Coccodì coccodà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: +F (brani musicali) |
|||
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Brano musicale
|titolo = Coccodì coccodà (Il gallo è morto)▼
|artista = Walter Valdi
▲|titolo = Coccodì coccodà (Il gallo è morto)
|giornomese =▼
|autore = [[Armando Celso]]
▲|giornomese =
|anno = 1965
|album di provenienza =
|etichetta =
|produttore =
|durata =
|formati =
|genere = Folk
|esecuzioni = [[I Gufi]], [[Benito Urgu]], [[Francesco Salvi]]
}}
'''''Mon coq est mort''''' (letteralmente ''Il mio gallo è morto'', generalmente tradotto in italiano con ''Il gallo è morto'') è considerato un motivo tradizionale francese<ref>Patrick M. Liebergen, Classic Canons II
Alfred Music, p. 3, ISBN 9781457414732</ref>. In Italia è stato registrato alla SIAE col titolo '''''Coccodì coccodà''''' da [[Walter Valdi]] per il testo e da [[Armando Celso]] per la musica ed interpretato dallo stesso Valdi nel [[45 giri]] ''[[Coccodì e coccodà/Ma va a scopare il mare]]'' del 1970.
== Il brano ==
Riga 22 ⟶ 24:
''Il gallo è morto, il gallo è morto,''
''il gallo è morto, il gallo è morto,''
''non canterà più coccodì e coccodà,''▼
''non canterà più coccodì e coccodà!''▼
▲''non canterà più e coccodì e coccodà,''
Tale frase viene ripetuta varie volte in varie lingue (francese, inglese, spagnolo...); l'effetto comico è dato sia da alcune strofe maccheroniche in russo, tedesco e latino, sia dall'accentuazione data dall'interprete su alcune caratteristiche della pronuncia della lingua in cui canta.▼
▲''non canterà più e coccodì e coccodà!''
▲Tale frase viene ripetuta varie volte in varie lingue
Il finale, cantato in dialetto milanese, svela il colpo di scena: ''"Sun stà mi che o masà el gall!" "Te se stà ti che t'è masà el gall?!?" "El m'a rott i ball col coccodì e coccodà, El m'a rott i ball col coccodì e coccodà!"''.
Riga 35 ⟶ 40:
Ecco alcune delle più significative:
*[[
*[[1971]]: [[Bruno Lauzi]], nell'album ''[[Amore caro amore bello.....]]''<ref>[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=3663 Amore caro amore bello] in Discografia Nazionale della Canzone Italiana</ref>
*[[1971]]: [[Nanni Svampa]] e [[Lino Patruno]], 45 giri (con il titolo ''Coccodì coccodà (Il gallo è morto)'')
*[[1977]]: [[Benito Urgu]], nell'album ''[[Sexy
*[[1981]]: [[I Gufi]] nell'album ''[[I Gufi (album)|I Gufi]]''
*[[1992]]: [[Francesco Salvi]] nell'album ''[[In gita col Salvi]]'' (con il titolo ''Coccodì coccodà (Il gallo)'')
La canzone è stata inoltre eseguita in vari spettacoli televisivi da vari artisti, tra cui [[Claudio Bisio]] e [[Claudio Baglioni]] (in una puntata di [[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]) e [[Cochi e Renato]].
==Note==
<references/>
{{Portale|musica}}
[[de:Der Hahn ist tot (Kanon)]]
|