Stella di Kapteyn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri in template cita using AWB |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|id_stella =
|sigla_costellazione = Pic
|immagine = Stella di Kapteyn.jpg
|didascalia = La stella di Kapteyn, al centro dell'immagine.
|designazioni_alternative_stellari = [[Catalogo HD|HD 33793]], [[Catalogo SAO|SAO 217223]], [[Catalogo Hipparcos|HIP 24186]], [[Cordoba Durchmusterung|CD-45 1841]], LHS 29, LTT 2200, [[Nomenclatura delle stelle variabili|VZ Pictoris]].
|categoria = [[stella subnana|subnana rossa]]
|tipo_variabile = [[Variabile BY Draconis|BY Draconis]]
|periodo_variabile =
|epoca =
|ar = {{RA|05|11|40,58}}
|declinaz = {{DEC|
|distanza_anniluce = {{M|12,76
|lat_galattica =
|long_galattica =
|magn_app = +8,85
|magn_ass = +10,88
|raggio_sole = 0,
|massa =
|massa_sole = 0,
|densità =
|gravità =
|classe_spettrale = sdM1.0
|temp_med = {{M|3570
|età = 11,5 miliardi di anni<ref name="Space"/>
|indice_di_colore =
|luminosità_sole = 0,004<ref name=SOL/>
Riga 33:
|velocità_rotaz_note =
|parallasse = 225,66 [[Milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio = {{moto proprio|ar=6505,08 |dec=
|velocità_radiale = {{M|245,5
|mappa = no
}}
La '''
==Storia==
La stella fu scoperta nel [[1897]] da [[Jacobus Cornelius Kapteyn]] ([[1851]]-[[1922]]) dell'[[Università di Groninga]], il quale, pur privo di un [[telescopio]], si offrì volontario per l'analisi di fotografie prese da [[David Gill (astronomo)|David Gill]], presso il Royal Observatory di [[Capo di Buona Speranza]] in [[Sudafrica]]. Il risultato fu la compilazione nel [[1910]] di un catalogo contenente
Kapteyn aveva notato l'alto [[moto proprio]] della stella, circa 8 [[secondi d'arco]]. A quel tempo la stella con il più alto moto proprio era [[Groombridge 1830]] e la scoperta di Kapteyn tolse il primato alla stella catalogata da [[Stephen Groombridge]]. Con la scoperta del moto proprio della [[Stella di Barnard]], la Stella di Kapteyn diventò la seconda stella con il più alto moto proprio conosciuto, posizione che tuttora mantiene<ref>{{cita libro|autore=[[James B. Kaler]]|titolo=The Hundred Greatest Stars|anno=2002|url=https://archive.org/details/hundredgreatests00unse|editore= Copernicus Books|pagine=108–109|isbn=0-387-95436-8}}</ref>.
==Caratteristiche==
{{Mappa di localizzazione IAU|mappa = pic|RA = {{RA|05|11|40,58}} |DEC = {{DEC|−45|01|06,27}}|didascalia= Posizione della stella nella costellazione del Pittore.}}
Basata sulla misura della [[parallasse]] di [[Hipparcos]], la
La
Basandosi sull'[[abbondanza chimica]], si pensa che la stella sia stata in passato un membro di [[Omega Centauri]], un [[ammasso globulare]] probabilmente residuo di una [[galassia nana]] che si è fusa con la [[Via Lattea]]. Durante questo processo, alcune stelle del gruppo, che formano parte dell'[[associazione stellare]] della Stella di Kapteyn, potrebbero essere state scagliate a grande velocità verso la zona della Galassia dove si trova il Sole, a causa delle [[forze gravitazionali]] che si innescarono durante la [[Fusione galattica|fusione della galassia]] nana con la Via Lattea<ref>{{cita web|url=https://www.newscientist.com/article/mg20427334.100-backward-star-aint-from-round-here.html|titolo=Backward star ain't from round here|editore=New Scientist|accesso=6 giugno 2014}}</ref>.
▲La Stella di Kapteyn è una [[stella subnana|subnana rossa]] di [[tipo spettrale]] sdM1, ed è una [[stella di alone]] della [[Via Lattea]]; è la stella di alone più vicina al Sole e la sua orbita attorno al [[centro galattico]] ha un moto retrogrado<ref name=Kotoneva/>. Possiede il 32% in meno di elementi pesanti rispetto al [[Sole]], misurazione effettuata in base all'abbondanza di [[ferro]]. A causa della scarsità di questi elementi, la stella appare un poco più azzurrognola rispetto alle corrispondenti [[nana rossa|nane rosse]] della classe M, e più debole di stelle con le stesse caratteristiche di un paio di magnitudini<ref name=Kotoneva>{{cita pubblicazione
Possiede il nome di [[stella variabile]] di '''VZ Pictoris''' o '''VZ Pic''', in quanto fa parte della categoria delle [[variabile BY Draconis|variabili BY Draconis]]<ref>[http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ50e62e1c09ff&-out.add=.&-source=B/vsx/vsx&recno=20126 AAVSO International Variable Star Index VSX (Watson+, 2006-2012)]</ref>. Ha una [[massa (fisica)|massa]] del 27% di quella solare ed un [[raggio (astronomia)|raggio]] del 23%, mentre la sua [[temperatura superficiale]] è di 3570 ± 160 [[Kelvin|K]]<ref name=Kotoneva/>.
== Possibili pianeti ==
Nel 2014 sono stati scoperti due pianeti [[Super Terra|super-Terre]] attorno alla stella di Kapteyn, [[Kapteyn b]] e [[Kapteyn c]]. Kapteyn b è il più vecchio [[Abitabilità planetaria|pianeta potenzialmente]] abitabile conosciuto, visto che la stella ha un'età stimata in 11 miliardi anni<ref name="Anglada"/>. La scoperta è avvenuta con il [[metodo della velocità radiale]] tramite osservazioni compiute con lo [[spettrografo]] [[HARPS]] dell'[[European Southern Observatory|ESO]], situato all'[[Osservatorio di La Silla]], in [[Cile]]. Ulteriori osservazioni compiute con i [[Telescopi Keck]] alle [[Hawaii]] e mediante spettroscopia<ref>{{Cita web|url=https://users.obs.carnegiescience.edu/crane/pfs/|titolo=PFSThe Carnegie Planet Finder Spectrograph (PFS)|data=20 settembre 2019|lingua=}}</ref> con i [[telescopi Magellano]], sempre in Cile, hanno confermato la presenza dei pianeti<ref name="Space">{{cita web|url=http://www.space.com/26115-oldest-habitable-alien-planet-kapteyn-b.html|titolo=Found! Oldest Known Alien Planet That Might Support Life|editore=[[Space.com]]|data=3 giugno 2014|accesso=6 giugno 2014}}</ref>.
I pianeti sembrano essere in [[risonanza orbitale]] tra loro, con un rapporto di 5:2, tuttavia non è stato possibile confermare la risonanza al momento della scoperta<ref name="Anglada"/>. L'annuncio della scoperta del sistema planetario è stato accompagnato da un breve racconto di fantascienza, ''"Sad Kapteyn"'', scritto dallo scrittore [[Acognomeair Reynolds]]<ref>{{cita web|autore=Acognomeair Reynolds|url=http://ph.qmul.ac.uk/sad-kapteyn|titolo=Sad Kapteyn|editore=School of Physics and Astronomy|accesso=6 giugno 2014}}</ref>.
Già nel 2015 una ricerca successiva alla scoperta di Robertson e colleghi aveva mostrato che il periodo orbitale di Kapteyn b è una frazione intera (1/3) del periodo di rotazione stellare stimato, e quindi il segnale planetario è molto probabilmente dovuto a un artefatto causato dall'attività stellare. Gli autori non hanno escluso l'esistenza di Kapteyn c, richiedendo ulteriori osservazioni.<ref name="Robertson2015">{{Cita pubblicazione |nome2=Arpita |cognome2=Roy |nome3=Suvrath |cognome3=Mahadevan |data=giugno 2015 |titolo=Stellar activity mimics a habitable-zone planet around Kapteyn's star |rivista=The Astrophysical Journal Letters |volume=805 |numero=2 |p=6 |doi=10.1088/2041-8205/805/2/L22 |id=L22 |cognome1=Robertson |nome1=Paul |arxiv=1505.02778}}</ref> Questa confutazione è stata messa in dubbio dal team che ha pubblicato l'articolo sulla scoperta dell'esopianeta.<ref>{{Cita pubblicazione |data=2016 |titolo=No Evidence for Activity Correlations in the Radial Velocities of Kapteyn's Star |rivista=The Astrophysical Journal |volume=830 |numero=2 |p=74 |doi=10.3847/0004-637X/830/2/74 |url=http://stacks.iop.org/0004-637X/830/i=2/a=74 |cognome1=Anglada-Escudé |nome1=G. |etal=si |arxiv=1506.09072}}</ref> Guinan e colleghi (così come autori precedenti) nel 2016 hanno trovato un valore inferiore per la rotazione stellare, che supportava la scoperta planetaria originale.<ref name="Guinan2016">{{Cita pubblicazione |nome2=Scott G. |cognome2=Engle |nome3=Allyn |cognome3=Durbin |data=aprile 2016 |titolo=Living with a Red Dwarf: Rotation and X-Ray and Ultraviolet Properties of the Halo Population Kapteyn's Star |rivista=The Astrophysical Journal |volume=821 |numero=2 |p=14 |doi=10.3847/0004-637X/821/2/81 |id=81 |cognome1=Guinan |nome1=Edward F. |arxiv=1602.01912}}</ref>
Nel 2021 un altro studio condotto da Anna Bortle ha perfezionato il periodo di rotazione della stella, affermando che la presenza di entrmabi i pianeti siano un artefatto causato dalla rotazione e dall'attività stellare.<ref name=Bortle2021/>
Segue un prospetto del sistema:
{{Prospetto sistemi planetari
|align=center
|pianeta1 = [[Kapteyn b|b]]{{efn|Contestato}}
|tipo1= [[Super Terra]]
|massa1 = >{{M|4,5|ul=masse terrestri}}
|periodo_orb1 = 48,616 ± 0,036 giorni
|sem1 = {{M|0,168|0,005|ul=UA}}
|ecc1 = <0,4
|anno1 = 2014
|pianeta2 = [[Kapteyn c|c]]{{efn|Contestato}}
|tipo2= [[Super Terra]]
|massa2 = >{{M|7,0|ul=masse terrestri}}
|periodo_orb2 = 121,53 ± 0,25 giorni
|sem2 = {{M|0,311|0,02|ul=UA}}
|ecc2 = <0,4
|anno2 = 2014
}}
{{Notelist}}
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Stella fuggitiva]]
*[[Super Terra]]
*[[Stelle più vicine alla Terra]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|