ma non altrettanto in [[Italia]]) ed il cantautore [[Emanuele Dabbono]], uscito col suo primo singolo ''Scritto sulla pelle'' nelle classifiche della musica pop italiana nel luglio [[2006]], già vincitore di un premio della critica al [[Festival di Castrocaro]] e del [[Cornetto Free Music Festival]] del [[2005]], nonché terzo classificato nella versione italiana di [[X Factor]].
 
La densità tra musicisti e abitanti è di certo una delle più alte in [[Italia]]. Tra i musicisti di maggior successo si può annoverare [[Roberto Tiranti]], voce del gruppo [[Heavy metal|metal]] ''Labyrinth'' (che ha avuto molto successo in [[Europa]] e in [[America meridionale|Sud America]] ma non altrettanto in [[Italia]]).
Altri gruppi e musicisti che hanno avuto un buon successo sono il bassista [[Dino Cerruti]] da anni attivo sulla scena jazz, il chitarrista [[Marco Cravero]] ([[Francesco De Gregori]], [[Ivana Spagna]] ed altri), il cantautore [[Zibba]] (concerto a [[Roma]] per il 1 maggio), ed i TieniViva Gospel Voices (gruppo vocal/[[gospel]], organizzatore del "Varazze Vocal" e successivamente di "Gospeling", manifestazioni estive che hanno visto partecipazioni quali quelle di [[Eugenio Finardi]], [[Cheryl Porter]], [[Sybil Smoot]], [[Nehemiah Brown]], [[Neri per caso]], [[Antonella Ruggiero]], Cluster). A Varazze ha altre sì sede dal [[1976]] una radio locale privata (Radio Skylab) che ha come slogan "tutta la musica che c'è".
 
Quindi il cantautore [[Emanuele Dabbono]], uscito col suo primo singolo ''Scritto sulla pelle'' nelle classifiche della musica pop italiana nel luglio 2006, già vincitore di un premio della critica al [[Festival di Castrocaro]] e del [[Cornetto Free Music Festival]] del 2005, nonché terzo classificato nella versione italiana di ''[[X Factor (Italia)|X Factor]]''. Dabbono ha scritto anche il testo (assieme a [[Tiziano Ferro]]) della canzone del vincitore di X-Factor 2014. Sempre Dabbono ha scritto con Tiziano Ferro il brano [[Incanto (Tiziano Ferro)|''Incanto'']], incluso nel primo Greatest Hits del cantante di Latina, al primo posto nei singoli più venduti di ITunes nel febbraio 2015 e la cui musica è stata presa dalla nota azienda [[Perugina]] per lo spot dei suoi "Baci" nonché le parole messe nei bigliettini all'interno del prodotto dolciario.
Varazze è stata, dal [[1997]], sede del "Festival Internazionale del [[Mandolino]]", manifestazione all'interno della quale viene assegnato il premio "Il mandolino genovese" ad un grande artista italiano o internazionale. L'albo d'oro del premio: 1997 [[Fabrizio De André]], [[1998]] [[Renzo Arbore]], [[1999]] [[Franco Battiato]], [[2000]] [[Francesco Guccini]], [[2001]] [[Francesco De Gregori]], [[2002]] PFM & Tracy Chapman, [[2003]]-[[2004]] [[Angelo Branduardi]], [[2005]] Africa Unite & Architorti Orchestra, [[2006]] [[Avion Travel]], [[2007]] [[Teresa De Sio]], [[2008]] [[Roberto Vecchioni]].
 
Altro cantautore è [[Zibba e Almalibre|Zibba]], vincitore del premio della critica "Tenco" a [[Festival di Sanremo 2014|Sanremo 2014]] con il brano ''Senza di te'', dove si è piazzato al secondo posto, e autore di molte canzoni alcune in collaborazione con grandi della musica italiana ([[Eugenio Finardi]], Tiziano Ferro, [[Federico Zampaglione]], [[Omar Pedrini]]) e non solo ([[Jack Savoretti]]).
Nel [[1922]] fu fondata a Varazze la Banda Musicale "Cardinal Cagliero".
 
Altri gruppi e musicisti che hanno avuto un buon successo sono il bassista Dino Cerruti, da anni attivo sulla scena [[jazz]], il chitarrista [[Marco Cravero]], ([[Francesco De Gregori]], [[Ivana Spagna]] ed altri), ed i ''TieniViva Gospel Voices'' (gruppo vocal/[[gospel]], organizzatore del "Varazze Vocal" e successivamente di "Gospeling", manifestazioni estive che hanno visto partecipazioni quali quelle di Eugenio Finardi, [[Cheryl Porter]], [[Sybil Smoot]], [[Nehemiah Brown]], [[Neri per Caso]], [[Antonella Ruggiero]], [[Cluster (gruppo musicale italiano)|Cluster]]). A Varazze ha altresì sede dal 1976 una radio locale privata (''Radio Skylab'') che ha come slogan "tutta la musica che c'è".
=== Eventi ===
[[File:Varazze - mare.JPG|thumb|Il mare e la spiaggia di Varazze]]
 
Varazze è stata, dal 1997, sede del "Festival internazionale del [[Mandolino]]", manifestazione all'interno della quale viene assegnato il premio "Il mandolino genovese" ad un grande artista italiano o internazionale. L'albo d'oro del premio: 1997 [[Fabrizio De André]], 1998 [[Renzo Arbore]], 1999 [[Franco Battiato]], 2000 [[Francesco Guccini]], 2001 [[Francesco De Gregori]], 2002 PFM & Tracy Chapman, 2003-2004 [[Angelo Branduardi]], 2005 Africa Unite & Architorti Orchestra, 2006 [[Piccola Orchestra Avion Travel|Avion Travel]], 2007 [[Teresa De Sio]], 2008 [[Roberto Vecchioni]].
In [[estate]] sono inoltre previste manifestazioni ed eventi nonché animazioni organizzate dai commercianti del luogo, che tendono a far divertire e conoscere la propria cultura.
 
Nel 1922 fu fondata a Varazze la Banda Musicale "Cardinal Cagliero".
* Festa patronale di [[Santa Caterina da Siena]] il 30 aprile, con corteo storico della santa e sfilata in costume [[medievale]] la domenica precedente il 30 aprile.
* Festa del [[Mare]] organizzata dalla Polisportiva San Nazario nei giorni attorno a [[Ferragosto]].
* Gospeling, rassegna di gruppi e cori gospel (luglio/agosto- dicembre/gennaio).
* Fiera dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]] l'8 dicembre in piazza Dalla Chiesa.
* Mercato prenatalizio di merci varie la seconda domenica di dicembre.
* Sagra della [[Madonna del Carmine]] ad [[Alpicella]] il 18, 19 e 20 luglio.
* Giovani senza confini nella frazione di Alpicella il primo lunedì dopo il 16 luglio.
* Spettacolo pirotecnico il 15 agosto e il 31 dicembre.
* Festa patronale di [[San Bartolomeo]] il 24 agosto.
* [[Presepi]] vivente ligure nella frazione di Casanova e nel parco del boschetto durante le festività natalizie.
 
Dal 2008 viene attribuito annualmente, durante un concerto estivo, il PREMIO CITTÀ DI VARAZZE - “FRANCESCO CILEA”, riconoscimento attribuito ai più grandi interpreti della lirica mondiale.
== Persone legate a Varazze ==
[[File:SantaCaterina2004.jpg|thumb|Festa patronale di [[santa Caterina da Siena]]]]
 
== Geografia antropica ==
* [[Jacopo da Varagine]] (Varazze, [[1228]] - [[Genova]], [[1298]]), frate domenicano, arcivescovo di Genova e agiografo.
[[File:Oratorio di Nostra Signora Assunta Varazze.jpg|miniatura|L'[[Oratorio di Nostra Signora Assunta (Varazze)|oratorio di Nostra Signora Assunta]]]]
* [[Lanzerotto Malocello]] (Varazze, [[1270]] - Genova, [[1336]]), mercante, navigatore ed esploratore, è considerato lo scopritore delle [[isole Canarie]].
Il territorio comunale è costituito, oltre al capoluogo, dai nuclei frazionali di [[Alpicella]], [[Cantalupo (Varazze)|Cantalupo]], [[Casanova (Varazze)|Casanova]], [[Castagnabuona]], [[Faje]], [[Invrea]] e [[Pero (Varazze)|Pero]], storicamente riconosciute dallo statuto comunale,<ref name="Statuto">{{cita web|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/vara.pdf|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Varazze|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> per una superficie territoriale di 48&nbsp;km². Tra le località Bagetti, i Piani di San Giacomo, Sordi e Vallerga.
* [[Santa Caterina da Siena]] ([[Siena]], [[1347]] - [[Roma]], [[1380]]), religiosa, sostò nel borgo di Varazze nel [[1376]] durante la [[pestilenza]] che colpì il paese. La tradizione locale racconta che, dopo la preghiera di conforto della stessa Caterina verso gli abitanti, tale epidemia fu debellata dal borgo. La santa, patrona di Varazze, è venerata il 30 aprile nella festività patronale con la celebre processione dei crocifissi.
* [[Bernardo Pizzorno]] (Varazze, [[1861]] - [[La Spezia]], [[1926]]), vescovo cattolico.
* [[Francesco Cilea]] ([[Palmi]], [[1866]] - Varazze, [[1950]]), compositore, nel 1950 gli fu insignita la cittadinanza onoraria e a Varazze trascorse gli ultimi anni della sua vita.
* [[Camillo Sbarbaro]] ([[Santa Margherita Ligure]], [[1888]] - [[Savona]], [[1967]]), poeta e scrittore, si trasferì con la famiglia a Varazze nel [[1894]] dove compì gli studi scolastici.
* [[Sandro Pertini]] ([[San Giovanni (Stella)|San Giovanni di Stella]], [[1896]] - Roma, [[1990]]), politico e settimo [[presidente della Repubblica Italiana]], fece i suoi primi studi presso il locale collegio dei [[salesiani]] "Don Bosco".
*[[Romano Mussolini ]]cantante di musica jazz
* [[Carlo Nocelli]] ([[Firenze]], [[1901]] - Varazze, [[1971]]), educatore ed ingegnere, fondò nel [[1945]] il gruppo [[scoutismo|scout]] AGESCI di Varazze.
* [[Lelio Basso]] (Varazze, [[1903]] - Roma, [[1978]]), avvocato e politico.
* [[Vittorio Mathieu]] (Varazze, [[1923]]), filosofo e politico.
* [[Augusto Zucchi]] (Varazze, [[1946]]), attore, regista e sceneggiatore.
* [[Maurizio Turone]] (Varazze, [[1948]]), ex calciatore.
* [[Pippo Delbono]] (Varazze, [[1959]]), regista ed attore teatrale.
* [[Marco Cravero]] (Varazze, [[1969]]), chitarrista.
* [[Filippo Domenicali]] (Varazze, [[1969]]), velista.
 
Confina a nord con i comuni di [[Stella (Italia)|Stella]] e [[Sassello]], a sud è bagnato dal [[mar Ligure]], ad ovest con Stella e [[Celle Ligure]], ad est con Sassello e [[Cogoleto]] ([[Città metropolitana di Genova|GE]]).
* [[Giorgia Wurth]] (Genova, [[1981]]), attrice, conduttrice televisiva e annunciatrice televisiva, ha vissuto a Varazze.
 
== Geografia antropica ==
=== Quartiere di San Nazario ===
Arrivando a Varazze percorrendo l'[[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]] da [[Savona]], il primo quartiere che si incontra è quello di San Nazario, dal nome della [[Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Varazze)|chiesa consacrata ai due santi protettori santi Nazario e Celso]]. Chiesa inizialmente edificata in stile [[Architettura romanica|stile romanico]] e nel [[1875]] impreziosita dalla posa delle statue del beato ''[[Jacopo da Varagine]]'' e di ''[[santaSanta Caterina da Siena]]'', protettori della città.
 
Già da punta Aspera si può avere una visione panoramica del quartiere e di tutto il golfo varazzino, apprezzando il suggestivo e particolare paesaggio. Chilometri di spiaggia in una cornice di colline in rapida ascesa fino a diventare monti alti oltre i 1000 metri; ecco spiegato il clima mite e temperato.
 
All'inizio del [[XX secolo|Novecento]] Varazze era una delle poche città, oltre Savona, ad avere industrie manifatturiere di una certa importanza. Alcune di queste erano, e sono tuttora, posizionate a San Nazario lungo il litorale e oltre l'Aurelia, dove oggi sorgono la caserma dell'Arma dei Carabinieri, il tracciato e la [[Stazione di Varazze|stazione ferroviaria]]. Nella sola C. I.V.E.S. (Costruzioni idrovolanti e scuola) furono costruiti oltre mille idrovolanti e addestrati centinaia di piloti.
Anche a sua difesa esisteva la [[Sezione FBA Varazze]].
 
=== Quartiere del Solaro ===
[[File:Casanova (Varazze)-cappella Beato Jacopo-facciata.jpg|miniatura|La cappella del Beato Jacopo da Varagine]]
Ad est del borgo si trova il quartiere del Solaro, che si estende da piazza Dante a punta Mola. Antico quartiere di pescatori come si può intuire dall'[[Oratorio di San Bartolomeo (Varazze)|oratorio di San Bartolomeo]], luogo in cui si ritirava la confraternita dei pescatori.
 
=== Quartiere della Camminata ===
Prende il suo nome dalla presenza della casa della Marchesa Maria del Bosco, avente un'ampia sala con camino, ovvero la Caminata. Zona un tempo contraddistinta dalla presenza di orti, si sviluppa in corrispondenza delle vie Camminata Inferiore e Camminata Superiore.
 
=== Quartiere delle Valli ===
Si sviluppa a nord del Borghetto e a sud di [[Cantalupo (Varazze)|Cantalupo]] nei pressi dell'oratorio salesiano.
 
==== Quartiere del SolaroBorgo ====
Delimitato dalla cinta muraria del XIII secolo, sono presenti all'interno di questo quartiere vari edifici di rilevanza storico-artistica tra cui palazzo Lomellini, palazzo del comune vecchio, la [[Collegiata di Sant'Ambrogio (Varazze)|collegiata di Sant'Ambrogio]], l'oratorio di Nostra Signora Assunta e l'oratorio di San Giuseppe. Sulla sua spiaggia venivano varate le navi che nel medioevo fecero la fortuna della città e che le diedero in quello stesso periodo il nome Varagine.
A est del borgo si trova il quartiere del solaro un tempo racchiuso da mura che si estende da piazza Dante a punta Mola antico quartiere di pescatori come si può intuire dall'oratorio di san Bartolomeo luogo in cui si ritirava la confraternita dei pescatori
 
== Economia ==
[[File:Varazze-cantieri navale Baglietto-XIX secolo.jpg|thumb|Fotografia di fine [[XIX secolo]] sullaLa costruzione di uno scafo presso ili cantierecantieri navalenavali Baglietto (fine XIX secolo).]]
Il volto [[industria]]le di Varazze è ancora rappresentato dai cantieri navali, eredi di maestranze specializzate che hanno girato il mondo dopo la crisi della navigazione a vela, dalla moderna cartiera (produzione totalmente da macero) sita in frazione [[Pero (Varazze)|Pero]] e da numerosi [[opificio|opifici]] che sfruttavano l'[[acqua]] del [[Teiro]] e sono ancora visibili, sebbene abbandonati, risalendo a valle per la strada che conduce alla frazione Pero e a [[Sassello]].
 
Il volto [[industria]]le di Varazze è ancora rappresentato dai cantieri navali, dalla moderna cartiera sita in frazione [[Pero (Varazze)|Pero]] e da numerosi [[opificio|opifici]] che sfruttavano l'acqua del [[Teiro]] e sono ancora visibili, sebbene abbandonati, risalendo a valle per la strada che conduce alla frazione Pero e a [[Sassello]].
Oggi invece Varazze è rinomata come località turistico-balneare, meta del "pellegrinaggio" estivo di molti turisti del [[Piemonte]] e [[Lombardia]] nonché esteri ([[Francia|Francesi]], [[Germania|Tedeschi]], [[Svizzera|Svizzeri]] e [[Paesi Bassi|Olandesi]] ''in primis''). Con la costruzione del nuovo [[Porto|porto turistico]] Varazze diventa inoltre un'importante approdo marittimo meta dei più lussuosi turisti.
 
Varazze è una nota località turistico-balneare, e con la costruzione del [[porto turistico]] rappresenta anche un approdo marittimo. La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ([[Foundation for Environmental Education]]) il conferimento della [[Bandiera blu]] per la qualità delle sue [[Spiaggia|spiagge]] e per la qualità dei servizi del [[porto turistico]] ("Marina di Varazze").
L'accrescere del nuovo porto turistico, le lunghe e diverse (per composizione) spiagge del litorale, l'esistenza di uno dei lungomari più lunghi d'[[Europa]], la possibilità di escursioni nel vicinissimo [[parco naturale regionale del Beigua]] (meta degli sportivi più virtuosi ed estremisti che amano lanciarsi col deltaplano e altri mezzi), e la suggestiva bellezza dell'antico borgo medioevale, rendono Varazze una delle mete turistiche più ricercate della regione.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il centro di Varazze è attraversato principalmente dalla [[strada statale 1 Via Aurelia]] che gli permette il collegamento stradale con [[Celle Ligure]], ad ovest, e [[Cogoleto]], ad est, fino ai confini con la [[provincia di Genova]]. Altre arterie stradali del territorio sono la provinciale 57 per le frazioni principali di [[Casanova (Varazze)|Casanova]] e [[Alpicella]] fino a [[Piampaludo]] ([[Sassello]]) e dallala provinciale 542 per [[Stella (Italia)|Stella]].
 
Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'[[Autostrada A10 (Italia)|autostrada A10]].
 
=== Ferrovie ===
Varazze è dotata di una [[Stazione di Varazze|stazione ferroviaria]] sulla [[Ferrovia Genova-Ventimiglia|linea ferroviaria Ventimiglia - Genova]] nel tratto locale compreso tra [[Savona]] e [[Genova]].
 
Dalla stazione si puòpossono raggiungere il centro cittadino, le spiagge, la passeggiata a mare e la nuova Marina di Varazze. Con gli autobus che partono dal piazzale della stazione, si possono raggiungere le frazioni di [[Cantalupo (Varazze)|Cantalupo]], [[Faje]], [[Alpicella]] e il [[monte Beigua]].
 
== Amministrazione ==
[[File:Varazze-IMG 0675.JPG|thumb|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|12 settembre 1988|29 giugno 1990|Giuseppe Baglietto|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|29 giugno 1990|30 agosto 1991|Sandro Gualano|Democrazia Cristiana|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa</ref>}}
|[[1987]]|[[1989]]
{{ComuniAmminPrec|30 agosto 1991|23 aprile 1995|Giovanni Battista Parodi|Democrazia Cristiana|Sindaco|}}
|Giuseppe Baglietto
{{ComuniAmminPrec|23 aprile 1995|13 giugno 1999|Giovanni Battista Busso|[[Partito Democratico della Sinistra]]|Sindaco|}}
|[[Democrazia Cristiana]]
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 1999|13 giugno 2004|Giovanni Battista Busso|[[lista civica]] di [[centro-sinistra]]|Sindaco|}}
|[[Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrec|13 giugno 2004|7 giugno 2009|Antonio Ghigliazza|lista civica di centro-sinistra|Sindaco|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|7 giugno 2009|25 maggio 2014|Giovanni Delfino|[[Il Popolo della Libertà]]|Sindaco|}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|25 maggio 2014|26 maggio 2019|Alessandro Bozzano|Essere Varazze<br/>(lista civica di [[centro-destra]])|Sindaco|}}
|1989|[[1990]]
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2019|novembre 2020|Alessandro Bozzano|Essere Varazze<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|<ref>Si dimette dalla carica amministrativa in quanto eletto consigliere regionale della Liguria</ref>}}
|Sandro Gualano
{{ComuniAmminPrec|novembre 2020|4 ottobre 2021|Luigi Pierfederici|Essere Varazze<br/>(lista civica di centro-destra)|[[Vicesindaco]]|}}
|Democrazia Cristiana
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|''in carica''|Luigi Pierfederici|Essere Varazze<br/>(lista civica di centro-destra)|Sindaco|}}
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1990|[[1995]]
|Giovanni Battista Parodi
|Democrazia Cristiana
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1995|[[1999]]
|Giovanni Battista Busso
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|1999|[[2004]]
|Giovanni Battista Busso
|Lista civica di Centro-sinistra
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2004|[[2009]]
|Antonio Ghigliazza
|Lista civica di Centro-sinistra
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrec
|2009|''in carica''
|Giovanni Delfino
|[[Il Popolo della Libertà]]
|Sindaco|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
Varazze è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Italia|Palmi}}<ref>{{cita web|url=http://www.rsvn.it/varazze-a-palmi-per-la-festa-della-varia.lits4c32642.htm|titolo=Varazze a Palmi per la festa della Varia|accesso=4 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140821002640/http://www.rsvn.it/varazze-a-palmi-per-la-festa-della-varia.lits4c32642.htm|dataarchivio=21 agosto 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
* {{Gemellaggio|Francia|Roussillon|2018|link= Roussillon (Isère)}}<ref>{{cita news|url= https://www.savonanews.it/2018/10/13/leggi-notizia/argomenti/attualit/articolo/varazze-stringe-un-patto-di-gemellaggio-con-la-citta-francese-roussillon-nellardeche-foto.html |data= 13 ottobre 2018 |titolo= Varazze stringe un patto di gemellaggio con la città francese di Roussillon nell'Ardèche |rivista= Savonanews}}</ref><ref>{{cita web|url= https://conslione.esteri.it/consolato_lione/it/la_comunicazione/dal_consolato/2018/10/cerimonia-di-gemellaggio-tra-roussillon.html |titolo= Cerimonia di gemellaggio tra Roussillon e Varazze |data= 16 ottobre 2018 }}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Palmi|}}
 
== Sport ==
=== [[Calcio (sport)|Calcio]]Basket ===
La società calcistica più vecchia è l'[[Varazze Don Bosco|A.S.D. Varazze 1912 Don Bosco]], che negli [[Anni 1990|anni novanta]] ha inglobato il G.S. Don Bosco Varazze. Il Varazze Don Bosco oggi è militante nel campionato di [[Prima Categoria]], e presenta gloriosi trascorsi fino alla [[Serie C]].
 
*PSN Juvenilia Varazze Basket, fondata nel 1972. I colori societari sono arancione e nero. La squadra gioca correntemente nel campionato FIP nella divisione regionale DR1. Nell'anno sportivo 2024-2025 Juvenilia si è classificata sesta in campionato, per poi essere buttata fuori miseramente ai play off dal Cogoleto con un punteggio di 77-87.
La seconda squadra del paese è invece la A.C. San Nazario, piccolo orgoglio del rione di ponente della città, nata dalla Polisportiva Alpicellese, ed attualmente militante in [[Seconda Categoria]].
 
[[File:Varazze-IMG 0673.JPG|thumb|Particolare della fontana sul lungomare varazzino]]
=== [[Ciclismo]] ===
Varazze è stata la tappa di arrivo del [[Giro d'Italia]]:
 
=== Calcio ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;width:700px;"
* Celle Varazze F.B.C., nato nel 2022 dalla fondazione tra il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Varazze Don Bosco 1912|Varazze 1912 Don Bosco]] (con trascorsi fino alla [[Serie C]] e che negli anni novanta ha inglobato il G.S. Don Bosco Varazze) e il Celle Riviera Calcio ([[Celle Ligure]]), militante nel campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
!Anno
* S.S.D. A.R.L. Virtus Don Bosco, militante nel campionato di [[Seconda Categoria]].
!Tappa
!Partenza
!km
!Vincitore di tappa
!Maglia rosa
|-
|align=center|[[Giro d'Italia 1976|1976]]|| align=center|14ª || [[Castelvecchio Pascoli|Il Ciocco]] || align=center|227 || {{bandiera|ITA}} [[Francesco Moser]] || {{bandiera|ITA}} [[Felice Gimondi]]
|-
|align=center|[[Giro d'Italia 1997|1997]]|| align=center|12ª || [[La Spezia]] || align=center|214 || {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Di Grande]] || {{bandiera|ITA}} [[Ivan Gotti]]
|-
|align=center|[[Giro d'Italia 2002|2002]]|| align=center|6ª || [[Cuneo]] || align=center|190 || {{bandiera|ITA}} [[Giovanni Lombardi (ciclista)|Giovanni Lombardi]] || {{bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|align=center|[[Giro d'Italia 2005|2005]]|| align=center|16ª || [[Lissone]] || align=center|207 || {{bandiera|FRA}} [[Christophe Le Mével]] || {{bandiera|ITA}} [[Paolo Savoldelli]]
|-
|}
 
=== Ciclismo ===
A testimonianza del legame tra la città e il ciclismo è stato eretto un piccolo monumento a ricordo di [[Fausto Coppi]], il quale sovente soggiornava nella cittadina savonese.
Varazze è stata più volte tappa di arrivo del [[Giro d'Italia]]:
 
* [[Giro d'Italia 1976|1976]], arrivo della 14ª tappa partita da [[Castelvecchio Pascoli|Il Ciocco]], vinta da [[Francesco Moser]];
Teatro di gare internazionali femminili: partenza di tappa de La Grande Boucle Féminine Internationale, del "Gran prix di Varazze città delle donne" e della "Primavera Rosa Varazze - Sanremo" ("antipasto" alla Milano Sanremo maschile).
* [[Giro d'Italia 1997|1997]], arrivo della 12ª tappa partita da [[La Spezia]], vinta da [[Giuseppe Di Grande]];
* [[Giro d'Italia 2002|2002]], arrivo della 6ª partita da [[Cuneo]], vinta da [[Giovanni Lombardi (ciclista)|Giovanni Lombardi]];
* [[Giro d'Italia 2005|2005]], arrivo della 16ª partita da [[Lissone]], vinta da [[Christophe Le Mével]].
 
A testimonianza del legame tra la città e il [[ciclismo]] è stato eretto un piccolo monumento a ricordo di [[Fausto Coppi]], il quale sovente soggiornava nella cittadina savonese. Varazze è altresì teatro di gare internazionali femminili, tra le quali la partenza di tappa de ''La Grande Boucle Féminine Internationale'', del "Gran prix di Varazze città delle donne e della "Primavera Rosa Varazze-Sanremo" ("antipasto" alla [[Milano-Sanremo|Milano-Sanremo maschile]]).
 
[[File:Varazze - Panorama del porticciolo dal Monte Beigua - maggio 2022.jpg|thumb|Panorama del porticciolo dal [[Monte Beigua]]]]
 
=== Pallavolo ===
* A.S.D. Celle Varazze Volley, la cui prima squadra milita nel campionato regionale di&nbsp;[[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C femminile]].
 
=== Surf ===
[[File:Varazze-porto Marina di Varazze4.jpg|miniatura|Panorama dalla Marina di Varazze]]
La città di Varazze è riconosciuta a livello internazionale dagli amanti di questa disciplina: nel tratto di mare adiacente al molo Marinai d'Italia, grazie a dei detriti depositati sul fondale derivanti dallo sbancamento dei primi lavori autostradali, si genera una delle più belle onde del Mediterraneo. Durante le mareggiate molti surfisti si riversano da ogni parte d'Europa alla ricerca dell'onda perfetta. Alcuni esponenti locali hanno anche disputato gare internazionali: [[Fabio Giusto]] ha preso parte nel 2000 ai campionati mondiali I.S.A. di Rio de Janeiro; altro esponente locale a livello internazionale è [[Fabrizio Passetti]] che, dopo un brutto incidente costatogli la perdita di un arto inferiore, ha deciso comunque di riprendere la sua passione con un successo mediatico sia sulla stampa specializzata che non.
 
===Bouldering===
A Varazze è possibile praticare l'arrampicata sportiva in particolare la disciplina del [[bouldering]], cioè la scalata sui massi. Proprio a Varazze tra l'altro si trova la via ''Gioia'', un 8c+ aperto da [[Christian Core]] nel 2008 e successivamente ripetuto tra gli altri da [[Adam Ondra]].<ref>{{cita web|url=https://www.planetmountain.com/it/notizie/arrampicata/video-elias-iagnemma-in-notturna-su-gioia-a-varazze.html|titolo=bouldering a Varazze}}</ref>
 
=== Altri sport ===
Negli altri sport la città di Varazze, nonostante la mancanza di una propria pista, primeggia nel [[pattinaggio]] su strada e indoor grazie a giovani talenti cresciuti nella Polisportiva San Nazario e che hanno saputo conquistare importanti traguardi nei campionati italiani ed internazionali, tra cui 2 titoli mondiali in [[Colombia]] nel 2007.
[[File:Varazze-IMG 0673.JPG|thumb|Particolare della fontana sul lungomare varazzino]]
Negli altri sport la città di Varazze primeggia nel [[pattinaggio]] su strada e indoor grazie a giovani talenti che hanno saputo conquistare importanti traguardi nei campionati italiani ed internazionali, tra cui 2 titoli mondiali in [[Colombia]] nel [[2007]].
 
Vi sono inoltre le altre realtà della [[pallavolo]] (CelleVarazze Volley), dell'[[atletica leggera|atletica]] (Atletica Varazze), del [[Pallacanestro|basket]] (Pol. San Nazario [[Juvenilia Varazze]], e i Varazze Renegades nati nel 2015), della [[ginnastica]] (Ginnastica Primavera), del [[tennistavolo]] (A.S.D. Don Bosco) e del [[tennis]] (A.S.D. Tie Break Varazze), nonché dell'attività bocciofila della Polisportiva San Nazario, mentre B.C. Varazze Swindlers si occupa soprattutto di [[pallavolo]] amatoriale.
 
Nel campo delle arti marziali, le associazioni ButoKuKai e C.S.K.V. diffondono la pratica del karate.
Tra le attività più in vista della città c'è la possibilità di fare [[surf]] tutto l'anno grazie ad un riff naturale posto a ponente del Molo dei Marinai, alla foce del torrente [[Teiro]], che pone Varazze ai primi posti in [[Europa]] per questo genere di attività.
 
È possibile inoltre praticare downhill (discesa su [[mountain bike]]) nei numerosi sentieri intorno al [[monte Beigua]].
 
Dal [[2008]], alla fine di settembre, si svolge il trofeo di [[Pesca sportiva|pesca a traina]] costiera "Flavio Roccatagliata".
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|Mario|Garea|Varazze : storia, arte, folclore|1965|Il fauno|Firenze}}
* {{Cita news|autore=Mirko Fontemaggi|titolo=Pietre di potere a Varazze|pubblicazione=Italia misteriosa|data=agosto 2014, n. 0|pp=10-15}}
 
== Voci correlate ==
* [[Liguria]]
* [[Provincia di Savona]]
* [[Parco naturale regionale del Beigua]]
* [[Monte Beigua]]
* [[Alpicella]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Varazze}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Savona/Localit%c3%a0/Varazze/}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Savona}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}