Chiesa cattolica negli Stati Federati di Micronesia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org
Gianlu2790 (discussione | contributi)
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{chiesa cattolica in stato
|stato = Stati Federati di Micronesia
|anno = 2009
|immagine =
|cristiani =
|cattolici =60 mila60.000
|popolazione =100 mila100.000
|sacerdoti =
|religiosi =
|religiose =
|primate =
|presidente =
|nunzio =[[Martin Krebs]]Gábor Pintér
|codice =MC
}}
La '''[[Chiesa cattolica]] negli [[Stati Federati di Micronesia]]''' è parte della [[Chiesa cattolica]] in comunione con il [[vescovo]] di [[diocesi di Roma|Roma]], il [[papa]].
 
== Demografia ==
Gli [[Stati Federati di Micronesia]] sono una repubblica federale costituita da quattro stati: [[Chuuk]], [[Kosrae]], [[Pohnpei]] e [[Yap (Micronesia)|Yap]]. Hanno una superficie complessiva di 702&nbsp;km² e una popolazione di circa 111.000 abitanti ([[2009]]). Il [[cristianesimo]] è la religione più diffusa nella repubblica. In base al censimento del [[2000]], il cattolicesimo costituiva la prima confessione religiosa del Paese con il 52,7% della popolazione totale.<ref>[{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/fm.html |titolo=CIA - The World Factbook<!-- Titolo generato automaticamente -->]|accesso=5 aprile 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180807215908/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/fm.html|dataarchivio=7 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia e Organizzazioneorganizzazione ecclesiastica ==
Nel [[1886]], dalla [[Vicariato apostolico di Micronesia|prefettura apostolica di Micronesia]] furono distaccate due [[missione sui iuris|missioni sui iuris]], quella delle Isole Caroline orientali e quella delle Isole Caroline occidentali. Esse avevano sede rispettivamente a [[Pohnpei]] e a [[Isola Yap (Distretto)|Yap]]. Nel [[1905]] esse furono unite per formare la [[prefettura apostolica]] delle Isole Caroline. Unita in seguito alle [[isole Marianne]], la prefettura apostolica fu elevata al rango di diocesi nel [[1979]]. Nel [[1993]] la diocesi cedette la parte di territorio costituito dalle isole Marianne, che formarono una [[prefettura apostolica delle Isole Marshall|prefettura apostolica]] separata. La [[diocesi delle Isole Caroline]] è [[diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Agaña]] a [[Guam]], ed estende la sua giurisdizione anche sui cattolici della repubblica di [[Palau (stato)|Palau]].
 
L'episcopato isolano fa parte della [[Conferenza Episcopale del Pacifico]].
 
== Nunziatura apostolica ==
[[Santa Sede]] e [[Stati Federati di Micronesia]] hanno stabilito relazioni diplomatiche il 26 gennaio [[1994]], con la pubblicazione del [[breve apostolico|breve]] ''Quae incremento'' di [[papa Giovanni Paolo II]], con dismembramento dalla [[delegazione apostolica nell'Oceano Pacifico]]. Sede del nunzio è la città di [[Wellington]], capitale della [[Nuova Zelanda]].
 
=== Nunzi apostolici ===
* [[Thomas A.Anthony White]] (14 maggio [[1994]] - 27 aprile [[1996]] dimesso)
* [[Patrick Coveney]] (15 ottobre [[1996]] - 25 gennaio [[2005]] nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Grecia|Grecia]])
* [[Charles Daniel Balvo]] (1º aprile [[2005]] - 17 gennaio [[2013]] nominato nunzio apostolico in [[Chiesa cattolica in Kenya|Kenya]] ede osservatore permanente pressodella gli[[Santa organismiSede]] dellepresso l'[[OrganizzazioneProgramma delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] per l'ambiente|UNEP]] e l'[[Rappresentanze della Santa Sede presso le organizzazioni intergovernative#Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani|UN-HABITAT]])
* [[Martin Krebs]], dall'(8 maggio 2013 - 16 giugno 2018 nominato nunzio apostolico in [[2013Chiesa cattolica in Uruguay|Uruguay]])
* [[Novatus Rugambwa]] † (30 marzo 2021 - 27 luglio 2024 dimesso)
* Gábor Pintér, dal 14 gennaio 2025
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/country/FM.htm La Chiesa cattolica negli Stati Federati di Micronesia] sul sito di Gcatholic
 
*{{en}} Storia dell'evangelizzazione di [http://www.micsem.org/pubs/books/catholic/yap/index.htm Yap], [http://www.micsem.org/pubs/books/catholic/pohnpei/index.htm Pohnpei] e [http://www.micsem.org/pubs/books/catholic/chuuk/index.htm Chuuk]
== Collegamenti esterni ==
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2086%20%5B1994%5D%20-%20ocr.pdf Breve ''Quae incremento''], AAS 86 (1994), p.&nbsp;569
* {{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/country/FM.htm La Chiesa cattolica negli Stati Federati di Micronesia] sul sito di Gcatholic
* {{en}} Storia dell'evangelizzazione di [http://www.micsem.org/pubs/books/catholic/yap/index.htm Yap], [http://www.micsem.org/pubs/books/catholic/pohnpei/index.htm Pohnpei] e [http://www.micsem.org/pubs/books/catholic/chuuk/index.htm Chuuk]
* {{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2086%20%5B1994%5D%20-%20ocr86-1994-ocr.pdf Breve ''Quae incremento''], AAS 86 (1994), p.&nbsp;569
 
{{Chiesa cattolica oceania}}
 
{{Portale|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Chiesa cattolica negli Stati Federati di Micronesia| ]]