Motore a sette tempi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Motore a sette tempi.jpg|thumb|Ciclo motore a sette tempi "macchina razionale"]]
Il '''motore a sette tempi''' o '''macchina razionale''' è un tipo particolare di [[motore endotermico]] (motore a combustione interna), che non venne mai realizzato nella pratica.
Al contrario di quanto si pensa, neitra i motori a combustione interna non esistono solo i motori a [[motore a due tempi|due]] o [[motore a quattro tempi|quattro tempi]], ma sono stati anche realizzati negli anni passati dei motori con un numero maggiore di tempi.
 
==La storia==
Durante la fine dell' '[[XIX secolo|800]] e i primi anni del '[[XX secolo|'900]] si aprirono prospettive più ampie all'utilizzo dei motori endotermici e l'impiego dei tecnici si rivolse al miglioramento dei rendimenti sia con l'uso di combustibili diversi sia col tentativo di realizzare cicli termodinamici più convenienti.
 
Vari studiosi, costruirono dei [[carburatore|carburatori]] efficienti con il vantaggio di poter usare combustibili liquidi caratterizzati da un potere calorifero più elevato; successivamente [[Rudolf Diesel]] cercò, partendo da considerazioni teoriche, di realizzare una macchina in grado di compiere in pratica il [[ciclo di Carnot]].
Riga 25:
 
==Bibliografia==
*[{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=08mQnaiBTf4C&pg=PA89&dq=#v=onepage&q=&f=false |titolo=Angelo Baracca, Mira Fischetti, Riccardo Rigatti ''"Fisica e Realta'Realtà 1 L'Uomo e l'Energia"'', cappelli editore]}}
 
==Voci correlate==
*[[Motore a movimento alternativo]]
 
{{Portale|meccanica|termodinamica|trasporti}}
[[Categoria:Motori a combustione interna|7]]