Tour de France 2006: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri in template cita using AWB |
sistemo intro |
||
(51 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome gara = [[Tour de France]]
|Gara_Tot = 93
|Immagine = Route of the 2006 Tour de France
|Didascalia = Il percorso
|GiornoPartenza = 1º luglio
|GiornoArrivo = 23 luglio
|Anno = 2006
|Partenza = [[Strasburgo]]
|Arrivo = [[Parigi]]
|Percorso_km = 3 657,1
|Tempo = 89h40'27"
|Media_kmh =
|Numero_tappe = prologo + 20
|Validità = [[UCI ProTour 2006]]
|Primo = [[Óscar Pereiro]]
Riga 27:
|Giovani = [[Damiano Cunego]]
|Giovani_Nazione = ITA
|Squadre = [[T-Mobile Team]]
|Squadre_Nazione = DEU
|Classifica1_Nome = Combattività
Riga 35:
|Successiva = [[Tour de France 2007]]
}}
[[File:Tour de Doping.jpg|thumb
Il '''
Sul traguardo finale di Parigi, dopo diversi cambi di primato durante le tre settimane di corsa, risultò vincitore lo statunitense [[Floyd Landis]], il quale fu però poi trovato positivo al [[testosterone]] a un controllo [[antidoping]]. La controversia burocratico-giudiziaria che ne scaturì portò infine (nel giro di un anno e mezzo) alla squalifica di Landis, inclusiva di revoca delle vittorie di tappa<ref name="Landis30062008" />. Il secondo classificato, lo spagnolo [[Óscar Pereiro]], nel gennaio 2007 venne a sua volta trovato positivo a una sostanza dopante, ma l'[[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] gli fornì un permesso retroattivo per motivi di salute, riscontrando che l'avesse utilizzata per curare l'[[asma]]. Oltre un anno dopo la fine del Tour 2006, proprio Pereiro fu dunque dichiarato ufficialmente vincitore della corsa, in quella che rimarrà la sua unica vittoria alla ''Grande Boucle''.
Si trattò della nona edizione della corsa vinta da un ciclista spagnolo, esattamente undici anni dopo l'ultima affermazione con [[Miguel Indurain]]. Al secondo posto in classifica (terzo prima della squalifica di Landis) si inserì il tedesco [[Andreas Klöden]], già secondo al [[Tour de France 2004|Tour 2004]]. Klöden fu preceduto di soli 32 secondi da Pereiro: tale distacco, all'epoca, risultò il secondo minore di sempre tra il vincitore e l'immediato inseguitore nella storia del Tour, più alto solo degli 8 secondi che divisero [[Greg LeMond]] e [[Laurent Fignon]] al termine del [[Tour de France 1989|Tour 1989]]. Al terzo posto in classifica (quarto prima della squalifica di Landis) si piazzò l'altro spagnolo [[Carlos Sastre]], per la prima volta sul podio al Tour.
Quattro furono i corridori ad aggiudicarsi il maggior numero di frazioni (due ciascuno) sulle venti previste (considerando anche il pronoprologo in questo còmputo totale): [[Thor Hushovd]], [[Robbie McEwen]], [[Óscar Freire]] e [[Serhij Hončar]]. Il vincitore del Tour Pereiro non si aggiudicò alcuna frazione.▼
▲Quattro furono i corridori ad aggiudicarsi il maggior numero di frazioni (due ciascuno) sulle
== Tappe ==
Riga 81 ⟶ 79:
|-
|align=center|[[#4ª tappa|4ª]]||5 luglio
|[[Huy (Belgio)|Huy]] ([[Belgio|BEL]]) > [[
|align=center|207
|{{Bandiera|AUS}} [[Robbie McEwen]]
Riga 128 ⟶ 126:
|align=center|206,5
|{{Bandiera|RUS}} [[Denis Men'šov]]
|{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" /><br />{{bandiera|FRA}} [[Cyril Dessel]]
|-
|align=center|[[#12ª tappa|12ª]]||14 luglio
Riga 134 ⟶ 132:
|align=center|211,5
|{{Bandiera|UKR}} [[Jaroslav Popovyč]]
|{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" /><br />{{bandiera|FRA}} [[Cyril Dessel]]
|-
|align=center|[[#13ª tappa|13ª]]||15 luglio
Riga 151 ⟶ 149:
|-
|align=center|[[#15ª tappa|15ª]]||18 luglio
|[[Gap (Francia)|Gap]] > [[
|align=center|187
|{{Bandiera|LUX}} [[Fränk Schleck]]
|{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" /><br />{{bandiera|ESP}} [[Óscar Pereiro]]
|-
|align=center|[[#16ª tappa|16ª]]||19 luglio
Riga 165 ⟶ 163:
|[[Saint-Jean-de-Maurienne]] > [[Morzine]]
|align=center|200,5
|{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" /><br />{{bandiera|ESP}} [[Carlos Sastre]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Óscar Pereiro]]
|-
Riga 176 ⟶ 174:
|align=center|[[#19ª tappa|19ª]]||22 luglio
|[[Le Creusot]] > [[Montceau-les-Mines]] ''(cron. individuale)''
|align=center|
|{{Bandiera|UKR}} [[Serhij Hončar]]
|{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" /><br />{{bandiera|ESP}} [[Óscar Pereiro]]
|-
|align=center|[[#20ª tappa|20ª]]||23 luglio
Riga 184 ⟶ 182:
|align=center|152
|{{Bandiera|NOR}} [[Thor Hushovd]]
|{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" /><br />{{bandiera|ESP}} [[Óscar Pereiro]]
|-
!colspan=3|Totale||3 657,1||colspan=2|
|}
== Squadre e corridori partecipanti ==
{{vedi anche|Partecipanti al Tour de France 2006}}
Vi presero parte 20 squadre. I corridori iscritti erano 180: i partecipanti effettivi furono però 176, perché quattro (Ivan Basso, Jan Ullrich, Oscar Sevilla, Francisco Mancebo) furono bloccati immediatamente prima del via, e non poterono essere sostituiti. Dei corridori effettivamente partecipanti, 139 arrivarono al traguardo finale di Parigi: dopo l'esclusione successiva di Floyd Landis, ora ne sono classificati 138. Le squadre partecipanti erano 6 francesi, 3 italiane, 3 spagnole, 2 belghe, 2 tedesche, 1 olandese, 1 svizzera, 1 danese, 1 statunitense.
{|
Riga 197 ⟶ 195:
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:320px;text-align:center;"
|-
!width=
!width=13%|Cod.
!width=70%|Squadra
Riga 215 ⟶ 213:
|61-69||DVL||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Davitamon-Lotto]]
|-
|71-79||PHO||align=left|{{Bandiera|CHE
|-
|81-89||LAM||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Lampre-Fondital]]
Riga 224 ⟶ 222:
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:320px;text-align:center;"
|-
!width=
!width=13%|Cod.
!width=
|-
|101-109||QSI||align=left|{{Bandiera|BEL}} [[Quick Step-Innergetic]]
Riga 234 ⟶ 232:
|121-129||EUS||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Euskaltel-Euskadi]]
|-
|131-139||COF||align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Cofidis (ciclismo)|Cofidis,
|-
|141-149||SDV||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Saunier Duval-Prodir]]
Riga 251 ⟶ 249:
== Resoconto degli eventi ==
Alla vigilia, a seguito dello scandalo doping [[Spagna|spagnolo]], l'[[Operación Puerto]], nato intorno ad intercettazioni telefoniche, vennero esclusi dalla corsa due dei favoriti, [[Ivan Basso]]
== Dettagli delle tappe ==
=== Prologo ===
[[File:Thor Hushovd.jpg|
* 1º luglio: [[Strasburgo]] > [[Strasburgo]] – ''Cronometro individuale'' – 7,1 km
;Risultati
Riga 302 ⟶ 298:
=== 1ª tappa ===
* 2 luglio: [[Strasburgo]] > [[Strasburgo]] – 184,5 km
;Risultati
Riga 346 ⟶ 342:
=== 2ª tappa ===
[[File:Robbie McEwen 2006 Bay Cycling Classic 2.jpg|
* 3 luglio: [[Obernai]] > [[Esch-sur-Alzette]] ([[Lussemburgo]]) – 228,5 km
;Risultati
Riga 391 ⟶ 387:
=== 3ª tappa ===
* 4 luglio: [[Esch-sur-Alzette]] ([[Lussemburgo]]) > [[Valkenburg aan de Geul|Valkenburg]] ([[Paesi Bassi]]) – 216,5 km
;Risultati
Riga 435 ⟶ 431:
=== 4ª tappa ===
* 5 luglio: [[Huy (Belgio)|Huy]] ([[Belgio]]) > [[
;Risultati
Riga 451 ⟶ 447:
|-
|align=center|2
|{{Bandiera|ESP}} [[Isaac
|-
|align=center|3
Riga 476 ⟶ 472:
;Descrizione e riassunto
Frazione senza grandi emozioni, vinta in maniera relativamente facile da Robbie McEwen in volata. In precedenza c'era stato un tentativo di fuga di cinque atleti ([[Christophe Mengin]], [[Egoi
=== 5ª tappa ===
* 6 luglio: [[Beauvais]] > [[Caen]] – 225 km
;Risultati
Riga 520 ⟶ 516:
;Descrizione e riassunto
Ancora una volata di gruppo, vinta stavolta in maniera autorevole dallo spagnolo Oscar Freire. Molto generosi i due fuggitivi di giornata, [[Samuel Dumoulin]] e [[
=== 6ª tappa ===
* 7 luglio: [[Lisieux]] > [[Vitré (Ille-et-Vilaine)|Vitré]] – 189 km
;Risultati
Riga 567 ⟶ 563:
=== 7ª tappa ===
[[File:Serhiy Honchar - prolog TdF 2006.jpg|thumb|
* 8 luglio: [[Saint-Grégoire (Ille-et-Vilaine)|Saint-Grégoire]] > [[Rennes]] – ''Cronometro individuale'' – 52 km
;Risultati
Riga 584 ⟶ 580:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|-
|align=center|2
Riga 601 ⟶ 597:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|-
|align=center|2
Riga 609 ⟶ 605:
;Descrizione e riassunto
La prima cronometro lunga del Tour viene vinta nettamente dal trentaseienne ucraino [[Serhij Hončar]], che conquista anche la maglia gialla. In prospettiva vittoria finale tuttavia il maggior balzo in avanti viene compiuto dallo statunitense [[Floyd Landis]], 2
=== 8ª tappa ===
* 9 luglio: [[Saint-Méen-le-Grand]] > [[Lorient]] – 181 km
;Risultati
Riga 645 ⟶ 641:
|-
|align=center|SQ
|{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|-
|align=center|2
Riga 656 ⟶ 652:
=== 9ª tappa ===
* 11 luglio: [[Bordeaux]] > [[Dax]] – 169,5 km
;Risultati
Riga 689 ⟶ 685:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|-
|align=center|2
Riga 700 ⟶ 696:
=== 10ª tappa ===
* 12 luglio: [[Cambo-les-Bains]] > [[Pau (Francia)|Pau]] – 190,5 km
;Risultati
{|
Riga 743 ⟶ 739:
=== 11ª tappa ===
[[File:Cyril Dessel en maillot jaune (Tour de France 2006).jpg|thumb|
* 13 luglio: [[Tarbes]] > [[Val d'Aran]]-[[Pla-de-Beret]] ([[Spagna]]) – 206,5 km
; Risultati
Riga 759 ⟶ 755:
|{{Bandiera|RUS}} [[Denis Men'šov]]||[[Rabobank (ciclismo)|Rabobank]]||align=center|6h06'25"
|-
|align=center|
|{{Bandiera|USA}} <del>[[Levi Leipheimer]]</del><ref name=leipheimer>Levi Leipheimer fu squalificato nell'ottobre 2012 dalla USADA dal 1º settembre 2012 al 1º marzo 2013 per uso di sostanze dopanti nel corso della sua militanza nelle seguenti squadre: [[Discovery Channel Pro Cycling Team|US Postal Service]], [[Rabobank (ciclismo)|Rabobank]], [[Gerolsteiner (ciclismo)|Gerolsteiner]] e [[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Channel]]. L'agenzia antidoping americana gli revocò inoltre tutti i risultati sportivi conseguiti dal 1º giugno 1999 al 30 luglio 2006 e dal 7 al 29 luglio 2007, compreso il piazzamento al Tour de France 2006. Cfr. {{Cita news|lingua=en|autore=Daniel Benson|url=http://www.cyclingnews.com/news/six-former-armstrong-usps-teammates-receive-bans-from-usada|titolo=Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA|pubblicazione=Cyclingnews.com|data=10 ottobre 2012|accesso=17 giugno 2015}}</ref>||<del>[[Team Gerolsteiner|Gerolsteiner]]</del>||align=center|<del>s.t.</del>
|{{Bandiera|USA}} [[Levi Leipheimer]]||[[Team Gerolsteiner|Gerolsteiner]]||align=center|s.t.▼
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|}
|valign=top|
Riga 774 ⟶ 770:
|-
|align=center|SQ
|{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
Riga 785 ⟶ 781:
;Descrizione e riassunto
È il [[Russia|russo]] [[Denis Men'šov]] ad accendere il Tour nel tappone pirenaico, vincendo allo sprint davanti a allo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Levi Leipheimer]] della [[Team Gerolsteiner|Gerolsteiner]]. La maglia gialla va
=== 12ª tappa ===
* 14 luglio: [[Luchon]] > [[Carcassonne]] – 211,5 km
;Risultati
Riga 818 ⟶ 814:
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|-
|align=center|1
Riga 829 ⟶ 825:
;Descrizione e riassunto
[[Yaroslav Popovych]], [[Ucraina|ucraino]] della [[Discovery Channel Pro Cycling Team|Discovery Channel]] vince dopo aver staccato a tre chilometri dal traguardo i compagni di fuga, l'[[italia]]no [[Alessandro Ballan]] e lo [[Spagna|spagnolo]] [[
=== 13ª tappa ===
* 15 luglio: [[Béziers]] > [[Montélimar]] – 230 km
;Risultati
Riga 865 ⟶ 861:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|-
|align=center|2
Riga 873 ⟶ 869:
;Descrizione e riassunto
Dopo una lunga fuga a cinque [[Jens Voigt]], [[Germania|tedesco]] della [[Team CSC|CSC]], batte allo sprint lo [[Spagna|spagnolo]] [[
=== 14ª tappa ===
* 16 luglio: [[Montélimar]] > [[Gap (Francia)|Gap]] – 180,5 km
;Risultati
Riga 909 ⟶ 905:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|-
|align=center|2
Riga 920 ⟶ 916:
=== 15ª tappa ===
* 18 luglio: [[Gap (Francia)|Gap]] > [[
;Risultati
Riga 933 ⟶ 929:
|-
|align=center|1
|{{Bandiera|LUX}} [[
|-
|align=center|2
Riga 950 ⟶ 946:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
Riga 961 ⟶ 957:
;Descrizione e riassunto
È il [[Lussemburgo|lussemburghese]] [[
=== 16ª tappa ===
* 19 luglio: [[Bourg-d'Oisans]] > [[Fontcouverte-la Toussuire|La Toussuire]] – 182 km
;Risultati
Riga 1 005 ⟶ 1 001:
;Descrizione e riassunto
Con un attacco da lontano va in fuga solitaria per 176 chilometri e si aggiudica il tappone alpino. È [[Michael Rasmussen]] della [[Rabobank (ciclismo)|Rabobank]]. Il leader della classifica generale, [[Floyd Landis]], va invece in crisi (perde quasi 9 minuti) e si vede sfilare la maglia gialla, che torna sulle spalle di [[
=== 17ª tappa ===
* 20 luglio: [[Saint-Jean-de-Maurienne]] > [[Morzine]] – 200,5 km
;Risultati
Riga 1 021 ⟶ 1 017:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|-
|align=center|1
Riga 1 044 ⟶ 1 040:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|}
|}
;Descrizione e riassunto
Dopo la crisi nera del giorno precedente, [[Floyd Landis]] fa faville e si impone in quest'ultima tappa alpina. Attacca da solo dopo appena 60 chilometri sul [[Col de Saisies]]. Poi si riporta su una fuga di una decina di corridori che erano partiti attorno al 10° chilometro. Va poi via da solo, imprendibile per tutti. Taglia per primo il traguardo e recupera 7'38" sul leader [[
=== 18ª tappa ===
* 21 luglio: [[Morzine]] > [[Mâcon]] – 197 km
;Risultati
Riga 1 086 ⟶ 1 082:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|}
|}
;Descrizione e riassunto
È [[Matteo Tosatto]] della [[Quick Step (ciclismo)|Quick Step]] a vincere in volata questa tappa, primo [[italia]]no a salire sul gradino più alto del podio in questo Tour 2006. In giallo resta [[
=== 19ª tappa ===
* 22 luglio: [[Le Creusot]] > [[Montceau-les-Mines]] – ''cronometro individuale'' –
;Risultati
Riga 1 113 ⟶ 1 109:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|}
|valign=top|
Riga 1 124 ⟶ 1 120:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
Riga 1 135 ⟶ 1 131:
;Descrizione e riassunto
La [[
=== 20ª tappa ===
* 16 luglio: [[Antony]]-[[Sceaux (Hauts-de-Seine)|Parc de Sceaux]] > [[Parigi]] [[Champs-Élysées]] – 152 km
;Risultati
{|
Riga 1 157 ⟶ 1 153:
|align=center|3
|{{Bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]||[[Team Milram]]||align=center|s.t.
|}
|valign=top|
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;"
|+ Classifica generale
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" />||<del>[[Phonak Hearing Systems|Phonak]]</del>||align=center|<del>89h39'30"</del>
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1
|{{Bandiera|ESP}} [[Óscar Pereiro]]||[[Caisse d'Epargne-Illes Balears|C. d'Epargne]]||align=center|89h40'27"
|-
|align=center|2
▲|{{Bandiera|
|}
|}
;Descrizione e riassunto
La tappa va al [[Norvegia|norvegese]] [[Thor Hushovd]] della [[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]], che rimonta in volata l'[[australia]]no [[Robbie McEwen]] della [[Davitamon-Lotto]]. Il Tour 2006 va a Landis (
== Evoluzione delle classifiche ==
{|class="wikitable" style="text-align: center; font-size:smaller; width:100%;"
|-
!width="4%"|Tappa
!width="16%"|Vincitore
!style="background:yellow;" width="16%"|Classifica generale<br />''Maglia gialla''
!style="background:#50C878;" width="16%"|Classifica a punti<br />''Maglia verde''
!style="background:salmon;" width="16%"|Classifica scalatori<br />''Maglia a pois''
!style="background:#FFFFEE;" width="16%"|Classifica giovani<br />''Maglia bianca''
Riga 1 230 ⟶ 1 243:
|11ª
|[[Denis Men'šov]]
|style="background:#FFFF99" rowspan=2|<del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" /><br />[[Cyril Dessel]]
|style="background:#FFAAAA" rowspan=5|[[David de la Fuente]]
|style="background:#FFFF99" rowspan=2|[[T-Mobile Team]]
Riga 1 243 ⟶ 1 256:
|-
|14ª
|[[Pierrick
|-
|15ª
|[[Fränk Schleck]]
|style="background:#FFFF99"|<del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" /><br />[[Óscar Pereiro]]
|-
|16ª
Riga 1 255 ⟶ 1 268:
|-
|17ª
|<del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" /><br />[[Carlos Sastre]]
|style="background:#FFFFFF" rowspan=4|[[Damiano Cunego]]
|style="background:#FFFF99" rowspan=4|[[T-Mobile Team]]
Riga 1 264 ⟶ 1 277:
|19ª
|[[Serhij Hončar]]
|style="background:#FFFF99" rowspan=2|<del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" /><br />[[Óscar Pereiro]]
|-
|20ª
Riga 1 270 ⟶ 1 283:
|-
!colspan=2|Classifiche finali
!style="background:yellow;"|<del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008" /><br />[[Óscar Pereiro]]
!style="background:#50C878;"|[[Robbie McEwen]]
!style="background:salmon;"|[[Michael Rasmussen]]
Riga 1 288 ⟶ 1 301:
|-
|align=center|SQ
||{{Bandiera|USA}} <del>[[Floyd Landis]]</del><ref name="Landis30062008">{{Cita
|-bgcolor=#FFFF99
|align=center|1||{{Bandiera|ESP}} '''[[Óscar Pereiro]]'''||'''[[Caisse d'Epargne-Illes Balears|C. d'Epargne]]'''||align=center|'''89h40'27"'''
Riga 1 321 ⟶ 1 334:
|align=center|1||{{Bandiera|AUS}} '''[[Robbie McEwen]]'''||'''[[Davitamon-Lotto|Davitamon]]'''||align=center|'''288'''
|-
|align=center|2||{{Bandiera|DEU}} [[Erik Zabel]]||[[T-Mobile Team|T-Mobile]]||align=center|199
|-
|align=center|3||{{Bandiera|NOR}} [[Thor Hushovd]]||[[Crédit Agricole (ciclismo)|Crédit Agricole]]||align=center|195
Riga 1 387 ⟶ 1 400:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n=Categoria
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
{{Tour de France}}
{{UCI ProTour 2006}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ciclismo}}
|