Georg Philipp Telemann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte (2) |
||
(92 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Telemann (disambigua)|Telemann}}
{{Bio
|Nome = Georg Philipp
Riga 4 ⟶ 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Magdeburgo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1681
|LuogoMorte = Amburgo
|GiornoMeseMorte = 25 giugno
|AnnoMorte = 1767
|Attività = compositore▼
|Epoca = 1700
▲|Attività = compositore
|Attività2 = organista
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Telemann.jpg
|Didascalia = Georg Philipp Telemann▼
}}
Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali [[violino]], [[flauto dolce]] e [[clavicembalo]]. Contemporaneo di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e [[Georg Friedrich Händel|Händel]], cui lo legava una profonda amicizia,
==
All'età di dodici anni, scrisse un'opera su modello di una partitura di [[Jean-Baptiste Lully|Lully]] (in quest'epoca, la musica drammatica era poco conosciuta in [[Germania]]) che venne rappresentata nei teatri di [[Magdeburgo]] e [[Hildesheim]], ma la famiglia non incoraggiava le sue aspirazioni artistiche, spingendolo inutilmente verso la carriera forense. Compiuti gli studi giovanili e ottenuta, nel [[1701]], la laurea in giurisprudenza, Telemann
Nel [[1705]] divenne maestro di cappella presso il conte di Promnitz a [[Sorau]], dove studiò e apprese lo stile di Lully e di altri esponenti della scuola francese; una conoscenza che consolidò, nel [[1707]], con un soggiorno di otto mesi a [[Parigi]]. Chiamato ad [[Eisenach]], nel [[1708]], in qualità di direttore dei concerti, vi successe più tardi ad Ebenstreit nel posto di [[maestro di cappella]]. Tre anni dopo ricevette una doppia nomina di maestro di cappella della chiesa dei [[frati minori recolletti]] e di quella di Santa Caterina di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]].
Sono di questi anni i suoi lavori più importanti e noti, come la celebre ''Tafelmusik''.<ref>Il termine ''Tafelmusik'' si riferisce al [[genere musicale|genere]] della [[musica da tavola]].</ref> Sempre ad Amburgo, fondò nel [[1728]] il primo giornale di musica tedesco, il ''[[Getreuer Musik-Meister]]''. Nella sua lunga carriera, fece mostra di una prodigiosa attività e compose un numero talmente grande di opere che ci sono pochi compositori tedeschi che gli si possono paragonare per la fecondità. Egli stesso incise, con l'[[acquaforte]] e il [[bulino]], su lastre di rame o stagno, una parte delle sue produzioni e fece stampare il resto negli [[antichi caratteri di Amburgo]]. Morì in questa città il 25 giugno del 1767, all'età di 86 anni. Resta proverbiale la sua prodigiosa attività creativa: si contano nel suo catalogo più di 5000 opere, 6000 secondo altri studiosi.
{{quote|...Uomo di vasta cultura e di vari interessi, [Telemann] si accosta alla musica per vocazione, da dilettante e per tutta la vita conserva nei confronti dell'arte musicale un rapporto di felice partecipazione umana, ben lontano dal rigido professionalismo di molti suoi colleghi...Scrive molto, tutto quello che i suoi vari uffici gli impongono di scrivere; ma da buon dilettante - cioè da uomo di cultura che si è avvicinato alla musica soprattutto per passione - scrive prevalentemente per i dilettanti, per farsi eseguire da altri appassionati di cui conosce perfettamente i limiti e le preferenze, instaurando un vivo rapporto tra il compositore ed il suo pubblico. Il dilettantismo diventa quindi ragione prima di scelte stilistiche: una grande semplificazione, un'accurata ma sempre geniale economia sonora, una grande precisione di schemi. Infine, l'innata curiosità dell'amatore e dell'uomo colto, ansioso di tutto sperimentare senza tema di venir meno alla rigorosa dignitosità del professionista, lo porta ad accostarsi agli stili più diversi, a tentare tutte le forme, sempre adattandole a quella geniale linearità di dettato che è la sigla sempre ricorrente del musicista magdeburghese...}}▼
== Musica ==
Telemann ebbe nella sua vita artistica due fasi nettamente distinte. Per tutta la durata della prima (fino agli anni Quaranta del Settecento), fu uno fra i più importanti esponenti e artefici del linguaggio della tradizione barocca tedesca, componendo pezzi in uno stile più severo che [[Abbellimento|fiorito]] e dal carattere più [[Contrappunto|contrappuntistico]] che [[Melodia|melodico]]. Nella seconda, dal [[1745]] circa fino agli ultimi anni della sua vita, seppe aggiornare il proprio stile al nuovo [[Stile galante]] tipico della Germania del Nord, il cui più illustre esponente era [[Carl Philipp Emanuel Bach]], suo figlioccio di battesimo.
Appartengono a questa fase tarda numerosi lavori sacri a carattere sinfonico-corale quali la ''[[Johannes Passion]]'' ([[1745]]), l'Oratorio Passione ''[[Der Tod Jesu]]'' ([[1755]]), ''[[Die Donner-Ode]]'' ([[1756]]), scritta ed eseguita nella chiesa di St. Jakob ad [[Amburgo]] l'11 marzo [[1756]] per commemorare il tragico terremoto di [[Lisbona]], e soprattutto l'[[oratorio (musica)|oratorio]] ''[[Der Tag des Gerichts]]'', ''Il giorno del giudizio'' ([[1762]]). Dice in proposito il critico musicale [[Eduardo Rescigno]]:
▲{{
Molti musicisti lo lodarono e gli riconobbero una grande conoscenza tecnica della musica, tra questi [[Georg Friedrich Händel|Händel]] il quale ricorda come Telemann fosse "capace di scrivere un [[mottetto]] a otto voci più velocemente di una comune lettera". In vita venne considerato uno dei più grandi musicisti tedeschi e fu amico di [[Johann Sebastian Bach]]. Dopo essersi laureato in legge, Telemann conobbe Händel e, abbandonata la toga, si dedicò completamente all'arte e alla professione musicale. La sua ''Musica da Tavola'' può essere annoverata tra i capolavori del barocco musicale. L'ultima volta che fu eseguita un'opera di George Philipp Telemann fu nel [[1832]] (''Der Tod Jesu'') dopo di che non fu più eseguito nulla sino al primo decennio del [[XX secolo]] quando rivenne scoperto e minuziosamente catalogato secondo la sigla [[TWV]] ([[Telemann-Werke-Verzeichnis]]) diviso secondo il seguente criterio:
* Musica sacra
** TWV1 - TWV15
* Corali, Odi
** TWV20 - TWV25
* Musica per tastiere e liuto
Riga 47 ⟶ 48:
** TWV50 - TWV55
=== Opere ===
Il numero delle composizioni di Telemann è tanto considerevole che {{
==== Musica sacra ====
* Più di 12 anni di musica da chiesa per tutte le domeniche e le feste, che formano all'incirca 3000 brani con [[orchestra]] ed [[
** 43 musiche per la ''Passione''
** 32 musiche inaugurali per l'insediamento di predicatori dal [[1728]] al [[1766]]
** 33 solennità musicali, chiamate ad Amburgo, ''
** 20 musiche complete di giubilo per coronamenti ed inaugurazioni con più voci e strumenti dal [[1723]] al [[1764]]
** 12 servizi funebri completi per imperatori, re ed insigni personaggi di Amburgo
** 14 musiche per matrimoni
** 12 "Methodischesonaten" per strumento solista (flauto o oboe) e continuo▼
* Molti [[Oratorio (musica)|oratori]], tra i quali si trovano:
** ''La morte di Gesù di Ramler''
** ''La resurrezione'' dello stesso autore
** ''La resurrezione di Zaccaria''
Riga 69 ⟶ 71:
* Il ''Salmo LXXI'' in [[lingua latina|latino]]
* ''Harmonischer Gottendienst, oder geistliche cantaten...''
: ''Il servizio divino armonico o cantate spirituali...'' a voce sola e violino, flauto od oboe e basso continuo ([[Amburgo]] [[1725]], un volume [[in-folio]] di circa 500 pagine); questo volume racchiude circa 74 cantate in totale
* ''Auszug derjenigen musikalischen und auf die gewoenlichen evangelia gerichtete arien, etc...''
: estratti di arie musicali sui [[vangeli]] a voce sola e basso continuo (Amburgo, [[1727]] [[in-folio]])
* ''Das algemeine evangelische musikalische
: ''Il libro completo del canto evangelico'', contenente 500 melodie tra le quali si trovano molti antichi corali, seguiti da una nota sul modo di comporre a quattro voci con basso continuo
==== Musica profana ====
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Georg Philipp Telemann - Fantasia in B minor.ogg|titolo = Georg Philipp Telemann - Fantasia in
Telemann ha inoltre scritto un numero impressionante di brani per voci e strumenti, di cui pubblicò i seguenti:
* Diverse serenate come ''Il maggio'', ''Don Chisciotte'', ecc.
* 44 opere per i teatri di [[Amburgo]], [[Eisenach]] e [[Bayreuth]]
* Più di 600 [[ouverture]] e [[sinfonia|sinfonie]]
* ''Sei sonate per [[violino]] solo con accompagnamento di [[basso continuo]] per [[clavicembalo]]'', Francoforte, [[1715]] in-folio
* ''Die kleine kammermusik''
: consistente in sei suites per violino, [[flauto traverso]], [[oboe]] e clavicembalo
* ''Sei sonatine per violino e clavicembalo'', Lipsia [[1718]] ([[TWV]]41:A2, 41:B2, 41:D2, 41:G3, 41:E1, 41:F1)
* ''Sei [[trio|trii]] per diversi strumenti''
* ''Der getreue musik meister...''
: ''Il maestro di musica fedele'' (Amburgo, [[1728]] in-folio). Sotto questo titolo Telemann ha raccolto [[aria (musica)|arie]], duetti, trii, ecc. per differenti voci, [[Sonata|sonate]], ouverture,
* ''[[Tafelmusik (Telemann)|Tafelmusik]]'' (''Musique de table'', 1733)
* Sonate per due flauti traversi o violini senza basso
* Tre trii melodici e tre [[Scherzo (musica)|scherzi]] per due violini o flauti e basso continuo
* Cantate su poesie gioiose per [[soprano]], due violini, alto e basso continuo
* ''Sei sonatine novelle che si possono suonare sul clavicembalo solo o con un violino, o un flauto e basso continuo''
* ''Scherzi
* ''Das wilde Pferd e Der Vogel zerschlagen'' [[Scherzo (musica)|scherzi]] per flauto e accompagnamento
* ''Stebenmal sieben und eine menuet''
* ''Heldenmusik oder 12 marches...''
: ''Musica eroica o 12 [[Marcia (musica)|marce]]...'' per oboe o violino e basso, di cui sei possono essere accompagnate dalla [[tromba]] e tre da due cori)
* Seconda suite di quattro minuetti che possono essere suonati sul [[flauto a becco]]
* Ouverture con la propria suite per due violini ed oboe, due viole e basso continuo
* Sei quartetti per violino, flauto, [[basso di viola]] e basso continuo
* ''Piombino, o il matrimonio mal assortito'' [[intermezzo]] a due voci, due violini e basso continuo
* ''Singespiel und
: ''Esercizi per il [[
* ''
* ''[[12 fantasie per flauto solo|Dodici fantasie per flauto solo]]''
* ''[[12 fantasie per violino solo|Dodici fantasie per violino solo]]''
* ''[[12 fantasie per viola da gamba sola|Dodici fantasie per viola da gamba sola]]'' (considerate perdute fino alla scoperta di un esemplare completo nel 2015)<ref>{{de}}http://www.telemann.org/telemann-zentrum/news/109.html</ref>
* Un [[Concerto per viola, archi e basso continuo (Telemann)|concerto per viola, archi e basso continuo]] ([[Telemann-Werke-Verzeichnis|TWV]] 51: G9) frequentemente eseguito, il primo concerto conosciuto nel suo genere
* Almeno due concerti per due viole, archi e continuo, di cui [[Concerto per due viole, archi e basso continuo (Telemann)|uno pervenuto]] ([[Telemann-Werke-Verzeichnis|TWV]] 52:G3) e uno perduto.
== Audio ==
* {{Link audio|Telemann - 2violin Sonata 1-1.ogg|Sonata per due violini - 1 movimento}}
* {{Link audio|Telemann - 2violin Sonata 1-2.ogg|Sonata per due violini - 2 movimento}}
Riga 115 ⟶ 125:
== Saggi e trattati ==
Al talento di compositore, Telemann univa quello di [[poeta]], poiché aveva scritto i [[libretto|libretti]] di più opere e cantate che mise poi in musica. Nel [[1739]] si fece ammettere tra i membri della ''[[Correspondierende Societät der musicalischen Wissenschaften]]'', la società musicale fondata da [[Lorenz Christoph Mizler]], fornendo alla pubblicazione periodica di questa associazione, intitolata ''Musikalische Bibliothek'', un nuovo sistema di [[intervallo (musica)|intervalli]] e di [[temperamento (musica)|temperamento]] apparsa nel terzo volume (anno [[1752]], p.
== Derivazioni moderne ==
* L'Adagio del suo
*Telemann viene citato da [[Murakami Haruki]] nel suo romanzo ''[[1Q84]]'': {{quote|Il radiocronista stava parlando: "Nella prima metà del XVIII secolo Telemann godeva, come compositore, di un'ottima reputazione in ogni paese d'Europa, ma col passaggio al XIX, a causa di una eccessiva prolificità, le sue opere vennero guardate con derisione e disprezzo. Ma di questo Telemann non aveva nessuna responsabilità. Il fatto che insieme ai cambiamenti nelle società europee si modificassero anche gli obiettivi della composizione musicale, provocò un simile rovesciamento della sua reputazione.<ref>Murakami Haruki, ''1Q84'', Einaudi, Torino/Trento, [[2011]], traduzione di Giorgio Amitrano, p. 610</ref>}}▼
* Telemann viene citato da [[Murakami Haruki]] nel suo romanzo ''[[1Q84]]'':
▲
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
# Gabriele Formenti, ''Georg Philipp Telemann. Vita e Opera del più prolifico compositore del barocco tedesco'', pp. 340, illustrato, con esempi musicali, [[Zecchini Editore]], Varese 2020, ISBN 9788865402672
# Eduardo Rescigno, ''Grande storia della musica'', vol. 2, pp. 292, [[Fabbri Editori]], 1978
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} {{cita web | 1 = http://www.uquebec.ca/musique/catal/telemann/telgp.html | 2 = Catalogo dell'opera di Telemann TWV | 3 = 13 gennaio 2011 | dataarchivio = 13 agosto 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130813183627/http://www.uquebec.ca/musique/catal/telemann/telgp.html | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
Riga 137 ⟶ 156:
[[Categoria:Organisti classici]]
[[Categoria:Georg Philipp Telemann| ]]
|