Pong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Modifico: en:PONG, ru:Pong (игра) |
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Gnop! |
||
| (168 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Videogioco
|nome gioco=PONG
|immagine=Pong.png
|didascalia= Immagine di gioco
{{gamebox sviluppo|[[Atari]]}}▼
|game designer=[[Allan Alcorn]]
|origine=USA
{{gamebox data pubblicazione|[[1972]]}}▼
|anno=1972
|data=29 novembre [[1972]]
|genere=[[Videogioco sportivo]]
|modi gioco=1-2 giocatori
|piattaforma=[[videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma altro=[[Magnavox Odyssey]], console dedicata
|periferiche=[[Paddle]]
}}
'''''Pong''''' (stilizzato '''''PONG''''') è
== Modalità di gioco ==
▲'''PONG''' è stato il primo [[videogioco]] commerciale. Si trattava di un [[simulatore]] di [[ping-pong]] (da cui il nome "PONG"), dalla [[grafica]] estremamente semplificata in bianco e nero.
''Pong'' è un [[videogioco sportivo]] [[Bidimensionalità|bidimensionale]] che simula in modo molto semplificato il [[tennistavolo]]. Il giocatore controlla una racchetta sotto la forma di una barra bianca che può muovere verticalmente lungo un lato dello schermo.<ref>{{Cita|Haven & Clark|p. 66}}.</ref> È possibile giocare in [[Giocatore singolo|singolo]] contro il computer o a due giocatori. L'obiettivo del giocatore è colpire una palla, simulata da un piccolo quadrato, e rispedirla all'altra racchetta: il giocatore che non riesce a rispedire la palla concede un punto al suo avversario.<ref>{{Cita web|url=http://www.computinghistory.org.uk/det/4007/Atari-PONG/|titolo=Atari PONG|sito=computinghistory.org.uk|lingua=en|accesso=14 giugno 2019}}</ref> La palla si muove con moto rettilineo uniforme e può rimbalzare sui lati superiore e inferiore dello schermo.
== Storia ==▼
[[File:PongVideoGameCabinet.jpg|thumb|La cabina originale. Lo schermo era una normale TV in bianco e nero]]
[[File:Pong-cabinet.jpg|thumb|La cabina]]
Le prime immagini di un videogioco di ping-pong appartengono al [[1966]], anno nel quale un giovane ingegnere della
La versione domestica, costituita da una
▲==Storia==
Successivamente nel [[1978]] la General Instruments lanciò una serie di circuiti integrati [[Very large scale integration|VLSI]] dedicati a questo genere di videogiochi, il più famoso dei quali è stato il modello
▲Le prime immagini di un videogioco di ping-pong appartengono al [[1966]], anno nel quale un giovane ingegnere della ''Sanders Associates'' inizia a lavorare su "un progetto per un utilizzo alternativo degli apparecchi televisivi". Il progetto incontra però grosse difficoltà e la sua conclusione finirà per slittare al [[1971]]: la Magnavox commercializza quindi il gioco prodotto dalla Sanders con il nome di [[Odyssey]]. Questo è da considerarsi l'antenato di "PONG" e la prima [[consolle]] della storia.
== Tecnologia ==
▲Contemporaneamente un ragazzo fresco di laurea che porta il nome di [[Nolan Bushnell]], che diventerà in seguito il fondatore della [[Atari]], segue parallelamente la stessa strada. Da lui nascerà nel [[1972]] uno dei primi videogiochi ''coin-op'' (attivati a monete) della storia (il primo in assoluto fu [[Computer Space]] del [[1971]], ideato dallo stesso Nolan, e che però ebbe meno successo), ovvero ''PONG'', che ricalcava molto da vicino il gioco della Sanders con alcune differenze di ''gameplay'' come la possibilita di dare effetti al tiro colpendo la pallina all'ultimo momento.
La tecnica di generazione dell'immagine
==
<references />
▲La versione domestica, costituita da una [[console (elettronica)|console]] da collegare al [[televisore]], fu lanciata sul mercato dalla Atari il [[3 agosto]] [[1975]].
▲Successivamente nel [[1978]] la General Instruments lanciò una serie di circuiti integrati [[Very large scale integration|VLSI]] dedicati a questo genere di videogiochi, il più famoso dei quali è stato il modello AY3-8500, che permise di abbassare notevolmente il costo di produzione del videogioco e di aumentarne di conseguenza la produzione di massa e conseguente diffusione casalinga.
==
* {{Cita libro|autore=[[Francesco Carlà]]|titolo=Space invaders: la vera storia dei videogames|edizione=2|anno=1996|editore=Castelvecchi|cid=Carlà|ISBN=9788886232814}}
▲La tecnica di generazione dell'immagine sulla televisione non era ancora basata sul concetto di matrice di [[pixel]], ma si procedeva per manipolazione della linea di scansione del cinescopio con componenti elettronici di tipo analogico. I contatti tra la palla e racchetta e tra palla e bordi del campo venivano realizzati con componenti logici ([[porta logica]]) tipici dell'elettronica digitale (porte AND, OR, NAND, NOR). Inoltre la quasi totalità di questo genere di giochi era in bianco e nero, o al più con qualche tono di grigio, in considerazione che la maggior parte dei televisori di quel periodo erano in bianco e nero.
*{{Cita libro|autore=Kendall Haven|autore2=Donna Clark|titolo=100 Most Popular Scientists for Young Adults: Biographical Sketches and Professional Paths|url=https://archive.org/details/100mostpopularsc0000have|anno=1999|editore=Libraries Unlimited|lingua=en|cid=Haven & Clark|ISBN=9781563086748}}
* {{en}}[http://www.pong-story.com/eaus0576.htm ''Build your own video ball game''], in ''Electronics Australia'', maggio 1976
* {{en}}[https://www.robert-matthees.de/ux/product-design/pong-owners-manual-1976.pdf ''Pong Owner’s Manual''], 1976
==Voci correlate==
* [[Allan Alcorn]]
* [[Ping-pong]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Arcade games]]▼
* {{Collegamenti esterni|escludi=cinema}}
[[Categoria:Console Atari]]▼
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|1=http://www.pongmuseum.com/|2=pongmuseum.com|lingua=en|accesso=19 maggio 2009|dataarchivio=9 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141209021102/http://www.pongmuseum.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = http://noticiero.zoomblog.com/archivo/2007/09/22/plasma-Pong.html | 2 = Video di Plasma pong | accesso = 23 settembre 2007 | dataarchivio = 24 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071024154405/http://noticiero.zoomblog.com/archivo/2007/09/22/plasma-Pong.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://ponggame.io/|Imitazione giocabile su browser}}
{{Atari}}
{{Storia delle console}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|videogiochi|storia}}
[[Categoria:Storia dei videogiochi]]
| |||