Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barjimoa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
Suggerimento: Risposta
 
(87 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 10:
 
Aspetta non mi hai capito. Io non intendo dire che la repubblica fa disinformazione(è anche un buon giornale). Non voglio rivolgermi a loro ma voglio dire che loro non intendono dire che l'italia non fa più parte del g8 ma che l'italia non è più tra gli otto paesi del pil e usano comunemente l'espressione g8 per indicare ciò.
Allora dovresti cambiare tutta la pagina eliminando l'italia dal gruppo!!. Con disinformazione intendo dire che se noi interpretiamo male ciò che i giornali dicono(ossia interpretiamo in senso letterale "l'italia non è più G8") commetteremmo un grande errore. La discussione la voglio fare e la sto facendo. Dire "l'italia non è più G8"ma inserirla nella pagina come paese g8 è una contraddizione in termini. Quello che ho detto lo ritengo accettabile e moralmente corretto. Non sono un super-esperto di wikipedia nè un editor nè il fondatore di wikimedia ma se wikipedia è nata è perchè è aperta al contributo di tutti. Io non voglio distruggere la pagina g8 nè litigare con te. E per questo ti chiedo: aprendo un enciclopedia crederesti di trovare sotto la parola g8 scritto "l'italia non è più un paese G8"?
Per questo ti chiedo di rispondermi a questa domanda e di trovare il modo di superare questa contraddizione. Nei modi in cui ritieni più opportuno. Ma resta il fatto che "L'italia è un paese g8" anche se non è tra le prime otto economie.
:La voce, che basta modificare senza cancellare le fonti, dice testualmente ''L'Italia è stata superata nel PIL dalla Russia e quindi non è più tra gli 8 Grandi.'' che è esattamente quanto dice [[La Repubblica]]. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 13:44, 21 gen 2014 (CET)
 
ok peccato perchè é un pó fuorviante [[Utente:Barjimoa]].
 
== Uh? ==
 
{{test|G20 (paesi industrializzati)}}--[[Utente:Alkalin|<span style="color:#003311;">'''''Alkalin'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Alkalin|<span style="color:#001100;"> ''l'ad''minatore</span>]]</small> 14:11, 16 lug 2014 (CEST)
 
No mi sono confuso, pensavo che ci fosse scritto "Brisbane in Turchia" ed ho corretto. Solo ora ho realizzato che c'era scritto "Brisbane ed in Turchia". Mio errore
 
== [[Discussione:Italia]] ==
 
Al prossimo insulto sei fuori. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:36, 20 ago 2014 (CEST)
 
Sei tu che mi hai dato dello gnorro. Dove ti ho insultato? sono stato ironico.. per farti notare i tuoi errori come tu hai fatto con me in modo (quello si) polemico e al limite dell'insulto. Non volevo insultarti , (trovami nelle frasi da me dette uno gnorro o una parolaccia o un qualcosa di simile) e non era nella mia intenzione. Respingo questa tua minaccia al mittente. Wikipedia è fatta per gli utenti che vogliono collaborare. Ho fatto notare un paio di cose su cui credo poi si sia dimostrato che si possano fare degli aggiustamenti. Sarebbe bello e più costruttivo se ti occupassi dei problemi sollevati anzichè minnaciarmi in questo modo di cancellarmi etc.. Nel dirti che non ti sto insultando ti richiamo gentilmente ai tuoi compiti e ti saluto. Grazie. [[User:Barjimoa]]
 
Scusa mi sono reso conto adesso che tu non sei Er Cicero che ha chiesto a te di intervenire, le mie parole sono rivolte a lui in tono conciliante e non a te. A te ho invece scritto nella tua pagina di discussione sempre in merito a questa disputa [[User: Barjimoa]].
 
== Frontex Plus ==
Ciao, secondo me la cosa migliore è aspettare per avere delle notizie certe e dopo di che (se necessario) correggere la voce [[Frontex Plus]]. Grazie mille per la segnalazione e buon lavoro.
--[[Utente:Paolo328|Paolo328]] [[Discussioni utente:Paolo328|<sup>''Discussioni''</sup>]] 06:51 , 26 set 2014 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Società calcistiche italiane vincitrici delle competizioni federali e confederali}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 15:15, 7 set 2017 (CEST)
 
== Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te ==
 
[[Image:WLM ITA DEF V.svg|thumb|link=https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/concorso-fotografico-wlm/|Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 ([https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/landing-eng/ English version])]]
Gentile Barjimoa,
ti scrivo per '''ringraziarti del tuo contributo''' alle voci sul territorio italiano, in particolare '''[[{{Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Luoghi e utenti|Barjimoa}}]]'''.
 
Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, '''compresi i luoghi di cui hai scritto''' in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.
 
Controlla le liste di '''[[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2018/Monumenti|monumenti fotografabili]] e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre'''. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.
 
Grazie, [[m:User:Nemo_bis|Nemo]] 08:17, 21 set 2018 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Meta:Sandbox&oldid=18400049 -->
 
== [[Dominazione spagnola in Italia]] ==
 
Ciao Barjimoa, ho ripristinato la pagina in oggetto che esisteva da 12 anni. Se ritieni che la voce abbia dei problemi parlane nella sua pagina di discussione, magari segnalando la cosa anche al [[Progetto:Storia]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:25, 20 lug 2019 (CEST)
{{yc}}
--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 12:17, 24 set 2019 (CEST)
:Lo avevi già fatto il 13 agosto u.s. ed anche allora [[Speciale:Diff/107129072/107137623|avevo annullato la tua modifica]]. Comunque, basta essersi capiti. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:13, 24 set 2019 (CEST)
 
== RE:Ciao Adert. ==
 
Ciao! Grazie della segnalazione, non seguo molto la wiki inglese ma cercherò ora di tenerla d'occhio. Buon proseguimento! --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 16:59, 15 ott 2019 (CEST)
 
== Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te ==
 
[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|frameless|right|Wikimedia Italia|link=wmit:]]
Gentile Barjimoa,
 
oggi ti scrivo a nome dell'[[wmit:|associazione Wikimedia Italia]] per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai [[wmit:Siti_sostenuti|progetti Wikimedia]].
 
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, [[s:it:Open source, software libero e altre libertà|''Open source, software libero e altre libertà'']]. [{{User:Laurentius/SLAL-URL}} '''Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro'''].
 
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la [https://www.wikimedia.it/noi-amiamo-il-software-libero-e-tu/ giornata dell'amore per il software libero], ma ogni giorno è buono per ricordare le [[m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it|garanzie delle licenze libere]] e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
 
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, [[wmit:Contatti|contatta la segreteria Wikimedia Italia]] e troviamo una soluzione insieme.
 
Grazie ancora e a presto,
 
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 11:26, 24 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/250&oldid=19838698 -->
 
== Metropole ==
 
Anche per un'eventuale prossima volta, quello che hai fatto oggi su [[Metropole]] non è proprio correttissimo e ti spiego il perché:
 
ammesso che tu scopra che un termine già presente può avere vari significati oltre a quello che la voce tratta in quel momento, se è giusto che lo si sposti a un titolo più corretto (e che si correggano anche i "puntano qui" di conseguenza), non è così "matematica" la sostituzione con un nuovo testo come hai fatto tu, ma bisogna valutare se non sia invece il caso di predisporre una [[Aiuto:Disambigua|disambigua]] che aiuti il lettore a trovare ciò che sta cercando.
 
Ad esempio, oltre al termine che hai scritto tu (su cui peraltro ho anche dei dubbi), Metropole si potrebbe riferire a quell'album che hai spostato, a una casa discografica, a un gruppo musicale e chissa a quanto altro ancora. Infatti, se guardi [https://fr.wikipedia.org/wiki/Métropole_(homonymie) wiki francese], [https://de.wikipedia.org/wiki/Metropole_(Begriffsklärung) wiki tedesca] e [https://en.wikipedia.org/wiki/Metropol inglese] guarda quanti significati hanno trovato.
 
Buon proseguimento e buona notte --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:22, 12 mag 2020 (CEST)
 
== dialetti italiani ==
 
Ho ricevuto il tuo messaggio. Le cose non sono così semplici perchè purtroppo il termine "dialetto" ha assunto nel tempo un significato negativo (chi parla in dialetto per molto tempo è stato ritenuto una persona ignorante). La lingua italiana è la lingua ufficiale dello Stato italiano e tutte le leggi sono scritte in italiano standard (l'italiano insegnato a scuola). ''Io preferisco parlare di "sistema linguistico italiano"''. Il linguista confronta gli idiomi e li classifica in base ai fenomeni morfologici, sintattici, fonetici, ecc. Ci sono alcuni fenomeni linguistici considerati più importanti di altri ( ad esempio la formazione del plurale) e questi sono gli elementi guida per classificare gli idiomi in "sistemi linguistici". I vari dialetti veneti, ad esempio, sono gli idiomi più vicini al dialetto toscano e all'italiano standard e infatti sono tutti molto comprensibili a chi parla solo l'italiano standard. I dialetti italiani sono, secondo la maggioranza dei linguisti italiani, tutti gli idiomi parlati in Italia che presentano caratteristiche morfologiche tali che conducono i linguisti stessi a inserirli nel "sistema linguistico italiano": sono tutti idiomi nati separatamente dalla dissoluzione del latino a partire dal V secolo dopo Cristo con la dissoluzione dell'impero romano d'occidente. Poi uno di questi idiomi ( il toscano) è assunto a lingua letteraria primaria e oggi è la lingua ufficiale dello Stato italiano (nulla c'entra l'esercito). Le minoranze linguistiche sono gli idiomi parlati in Italia che hanno caratteristiche linguistiche tali per cui non è possibile farli rientrare nel sistema linguistico italiano (ad esempio, ladino, occitano, sardo e friulano formano il plurale aggiungendo una S al singolare maschile, mentre tutti gli altri idiomi parlati in Italia formano il plurale modificando la vocale finale (italiano: amico - amici; friulano: italiano fuoco = friulano fuc - fuc+S, il plurale è fucs). Così la linguistica, poi dobbiamo fare i conti con chi rifiuta il termine "dialetto" per il proprio idioma locale e usa i codici ISO ( in Wikipedia) per urlare al mondo intero che il suo idioma è una lingua e non un dialetto o sventola l'inserimento del suo idioma nel "libro dell'Unesco delle lingue in pericolo" come riconoscimento che il suo dialetto è una lingua. Discorso difficile e molto complesso, soprattutto in Wikipedia. L'esercito non c'entra nulla. Ciao. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. --[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]])
 
Rispondo alla tua nuova domanda. Ti prego di rileggere anzitutto ciò che ho sopra scritto. Dalla domanda che mi poni ho il dubbio di non essere stato sufficientemente chiaro. Il sistema linguistico italiano è formato dall'italiano standard (l'italiano insegnato a scuola) e dai dialetti italiani (dialetti veneti, piemontesi, napoletani, ecc.): ''assieme formano l'italiano''. Fuori del sistema linguistico italiano si pongono le minoranze linguistiche elencate all'art. 2 della L. 482/99 e la lingua dei rom/sinti. Spero di essere stato ora più chiaro. --[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]])
 
::Ah ok, ma non mi pare sia questo quello uno intuisce leggendo wikipedia. Cmq ho capito quello che dici.[[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]]) 14:23, 21 mag 2020 (CEST)
 
::: Hai perfettamente ragione! In Wikipedia qualcuno ha deciso di usare i codici ISO per distinguere tra lingue e dialetti: assurdo! In nessuna università italiana si prendono in considerazione i codici ISO e ancor meno il libro delle lingue in pericolo dell'UNESCO. Ma in Wikipedia….Si!! Le voci "lingua veneta, lingua piemontese, lingua lombarda, ecc. sembrano scritte da chi vuole rivendicare al suo dialetto lo status di lingua o perfino spesso lo status di minoranza linguistica. --[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]])
 
== Sogno lucido ==
 
Ciao. Cortesemente, potresti indicarmi dov'era il [[WP:CONSENSO]] per effettuare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sogno_lucido&oldid=114215154 questo spostamento]? --[[Utente:Lemure Saltante|<span style="color:blue;font-weight:bold">Lemure</span><span style="color: green;font-weight:bold"> Saltante </span>]] [[Discussioni utente:Lemure Saltante|<small> <b> comitato d'accoglienza! </b> </small>]] 09:29, 8 lug 2020 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{test|voce=Mario (personaggio)}} --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 20:41, 20 lug 2020 (CEST)
 
== Uso improprio pagina utente ==
 
Ciao, ho dovuto cancellare quanto contenuto nella tua pagina utente in quanto, anche se nascosto, era in violazione di copyright dalla Treccani. Ti ricordo che la pagina utente ha un altro scopo e se devi fare operazioni di raccolta o riformulazione di fonti è consigliabile usare un editor esterno, mai copiarle e pubblicarle, in nessun modo, nelle pagine di Wikipedia. Grazie per la comprensione, --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 19:02, 19 ott 2020 (CEST)
 
== G8 ==
 
Attenzione, perchè [https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/g8-italia-patteggia-strasburgo-vittime-bolzaneto-15ec1d46-85c7-42ba-9538-f1fd3b739129.html la fonte riportata] non si limita a citare il patteggiamento, ma dice esplicitamente che l'Italia ha amesso i fatti:
{{quote| Con l'accordo, si legge nelle decisioni della Corte, il governo afferma di aver "riconosciuto i casi di maltrattamenti simili a quelli subiti dagli interessati a Bolzaneto come anche l'assenza di leggi adeguate. E si impegna a adottare tutte le misure necessarie a garantire in futuro il rispetto di quanto stabilito dalla Convenzione europea dei diritti umani, compreso l'obbligo di condurre un'indagine efficace e l'esistenza di sanzioni penali per punire i maltrattamenti e gli atti di tortura".}}
per cui era giusta la versione precedente, che ho ripristinato. --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 01:25, 12 mar 2021 (CET)
 
== Re:Battaglia delle Alpi ==
 
Ciao. Nessun problema, avevo visto che alcuni interventi erano avvenuti molto vicino gli uni agli altri. --[[Utente:Elechim|Elechim]] ([[Discussioni utente:Elechim|msg]]) 13:21, 14 mar 2021 (CET)
 
== Fronte italiano/fronte alpino ==
Non è questione di geografia, è che non mi risulta le fonti li trattino come sinonimi e nemmeno lo sono fronte alpino e guerra bianca. Per guerra bianca si intendono un insieme di eventi specifici di uno scenario di alta montagna (dolomiti, ortles, adamello ecc.), non tutto quello che successe sul fronte "in prossimità dei rilievi". Sbaglio?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 15:05, 29 mar 2021 (CEST)
:ciao, ho riportato per competenza la questione in [[Discussioni_progetto:Guerra]] (in caso non ti arrivi il ping perché in prima battuta ho sbagliato a scrivere il tuo nick]]).--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 16:58, 29 mar 2021 (CEST)
 
== Rimozione di contenuti ==
 
{{Rimozione contenuti|Grande potenza}}
Mi spiace, ma non puoi arrivare ed eliminare oltre 5K di voce solo sulla base di una tua personale opinione. Prima di intervenire in modo così pesante sui contenuti, apri una discussione e metti eventualmente degli avvisi di servizio (il template {{tl|F}} esiste anche per questo e c'era già in testa alla voce) ma non passare subito di pialla in questo modo senza aver prima confrontato la tua personale opinione con il resto della comunità o col progetto interessato, in questo caso [[Progetto:Storia]]. Grazie. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 23:18, 19 dic 2021 (CET)
 
::Ok l'avevo rimosso perché era tutto un paragrafo senza fonte e presenta una visione schematica abbastanza in contrasto con quanto detto nella parte precedente dell'articolo. [[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]]) 00:40, 20 dic 2021 (CET)
 
== Re:Regno d'Italia, potenza grande o media? ==
 
Al momento non ho il libro sottomano, ma la qualifica di "media potenza" è utilizzata espressamente dalla fonte usata per referenziare il periodo (il libro di Rochat); considerando l'ambito di cui si sta parlando (quello navale, e nello specifico quello delle costruzioni navali) direi che è molto calzante. L'espressione "ultima delle grandi potenze" è corretta, ma si riferisce a condizioni e considerazioni molto più generali e ampie di quelle prese in considerazione nel paragrafo di cui si tratta. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:29, 5 ago 2022 (CEST)
 
== voce Giacomo Matteotti ==
 
Ho visto ed annullato la tua modifica alla voce [[Giacomo Matteotti]]: non entro (per adesso) nel merito ma mi pare opportuno rimarcare come, di fronte a modifiche rilevanti, sia necessario preventivamente passare dalla talk della voce e comunque segnalare cosa si sta facendo in campo oggetto.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 13:19, 16 ago 2022 (CEST)
: Non ho messo in dubbio la tua [[WP:BF|buona fede]] ma - a maggior ragione visti gli argomenti da te portati - occorrerebbe un passaggio in talk che consenta di superare le criticità presenti e definire una versione stabile e neutrale del testo.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 14:21, 16 ago 2022 (CEST)
 
== Revert Musei Vaticani ==
 
Ciao, la modifica è stata annullata perché è la stessa che viene effettuata insistentemente da tempo, senza nessun consenso e in [[WP:EW|edit-war]], da parte di una vecchia utenza. Non sei sempre tu, vero? Inoltre la tua modifica peggiorava la forma di una sezione importante come l'incipit. Rispondo comunque ai punti che hai sollevato: 1) sì, il Vaticano si trova a Roma, tecnicamente e ovviamente; 2) non c'è contraddizione, l'ingresso è una soglia: se sei fuori sei in Italia, se entri sei in Vaticano; 3) per "museo nazionale" s'intende un museo gestito da un'autorità nazionale (in contrapposizione ad autorità di livello inferiore, come quelle regionali) e/o il principale museo di uno Stato, i Musei Vaticani sono entrambe le cose; 4) la voce ha intere sezioni dedicate ai vari periodi rappresentati nelle collezioni del museo. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 07:53, 6 feb 2023 (CET)
:Non so quale sia la modifica, potresti dirmi la data e l'autore? In ogni caso ora correggo, grazie per la segnalazione. Se vuoi proporre delle modifiche sostanziali alla voci ti consiglio di scrivere nella pagina di discussione, soprattutto se modifiche simili sono già state annullate in passato. Per correggere errori palesi non è necessario ovviamente, ma è sempre meglio spiegare nel [[Aiuto:Oggetto|campo oggetto]] della modifica cosa si sta facendo, in questo modo difficilmente verrà annullata per errore. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 09:23, 6 feb 2023 (CET)
 
::Ah, l'aveva annullata Dulceridentem, sicuramente per errore. Non dev'essersi accorto della ripetizione e avrà pensato a un vandalismo, compilando il campo oggetto il rischio appunto si riduce. Grazie. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 09:29, 6 feb 2023 (CET)
 
== Re: ==
 
Ciao! Confesso che non mi ricordo di che voce si trattasse...in ogni caso, le fonti che dicono? Perché alla fine l'ultima parola ce l'hanno loro. --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 16:57, 23 mar 2023 (CET)
:Grazie; beh che la resistenza italiana fosse antifascista mi pare lapalissiano, in ogni caso se hai delle fonti che dicono diversamente puoi senz'altro aggiungerle.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 17:07, 23 mar 2023 (CET)
 
== Piazza di Spagna ==
 
Non vedo motivo di insistere su una denominazione della piazza assodata dal XVI secolo. Non ho intenzione di iniziare discussioni però le fonti parlano chiaramente sul fatto che l'attuale Piazza di Spagna, almeno fino a tutto il XVII secolo si chiamasse piazza della Trinità. Basterebbe guardarsi la pianta del Falda visibile nella voce oltre a diverse altre. Evitiamo inutili schermaglie quando le fonti sono più che chiare. Saluti --[[Speciale:Contributi/37.161.0.53|37.161.0.53]] ([[User talk:37.161.0.53|msg]]) 19:02, 17 apr 2023 (CEST)
 
== Non posso aggiungere una frase in discussione? ==
 
Certamente! È stato un errore mio, ero convinto di essere in ns0. Ho ripristinato. Scusami per il disturbo arrecatoti. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:21, 2 mag 2023 (CEST)
 
==Re: Liberazione==
Ok, grazie della spiegazione, erano dettagli che non conoscevo... :-) Alla prossima. Ciao, --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 19:11, 30 giu 2023 (CEST).
 
== CNL ==
 
In generale gli orientamenti ideologi dei partiti li discutiamo prima di modificarli. --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 12:04, 1 ott 2023 (CEST)
:''La DC non si classificava come partito di destra, bensì di centro. Era piena di gente cattolica sia di centrodestra chd di centro-sinistra. Anche PLI e DL non erano "destra", ma centro o centro-destra''. La mia opinione personale è che in quel particolare momento storico, dopo la caduta del fascismo, non c'era più la destra fascista e quindi il ventaglio politico di partiti disponibili metteva alla destra PLI (sicuramente) e anche DC. Tu affermi che erano di centro/centro-destra; magari hai ragione ma allora chi sarebbe stato di destra? Un saluto, --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 13:09, 1 ott 2023 (CEST)
 
== Storia romana: province e aree geografiche ==
Ti ringrazio per la dissertazione, ma... perché?--[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 23:14, 6 dic 2023 (CET)
:Grazie, ma tali osservazioni dovrebbero essere fatti nelle pagine di discussione delle voci, non degli utenti (che magari sono passati di lì per caso, come me in Gallia Cisalpina). Ciao, --[[Utente:Castagna|<span style="color:red">Castag</span>]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''N'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|<span style="color:red">a</span>]] 22:45, 7 dic 2023 (CET)
 
== Austerlitz ==
 
Il confronto con la voce sulla campagna non è indicativo, dato che racchiude anche [[Campagna d'Italia (1805)]], e lì ovviamente il Regno d'Italia va messo. Parliamo di appena una compagnia, mi sembra un palese [[WP:IR|ingiusto rilievo]] volerla inserire a tutti i costi in infobox. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 16:09, 26 dic 2023 (CET)
 
== Italia cobelligerante ==
 
La cobelligeranza inizia a ottobre https://www.treccani.it/enciclopedia/cobelligeranza/ --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 14:09, 23 apr 2024 (CEST)
 
:[[Utente:Moxmarco]], solo formalmente perché la dichiarazione formale di guerra avvenne allora. Ma la guerra tra Germania e regno d'Italia inizia l'8 settembre per l'invasione tedesca. Partendo dalla dichiarazione di guerra di ottobre e non dall'invasione tedesca settembre, escludiamo i fatti di Cefalonia, Porta San Paolo, Rodi etc. etc e sempre erano tedeschi che sparavano su soldati italiani (e viceversa). [[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]]) 14:12, 23 apr 2024 (CEST)
::Nella infobox va inserita la data della dichiarazione di guerra, non una situazione "de facto" che però non era riconosciuta da nessuno --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 14:18, 23 apr 2024 (CEST)
:::[[Utente:Moxmarco]], ma non è un ingiusto rilievo? La data spartiacque è l'8 settembre, presentata in tutta la storiografia come l'inizio dell'invasione tedesca, della guerra di liberazione, della resistenza e della co-belligeranza, anche se situazione di fatto non ancora formalizzata. Magari si può scrivere così: (di fatto dall'8/09, de jure dal 13/10). Parecchi paesi manco fecero dichiarazione di guerra, allora per loro come si dovrebbe fare?[[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]]) 14:42, 23 apr 2024 (CEST)
:::Cioé alla fine la dichiarazione di guerra dell'Italia conta fino a un certo punto, perché la guerra inizia con l'attacco tedesco. [[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]]) 14:48, 23 apr 2024 (CEST)
::::E' una infobox, deve essere sintetica e chiara. Il Regno d'Italia è entrato in guerra con gli Alleati a ottobre; fino all'8 settembre era alleato dell'Asse, in mezzo è stato occupato da entrambi gli schieramenti. Inserire ulteriori informazioni in infobox, quello sì sarebbe un ingiusto rilievo rispetto agli altri partecipanti --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:07, 23 apr 2024 (CEST)
:::::La precisazione della data in sé è fondamentale, in quanto il Regno compare in entrambi gli schieramenti. E de jure (ma anche di fatto) il Regno d'Italia non ha fatto parte dello schieramento anglo-americano fino ad ottobre. Peridpiù, la dicitura dice chiaramente "Cobelligeranti", e la cobelligeranza è uno status iniziato ad ottobre, non prima. Del resto, contano le fonti e non le nostre interpretazioni sulla situazione de facto --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:10, 23 apr 2024 (CEST)
::::::[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]], la dichiarazione di guerra di Badoglio del 13/10 accusa la Germania di avere iniziato le ostilità l'8/09. La dichiarazione del medesimo giorno degli Alleati "riconosce" la co-belligeranza dell'Italia. Ma è proprio quella dichiarazione a dire che l'Italia è cobelligerante di fatto (in fact) fin dall'8 settembre e che bisogna continuare, non iniziare, la collaborazione. Specifica infatti che «gli eventi militari susseguitisi fin dall'8 settembre, e il brutale tattamento fatto dai tedeschi alla popolazione italiana fino alla dichiarazione di guerra alla Germania, hanno, di fatto, reso l'Italia stessa co-belligerante e i governi americano, britannico e sovietico desiderano continuare a collaborare col governo italiano su questa base». Sono cose che stanno nei documenti e di cui parlano gli autori, chiedo scusa se sembravano mie interpretazioni.[[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]]) 16:51, 23 apr 2024 (CEST)
:::::::Inserire che l'Italia fu cobelligerante fin dall'8 settembre non solo è una interpretazione dei documenti (le fonti, es. Treccani, dicono altro; la dichiarazione di guerra ufficiale è del 13 ottobre), ma è proprio un'informazione a mio parere scorretta. In ogni caso, ti consiglio di chiedere ulteriori pareri al progetto storia (e nel frattempo la voce va lasciata così). --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 16:55, 23 apr 2024 (CEST)
::::::::[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]]), il testo che ho riportato verbatim sopra è la principale fonte primaria sul punto. Che l'Italia sia cobelligerante "ufficiale" dal 13/10 è giusto (la Treccani si basa su dichiarazione di guerra e riconoscimento formale), che lo sia "di fatto" dall'8/09 è altrettanto giusto, a maggior ragione se lo esplicitano i governi UsA, UK, URSS nella stessa dichiarazione del 13/09. Per questo ho proposto di mettere "di fatto dall'8/09" e "di diritto dal 13/10". Alcune fonti secondarie: qui (https://books.google.it/books?id=HnS6EAAAQBAJ&pg=PT302&dq=cobelligeranza+di+fatto+tedeschi+popolazione+italiana&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjYk-6GxtiFAxWXgf0HHSRCCXsQ6AF6BAgMEAM#v=onepage&q=cobelligeranza%20di%20fatto%20tedeschi%20popolazione%20italiana&f=false) e qui (https://books.google.it/books?id=TnXQDwAAQBAJ&pg=PT181&dq=cobelligeranza+di+fatto+tedeschi+popolazione+italiana&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjYk-6GxtiFAxWXgf0HHSRCCXsQ6AF6BAgOEAM#v=onepage&q=cobelligeranza%20di%20fatto%20tedeschi%20popolazione%20italiana&f=false). Ma comunque, aldilá della cobelligeraza "de jure" o "de facto" e aldilà della dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania, la guerra della Germania all'Italia inizia l'8/09 e su questo son tutti d'accordo, hai mai visto un libro che data l'inizio della guerra di resistenza o liberazione al 13/10 invece che dal 8/09?[[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]]) 17:17, 23 apr 2024 (CEST)
:::::::::Sta di fatto che tutte queste precisazioni non vanno in infobox (che del resto parla della cobelligeranza e non dell'inizio dei combattimentibde facto). Ti invito nuovamente ad interpellare il progetto per ulteriori pareri --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:02, 23 apr 2024 (CEST)
::::::::::[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]], Ok!, prossimamente (vediamo quando) lo farò e riporto tutte le fonti. [[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]]) 18:07, 23 apr 2024 (CEST)
 
== Cassibile ==
 
No problema, ma dato che il punto fondamentale è che fu resa incondizionata, ho ritenuto doveroso un reinserimento immediato dell'informazione. Ciao. --[[Utente:Riottoso|<span style="color:#696969">'''Ṟĭot'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#0000cd">'''toŝő'''</span>]] 19:19, 23 apr 2024 (CEST)
 
:certo certo, la discussione che io poterò prossimamente è sulla cobelligeranza, non su quello. [[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]]) 19:28, 23 apr 2024 (CEST)
 
== Suggerimento ==
 
Credo che la voce della Wiki anglofona su Colombo sia stata presa di mira da un soggetto col quale hai già avuto a che fare. Per cui mi sono sentito di suggerirti di dargli un'occhiata, dato che apparentemente nessuno ha prestato attenzione alla sua mala fede, chiaramente indirizzata a portare avanti la sua solita agenda suprematista attraverso argomenti mendaci (e che puoi notare anche dando un'occhiata alla pagina di discussione della suddetta voce).
 
Cordiali saluti. --[[Speciale:Contributi/87.16.79.11|87.16.79.11]] ([[User talk:87.16.79.11|msg]]) 20:16, 26 feb 2025 (CET)
 
:Di niente, figurati!
:Come avrai potuto notare, il soggetto in questione, sebbene non sia riuscito ad eliminare Italian come rimando ad Italians (insistendo nel voler portare il rimando unicamente a Italian peninsula) alla voce su Colombo, è comunque riuscito (e questo era il suo intento principale) ad eliminare il nome in italiano di quest'ultimo (e cioè Cristoforo Colombo), dalla prefazione dell'articolo.
:Perdonami se ti ho risposto sulla tua pagina di discussione, ma non sono pratico nell'uso diretto di Wikipedia. --[[Speciale:Contributi/87.16.79.11|87.16.79.11]] ([[User talk:87.16.79.11|msg]]) 00:19, 27 feb 2025 (CET)