Aggettivi latini della I classe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho tolto una "i", era in più. Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
|||
(57 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Grammatica latina}}
Gli [[Aggettivo|aggettivi]] di I classe, in latino, presentano sempre '''tre uscite''' e si declinano seguendo il modello dei sostantivi della [[Prima declinazione latina|prima declinazione]]
In particolare, gli aggettivi maschili terminano, come i nomi di seconda declinazione, in ''-us'' o in ''-er''; gli aggettivi in ''-er'', inoltre, possono seguire il modello di ''puer'' (con il mantenimento della ''e'') o di ''ager'' (con [[apofonia]] di grado zero in tutta la declinazione eccetto il nominativo e il vocativo singolare).
<br />'''Esistono quindi tre modelli''' di aggettivo di prima classe: il primo che si declina come ''bonus, bona, bonum'' ("buono"), il secondo che si declina come ''miser, misĕra, misĕrum'' ("infelice"), il terzo che si declina come ''piger, pigra, pigrum'' ("pigro").
Ricordiamo che gli aggettivi della prima classe, '''come tutti gli aggettivi''' in latino, '''concordano in genere''', '''numero e caso''' con il sostantivo a cui si riferiscono. Ciò vale sia che l'aggettivo svolga la funzione sintattica di attributo, sia quella di parte nominale, sia quella di complemento predicativo: la "regola" della concordanza è indipendente dalle possibili funzioni sintattiche.
Ecco il prospetto dei '''modelli''' cui possono ricondursi gli aggettivi della prima classe in latino.
{| class="wikitable"
|+ Declinazione di ''bonus'', ''bona'', ''bonum''
!Casi
!Maschile singolare
!Femminile singolare
!Neutro singolare
|-
!Nominativo
|''bon'''ŭs'''''
|''bon'''ă'''''
|''bon'''ŭm'''''
|-
!Genitivo
|''bon'''ī'''''
|''bon'''ae'''''
|''bon'''ī'''''
|-
!Dativo
|''bon'''ō'''''
|''bon'''ae'''''
|''bon'''ō'''''
|-
!Accusativo
|''bon'''ŭm'''''
|''bon'''ăm'''''
|''bon'''ŭm'''''
|-
!Vocativo
|''bon'''ĕ'''''
|''bon'''ă'''''
|''bon'''ŭm'''''
|-
!Ablativo
|''bon'''ō'''''
|''bon'''ā'''''
|''bon'''ō'''''
|-
!Casi
!Maschile plurale
!Femminile plurale
!Neutro plurale
|-
!Nominativo
|''bon'''ī'''''
|''bon'''ae'''''
|''bon'''ă'''''
|-
!Genitivo
|''bon'''ōrum'''''
|''bon'''ārum'''''
|''bon'''ōrum'''''
|-
!Dativo
|''bon'''īs'''''
|''bon'''īs'''''
|''bon'''īs'''''
|-
!Accusativo
|''bon'''ōs'''''
|''bon'''ās'''''
|''bon'''ă'''''
|-
!Vocativo
|''bon'''ī'''''
|''bon'''ae'''''
|''bon'''ă'''''
|-
!Ablativo
|''bon'''īs'''''
|''bon'''īs'''''
|''bon'''īs'''''
|}
{| class="wikitable"
|+ Declinazione di ''miser'', ''misera'', ''miserum''
!Casi
!Maschile singolare
!Femminile singolare
!Neutro singolare
|-
!Nominativo
|''misĕr''
|''misĕr'''ă'''''
|''misĕr'''ŭm'''''
|-
!Genitivo
|''misĕr'''ī'''''
|''misĕr'''ae'''''
|''misĕr'''ī'''''
|-
!Dativo
|''misĕr'''ō'''''
|''misĕr'''ae'''''
|''misĕr'''ō'''''
|-
!Accusativo
|''misĕr'''ŭm'''''
|''misĕr'''ăm'''''
|''misĕr'''ŭm'''''
|-
!Vocativo
|''misĕr''
|''misĕr'''ă'''''
|''misĕr'''ŭm'''''
|-
!Ablativo
|''misĕr'''ō'''''
|''misĕr'''ā'''''
|''misĕr'''ō'''''
|-
!Casi
!Maschile plurale
!Femminile plurale
!Neutro plurale
|-
!Nominativo
|''misĕr'''ī'''''
|''misĕr'''ae'''''
|''misĕr'''ă'''''
|-
!Genitivo
|''misĕr'''ōrum'''''
|''misĕr'''ārum'''''
|''misĕr'''ōrum'''''
|-
!Dativo
|''misĕr'''īs'''''
|''misĕr'''īs'''''
|''misĕr'''īs'''''
|-
!Accusativo
|''misĕr'''ōs'''''
|''misĕr'''ās'''''
|''misĕr'''ă'''''
|-
!Vocativo
|''misĕr'''ī'''''
|''misĕr'''ae'''''
|''misĕr'''ă'''''
|-
!Ablativo
|''misĕr'''īs'''''
|''misĕr'''īs'''''
|''misĕr'''īs'''''
|}
{| class="wikitable"
|+ Declinazione di ''piger'', ''pigra'', ''pigrum''
!Casi
!Maschile singolare
!Femminile singolare
!Neutro singolare
|-
!Nominativo
|''piger''
|''pigr'''ă'''''
|''pigr'''ŭm'''''
|-
!Genitivo
|''pigr'''ī'''''
|''pigr'''ae'''''
|''pigr'''ī'''''
|-
!Dativo
|''pigr'''ō'''''
|''pigr'''ae'''''
|''pigr'''ō'''''
|-
!Accusativo
|''pigr'''ŭm'''''
|''pigr'''ăm'''''
|''pigr'''ŭm'''''
|-
!Vocativo
|''piger''
|''pigr'''ă'''''
|''pigr'''ŭm'''''
|-
!Ablativo
|''pigr'''ō'''''
|''pigr'''ā'''''
|''pigr'''ō'''''
|-
!Casi
!Maschile plurale
!Femminile plurale
!Neutro plurale
|-
!Nominativo
|''pigr'''ī'''''
|''pigr'''ae'''''
|''pigr'''ă'''''
|-
!Genitivo
|''pigr'''ōrum'''''
|''pigr'''ārum'''''
|''pigr'''ōrum'''''
|-
!Dativo
|''pigr'''īs'''''
|''pigr'''īs'''''
|''pigr'''īs'''''
|-
!Accusativo
|''pigr'''ōs'''''
|''pigr'''ās'''''
|''pigr'''ă'''''
|-
!Vocativo
|''pigr'''ī'''''
|''pigr'''ae'''''
|''pigr'''ă'''''
|-
!Ablativo
|''pigr'''īs'''''
|''pigr'''īs'''''
|''pigr'''īs'''''
|}
==Aggettivi pronominali==
Dieci [[aggettivo#classificazione|aggettivi determinativi]] di prima classe presentano rispettivamente al genitivo e al dativo singolare dei tre generi le uscite '''-īus''' e '''-ī''', proprie della [[pronomi latini|declinazione pronominale]].<br/>
Essi sono:
# ''unus, -a, -um'', "uno"
# ''solus, -a, -um'', "solo"
# ''totus, -a, -um'', "tutto"
# ''alius, -a, -ud'', "altro (fra più di due)"
# ''alter, altěra, altěrum'', "l'altro (di due)"
# ''ullus, -a, -um'', “alcuno" (in frasi negative)
# ''nullus, -a, -um'', "nessuno"
# ''uter, utra, utrum'', "uno dei due", "quale dei due?"
# ''uterque, utraque, utrumque'', "entrambi"
# ''neuter, neutra, neutrum'', "nessuno dei due".
{| class="wikitable"
|+ Declinazione di ''alter'', ''altera'', ''alterum''
!Casi
!Maschile singolare
!Femminile singolare
!Neutro singolare
|-
!Nominativo
|''altĕr''
|''altĕr'''ă'''''
|''altĕr'''ŭm'''''
|-
!Genitivo
|''altĕr'''īus'''''
|''altĕr'''īus'''''
|''altĕr'''īus'''''
|-
!Dativo
|''altĕr'''ī'''''
|''altĕr'''ī'''''
|''altĕr'''ī'''''
|-
!Accusativo
|''altĕr'''ŭm'''''
|''altĕr'''ăm'''''
|''altĕr'''ŭm'''''
|-
!Vocativo
|''altĕr''
|''altĕr'''ă'''''
|''altĕr'''ŭm'''''
|-
!Ablativo
|''altĕr'''ō'''''
|''altĕr'''ā'''''
|''altĕr'''ō'''''
|-
!Casi
!Maschile plurale
!Femminile plurale
!Neutro plurale
|-
!Nominativo
|''altĕr'''ī'''''
|''altĕr'''ae'''''
|''altĕr'''ă'''''
|-
!Genitivo
|''altĕr'''ōrum'''''
|''altĕr'''ārum'''''
|''altĕr'''ōrum'''''
|-
!Dativo
|''altĕr'''īs'''''
|''altĕr'''īs'''''
|''altĕr'''īs'''''
|-
!Accusativo
|''altĕr'''ōs'''''
|''altĕr'''ās'''''
|''altĕr'''ă'''''
|-
!Vocativo
|''altĕr'''ī'''''
|''altĕr'''ae'''''
|''altĕr'''ă'''''
|-
!Ablativo
|''altĕr'''īs'''''
|''altĕr'''īs'''''
|''altĕr'''īs'''''
|}
==
*{{Cita libro
|titolo = Urbis et orbis lingua
|autore = Vittorio Tantucci
|editore = Poseidonia
|città = [[Bologna]]
|anno = 1993
|annooriginale = 1946
|volume = ''Teoria''
|cid=Tantucci
}}
== Voci correlate ==
*[[Grammatica latina]]
*[[Prima declinazione latina]]
*[[Seconda declinazione latina]]
*[[Aggettivi latini della II classe
*[[Participio latino]]
{{Grammatica latina}}
{{portale|Lingua latina}}
[[Categoria:Grammatica latina]]
|