Alsazia-Lorena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
 
(104 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|stati scomparsi|arg2=storia della Francia|marzo 2012}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Alsazia-Lorena<br/><small>''Elsaß-Lothringen''</small>
|nomeCompleto = Territorio Imperiale <small>(o territorio del [[Deutsches Reich|Reich]])</small> dell'Alsazia-Lorena
|nomeUfficiale = Reichsland Elsaß-Lothringen
|linkStemma = Wappen Deutsches Reich Wappen_Deutsches_Reich_- Elsass_Elsass-Lothringen.svg
|portale =
|linkStemma = Wappen Deutsches Reich - Elsass-Lothringen.svg
|linkBandiera = Dienstflagge Elsaß-Lothringen Kaiserreich.svg
|linkLocalizzazione = DeutschesGerman ReichEmpire - Alsace Lorraine (Karte1871) Elsaß-Lothringen.svg
|didascaliaLocalizzazione = L'Alsazia-Lorena all'interno dell'[[Impero tedesco]]
|linkMappa =
|didascalia =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno = ''[https://www.youtube.com/watch?v=FAzFwBWXhfs&#124; Elsässisches Fahnenlied]''<br/><small>"La Canzone (in alternativa "l'inno") della Bandiera Alsaziana "</small>
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale = [[lingua tedesca|tedesco]]
|lingua = [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua francese|francese]]
|capitale principale = [[Strasburgo]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da = {{Bandiera|DEU 1871-1918|nome}}
|dipendenze =
|forma di stato = Territorio imperiale <small>(o territorio del [[Deutsches Reich|Reich]])</small> del Reich
|governo = Governo diretto dell'Imperatore (1870-1911)<br />[[Stati federati della Germania|Stato federato]] (1911-1918)
|governo = Governo dell'Imperatore rappresentato da un Governatore imperiale
|titolo capi di stato = Deutscher Kaiser
|elencotitolo capi di stato = [[ElencoImperatore di Capi di Stato tedeschi|vedi elencotedesco]]
|elenco capi di stato = *[[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]]
|titolo capi di governo =
*[[Federico III di Germania|Federico III]]
|elenco capi di governo =
*[[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]]
|organi deliberativi = Un [[Landtag]] bicamerale (1911-1918)
|titolo capi di governo = [[Statolder|Governatore imperiale]]
|elenco capi di governo = [[Eduard von Möller]] <small>(primo)</small> [[Rudolf Schwander]] <small>(ultimo)</small>
|organi deliberativi = Un [[Landtag]] bicamerale (1911-1918)
|inizio = [[1871]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{Bandiera[[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1958).svg|FRA}}20px|border]] [[Secondo Impero francese|Francia]]
|evento iniziale = [[Guerra franco-prussiana]]
|fine = [[1918]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = Repubblica[[File:Flag Sovieticaof d'Alsazia<brFrance />{{Bandiera(1794–1815, 1830–1958).svg|20px|FRA}}border]] [[Terza Repubblica francese(Francia)|Francia]]
|evento finale = [[Prima guerra mondiale]]
|area geografica = [[Europa Centrale]]
|territorio originale =
|superficie massima = {{M|14 522|k|m2ul=km2}}
|periodo massima espansione = [[1871]]-[[1918]]
|popolazione = {{TA|1 874 014}} abitanti
|periodo popolazione = [[1910]]
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta = [[Goldmark]] poi e/o [[Papiermark]]
|risorse =
|produzioni =
Riga 51 ⟶ 59:
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale =
}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Alsazia-Lorena''' (in [[lingua francesetedesca|francesetedesco]]: ''AlsaceElsaß-LorraineLothringen;''; in [[lingua tedescafrancese|tedescofrancese]]: ''ElsaßAlsace-LothringenLorraine''; in [[dialetto alsaziano]] ''ElsassElsaß-Lothringe'') è il nome di una regione storica lungamente contesa tra [[Germania]] e [[Francia]] ed oggi facente parte di quest'ultima. Le sue città principali sono [[Strasburgo]], [[Metz]], [[Nancy]] e [[Colmar]].
 
== Geografia ==
Il nome della regione rivela che il territorio consta di due regioni geografiche distinte: l'[[Alsazia]] e (parte della) [[Lorena (regione francese)|Lorena]]. L'Alsazia è una lunga striscia di terra che si sviluppa in direzione N-S, delimitata dal [[Reno]] ad est e dai [[Vosgi]] ad ovest, mentre la Lorena è un territorio collinoso ad idrografia complessa che facostituisce la parte dellasettentrionale dell'attuale regione geografica francese edello chestesso nome; quest'ultima, tuttavia, si sviluppa per gran parte al di fuori dei confini dell'Alsazia-Lorena storica.
 
La regione è oggi compresa tra i [[Dipartimenti della Francia|dipartimenti francesi]] dell'[[Alto Reno]], del [[Basso Reno]] e della [[Meurthe eMosella (dipartimento)|Mosella]].
 
== Storia ==
La regione dell'Alsazia-Lorena ha spesso costituito una regione di frontiera ed è stata quindi esposta nel corso della storia a numerose occupazioni e cambiamenti di sovranità. Solo nel [[Medioevo]] e in parte dell'era moderna è stata indipendente. Parte del [[Sacro Romano Impero Germanico]], passò sotto il controllo francese ad opera di [[Luigi XIV di Francia]] nella seconda metà del [[XVII secolo]].
 
Per quanto riguarda i tempi più recenti, in soli 75 anni, dal 18701871 al 1945, l'Alsazia-Lorena ha cambiato nazione per ben quattro volte.
[[File:Lorraine1870.jpg|thumb|290pxupright=1.3|Con l'annessione tedesca del 1871 il confine tagliò in due i dipartimenti francesi delladell'<span>Alto MeurtheReno, (violadei scuro)Vosgi, della Meurthe e delladel</span>la <span>Mosella (lilla)</span>]]
=== Il ''Reichsland'' Alsazia-Lorena (1871-1918) ===
L'Alsazia-Lorena come unità amministrativa sorse quando, in seguito alla [[guerra franco-prussiana]] del [[1870]]/[[71]], il territorio passò al neocostituito [[Impero tedesco]] per effetto del [[Trattato di Francoforte]]. In particolare passarono alla Germania i dipartimenti del Basso Reno (nella sua totalità) ede Alto Reno (eccetto l'area intorno a [[Belfort]] e [[Montbéliard]]), nonché una piccola parte del dipartimento dei [[Vosgi (dipartimento)|Vosgi]], quattro quinti del dipartimento della Mosella e il terzo settentrionale della [[Meurthe (dipartimento)|Meurthe]]. Fu allora che le parti rimanenti dei dipartimenti della [[Mosella (dipartimento)|Mosella]] e della Meurthe scampate all'annessione tedesca vennero fuse nel nuovo dipartimento della Meurthe-et-Moselle.
 
La frontiera occidentale dell'Alsazia-Lorena venne stabilita lungo i [[Vosgi]] e le alture della [[Mosella]] in aderenza al confine linguistico franco-tedesco (i dialetti alsaziani e mosellani appartengono difatti alla regione linguistica tedesca), con alcune eccezioni. Venne infatti inglobata nell'impero tedesco l'area francofona di Metz, con circa {{TA|200 000}} lorenesi di lingua francese, circostanza che avrebbe costituito motivo di tensioni fra Francia e Germania nei decenni successivi. Parte dell'Alsazia storica (il [[Territorio di Belfort]]) rimase invece alla Francia, sia per motivi linguistici, sia perché la cittadella aveva eroicamente resistito per tutta la durata della guerra all'assedio prussiano.
Riga 73 ⟶ 82:
Solo nel [[1911]] l'Alsazia-Lorena venne dotata di una propria costituzione e bandiera ed equiparata agli altri stati federati tedeschi. Venne anche creato un parlamento bicamerale: la prima camera era costituita da membri delle camere di commercio e dell'agricoltura, delle università, dei tribunali e delle comunità religiose; la seconda era invece eletta a suffragio universale con mandato quinquennale.
 
Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], molti lorenesi e alsaziani vennero inviati sul fronte orientale o nella ''[[Kaiserliche Marine]]'' per evitare possibili fraternizzazioni con soldati francesi o scontri con parenti in Francia.
 
=== Periodo interbellico francese (1919-1940) ===
In seguito alla prima guerra mondiale l'Alsazia-Lorena si proclamò dapprima indipendente nel novembre [[1918]], ma dopo una settimana le truppe francesi occuparono il territorio e sciolsero il ''Reichsland'' il 17 ottobre [[1919]]. Vennero espulsi tutti i tedeschi che si erano insediati nel territorio dopo il 1871 e i loro discendenti. La politica centralizzatrice di Parigi causò i primi malcontenti tra le genti dell'Alsazia-Lorena e ben presto sorsero i partiti autonomisti alsaziani, che raggiunsero la maggioranza assoluta dei voti in tutti i collegi dell'Alsazia. I politici e i deputati favorevoli all'autonomia della regione vennero puniti spesso con pene detentive; il ''leader'' del partito autonomista Karl Roos venne invece giustiziato a [[Nancy]] il 7 febbraio [[1940]] per presunte attività di spionaggio.
 
=== Occupazione tedesca (1940-1945) ===
Con l'invasione tedesca della Francia nella [[seconda guerra mondiale]], dal 19 giugno [[1940]] la ''[[Wehrmacht]]'' occupò l'Alsazia-Lorena, che fu di fattovenne inglobata nel [[Terzo Reich]] tedesco pur rimanendo ufficialmente ancora francese. Dal [[1942]] gli alsaziani-lorenesi vennero poi richiamati in guerra.
 
=== Ritorno alla Francia (dal 1945) ===
Terminata la seconda guerra mondiale la regione fu restituita alla Francia, che nei decenni successivi mise in atto una politica di assimilazione. In questo modo i dialetti alsaziani finirono col regredire così fortemente che la maggioranza dei giovani alsaziani (quelli nati all'incirca dopo il 1970) non è più in grado di parlarli. Dal [[1972]] vennero però istituiti i parlamenti regionali in Alsazia e Lorena.
 
== Popolazione del Reichsland ==
Popolazione dell'Alsazia-Lorena al censimento del [[1900]]<ref>Statistiche su[http://www.verwaltungsgeschichte.de/elsasslothringen.html#bevoelkerung verwaltungsgeschichte.de]</ref>, la popolazione del ''Reichsland'' era a maggioranza germanofona e cattolica<ref>{{Cita web||lingua=de|url=http://www.verwaltungsgeschichte.de/elsasslothringen.html|titolo=Deutsche Verwaltungsgeschichte Elsaß-Lothringen 1871 - 1919|data=2007-02-23|accesso=2020-05-20|dataarchivio=23 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070223112042/http://www.verwaltungsgeschichte.de/elsasslothringen.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Lingua materna :
* tedesco: {{TA|1 492 347}} (86,8 %);
* tedesco e altre lingue germaniche: {{TA|7 485}} (0,4 %);
Riga 100 ⟶ 110:
* senza confessione: 262 (0,02 %).
 
[[File:1886 Gotthard Deppermann Gross-Hettingen 1886 01.jpg|thumb|Certificato di buona condotta del 1886 per uno scolaro, rilasciato su carta bollata con timbro a secco del „Reichsland“ Alsazia-Lorena]]
== ''Oberpräsidenten'' e ''Reichsstatthalter'' 1871–1918 ==
 
{||border=0 cellpadding="2" cellspacing="1"
| style="background:#FFDEAD" align="center" colspan="4" |''Oberpräsident des Reichslandes Elsaß-Lothringen''
Riga 111 ⟶ 121:
|-
|style="background:#FFF8DC;" align="center" | 1°
|style="background:#FFF8DC;" |[[Eduard von Möller]]
|style="background:#FFF8DC;" align="center" |[[1871]]
|style="background:#FFF8DC;" align="center" |[[1879]]
Riga 154 ⟶ 164:
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alsace-Lorraine}}
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|lingua=de|autore-capitolo=Ansbert Baumann|capitolo=Die Erfindung des Grenzlandes Elsass-Lothringen|curatore=Burkhard Olschowsky|titolo=Geteilte Regionen - geteilte Geschichtskulturen? Muster der Identitätsbildung im europäischen Vergleich|città=München|editore=Oldenbourg|anno=2013|pp=163-183}}
* {{cita libro|lingua=de}} |Ernst |Bruck, ''|Das Verfassungs- und Verwaltungsrecht von Elsaß-Lothringen''. |volume=3 Bändevoll. |1908-1910|Trübner, |Straßburg, 1908–1910|urlarchivio=https://web. ([archive.org/web/20110728103401/http://www-scd-ulp.u-strasbg.fr/wiki/doku.php/auteur:Bruck%2C%20Ernst%20Robert ouvrage en ligne])|url=http://www-scd-ulp.u-strasbg.fr/wiki/doku.php/auteur:Bruck%2C%20Ernst%20Robert|via=''SICD Strasbourg''}}
* {{cita libro|lingua=de}} |autore-capitolo=Stefan Fisch, „Das|capitolo=Das Elsaß im deutschen Kaiserreich (1870/71–1918)” dans |curatore=Michael Erbe (Hg.), ''|titolo=Das Elsass. Historische Landschaft im Wandel der Zeit'', |città=Stuttgart, |anno=2003, |pp. 123–146.=123-146}}
{{Stati dell'Impero Tedesco}}
*{{cita libro|autore=Bernard Hautecloque|titolo=Alsazia e Lorena|curatore=Fabio Todero|collana=Quaderno di Qualestoria|numero=33. ''L'irredentismo armato. Gli irredentismi davanti alla guerra''|anno=2015|pp=325-350}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Stati tedeschi (1867-1918)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia|Germania|storia}}
 
[[Categoria:Alsazia]]