Locomotiva FS 906: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezioni standard vuote
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 40:
|Superficie_riscaldamento=
|Superficie_surriscaldamento=
|Pressione_in_caldaia=
|Pressione_massima=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 346 (a 45 km/h) [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|Forza_di_trazione_massima=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Forza_allo_spunto=
|Sforzo_Avviamento=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive gruppo 906''' erano [[locotender]] a [[vapore]], con [[rodiggio]] 1-3-0, che le [[Ferrovie dello Stato]] acquisirono dopo il rilevamento della ferrovia in concessione [[Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo|Roma–Viterbo]]. In precedenza costituivano il gruppo 30 delle [[Ferrovie Secondarie Romane]] (FSR).
 
==Storia==
Le locomotive vennero costruite, dalla [[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] di [[Milano]] nel [[1910]], in numero di 10 unità <!-- su commissione della [[Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo]] NON è CHIARO l'anno di riscatto --> per l'esercizio della linea [[Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo|Roma–Viterbo]]. Le macchine erano di tipo analogo alle quattro unità della [[Locomotive FBC 1-4|serie 1 ÷ 4]] della [[Società Anonima per le Ferrovie della Brianza Centrale]] (FBC).
Le locomotive consegnate vennero immatricolate nel ''gruppo 30 FSR'' e trovarono impiego alla trazione dei treni viaggiatori della linea. Vennero in seguito immatricolate dalle [[Ferrovie dello Stato]] nel gruppo 906 FS. In seguito alla acquisizione furono oggetto di modifica mediante la soppressione del sistema di surriscaldamento del vapore che era di difficile manutenzione perché interno al corpo cilindrico della caldaia e di scarso risultato<ref>{{citaCita|Bonazzelli, L'album delle Locomotive|pag.20}}.</ref>.
</ref>.
 
==Caratteristiche==
La locomotiva fu costruita con il [[rodiggio]] 1-3-0; era una macchina a vapore surriscaldato, a 2 cilindri esterni a semplice espansione con distribuzione a cassetto e leveraggio di azionamento del [[distribuzione Walschaerts|tipo Walschaerts]]. Le locomotive vennero costruite con un sistema di surriscaldamento ''moderato'', poco più che un essiccamento del vapore, ottenuto con l'applicazione di un surriscaldatore Crawford-Clench.
 
La locomotiva era costituita da un carro su cui erano disposte le tre [[ruota|ruote motrici]] accoppiate e un asse anteriore portante che costituiva un ''carrello italiano'' assieme al primo asse accoppiato. Erano dotate di freno continuo automatico ad aria compressa. La massa in assetto di servizio era di 54,2&nbsp;t di cui 47,2 costituivano il ''peso aderente'' a scorte massime che scendeva a 37,2&nbsp;t a scorte al minimo. Le scorte erano costituite dal carbone e da 6,5&nbsp;m³ di acqua.
Riga 66 ⟶ 65:
 
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabiliRotabili italiani]]
 
==Altri progetti==
{{VoceLibro|Sestopedia - Locomotive Breda}}
{{Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche}}
{{portale|trasporti}}