Ticengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(73 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Comunicentri abitati della regioneprovincia di LombardiaCremona}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Ticengo
Riga 12:
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Cremona
|Amministratore locale=GiacomoDaniela Brognoli <ref name="amm2023" /> Gorlani<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=0815-05-2023<ref name="amm2023" /06/2009> <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=22
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=50
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=76
|Superficie=8
|Note superficie=
|Abitanti=444
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Casaletto di Sopra]], [[Cumignano sul Naviglio]], [[Romanengo]], [[Salvirola]], [[Soncino]]
|Zona sismica = 3
|Codice postale=26010
|Gradi giorno = 2410
|Prefisso=[[0374]]
|Nome abitanti=ticenghesi
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=019104
|Codice catastale=L164
|Targa=CR
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=
|Patrono=[[sant'Andrea]]
|Festivo=30 novembre
Riga 48 ⟶ 28:
|Mappa=Map of comune of Ticengo (province of Cremona, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Ticengo nella provincia di Cremona
|Sito=http://www.comune.ticengo.cr.it/
}}
 
'''Ticengo''' (''Tisènch'' in [[dialetto soresinese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 444{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref>[http://www.provincia.cremona.it/servizi/statistica/?idp name=40&pde=40"template Ufficiodivisione statisticaamministrativa-abitanti" provincia di Cremona] al 31 dicembre [[2010]]</ref> della [[provincia di Cremona]], in [[Lombardia]].
 
== AmministrazioneStoria ==
=== Simboli ===
{{...}}
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 maggio 2004.<ref>{{cita web|titolo= Ticengo (Cremona) D.P.R. 11.05.2004 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2004/comuni/ticengo.html |accesso= 13 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: il primo, di rosso, alla borsa all'antica, d'oro, legata dello stesso, accompagnata nei fianchi da due [[Forbici (araldica)|forbici]] all'antica, di argento, poste in palo, con gli anelli all'ingiù e le lame aperte; il secondo, di azzurro, al [[Castello (araldica)|castello]] di argento, murato di nero, di tre torri, la torre centrale bassa, merlate ognuna di tre alla guelfa, il fastigio privo di merli, le torri finestrate ognuna con finestrella tonda di nero, esso castello chiuso dello stesso e fondato in punta. Ornamenti esteriori a Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.
 
Le forbici e la borsa sono gli [[Attributi dei santi|attributi]] del santo cremonese [[Omobono Tucenghi]]: le forbici ricordano la sua prima attività di sarto, la borsa rappresenta la sua caratteristica di generoso benefattore degli indigenti. Il castello fa riferimento alla presenza di una antica fortificazione di cui oggi rimangono poche tracce.<ref>{{cita web |titolo= Lo stemma comunale |url= https://www.comune.ticengo.cr.it/pagine/lo-stemma-comunale |sito= Comune di Ticengo |accesso= 13 agosto 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221001210358/https://www.comune.ticengo.cr.it/pagine/lo-stemma-comunale |urlmorto= sì }}</ref>
==Evoluzione demografica==
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
* [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Ticengo)|Chiesa di sant'Andrea apostolo]], costruita nel [[XVI secolo]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Ticengo}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
==Note==
Al 31 dicembre [[2020]] i cittadini stranieri sono {{formatnum:23}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2020/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020|accesso=24 ottobre 2021}}</ref>.
<references />
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Voci correlate==
Il territorio è attraversato dalla ex [[Strada statale 235 di Orzinuovi]] e dalla strada provinciale 45 [[Trigolo]]-Ticengo.
 
Fra il [[1880]] e il [[1931]] nella località era presente una fermata della [[tranvia Lodi-Crema-Soncino]].
 
== Amministrazione ==
Elenco dei sindaci dal [[1985]] ad oggi<ref>{{cita testo|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/AmmIndex6.htm|titolo=Anagrafe: Ricerca e Archivio}} nel sito del Ministero dell'Interno</ref>.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giacomo Gorlani
|Inizio = 1985
|Fine = [[1990]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giacomo Gorlani
|Inizio = 1990
|Fine = [[1995]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giacomo Gorlani
|Inizio = 1995
|Fine = [[1999]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[Centrismo|centro]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giacomo Gorlani
|Inizio = 1999
|Fine = [[2004]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[Centrismo|centro]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Domenico Mario Olivieri
|Inizio = 2004
|Fine = [[2009]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Domenico Mario Olivieri
|Inizio = 2009
|Fine = [[2014]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Marco Arcari
|Inizio = 2014
|Fine = [[2019]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Mauro Agarossi
|Inizio = 2019
|Fine = [[2022]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref>Deceduto durante il mandato.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cremaoggi.it/2022/07/09/si-e-spento-mauro-agarossi-sindaco-di-ticengo/|titolo=Si è spento Mauro Agarossi,
sindaco di Ticengo |accesso=10 luglio 2022}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Riccardo Vitari
|Inizio = 2022
|Fine = [[2023]]
|Carica = vicesindaco facente funzioni
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="amm2022">{{cita news|autore=Gianni Bianchessi|url=|titolo=Ticengo. «Finirò il lavoro di Mauro»|pubblicazione=[[La Provincia (di Cremona)|La Provincia]]|data=17 luglio 2022|lingua=}}</ref>
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Daniela Brognoli
|Inizio = 2023
|Fine = in carica
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="amm2023">{{cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20230514/scrutiniGI030261010|titolo=Comune di TICENGO affluenza e risultati|accesso=15 maggio 2023}}</ref>
}}
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Altre informazioni amministrative===
Ticengo forma con [[Casaletto di Sopra]] e [[Romanengo]] l'Unione dei Comuni Lombarda dei Fontanili<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.cremona.it/sviluppo/?view=Pagina&id=3002|titolo=Unioni di Comuni esistenti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150528183750/http://www.provincia.cremona.it/sviluppo/?view=Pagina&id=3002 }}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Naviglio della Melotta]]
* [[Riserva naturale Naviglio di Melotta]]
* [[Naviglio Civico|Naviglio Civico di Cremona]]
 
* [[Parco del Pianalto di Romanengo e dei Navigli cremonesi]]
== Altri progetti ==
* [[Strada statale 235 di Orzinuovi]]
{{interprogetto}}
* [[Tranvia Lodi-Crema-Soncino]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Cremona}}
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di CremonaTicengo]]
[[Categoria:Borghi franchi]]